Elia Martinelli Fiamma Nazzaro Sofia Corveto Guizzardi

Documenti analoghi
INDICATORI PER I PARCHI

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

A) Accorgimenti tecnici idonei all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, come segue:

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI

LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE Via Cartoleria, BOLOGNA

Barriere architettoniche. Report fotografico. Comune di Malè. 1 edizione - novembre Report Malè - 1 -

CRITERI LIVELLO UNICO NEGOZI

TERMINALI DI IMPIANTI

RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

NON SONO PERFETTO MA SONO ACCOGLIENTE

NO BARRIERE ARCHITETTONICHE!!!

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.)

Progetto UNA VALLE ACCESSIBILE A TUTTI COMUNE DI TERZOLAS REPORT FOTOGRAFICO. 1 a edizione- settembre

CRIBA FVG - Camino al Tagliamento, 22 maggio CRIBA FVG. La-le persone

La costruzione. senza ostacoli

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA

Progetto UNA VALLE ACCESSIBILE A TUTTI COMUNE DI VERMIGLIO REPORT FOTOGRAFICO

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

Accessibilità Serre dei Giardini Margherita per persone con deficit motorio maggio 2019 Info Utili

RELAZIONE LEGGE 13/89

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali insieme al Comune di Firenze presentano settembre 2016 Fortezza da Basso, Firenze

CRITERIO DA RISPETTARE

per il gerente che accoglie tutti nel suo negozio e il consumatore che riesce a fare la spesa più facilmente

Coo perativa HandiCREA

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA

ATTIVITA RICETTIVE SCHEDA N. 1) Parcheggi. 2) Ingresso principale caratteristiche

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA

COMPARAZIONE LIVELLI BAR E RISTORANTI ORO ARGENTO BRONZO SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO

ASSOCIAZIONE VIVI SAN MAURIZIO Barriere architettoniche prima puntata

Comune di SanSepolcro Provincia di Arezzo

VALORIZZARE L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE l inclusione nella società civile

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 2 Schede di rilievo di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

«gofit Fitness senza barriere» L'accesso ai centri fitness per persone con disabilità. Procap muove

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Dossier Ecosistema Scuola Lazio a cura di Maria Domenica Boiano dati, catasto edilizia scolastica MIUR

Regolamento Urbanistico

1. Possono beneficiare del contributo i proprietari di immobili o i titolari di diritti reali o contratti di affitto, destinati a:

UNA VALLE ACCESSIBILE A TUTTI

L evento diventa accessibile

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

DENTRO TUTTI...NESSUNO ESCLUSO UN PARCO PER TUTTI, NORMODOTATI E DISABILI, ASSIEME PER CRESCERE E INTERAGIRE

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA

Allegato A INFORMAZIONI SULL ACCESSIBILITA' FORNITE DALLE STRUTTURE RICETTIVE E DAGLI STABILIMENTI BALNEARI

Studio associato Fabrica Progetti Via G. Pasquali, Firenze - Tel./fax:

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

Accessibilità Visitabilità Adattabilità

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

CRITERIO DA RISPETTARE

POLITIAN APARTMENTS MONTEPULCIANO

Comodità. Versatilità

Fermate del bus accessibili alle persone con disabilità. avv. Paola Merlini consulenza giuridica, parità di diritti Bellinzona, 15 maggio 2018

Oltre le barriere architettoniche

4.53. PARCO DON GNOCCHI entrata da via Colombo

Your Safety At School Risultati del campione che ha partecipato al questionario sul tema infrastrutture scolastiche

I restanti posti auto saranno dotati di pavimentazioni permeabili tipo betonelle drenanti.

CRITERIO DA RISPETTARE

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO

Indagine sui livelli di stress e benessere dei dirigenti scolastici

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

IL TURISMO ACCESSIBILE

giorni feriali escluso il sabato e mese di Agosto

progetto a cura di: ARCH. BRUNO DE PIETRI

CRITERIO DA RISPETTARE

AMPLIAMENTO FABBRICATO ARTIGIANALE / COMMERCIALE ditta Minuzzo Pavimenti srl, Marostica Minuzzo Sebastiano, Marostica. località Via Marsan

COMUNE DI REVO REPORT FOTOGRAFICO

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI. Relativa al PALASPORT ORZINUOVI

1. SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

PERGINE SPETTACOLO APERTO 2018

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Risposte in % 1 Stato civile: Nubile celibe 3,6 Coniugato 73,3 Separato/divorziato 4,2 Vedovo/a 18,8

Il contesto normativo

CRITERIO DA RISPETTARE

Progetto UNA VALLE ACCESSIBILE A TUTTI COMUNE DI ROMENO REPORT FOTOGRAFICO

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

LA CULTURA DELL ACCESSIBILITÀ. Fabio Valli

Roma, 21 settembre 2016

Biblioteca interdipartimentale di Chimica. Biblioteca di Chimica industriale BIBLIOTECA DI CHIMICA INDUSTRIALE

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Tav. R6 COMUNE DI CAROSINO PROGETTO DEFINITIVO

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

Coo perativa HandiCREA

Rilevazione dati 2017

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

DICHIARAZIONI DI CONFORMITA

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

19 SCUOLA MEDIA "PAPA GIOVANNI XXIII"

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado G. Bresadola a. s. 2018/2019 BARRIERE INVISIBILI Progetto realizzato da Elia Martinelli Fiamma Nazzaro Sofia Corveto Guizzardi Classe 2G Open Day Scienze 30 novembre 2018

QUESITO Com è vivere a Trento in carrozzina? Testiamo la città! Abbiamo voluto affrontare questo tema spostandoci dagli esperimenti scientifici manuali per coinvolgere maggiormente Fiamma nel lavoro di ricerca e di documentazione, in secondo luogo per sensibilizzare la società su quanto possa essere complicato fare delle cose che a noi sembrano scontate. I punti analizzati sono: - Strade - viabilità - parcheggi - Possibilità di fare acquisti - Mezzi pubblici - Scuole - Divertimenti - Vita del cittadino Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 2

STRADE, VIABILITÀ, PARCHEGGI La nostra città è ancora ricca di barriere, passeggiando per il centro, abbiamo trovato pavimentazioni irregolari, rampe con pendenze fuori norma, scalini e scale inaccessibili. Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 3

Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 4

Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 5

Anche i parcheggi a volte vengono spesso occupati da chi non ne ha diritto oppure non sono stati eseguiti seguendo le normative. Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 6

FARE ACQUISTI I negozi della nostra città mostrano diverse barriere architettoniche, moltissimi hanno scalini negli accessi che impediscono l ingresso a chi si muove in carrozzina. Anche nell interno di alcuni esercizi abbiamo trovato ostacoli, come scale e assenza di ascensori o oggetti sparsi in giro che non permettono una facile mobilità e accessibilità a tutta la merce esposta. Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 7

MEZZI PUBBLICI La stazione dei treni non presenta cartelli che indicano dove è situato l ascensore, che comunque è sporco e odorante di urina. Non tutte le linee degli autobus sono attive del servizio disabili, i mezzi sono comunque tutti provvisti di scivoli per l accesso e di posto apposito per viaggiare in sicurezza. Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 8

Il treno della Valsugana alla fermata del S. Chiara dove è praticamente impossibile salirvi perché troppo alto rispetto al suolo Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 9

SCUOLE Abbiamo preso tre scuole medie come campione TABELLA CHE RIPORTA I PUNTI ANALIZZATI BONPORTI BRESADOLA BRONZETTI-SEGANTINI -accesso con rampe NO NI NO -scale a norma SI SI SI -porte a norma SI SI SI -bagni a norma NI SI SI -servo scala NO NO SI -ascensore accessibile SI SI SI Nella nostra scuola (plesso Bonporti) alcuni bagni sono poco agibili per la presenza in qualche punto di armadietti, l ascensore viene bloccato dopo le 18.00 creando disagi ai genitori in carrozzina o con problemi deambulatori che vogliono partecipare a udienze o riunioni serali. Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 10

Il portone d ingresso è troppo pesante: Da segnalare anche il cartello con le bici parcheggiate nel punto di ritrovo per eventuali emergenze: Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 11

DIVERTIMENTI Anche quando ci si vuole divertire, le cose non sono sempre funzionali. In alcuni locali ci sono dei tavoli troppo alti, e risulta impossibile consumare un pasto Ma anche se bassi a volte non sono idonei: Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 12

La discesa del cinema Modena è molto ripida e quindi pericolosa e di conseguenza la salita risulta faticosa: I parchi molto raramente hanno giochi specifici per i disabili,ma per fortuna c è qualche parco che si salva! Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 13

Il Castello del Buonconsiglio, ha un entrata apposita sul retro ma non tutte le sale sono accessibili per via della tutela dei beni culturali, per questi disagi però le persone hanno accesso gratuitamente al castello! Sono molte le irregolarità riscontrare al MUSE Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 14

Le porte d ingresso sono molto pesanti, il bancone reception è troppo alto, spogliatoi troppo piccoli e quindi c è una scarsa mobilità e scalini delle scale che portano da un piano non sono ben evidenziati per gli ipovedenti. Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 15

VITA DEL CITTADINO Molto spesso i Bancomat sono alti e i nuovi bancomat antiesplosione non si capisce perché sono stati realizzati senza calcolare che se stai seduto non riesci a usarli: Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 16

Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 17

Anche suonare un semplice campanello risulta difficoltoso: Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 18

Imbucare una lettera praticamente impossibile: Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 19

Anche nella scelta del dentista occorre fare una selezione o una rinuncia Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 20

Scuole e uffici pubblici con scale e scalini impossibile entrare: Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 21

Moltissime abitazioni di privati presentano ancora barriere insormontabili Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 22

I DATI RELATIVI ALLE SCUOLE ITALIANE Nell anno 2017-2018 il 73,95% degli edifici scolastici risultava adeguato alla normativa in materia. All appello mancano ancora 10380 scuole, oltre un quarto del totale. Questi dati provengono dell anagrafe dell edilizia scolastica e sono stati analizzati dal MIUR, il ministero dell istruzione, Università e Ricerca ll MIUR ha reso nota la fotografia completa degli edifici scolastici italiani che include, tra i vari temi di analisi, anche l eliminazione delle barriere architettoniche. Non si tratta dunque di un indagine campione, ma di un censimento vero e proprio che ha interessato oltre 42.292 edifici scolastici in Italia. Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 23

Dall indagine sono emersi anche questi dati percentuali sugli edifici a norma: Accesso con rampe: 78% Porta di larghezza minima di 0,90 m: 74% Servizio igienico per disabili: 70% Percorsi interni: 54% Scale a norma: 51% Percorsi esterni: 46% Ascensore per trasporto disabili: 33% Servo scala e/o piattaforma elevatrice: 15% C è ancora molto da fare, per ridurre le barriere architettoniche.. Barriere invisibili IC Trento 5 - progetto open day scienze Scuola Bresadola 2018/2019 24