SCUOLA DELL'INFANZIA

Documenti analoghi
Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista.

SCUOLA DELL INFANZIA SAN TOMASO D AQUINO ANNO SCOLASTICO RETI CONCETTUALI. Le mani nei libri, la testa fra le nuvole!

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia 4 settembre Finalità

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola dell Infanzia Via del Perugino

SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dei campi di esperienza nei bambini di 3 anni.

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

I CAMPI DI ESPERIENZA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

I.C. E.DE FILIPPO SANTEGIDIO DEL MONTE ALBINO (SA) SCUOLA DELL INFANZIA CORBARA A.S. 2018/2019 TEMPI:.. UDA n... Titolo: Anni 3

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Curricolo verticale per competenze STRUMENTI

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

Immagini suoni colori

SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA - REGISTRO DI SEZIONE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Nicola Ronchi - Cellamare (Bari)

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dei campi di esperienza nei bambini di 4 anni.

PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13

I discorsi e le parole

Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

CURRICOLO INFANZIA QUATTRO ANNI I CAMPI DI ESPERIENZA. Il sé e l altro. Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE - Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Nicola Ronchi - Cellamare (Bari)

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

CURRICOLO VERTICALE I.C. BISMANTOVA MUSICA. Con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

DAL CURRICOLO ALLE UNITA DI APPRENDIMENTO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA LE GRANDI DOMANDE IL SENSO MORALE IL VIVERE INSIEME

IL SE E L ALTRO (STORIA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO INFANZIA TRE ANNI I CAMPI DI ESPERIENZA. Il sé e l altro. Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

I DISCORSI E LE PAROLE

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTAZIONE FORMATIVA a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI Via Guglielmo Marconi, Castelfranco Emilia - Mo Tel fax

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

PROGETTO EDUCATIVO CURRICULO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

CURRICOLO PROGRAMMAZIONE FORMATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

IL SE E L ALTRO. - Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI DI SVILUPPO

Attraverso un adeguata conoscenza del contesto socio-culturale del bambino e della sua storia personale, la programmazione educativa individua gli

Il bambino utilizza le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell insegnante.

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

INSIEME PER CRESCERE

IMMAGINI, SUONI, COLORI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

IL SÉ E L ALTRO CAMPI DI ESPERIENZA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Certificazione delle competenze del bambino o della bambina (allegato I 4 )

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

proprie esperienze e i propri sentimenti, sa esprimersi altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di altri.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

TUTTI A SCUOLA. FARE giocando, AGIRE cooperando, SAPERE ricercando

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

Avviso 1953 Azioni per la scuola dell'infanzia Scheda di Osservazione Ante Sottoazione A

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

Transcript:

Curricolo d Istituto CURRICOLO D'ISTITUTO SCUOLA DELL'INFANZIA

Curricolo d Istituto - Ambito relazionale scuola infanzia CURRICOLO D'ISTITUTO AMBITO RELAZIONALE SCUOLA DELL'INFANZIA

Curricolo d Istituto - Ambito relazionale scuola infanzia TRAGUARDI Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato. Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme. Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise. Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città. OBIETTIVI* DI APPRENDIMENTO Conquistare una maggiore autonomia partendo dalle routine. Riconoscersi appartenenti ad un gruppo e saper comunicare i propri bisogni. Interagire con gli altri rispettando le regole di convivenza civile. (obiettivi trasversali di continuità scuola infanzia/ prima classe scuola Primaria) Interagire con i compagni e imparare ad accogliere l altro diverso da sé. (obiettivi trasversali di continuità scuola infanzia/ prima classe scuola Primaria) Conoscere e rispettare le regole dei vari ambienti in cui si vive. (obiettivi trasversali di continuità scuola infanzia/ prima classe scuola Primaria) Assumere atteggiamenti positivi di aiuto e collaborazione nel gruppo. (obiettivi trasversali di continuità scuola infanzia/ prima classe scuola Primaria) Vivere le tradizioni come un valore. (obiettivo elaborato durante la stesura del progetto di continuità orizzontale) Cogliere il senso giocoso del folclore per vivere pienamente il percorso antropologico che lo ha forgiato nel tempo. (obiettivo elaborato durante la stesura del progetto di continuità orizzontale) * gli obiettivi relazionali sono trasversali ai quattro ambiti.

Curricolo d Istituto Ambito linguistico espressivo Scuola dell infanzia CURRICOLO D'ISTITUTO AMBITO LINGUISTICO ESPRESSIVO SCUOLA DELL'INFANZIA 1

Curricolo d Istituto Ambito linguistico espressivo Scuola dell infanzia Ambito linguistico-espressivo Scuola dell infanzia TRAGUARDI Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nell'alimentarsi e nel vestirsi, riconosce i segnali del corpo sa che cosa fa bene e che cosa fa male, conosce il proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e consegue pratiche corrette di cura di sé di igiene e di sana alimentazione. Il corpo in movimento OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Avviare le prime conoscenze utili per una corretta gestione del proprio corpo. Essere consapevole delle trasforamzioni dovute alla crescita. Conoscere la struttura esterna ed interna del corpo e le sue funzioni. Assumere positive abitudini igienico-sanitarie e corrette abitudini alimentari. Conoscere la propria identità sessuale e sviluppare una postitiva immagine di sé: corpo vissuto, corpo percepito e corpo rappresentato. Prendere coscienza dell'altro sesso e delle sue caratteristiche. Percepire e discriminare il proprio corpo nella sua globalità. Prova piacere nel movimento e in diverse forme di attività e di destrezza quali correre stare in equilibrio, coordinarsi in altri giochi individuali e di gruppo che richiedono l'uso di attrezzi e il rispetto di regole, all'interno della scuola e all'aperto. Controlla la forza del corpo, valuta il rischio, si coordina con gli altri. Esercita le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo. Conosce le diverse parti del corpo e rappresenta il corpo in stasi e in movimento. Attivare e sviluppare il piacere senso motorio, tramite il movimento. Affinare l'intelligenza senso-motoria. Controllare gli schemi dinamici generali. Acquisire la coordinazione di movimenti e la padronanza del proprio comportamento motorio nell interazione con l ambiente. Progettare e attuare la più efficace strategia motoria. Saper usare il corpo come strumento d azione di conoscenza di relazione e di linguaggio. 2

Curricolo d Istituto Ambito linguistico espressivo Scuola dell infanzia TRAGUARDI Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici...); sviluppa interesse per l ascolto della musica e per la fruizione e l analisi di opere d arte. Linguaggi, creativit, espressione Gestualit, arte, musica, multimedialit OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere la natura comune di tutti i linguaggi Usare e padroneggiare i linguaggi come strumenti e come codici Individuare l emittente, il destinatario, lo scopo dei messaggi relativi al vissuto. Leggere un immagine individuandone e distinguendeone gli elementi figurativi e narrativi da quelli tecnici. Sviluppare una fruizione attivamente critica dei messaggi diretti e indiretti della musica, dello spettacolo e dell arte in genere. Comunica, esprime emozioni, racconta, inventa, utilizzando le varie possibilit che il linguaggio del corpo consente. Usare i diversi linguaggi (gestualità, musica, mimica e danza) per parlare di sé, per entrare in relazione con gli altri, per parlare del mondo reale. Inventare storie, esprimersi attraverso forme di rappresentazione e drammatizzazione. Interpretare filastrocche facili, poesie e canti. Fruire degli elementi simbolici del mondo narrativo-fantastico noto al bambino (fiabe, miti, leggende, cinema e fiction d animazione) per rimuovere gli ostacoli al comportamento espressivo. Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attivit manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive. Esplora i materiali che ha a disposizione e li utilizza con creativit. Usare il disegno, in modo non stereotipato, per rappresentare se stesso, il mondo conosciuto e il mondo immaginario. Usare il disegno per distinguere se stesso, il mondo conosciuto e il mondo immaginario. Usare le diverse tecniche grafiche, pittoriche e plastico-iconiche. Manipolare e creare con l uso di materiali amorfi, plastici diversi, di recupero. 3

Curricolo d Istituto Ambito linguistico espressivo Scuola dell infanzia Formula piani di azione, individualmente e in gruppo, e sceglie con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare. preciso, sa rimanere concentrato, si appassiona e sa portare a termine il proprio lavoro. Ricostruisce le fasi pi significative per comunicare quanto realizzato. Scopre il paesaggio sonoro attraverso attivit di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali. Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli. Esplora le possibilit offerte dalle tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche, per comunicare e per esprimersi attraverso di esse. Decidere le fasi di realizzazione del proprio progetto, da solo e insieme al gruppo. Selezionare e scegliere i materiali appropriati in funzione dell attività. Mantenere la concentrazione e l attenzione per il tempo necessario alla realizzazione dell attività. Saper visionare il proprio lavoro come primo controllo estetico. Saper visionare e leggere i lavori degli altri coetanei con fruizione critica. Conoscere la propria immagine sonora. Acquisire una propria personale esperienza di esplorazione sonora attraverso la produzione di suoni. Riconoscere e interpretare stimoli sonori e musicali nelle loro valenze espressive ed evocative. Percepire suoni e rumori ambientali e la loro distinzione in ordine alla lontananza, vicinanza, intensità e durata. Ascoltare e riprodurre suono, ritmo, timbro e intensità. Riconoscere e ripetere in modo costante un ritmo ed associarlo al movimento. Usare i suoni della voce e del corpo. Ricercare e produrre suoni con strumenti non strutturati. Usare lo strumentario didattico. Affina il suo gusto per il mondo dei suoni e della musica. Scoprire le caratteristiche comunicative e creative degli strumenti informatici. Conosce le parti e le funzioni primarie del computer (accendere, spengere, aprire e chiudere finestre e documenti, usare semplici software grafici e ludico-didattici). 4

Curricolo d Istituto Ambito linguistico espressivo Scuola dell infanzia TRAGUARDI Il bambino sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il proprio lessico. Sviluppa fiducia e motivazione nell esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, le proprie domande, i propri ragionamenti e i propri pensieri attraverso il linguaggio verbale, utilizzandolo in modo differenziato e appropriato nelle diverse attivit. Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie, dialoga, discute, chiede spiegazioni e spiega, usa il linguaggio per progettare le attivit e per definirne le regole. Sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti compiuti nei diversi campi di esperienza. Riflette sulla lingua, confronta lingue diverse, riconosce, apprezza e sperimenta la pluralit linguistica e il linguaggio poetico. consapevole della propria lingua materna. Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie. I discorsi e le parole Comunicazione, lingua, cultur OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Usare tutti i linguaggi come strumenti e come codici. Usare l atto comunicativo per parlare di sé, per entrare in relazione con gli altri, per parlare del mondo reale. Conoscere i segni convenzionali dei linguaggi. Ascoltare e comprendere. Acquisire il piacere della lettura Acquisire l aspetto emozionale della lettura Individuare, su di sé e per gli altri, le caratteristiche che differenziano gli atti dell ascoltare e del parlare, del leggere e dello scrivere, distinguendo tra il segno della parola, dell immagine, del segno e della scrittura, tra significante e significato. Parlare per farsi comprendere. Familiarizzare con la lingua scritta. Sviluppare abilità metalinguistiche. Esplorare, riflettere sul linguaggio parlato. Avviare una prima riflessione sulla lingua. Riconoscere, individuare e distinguere i suoni della lingua materna e delle lingue straniere. Associare immagini e termini della lingua inglese legati al lessico della vita e all esperienza quotidiana del bambino. Pronunciare brevi frasi in lingua inglese, inserite in filastrocche, canzoncine e giochi. Conoscere e controllare le grammatiche. Usare la lingua nelle sue varie funzioni. Adattare le funzioni alle diverse situazioni. Passare dalla funzione espressiva alla lingua come strumento (conversazione, narrazione e comprensione). 5

Curricolo d Istituto Ambito antropologico-scientifico - Scuola dell'infanzia CURRICOLO D'ISTITUTO AMBITO SCIENTIFICO ANTROPOLOGICO SCUOLA DELL'INFANZIA 1

Curricolo d Istituto Ambito antropologico-scientifico - Scuola dell'infanzia Obiettivi scuola dell infanzia TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Raggruppa e ordina secondo criteri diversi; confronta e valuta quantità, utilizza semplici simboli per registrare, compie misurazioni mediante semplici strumenti. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Si orienta nel tempo della vita quotidiana. Riferisce eventi del passato recente dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale: formula correttamente riflessioni e considerazioni relative al futuro immediato e prossimo. Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi con attenzione e sistematicità. Prova interesse per gli artefatti tecnologici, li esplora e sa scoprirne funzioni e possibili usi. È curioso, esplorativo, pone domande, discute, confronta ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni. Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze. Confronta, classifica, ordina, opera semplici quantificazioni. Raggruppa, ordina secondo criteri diversi Misura e simbolizza i dati rilevati nelle esperienze Compie misurazioni mediante semplici strumenti Discrimina, analizza, ordina, comprende dati temporali nelle azioni nei fatti nei racconti. Utilizza i più importanti rapporti topologici Percepisce lo spazio egocentrico e orientato Sviluppa la capacità senso percettive Osserva esplora e manipola il mondo naturale e artificiale attraverso i cinque sensi Manifesta curiosità esplorative, formula ipotesi, sa cogliere trasformazioni naturali Prende coscienza dell esistenza di problemi anche di tipo scientifico e della possibilità di affrontarli e risolverli. Adopera lo schema investigativo del chi, che, cosa, quando, come, perché? Individua problemi, formula ipotesi, le confronta con gli altri, trova soluzioni e si autocorregge. Ricorda e costruisce attraverso diverse forme di documentazione quello che ha visto, fatto, sentito. Manifesta interesse, possiede adeguate conoscenze, assume atteggiamenti positivi nei confronti degli esseri viventi e dell ambiente naturale (educazione sostenibile) Sviluppa interesse per gli artefatti tecnologici, scoprendo funzioni e possibili usi. 2

Curricolo d Istituto - Ambito matematico-tecnologico Scuola dell'infanzia CURRICOLO D'ISTITUTO AMBITO MATEMATICO TECNOLOGICO SCUOLA DELL'INFANZIA

Curricolo d Istituto - Ambito matematico-tecnologico Scuola dell'infanzia AMBITO MATEMATICO TECNOLOGICO FINALITA Favorire lo sviluppo del pensiero matematico per costruire concetti e applicare conoscenze. Operare attraverso le conoscenze matematiche per applicare i concetti acquisiti in situazioni diverse. Utilizzare le capacità logiche per scoprire nuove conoscenze, per elaborare concetti e per ricercare occasioni applicative. OBIETTIVI GENERALI Utilizzare il pensiero per elaborare concetti, principi e metodi per l applicazione corretta delle conoscenze.

Curricolo d Istituto - Ambito matematico-tecnologico Scuola dell'infanzia TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità; utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici strumenti. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Costruire raggruppamenti secondo criteri dati. Localizzare oggetti nello spazio sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro dentro/fuori..) Individuare nella realtà o in una rappresentazione la via di un percorso o di un labirinto. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa. Riconoscere nel mondo circostante e nel disegno, alcune semplici figure geometriche del piano Usare unità di misura arbitrarie e concordate per misurare le dimensioni, la superficie, il peso, la capacità degli oggetti. Compiere confronti diretti e indiretti di grandezze, effettuare misurazioni per conteggio (passi, monete, quadretti), e con oggetti e strumenti elementari (l orologio, la bottiglia, la tazza, il termometro). Classificare oggetti in base a specifiche qualità. Indicare una proprietà che spieghi una classificazione. In situazioni concrete di esperienza ordinare elementi in base ad una caratteristica data e viceversa.