PRINCIPALI TITOLI ACCADEMICI

Documenti analoghi
Dott. Sergio Melogno, PhD

PRINCIPALI TITOLI ACCADEMICI

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

***** AA PROGRAMMA CORSO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (MED 39)

AA ***** PROGRAMMA CORSO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (M-PSI/04)

DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze lavorative

CURRICULUM Formativo e Professionale

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Curriculum Vitae Pagina 1

CV - BREVE 1. POSIZIONE ATTUALE 2. TITOLI RECENTI

c u r r i c u l u m v i t a e f o r m a t o e u r o p e o Dott.ssa Silvia Petza

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

MARIA PAOLA COLATEI. Incarico insegnamento MED/48 - Tecniche di neuro e psicomotricità nelle malattie infantile

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività

Telefono cell Fax ;

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione.

F ORMATO EUROPEO LUCILLA MUSATTI PER IL CURRICULUM VITAE. Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ]

Samantha Salomone ISTRUZIONE, FORMAZIONE E TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Programma del Convegno

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

PZZMRT79L56H501E. Via dei Redattori 112 b, Roma.

Nazionalità Italiana. Sinapsy- Centro di Neuropsicologia e riabilitazione del linguaggio e cognitiva Via Quintino Sella, 20- Roma, 00186

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Disturbi dello spettro autistico in adolescenza

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DOCENTE DEL CORSO: I DSA: L OPTOMETRISTA NELL EQUIPE DEL LAVORO MULTIDISCIPLINARE

TANCREDI DI IULLO. Diploma di Maturità Classica Presso Il Liceo Ginnasio Statale V. Emanuele II di Lanciano A.S. 1974/75.

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E2

Curriculum Vitae. Chiara Pezzana. Informazioni personali. Esperienza professionale. Italiana 10/08/1972 Femminile

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FORMATO EUROPEO PER IL

Nazionalità Italiana Data di nascita 02, novembre, 1962

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Disciplina Contenuti SSD Classificazione e criteri diagnostici

CRNSLV84S59C933X

Master di II livello in NEURO-PEDAGOGIA CLINICA. I PERCORSI SPECIALISTICI a. Scolastico-sanitario b. Giuridico-sociale III edizione

Scuola di Specializzazione

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Bentenuto Arianna ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Sara Micheli ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax.

Mario Amore. Professore ordinario

CICLO DOTTORATO: Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo - XX Ciclo

Curriculum Vitae di EMANUELA CONTARDO

E TECNICHE PER L ANALISI DEI PROCESSI COGNITIVI NORMALI E PATOLOGICI-

Azienda Sanitaria Locale di Potenza. Principali mansioni e responsabilità Corso ECM " I disturbi specifici dell'apprendimento della lingua scritta"

Terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva

Giorgio Giovanni Leonardi

Milano, febbraio 2017

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Curriculum Vitae di SILVIA MICOCCI

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

Curriculum Vitae Alessandro Carolli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TARTAGLIA ROBERTA ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Data Da febbraio 2016 ad oggi

Curriculum Vitae Europeo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Prof. Paola Bucci Curriculum vitae

Il Disturbo dello Spettro Autistico: il ruolo del Pediatra di Famiglia... Workshop Con Massimo Soldateschi

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Via alle Porte, Trento

ASST Santi Paolo e Carlo, via Di Rudini Milano

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

(sede lavoro) Azienda Sanitaria Locale n 7 Carbonia Sede: Presidio Ospedaliero F.lli Crobu -Iglesias

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

PIERACCINI CINZIA CV EUROPEO

CENTRO ARCHIMEDE CONVEGNO INTERNAZIONALE. ADHD e Disturbi Dirompenti. omportamento: Con la partecipazione del. Prof. Russell A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA. Facoltà di Psicologia

F O R M A T O E U R O P E O

Donà di Piave Az. ULSS n.10 Veneto Orientale.

Nel marzo 2017 ha ottenuto l abilitazione per il ruolo di prima fascia per il settore disciplinare 11/E4 Psicologia clinica e dinamica.

Dal 28/10/12 Centro San. Stef.ar Alba Adriatica. Centro privato/convenzionato ASL Logopedista. Centro Sportlife Ascoli Piceno

D.ssa Rosaria Contarino

Responsabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Telefono ambulatorio 0734/ Fax 0734/ Codice Fiscale


Scuola di Specializzazione

Dalla celebrazione alla riflessione e ri-programmazione del sistema curante

Eleonora Mattei. Informazioni personali

2003: iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lombardia, n. 03/7618

Dirigente medico I livello con funzioni di Coordinamento Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile

Dal 16/03/92 a tutt oggi ASL Foggia. Azienda Sanitaria Locale attualmente dipendente

Transcript:

Caterina D'Ardia Medico chirurgo, Specialista in Neuropsichiatria Infantile Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cliniche e Sperimentali Ricercatore a tempo determinato in Psicologia dello Sviluppo, presso l Università degli Studi Niccolò Cusano-Telematica, Roma PRINCIPALI TITOLI ACCADEMICI Novembre 1998 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza, con una tesi sperimentale dal titolo Rischio Psicopatologico in Età Evolutiva: Patologia Sommersa in una Popolazione non Segnalata, relatore Professor Gabriel Levi, voto 110/110 con lode. Novembre 1998 Vince il concorso per la Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi di Roma La Sapienza, con borsa di studio. Novembre 2003 Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza, con una tesi sperimentale dal titolo Diagnosi Clinica e Diagnosi di Sviluppo nell Autismo: l utilizzo dell Autistic Diagnostic Observation Schedule (ADOS), relatore Prof.ssa Paola Bernabei, voto 70/70 con lode. Novembre 2004 Vince dottorato con borsa in Neuroscienze Sperimentali e Cliniche, XX Ciclo (coordinatore Prof. N. Accornero), Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dottorato svolto all interno del Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell Età Evolutiva (UOC Prof. G. Levi). Maggio 2008 Dottore di Ricerca con una tesi dal titolo Disregolazione, impulsività e inibizione nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Non Altrimenti Specificati (Relatore Prof. G. Levi). 1

Luglio 2008 Vince Post Doc con borsa per una ricerca su Disturbi di Linguaggio e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell Età Evolutiva, Univ Sapienza Roma (UOC Prof Levi). Marzo 2012 Vince Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, Univ Sapienza Roma, per lo svolgimento di attività di ricerca sul progetto Disturbi dello Spettro Autistico. (periodo di svolgimento 1 aprile 2012-31 marzo 2013). Maggio 2013 Vince posto da ricercatore a tempo determinato presso presso l Università degli Studi Niccolò Cusano-Telematica Roma (bando n.564 ssd m-psi/04 settore concorsuale 11/E2 corso di studio classe L-24 e/o Lm51) (inizio attività a luglio 2013). ATTIVITÀ DI RICERCA v Partecipazione al Progetto di Ricerca COFIN Regressione vs assenza di regressione: individuazione di sottotipi clinici all interno di una popolazione di soggetti con autismo (Coordinatore Scientifico Prof.ssa Luigia Camaioni - Unità diretta dalla Prof.ssa P. Bernabei), in qualità di collaboratore di ricerca (anno 2003). v Ha partecipato in qualità di Investigator al Protocollo di Ricerca LYCY, Trial clinico farmacologico per i bambini con ADHD e Disturbo Oppositorio Provocatorio (dal 2005). v Ha partecipato al progetto Disturbi dello Spettro Autistico e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Non Altrimenti Specificati (DPS NAS), ricognizione clinica su una popolazione tra i 3 e gli 8 anni e tra i 6 e gli 11 anni, Coordinamento della Ricerca: Prof G. Levi (2008-2009). 2

v Ha partecipato al Progetto di Ricerca Progetto Educazione Alla Salute Mentale In Preadolescenza svolto in collaborazione tra Regione Lazio e Policlinico Umberto I (scadenza Maggio 2011) presso il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, Università La Sapienza - UOC Prof Gabriel Levi. v Attualmente svolge attività di ricerca sullo Sviluppo tipico e sui disturbi del neurosviluppo in età evolutiva. Tale ricerche sono svolte presso l Università degli Studi Niccolò Cusano-Telematica Roma. Nello specifico, coordina i seguenti progetti: Cervello Empatico vs Cervello sistematico: studio su una popolazione di studenti universitari e popolazioni selezionate; Profili di sviluppo, caratteristiche comunicative e di attaccamento in età prescolare; Lego therapy per bambini con Disturbi dello Spettro Autistico e Disturbi dell Età Evolutiva; Caratteristiche comunicative linguistiche nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico ATTIVITÀ DIDATTICA 1. Titolare dell Insegnamento di Psicologia dello Sviluppo (PSI-04) e Neuropsichiatria Infantile (MED-39) per il Corso di Laurea di Psicologia e per il Corso di Laurea di Scienze della Formazione presso l Università degli Studi Niccolò Cusano-Telematica Roma, negli anni accademici dal 2013 al 2018. 2. Docente al Master I Disturbi del Neurosviluppo in età evolutiva: aspetti clinici e trattamento riabilitativo, tenutosi presso l Università dell Aquila (per 1CFU), maggio 2015. 3. Contratto di Collaboratore alla docenza per l anno accademico 2010-2011 per l insegnamento di Neuropsichiatria Generale e Infantile (titolare Prof Gabriel Levi) nel corso di laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo, dell educazione e del benessere, presso la Facoltà di Psicologia 2 Univ Sapienza Roma. 4. Professore a contratto per l anno accademico 2008-2009 per l insegnamento di Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza base corso Scienze e tecniche 3

psicologiche della valutazione e della consulenza clinica - Consulenza psicologico clinica per l infanzia, l adolescenza e la famiglia, presso la Facoltà di Psicologia 1 Univ Sapienza Roma. 5. Titolare dell insegnamento di Neuropsicologia dell età prescolare, nel corso integrato di Neuropsichiatria Infantile per il Corso di Laurea per Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell età evolutiva, Univ. La Sapienza, Polo Pontino, aa 2006-2007, 2007-2008. 6. Titolare Corso di Didattica Differenziata per la Formazione del personale della scuola dal titolo Il Ritardo Mentale, presso l Istituto Professionale di stato per i servizi commerciali e turistici Luigi Einaudi di Latina (2 e 16 aprile 2007) (durata corso: 8 ore). 7. Collaborazione al Corso di Perfezionamento di Neuropsicologia dell Età Evolutiva e di Neuropsicologia e Psicopatologia dello Sviluppo (Direttore Prof. G. Levi), organizzati dal Dipartimento in Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell Età Evolutiva, Università degli Studi di Roma La Sapienza, elaborando materiale didattico originale e presentando casi clinici (AA 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008). 8. Collaborazione alla didattica interattiva dell insegnamento di Neuropsichiatria Infantile, Prof. G. Levi (C.I. di Pediatria - Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma La Sapienza ). (AA 2005-2006, 2007-2008). 9. Collaborazione al Corso di Perfezionamento di Psicopatologia dell Età Evolutiva (Direttore Prof.ssa P. Bernabei), organizzati dal Dipartimento in Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell Età Evolutiva, Università degli Studi di Roma La Sapienza, elaborando materiale didattico originale e presentando casi clinici (AA 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004). 10. Collaborazione alla didattica interattiva dell insegnamento di Neuropsichiatria Infantile, Prof. P. Bernabei (C.I. di Pediatria, corso di laurea D Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma La Sapienza ) (AA 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004) 4

11. Cultore della Materia per l insegnamento di Neuropsichiatria Infantile, Prof. C. Sogos (Corso di Laurea: Sc. e Tecniche Psicologiche per l analisi dei Processi Cognitivi Normali e Patologici Facoltà di Psicologia I, Università degli Studi di Roma La Sapienza ) anno accademico 2002-03, 2003-04. PERCORSO FORMATIVO v Ha partecipato al Corso Interuniversitario di Aggiornamento in Psichiatria Infantile - C.I.A.P.S. 2000, promosso dai Professori Universitari di Neuropsichiatria Infantile, Lucca, Italia. v E stata selezionata per partecipare al 4 th European Research Seminar in Child and Adolescent Psychiatry, (14-20 Marzo 2004) Camposampiero (PD), Italia. v Partecipa al Corso teorico pratico di aggiornamento Il disturbo da deficit attentivo con iperattività (ADHD): valutazione diagnostica e strategie di intervento, organizzato dalla SINPIA e Università degli studi di Cagliari, svoltosi a Porto Conte Ricerche- Alghero (SS), 16-19 settembre 2004. v Partecipa al Corso di Formazione Uso Clinico ADOS e ADOS per ricerca e ADI-R clinico e per ricerca, organizzato dalla Fondazione Smith Kline in collaborazione con il Centro Autismo U.O. Neuropsichiatria infantile, AUSL Rimini, svoltosi a Rimini 18-19 Novembre 2006, 19-24 febbraio 2007. v Ha partecipato al corso PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SVILUPPO, IRCCS Stella Maris Calambrone (PI),12/14 luglio e 27/29 settembre 2007. v Inoltre, il percorso formativo, svolto presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell Università di Roma La Sapienza, è stato caratterizzato, nel corso della Specializzazione, da attività clinica e di ricerca focalizzata sui seguenti temi: 5

- I disturbi dello sviluppo in età prescolare e, in particolare, i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, il Ritardo Mentale, e i principali disturbi neuromotori (Servizio Speciale di Riabilitazione Psicomotoria - Prof.ssa Paola Bernabei). - I disturbi neuropsicologici dell età prescolare e, in particolare, i disturbi di linguaggio e i disturbi da deficit di attenzione e iperattvità, disturbi pervasivi NAS (Servizio Speciale di Neuropsicologia - Prof.ssa Anna Fabrizi). - Disturbi dello sviluppo in età scolare e, in particolare, i disturbi specifici dell apprendimento e di linguaggio, il ritardo mentale e la comorbidità con disturbi psicopatologici (Centro Neuropsicologia - Prof. Enzo Sechi). - Psicopatologia dello sviluppo con particolare attenzione ai disturbi depressivi e disturbi ansiosi nell età di latenza (Ambulatorio di Psicopatologia - Prof. Gabriel Levi). - Psicopatologia dell adolescente attraverso un lavoro sia con l adolescente sia con il nucleo familiare (Ospedale Diurno per Adolescenti - Prof.ssa T. Carratelli). ATTIVITÀ CLINICA v Ha svolto attività clinica e di ricerca presso il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, Università La Sapienza nell ambito del Progetto di Ricerca Progetto Educazione Alla Salute Mentale In Preadolescenza svolto in collaborazione con la Regione Lazio (scadenza Maggio 2011) presso la UOC Prof Gabriel Levi. v Si è occupata di disturbi dello sviluppo in età pre-scolare e scolare con particolare attenzione alla determinazione di indicatori di gravità, fenotipi comportamentali e riabilitazione personalizzata secondo un modello Neuropsicologico Developmental per i disturbi dello spettro autistico, disturbi di linguaggio e disturbi di apprendimento (attività svolta presso il Dipartimento di Neuropsichiatria 6

Infantile Univ di Roma la Sapienza - UOC B Prof. Gabriel Levi) (continuativamente dal 1998 al 2013). v Ha svolto attività di consulenza clinica in qualità di Neuropsichiatria Infantile presso Casa di Cura San Raffaele di Sulmona (continuativamente dal 2006 a maggio 2012). ELENCO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE a) Riviste Internazionali 1. G. Fenton, C. D Ardia, D. Valente, I. Del Vecchio, A. Fabrizi, P. Bernabei (2003), Vineland Adaptive Behavior Profiles in Children with Autism and Severe Mental Retardation, Autism: An International Journal of Research and Practice vol 7 (3):269-287. 2. P. Bernabei, A. Cerquiglini, F. Cortesi, C. D Ardia (2007), Regression vs No Regression in Autistic Disorder: Developmental Trajectories, Journal of Autism and Developmental Disorders, Vol 37: 580-588. 3. S. Melogno, C. D Ardia, B. Mazzoncini, G. Levi (2011), La mètaphore chez les enfants avec troubles envahissants du dèveloppment non spècifiès. Etude d un cas clinique, Neuropsychiatrie de l enfance et de l adolescence, Vol 59 (1): 41-47. 4. Sergio Melogno, Caterina D Ardia, Maria Antonietta Pinto, Gabriel Levi (2012), Explaining metaphors in high-functioning Autism Spectrum Disorder children: A brief report, Research in Autism Spectrum Disorders, Vol 6 (2): 683-689. 5. Sergio Melogno, Caterina D Ardia, Maria Antonietta Pinto, Gabriel Levi (2012), Metaphor comprehension in autistic spectrum disorders: case studies of two high functioning children, Child Language Teaching and Therapy, vol 28: 177-188. 7

6. Melogno, S., Pinto, M.A., D'Ardia, C., Levi, G. (2013), Le compagnon imaginaire et les paracosmes dans le développement typique et atypique à partir d'un cas clinique [The Imaginary companion and the Paracosms in typical and atypical development: A case study], Enfance, ISSN: 0013-7545. 7. Stefania Di Biasi, Barbara Trimarco, Caterina D Ardia, Sergio Melogno, Giovanni Meledandri, Gabriel Levi (2015), Psychological Adjustment, Social Responsiveness and Parental Distress in an Italian Sample of Siblings of Children with High-Functioning Autism Spectrum Disorder, Journal of Child and Family Studies, March 2016, Volume 25, Issue 3, pp 883-890- First online: 19 July 2015. 8. C. D ardia, V. Baglioni, D. Miraglia, F. Giovannone, M. Giannini, B. Sideri, C. Pesola, F. Cardona (2015) The challenge for the categorical diagnosis of motor stereotypies in pre-scholar children, Eur Child Adolesc Psychiatry (2015) 24: 1. doi:10.1007/s00787-015-0714-4 9. F. Cardona, F. Valente, D. Miraglia, C. D Ardia, V. Baglioni, F. Chiarotti (2016), Developmental Profile and Diagnosis in Children Presenting with Motor Stereotypies, Frontiers in Pediatric (2016) 4 (article 126): 1-6. doi: 10.3389/fped.2016.00126 b) Riviste Nazionali 10. C. D Ardia (1998), Prevenzione del disturbo di apprendimento in età scolare, Bambini a Roma, 11: 14. 11. C. Sogos, C. D Ardia, E. Camillo (1998), Il disturbo di adattamento in età evolutiva, I Care, 3: 90-95. 8

12. P. Boni, E. Napoli, C. D Ardia, M. Pugliatti, D. Valente (2001), L osservazione nel nido per una migliore definizione dei problemi in età evolutiva, Bambini a Roma, 5:14-15. 13. A. Cerquiglini, V. Leuzzi, C. D Ardia, M. Pugliatti, P. Bernabei (2001), Aspetti Neurobiologici dell Autismo: dati preliminari, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, 67 (4-5): 431-447. 14. C. D Ardia, A. Cerquiglini, P. Bernabei (2001), Il problema del riconoscimento dei sintomi precoci dell autismo nella pratica pediatrica, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, 68 (4): 435-445. 15. C. D Ardia, S. Melogno, B. Mazzoncini, D. Valente, L. Cantonetti (2001), Continuità e Discontinuità nei Disturbi dello Sviluppo. Stabilità e modificabilità del profilo di Sviuluppo: un contributo clinico, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, 68 (5-6): 631-642. 16. C. D Ardia, L. Cantonetti, D. Valente, P. Bernabei (2002), La Regressione nel Disturbo Autistico, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, 69: 441-452. 17. C. D Ardia, L. Cantonetti, G. Fenton, I. Del Vecchio, P. Bernabei (2003), Autismo con Regressione versus Autismo senza Regressione: un Confronto Clinico, Psicologia Clinica dello Sviluppo, VII: 119-133. 18. Fabrizi A, Santacroce M, D'ardia C., Iacovelli L, Totonelli L. (2005). Diagnosi Del Disturbo Di Sviluppo In Eta' Precoce: Riflessioni Teorico-Cliniche Sulle Risposte Genitoriali. Psichiatria dell'infanzia d dell'adolescenza. Vol. 73 (2): 199-212. 19. M.L. Ferretti, P. Rampoldi, C. D Ardia, G. Levi (2006) Ideazione Motoria, Sequenzialita E Destrezza Nello Sviluppo Delle Prime Prassie, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, Vol 73 (3-4): 433-444. 9

20. A. Fabrizi, C. D Ardia, F. Freda (2006) Disturbi dell attenzione e iperattività in epoca precoce, 7 rapporto nazionale sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza, Eurispes e Telefono Azzurro. 21. C. D Ardia & A. Fabrizi (2007) Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo Nas: Una Sindrome Slow Onset?, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, Vol 74 (1): 55-72. 22. C. D Ardia, F. Manti, F. Freda (2007), Diagnosi e comorbidità nell ADHD in età evolutiva: una revisione della letteratura, Psicomotricità, Vol 11 (3): 17-24. 23. C. D Ardia, L. Diomede, F. Manti, A. Fabrizi (2007), Rapporto tra disturbi dello sviluppo e l ADHD: Difficoltà del comportamento in età prescolare, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, Vol 74: 749-758. 24. S Melogno & C. D Ardia (2009), Solitudine e immaginazione nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Non Altrimenti Specificati Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, Vol 76 (1): 40-54. 25. C. D Ardia & S Melogno (2009), La comorbidità nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo NAS in età prescolare, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, Vol 76 (3): 532-550. 26. C. D Ardia, A. Dell Uomo, F Mercanti, F Lasorsa, G Levi (2010), Profili Neurocognitivi nei disturbi di Sviluppo: un confronto fra i Disturbi Pervasivi NAS e i Disturbi Specifici di Linguaggio, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, Vol 77: 515-532. 27. F. Lasorsa, C. D Ardia, S. Melogno, G. Levi (2012), Stabilità della diagnosi e profili di sviluppo nei soggetti con Disturbo Pervasivo dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato. Uno studio di follow up, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, Vol 79: 278-293. 28. C. D'Ardia, A. De Giacomo, E. Matera, S. Melogno, E. Lafortezza, L. Margari, G. Levi (2012), Sviluppo atipico della comunicazione non verbale e verbale nei DPS 10

NAS ad alto funzionamento", Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, Vol 79: 529-546. 29. Melogno S., D Ardia C., Testa M., Trimarco B., Penge R., Levi G. (2013). Guardando L Era glaciale e Madagascar : la comprensione dell ironia in bambini a sviluppo tipico e con ASD. Psichiatria dell infanzia e dell adolescenza. Salute e Riabilitazione, 2013*, 3, 532-545. 30. C. D Ardia, M. Digilio, G. Levi (2015), Whole exome sequencing (WES) nei disturbi dello spettro autistico, Area Pediatrica, vol 16 (1) pp 7-9. c) Libri 31. C. Sogos, C. D Ardia (1999), Il disturbo depressivo: quando una patologia silenziosa resta senza voce, Una finestra sull infanzia: i bambini di oggi tra normalità, disagio evolutivo e sofferenza silenziosa, Gabriel Levi (ed.), Edizione Borla, Roma. 32. G. Nicolais, C. Sogos, C. D Ardia (1999), Rischio psicopatologico: quando una crisi evolutiva diventa un disagio, Una finestra sull infanzia: i bambini di oggi tra normalità, disagio evolutivo e sofferenza silenziosa, Gabriel Levi (ed.), Edizione Borla, Roma. 33. G. Levi, C. D Ardia (2006), I Disturbi dello Spettro Autistico, Enciclopedia Medica USES, III aggiornamento pp 357-376. 34. L. Diomede, S. Melogno, C. D Ardia, B. Mazzoncini, (2009) L intervento riabilitativo: dalle prime parole alla metafora, in Presa in carico e intervento nei disturbi dello sviluppo, Enrica Mariani, Luigi Marotta, Manuela Pieretti (a cura di), pp 341-370, Erickson Editore. ISBN: 978-886137535-2 35. D'Ardia C, Digilio M (2015). Disturbi dello Spettro Autistico. In: Autismo e Autismi. Alpes Editore, ISBN:978-8865312353. 11

PARTECIPAZIONI A CONVEGNI E CONGRESSI a) Presentazione a Convegni Internazionali 1. D Ardia C., Volzone A., Ferretti L., Fenton G., Bernabei P., Developmental profiles in Rett s Syndrome: use of the Uzgiris-Hunt ordinal scales, presentato alla Conferenza Euresco Brain Development and Cognition in Human Infants, 7-12 Giugno 2002, Acquafredda di Maratea, Italia. 2. Fenton G., D Ardia C., Volzone A., Del Vecchio I., Bernabei P., Sensorimotor development in autism and mental retardation in early infancy: a follow-up study, presentato alla Conferenza Euresco Brain Development and Cognition in Human Infants, 7-12 Giugno 2002, Acquafredda di Maratea, Italia. 3. C. D Ardia, V. Leuzzi, M. Boccanera, A. Girolamo, A. Cassone, G. Levi, P. Bernabei, Autism and candida albicans (ca): something more than an accidental association, presentato al 5 th Congress of the European Pediatric Neurology Society, EPNS, 22-25 Ottobre 2003, Taormina, Italia. 4. C. D Ardia, A. Cerquiglini, L. Ferretti, V Labellarte, V Sirchia, I. Del Vecchio, Bernabei P., Regression in childhood disintegrative disorder vs regression in autism, presentato al 5 th Congress of the European Pediatric Neurology Society, EPNS, 22-25 Ottobre 2003, Taormina, Italia. 5. Anna Fabrizi, Caterina D Ardia, Enza Mazzei, Ester Patruno, Licia Ponticello (2006) Emotional Development and Psychopathology Disorders in Early Language Disorders, presentato al X Congresso Mondiale della WAIMH, 8-12 luglio 2006, Parigi. 6. Anna Fabrizi, Francesca Freda, Caterina D ardia, Symptom, structure and interaction in parent training: therapeutic or diagnostic program? (S. 3.115) presented at the ESCAP XIII International Congress, 25-29 August, 2007 Florence, Italy 7. D Ardia C., Melogno S., Capriotti N., Mazzoncini B., Levi G., Profili WISC-R in bambini con DPS NAS ad alto funzionamento, presentato al 2 Convegno 12

Internazionale Erickson Autismi dai bambini agli adulti dalla famigli alla società, Riva del Garda, 22-23 novembre 2010. 8. C. D'Ardia (2013), Stereotypies in Autistic Spectrum Disorders and Mental Disabilities, presented at Movement Disorders in Childhood, 4-6 dicembre 2013, Rome, Italy. b) Presentazione a Convegni Nazionali 9. C. D Ardia, M. Pugliatti, M.T. Giannini, V. Leuzzi, A. Cerquiglini, P. Bernabei, Aspetti Neurobiologici dell Autismo: dati preliminari, presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (S.I.N.P.I.A), 21-22 Settembre 2000, Bellaria (Rimini), Italia. 10. G. Fenton, N. Aliberti, S. Cuva, H. Woldstad, C. D ardia, B. Mazzoncini, Studio pilota per l uso di Vineland e C.A.R.S. nella pratica clinica in Italia presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (S.I.N.P.I.A), 21-22 Settembre 2000, Bellaria (Rimini), Italia. 11. C. D Ardia, B. Gallai, M. Balbo, C. Di Brina, Rischio Psicopatologico in età evolutiva, presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (S.I.N.P.I.A), 21-22 Settembre 2000, Bellaria (Rimini), Italia. 12. C. D Ardia, A. Pagnacco, M. Balbo, E. Sechi Modalità di segnalazione e diagnosi clinica nei bambini con disturbo specifico dell apprendimento. Dati preliminari presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (S.I.N.P.I.A), 21-22 Settembre 2000, Bellaria (Rimini), Italia. 13. C. Sogos, C. D Ardia, A. De Carlo, E. Sechi, Rischio psicopatologico nei disturbi dell apprendimento: utilizzo di un intervista psichiatrica (K-SADS-PL), presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (S.I.N.P.I.A), 21-22 Settembre 2000, Bellaria (Rimini), Italia. 13

14. C. D Ardia, G. Fenton, I. Del Vecchio, A. Cerquiglini, P. Bernabei, segni precoci dell Autismo e invio ai Servizi Specialistici, presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (S.I.N.P.I.A), 6-10 Giugno 2001, Villasimius (Cagliari), Italia. 15. P. Bernabei, V. Leuzzi, A. Cerquiglini, C. D Ardia, A. Volzone, D. Valente, Variabilità del Disturbo Autistico e simil Autistici: quali informazioni per la comprensione dell autismo? presentato al VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI), 22 Febbraio 2002, Roma, Italia. 16. G. Levi, C. Paolesse, C. D Ardia, Linee di Sviluppo nell autismo nei primi sei anni di vita, presentato al VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI), 25 Febbraio 1 Marzo 2003, Roma, Italia. 17. P. Bernabei, C. D Ardia, C. Paolesse, I. Del Vecchio, La regressione nel disturbo autistico: indicatore di sviluppo e fattore di discriminazione nell individuazione precoce di sottotipi clinici, presentato al VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI), 25 Febbraio 1 Marzo 2003, Roma, Italia. 18. Rampoldi P., Ferretti L., D Ardia C. Disturbi Prassici nei DGS Precoci, presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (S.I.N.P.I.A), 30 Novembre - 4 Dicembre 2003, Rome, Italia. 19. D Ardia C., Volzone A., Bernabei P. Diagnosi e Presentazione Clinica dell Autismo e dei Disturbi dello Spettro Autistico nei primi anni di vita, presentato al Corso di aggiornamento Internazionale dell Associazione Italiana Salute Mentale Infantile (AISMI), Matera 7-8 maggio 2004. 20. C. D Ardia, R. Di Scipio, A. Dell Uomo, A. Fabrizi (2005), Sindrome e sintomi dell ADHD in età prescolare. Quale contributo dalla clinica?, presentato congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (S.I.N.P.I.A), Dicembre 2005, Napoli. 14

21. D Ardia C., Romani M. (2006), Profili di Sviluppo e comorbidità nei bambini con ADHD in età prescolare, Presentato al XV Congresso Nazionale AIRIPA, ottobre 2006 Roma. 22. C. D Ardia, G. Valeri, P. Stievano (2007), I disturbi dello Spettro Autistico a le funzioni esecutive, presentato al Congresso Nazionale La neuropsicologia nel lavoro clinico con il bambino e l adolescente, L Aquila 11-12 maggio 2007. 23. S. Melogno, C. D Ardia, B. Mazzoncini (2007), La metafora nei disturbi dello Spettro Autistico presentato al Congresso Nazionale La neuropsicologia nel lavoro clinico con il bambino e l adolescente, L Aquila 11-12 maggio 2007. 24. Fabrizi, C. D ardia, F. Freda (2007), L adhd In Età Prescolare: Diagnosi Precoce, Comorbidità E Intervento Preventivo, Presentato All evento Formativo Percorsi Diagnostico Terapeutici Nella Adhd e Nei Disturbi Dell apprendimento, Giugno 2007, Avezzano. 25. D Ardia (2007), ADHD e DGS NAS Presentato All evento Formativo Percorsi Diagnostico Terapeutici nell Adhd e nei Disturbi dell Apprendimento, Giugno 2007, Avezzano. 26. C. D Ardia & G. Levi (2008), Disturbi Frustri dello spettro autistico, presentato alla giornata Campagna di Sensibilizzazione per l'integrazione Scolastica dei Bambini Autistici, 15 Febbraio 2008, Sala della Protomoteca, Roma. 27. C. D Ardia & L. Diomede (2008), Vulnerabilità autistica e comorbidità nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Non Altrimenti Specificati, presentato al convegno Disturbi dello Spettro Autistico: una proposta di intervento 28/10/2008 Provincia di Roma. 28. C D Ardia & F. Giovannone (2009), Disturbi di Linguaggio nei DPS NAS, presentato al Convegno Disturbi specifici di linguaggio e disturbi di sviluppo: prima, durante e dopo Roma, 24-25 febbraio 2009. 15

29. C. D Ardia & G. Levi (2009), Disturbi dello Spettro Autistico: definizione clinica, nosografica e problemi di comorbidità, presentato al Corso di Aggiornamento Autismo dalla diagnosi precoce al trattamento precoce, Roma 28 marzo 2009 30. C. D Ardia, L.. Diomede, G. Levi (2009) DPS NAS: uno studio di comorbidità, presentato alla Giornata CLASTA (Communication & Language Acquisition Studies in Typical and Atypical (populations), Milano 18 settembre 2009. 31. S. Melogno, C. D Ardia (2009) Atipie comunicative, prassie e linguaggio: uno studio delle capacità conversazionali nei ASD ad alto funzionamento, presentato al Convegno Neuroni specchio e intervento riabilitativo: sguardo e gesto, verso il linguaggio, Roma 2 ottobre 2009. 32. C. D Ardia (2009) Disturbi Specifici e Disturbi Pervasivi: esiste un continuum?, presentato al Corso di formazione Disturbi Specifici di linguaggio, dello sviluppo, dell apprendimento e del ritardo mentale lieve, Frascati 25 novembre 2009. 33. G. Levi, C. D Ardia (2012), Cosa fare dopo le linee guida ISS. Dati e proposte per la ricerca clinica, presentato al Convegno Il contributo dell epidemiologia allo studio dei disturbi dello spettro autistico, Istituto Superiore di Sanità, Roma 15 giugno 2012. 34. C D Ardia, S. Melogno, G. Levi (2012), Disturbi dello Spettro Autistico e Sviluppo Motorio Prassico, presentato al Seminario Sviluppo Prassico e Disprassia in Età Evolutiva, Univ degli Studi dell Aquila, L Aquila 24 novembre 2012. 35. C. D Ardia, S. Melogno (2012), Disturbi Pervasivi dello Sviluppo: approccio riabilitativo in età scolare, presentato al Convegno Disturbi di Sviluppo: dalla nosografia al intervento riabilitativo, Policlinico Umberto I, Roma 6-7 dicembre 2012. 36. C. D Ardia (2013), La valutazione diagnostica nei disturbi dello spettro autistico presentato al XV incontro nazionale di genetica clinica, Policlinico Gemelli, Roma 18-19 gennaio 2013. 16

37. C. D Ardia (2013), Lo sviluppo delle abilità prassiche presentato al Corso di Formazione GAP-T (Griglia per l analisi delle prassie transitive e strumentali, nuovi strumenti per la diagnosi e la riabilitazione in età evolutiva), AITNE, Roma 23-24 marzo 2013. 38. B. Trimarco, M. Testa, A. Ruzza, S. Melogno, C. D Ardia, G. Levi (2014), Training cognitivo-affettivo in un bambino con Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento (ASDHF), presentato al XXVI Congresso Nazionale della SINPIA, 10-13 settembre 2014, Roma. 39. S. Di Biasi, B. Trimarco, C. D Ardia, S. Melogno, G. Levi (2014) Adattamento psicosociale nei fratelli di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento (ASDHF), presentato al XXVI Congresso Nazionale della SINPIA, 10-13 settembre 2014, Roma. 40. Testa M., Melogno S., Penge R., D'Ardia C., Trimarco B. (2016) "Esplorare la comprensione dell'ironia in bambini con Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento: i cartoni animati possono aiutare!" presentato al Convegno Nazionale 'Tecnologie a sostegno delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico'. Roma 25 febbraio 2016, presentato da Fondazione Telecom Italia e Associazione "Una Breccia nel Muro". 41. C. D Ardia, N. Vegni, S. Melogno, G. Di Filippo (2017) Empatia e sistematizzazione: una questione di genere? presentato al XXX convegno AIP, sezione di psicologia dello sviluppo ed educazione, 14-16 settembre 2017, Messina. ISBN: 978886531-462-3 42. C. D Ardia, M. Rea, F. Giovannone, R. Ferri, G. Di Filippo (2017) Il profilo di sviluppo globale nei bambini con difficoltà di apprendimento presentato al XXVI Convegno AIRIPA, 29-30 settembre 2017, Conegliano. Roma 26 febbraio 2018 17