La Stazione di. Soccorso Alpino della. Guardia di Finanza. di Domodossola



Documenti analoghi
La Stazione di. Soccorso Alpino della Guardia di Finanza. di Domodossola. dalla sua istituzione ad oggi

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA

P.Ri.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria. Report di ricerca. Dicembre 2010

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 125 A LLEGATO

La Protezione civile incontra i bambini

Grafico 1: ripartizione percentuale del personale impiegato nel 2009 nelle varie tipologie di attività

5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA

HEMS Elisoccorso in Trentino

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

MODULISTICA OPERATIVA

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Gli Uffici/Enti che possono intervenire nelle ricerche di persone scomparse con le proprie risorse disponibili:

Revisione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Piemonte rispetto alle Important Bird Areas

DIRETTIVE per la verifica della qualificazione e l allertamento delle unità cinofile di soccorso

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

CROCE ROSSA ITALIANA REGOLAMENTO NAZIONALE TRUCCATORI E SIMULATORI

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi

VALUTAZIONE TITOLI. Ai titoli posseduti da ciascun candidato non può essere attribuito un punteggio complessivo superiore a 10/20, così suddiviso:

Guardia di Finanza Accademia

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Cambio Comando al 72 Stormo e consegna del nuovo Drappo della Bandiera d Istituto. Il Col. Antonio Felicissimo subentra al Col. Leonardo Barone.

Il Lions International

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

Ricompense ad appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria che si sono particolarmente distinti per qualità morali e professionali

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

Formazione. Il presente documento illustra i vari livelli di formazione, le funzioni nonché i relativi requisiti legati alla formazione.

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

I contributi statali e regionali per incentivare le Fusioni di comuni. Aggiornamento

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE

SCHEDA CILE SPAGNA. Cittadini spagnoli e cileni che lavorino o che abbiano lavorato in uno o in entrambi i Paesi e loro congiunti beneficiari.

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

Il Centro Recupero per la Fauna Selvatica

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi

Corpo Forestale dello Stato Comando Regionale Emilia Romagna Comando Provinciale Forlì-Cesena

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA.

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila.

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

RAIUTILE INFORMAZIONE

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

Nuove attrezzature alla Protezione civile del Piemonte

Il 30 anno di fondazione del Corpo Pompieri Volontari di Moggio Udinese

6 Maggio Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale

CORSO: RCP Hands Only (approvato e riconosciuto dall associazione Progetto Vita di PC)

LEZIONE COMPORTAMENTI IN EMERGENZA

Prefettura di Rimini Ufficio Territoriale del Governo

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

P R O V I N C I A D I NOVARA

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

RAPPORTO SULLO STATO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NELLA PROVINCIA DI COSENZA SCHEDA INFORMATIVA

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

Il conflitto in Siria ha tristemente festeggiato il suo 5 compleanno

La protezione civile questa sconosciuta

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

D.M. 20 dicembre 2005 (1). Segnaletica che deve essere apposta nelle aree sciabili attrezzate.

R E G O L A M E N T O

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

La Sezione ANC di BARCELLONA POZZO DI GOTTO è intitolata Car.Scelto La Spada Pantaleo Mario Medaglia Argento al Valor Civile alla Memoria

a scuola di Protezione Civile

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO

Il progetto è finanziato principalmente con il contributo di Eukos S.p.a. e piccole donazioni di enti e privati.

Istituzione del Parco naturale dell Alta Valle Antrona.

Lo stato della finanza provinciale

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

ASPI e mini-aspi: presentazione telematica delle domande

S. O.S. TURISTA: UN 2006 DA RECORD CON OLTRE SALVATAGGI

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

REGOLAMENTO DEL FONDO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI NEGLI INTERESSI

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE FEDERALI TITOLO I AL MERITO DEL CICLISMO ARTICOLO 1

Graduatorie ad esaurimento

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

MESSAGGIO DI PREALLARME

La spesa pubblica italiana: chi costa di più?

DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA PROVA PRIVATISTA. Esercizio 3: AMBITO DELLA COMUNICAZIONE: ITALIANO

ATTIVITA della Croce Rossa Italiana

Transcript:

La Stazione di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Domodossola

dalla sua istituzione ad oggi 1

La Stazione S.A.G.F. di Domodossola è nata il 03 marzo 1965 a seguito dell istituzione del Servizio di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) da parte del Comando Generale con la determinazione nr. 6151/299 dell 11/01/1965. Inizialmente costituita presso la sede dell allora Comando Tenenza di Baceno, effettua i suoi primi quattro interventi di soccorso alpestre nell anno 1966. I primi due sono stati effettuati nei giorni 10/11 Agosto 1966 ed hanno permesso il recupero di una persona illesa e purtroppo di una deceduta. I due interventi sono stati effettuati dai primi componenti dell allora Stazione S.A.G.F. e precisamente dal V.B. Frigo Roberto e dai Finanzieri Conter Francesco, Calella Sebastiano, Donati Adriano, Giampietro Vincenzo, Mazzolani Luigi, Nuti Carlo e Tambella Domenico. Con decorrenza 01/07/1967, la Stazione S.A.G.F. viene trasferita all attuale sede del Comando Compagnia di Domodossola, in Piazza Geo Chavez nr. 01, in cui si insedia effettivamente in data 08/08/1967. Il primo intervento della sede di Domodossola viene effettuato il 04 settembre 1967 per la ricerca di un aereo svizzero con quattro persone a bordo, disperso da tre giorni e presumibilmente caduto sulle montagne dell alta Valle Formazza. La ricerca veniva sospesa alla notizia del ritrovamento del relitto avvenuto in territorio elvetico. Primi soccorsi effettuati dalla Stazione S.A.G.F. di Domodossola Da quando è nata nel 1965 ad oggi la Stazione ha avuto complessivamente dieci Comandanti: dal 1965 al 1970 il V.B. Frigo Roberto, dal 1970 al 1972 il V.B. Canali Antonio, dal 1972 al 1973 il V.B. Bianco Bartolomeo, dal 1973 al 1977 il V.B. Nait Antonio, dal 1977 al 1994 il M.M. Darioli Felice, dal 1994 al 1996 l App.Sc. UPG Darioli Adriano, dal 1996 al 1999 il Mar. Marzoni Stefano, dal 1999 al 2000 il Brig. Darioli Adriano, dal 2000 al 2003 l App.Sc. Matli Giorgio e dal 2003 ad oggi il M.C. Valenti Luigi. Attualmente la Stazione a fronte di una forza organica prevista di 12 persone composta da: 1 ispettore, 2 sovrintendenti e 9 appuntati e finanzieri, ha effettivamente in forza 10 militari così suddivisi: 1 ispettore e 9 appuntati e finanzieri. Tutti i componenti sono in possesso della specializzazione di Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.). Inoltre tre militari sono in possesso della specializzazione Conduttore cane S.A.G.F., uno della specializzazione Istruttore cinofilo per le attività di soccorso, due dell abilitazione Conduttore cane per la ricerca in macerie e tre dell abilitazione di Tecnico di Elisoccorso. Oltre ai dieci militari la Stazione ha in forza anche cinque cani da Calata con verricello di un Unità Cinofila da Soccorso soccorso in valanga, superficie e macerie che, con i loro conduttori, compongono le Unità Cinofile da Ricerca e Soccorso (U.C.R.S.). 2

Nella storia della Stazione il primo intervento effettuato da un U.C.R.S. risale al novembre 1968 a Piedimulera per la ricerca di 8 persone rimaste sepolte sotto la propria abitazione travolta da una frana. L U.C.R.S. era composta dal Fin. Donati e dal cane Nabes G.F. 638. Sempre la predetta U.C.R.S. è stata protagonista del primo intervento effettuato dalla Stazione S.A.G.F. per la ricerca di una persona travolta da valanga. Il soccorso fu effettuato il 14 gennaio del 1969 e permise il recupero della salma del Finanziere Nanni Giuliano, appartenente alla Brigata di San Lorenzo, travolto da una valanga durante un servizio di perlustrazione per la repressione del contrabbando. Complessivamente la Stazione S.A.G.F. dal 1965 al 31 dicembre 2011 ha compiuto 1582 interventi di cui 529 su piste da sci e 1053 alpestri. Questi interventi hanno permesso il recupero complessivo di 1411 persone illese, 1011 ferite e purtroppo 303 decedute. La Stazione S.A.G.F. di Domodossola inizialmente svolgeva la propria opera di soccorso su tutto il territorio del Verbano, dell Ossola, compresa la Valle Anzasca ed il Monte Rosa e del Cusio, fino a quando nel 1975 queste ultime tre zone passarono sotto la giurisdizione della neo-costituita Stazione S.A.G.F. di Macugnaga. Attualmente, a seguito delle nuove direttive impartite nel 2005 inerenti i Profili d impiego operativo dei Reparti del Soccorso Alpino, la circoscrizione di servizio è ritornata come in origine, quindi comprendente nuovamente tutto il territorio della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Le azioni di 3

soccorso e di addestramento vengono svolte sul territorio in accordo e cooperazione tra le due Stazioni S.A.G.F. di Domodossola e Macugnaga. I militari della Stazione S.A.G.F., oltre a collaborare con la vicina Stazione S.A.G.F. di Macugnaga, la Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Venegono, le Stazioni C.N.S.A.S. della X Delegazione Valdossola ed il 118 in operazioni di soccorso ed esercitazioni, svolgono anche compiti di Istituto come perlustrazioni di controllo del territorio per il contrasto al contrabbando, ricognizioni a prevalenti fini di polizia di frontiera e doganale, ricognizione cippi e segnali trigonometrici lungo il confine Italo- Elvetico, concorso in altri servizi di polizia ambientale e per la tutela delle disposizioni Ghiacciaio: salto di un crepaccio il servizio di vigilanza e soccorso sulle piste da sci. Compatibilmente con il servizio d Istituto viene prestata assistenza di vigilanza e soccorso in occasione di gare sportive a carattere Internazionale (Campionati mondiali di sci alpino a Sestriere nel 2004), Nazionale (Giro d Italia con arrivo di tappa in Val Formazza nel 2003 e con arrivo di tappa a Macugnaga nel 2011 Campionati Nazionali di sci per disabili nel 2004), Regionale, Provinciale e locale. Durante tutti questi anni la Stazione S.A.G.F. di Domodossola, oltre alle succitate azioni di soccorso, si è distinta per alcuni interventi particolarmente significativi: 4 in materia venatoria. Inoltre, dal 1979, durante il periodo invernale viene effettuato Motoslitta del S.A.G.F. in alta Val Formazza 1. il 4 febbraio 1974 è intervenuta per il soccorso all equipaggio di un elicottero dell Air Glaciers (Svizzera) precipitato in Val Divedro, permettendo il salvataggio di una persona ed il recupero di due salme; 2. tra il 12 ed il 14 ottobre del 1975 venivano soccorsi e tratti in salvo 28 giovani alpinisti svizzeri dispersi nella zona dell Alpe Groppo, in Valle Antigorio, a causa di una bufera di neve; 3. il 18 luglio 1978 venivano soccorsi e tratti in salvo 09 Sondaggi effettuati per la ricerca di persone travolte da valanga

ragazzi dei Boy Scouts di Milano dispersi in Val Loana; 4. nel periodo dal 17 al 28 agosto 1978 i componenti della Stazione S.A.G.F. parteciparono a diverse azioni di soccorso in occasione degli eventi alluvionali che colpirono duramente l Ossola, specialmente nella zona della Valle Vigezzo, contribuendo al salvataggio complessivo di 15 persone ferite ed al recupero di 4 persone decedute; 5. il 4 aprile 1980 su richiesta della Stazione S.A.G.F. di Macugnaga i componenti della Stazione S.A.G.F. di Domodossola intervenivano in località Monte Moro per trarre in salvo quattro persone rimaste travolte da una valanga riuscendo a recuperarne tre illese ed una deceduta; 6. dal 23/05 al 03/06 del 1983 alcuni militari della Stazione parteciparono a diverse azioni di soccorso in occasione degli eventi alluvionali che colpirono duramente la Provincia di Sondrio e che causarono la morte di 17 persone e lo sfollamenti di circa altre 300, contribuendo al recupero di tre persone decedute; 7. il 29 agosto 1985 venivano soccorse nove persone rimaste travolte da una frana mentre con le proprie auto percorrevano la strada che dall abitato di Sottofrua in Formazza conduce alla Cascata del Toce. L intervento ha permesso il recupero di sei persone ferite e tre decedute; 8. nel periodo dal 23 agosto al 07 settembre del 1987 i componenti della Stazione S.A.G.F. parteciparono a diverse azioni di soccorso in occasione degli eventi alluvionali che colpirono duramente l Ossola, specialmente nella zona della Valle Antigorio, Valle Formazza e Val Bognanco, contribuendo al salvataggio complessivo di 165 persone illese e di 5 persone ferite; 9. il 06 aprile 1989 venivano soccorsi e tratti in salvo otto sci alpinisti rimasti bloccati dalle forti nevicate nella zona del Rifugio Maria Luisa in Val Formazza; 10. il 10 dicembre 1990 venivano evacuate e tratte in Calata di ferito in barella con soccorritore salvo complessivamente 38 persone di cui otto rimaste bloccate nella galleria che porta all Alpe Devero a causa di valanghe e trenta all Alpe Devero a causa del perdurare del maltempo; 11. dal 18 al 26 febbraio del 1991 in collaborazione con i militari della Stazione S.A.G.F. di Entreves, i componenti della Stazione S.A.G.F. di Domodossola parteciparono a diverse azioni di ricerca di persone travolte da valanghe abbattutesi nella zona di Entreves (AO), contribuendo al recupero complessivo di 5 salme; 12. il 23 agosto 1992 venivano soccorsi e tratti in salvo quattro alpinisti, di cui due feriti, rimasti bloccati in parete, durante l ascesa del Pizzo Andolla, a causa di un forte temporale e di una continua scarica di sassi; 13. il 31 luglio 1993 veniva Uno dei primi elicotteri della Guardia di Finanza a supporto del S.A.G.F. di Domodossola 5 prestato soccorso ai passeggeri di due treni

scontratisi nella galleria di San Giovanni a Crevoladossola. Complessivamente sono state tratte in salvo 45 persone ferite e recuperata una persona deceduta; 14. dal 24 al 26 settembre 1993 i componenti della Stazione S.A.G.F. parteciparono all evacuazione dell abitato di Iselle a causa degli eventi alluvionali che colpirono la zona, portando in salvo complessivamente 20 persone compresi i militari della Brigata della G. di F. di Iselle e restarono a presidiare la Caserma abbandonata fino al cessare del pericolo; 15. il 10 gennaio 1994 venivano soccorse ed evacuate 30 persone appartenenti al Centro Salesiano San Domenico Savio di Arese (MI), rimaste bloccate a Sottofrua, Val Formazza, a causa di abbondanti nevicate e con pericolo di valanghe; 16. il 28 febbraio 1994 venivano evacuate e tratte in salvo 36 persone rimaste bloccate sull impianto a fune situato tra Prestinone e la Piana di Vigezzo; 17. il 06 luglio 1995 veniva prestato soccorso ai passeggeri del treno internazionale proveniente da Milano e diretto a Berna (Svizzera) che, in località Cuzzego nel Comune di Beura Cardezza, urtava un carrello fermo con operai a bordo. Venivano tratte in salvo 52 persone ferite e recuperate due salme; 18. il 03 febbraio 1998 un militare della Stazione S.A.G.F. di Domodossola partecipava all azione di soccorso per il recupero di venti salme a causa dell incidente avvenuto nel Comune di Cavalese (TN) alla funivia del Cermis, ove un aereo militare americano aveva tranciato il cavo portante dell impianto facendo cadere la cabina nr. 1 con a bordo venti persone, tutte decedute per il violento impatto al suolo; 19. il 18 agosto 1998 sono state soccorse e tratte in salvo otto persone che si erano perse alle Pendici del Pizzo Montalto in Valle Antrona; 20. il 16 aprile 1999 venivano soccorsi otto ragazzi, di cui due feriti, che si erano persi a causa del maltempo nella zona dell Alpe Fondo di Gabbi nel Comune di Malesco; 21. il 07 ottobre 1999 venivano soccorse e tratte in salvo cinque persone disperse sul Monte Zeda nel Comune di Premeno; 22. nell ottobre 2000 la Stazione S.A.G.F. è stata impegnata a prestare soccorso alla popolazione di tutto il territorio dell Ossola colpito da un forte evento alluvionale, contribuendo inoltre al ritrovamento di una persona deceduta sotto il crollo della propria casa distrutta da una frana ed all evacuazione dell abitato nonché della Brigata della G. di F. di Iselle restando a presidiare la Caserma abbandonata fino al cessare del pericolo; 23. il 30 maggio 2001 è stata soccorsa e portata in salvo una scolaresca di dodici bambini più due insegnanti dispersi nella zona dell Alpe Poiala nel Comune di Premia; 24. il 13 luglio 2001 venivano evacuate e tratte in salvo 40 persone rimaste bloccate sulla funivia del Mottarone a Stresa; 25. tra il 19 ed il 20 ottobre 2003 sono state soccorse e tratte in salvo sei persone disperse nel Parco Nazionale della Val Grande; 26. il 27 settembre 2004 sono state soccorse e tratte in salvo cinque persone disperse nel Parco Nazionale della Val Grande; 27. il 23 agosto 2005 sono stati soccorsi e tratti in salvo, in collaborazione con l elicottero del Corpo della Sezione Aerea di Venegono, cinque cittadini svizzeri dispersi in Valle Bognanco; 6 Recupero di ferito con barella con l ausilio dell AB 412, elicottero utilizzato a partire dal 2003

28. il 16 agosto 2006 sono state soccorse e tratte in salvo quattro persone disperse in Valle Vigezzo; 29. tra il 21 ed il 22 settembre 2006 un unita cinofila di Domodossola, durante lo svolgimento di un corso di aggiornamento a Passo Rolle, veniva impiegata unitamente ad un unità cinofila della Stazione S.A.G.F. di Passo Rolle per la ricerca di una persona dispersa. Le due unità cinofile davano un fondamentale contributo al ritrovamento del disperso ferito; 30. tra il 02 ed il 03 ottobre 2006 sono state soccorse e tratte in salvo quindici persone disperse nel Parco Nazionale della Val Grande; 31. tra il 22 ed il 23 ottobre 2006 sono state soccorse e tratte in salvo quattro persone disperse in Valle Vigezzo; 32. nella notte tra l 08 ed il 09 gennaio 2007 sono stati soccorsi due ragazzi dispersi a causa di una bufera di neve nella zona adiacente gli impianti di sci di San Domenico di Varzo; 33. nella notte tra il 04 ed il 05 novembre 2007 sono state soccorse tre persone, di cui due illese ed una deceduta, disperse in Valle Loana; 34. il 03 luglio 2008 sono state soccorse e tratte in salvo due bambine disperse in Valle Antrona; 35. il 05 luglio 2008 sono stati soccorsi e tratti in due adulti con due bambini dispersi in Valle Agrasino; 36. l 08 febbraio 2009 sono stati soccorsi e tratti in quattro ragazzi dispersi nella neve nelle montagne circostanti l abitato di Masera; 37. il 28 febbraio 2009 venivano soccorse ed evacuate 300 persone a bordo di 120 autovetture rimaste bloccate a Riale di Formazza a causa di una valanga abbattutasi sulla strada Statale 659 della Val Formazza nella zona tra Canza e Sottofrua; Esercitazione di ricerca in valanga effettuata il 09/03/2004 al Passo del Sempione (Svizzera) tra le Stazioni S.A.G.F. di Domodossola e Macugnaga ed il Corpo delle Guardie di Confine Elvetiche 38. dal 06 al 10 aprile 2009 due unità cinofile della Stazione S.A.G.F. di Domodossola, in collaborazione con unità cinofile di altre Stazioni S.A.G.F. d Italia, parteciparono a diverse azioni di ricerca di persone travolte dalle macerie causate dal terremoto che colpì duramente l Abruzzo il 06 aprile 2009, contribuendo all individuazione di molti siti da cui sono state recuperate diverse salme; 7

39. il 13 aprile 2009, congiuntamente e su richiesta della Stazione S.A.G.F. di Macugnaga, venivano evacuate e tratte in salvo 30 persone rimaste bloccate sull impianto a fune situato sul Monte Moro a Macugnaga; 40. il 20 agosto 2010 sono stati soccorsi e tratti in salvo tre cittadini spagnoli, di cui uno ferito, mentre praticavano canyonig nel Rio Rasiga in Valle Bognanco; 41. il 17 agosto 2011 venivano evacuate e tratte in salvo 23 persone rimaste bloccate sull impianto a fune del Sagersboden di Formazza. La Stazione S.A.G.F. ed i suoi componenti negli anni hanno ricevuto diversi riconoscimenti morali ed attestazioni di merito, tra i quali i seguenti cinque tra i più significativi: 1. dalla Fondazione Italo-Elvetica Maletti per il soccorso effettuato in Valle Antigorio nell Ottobre 1975 a favore di 28 giovani alpinisti svizzeri; 2. dal Lions Club di Torino per i soccorsi effettuati durante l alluvione dell Agosto 1978; 3. dal Comune di Binn (Svizzera) nell agosto del 1979 per i vari soccorsi effettuati sul confine Italo-Elvetico; 4. dalla X Delegazione C.N.S.A.S. Valdossola, per la collaborazione fornita nel primo ventennio di vita della Stazione S.A.G.F.; 5. dall allora Comandante Generale del Corpo, Generale di Corpo d Armata Gaetano Pellegrino, il quale ha concesso un encomio solenne alla Stazione S.A.G.F. di Domodossola, per il periodo dal 01/01/1987 al 31/10/1987, per le numerose azioni di salvataggio di alpinisti in difficoltà e per i soccorsi prestati durante l alluvione del 1987; 6. Alpe Lusentino Febbraio 2004: esercitazione B.L.S. (Basic Life Support) tra le Stazioni S.A.G.F. di Domodossola e Macugnaga ed il 118 di Verbania 8