Modifica Manuale sul sistema di valutazione della performance dei dipendenti

Documenti analoghi
SCHEDA DI VALUTAZIONE della performance individuale CATEGORIA A

MANUALE DI VALUTAZIONE SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

COMUNE DI ROVIGO SETTORE SS.DD.PARTECIP.POP./FRAZIONI,RISORSE UMANE,CULTURA SEZIONE ORGANIZZAZIONE,RELAZ.INTERNE E SINDAC,FORMAZIONE E CONTENZIOSO

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2012/94

COMUNE DI GORDONA. Provincia di Sondrio. Regolamento delle procedure e criteri per le progressioni economiche orizzontali

Regolamento delle procedure e criteri per le progressioni economiche orizzontali

COMUNE DI GRAVELLONA TOCE (Provincia del Verbano Cusio Ossola) ******

Articolo 8 Criteri generali relativi al sistema di incentivazione delle prestazioni lavorative dei Dirigenti e delle Posizioni Organizzative.

COMUNE DI CAPOLONA. (Provincia di Arezzo) ****** UFFICIO PERSONALE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE

COMUNE DI AFRICO. (Provincia di Reggio Calabria) ****** UFFICIO PERSONALE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO ART. 35 DEL CCNL E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

Regolamento SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE

COMUNE DI PREMARIACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE E DEI CRITERI PER LE PROGRESSIONI ORIZZONTALI

COMUNE DI CARONNO VARESINO PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2012/56 O G G E T T O

CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

DISCIPLINARE PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/26 O G G E T T O

COMUNE DI NOLE Città Metropolitana di Torino

Metodologia permanente di valutazione per la progressione economica all interno della categoria

Allegato D REGOLAMENTO PER VALUTAZIONE PERMANENTE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI E DEI RISULTATI DEL PERSONALE DIPENDENTE - ART.

Il sistema per la valutazione della performance organizzativa e individuale del personale riportati di seguito.

COMUNE DI SAN SALVO Provincia di Chieti

COMUNE DI PASSERANO MARMORITO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE PER I TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Comune di CORATO SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DIRIGENTI

C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO

Art. 9 Integrazione della disciplina della progressione economica orizzontale all interno della categoria

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIPENDENTI DEI LIVELLI B, C, D NON TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/193 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/332 O G G E T T O

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

Scheda valutazione PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI

SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO

COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

Approvato con Deliberazione G.C. n.361/2010 e n.79/2011 Modificato con D.G.C. N. 223 DEL

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2011/166 O G G E T T O

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/420 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/153 O G G E T T O

COMUNE DI CANTAGALLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Approvato con deliberazione Giunta Comunale n. 55 del , modificato con deliberazione Giunta Comunale n. 181 del

Comune di Padova METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI

COMUNE DI ORMEA Provincia di CUNEO SISTEMA di MISURAZIONE e VALUTAZIONE della PERFORMANCE

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 120 del 27/06/2018 )

COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA Provincia della Spezia

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/185 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2012/45 O G G E T T O

REGOLAMENTO di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della PERFORMANCE

Prelevamento dal fondo di riserva - n. 1/2012

Con voti unanimi, D E L I B E R A

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

COMUNE di PARONA (Prov. di Pavia) PROCEDURE E CRITERI PER LE PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/337 O G G E T T O

AREA DEL COMPARTO METODOLOGIA DEL SISTEMA PREMIANTE

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/255 O G G E T T O

Scheda di valutazione del personale CATEGORIA C

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 12 DEL 25/01/2017

Comune di Sinnai Provincia di Cagliari

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER PERSONALE CATEGORIA A/B VALUTAZIONE ANNO. RISULTATI OTTENUTI - RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI: punteggio max 20 così suddivisi:

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DELLA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ALL INTERNO DELLA CATEGORIA PROFESSIONALE

La Premialità nella Camera di Commercio di Verona

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA. SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE (art. 7.1 dell allegato B) ANNO DIPENDENTE

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/298

1 MODALITA E REQUISITI DI AMMISSIONE

Comune di Viggiano REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO E LA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI CAMPODORO Provincia di Padova

SISTEMA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA. a) verifica annuale del grado di attuazione dei programmi assegnati dal PEG a ciascun Servizio

COMUNE DI MALNATE. Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 132/2016 Registro Deliberazioni ADUNANZA DEL 21/11/2016

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DELL ENTE PARCO DI PORTOFINO

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/165 O G G E T T O

Cognome e Nome Categoria Profilo professionale Servizio/Ufficio Periodo di riferimento per la valutazione:

COMUNE DI CAPRIGLIO Prov. di Asti

COMUNE DI CAPODRISE PROVINCIA DI CASERTA. REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE (Approvato con Delibera G.C. n.

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI DIRIGENTI

SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI IN CATEGORIA B E IN CATEGORIA C

Servizio Risorse Umane RELAZIONE SUL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DELLA CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

COMUNE DI LEVONE Provincia di Torino

Servizio Risorse Umane RELAZIONE SUL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Comune di Serrenti Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/160 O G G E T T O

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

Transcript:

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/0/ O G G E T T O Modifica Manuale sul sistema di valutazione della performance dei dipendenti L anno duemiladodici addì 06 del mese di Marzo ore 6: nel Palazzo Comunale e nella sala delle proprie sedute, si è riunita la Giunta Comunale. Al momento della trattazione del presente oggetto sono intervenuti i Signori: Piva Bruno Presente Sindaco Bimbatti Andrea Presente Assessore Nezzo Anna Paola Presente Assessore Paulon Luigi Pietro Presente Assessore Piscopo Aniello Presente Assessore Saccardin Antonio Presente Assessore Zangirolami Matteo Assente Assessore Partecipa alla seduta il Segretario Generale del Comune Dr.ssa Michela Targa Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la riunione ed invita a deliberare sull oggetto sopraindicato.

LA GIUNTA COMUNALE Premesso quanto segue: L art. 6 del D.Lgs n. /.08.0 ha rinviato l applicazione delle fasce di valutazione previste dall art. c. del D.Lgs 0/009 al prossimo CCNL. Il sistema delle fasce invece continua ad essere utilizzato per la distribuzione delle eventuali economie aggiuntive destinate alla premialità di cui all art. 6 c. del D.L. 6/7/0 n. 98/0 convertito in legge n. /.07.0. Ora, il sistema delle fasce di valutazione era stato introdotto in questo ente in sede di adozione del nuovo Sistema di misurazione e valutazione della performance e di adeguamento ai titoli II e III del D. Lgs. 0/009, con delibere di G.C. n. 0 del 8..00 e n. 6 del 8.0.0. Per quanto riguarda la performance individuale dei dipendenti, l allegato C alle predette delibere, così disciplinava il sistema delle fasce di valutazione: Nell ambito del budget di ciascun settore, va applicata la seguente ripartizione in fasce di valutazione (obbligatorie) in cui devono essere collocati dai valutatori i dipendenti, in base al punteggio totale di valutazione (PTV) Prima fascia punti (PTV) da > di,0 a. Il 7% del budget di settore va al % massimo del personale soggetto a valutazione. Seconda fascia punti (PTV) da > di,60 a,0. Il % del budget di settore va al % massimo del personale soggetto a valutazione Terza fascia punti (PTV) da > di a,60. Il 0% del budget di settore va al 0% del personale soggetto a valutazione. Tutte le percentuali riferite al numero di dipendenti di cui sopra, si applicano solo con arrotondamenti per eccesso all unità superiore (se la frazione decimale è superiore a 0,); in tal modo nella terza fascia rientra il numero residuo dei dipendenti, dopo aver calcolato quanti ne rientrano nella prima e nella seconda. La collocazione nelle fasce viene effettuata dal dirigente/valutatore che a tal fine deve assegnare i relativi punteggi attuando una significativa differenziazione del giudizio atta alla distinzione nelle tre fasce predette. Nel caso in cui il valutatore collochi nella prima o nella seconda fascia un numero inferiore rispettivamente al % o al % del personale, il restante numero di dipendenti (nell ordine di punteggio PTV -) concorre alla distribuzione del fondo di cui alla terza fascia. Ora, sia pure con la precisazione (dovuta al citato D.Lgs /0), che il sistema delle fasce si applicherebbe solo alle risorse derivanti dalle eventuali economie aggiuntive, si ritiene di apportare alla disciplina delle fasce in parola, le seguenti modifiche:

non si lega più la collocazione nelle tre fasce ad un punteggio predeterminato, fermo restando che i dirigenti/valutatori devono assicurare che nella prima e nella seconda fascia si collochino uno o più dipendenti (nei limiti massimi percentuali previsti); in effetti sarebbe contraddittorio obbligare a punteggi rigidi per la collocazione nelle fasce, ai soli fini della distribuzione delle (eventuali) economie aggiuntive di cui all art. 6 del D.L. 98/0, laddove invece per la distribuzione in generale della premialità non si applica il sistema delle fasce (e quindi la rigidità dei punteggi in questione). A tal fine si adottano le modalità seguenti. Nell ambito del budget di ciascun settore, va applicata la seguente ripartizione in fasce di valutazione (obbligatorie) in cui devono essere collocati dai valutatori i dipendenti, in base al punteggio totale di valutazione (PTV) Prima fascia Il 7% del budget di settore va al % massimo del personale soggetto a valutazione che consegue il punteggio più elevato (PTV), ferma restando la distribuzione in proporzione ai singoli punteggi conseguiti da ciascuno. Seconda fascia Il % del budget di settore va al % massimo del personale soggetto a valutazione, che consegue il punteggio intermedio (PTV), ferma restando la distribuzione in proporzione ai singoli punteggi conseguiti da ciascuno. Terza fascia Il 0% del budget di settore va al 0% del personale soggetto a valutazione che consegue il punteggio (PTV) più basso (ancorché positivo), ferma restando la distribuzione in proporzione ai singoli punteggi conseguiti da ciascuno. Tutte le percentuali riferite al numero di dipendenti di cui sopra, si applicano solo con arrotondamenti per eccesso all unità superiore (se la frazione decimale è superiore a 0,); in tal modo nella terza fascia rientra il numero residuo dei dipendenti, dopo aver calcolato quanti ne rientrano nella prima e nella seconda. La collocazione nelle fasce viene effettuata dal dirigente/valutatore che a tal fine deve assegnare i relativi punteggi attuando una significativa differenziazione del giudizio atta alla distinzione nelle tre fasce predette. Qualora, per effetto di attribuzione di pari punteggio a più dipendenti, non sia possibile delimitare il % o il % di personale da collocare nella ^ e nella ^ fascia, cioè quando si supera la soglia dl % o del % a causa di una serie di punteggi di pari merito, si procederà come segue. Nel primo caso tutti i dipendenti cui è attribuito pari punteggio della fascia (in numero tale da superare il limite del %) saranno inclusi nella fascia partecipando alla distribuzione dell importo ivi previsto (% del budget). Nel secondo caso, tutti i dipendenti cui è attribuito pari punteggio della fascia (in numero tale da superare il limite del %) saranno inclusi nella fascia partecipando alla distribuzione dell importo ivi previsto (0% del budget). Anche a seguito dell applicazione di tale meccanismo di slittamento dovuto ad una omologazione di giudizio, si dovrà assicurare che almeno un dipendente sia collocato nella prima fascia ed almeno un dipendente sia collocato nella seconda

fascia (al fine di evitare che le risorse relative alle due fasce in parola non siano distribuite). La capacità di differenziazione dei giudizi (che costituisce un parametro di valutazione degli stessi dirigenti e responsabili di unità organizzativa) sarà valutata tenendo anche conto degli effetti del predetto meccanismo di slittamento. Al sistema di cui all allegato C viene inoltre apportata una modifica che discende dall esito della sessione negoziale iniziata il dicembre 0 e terminata il 0 febbraio 0; anche se il contratto integrativo non è stato sottoscritto ( e la parti hanno quindi riassunto le rispettive libertà di iniziativa e di decisione), nel corso della trattazione era stato convenuto tra le parti di precisare che nella valutazione del fattore esperienza/competenza si tenesse conto anche dei periodi svolti presso altre pubbliche amministrazione (pagina 0, in corsivo, dell allegato C). Tenuto conto di tutte le argomentazioni di cui sopra, si approvano le modifiche ai criteri di valutazione della performance individuale dei dipendenti evidenziate in corsivo alla pagine 0, e 6 dell allegato C alla presente deliberazione. Per quanto sopra VISTO l art. 8 del D.Lgs.n. 67/000 e l art. 6 del vigente Statuto comunale riguardanti le competenze della Giunta comunale; PRESO ATTO che, ai sensi dell art. 9 del medesimo D.Lgs.n.67/000, è stato espresso il parere favorevole del Responsabile del servizio interessato in ordine alla regolarità tecnica; Previa votazione favorevole unanime, espressa in forma palese D E L I B E RA ) di adeguare il sistema di misurazione e valutazione della performance individuale dei dipendenti (già contenuto da ultimo nell allegato C alla delibera di G.C. n. 6/8.0.0) alle disposizioni sulle fasce di valutazione approvate con il D.Lgs n. /.08.0 (art. 6) e a quanto convenuto nel corso della sessione negoziale terminata il 0 febbraio 0; ) di approvare conseguentemente il nuovo allegato C alla presente deliberazione, ove vengono evidenziate in corsivo alle pagine 0, e 6 le modifiche apportate. ) Di dichiarare la presente deliberazione, con separata votazione unanime e palese, immediatamente eseguibile, ai sensi dell art., comma, del Decreto Lgs. n. 67/000, stante l urgenza

MANUALE DI VALUTAZIONE SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE Fasi e soggetti del processo di valutazione.. La valutazione del personale non dirigente è effettuata a cadenza annuale.. La valutazione è effettuata dai componenti responsabili delle strutture organizzative dell Ente [dirigenti (per posizioni organizzative e Responsabili di strutture organizzative); posizioni organizzative e altri responsabili di strutture organizzative ( sulla base degli indirizzi impartiti dai dirigenti; in tal caso la valutazione sarà effettuata con la supervisione del dirigente che assumerà la decisione finale in merito)] che dovranno garantire la corretta e uniforme applicazione della metodologia valutativa, mediante: Predisposizione di: Schede di valutazione del personale da valutare secondo le modalità e in applicazione dei criteri di cui al paragrafo seguente; Definizione dei risultati attesi: all inizio del periodo di valutazione, il responsabile/valutatore provvederà ad individuare, quantificare e ponderare sulla scheda i risultati attesi, tutti gli altri sottofattori di valutazione prescelti, nell ambito di un colloquio con le unità da valutare; in tale occasione il dipendente potrà proporre ulteriori parametri da lui ritenuti significativi; la scheda così predisposta, sottoscritta dal valutatore e per accettazione dal dipendente, sarà consegnata in copia all interessato e potrà essere da questi utilizzata per partecipare durante l anno e alla fine del periodo di valutazione al processo valutativo, anche mediante forme di autovalutazione. Verifiche periodiche: durante il periodo di valutazione, il responsabile/valutatore effettuerà verifiche periodiche sull andamento delle attività, mediante apposite sessioni almeno semestrali di feed back comunicativo, anche per un eventuale adeguamento dei risultati concordati ad inizio periodo; potrà fornire suggerimenti per una migliore focalizzazione rispetto ai risultati attesi; le risultanze delle osservazioni emerse saranno annotate in apposite schede, nelle quali verrà indicata la motivazione della valutazione intermedia per ogni singolo fattore e sottofattore; anche in tali fasi di verifica intermedia il valutato potrà formulare le proprie ipotesi di autovalutazione. Formazione progressiva del giudizio: ) ogni valutatore registra tutti i fatti più rilevanti connessi con la prestazione di lavoro ed il comportamento dei collaboratori, positivi o negativi; ) si devono annotare, naturalmente, solo i fatti salienti ovvero quelli più significativi, giudicati utili per concorrere alla formazione del giudizio; ) le registrazioni costituiscono un efficace ausilio per la valutazione periodica a scheda e una traccia utile a ricostruire i comportamenti dell intero periodo considerato; ) è necessario valutare se esistono fatti significativi da registrare, ogni due o tre giorni; Valutazione finale: a fine periodo il responsabile valuterà i risultati conseguiti in relazione ai risultati attesi, considerando i fattori oggettivi che hanno influito sulla prestazione. Compilerà quindi definitivamente la scheda di valutazione attribuendo i punteggi; detta quantificazione finale della valutazione sarà resa nota al dipendente mediante colloquio individuale prevedendone la discussione e la possibile modifica in ragione di motivate e condivise argomentazioni ricavate anche dalle schede di autovalutazione. Le predette operazioni dovranno essere riferite anche al personale neo-assunto durante l anno o che nel corso dell anno cambia servizio/valutatore per effetto di mobilità, cambio di categoria (ad esempio per concorso), ecc. La valutazione è possibile solo in caso di servizio attivo effettivamente prestato per almeno tre mesi. Ai fini delle progressioni economiche, in caso di mobilità viene effettuata la media ponderata dei punteggi attribuiti dai due valutatori; qualora uno dei due periodi di servizio attivo sia invece inferiore a tre

mesi, si tiene conto solo della valutazione applicata dal dirigente che valuta il servizio superiore a tre mesi. In ogni caso, sempre ai fini delle progressioni economiche, il dipendente partecipa alla graduatoria annuale di selezione del settore in cui il servizio attivo prestato è prevalente. In caso di trasferimento, il valutatore responsabile del dipendente per un periodo comunque superiore a tre mesi completerà la scheda di valutazione in occasione della prima verifica periodica successiva al trasferimento.. Il sistema di valutazione ha, tra le sue finalità più qualificanti, lo sviluppo professionale dei dipendenti. Quindi gli obiettivi da raggiungere devono essere definiti in modo da stimolare il miglioramento del lavoratore. I traguardi da assegnare saranno ambiziosi, ma al tempo stesso raggiungibili perché devono essere garantiti strumenti adeguati in relazione agli obiettivi da conseguire.. In tale prospettiva è opportuno che gli obiettivi delle aree e dei settori siano illustrati dai rispettivi dirigenti nel corso di una o più riunioni di lavoro con i responsabili dei servizi delle aree e settori stessi da tenersi all inizio di ogni anno. Di seguito a tale riunione, questi ultimi provvederanno ad informare il personale sugli obiettivi di area e di settore assegnati ad ogni singolo servizio. I lavoratori interverranno esprimendo il loro parere sulla raggiungibilità e congruenza degli obiettivi. Gli incontri saranno documentati da opportuni verbali di sintesi.. Con riferimento al personale addetto a mansioni esecutive, la valutazione fatta come si vedrà- per fattori sintetici, può essere realizzata non singolarmente ma per gruppi di professionalità. 6. La scheda di valutazione, una volta compilata, sarà consegnata nel corso di un colloquio ed in via preventiva al soggetto valutato. Contro le risultanze della scheda è ammesso ricorso motivato entro sette giorni da parte dei soggetti interessati e/o dai loro rappresentanti sindacali al dirigente del settore Risorse Umane il quale, assistito dal funzionario del servizio preposto ai sistemi di valutazione, promuove una procedura di conciliazione tra il dipendente (eventualmente assistito da un rappresentante sindacale) e il valutatore. La procedura si conclude entro giorni dall istanza. In caso di mancata conciliazione, il valutatore riassumerà le proprie autonome decisioni entro i successivi 0 giorni, tenuto comunque in considerazione le osservazioni e delle proposte del dirigente Risorse Umane emerse nella fase conciliativa. 7. I colloqui e la consegna delle schede avverranno entro 0 giorni dalla verifica e approvazione da parte dell'oiv degli obiettivi gestionali di performance organizzativa contenuti nelle proposte di PEG/PDO; detta approvazione avrà luogo entro giorni dall'approvazione del bilancio e della RPP (Piano triennale della performance) ad esso allegata. Normalmente per legge il bilancio preventivo deve essere approvato entro il /; qualora, per effetto di disposizioni legislative, il termine per l'approvazione del bilancio preventivo fosse prorogato, i tempi sopra indicati subirebbero corrispondenti slittamenti. 8. I colloqui e la valutazione finale avranno luogo entro un mese dalla certificazione della Relazione di performance (obiettivi gestionali del PEG/PDO dell'anno precedente) da parte dell'oiv, certificazione cui l'organismo di valutazione provvederà entro il mese di marzo dell'anno successivo. Descrizione e modalità di predisposizione e compilazione delle schede di valutazione. Tecniche della valutazione.. Le schede di valutazione costituiscono strumento fondamentale della valutazione stessa.. Devono essere predisposte avendo cura:

di evidenziare la dimensione soggettiva o oggettiva prescelta per compiere la valutazione tenuto conto della categoria e del profilo professionale di appartenenza del valutato, ma soprattutto del ruolo lavorativo ricoperto all interno dell organizzazione dell ente: di indicare il peso ponderale attribuito ad ogni singolo fattore/sottofattore di valutazione, vale a dire la sua importanza relativa nell ambito della complessiva valutazione, il giudizio assegnato in relazione al fattore valutato, e la valutazione numerica di ogni singolo fattore. In riferimento, infatti, alle caratteristiche dei singoli ruoli lavorativi è possibile distinguere due grandi aree cui rivolgere l analisi per la valutazione delle prestazioni: l area del COME si è fatto l area del COSA si è fatto. Alla prima area come termini di possibile oggetto di valutazione appartengono: l impegno; il comportamento; la competenza; (valutazione per dimensione soggettiva: il riferimento principale è l individuo) Alla seconda area appartengono, invece, quali oggetti di possibile valutazione il rendimento i risultati; (valutazione per dimensione oggettiva: il riferimento principale è la prestazione: i risultati generici e specifici raggiunti). L area del COME è caratterizzata da una attenzione prioritaria posta alla modalità ESECUTIVE con cui è resa la prestazione di lavoro, mentre l area del COSA privilegia gli aspetti insiti nella mansione relativi alle responsabilità correlate ai risultati (managerialità).. In ogni ruolo lavorativo/organizzativo esistono entrambe le componenti ora descritte e i ruoli si differenziano non perché composti solamente dall una o dall altra ma per la prevalenza dell una sull altra.. All interno dell area della managerialità è possibile definire preventivamente gli obiettivi ma non preventivare la azioni e le modalità per raggiungerli che vengono delegate alla discrezionalità del titolare della posizione di lavoro; invece nell area dell esecutività si può verificare agevolmente la connessione fra le attività svolte o i procedimenti seguiti e risultati raggiunti. I comportamenti organizzativi sono valutati in relazione al livello di conformità ai compiti, alle procedure e alle prescrizioni da rispettare. 6. I ruoli lavorativi che hanno una netta prevalenza di componente discrezionale su quella c.d. prescritta sono quelli appartenenti ai profili più elevati: la prevalenza inversa caratterizza i ruoli con natura del lavoro esecutivo e standardizzato. 7. Quindi per i ruoli lavorativi esecutivi e standardizzati la scheda di valutazione sarà impostata accordando prevalenza alla dimensione di valutazione soggettiva, dando risalto a fattori/sottofattori di valutazione che siano indicatori dell impegno, del comportamento e della competenza. 8. La tecnica adoperata sarà la scala di giudizio, consistente in una lista dei sottofattori di valutazione prescelti per ognuno dei quali si contempla una scala di graduazioni (da insufficiente ad ottimo, da minimo a massimo). Per ognuno di questi fattori, il valutatore

indicherà in quale misura o grado il sottofattore stesso è, a suo giudizio, presente nell individuo esaminato. 9. E importante sottolineare che il valutatore dovrà esprimere esclusivamente un giudizio di ciò che il valutato ha fatto o non fatto, le caratteristiche dimostrate e i comportamenti attivati nel periodo considerato per la valutazione e in esclusivo riferimento alle mansioni di titolarità. In sostanza, non dovrà pronunciarsi sull intelligenza o capacità in astratto dell individuo a fornire una prestazione più elevata ma solo stabilire se la persona ha dimostrato l intelligenza necessaria nello svolgimento dei propri compiti o se ha svolto bene i suoi compiti nel periodo di tempo a cui la valutazione si riferisce, avendo a riferimento gli standard quali-quantitativi che la posizione ricoperta richiede. 0. La scheda di valutazione per i ruoli lavorativi che hanno netta prevalenza di componente discrezionale sarà, invece, impostata accordando prevalenza alla dimensione di valutazione oggettiva, dando risalto a sottofattori di valutazione che siano indicatori del rendimento e dei risultati.. La tecnica adoperata sarà il metodo della valutazione per obiettivi. Questa tecnica prevede che il giudizio venga espresso rispetto ad una serie di obiettivi concordati preventivamente con il valutato. Non viene espresso un vero e proprio giudizio, bensì una constatazione sia degli stati di avanzamento verso il risultato sia del livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati; cioè se i risultati attesi sono stati realizzati e, se non lo sono stati, le ragioni della loro mancata completa realizzazione.. Tenuto conto di quanto in particolare contrattualmente richiesto ai fini della progressione orizzontale, le schede di valutazione saranno predisposte passando, in considerazione dei contenuti professionali e dei ruoli lavorativi dei profili di ogni categoria, dalla prevalenza della dimensione soggettiva alla prevalenza della dimensione oggettiva.. Nella valutazione si dovrà tenere conto delle condizioni e del contesto lavorativo con particolare riferimento alla situazione della dotazione organica (sufficiente o insufficiente), di disagio psicologico (esempio sportelli con particolare utenza), alla disponibilità di strumenti idonei all espletamento delle mansioni (esempio: formazione, addestramento). COMPOSIZIONE DELLE SCHEDE DI VALUTAZIONE Le tabelle che seguono contengono, per ogni fattore, la descrizione dei sottofattori di valutazione delle prestazioni del personale non dirigente. Sono compresi anche alcuni elementi, riferibili all esperienza, alle attitudini e alle motivazioni professionali, pertinenti anche alla valutazione del potenziale che potranno essere recuperati e sviluppati nella sede in cui si darà maggiore spazio a tale tipo di sistema di valutazione. Le schede di valutazione che i responsabili del relativo procedimento dovranno compilare, saranno la risultante della combinazione fra una o più delle tabelle stesse, scelte e assemblate a seconda della categoria, profilo o ruolo lavorativo da valutare e nel rispetto dei criteri individuati dai contratti di lavoro, nazionale o decentrato, ove rilevanti. In particolare, ambiti precisi di intervento sono stabiliti per l attuazione della progressione economica orizzontale all interno delle categorie di inquadramento professionale. Per facilitare il compito dei responsabili, in fondo al presente allegato saranno riassunte le disposizioni da applicare per l attuazione di tale istituto con le conseguenti possibili combinazioni delle tabelle di valutazione. I fattori di valutazione da utilizzare sono i seguenti: ) qualità della prestazione individuale; ) impegno;

) prestazioni rese con più elevato arricchimento professionale, anche conseguenti a interventi formativi e di aggiornamento; ) competenza e/o esperienza; ) risultati individuali ottenuti. Ognuno dei su indicati fattori è articolato in sottofattori (o elementi di verifica). Sono stati opportunamente inseriti anche i sottofattori richiesti dall art., comma, lett. d) del CCNL del.0.999. La descrizione che segue è relativa alle tabelle riguardanti i fattori -. Nella prima colonna di ogni tabella sono indicati i sottofattori su elencati. Nella seconda colonna è indicato il peso ponderale, espresso in percentuale, da attribuire al singolo sottofattore nell ambito della valutazione complessiva del fattore (minimo consigliabile %). I pesi sono definiti all inizio del ciclo di valutazione Nella terza colonna è indicato il giudizio formulato relativamente al sottofattore, vale a dire in quale misura o grado tale elemento è presente nel valutato. Il giudizio è espresso con un numero da a cui corrispondono i seguenti significati:. Scarso, nettamente inferiore ai risultati attesi;. Modesto, vicino ai risultati attesi;. Buono, rispondente ai risultati attesi,. Elevato, superiore ai risultati;. Di assoluto rilievo, nettamente superiore ai risultati attesi. Nella quarta colonna è indicato il valore del giudizio espresso in termini numerici dato dalla moltiplicazione del peso del sottofattore per la valutazione ottenuta del sottofattore stesso. La somma dei singoli punteggi, diviso 00, darà il valore complessivo della valutazione. La divisione è utile per consentire il confronto di tale il valore sulla base, cioè sulla scala pentenaria scelta per graduare i giudizi. Esempio: punteggio complessivo raggiunto dal valutato: 0, 0:00 =,;, su base si colloca fra Modesto e Buono. FATTORE DI VALUTAZIONE: QUALITA DELLA PRESTAZIONE INDIVIDUALE (individuare almeno sottofattori) Sottofattore Peso % Valutazione Punti. Precisione e puntualità delle prestazioni svolte. Capacità di adattamento operativo

. Adattamento e orientamento all utenza. Capacità organizzativa. Capacità di proporre soluzioni innovative 6. Capacità di guida e di delega 7. Capacità di contribuire a realizzare miglioramenti 8. spirito di iniziativa 9. Capacità di controllare il proprio lavoro 0. Capacità di interazione professionale Totale punteggio ILLUSTRAZIONE DEI SOTTOFATTORI E DEL TIPO E DELL OGGETTO DELLA VALUTAZIONE Precisione e puntualità delle prestazioni svolte Valutazione di quantità/merito. E valutato il rendimento quali/quantitativo nella prestazione resa. Esattamente si valutano la correttezza operativa e formale, la conformità alle regole, il rispetto delle procedure e delle discipline pertinenti alle attività interessate alla prestazione, il 6

rispetto di scadenze ed impegni. Come parametro, si farà riferimento all ordinaria attività del servizio/ufficio nel periodo di valutazione. Capacità di adattamento operativo Valutazione di merito. E valutata la disponibilità al cambiamento. Esattamente: si valuta la capacità di adattarsi alle modifiche organizzative ed operative con riferimento alla diversificazione del contesto operativo e delle competenze assegnate. Adattamento e orientamento all utenza Valutazione di merito. E valutata, la disponibilità alle esigenze dell utenza interna (colleghi degli uffici) e esterna all ente. Esattamente: si valuta la sensibilità alle esigenze degli utenti, la capacità di rilevare i loro bisogni e il livello del servizio richiesto, la capacità di orientare il proprio comportamento organizzativo in relazione alle esigenze rilevate e la correttezza dei comportamenti e degli atteggiamenti tenuti. In particolare nei rapporti con i colleghi si valuta la capacità di integrazione con gli altri, la flessibilità nel recepire le loro esigenze. Capacità organizzativa Valutazione di merito. E valutata la capacità di organizzare il lavoro proprio e dei colleghi e la funzionalità del servizio/ufficio. In particolare è valutata la capacità di pianificare e organizzare attività e risorse per il raggiungimento degli obiettivi assegnati. Capacità di proporre soluzioni innovative Valutazione di merito. E valutata la capacità di proporre soluzioni anche piccole ma utili nell ottica dell efficienza e dell ottimizzazione costi-benefici. Capacità di guida e di delega Valutazione di merito. E valutata la capacità di motivare le persone facendo un uso equilibrato delle funzioni di direzione e della facoltà di delega gestendo con padronanza e determinazione anche le situazioni di lavoro imprevisto. Capacità di contribuire a realizzare miglioramenti Valutazione di merito. E valutata la capacità di lavorare con spirito critico al fine di migliorare i risultati finali e di proporre miglioramenti anche di piccole entità, ma utili a conseguire risultati migliori in minor tempo e con maggiore efficacia. Spirito di iniziativa Valutazione di merito. E valutata la capacità di agire e decidere prima di essere costretti dalle circostanze dimostrando di saper anticipare gli effetti delle azioni utilizzando l esperienza e cogliendo le nuove opportunità. Capacità di controllare il proprio lavoro Valutazione di merito. E valutata la capacità di operare verifiche e riscontri sull attuazione corretta dei propri compiti e di valutare le conseguenze derivanti dagli errori. 7

Capacità di interazione professionale Valutazione di merito. E valutato il grado di collaborazione con i colleghi e la capacità di fornire un contributo positivo e dimostrando di avere una visione del lavoro orientata al risultato finale, senza personalizzazioni e protagonismo in un ottica di superamento di logiche settoriali/di ufficio. FATTORE DI VALUTAZIONE: IMPEGNO (individuare almeno sottofattori) Sottofattori Peso % Valutazione Punti. Impegno come grado di coinvolgimento all interno dei processi lavorativi. Impegno come diversificazione esperienze e competenze e tensione al miglioramento professionale. Impegno come partecipazione effettiva ai processi di flessibilità Totale punteggio ILLUSTRAZIONE DEI SOTTOFATTORI E DEL TIPO E DELL OGGETTO DELLA VALUTAZIONE Impegno come grado coinvolgimento nei processi lavorativi Valutazione di merito. Si valuta la partecipazione attiva. Esattamente si valuta la positiva partecipazione alle varie fasi di lavoro intendendosi tutti quei comportamenti che il dipendente assume su sollecitazione dei responsabili, atti a svolgere compiutamente le proprie funzioni. Impegno come diversificazione esperienze e competenze e tensione al miglioramento professionale Valutazione di merito. Si valuta la propensione ad allargare ed arricchire i compiti assegnati e le attività svolte cercando, autonomamente, di approfondire le nozioni giuridiche e/o tecniche utili allo svolgimento delle mansioni. Impegno come partecipazione effettiva ai processi di flessibilità 8

Valutazione di merito. Si valuta la capacità dimostrata di rispondere attivamente alle esigenze di flessibilità. Esattamente: si valuta la capacità di adattarsi a lavorare efficacemente in un ampia gamma di situazioni con persone o gruppi diversi secondo le esigenze dell occasione. Si valuta inoltre la disponibilità ed elasticità nell interpretazione del proprio ruolo; disponibilità a svolgere, in caso di bisogno, attività normalmente non richieste dalla posizione. FATTORE DI VALUTAZIONE: PRESTAZIONI RESE CON MAGGIOR GRADO DI ARRICHIMENTO PROFESSIONALE ( individuare almeno sottofattori) Sottofattori Peso % Valutazione Punti. Formazione come partecipazione a iniziative formative e di aggiornamento. Formazione come risultato di professionalità acquisita/e valutata nell espletamento delle funzioni Totale punteggio ILLUSTRAZIONE DEI SOTTOFATTORI E DEL TIPO E DELL OGGETTO DELLA VALUTAZIONE Formazione come partecipazione a iniziative formative e di aggiornamento Valutazione quantitativa. Sono valutati i corsi di formazione attinenti alle funzioni del profilo professionale esaminato delle medesime strutture, effettuati direttamente dal Comune o da altri soggetti titolati, in orario di servizio o in forma privata, preferibilmente con l attestazione esplicita dei contenuti quantitativi e qualitativi del corso (durata, argomenti, ecc.) e con l acquisizione di un giudizio positivo formalizzato. Formazione come risultato di professionalità acquisita/e valutata nell espletamento delle funzioni Valutazione di merito. Sono valutati la positiva applicazione nel lavoro delle conoscenze e abilità acquisite, anche attraverso corsi di formazione, riscontrabile in particolare nell utilizzo degli strumenti disponibili, nella corretta applicazione delle procedure idonee, nell applicazione della disciplina attuale, nella capacità dimostrata di trasferire le conoscenze acquisite ai colleghi e ai collaboratori, ecc. e che producono effetti nei risultati del lavoro. 9

FATTORE DI VALUTAZIONE: ESPERIENZA E/O COMPETENZA (individuare almeno sottofattori) Sottofattori Peso % Valutazione Punti. Esperienza/competenza come anzianità di servizio. Competenza come preparazione e capacità di svolgere le mansioni attribuite con la perizia necessaria Totale punteggio ILLUSTRAZIONE DEI SOTTOFATTORI E DEL TIPO E DELL OGGETTO DELLA VALUTAZIONE Esperienza (o competenza) come anzianità di servizio Valutazione quantitativa. Sono valutati i periodi di lavoro, effettuato espletando le funzioni della categoria/profilo professionale esaminati, svolte presso l ente o presso altre pubbliche amministrazioni, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato. I servizi con orario ridotto sono equiparati all orario intero di 6 ore settimanali. Si considera il periodo temporale di durata del rapporto di lavoro. Per l attribuzione dei punteggi è effettuata la seguente equiparazione da 0 a anni punti ; da a anni punti ; da a 6 anni punti ; da 7 a 8 anni punti ; da 9 anni in poi punti ; si considera come anno intero la frazione pari o superiore a 6 mesi Competenza come preparazione e capacità di svolgere le mansioni attribuite con la perizia necessaria. Valutazione di merito. Sono valutati il possesso delle conoscenze richieste per svolgere il lavoro, l utilizzo corretto di queste conoscenze per risolvere i problemi operativi ed applicativi, la padronanza nell applicare le tecniche, le metodologie di lavoro previste dalla posizione ricoperta e la capacità di attuare le diverse tecniche in ogni loro fase. E la competenza espressa nella realizzazione e nell esecuzione dei lavori affidati. FATTORE DI VALUTAZIONE: RISULTATI INDIVIDUALI OTTENUTI (solo per i dipendenti di cat d e D) 6 0

Sottofattori Compiti/ obiettivi assegnati Totale punteggio Quantificazio ne e criteri di misura Peso % Risultati raggiunti e fatti raggiungere Valutazione Punti Per la valutazione dei risultati ottenuti la corrispondente tabella presenta le seguenti particolarità: Nella prima colonna sono indicati gli obiettivi assegnati al servizio/ufficio e al valutato, es: Migliorare il servizio progettazione edilizia introducendo modifiche tecniche e organizzative. Nella seconda è indicato, se significativo, il livello di quantificazione del risultato e il criterio con cui sarà misurato (continuando l esempio: 0% del costo di un singolo progetto). Nella terza colonna è indicato il Peso ponderale, espresso in percentuale, da attribuire al singolo obiettivo/elemento di verifica nell ambito della valutazione complessiva del fattore (minimo consigliabile %). Gli obiettivi e i Pesi sono definiti all inizio del ciclo di valutazione Nella quarta colonna saranno indicati le circostanze significative e i fatti concreti, anche esterni, che hanno condizionato e/o determinato (agevolando o ostacolando) il manifestarsi dei risultati del valutato (continuando l esempio, nella riga della quarta colonna corrispondente all obiettivo su indicato potrà esserci scritto: Non si è notato nessun miglioramento, anzi i costi di progetto sono leggermente aumentati (%)). Nella quinta colonna è indicato il giudizio formulato relativamente all elemento di verifica, vale a dire in quale misura o grado l elemento è presente nel valutato. Il giudizio è espresso con un numero da a cui corrispondono i seguenti significati:. Scarso, nettamente inferiore ai risultati attesi;. Modesto, vicino ai risultati attesi;. Buono, rispondente ai risultati attesi. Elevato, superiore ai risultati attesi;. Di assoluto rilievo, nettamente superiore ai risultati attesi. Nella sesta colonna è indicato il valore del giudizio espresso in termini numerici dato dalla moltiplicazione del peso del sottofattore per la valutazione ottenuta dal sottofattore stesso. La somma dei singoli punteggi, diviso 00, darà il valore complessivo della valutazione. La divisione è utile per consentire il confronto di tale valore sulla base, cioè sulla scala pentenaria scelta per graduare i giudizi. Esempio: punteggio complessivo raggiunto dal valutato: 80, 80:00 =,8;,8 su base si colloca fra Modesto e Buono.

VALUTAZIONE COMPLESSIVA Il giudizio minimo che deve essere conseguito dal valutato per ottenere i riconoscimenti e i trattamenti di cui la valutazione è presupposto, salvo che siano richiesti giudizi superiori, si colloca tra Modesto e Buono ( > di ). La valutazione complessiva si ottiene sommando il punteggio riportato nella valutazione di ogni singolo fattore, suddiviso per i fattori valutati, mantenendo il rapporto con la scala a. Esempio: Quattro fattori valutati, su, su, su e su il punteggio riportato per ognuno di essi, somma pari a ; : = : punteggio pari a Buono valutazione positiva. PROGRESSIONI ORIZZONTALI Tutte le posizioni economiche Fattori di valutazione: PROGRESSIONI ALL INTERNO DELLA CATEGORIA A esperienza acquisita; prestazioni rese con maggior grado di arricchimento professionale, anche conseguenti ad interventi formativi e di aggiornamento; impegno; qualità delle prestazioni svolte. Posizioni: b, B, C Fattori di valutazione: PROGRESSIONI ALL INTERNO DELLE CATEGORIE b,b E C Esperienza acquisita; prestazioni rese con maggior grado di arricchimento professionale, anche conseguenti ad interventi formativi e di aggiornamento; impegno; qualità della prestazione individuale. Posizioni: b, b, b, b, B, B, C, C Fattori di valutazione: Prestazioni rese con maggior grado di arricchimento professionale, anche conseguenti ad interventi formativi e di aggiornamento; impegno; qualità della prestazione individuale. Posizioni: b6, b7, B6, B7, C, C Fattori di valutazione: Elementi di verifica precedentemente indicati, utilizzati anche disgiuntamente, che tengano conto del: diverso impegno e qualità delle prestazioni svolte, con particolare riferimento ai rapporti con l utenza; grado di coinvolgimento nei processi lavorativi dell ente (in rapporto alle mansioni rivestite e alla posizione occupata nell ente); capacità di adattamento ai cambiamenti organizzativi; partecipazione effettiva alle esigenze di flessibilità; iniziativa personale e capacità di proporre soluzioni innovative o migliorative dell organizzazione del lavoro.

PROGRESSIONI ALL INTERNO DELLE CATEGORIE d e D Tutte le posizioni economiche Fattori di valutazione (qualità della prestazione, impegno, arricchimento professionale, risultati individuali) Elementi di verifica precedentemente indicati, utilizzati anche disgiuntamente, che tengano conto del: diverso impegno e qualità delle prestazioni svolte, con particolare riferimento ai rapporti con l utenza; grado di coinvolgimento nei processi lavorativi dell ente (in rapporto alle mansioni rivestite e alla posizione occupata nell ente); capacità di adattamento ai cambiamenti organizzativi; partecipazione effettiva alle esigenze di flessibilità; iniziativa personale e capacità di proporre soluzioni innovative o migliorative dell organizzazione del lavoro. Qualora si valutino Responsabili di Unità Organizzative, si dovranno individuare sottofattori atti a valutare anche il contributo richiesto alla performance generale del settore di appartenenza, le competenze manageriali e professionali dimostrate nonché la capacità di valutazione dei propri collaboratori, dimostrata tramite una significativa differenziazione dei giudizi. A detti fattori delle schede individuali va aggiunta la considerazione della scheda che rileva gli obiettivi di gruppo o di performance organizzativa, nel modo seguente. La valutazione finale è data dalla media aritmetica tra il punteggio complessivo riferito ai tre o quattro fattori della scheda individuale (dato dalla media tra gli stessi se superiore a ) e il punteggio della scheda di performance organizzativa (scheda obiettivi di gruppo) se superiore a. MODALITA APPLICATIVE DELLE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE PRESCELTE PER L ATTUAZIONE DELLA PROGRESSIONE ORIZZONTALE. Le operazioni di valutazione per l applicazione dell istituto della progressione orizzontale economica all interno delle categorie di inquadramento professionale, potranno essere svolte mediante predisposizione di schede di valutazione risultanti dalla combinazione delle tabelle su descritte che si riferiscono ai fattori di valutazione di volta in volta richiesti per la progressione da attuare secondo la specifica su indicata. Il responsabile del procedimento di valutazione avrà cura di variare opportunamente i pesi dei singoli sottofattori a seconda della categoria, profilo e ruolo lavorativo dell interessato alla valutazione (posizione professionale ricoperta nel contesto organizzativo e funzionale dell ente).. Nell esercizio di tale facoltà il responsabile potrà decidere di azzerare del tutto un sottofattore, non considerandolo rilevante nella fattispecie e/o aggiungerne uno o più ritenuti pertinenti, così come potrà sottoarticolare ulteriormente uno o più sottofattori, riunirli opportunamente per una valutazione unitaria o adeguarne specificamente il contenuto.. Il responsabile potrà anche accorpare opportunamente le tabelle riunendo i fattori di valutazione cui si riferiscono, in particolare quando dovrà semplificare il processo di valutazione, come per le progressioni all interno della categoria A.. A tale ultimo proposito si precisa che il fattore: Risultati individuali ottenuti è previsto solo per le categorie D (base D e base D).. Il giudizio minimo che deve essere conseguito dal valutato per avere titolo alla posizione economica superiore dovrà collocarsi tra Modesto e Buono con minimo punteggio numerico > a punti, sempre comunque nel rispetto della graduatoria formulata per l anno di riferimento, a fronte della disponibilità del fondo per le progressioni orizzontali. 6. La valutazione positiva conseguita per almeno tre anni consecutivi (compreso quello cui si riferisce l ultima selezione in corso) costituisce elemento rilevante per poter accedere

alla progressione economica dell anno cui si riferisce la selezione. E richiesto cioè che la valutazione dei predetti tre anni sia stata positiva. Resta fermo quanto previsto dall art. 9 del CCNL //008 (periodo minimo di permanenza nella posizione economica in godimento pari a mesi). In caso di pari punteggio nell ultima selezione in corso, costituisce titolo di preferenza il maggior punteggio conseguito nella selezione dell anno precedente e poi in caso di ulteriore parità dell anno precedente ancora. SISTEMI DI PRODUTTIVITA Criteri per la ripartizione delle risorse destinate alla produttività Il sistema di incentivazione della produttività prevede la distribuzione delle risorse a ciò finalizzate in base a due fattori: produttività collettiva e produttività individuale. Produttività collettiva cioè riferita agli obiettivi di gruppo (performance organizzativa) ovvero di PEG/PDO (Piano della performance delle strutture organizzative), secondo il Sistema di misurazione e valutazione della performance adottato dall ente ai sensi del D.Lgs. 0/009. Il livello di conseguimento degli obiettivi di performance organizzativa certificato dall Organismo Indipendente di Valutazione costituisce il presupposto per la valutazione della scheda di ogni dipendente riferita alla produttività di gruppo. I punteggi di valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi di gruppo variano da a e vengono così associati alle percentuali di raggiungimento degli obiettivi di cui sopra valutati dall OIV: Punti Percentuale fino a 60% superiore a 60% a 70% superiore a 70% a 8% superiore a 8% a 9% superiore a 9% Il punteggio sarà quindi espresso sempre con una scala da a, considerando positiva una valutazione superiore a (in caso contrario non darà diritto ad alcun compenso). In ogni caso il periodo minimo di servizio attivo richiesto per poter esprimere una valutazione è di tre mesi. Il punteggio della scheda produttività di gruppo non viene rapportato ai coefficienti di livello. Produttività individuale. La produttività individuale valuta l apporto partecipativo dei singoli dipendenti desunto dalla media dei punteggi attribuititi ai fattori impegno, qualità e risultati individuali ottenuti, per i dipendenti di cat. D, e dalla media dei punteggi attribuiti ai fattori impegno e qualità per i dipendenti di cat. A, B e C, risultanti dalla scheda individuale elaborata sulla base del manuale di valutazione. Il punteggio sarà quindi espresso sempre con una scala da a, considerando positiva una valutazione superiore a (in caso contrario non darà diritto ad alcun compenso). Qualora il valutatore ritenga che il periodo di servizio sia troppo breve per poter esprimere un giudizio sui diversi fattori e sottofattori considerati, lo espliciterà nella scheda e lo farà presente al valutato nel colloquio di valutazione (in ogni caso il periodo minimo di servizio attivo richiesto per poter esprimere una valutazione è di tre mesi). Punteggio totale di valutazione della produttività (PTV)

Il punteggio totale di valutazione delle performance individuali ai fini della produttività è dato dalla media aritmetica tra il punteggio della scheda produttività di gruppo (se superiore a ) e della scheda individuale (se superiore a ), quest ultimo calcolato come sopra. Modalità di distribuzione delle risorse Ai soli fini del calcolo delle somme da distribuire a titolo di incentivo alla produttività, il punteggio attribuito alla scheda individuale (produttività individuale) sarà rapportato ai coefficienti di livello. Il punteggio attribuito alla scheda produttività di gruppo sarà rapportato alla eventuale percentuale di part time. La media aritmetica tra il punteggio della scheda produttività di gruppo (già rapportato alla eventuale percentuale di part time) e della scheda individuale (quest ultimo già rapportato ai coefficienti di livello) darà un punteggio finale che verrà a sua volta rapportato ai periodi di servizio nell anno di ciascun dipendente. Per quanto riguarda il riproporzionamento del punteggio di ciascun dipendente ai periodi di servizio (se inferiore all anno), valgono i seguenti criteri: il punteggio conseguito viene riproporzionato in relazione ai mesi di servizio effettivamente prestato (in dodicesimi), calcolando come mese effettivamente prestato la frazione superiore ai giorni. In tutti i casi in cui la disciplina di cui sopra richiama i coefficienti di livello, questi vengono determinati come segue. Cat. A e B, Cat. C, Cat. D,6 Resta fermo che le risorse complessive destinate alla produttività verranno preventivamente ripartite tra i Settori (dirigenti) con il sistema dei budget di settore. Il budget di settore è calcolato come segue: ) metà del fondo complessivo è ripartito in base ai coefficienti di livello e ai periodi di servizio dei dipendenti assegnati nell anno di riferimento (e soggetti alla valutazione); ) metà del fondo complessivo è ripartito in base al tempo pieno o alle percentuali di part time e ai periodi di servizio dei dipendenti assegnati nell anno di riferimento (e soggetti alla valutazione); - la somma dei punti ) e ) costituisce il budget di settore. Differenziazione retributiva in fasce La differenziazione retributiva in fasce si applicherà a partire dalla tornata di contrattazione collettiva successiva a quella del quadriennio 006 009. Nelle more dei predetti rinnovi contrattuali, il sistema delle fasce sarà applicato per distribuire le eventuali economie aggiuntive destinate all erogazione dei premi dall art. 6 comma del D.L. 6/7/0 n. 98 convertito in legge /7/0 n., come segue. Nell ambito del budget di ciascun settore, va applicata la seguente ripartizione in fasce di valutazione (obbligatorie) in cui devono essere collocati dai valutatori i dipendenti, in base al punteggio totale di valutazione (PTV) Prima fascia Il 7% del budget di settore va al % massimo del personale soggetto a valutazione che consegue il punteggio più elevato, ferma restando la distribuzione in proporzione ai singoli punteggi conseguiti da ciascuno.

Seconda fascia Il % del budget di settore va al % massimo del personale soggetto a valutazione, che consegue il punteggio intermedio, ferma restando la distribuzione in proporzione ai singoli punteggi conseguiti da ciascuno. Terza fascia Il 0% del budget di settore va al 0% del personale soggetto a valutazione che consegue il punteggio più basso (ancorché positivo), ferma restando la distribuzione in proporzione ai singoli punteggi conseguiti da ciascuno. Tutte le percentuali riferite al numero di dipendenti di cui sopra, si applicano solo con arrotondamenti per eccesso all unità superiore (se la frazione decimale è superiore a 0,); in tal modo nella terza fascia rientra il numero residuo dei dipendenti, dopo aver calcolato quanti ne rientrano nella prima e nella seconda. La collocazione nelle fasce viene effettuata dal dirigente/valutatore che a tal fine deve assegnare i relativi punteggi attuando una significativa differenziazione del giudizio atta alla distinzione nelle tre fasce predette. Qualora, per effetto di attribuzione di pari punteggio a più dipendenti, non sia possibile delimitare il % o il % di personale da collocare nella ^ e nella ^ fascia, cioè quando si supera la soglia dl % o del % a causa di una serie di punteggi di pari merito, si procederà come segue. Nel primo caso tutti i dipendenti cui è attribuito pari punteggio della fascia (in numero tale da superare il limite del %) saranno inclusi nella fascia partecipando alla distribuzione dell importo ivi previsto (% del budget). Nel secondo caso, tutti i dipendenti cui è attribuito pari punteggio della fascia (in numero tale da superare il limite del %) saranno inclusi nella fascia partecipando alla distribuzione dell importo ivi previsto (0% del budget). Anche a seguito dell applicazione di tale meccanismo di slittamento dovuto ad una omologazione di giudizio, si dovrà assicurare che almeno un dipendente sia collocato nella prima fascia ed almeno un dipendente sia collocato nella seconda fascia (al fine di evitare che le risorse relative alle due fasce in parola non siano distribuite). La capacità di differenziazione dei giudizi (che costituisce un parametro di valutazione degli stessi dirigenti e responsabili di unità organizzativa) sarà valutata anche tenendo conto degli effetti del predetto meccanismo di slittamento. MODALITA DI ESPRESSIONE DEI PUNTEGGI FINALI Il punteggio di valutazione finale utilizzato ai fini della progressione economica e ai fini della produttività, viene espresso sempre con il massimo di due decimali (es..6,,7); se il risultato delle medie applicate comporta più di due decimali, si tiene conto solo di due, senza arrotondamenti né per eccesso né per difetto. 6