PERCORSI DI TRASMISSIONE RIVOLTI A DANZATORI E PERFORMER

Documenti analoghi
PERCORSI DI TRASMISSIONE RIVOLTI A DANZATORI E PERFORMER

Persinsala. Oltre a prime assolute e riprese, anche alcune prime nazionali, quali

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO operare nelle città e nei territori. Un progetto di Virgilio Sieni OPEN CALL

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta

Call / DNAppunti coreografici 2018

#3 GEOGRAFIE UMANE CAGLIARI / 25 FEBBRAIO / 20 MAGGIO Sguardi sul mondo attuale

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2017

Prenota la tua lezione di prova gratuita corsi di teatro

performance street art fumetti video residenze - workshop - eventi artistici dal 6 novembre al 2 dicembre 2017

CENTRO GIOVANI GAV ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

Arte Benessere Musica Teatro

AVVISO. SCUOLA ELEMENTARE DEL TEATRO conservatorio popolare per le arti della scena ideato e diretto da Davide Iodice

dal 5 novembre al 2 dicembre 2018

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

spettacoli pratiche residenze incontri _ Un progetto di Virgilio Sieni

STILL Body Experience With Digital Brain

CID CANTIERI 2017 PROGETTI DI GIOVANE DANZA Deadline 16 Dicembre 2016

Tanti bambini, una città, tante città

ARMONIA del MOVIMENTO/ARMONIA della PAROLA 24 FEBBRAIO 13 MAGGIO

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

CORSI con Preparazione Certificate Cambridge e con Insegnanti

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

TEMATICA: fotografia


CONCORSO. per il teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. VI edizione / BANDO DI CONCORSO.

LICEO COREUTICO. La CULTURA della DANZA. Consulente Artistico PETRA CONTI Prima Ballerina Internazionale Unico Liceo Coreutico Statale nel Veneto

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

GENFEST ITALIA BEYOND ME. Contest nazionale di Musica, Arti figurative, Teatro, Danza, Arti performative e Arti circensi

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

TRACCE DI MEMORIA LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE A MONTALBANO ELICONA (ME) DIRETTO DA MAMADOU DIOUME agosto 2016 BANDO DI SELEZIONE

Con preghiera di diffusione agli studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato

CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI LOCOROTONDO SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO: Anno Scolastico Referente: Di Michele Mirella

MARIO BENCIVENNI, ELISA BIAGINI, CLAUDIA CALDARANO, FABIO CAVALLUCCI, ROBERTO CECCHETTO, COLLETTIVO CINETICO, GIUSEPPE COMUNIELLO,

Raccontare un evento con la fotografia. Workshop a cura di Giovanni Marrozzini Palazzo Te Mantova Maggio giugno 2019

Le Vie dell Arte e della Bellezza incontrano il Territorio

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

6/7 ottobre Bernd Knappe e Monica Morselli WORKSHOP per tutti i corpi Ultimo aggiornamento Martedì 18 Settembre :20

PRESENTAZIONE CORSI 2015/2016 LA FUCINA DEL CIRCO

FARE IMPRESA CREATIVA

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

PROGETTO YOUTH4CHANGE : PROPOSTE FORMATIVE

HOME > NEWS > ART TODAY L avanguardia delle arti performative, riunita a Bologna

Parallelamente si conduce un attento lavoro sulla creazione e trasmissione di un sistema di regole individuali e di gruppo, che da un lato garantiscan

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Open Call Venice Open Stage OFF 2019

BANDO RESIDENZE PER ARTISTI NEI TERRITORI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

TAUROTANZ. spettacolo site specific di Teatro, Danza, Musica, Acrobatica e videomapping liberamente ispirato a Il Minotauro di F.

CREARR. Casa dei Racconti - Equipe-Allestimenti e Residenze Teatrali - Provincia di Rieti

P R O P O S T A F O R M A T I V A /

Alla scoperta dell eccellenza operativa Nell esperienza Giapponese

Linee prospettiche e prospettive umane. Movimenti e staticita'. Punti di fuga.

Sono iniziate le selezioni dei nuovi giovani ARTISTI da inserire nel progetto di cooperazione Europa/Turchia Culture and Water Carriers.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

SOLITUNES FESTIVAL GENNAIO TORINO

Breakology STORIA TEORIA & PRATICA DEL BREAKING. a cura di Nexus COMPAGNIA GAROFOLI/NEXUS

CA ROMAN SUMMER CAMP V^ EDIZIONE IL SUONO IN CERCHIO. TIZIANA POZZO ANDREA PEDROTTI DANIELE PINATO LUCA XODO PAOLO CANEVA Special guest PEDRO CONSORTE

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO

WORKSHOP PER PIANISTI ACCOMPAGNATORI ALLA DANZA

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA

L'inferno sono gli altri

IL LABORATORIO DEL CORPO

ANNO SCOLASTICO 2017/18

Seconda Edizione. Bando di selezione 2013 per: Trasparenze > FESTIVAL Trasparenze > RESIDENZE

Dopo il successo in Spagna, Inghilterra e Svezia arriva a Roma in Prima Assoluta. Teatro Vascello - Roma Teatro Flavio Vespasiano - Rieti

MODALITA DI AMMISSIONE AI CORSI DELL A.A. 2013/2014

Archivi storici e arte contemporanea in una residenza d artista al Centro d Arti Plastiche di Carrara

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Balancè Spazio d Arte

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

DIDIER FIUZA FAUSTINO EXPERIENCING FRAGILITY

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Contatti del referente (indirizzo di residenza, numero di telefono, );

HARP LEGACY The Golden Age Sabato 11 maggio al NOITechpark di Bolzano

CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI. A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini & Frustatori Città di Vignola

Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare,

AREA TEMATICA: PROGETTI VARI

TEMA DELL EDIZIONE 2014: VIVERE FELICI

CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

PROTEO: CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 AMBITO UMANISTICO

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

WORKSHOP DI DISCIPLINE AEREE

IL RITMO TRA VOCE, CORPO E PERCUSSIONE. Rachele Colomboo Andrea Pedrotti Daniele Pinato Luca Xodo Special guest Tupac Mantilla

Programma (in continuo aggiornamento)

TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO POIESIS. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA CLASSE VA A.S

PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo

Master in critica giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

Call SIGNALS. Una nuova identità per un edificio storico

Il Concorso si svolgerà dal 25 giugno al 30 giugno 2010 con il seguente calendario: registrazione concorrenti seniores: eliminatoria

Il linguaggio del corpo

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

Transcript:

VIRGILIO SIENI CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE ACCADEMIA SULL ARTE DEL GESTO COMPAGNIA VIRGILIO SIENI Festival La Democrazia del corpo 2018 Un progetto di Virgilio Sieni PERCORSI DI TRASMISSIONE RIVOLTI A DANZATORI E PERFORMER Pratiche e performance ANNAMARIA AJMONE CLAUDIA CATARZI LUNA CENERE YASMINE HUGONNET DANIELE NINARELLO Progetti PROGETTO VARIAZIONI GOLDBERG ADRIANA BORRIELLO, VIRGILIO SIENI PROGETTO GESTO E MARIONETTA VIRGILIO SIENI e MIMMO CUTICCHIO Il Centro nazionale di produzione diretto da Virgilio Sieni con sede a Cango, Cantieri Goldonetta a Firenze, nell ambito del Festival La Democrazia del corpo 2018 propone percorsi di trasmissione sui linguaggi della danza che nel loro insieme costituiranno un ciclo completo di formazione. Il Centro propone un modello innovativo di residenza in cui l'artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a diverse tipologie di interpreti - danzatori, professionisti, amatori, cittadini, adolescenti - costruendo un contesto di approfondimenti sul gesto e favorendo l'incontro tra individui di diversa provenienza culturale e sociale. Nel periodo tra ottobre e dicembre 2018, il Centro ospiterà 8 percorsi di trasmissione rivolti a danzatori e performer con esperienza già acquisita nelle tecniche di danza contemporanea e nell improvvisazione. Sono previsti 5 percorsi di trasmissione condotti da Annamaria Ajmone, Claudia Catarzi, Luna Cenere, Yasmine Hugonnet, Daniele Ninarello, che avranno come scopo la creazione di brevi azioni coreografiche da presentare al pubblico nell'ambito del Festival; 3 percorsi che rientrano nei seguenti progetti "Progetto Variazioni Goldberg" basato sulle Variazioni Goldberg di J.S.Bach condotti da Adriana Borriello (2-4/7-9 ottobre) e Virgilio Sieni (5-11 novembre); "Progetto Gesto e Marionetta" condotto da Virgilio Sieni e Mimmo Cuticchio (8-10 ottobre).

PROGETTO VARIAZIONI GOLDBERG ADRIANA BORRIELLO Titolo del percorso: Goldberg Variationen: studi sul corpo musicale Il lavoro sul corpo musicale si origina nel principio d identità tra movimento e suono, entrambi spazio-tempo in atto, nel visibile e nell invisibile. Identifica il livello organizzativo del movimento, il suo essere, nella danza, organizzazione spazio-temporale percepibile come musica che s incorpora e si vede. Esplora ed esplicita le correlazioni tra movimento e suono, tra musica e danza, innanzitutto quelle parametriche, di conseguenza quelle drammaturgiche. Attraversiamo la sapiente trama compositiva delle variazioni di Bach, ascoltiamo il dettaglio e l insieme, ci addentriamo nella costruzione minuziosa e magnifica per lasciarci toccare dalla poesia che da questa promana. Col corpo. Tutto questo col corpo che dialoga con Bach e tesse la sua trama organizzando i movimenti tra risposte istantanee e ponderate, tra immediatezza e riflessione, immersione e distanza, empatia, contrapposizione, assorbimento, rifrazione, interferenza, sottrazione, aderenza, divagazione, estraniamento, perdita, risonanza. Insomma il corpo che danza. Fase di creazione: dal 2 al 4 ottobre e dal 7 al 9 ottobre Orario: 11.00 > 13.00 / 14.00 > 17.00 Presentazione pubblica: 10 ottobre 2018 ore 21.00 Scadenza: 30 settembre 2018 VIRGILIO SIENI Titolo del percorso: Abitare e costruire nella danza delle Variazioni Goldberg di J. S. Bach La musica di Bach propone una metrica e un architettura allo stesso tempo esatta e aperta in cui la danza agisce decostruendo la quotidianità, allontanandosene per far affiorare memorie figurative e avventi articolari per un percorso intimo sul "reale" del corpo, un cammino di gesti attraverso il senso della variazione e dell'improvvisazione, un atto che porta a spellare il corpo, facendo emergere le sue debolezze, l'anatomia, l'alchimia, la sua urbanistica, il suo grado di accoglienza, le sue pieghe, l'ascolto per arrivare alla risonanza della figura. Un percorso dove l'arte, antica e contemporanea, affiora come compagna di viaggio e scoperta. Fase di creazione: dal 5 al 11 novembre Orario: 11.00 > 17.00 Presentazione pubblica: 11 novembre 2018 ore 17.00 Scadenza: 28 ottobre 2018 *All interno del Progetto Variazioni Goldberg, è possibile partecipare anche a un SOLO percorso VIRGILIO SIENI E MIMMO CUTICCHIO PROGETTO GESTO E MARIONETTA Titolo del percorso: Anatomia della danza tra corpo e opera dei pupi Il laboratorio ideato da Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni si svilupperà intorno al dialogo tra gli elementi primari della danza e l opera dei pupi. Attraverso esercizi pratici si cercherà di stabilire un vocabolario comune da approfondire sul racconto del corpo in relazione all opera dei Pupi e viceversa: articolazione, fragilità, incrinature, equilibrio, gravità, leggerezza, trasmissione, risonanza, sospensione. Si lavorerà sull anatomia della marionetta e sulle possibilità che il corpo del danzatore ha di appropriarsi di tecniche e azioni artistiche considerate superficialmente non umane. Il percorso prevederà alcune sessioni di visione e discussione sull'incontro in scena tra i due maestri Virgilio Sieni e Mimmo Cuticchio. Workshop: dal 8 al 10 ottobre. Non è prevista la presentazione pubblica Orario: 10.00 > 13.00 Scadenza: 1 ottobre 2018

PRATICHE E PERFORMANCE ANNAMARIA AJMONE Titolo del percorso: Norama lab Il percorso si articola in due parti. Una prima parte di riscaldamento ed esplorazione come preparazione al lavoro. Allineamento dello scheletro, respiro, senso del peso, controllo del centro e rapporto con lo spazio. Una seconda fase di ricerca che, attraverso la condivisione di pratiche ed esperimenti, possa informare, destabilizzare, ricollocare corpo e mente, costruire nuove e fragili possibilità individuali e relazionali. Siamo dominati dal disordine, dallo scontro, dall inconoscibile. Come la natura, distaccata e indifferente, il nostro corpo è sede di eterno contrasto tra inferno e meraviglia. Norama Lab si inserisce all interno di una ricerca che mira alla costruzione di un habitat parallelo in bilico tra realtà e magia. (Annamaria Ajmone) Destinatari: Danzatori, performer professionisti e studenti Fase di creazione: dal 8 al 12 ottobre Orario: lunedì 8, h. 14.00>18.00; da martedì 9 a venerdì 12, h. 11.00>17.00 (escluso sabato 13) Presentazione pubblica: 14 ottobre 2018 ore 17.00 Scadenza: 1 ottobre 2018 CLAUDIA CATARZI Titolo del percorso: Clouds Clouds è una suggestione data. Come le formazioni delle nuvole si trasformano costantemente e a momenti delineano allusioni a forme conosciute, nello stesso modo vorrei pensare il nostro corpo e il tempo del danzare: un flusso costante che a tratti si deposita e sospende su delle immagini, su dei respiri più lunghi. Il lavoro avrà due focus: uno relativo allo strumento che è il nostro corpo, al suo peso, alla sua massa, alle forme che assume e che può assumere. L'altro fuoco sarà osservare questa materia di lavoro che nasce per poi conoscere il modo di plasmarla e attraversarla. Scoprire come tutto si trasforma costantemente. Così come il nostro muoversi e danzare. (Claudia Catarzi) Destinatari: Danzatori professionisti e studenti di livello avanzato. E' gradita la conoscenza di tecniche di contatto. Fase di creazione: dal 29 ottobre al 2 novembre Orario: 10.30 > 14.30 Presentazione pubblica: 3 novembre 2018 ore 21.00 Scadenza: 18 ottobre 2018 DANIELE NINARELLO Titolo del percorso: Strapiombi e crepacci - Laboratorio di pratiche compositive e cooperative Il laboratorio nasce dalla volontà di interrogare il corpo e le sue possibilità di investigare nuove modalità di interazione tra l Io e il Noi. Assecondando un sistema di movimento allocentrico in contrapposizione a quello egocentrico, si esplorerà l'alternanza tra un corpo intimo e un corpo aperto, tra una dimensione in cui il corpo è isolato in un buio proprio ed una dimensione in cui si apre per unirsi ad una collettività. L obiettivo è creare uno spazio in cui condividere diverse pratiche volte a stimolare la CONCENTRAZIONE e l'attenzione come tools a disposizione dei danzatori, per arrivare a generare un sistema coreografico cooperativo e in continua evoluzione, a partire dal nostro modo di percepire in questa alternanza. (Daniele Ninarello) Destinatari: Danzatori, movers e performer con esperienza nel campo del movimento e delle pratiche compositive. Fase di creazione: dal 19 al 22 novembre Orario: lunedì 19 e martedì 20, h. 15.00>20.00; mercoledì 21 e giovedì 22, h. 10.00>17.00 Presentazione pubblica: 23 novembre 2018 ore 21.00 Scadenza: 8 novembre 2018

YASMINE HUGONNET Titolo del percorso: Articolare ciò che si muove tra il visibile e l invisibile Decidere di non spostare il corpo o una delle sue parti è un atto forte, che sospende il visibile e provoca, per la resistenza fisica utilizzata, un'altra attività dinamica, come una risposta del corpo e del pensiero. E in questo dialogo tra produzione e ricezione, tra il visibile e l invisibile, che desidero invitarvi a sperimentare. Considero lo spettacolo come uno spazio di lettura delle nostre percezioni, del tempo, dello spazio, del corpo e dei linguaggi umani. Gli strumenti che utilizzo sono: la postura, il movimento, la durata, il corpo eterogeneo, la voce (la parole immobile) (Yasmine Hugonnet) Destinatari: Danzatori, performer professionisti e studenti. È gradito l utilizzo della voce e del canto. Fase di creazione: dal 26 novembre al 1 dicembre Orario: 11.00 > 17.00 Presentazione pubblica: 2 dicembre 2018 ore 17.00 Scadenza: 15 novembre 2018 LUNA CENERE Titolo del percorso: The In-Visible Body L essenza di un atto performativo è custodita in un non detto e va ricercata oltre ciò che è visibile. Quando un atto performativo muove chi osserva la sua origine è in un luogo profondo. In quella che può essere definita una forte spinta interiore che viaggia dal corpo nello spazio agendo su chi osserva. In questa formula lo spettatote partecipa attivamente all evento perché una parte di se si sta muovendo. Esiste uno spazio invisibile e allo stesso tempo tangibile, attraverso il quale avviene questo trasferimento. Uno spazio fatto di memorie, simboli, gesti e immagini. Un sapere collettivamente condiviso, aperto all interpretazione e alla sua trasformazione. Quello che propongo in questo percorso è la condivisione di un pensiero e delle pratiche che porto avanti nella mia ricerca autoriale per imparare attraverso il corpo qualcosa che è al di là del corpo. (cit. Yoshi Oida) (Luna Cenere) Destinatari: Danzatori e amatori Fase di creazione: dal 3 al 12 dicembre (escluso domenica 9) Orario: 19.00 > 21.00 Presentazione pubblica: 13 dicembre ore 21.00 Scadenza: 11 novembre 2018 ore 21.00 MODALITÀ La fase finale prevede la presentazione a Firenze delle azioni coreografiche in forma di spettacolo aperto al pubblico. E richiesta la presenza per tutti i giorni di workshop. LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI Virgilio Sieni Centro nazionale di produzione CANGO_Cantieri Goldonetta, Via Santa Maria 23, Firenze DOCUMENTAZIONE RICHIESTA Per iscriversi ai laboratori è necessario compilare il modulo online al seguente link https://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/la-democrazia-del-corpo-sett-dic-2018_danzatori/ lettera motivazionale inviare link video che documenti il proprio lavoro di max 5 mn inviare curriculum vitae inviare una foto a figura intera È possibile candidarsi a più percorsi laboratoriali.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione è: - 60 euro un workshop - 100 euro due workshop - 150 euro più workshop La quota è comprensiva di assicurazione. Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti. SCADENZA Il materiale richiesto andrà inviato entro le scadenze indicate per ogni singolo percorso. SELEZIONE Le selezioni verranno effettuate dai coreografi, secondo loro insindacabile giudizio, e l esito sarà comunicato via mail agli interessati. PER INFORMAZIONI Virgilio Sieni Centro nazionale di produzione Referente Lorenza Tosi, tel. 055 2280525 - accademia@virgiliosieni.it www.virgiliosieni.it