GPRS (General Packet Radio Service)

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.3 GPRS-EDGE. Prof. Raffaele Bolla. La trasmissione dati su reti radio mobili cellulari

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM

GSM-R GSM 2+ GSM-R GSM-R. internazionale

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone 9 GPRS

Il sistema GPRS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Relatore: Chiar.mo Prof. Giulio Colavolpe. Tesi di Laurea di Alessandro Gilardi

4 Gestione di sessione, routing, mobilità

GPRS: General Packet Radio Service

Titolo : Metodologie di test end-to-end per la qualificazione degli apparati della Core Network UMTS. Overview :

Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof.

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS)

Introduzione alla rete Internet

Introduzione ai sistemi UMTS

GSM - parte VII. Procedure

Esempi di procedure. Registrazione all accensione. Roaming e location updating. Procedura di detach. è Nella stessa location area

Introduzione (parte II)

1 GSM Domande di verifica

Architettura di una rete Cellulare

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

2 Architettura logica

Prova intracorso del 18/11/02

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 3: Servizi di Trasmissione Dati

Introduzione alla rete Internet

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

5 Architettura protocollare

Introduzione alla rete Internet

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

TRASFERIMENTO DELLA SEGNALAZIONE NEL GSM

Capitolo 11. Conclusioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni EDGE & EGPRS 2.5

Programma del corso

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Internet (- working). Le basi.

Commutazione di circuito

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Le Reti Informatiche

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche

3 Caratteristiche del servizio

Argomenti della lezione. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce

Long Term Evolution. Dott. Antonio Tedeschi Corso di Telecomunicazioni Wireless a.a

LA MIGRAZIONE DAI SISTEMI CELLULARI 2G AI SISTEMI 3G

L evoluzione di UMTS: HSDPA

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Corso di Informatica

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

Internet Protocol Cenni introduttivi

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico.

Routing dinamico: : RIP

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

6 Interfaccia radio. 6.1 Gestione dei canali fisici

I canali del GSM. I canali fisici. è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante. è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Networking e Reti IP Multiservizio

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

3: Architettura TCP/IP

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

Connettività e Comunicazione

ATM Asynchronous Transfer Mode

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Reti a commutazione di circuito

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

GSM - parte V. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. I canali del GSM. Canali logici. Canali di controllo

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali

Transcript:

GPRS (General Packet Radio Service)

Perché il GPRS Il GSM non è adatto per a trasmissione dati (lento, inefficiente e costoso) Le funzionalità del GSM sono state ampliate con l introduzione del servizio GPRS Utilizzo efficiente delle risorse. Incrementa la capacità offerta ai singoli utenti. Tempi di connessione molto rapidi. Il GPRS è un nuovo servizio offerto dalla rete GSM di cui estende l architettura di rete (si parla di GSM 2+) 2

Caratteristiche generali GPRS Il GPRS introduce la commutazione di pacchetto tra MS e reti dati esterne. Basato (al network layer) sui protocolli IP o X.25 (protocollo usato prima del 2000 per moltissime comunicazioni dati, quali quelle del circuito delle carte di credito, ma ormai in disuso) Tempo per stabilire una sessione: inferiore al secondo Data rate: simile a ISDN, fino a qualche decina di kbps. Possibilità di tariffazione a consumo e non più solo a durata della connessione Standard ETSI La voce viene trasportata sfruttando l architettura classica del GMS (commutazione di circuito) 3

Architettura di rete (1/2) I dati sfruttano nuovi nodi di rete e la commutazione di pacchetto Nuovi nodi della backbone: GPRS Support Node (GSN) Serving GSN (SGSN): responsabile della tramissione dei pacchetti da e verso le MS nella propria area Routing dei pacchetti Mobility management Logical link management Autenticazione e tariffazione Memorizza informazione di localizzazione (cella corrente e VLR) e di profilo di utente (es., IMSI, indirizzi di rete a pacchetto) Gateway GSN (GGSN): Interfaccia tra backbone GPRS e reti dati a pacchetto esterne Conversione pacchetti GPRS provenienti da un SGSN negli appropriati Packet Data Protocol (PDP), cioè IP o X.25. Gli indirizzi PDP dei pacchetti in arrivo sono convertiti negli indirizzi GSM delle MS di destinazione e inviati al corrispondente SGSN Memorizza l indirizzo del SGSN dell utente Autenticazione e tariffazione Interfaccia diversi SGNS con il mondo esterno 4

Architettura di rete (2/2) 5

Backbone GPRS (1/2) Tutti i nodi GSN sono collegati su rete IP I GGSN, oltre che dall indirizzo IP, sono individuati da un Access Point Name (APN), costituito da due parti: il Network Identifier (rete esterna cui il GGSN è colelgato) e l Operator Identifier (rete in cui il GGSN è collegato) Il DNS della rete GPRS è utilizzato per tradurre l APN nell indirizzo IP del GGSN. All interno della backbone i GSN incapsulano i pacchetti da e verso le MS utilizzando il GPRS Tunneling Protocol (GTP) 6

Backbone GPRS (2/2) Esistono due tipologie di GPRS backbone: Intra-PLMN: collegano GSN della stessa PLMN utilizzando indirizzi IP privati nella rete GPRS del provider Inter-PLMN: collegano GSN di diverse PLMN. Diventa necessario un accordo di roaming tra provider Il collegamento tra PLMN attraverso una rete Inter-PLMN richiede due Border Gateway I Border Gateway proteggono dall accesso non autorizzato alle intra-plmn Nella rete GPRS il nodo HLR memorizza anche: l indirizzo del nodo SGSN corrente e gli indirizzi PDP per ogni utente GPRS della rete La rete prevede il collegamento della rete GPRS con il centro di gestione dei messaggi SMS. 7

Servizi Trasferimento end-to-end di dati a commutazione di pacchetto Point-to-Point in modalità connectionless (IP) Point-to-Point in modalità connection-oriented (X.25) Point-to-Multipoint (multicast o di gruppo) Invio SMS Servizi vari (es., call forwading incondizionato, call forwarding con utente non raggiungibile, messaggistica, validazione carte di credito, sistemi di sorveglianza, ecc.) 8

Supporto della Qualità del Servizio Sono supportate 4 differenti classi per la gestione differenziata della Qualità del Servizio(QoS) Profilo QoS negoziato sulla base di queste classi per ogni sessione dati ServicePrecedence: priorità di un servizio rispetto ad un altro espressa con tre livelli possibili (high, normal, low) Throughput: valori per data rate massimo/di picco e medio Reliability: 3 classi per definire l affidabilità di un servizio con riferimento a valori massimi per probabilità di perdita, duplicazioni, perdita della sequenza dei pacchetti, errore non rilevato (pacchetto corrotto). Delay: 4 classi per valore massimo per il ritardo medio e per il 95- percentile del ritardo (massimo ritardo garantito per il 95% dei pacchetti) 9

Tipi di terminale Classe A: la MS si registra alla rete GSM convenzionale e al servizio GPRS e può usare entrambi i sistemi contemporaneamente (sessione dati a commutazione di pacchetto e sessione voce a commutazione di circuito) Classe B: la MS si registra alla rete GSM convenzionale e al servizio GPRS, ma può usare un solo sistema alla volta (sessione dati a commutazione di pacchetto o sessione voce a commutazione di circuito) Classe C: la MS può registrarsi solo alla rete GSM convenzionale o al servizio GPRS, ma non ad entrambi i sistemi contemporaneamente 10

Session Management: Attachment Procedurea di Attachment: prima di utilizzare i servizi del GPRS, si deve autenticare l utente, copiarne il profilo da HLR allo specifico SGSN, assegnargli una Packet Temporary Mobile Subscriber Identity (P-TMSI). La procedura può essere iniziata dal terminale o dalla rete Se la MS può registrarsi contemporaneamente al sistema a commutazione di circuito e a quello a commutazione di pacchetto, la procedura di attachment è eseguita contestualmente alla procedura di IMSI attach del GSM. 11

Session Management: PDP Context (1/2) Procedura di creazione del PDP Context: per ogni sessione dati è necessario creare un PDP Context che descriva tutte le caratteristiche di tale sessione La MS (dopo un attach riuscito) deve avere uno (o più) indirizzi usati nella rete dati a pacchetto esterna (PDN, Packet Data Network): il PDP address (es. IP address se la rete esterna è basata su IP) Il PDP Context contiene: il tipo di PDP address (es., IP), il PDP address stesso assegnato alla MS, la QoS richiesta, l indirizzo del GGSN usato come punto di accesso alla PDN considerata Il PDP Context è salvato nella MS, nel SGSN specifico, nel GGSN. Un PDP Context attivo rende visibile l utente alla PDN esterna ed è possibile inviare/ricevere pacchetti. Un utente può avere più PDP Context attivi allo stesso tempo. 12

Session Management: PDP Context (2/2) Il PDP address può essere allocato staticamente o dinamicamente Nell allocazione statica, l operatore delle rete home assegna permanentemente al suo utente un PDP address. Nell allocazione dinamica, all attivazione del PDP Context, il PDP address può essere assegnato dall operatore della rete home dell utente o dall operatore della rete visitata. L operatore home decide quale delle due scelte adottare Nell allocazione dinamica, il GGSN è responsabile dell allocazione stessa e dell attivazione/disattivazione degli indirizzi. 13

Attivazione del PDP Context Scambio di messaggi tra MS, SGSN e GGSN per attivare il PDP Context MS SGSN GGSN Activate PDP Context Request (PDP Type, PDP Address*, QoS richiesta, APN,.) * Campo vuoto se l allocazione è dinamica Security Function Create PDP Context Request (PDP Type, PDP Address*, QoS richiesta, APN,.) * Campo vuoto se l allocazione è dinamica Create PDP Context Response (PDP Type, PDP Address*, QoS richiesta, APN,.) * PDP Address assgnato in caso di allocazione dinamica Activate PDP Context Accept (PDP Type, PDP Address*, QoS richiesta, APN,.) * PDP Address assgnato in caso di allocazione dinamica 14

Esempio di Routing BTS BSC BSC BTS SGSN PLMN 1 SGSN Inter-PLMN GPRS Backbone SGSN Intra-PLMN GPRS Backbone Border Gateway (2) Border Gateway Intra-PLMN GPRS Backbone PLMN 2 (1) GGSN GGSN Packet Data Network (PDN) (Internet, Intranet) Pacchetti inviati ad un host esterno (1) GPRS MS in PLMN 1 con home PLMN 1 (2) GPRS MS in PLMN 1 con home in PLMN 2. Il GTP tunnel si collega al GGSN home tramitela Inter-PLMN GPRS backbone Router 15

Location Management (1/2) La procedura di aggiornamento della posizione dipende dallo stato del terminale IDLE GPRS attach GPRS detach STANDBY timer expired READY READY timer expired or force to stand by Packet Transmission STANDBY 16

Idle state: MS non raggiungibile. Location Management (2/2) Dopo la procedura di GPRS Attach, si passa nello stato READY Si torna in questo stato dopo una procedura di detach o se allo scadere del timer di Standby Non si effettuano Location Update Ready state: MS attivo con pacchetti trasmessi Se non si inviano pacchetti entro il READY timer, si esce da questo stato e si passa in Standby (o se si forza il terminale a passare in standby) Si informa il proprio SGSN di eventuali cambi di cella Non è necessario il paging perché è nota la posizione del terminale Standby state: MS attivo, ma non si trasmettono pacchetti Si torna in Ready se si trasmettono pacchetti Una Location Area GSM è divisa in Routing Area (RA) e si informa il proprio SGSN del cambio di RA (procedura di Routing Area update request ) Ci possono essere Intra-SGNS RA update o Inter-SGNS RA update. Nel secondo caso è necessario lo scambio del PDP Context tra i due SGSN e l aggiornamento delle informazioni in HLR, VLR e GGSN 17

Accesso Radio Si utilizza la stessa interfaccia del GSM con la struttura in timeslot e trame Nel GPRS è possibile trasmettere su più slot dello stesso frame TDMA (da 1 a 8 slot possono essere assegnati ad una stessa MS) Dowlink e Uplink sono allocati separatamente con pieno supporto del traffico asimmetrico (es. Web browsing) I canali sono utilizzati solo per trasmettere i pacchetti e rilasciati subito dopo: più utenti possono dunque condividere lo stesso canale fisico Nuovi canali logici: Packet Data Channel (PDCH) L uso di PDCH permette di condividere le risorse fisiche tra MS GPRS e MS GSM tradizionali 18

PDTCH: trasmissione pacchetti dati (anche più PDTCH assegnati alla stessa MS) PBCCH: broadcast dei messaggi del BSS alla MS con informazioni sul sistema GPRS e sul sistema GSM (non c è dunque bisogno di ascoltare anche il BCH) PCCH: canali di controllo/segnalazione comuni PRACH: richiesta di uno o più PDTCH PAGCH: allocazione dei PDTCH PPCH: paging per trovare la posizione della MS in standby PNCH: notifica di messaggi di multicast/ gruppo in arrivo Canali di controllo/segnalazione dedicati PACCH: controllo associato a uno o più PDTCH PTCCH: sincronizzazione adattativa del frame Canali Logici GPRS 19

Codifica di Canale Usata per proteggere i dati trasmessi Simile a quella del GSM 4 diversi schemi di codifica la cui scelta dipende dalle condizioni del canale (CS-1 più rumoroso; CS-4 migliori condizioni possibili) Assegnando 8 timeslot con CS-4 si raggiunge la massima velocità teorica del GPRS: 171.2 kbps 20

Pila Protocollare Al network Layer ci possono essere IP o X.25. Nel caso di IP, il GGSN viene visto dalla rete esterna come un normale router IP Il livello IP interno serve solo a indirizzare i vari nodi GSN nella rete dell operatore Di fatto si ha un vero e proprio IP over IP, ma attraverso il tunnel del GTP (IP over GTP/ TCP over IP) 21

Estensione EDGE Enhanced Data Rate for GSM Evolution (EDGE): tecnologia di accesso radio per un utilizzo più efficiente della banda dei canali FDMA del GSM Modulazione multistato e protocolli migliorati sulla tratta radio Trasmissione di simboli nel burst GSM Bit rate massimo di 384 kbps (fino a 100 km/h) e 144 kbps (fino a 250 km/h) Sfruttamento pineo delle sue potenzialità su rete GPRS: sistema EGPRS (Enhanced GPRS) EGPRS offre servizi avanzati simili a quelli delle reti 3G 22