BANDO. Alla data di presentazione della domanda, le imprese richiedenti devono:

Documenti analoghi
BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE DELL E-COMMERCE (Accordo di Programma MISE-Unioncamere 2012 Progetto cod.

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA LOMBARDO 2015

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA. BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE anno 2011

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

Marca da bollo di 16,00 Allegato 1 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITÀ

ACCORDO Regione Puglia e Cofidi.it del 14 Dicembre 2015 misura Tranche terza Pagina 1

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

BANDO PER LA PUBBLICAZIONE DEL CATALOGO PISA COUNTRYSIDE DESTINATION TITOLO I CARATTERISTICHE DELL AZIONE

ALLEGATOD alla Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1/5

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE. (Deliberazione della Giunta CCIAA di Udine n. 146 del 15/10/2013 )

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

Area Ambiente ed Energia Area Sindacale Circolare n.: Roma, 24 luglio 2014 Prot. N. 1031

C O M U N E DI O P E R A

Avviso n. 5/2012. Avviso n. 5/2012 commercio elettronico e digitalizzazione 1

Comune di Sinnai Provincia di Cagliari

Art. 1 FINALITÀ. Art. 2 - RISORSE FINANZIARIE

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE ANNO 2016

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

DICHIARAZIONE PER AIUTI DE MINIMIS

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

Indice. Comune di Riccione - Settore Ambiente

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

MISURE PER IL RISPARMIO ENERGETICO DELLE IMPRESE

BANDO DI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DEI TASSI DI INTERESSE SUI FINANZIAMENTI BANCARI

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

BRIANTECH, un territorio a port@ta di smartphone

Possono beneficiare del contributo le imprese che, presentando domanda nei termini indicati nell art. 6, abbiano i seguenti requisiti:

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

CITTA DI TORINO DIREZIONE LAVORO, SVULUPPO, FONDI EUROPEI, SMART CITY PROGETTO FACILITO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

Finanziamenti a tasso zero per StartUp dei giovani di GaranziaGiovani (SELFIEmployment)

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

Finanziamenti Piccole e medie Imprese: Fondo di Garanzia

AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

BANDO PER LE OPERAZIONI DI CREDITO DI FUNZIONAMENTO ai sensi delle d.g.r. del 26/05/2010 n IX/62, del 31/10/2013 n X/874 e del 24/01/2014 n X/1258

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI AI PROGETTI PER LA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

Al Comune di SIANO (SA)

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

BANDO DI CONCORSO. 1) Tipologia dell agevolazione

ART. 2 - RISORSE FINANZIARIE.

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

REGIONE CALABRIA LEGGE 598/94, ART. 11 PROMOZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI QUALITA DEL PRODOTTO, DEL PROCESSO, AMBIENTALI E SOCIALI

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

(articolo 1, comma 1)

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

COMUNE DI MASSA LUBRENSE

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

Al Comune di Monte San Savino (Arezzo)

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

BANDO PER FAVORIRE I PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI ROMA Edizione 2014

Ministero delle Attività Produttive

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Frau Andreina. Responsabile: 73 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 18 NUMERAZIONE GENERALE N.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

Transcript:

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Accompagnamento al digitale per le imprese del cratere sismico 2009 Fondo nazionale di solidarietà delle Camere di Commercio 1. PREMESSA Nell ambito delle iniziative volte a favorire lo sviluppo del sistema economico delle imprese del cratere sismico 2009, la Camera di Commercio dell'aquila intende sensibilizzare e sostenere le imprese del cratere sismico 2009 nel cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali. Attraverso il progetto Accompagnamento al digitale per le imprese del cratere sismico 2009, finanziato nell'ambito del progetto finalizzato all accesso dei contributi del Fondo di Solidarietà, la Camera di Commercio dell'aquila mira a rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese del proprio territorio attraverso la concessione di contributi per: LINEA A - facilitare l accesso al commercio elettronico, agevolando in particolare l attivazione di nuovi siti di e-commerce ed il potenziamento di quelli già esistenti (rivolto a tutte le tipologie di imprese); LINEA B - copertura Wi-Fi delle strutture ricettive (alberghi, residenza turistico alberghiera, affittacamere, case e appartamenti per vacanze-residence, country house, rifugio montano o escursionistico, ostello della gioventù, case per ferie, villaggio turistico-campeggio e albergo diffuso) e esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e per il posizionamento strategico on line. Il progetto prevede, pertanto, la promozione dell innovazione digitale al fine di migliorare l attività quotidiana dell impresa ed accrescerne il business anche attraverso la vendita dei relativi prodotti sui mercati esteri. 2. FINALITA Il presente bando promuove la realizzazione di specifiche iniziative, inserite all interno del percorso di accompagnamento e supporto alle imprese ubicate nelle aree del cratere sismico 2009 della Regione Abruzzo per favorire i processi di innovazione per la competitività delle stesse. 3. BENEFICIARI Sono ammesse ai finanziamenti previsti dal presente bando le micro, piccole e medie imprese, come di seguito specificate, con sede legale e/o operativa nelle aree del cratere sismico 2009 della Regione Abruzzo che presenteranno la domanda allegata al presente bando. Alla data di presentazione della domanda, le imprese richiedenti devono: Avere sede legale e/o operativa nelle aree del cratere sismico 2009 della Regione Abruzzo; Risultare attive;

Rientrare nella definizione di microimprese, piccole imprese e medie imprese come definite dall Allegato I al Regolamento n. 651/2014 della Commissione europea; Essere regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio dell'aquila; Essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale; Non avere protesti cambiari; Aver regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali (DURC regolare) ed essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni; Avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall art. 67 D.lgs. 6 settembre 2011, n.159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia). I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell art. 85 del D.lgs. 6 settembre 2011, n.159; Non essere sottoposte a procedure concorsuali, né essere in liquidazione volontaria, stato di fallimento, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente; Non trovarsi in stato di difficoltà, ai sensi della Comunicazione della Commissione Europea 2014/C249/01. Sono inammissibili le domande prodotte da soggetti che, alla presentazione della domanda, non siano in regola con il pagamento del diritto annuale dovuto. Si considera regolare la posizione del soggetto che: a) ha versato l ultimo diritto annuale dovuto; b) non ha posizioni di insolvenza relative ad anni precedenti per omessi o incompleti versamenti (eventuali ruoli o atti di accertamento già emessi devono pertanto risultare pagati o, in alternativa, deve essere rilasciata dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante l avvenuta richiesta con relativa ammissione al beneficio della rottamazione, effettuata presso l agente di riscossione); c) presenta uno stato di insolvenza inferiore al minimo di ruolo previsto dalla normativa in materia, nei confronti del quale non può essere emesso un atto di accertamento o cartella esattoriale. Si considera sanabile la posizione del soggetto che: a) ha effettuato il pagamento del diritto annuale per un importo inferiore rispetto al dovuto; b) effettua il ravvedimento operoso a seguito della richiesta di regolarizzazione di cui al comma successivo e nei termini ivi stabiliti. Nei casi in cui si riscontri una irregolarità sanabile come sopra indicato, le imprese saranno invitate a regolarizzarsi ed a trasmettere apposita documentazione comprovante l avvenuto pagamento del diritto annuale mancante entro e non oltre il termine di 10 giorni dalla ricezione della relativa richiesta, pena la decadenza del voucher. Ai sensi dell art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella legge n. 135 del 7 agosto 2012, non sarà liquidato alcun voucher ai soggetti che, al momento dell erogazione, risultino avere forniture in essere con la Camera di Commercio dell Aquila.

4. INTERVENTI ED ATTIVITA AMMISSIBILI La concessione di contributi è finalizzata alla promozione della digitalizzazione delle imprese, sostenendole nei loro investimenti in tecnologie digitali con l obiettivo ultimo di incrementare la competitività del sistema economica locale e di favorire l uso dei servizi innovativi. In particolare sono finanziabili: LINEA A (rivolta a tutte le tipologie di imprese) l acquisizione di strumenti e programmi destinati alla creazione o alla promozione di siti orientati al commercio elettronico che consentano la gestione completa di una transazione o di un ordine fino alla fase del pagamento (e-commerce); l acquisizione di consulenze e servizi in materia di commercio elettronico; la promozione su web dei siti di commercio elettronico; E ammessa la ristrutturazione, il potenziamento o l ampliamento di un sito già esistente a condizione che non abbia già beneficiato di contributi pubblici. Il contributo è concesso per la realizzazione di un negozio virtuale on-line di e-commerce. LINEA B (rivolta a strutture ricettive quali alberghi, residenza turistico alberghiera, affittacamere, case e appartamenti per vacanze-residence, country house, rifugio montano o escursionistico, ostello della gioventù, case per ferie, villaggio turistico-campeggio e albergo diffuso e esercizi di somministrazione di alimenti e bevande) Acquisto modem/router per impianti wi-fi messi a disposizione dei clienti a titolo gratuito; Acquisto software e applicazioni per gestione siti web; Acquisto software, programmi e sistemi informatici per la gestione della vendita diretta di servizi e pernottamenti; Contratto di acquisto di spazi web e pubblicità online. 5. RISORSE FINANZIARIE, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E DIVIETO DI CUMULO La dotazione finanziaria prevista per tale intervento è pari ad 100.000,00 I voucher riconosciuti alle imprese ai sensi del presente bando sono erogati in osservanza della normativa comunitaria in tema di Aiuti di Stato, con particolare riferimento al Regolamento UE n. 1407/2013 della Commissione del 18/12/2013 relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell Unione Europea agli aiuti de minimis, applicabile a tutti i settori, ad eccezione dei settori specificatamente esclusi dall art. 1, comma 1, lettere a), b), c), d) ed e). Ai sensi dell art. 3 del suddetto Regolamento l importo complessivo degli aiuti de minimis concessi ad una medesima impresa nell arco di tre esercizi finanziari non può superare 200.000,00.

Alle imprese operanti nel settore della produzione primaria si applica il Regolamento UE n. 1408/2013 del 18/12/2013 relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell Unione Europea agli aiuti de minimis nel settore agricolo soglia massima 15.000,00. Alle imprese operanti nel settore della pesca e acquacoltura si applica il Regolamento UE n. 717/2014 relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato sul funzionamento dell Unione Europea (ora 107 e 108) agli aiuti de minimis nel settore pesca e acquacoltura soglia massima 30.000,00. Il triennio di riferimento per la verifica del non superamento della soglia di aiuti de minimis percepiti va calcolato a ritroso, a partire dall ultimo aiuto concesso, considerando l esercizio finanziario in questione e i due precedenti. Ai fini dell applicazione dei suddetti regimi si deve fare riferimento al concetto di impresa unica, così come definita dai Regolamenti n. 1407/2013, n. 1408/2013 e 717/14 sopra citati. Qualora la concessione di nuovi aiuti de minimis comporti il superamento dei massimali pertinenti sopra riportati, il contributo non potrà essere concesso neppure in quota parziale. L aiuto concesso non è cumulabile con altri contributi pubblici di qualsiasi natura né con altri eventuali incentivi ricevuti per le stesse iniziative ed aventi ad oggetto le stesse spese. 6. FORMA ED INTENSITA DELL AIUTO FINANZIARIO L aiuto finanziario, nei limiti delle intensità previste dal presente bando, è concesso nella forma di contributi a fondo perduto, nominativo e non trasferibile. Per gli interventi sopra descritti sono previsti contributi pari al 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di 1.000,00 fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Il contributo sarà erogato all impresa in un unica soluzione. L importo di ciascun contributo è al lordo della ritenuta di legge del 4% ai sensi dell art. 28, comma 2, del DPR 600/73. 7. SPESE AMMISSIBILI Nel rispetto delle indicazioni e dei limiti indicati, sono ammissibili a contributo le spese strettamente connesse alle iniziative di cui all art. 4, sostenute dai beneficiari a decorrere esclusivamente dalla data di pubblicazione del presente Bando. Sono in ogni caso escluse dal finanziamento le spese finalizzate alla promozione di siti vetrina che non prevedono soluzioni di commercio elettronico (linea A). Le spese relative all acquisizione di beni e servizi sono ammissibili al netto di IVA e di altre imposte e tasse.

8. TERMINI E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Le imprese interessate a beneficiare dei contributi previsti dal presente bando devono presentare apposita domanda secondo la modulistica predisposta disponibile sul sito web della Camera di Commercio www.cciaa-aq.it. La modulistica è composta da un modulo di richiesta del contributo (All. A) e da una Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (art. 47 del DPR 445/2000) relativa al de minimis (all. C Reg. 1407/2013 o all. D 1408/2013 o all. E 717/2014). Al Modulo di richiesta del contributo (All. A) dovranno essere obbligatoriamente allegati: a) relazione illustrativa sintetica dell iniziativa da realizzare; b) preventivo di spesa; c) Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante, qualora i suindicati documenti non siano sottoscritti con firma digitale. Le domande dovranno pervenire, esclusivamente tramite PEC, a partire dalla data di pubblicazione del bando sul sito camerale (27 dicembre 2017) entro e non oltre il 31 gennaio 2018, al seguente indirizzo: cciaa.laquila@aq.legalmail.camcom.it L imposta di bollo per la presentazione dell istanza potrà essere assolta attraverso l applicazione della marca sull istanza o attraverso il modello F23 (da allegare poi alla domanda), disponibile all indirizzo http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/home/cosadevifare/versare/f23/mode llo+f23/ (salvo i casi di esenzione). Per la trasmissione delle domande, conformi allo schema di cui all allegato A, l oggetto del messaggio dovrà riportare la seguente dicitura: BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE (CRATERE SISMICO 2009). 9. CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA Non sono ammissibili le domande: 1. trasmesse con modalità differenti e/o oltre i termini temporali previsti dall articolo 8; 2. presentate da Soggetti per il quali si sia riscontrato il mancato possesso dei requisiti di cui al precedente articolo 3; 3. per interventi diversi da quelli previsi all articolo 4; 4. non in regola con il pagamento del Diritto Annuale. La Camera di Commercio è esonerata da qualsiasi responsabilità derivante dal mancato ricevimento della domanda per disguidi tecnici. 10. ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE L istruttoria delle domande è effettuata dall'ufficio Servizi Promozionali della Camera di Commercio dell'aquila in base all ordine cronologico di ricevimento. L istruttoria è effettuata fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili e riguarda:

la completezza della documentazione; la verifica della sussistenza dei requisiti di ammissibilità dei soggetti richiedenti e dei progetti presentati come indicati agli artt. 3 e 4 del presente bando. Qualora emerga la necessità di ottenere informazioni integrative al fine di valutare l ammissibilità della domanda, la Camera di Commercio dell'aquila provvederà a richiederle all impresa con la precisazione che la mancata presentazione entro il termine di 10 gg. dalla data di ricevimento della richiesta comporterà l automatica decadenza della domanda. La Camera di Commercio dell'aquila procede d ufficio a controlli, anche a campione, in ordine alla veridicità delle autodichiarazioni rilasciate. 11. AMMISSIONE DELLE DOMANDE La Camera di Commercio dell'aquila all esito della fase istruttoria di cui al punto 10 adotta il relativo atto di ammissione ai benefici previsti dal presente bando e ne dà relativa comunicazione. Le iniziative ammesse a contributo sono finanziate nei limiti delle risorse messe a bando, secondo l ordine cronologico di ricevimento. 12. CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO Entro 60 giorni dalla comunicazione del provvedimento di ammissibilità della domanda di contributo, le imprese beneficiarie devono trasmettere alla Camera di Commercio dell'aquila, esclusivamente tramite PEC, al seguente indirizzo: cciaa.laquila@aq.legalmail.camcom.it, il modello di erogazione del contributo di cui all all. B e la seguente documentazione: a) relazione illustrativa sintetica dell iniziativa realizzata; b) documentazione di spesa, contenente la dichiarazione, ai sensi dell art. 47 del DPR 28.12.2000 n. 445, che la documentazione è conforme all originale e che le fatture rendicontate sono state interamente pagate; c) Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante, qualora i su indicati documenti non siano sottoscritti con firma digitale. Il contributo concesso in conformità alla normativa comunitaria sugli aiuti de minimis è erogato alle imprese che hanno presentato domanda ammissibile, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. La Camera di Commercio di L'Aquila provvede all'adozione dell'atto di liquidazione del contributo a favore dell'impresa beneficiaria. La liquidazione del voucher sarà subordinata alla verifica del documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) che verrà acquisito d ufficio secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Per la trasmissione delle domande di erogazione del contributo, conformi allo schema di cui all allegato B, l oggetto del messaggio dovrà riportare la seguente dicitura: BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE (CRATERE SISMICO 2009).

13. OBBLIGHI DEI SOGGETTI BENEFICIARI I soggetti beneficiari, oltre a quanto specificato nei precedenti articoli, pena la decadenza del contributo, sono obbligati a: conservare la documentazione originale di spesa per un periodo di 10 anni a decorrere dalla data di quietanza dell ultimo titolo di spesa relativo all investimento oggetto di contributo; non cumulare i contributi previsti dal presente bando con altri contributi ottenibili per le medesime spese. 14. REVOCA DEL VOUCHER L eventuale voucher assegnato sarà revocato, comportando la restituzione delle somme eventualmente già versate, nei seguenti casi: - mancanza di uno dei casi di ammissibilità di cui al precedente art. 9; - il soggetto beneficiario abbia reso dichiarazioni mendaci ai fini dell ottenimento del voucher; - impossibilità di effettuare i controlli, di cui all art. 10, per cause imputabili al beneficiario; - rinuncia da parte del beneficiario. 15. TRATTAMENTO DEI DATI I dati e le informazioni richiesti sono utilizzati, ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modificazioni, esclusivamente per le finalità previste dal bando stesso e nel pieno rispetto della sopraccitata normativa e degli obblighi di riservatezza, ivi inclusa la comunicazione di tali informazioni alle banche dati dei contributi pubblici previsti dall ordinamento giuridico. Il titolare dei dati trattati è la Camera di Commercio dell'aquila con sede in corso Vittorio Emanuele, 86 67100 L'Aquila. Il Responsabile del procedimento è il Dott. Paolo Giovani tel. 0862/667217 e-mail: paolo.giovani@aq.camcom.it 16. TRASPARENZA In ottemperanza agli artt. 26 e 27 del D. Lgs. 33/2013 sono pubblicati sul sito internet dell Ente camerale nella sezione Amministrazione Trasparente i dati relativi alla concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese.