Aggiornamento Contratti

Documenti analoghi
Aggiornamento Contratti

2G00 Impiegato intermittente a tempo indeterminato, un esempio:

Per la corretta gestione del contributo corrente e relativi arretrati, occorre eseguire il caricamento di alcune tabelle.

ConQuest Aggiornamento Contratti

Procedure di inizio anno

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

Procedure di inizio e fine Anno

SAN.ARTI Fondo Assist. Sanitaria Integrativa per i Lavorati dell'artigianato

B.Point Ver

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare

Sgravio Edili Riduzione 11,50% per l anno Aziende gestite con Conquest nel settore contributivo.

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA RESIDUALE GESTIONE ARRETRATI

FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato

Conquest Pubblici Esercizi Ccnl SE-91 / SE-92

Lavoratori con disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento.

Conquest Pubblici Esercizi Ccnl SE-91 / SE-92

Gestione Stato di Famiglia

Note di Rilascio Utente Fix

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

AGGIORNAMENTO D 01/09/2016

Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1-

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato

Modulo UniEMens. 1. Attivazione del Client Grafico. Quando serve. Sintesi Normativa. Flusso operativo. Scelta di menu. Nota Salvatempo 0004

AGGIORNAMENTO E 06/09/2016

Riduzione Edili 11,50%

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

EBAV - Ente Bilaterale Artigianato Veneto

Gestione Stato di Famiglia

Gestione Contributo di Solidarietà

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Gestione automatizzata eredi

AGGIORNAMENTO G 15/04/2015

èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione disponibile dal 22 Novembre 2012 ListaPosPA (Ex DMA)

RAPPORTO DI LAVORO. Rapporto di lavoro New Vers. 1.0 Pag. 1 di 37

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS

Note di Rilascio Utente Fix

Gestione Contratti di Solidarietà Difensivi di Tipo "A" (SOL)

Operazioni di conguaglio di fine anno 2018

Lui non sa nulla e pensa di sapere tutto. Tutto ciò fa pensare chiaramente ad una carriera politica. George Bernard Shaw

Arretrati contribuzione apprendisti

Gestione versamento TFR a fondo pensione aperto

INDICE. 1 Introduzione Contenuti del programma Archivi utilizzati Regole generali CONTRA... 8

Operazione Chiusura Apertura Anno Fiscale

STUDIO NEXT Fix Premessa. Le presenti note di rilascio sono parte integrante della Fix di StudioNext. NOVITA'

AGGIORNAMENTO I 18/04/2016

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare

Apertura nuovo anno fiscale 2015 Aggiornamento fondi TFR

Apprendista professionalizzante Nuova contribuzione

Manuale Operativo. Incentivo Assunzioni Giovani Under 30


NOTE OPERATIVE DI RELEASE

AGGIORNAMENTO H 02/02/2016

AGGIORNAMENTO I 03/05/2016

Integrazione Paghe/CoCoCo con WEBDESK

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ /

B.Point Ver

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

Archivi di base Tabelle Malattia/Infortuni/CIG

AGGIORNAMENTO E 21/10/2014

FONDO INTEGRAZIONE SALARIALE 18/10/2016

AGGIORNAMENTO C 27/01/2016

B.Point Ver

AGGIORNAMENTO C 21/04/2015

IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24).

Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Archivio Rapporti di Lavoro. All apertura della maschera, il software è in fase di Interroga, cioè è predisposto per la

ANAGRAFICA CONSULENTI

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

AGGIORNAMENTO E 11/10/2016

Integrazione Paghe/CoCoCo con webdesk

AGGIORNAMENTO E 26/11/2015

Travaso Paghe 770. Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770

SGRAVIO EDILIZIA 11,50%

èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione disponibile dal 20 Giugno 2012

Sistema informativo per la Gestione del Personale

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

Autoliquidazione Inail 2017

MODELLO IRAP ELABORAZIONE + IMPORT DATI CONTABILI

OGGETTO: aggiornamento della procedura Gestione Personale dalla versione alla versione

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014

GUIDA AL NUOVO CEDOLINO PAGA ZÈTEMA

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Nuoro 21 gennaio 2014

Note di Rilascio Utente Fix

AGGIORNAMENTO J 06/02/2017

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

Sommario. Elaborazione 13 su cedolino SEPARATO Elaborazione 13 nello STESSO cedolino fiscale (es. DICEMBRE)... 5

B.Point Ver

AGGIORNAMENTO I 04/08/2016

Applicativo PAGHE PROJECT

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data gennaio 2010 Compatibilità DataBase

Operazione Chiusura e Apertura Anno Fiscale

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza

Transcript:

Aggiornamento Contratti Manuale Operativo Rel. 8.70.00

Indice GUIDA UTENTE...3 PREMESSA...3 REQUISITI NECESSARI...6 SETTORI CONTRIBUTIVI...7 CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI...8 ABBINAMENTO VOCI PAGA CCNL...9 ELEMENTI PAGA TERRITORIALI...10 GESTIONE DIPENDENTE...15 AGGIORNAMENTO TABELLE...17 CONVERSIONE AZIENDE...19 Man. Operativo ConQuest Indice Pagina 2

ConQuest Aggiornamento Contratti Guida Utente Premessa Una nuova unica grande opportunità Il primo servizio on-line di approfondimento su lavoro, previdenza e amministrazione del personale e non solo,l integrazione tra software e contenuti permette alle soluzioni paghe Osra l aggiornamento on line dei dati tabellari. L OBIETTIVO è fornire un servizio di integrazione tra le soluzioni PAGHE OSRA ed il mondo editoriale, con il seguente scopo: Garanzia dei valori aggiornati in quanto le variazioni sono a cura di TuttoLavoro - INDICITALIA. Facilità nell acquisizione di nuovi Clienti con Contratti non ancora gestiti dallo Studio. Minimizzare la manutenzione delle tabelle con risparmio di tempo. CONQUEST è un modulo, composto da Software, Modulo Integrazione Tabellare e da Contenuti, Quotidiano Lavoro on line. Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 3

I CONTENUTI.. Quotidiano Lavoro On Line garantisce: L informazione quotidiana sulle novità normative e contrattuali in materia di lavoro, previdenza e amministrazione del personale. L approfondimento grazie ai contributi d autore che permettono di approfondire i temi e gli argomenti più interessanti, offrendo le linee guida per l interpretazione delle norme e per la soluzione delle diverse problematiche operative. Le notizie, gli approfondimenti e i documenti, per una maggiore facilità di Consultazione, sono suddivisi nelle seguenti aree tematiche: Adempimenti fiscali Contratti di lavoro Contributi e premi Lavoro autonomo Previdenza Privacy Pubblica amministrazione Rapporto di lavoro Rinnovi Ccnl inoltre offre: lo scadenzario legale che contiene tutti gli adempimenti contributivi, fiscali e previdenziali per giorno e mese di competenza; lo scadenzario contrattuale di tutte le scadenze e decorrenze introdotte dai Ccnl o dai rinnovi contrattuali, per settore e mese di competenza. Quotidiano Lavoro On Line è inserito nel servizio Dottrina & Lavoro, la raccolta completa di tutta la dottrina di Ipsoa. La ricerca delle notizie, degli approfondimenti e di tutti i documenti è facilitata da un efficiente motore di ricerca, studiato per i professionisti, e da un sistema di classificazione, che consentono di individuare velocemente quanto di interesse. Ogni giorno una nuova NEWSLETTER segnala le notizie e gli approfondimenti pubblicati sul Quotidiano e consente, inoltre, di essere tempestivamente aggiornati su tutte le novità del mondo del lavoro. L informazione di Quotidiano Lavoro si arricchisce di un nuovo servizio: L Osservatorio del mercato del lavoro, realizzato in collaborazione e con il contributo del Dipartimento per l Economia dell Università degli Studi di Milano Bicocca. L Osservatorio del mercato del lavoro intende ampliare il panorama informativo dei professionisti del lavoro attraverso l analisi: dei dati economici dell evoluzione legislativa del contesto europeo e internazionale di particolari tematiche in discussione relative al diritto del lavoro e all evoluzione del mercato del lavoro Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 4

IL SOFTWARE.. Requisiti procedura di aggiornamento: Periodicamente sono disponibili aggiornamenti puntuali delle Tabelle; L installazione degli aggiornamenti è effettuata come un normale aggiornamento software; La procedura fornisce l elenco delle novità contenute in ogni aggiornamento; L utente decide il momento in cui acquisire le modifiche ai dati tabellari che saranno quindi utilizzati dalla procedura; Le tabelle sono storicizzate per data validità. Le Tabelle Aggiornate: Settori Contrattuali e CCNL Settori Contributivi Righi DM10 Aliquote Contributive DM10 Elementi Retributivi Busta Paga Riproporzionamento Elem. Retrib. Scatti anzianità Costanti Contrattuali Descrizioni Elementi Retributivi da Contratto E possibile visionare il contenuto delle tabelle tramite le consuete scelte di menu. Come cambia la Gestione: Le tabelle fornite con il modulo ConQuest sono identificate da un codice alfanumerico e pertanto non si sostituiscono alle tabelle gestite dall utente ma si integrano alle stesse; Le tabelle attualmente gestite dal Cliente rimangono di sua proprietà e non verranno mai aggiornate/modificate; E possibile apportare modifiche temporanee alle tabelle di ConQuest; le modifiche apportare saranno sovrascritte al successivo aggiornamento tabelle (con il primo rilascio questa funzionalità non è disponibile); E possibile utilizzare in modo combinato le tabelle di utente con le tabelle di ConQuest; Le tabelle di ConQuest sono correlate fra loro in modo da semplificare e velocizzare l utilizzo delle stesse. Altri vantaggi: Per ogni azienda è possibile gestire più contratti senza dover creare diverse filiali per singolo contratto; Per gestire gli elementi retributivi territoriali non è più necessario creare un nuovo contratto, ma è consentita l integrazione degli stessi all interno del CCNL forniti da ConQuest. Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 5

ConQuest Aggiornamento Contratti Guida Utente Requisiti Necessari Prima di procedere con l utilizzo delle tabelle di ConQuest occorre effettuare le seguenti verifiche: Tabelle Contributive Per poter utilizzare le tabelle contributive è necessario che il codice ventilazione dell imponibile FAP, utilizzato all interno della tabella Parametri Contributivi sia impostato uguale a 1 e, il codice ventilazione per gestire la parte di imponibile che supera il massimale contributivo INPS (88.669 Euro) sia impostato uguale a 57. Nel caso in cui le suddette ventilazioni non corrispondano a quelle effettivamente utilizzate si consiglia di contattare i funzionari dell assistenza software per adottare la soluzione più idonea. Tabelle Retributive Non sono necessari particolari accorgimenti se non l abbinamento delle singole voci aggiornate dal contratto con quelle effettivamente utilizzate. Questo abbinamento viene richiesto dalla procedura al momento dell utilizzo di ogni nuovo contratto (per ogni nuovo contratto si intende ogni contratto che viene utilizzato per la prima volta). Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 6

ConQuest Aggiornamento Contratti Guida Utente Settori Contributivi Per utilizzare le tabelle contributive fornite da ConQuest è sufficiente collegare all interno dell Anagrafica Azienda Paghe, in corrispondenza del campo Settore Contributivo, il codice relativo al Settore Contributivo dell azienda secondo la seguente codifica: Codice Descrizione AG Agricoltura AM Amministrazioni dello stato AR Artigianato CO Cooperative e organismi di fatto EP Enti pubblici e locali IN Industria IR Imprese radiotv e spettacolo SE Servizi Nel campo Sottocodice occorre collegare il Comparto/Tipo Impresa a cui appartiene l azienda; l elenco è disponibile in procedura tramite l apposito tasto funzione Help di campo. Si precisa che tutti i settori contributivi sono già nettizzati della riduzione CUAF, pertanto il codice tabella fiscalizzazione deve essere valorizzato con il codice Z-Tabella Zero. Si ricorda che, come già accennato in precedenza, per un corretto utilizzo delle tabelle contributive è necessario che il codice ventilazione dell imponibile FAP, utilizzato all interno della tabella Parametri Contributivi, sia impostato uguale a 1 e che il codice ventilazione per gestire la parte di imponibile che supera il massimale contributivo INPS (88669,00 Euro) sia impostato uguale a 57. Avvertenza: Nel caso in cui si intenda utilizzare uno dei codici contratto di ConQuest su aziende già gestite con le proprie tabelle (settori contributivi con codici numerici), è necessario utilizzare il programma di Conversione Aziende. Questa procedura effettua la variazione dal codice numerico al codice alfanumerico esclusivamente se le aliquote contributive derivanti dal contratto di ConQuest corrispondono alle aliquote contributive del contratto numerico collegato all azienda. Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 7

ConQuest Aggiornamento Contratti Contratti Collettivi Guida Utente Nazionali Per utilizzare i Contratti Collettivi Nazionali forniti da ConQuest è sufficiente collegare all interno dell Anagrafica Azienda Paghe, all interno della sezione CCNL ditta in corrispondenza del campo Settore Contrattuale, il codice relativo al Settore Contrattuale a cui appartiene l azienda secondo la seguente tabella: Codice Descrizione AG Agricoltura AR Artigianato IN Industria SE Servizi Nel campo CCNL occorre collegare il Comparto a cui appartiene l azienda; l elenco degli stessi è disponibile in procedura tramite l apposito tasto funzione Help di campo. Si precisa che, per la stessa ditta, è possibile gestire la parte contributiva utilizzando uno dei contratti di ConQuest e per la parte retributiva uno dei contratti gestiti autonomamente o viceversa. Come già accennato in precedenza, non sono necessari particolari accorgimenti se non l abbinamento delle singole voci aggiornate dal contratto con quelle effettivamente utilizzate. Questo abbinamento viene richiesto dalla procedura al momento dell utilizzo di ogni nuovo contratto (per ogni nuovo contratto si intende ogni contratto che viene utilizzato per la prima volta). Avvertenza: Nel caso si intenda utilizzare uno dei contratti di ConQuest su aziende già gestite con le proprie tabelle (Contratti collettivi/ccnl con codici numerici), è necessario utilizzare il programma di Conversione Aziende. Questa procedura effettua la variazione dal codice numerico al codice alfanumerico esclusivamente se le tabelle retributive derivanti dal contratto di ConQuest corrispondono con le tabelle retributive del contratto numerico collegato all azienda. A questo proposito si precisa che occorre caricare gli elementi relativi alla contrattazione di secondo livello all interno della Tabella Elementi Paga Territoriali; il codice della tabella Integrativo Territoriale viene richiesto all interno della Gestione Ditta sez. CCNL. Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 8

ConQuest Aggiornamento Contratti Abbinamento Voci Paga Guida Utente CCNL Tramite questa scelta deve essere effettuato, per i contratti che si intende utilizzare, l abbinamento fra gli elementi retributivi presenti all interno del Contratto Collettivo Nazionale e gli elementi retributivi gestiti all interno della propria tabella descrizioni. Nell esempio sottostante viene riportato l esempio di un associazione in cui sono presenti alcuni elementi retributivi e per ognuno di essi occorre indicare la posizione utilizzata per il medesimo all interno della tabella Voci Paga: Minimo RETRIBUZIONE BASE = (Posiz. Tab.Voci Paga 1) Contingenza CONTINGENZA = (Posiz. Tab.Voci Paga 2) Indennità di funzione INDENNITA FUNZIONE = (Posiz. Tab.Voci Paga 7) Terzo Elemento 3 ELEMENTO A = (Posiz. Tab.Voci Paga 11) Scatti Anzianità SCATTI ANZIANITA = (Posiz. Tab.Voci Paga 3) Si precisa che non è possibile utilizzare i Contratti Colletti Nazionali se non è stata effettuata preventivamente questa associazione. Nota: Si precisa che le descrizioni degli elementi retributivi che vengono riportate nella stampa del cedolino sono quelle presenti all interno della Tabella Voci Paga. Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 9

ConQuest Aggiornamento Contratti Guida Utente Elementi Paga Territoriali Come accennato in precedenza, la procedura consente di gestire la contrattazione di secondo livello; tramite la tabella Elementi Paga Territoriali è possibile apportare delle variazioni rispetto ai valori presenti all interno dei Contratti Collettivi Nazionali. Nell esempio sottostante viene riportato il contratto Terziario Confcommercio, in cui, il valore del terzo elemento per alcune province può assumere un valore diverso da quello stabilito a livello nazionale corrispondente a 2,07 euro; ad esempio per la provincia di Torino questo elemento corrisponde a 6,71 euro. Tabella Terziario Confcommercio (Contrattazione Nazionale) Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 10

Di seguito viene riportato un esempio di caricamento della tabella Elementi Paga Territoriali in cui viene riportato il valore di 6,71 euro in corrispondenza della voce Terzo Elemento; si precisa che questa tabella deve essere caricata per ogni singolo codice livello presente all interno del Contratto Collettivo Nazionale riportando in corrispondenza del campo In.Ter. il codice relativo all integrativo territoriale. Questo codice è composto da 3 carattere alfanumerici e può essere impostato liberamente dall utente; si consiglia di adottare una codifica mnemonica (es. TO = Torino) Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 11

Successivamente occorre indicare all interno della Gestione Ditta - sezione CCNL ditta il Settore Contrattuale, il CCNL ed il relativo Integrativo Territoriale. Nei casi in cui non siano presenti contrattazioni di secondo livello il codice Integrativo Territoriale non deve essere valorizzato. Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 12

Tramite gli Elementi Paga Territoriali è inoltre possibile gestire eventuali elementi retributivi non presenti all interno del contratto nazionale, come ad esempio le contrattazioni aziendali che prevedono un superminimo aziendale variabile a seconda del livello retributivo dei dipendenti. Nell esempio sottostante è stata caricata una nuova tabella con codice In.Ter. uguale ad ABC in cui è stato valorizzato sia il valore di 6,71 euro relativo all elemento retributivo Terzo Elemento della provincia di Torino e, in corrispondenza dell undicesima posizione, il valore di 50,00 euro corrispondente al superminimo aziendale per il livello 1Q. Il superminimo aziendale è stato riportato in corrispondenza dell undicesimo elemento in quanto gli elementi nella colonna di sinistra (da 1 a 10) sono riservati; la procedura infatti consenti di gestire gli elementi territoriali nella colonna di sinistra esclusivamente per gli elementi previsti nel contratto nazionale. Per aggiungere ulteriori elementi, come nell esempio sopra descritto, la procedura si posiziona automaticamente nella colonna di destra (elementi da 11 a 20) in cui occorre indicare la descrizione dell elemento retributivo tramite l apposito tasto funzione Descriz.Elemento Territoriale. Nota: L indicazione della descrizione è obbligatoria per la corretta associazione ai propri elementi retributivi. Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 13

In questo caso, essendo stato inserito un nuovo elemento retributivo all interno dell Integrativo Territoriale occorre aggiornare anche la tabella Abbinamento Voci Paga per indicare la posizione che deve assumere il Superminimo Aziendale all interno della Tabella Voci Paga: Per poter effettuare l abbinamento del nuovo elemento retributivo occorre confermare l abbinamento degli elementi previsti dal contratto nazionale (nel nostro caso questo abbinamento è già stato fatto in precedenza); successivamente la procedura si posiziona sulla pagina successiva per effettuare l abbinamento degli elementi non previsti nel CCNL nazionale. Come si può notare, in corrispondenza della prima posizione (essendo la seconda pagina in realtà corrisponde all undicesima) è stato indicato il valore 9 corrispondente alla voce SUPERMINIMO AZIEN. Per collegare questo integrativo territoriale alla ditta interessata è sufficiente valorizzare nella Gestione ditta - sezione CCNL ditta il Settore contrattuale SE Servizi, il CCNL 81 Terziario Confcommercio e Integr. Territoriale ABC. Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 14

ConQuest Aggiornamento Contratti Guida Utente Gestione Dipendente Per i dipendenti delle ditte che utilizzando un settore contributivo e/o uno dei contratti collettivi di ConQuest, è stato automatizzato il collegamento di alcune tabelle: Se il dipendente è collegato ad uno dei contratti collettivi di ConQuest avrà automaticamente: o Il collegamento alla tabella Costanti Contrattuali in funzione della qualifica o Il collegamento alla tabella Scatti Anzianità in funzione del livello retributivo o Il collegamento alla tabella Riproporzionamento elementi se si tratta di un apprendista Nota: Le suddette tabelle vengono collegate automaticamente nel caso in cui il codice della stessa sia lasciato uguale a zero; è possibile svincolare il collegamento automatico della singola tabella (ad. esempio per gestire la maturazione delle Ferie in modo diverso da quella impostata all interno del contratto) valorizzando uno dei codici numerici delle tabelle gestite autonomamente. Se la ditta è collegata ad uno dei settori contributivi di ConQuest, il dipendente avrà automaticamente: o La composizione del Codice DM10 in funzione della Qualifica Contributiva e del Tipo Contribuzione Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 15

Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 16

ConQuest Aggiornamento Contratti Guida Utente Aggiornamento Tabelle Gli aggiornamenti delle tabelle vengono distribuiti unitamente agli aggiornamenti software. Dopo l installazione dell aggiornamento, accedendo al modulo Paghe e Stipendi, in presenza di un aggiornamento dati contrattuali di ConQuest, la procedura emette, ai soli utenti abilitati, un avviso e chiede se si desidera effettuarne l installazione. Rispondendo No alla richiesta la procedura accede al modulo Paghe senza effettuare l aggiornamento delle tabelle. Al successivo accesso al modulo Paghe la procedura proporrà nuovamente la richiesta di aggiornamento dei dati tabellari. Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 17

Rispondendo Si, viene visualizzata la seguente videata: La procedura consente di visionare il contenuto dell aggiornamento dei dati tabellari senza procedere con l installazione degli stessi (opzione Tabulato di controllo). Nel caso in cui l utente non provveda ad eseguire l aggiornamento sarà avvisato della presenza dell aggiornamento tabellare al successivo utilizzo della procedura. E inoltre possibile decidere se ottenere il tabulato con i dati tabellari modificati di tutti i contratti o dei soli contratti effettivamente utilizzati (contratti collegati alle aziende). Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 18

ConQuest Aggiornamento Contratti Guida Utente Conversione Aziende Come accennato in precedenza, per poter collegare i Settori Contributivi e i Contratti Collettivi di ConQuest alle aziende già gestite occorre utilizzare questo programma di conversione aziende. Dopo l inserimento del codice ditta, la procedura visualizza il Settore Contributivo collegato e richiede di indicare il rispettivo Settore Contributivo di ConQuest. Successivamente vengono visualizzati tutti i CCNL collegati all azienda e per ognuno occorrerà indicare il rispettivo Settore e CCNL di ConQuest; nel caso in cui non sia stato effettuato preventivamente l abbinamento delle Voci Paga CCNL la procedura provvederà a richiedere l abbinamento tramite la gestione già vista in precedenza. Nel caso in cui l azienda in fase di conversione applichi contratti integrativi territoriali o aziendali è necessario indicare nel campo In.Te. il codice relativo all Integrativo Territoriale precedentemente caricato. Nota: Nel caso in cui gli elementi retributivi relativi al contratto collegato all azienda non coincidano con gli elementi retributivi del contratto di ConQuest selezionato, la conversione non verrà effettuata. Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 19

In caso di aggiornamento dei dati tabellari da fondi diverse è possibile riscontrare, per i singoli contratti, delle piccole differenze di +/- 1 centesimo di euro su alcuni elementi retributivi; a questo proposito è possibile definire un valore di tolleranza entro il quale la conversione può essere effettuata. La procedura richiede due valori di tolleranza; il primo per i dipendenti mensilizzati ed il secondo per i dipendenti orari. Si consiglia di indicare i valori riportati nella videata sottostante: Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 20

Vengono ora visualizzati, nella colonna Livello Attuale i codici livelli retributivi presenti all interno dei dipendenti e nella colonna Livello Int.Tab. il rispettivo codice livello retributivo che sarà attribuito. Occorre pertanto verificare il corretto abbinamenti degli stessi ed eventualmente provvedere alla corretta valorizzazione della colonna Livello Int.Tab. in cui è possibile indicare solamente livelli retributivi validi per il contratto di ConQuest selezionato (porre particolare attenzione a casistiche come ad es. 1/S che nei contratti di ConQuest è normalmente codificato come 1 S ). Nel caso in cui vi siano dipendenti collegati ad un codice Livello non previsto per il contratto di ConQuest selezionato (es. i dirigenti per i quali è previsto un apposito contratto collettivo) è possibile, tramite un apposito tasto funzione, effettuare la forzatura sul campo Livello Int.Tab. in modo da mantenere il codice livello originale. In questo caso gli eventuali elementi retributivi presenti in tabella vengono trasferiti all interno dell anagrafica del dipendente; in questo caso anche le tabelle Costanti Contrattuali, Scatti Anzianità e Riproporzionamento Elementi Retributivi vengono mantenute valide quelle attualmente collegate al dipendente. Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 21

La procedura consente di effettuare la conversione simulata impostando l opzione (P)rova alla richiesta dell esecuzione della conversione. In entrambi i casi (elaborazione Simulata o Effettiva) viene prodotta una stampa in cui sono riportate le seguenti informazioni: il codice Azienda, la data odierna, la modalità di conversione (Simulata / Effettiva) ed il periodo di riferimento utilizzato per la conversione; il Settore Contributivo collegato all azienda ed il rispettivo Settore Contributivo di ConQuest con l indicazione se la sostituzione del codice Può/NON Può essere effettuata; i Contratti Collettivi collegati all azienda ed i rispettivi Contratti Collettivi di ConQuest con l indicazione se la sostituzione del codice Può/NON Può essere effettuata; l elenco dei singoli dipendenti in Forza con: o l eventuale differenza di percentuale contributiva INPS (l indicazione della differenza di percentuale, anche per un singolo dipendente, comporta la NON sostituzione del Settore Contributivo per l intera azienda); o il precedente codice livello retributivo ed il nuovo livello retributivo; o l eventuale differenza di retribuzione (l indicazione della differenza degli elementi retributivi, anche di un solo dipendente, comporta la NON sostituzione del CCNL per l intera azienda); o l eventuale differenza di retribuzione rientrante nelle tolleranze indicate (in questo caso la sostituzione del CCNL sarà effettuata); o l eventuale indicazione della tabella scatti di anzianità differente (in questo caso viene mantenuta la tabella scatti anzianità collegata al dipendente e la sostituzione del CCNL può essere effettuata); o l eventuale indicazione della tabella costanti contrattuali differente (in questo caso viene mantenuta la tabella costanti contrattuali collegata al dipendente e la sostituzione del CCNL codice può essere effettuata). Man. Operativo ConQuest Guida Utente Pagina 22