Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Documenti analoghi
Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Accordi di 3 note / Accordi Maggiori Triade Maggiore. Settima Maggiore Si ottiene con la triade minore sul terzo grado: C maj7 = Mi m / Do

Homework #1: test di usabilità

Homework #1: test di usabilità

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

Vittorio Casella. L orientamento interno. Dispense

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Francesco Petrarca

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO

SISTEMI INFORMATICI/WEBGIS PER LA GESTIONE DI DATI AMBIENTALI E TERRITORIALI Povo, Steno Fontanari

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

Impostazioni iniziali symwriter2. a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017

Vittorio Casella. Introduzione alla Fotogrammetria. Dispense

Simboli su illustrazioni a piena pagina strategia 2: «sfondo trasparente"

Online Resource 12: Dataset

Simboli su illustrazioni a piena pagina strategia 1: «vettoriale»

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa. Modificare i PDF. a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Un intellettuale moderno, umanista

Recursion Excercise Magic Square. Tecniche di Programmazione A.A. 2017/2018

Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie. a cura di Antonio Bianchi

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

La vita di Dante Alighieri

La letteratura italiana nel XVI secolo

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Sistemi simbolici

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Lavorare su due pagine

Boccaccio: il preumanesimo in prosa. Lezioni d'autore

LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

LE TUE COMPETENZE AKI ALL INIZIO DELLA TUA ESPERIENZA DI MOBILITÀ

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

SCRATCH. 5 settembre 2016

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

JSON JavaScript Object Notation. Sistemi Informativi Aziendali A.A. 2012/2013

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

Tecnologie di Sviluppo per il Web

I.T.I. Giordani Caserta

Le evoluzioni del traffico aereo tra Italia ed est Europa: il caso di Forlì (2)

Espressioni con le quattro operazioni e l elevamento a potenza. Con soluzioni. - 1

Presentazione del corso

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7. Dante Alighieri

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Boccaccio e il suo tempo

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

Decamerone Di Messer Giovanni Boccaccio Cittadino Fiorentino... Volume 2 Of 4 (Italian Edition) By Giovanni Boccaccio READ ONLINE

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

Vademecum per i ricercatori per pubblicare Open Access

Maps. a.k.a, associative array, map, or dictionary

Il diritto d autore. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica. Il diritto d autore

La Religione Di Questo Mondo In Raffaele Pettazzoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

ELECTRONICS LAB [WITH ARDUINO]

Petrarca Francesco

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

8Commedia, di Dante Alighieri

Paolo Chiesa. Tre continenti e un paradiso. La geografia dei libri e la geografia dei viaggiatori

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Giovanni Boccaccio. Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

FACILITARE L INNOVAZIONE

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

Transcript:

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di www.marcomgmichelini.it è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5". Se ne consente la riproduzione, diffusione, esposizione e rappresentazione al pubblico, purché non a fini commerciali o di lucro, e a condizione che siano citati l'autore e il contesto di provenienza. Allo stesso modo, se modifichi, alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa. Pertanto, se per il download di questo pdf ti è stato chiesto in maniera palese o surrettizia denaro o qualcosa in cambio, denuncia alle autorità del tuo paese chi lo ha fatto.

Except where stated otherwise, the content of the website www.marcomgmichelini.it is licensed under a Creative Common License "Attribution NonCommercial ShareAlike 2.5". You are free to copy, distribute, display, and perform the work. You are also free to make derivative works, under the following commandments: thou shalt give the original author credit; thou shalt not use this work for commercial purposes. If thou alter, transform, or build upon a text, thou shalt distribute the resulting work only under a the same or similar license to this one. So, if you download this pdf you were asked in an overt or covert money or anything in return, report to the authorities of your country who did it.

Fazio degli Uberti Bonifazio di Taddeo degli Uberti, discendente di quel Farinata citato da Dante nella Commedia, nacque probabilmente a Pisa (fra i 1305 ed il 1309), giacché la sua celebre famiglia, di fede ghibellina, continuava ad esser bandita da Firenze dopo l esilio decretatole nel 1267. Viaggiò molto e soggiornò nelle varie corti dell Italia settentrionale: fu ai servigi dei Visconti, degli Scaligeri e forse dei Carraresi, con mansioni non dissimili da quelle che dovette ricoprire Dante. Morì probabilmente a Verona verso il 1367. Sebbene autore di liriche amorose e politiche di alta dignità, la fama di Fazio rimane legata al poema storico-geografico Dittamondo, che si inserisce nel genere allegorico-didattico. Fazio, come ha notato il Tartaro, fa parte di quelle generazioni di esuli fiorentini cui appartenne anche Dante, ma non ne condivide il sentimento dell esule, che vive con animo estraneo e provvisorio la realtà delle corti dei signori che lo ospitano. Non essendo nato a Firenze, egli è legato a quella città soltanto da memorie familiari, che fanno più parte della sua cultura che non della sua biografia. Per tale motivo, ciò che di lui dice il Villani («per guadagno frequentava le corti dei tiranni e adulava la vita e i costumi dei potenti) con un acredine tutta municipale, non è distante dalla verità, poiché il Nostro per i motivi testé esposti è moralmente e intellettualmente disponibile all etica del poeta cortigiano e agli interessi dei politici presso i quali presta servizio. L aspetto più interessante della sua esperienza di scrittore è proprio in questa nuova prospettiva in cui essa si colloca, che è decisamente extra-municipale e più vicina a quella di Petrarca che non a quella di Dante. Il Dittamondo (ossia Dicta mundi) fu intrapreso un poco prima della metà del secolo ed è rimasto incompiuto. È un trattato storico-geografico in terzine dantesche in cui l autore, spinto dalla Virtù, immagina, partendo dall Italia, di visitare il mondo; «sua guida, anzi suo Virgilio, è il geografo latino (del III-IV secolo) Caio Giulio Solino, che in effetti è, con Plinio il Vecchio, Pomponio Mela (pure del I secolo) e Isidoro di Siviglia, la principale delle sue fonti antiche, integrate nondimeno da parecchie letture moderne. L idea del Dittamondo Si può considerare un omaggio di fatto a quella parte della commedia che ne fa una sublime celebrazione geografica; ma mentre in Dante l icasticità

dell esperienza comunica un carattere di cose viste perfino a spettacoli presumibilmente noti solo per sentito dire, l Uberti è libresco anche dove potrebbe far tesoro della sua vita di coatto viaggiatore; di più, ha l aria di prendere un po troppo in parola l umiltà di quello stile comico (che del resto aveva indotto in insopportabile prosaicità il Boccaccio e in fondo lo stesso Petrarca), trattando l endecasillabo, almeno in settori non limati del suo lavoro, con una disinvoltura che si condona più facilmente a non toscani» 1. Di più alto spessore è il suo Canzoniere, che raccoglie poesie di argomento amoroso, morale e politico, e nel quale è evidente l influsso della poesia stilnovistica e di quella dantesca, in modo particolare delle canzoni petrose di Dante. Tra le rime amorose rivestono una parte importante le sette canzoni e un sonetto dedicate a Ghidola, figlia secondogenita di Spinetta Malaspina (signore della Lunigiana) e maritata a Feltrino di Montefeltro. Il poeta vi descrive il suo amore, che conosce soltanto brevi istanti di felicità, causa la freddezza e la lontananza della donna, tanto che Fazio è indotto ad invocare la morte liberatrice ed a fantasticare che, dopo di essa, la sua tomba debba rimanere nuda di rimpianti giacché Ghidola, priva di colpe, non sia turbata dalla triste notizia. In tutto questo fantasticare amoroso v è un tono di tenero e caldo languore, una tristezza intrisa di sogni, di ricordi, di rimpianti e di brame represse che riattualizzano in modo originale spunti e stilemi stilnovistici entro un quadro di marca tardogotica. L impegno politico, fieramente ghibellino, si riflette, in modo più convenzionale, in sei componimenti (quattro canzoni, una frottola e un sonetto) concernenti la discesa in Italia Dell Imperatore Ludovico il Bavaro, la delusione per la fallimentare azione dell Imperatore Carlo IV di Boemia, l occupazione di Lucca da parte di Mastino della Scala. Per Fazio il nuovo Imperatore dovrà essere espressione delle corti italiane: solo un monarca italiano potrà rimediare all inettitudine degli imperatori d oltralpe. Nel clima del patriottismo risorgimentale che infervorerà l Ottocento vi fu addirittura chi vide in tale affermazione un presago vagheggiamento dell unità d Italia: opinione che è eccessiva ed antistorica, per quanto non sia giusto confondere l Uberti con quella folta schiera di poeti cortigiani pronti a barattare le proprie idee e convinzioni per farsi lecchino e megafono degli interessi del signore che lo stipendia. Fazio è coerente con se stesso e non rinuncia mai all affermazione della propria dignità, atteggiamento questo che risulta evidente in quelle rime dove egli canta argomenti morali (tra le quali spicca la notevole corona di 1 Gianfranco Contini, Letteratura italiana delle origini, Sansoni, Firenze, 1978, pag. 453.

sonetti dedicati ai vizi capitali), da cui traspare un senso di disperazione per la propria condizione di intellettuale errabondo, ma anche l orgoglio della sua posizione intellettuale, che non rinuncia al proprio patrimonio di valori e di idee.

Il testo pubblicato è di proprietà dell autore. Qualsiasi riferimento al testo deve citare l autore, la fonte e l URL. Il testo, sia in forma cartacea sia in forma elettronica, non può essere utilizzato a fini commerciali né sottoposto a modifiche redazionali o d altro genere se non entro i termini definiti dalla Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5".