INDIVIDUAZIONE, STIMA E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI COMPONENTI E SISTEMI IN PRESSIONE DELL'INDUSTRIA DI PROCESSO

Documenti analoghi
Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Il DM 329/04 La norma per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione

DIRETTIVA PED (Pressure Equipment Directive) Direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione

Il DM 329/04, applicazioni attuali ed aggiornamenti

Verifiche di sicurezza dei luoghi di lavoro: dalla forma alla sostanza. Casi particolari nell ambito delle verifiche ex art. 71 c.11 D.Lgs.

ing. Maurizio Larice INAIL Certificazione Verifica Ricerca Unità Operativa Territoriale di Udine

RECIPIENTI PER GPL LE NORME PER LA COSTRUZIONE E L ESERCIZIO

Come condurre il censimento e la valutazione delle attrezzature in pressione

COSTRUZIONE, INSTALLAZIONE E UTILIZZAZIONE ATTREZZATURE E INSIEMI A PRESSIONE

Gli obblighi del datore di lavoro per la messa in servizio e l utilizzo delle attrezzature

"Gestione delle scadenze delle verifiche periodiche GPL/CNG"

Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo.

Impianti e attrezzature di lavoro Regime delle verifiche e dei collaudi: tempistica e soggetti a cui rivolgersi

Direttiva 2014/68/UE sulle Attrezzature a pressione (PED)

NCONTRO TECNICO GRATUITO. Ing. Matteo Pettenuzzo

TÜV Italia S.r.l. divisione : Industrie Services

Art. 71 Comma 11: sottoposta a verifica periodica per valutare l effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza

Considerazioni e confronti sui contenuti dell'allegato II del D.M. 11/4/2011 n. 111 e del D.M. 329/04

DM.11 aprile 2011 Prima verifica periodica attrezzature a pressione Allegato II punto 4.1.2

Documentazione per Messa in servizio recipienti a pressione. In accordo con D.M. 329 e D.L. 81/08

Nuova Direttiva Apparecchi a Pressione 2014/68/UE. Relatore: Ing. Francesco Pertusati

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nell utilizzo di attrezzature a pressione

Il ruolo del Dirigente Scolastico nella gestione degli impianti e delle attrezzature di lavoro. Aspetti normativi e procedurali

LA TUA RISPOSTA ALLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Estintori portatili e carrellati costruiti ed eserciti in conformità alle direttive PED e nuova TPED

Relazione introduttiva: Quadro Normativo del Decreto Ministeriale 329 e Norme

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nell utilizzo di attrezzature a pressione

DAOS S.r.l. Tipologia e Sottogruppo Note Periodicità Prima Verifica Successiva

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI SVOLTE DAI DIPARTIMENTI DI SANITA' PUBBLICA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI, DI CUI ALL'ART. 14 DELLA L.

Riflessioni sulla applicazione pratica del DM 11/04/2011 ad un anno dalla sua entrata in vigore

VERIFICHE PERIODICHE ATTREZZATURE DI LAVORO

L evoluzione della normativa relativa alle Attività di verifica

Il ruolo dell organismo notificato nelle verifiche periodiche

LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

Sicurezza delle attrezzature a pressione e verifiche periodiche

Applicazione Decreto 1 dicembre 04 n. 329 LINEE GUIDA INTERREGIONALI

Prot.n Verifiche attrezzature di lavoro - Chiarimenti ministeriali

TABELLA N. 1 ADEGUAMENTO ALL INDICE ISTAT

Attrezzature di lavoro del gruppo SP - Sollevamento persone. Verifica periodica successiva alla prima. Prima verifica periodica

Apparecchi e recipienti a pressione (PED): punto su aspetti normativi e gestionali

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

Realizzazione. PED Pressure Equipment Directive Consolidato 2018

Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento

CONTESTO NORMATIVO. Ascensori e montacarichi. Impianti elettrici. Attrezzature di lavoro COMPARTO 1 COMPARTO 2 COMPARTO 3

Il ruolo degli Organismi Notificati nell ambito del Decreto Ministeriale 329.

D.M. 1 dicembre 2004, n. 329.

m_lps.32.registro UFFICIALE.U

CONDUZIONE DEI GENERATORI DI VAPORE: QUADRO NORMATIVO

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

Attrezzature a pressione Specifiche tecniche, verifiche e controlli ai sensi del DM 329/2004

SICUREZZA IMPIANTI 30/07/2018 CORRETTA APPLICAZIONE DEL DM37/08 AGLI IMPIANTI ELETTRICI ATEX

SAFAP 2012, Napoli giugno ISBN

Verifica periodica successiva alla prima. Prima verifica perodica. Attrazzature di lavoro del gruppo SP (Sollevamento Persone) Immagine

SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE SECONDO IL D.LGS 81/08 20 SETTEMBRE 2017

Sicurezza degli impianti e tutela negli ambienti di vita e lavoro

Mezzi e Materiali di protezione attiva: omologazione nazionale e sistemi ed impianti assoggettati al regime di Marcatura CE

Ing. Massimo Rivalta Consulente del Giudice Docente presso il Politecnico di Torino Dip. D.I.A.T.I. sulle tematiche di Ingegneria Forense

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Il Titolo II del Decreto Ministeriale 1 dic stabilisce quali sono i requisiti di sicurezza che i generatori di calore per impianti di

Riparazione temporanea di attrezzature a pressione

Generatori di calore per riscaldamento non inseriti 6.1 nell'all. VII D. Lgs.vo 81/08

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

ATTREZZATURE DI LAVORO E MACCHINE AGRICOLE PARTE 1

Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione. Raccolta R Edizione Giugno 1982

UNI Giornata di studio: Tecnologie innovative in ausilio ai controlli e alle verifiche di attrezzature a pressione

PROBLEMATICHE TECNICHE NEL SETTORE DEL GPL. RUOLO DELLE ASL.

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE di concerto con IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MACCHINE DA VERIFICARE (verifiche successive alla prima che è di competenza dell INAIL)

2. Il datore di lavoro fornisce al servizio di prevenzione e protezione ed al medico competente informazioni in merito a:

L ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI ED IMPIANTI ALLA LUCE DEL D.LGS. 81/08

ALLEGATO PKE AL PSC Schede controllo macchine, attrezzature e impianti di cantiere

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti

Direzione Regionale per la Lombardia Unità operativa territoriale di Milano WORKSHOP

L attività del Chimico nel campo della prevenzione incendi

11. APPARECCHI A PRESSIONE

Unità Operativa Territoriale di BOLZANO. Dott. Ing. Maria Oss

DOCUMENTAZIONE VERIFICHE PERIODICHE (VP) DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

D.P.R. 459/96: REGOLAMENTO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA MACCHINE Linee guida elaborate dal Comitato Tecnico delle Regioni

INCONTRO TECNICO GRATUITO. ing. Marco Giacobbo NECSI s.r.l.

PED. schematizzata. PS (bar) I II III IV. Certifico Srl - IT Rev V(L) III 1 0,5 0,1

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Articolo 1 OGGETTO. Articolo 2 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO

DATA SCADENZA. A.Pezzani documento definitivo Pubblico 2/6

ARPAM. decennali. quelle, oltre la. con prescrizione;

17 Ottobre Bologna - Ing. Paolo GIACOBBO SCAVO

LA DIRETTIVA MACCHINE

LA DIRETTIVA EUROPEA 2014/68/UE - PED

Seminario La sicurezza degli impianti termici ad acqua calda e acqua surriscaldata

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

Revamping: dalle specifiche contrattuali alla messa in servizio e collaudo

D.Lgs. 81/08 Allegato VII

DECRETO 11 aprile 2011

Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co e allegato VII D.lgs 81/08. Decreto 11 aprile 2011

Le attrezzature di lavoro devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie

Modalità operative per l applicazione del decreto 1 dicembre 2004 n. 329

SICUREZZA SUL LAVORO TUTELA DELLA MATERNITA' DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

LORO SEDI. Al SECIN SEDE

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro già Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro Divisione VI

Transcript:

ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente Energia e Sicurezza ISPESL Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro INDIVIDUAZIONE, STIMA E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI COMPONENTI E SISTEMI IN PRESSIONE DELL'INDUSTRIA DI PROCESSO Presentazione: Ing. V. Mazzocchi Milano, 16 marzo 2005

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Centrale Omologazione e Certificazione Via Alessandria 220 - Roma Le Nuove regole per l esercizio delle attrezzature e degli impianti a pressione Decreto ministeriale 1 dicembre 2004 n. 329 e sue conseguenze sulla legislazione nazionale vigente Ruolo degli Utilizzatori, dei costruttori e degli Organismi pubblici Prima applicazione e relative problematiche Dr. ing. Vittorio MAZZOCCHI

PREMESSA La recente pubblicazione (S.O alla G.U n.22 del 28 gennaio 2005) del decreto 1 dicembre 2004 n. 329 ha finalmente portato a termine il processo di recepimento della direttiva 97/23/CE ( PED). Come è noto infatti il legislatore italiano non si era limitato a trasferire nella propria normativa nazionale la direttiva in questione, ma aveva anche previsto all art.19 del decreto di recepimento (Dlgs.93/00) di armonizzare le prescrizioni allora vigenti in materia di I impianto ed esercizio ai contenuti della Direttiva. Allo scopo il citato art. 19, aveva previsto uno o più decreti, da emanarsi entro un anno dalla pubblicazione del DLgs.93/00, vale a dire entro il 18 /04/01.

PREMESSA Art. 19 del D.Lgs. 93/2000 Disposizioni per la messa in servizio e l'utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi 1. Con uno o più decreti del Ministro dell'industria, del commercio dell'artigianato da emanare, di concerto col Ministro del lavoro e della previdenza sociale, sentito il Ministro della sanità, entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono adottate prescrizioni volte ad assicurare la permanenza dei requisiti di sicurezza in occasione dell'utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi, compresi quelli in servizio alla data di entrata in vigore del presente decreto, e di adeguare a tale scopo le vigenti prescrizioni tecniche in materia di utilizzazione. In particolare sono individuate le attrezzature a pressione e gli insiemi per i quali è obbligatoria la verifica di primo o nuovo impianto e sono adottate prescrizioni in ordine all'installazione, alla messa in servizio, alla manutenzione, alla riparazione, nonchè alla sottoposizione delle attrezzature e degli insiemi una o più delle procedure di seguito elencate: a) dichiarazione di messa in servizio; b) controllo di messa in servizio; c) riqualificazione periodica; d) controllo dopo riparazione.

PREMESSA Art. 19 del D.Lgs. 93/2000 Disposizioni per la messa in servizio e l'utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi 2. Con i decreti di cui al comma 1, d'intesa col Ministero della difesa, sono individuate peculiari procedure di controllo per le attrezzature e gli insiemi in uso alle amministrazioni preposte alla tutela della sicurezza ed alla difesa dello Stato. 3. Nelle more dell'adozione dei decreti di cui al comma 1, l'utilizzatore deve comunicare la messa in servizio delle attrezzature a pressione e degli insiemi all'ispesl e all'azienda unità sanitaria locale competenti per territorio.

Applicazione del Decreto 1 dicembre 2004 n.329 Quali problemi si porranno nella concreta applicazione del Decreto 329: CAMPO DI APPLICAZIONE E importante rilevare: non è compresa una delle classi di componenti previsti dalla PED, sono infatti esclusi gli accessori a pressione e gli accessori di sicurezza( anche se inspiegabilmente in molti degli articoli del decreto c è un rimando per essi- art.2 lettera m del comma1; lettera o del comma1; art.6 comma3; art.10 comma4); sono incluse tutte le apparecchiature a pressione omologate dall ISPESL precedentemente alla Direttiva PED anche se escluse o esonerate totalmente in base alla regolamentazione precedente. Questo vuol dire che alcuni tipi di attrezzature e precisamente i generatori (nuovi e vecchi) già rientranti negli articoli 29, 39, 40 del DM 21 maggio 1974(nota1) saranno soggetti alle verifiche periodiche. A proposito delle apparecchiature preesistenti, occorre mettere in evidenza un altro aspetto di laboriosa soluzione: dal momento che le tabelle che riportano la frequenza delle riqualificazioni periodiche di cui agli Allegati A e B(nota 2) sono costruite individuando le attrezzature e gli insiemi in base alle categorie di rischio definite dall Allegato II del DLgs.93/00, potrà essere accettata la dichiarazione dell utilizzatore per stabilire la frequenza dei controlli?

Applicazione del Decreto 1 dicembre 2004 n.329 Quali problemi si porranno nella concreta applicazione del Decreto 329: Tipi di verifica previsti verifica di I impianto ovvero di messa in servizio. Essa si applica ad attrezzature a pressione ed insiemi, qualora siano inseriti e assemblati in un impianto dall utilizzatore.allo stesso modo sono soggetti a questo tipo di verifica gli insiemi, ma soltanto nel caso che, tra la documentazione trasmessa all atto della presentazione della dichiarazione di messa in servizio, non ci sia evidenza dell effettuazione da parte dell O.N. o dell ispettorato degli utilizzatori, rispettivamente coinvolti nelle relative valutazioni di conformità,del controllo dell efficienza degli accessori di sicurezza o dei dispositivi di controllo. Tale previsione(art.5 comma 1 lettera d), pur se oggettivamente coerente con quanto previsto nell AllegatoII del DLgs.93/00 relativamente ai compiti dell O.N, provocherà non pochi problemi in quanto l utilizzatore, di norma, non è in possesso di tale documentazione.

Applicazione del Decreto 1 dicembre 2004 n.329 Quali problemi si porranno nella concreta applicazione del Decreto 329: Verifiche di riqualificazione periodica, obbligatorie(salvo le esclusioni riportate all art.11), per tutte le attrezzature e insiemi a pressione. Tali verifiche di riqualificazione periodica, comprendono sia le verifiche di funzionamento, da effettuarsi a scadenza relativamente ravvicinata( da due a cinque anni) che le verifiche d integrità da effettuarsi ogni dieci anni. Verifiche di riparazione o modifica. A differenza dei due casi precedenti non viene riportato esplicitamente in cosa consiste questa verifica. Per la riparazione si rimanda a non meglio precisate norme tecniche di riferimento da adottare da parte del soggetto preposto, mentre per la modifica viene richiesta una nuova valutazione di conformità dell attrezzatura in questione. A questo proposito è da mettere in evidenza come in tale decreto non sia prevista la verifica di nuovo impianto, i cui contenuti tecnici bene si sarebbero adattati ai casi di riparazione e modifica.

Applicazione del Decreto 1 dicembre 2004 n.329 Quali problemi si porranno nella concreta applicazione del Decreto 329: Dichiarazione di messa in servizio E opportuno far rilevare che l esito positivo della verifica obbligatoria di I impianto ovvero di messa in servizio non autorizza la messa in servizio dell attrezzatura o dell insieme. Questa infatti può avvenire soltanto dopo la dichiarazione di messa in servizio di cui al comma1 dell art.6. Il decreto infatti prevede che l effettiva messa in servizio dell attrezzatura o dell insieme avvenga in due fasi: una prima fase finalizzata ad ottenere l autorizzazione alla messa in servizio. In essa, per le attrezzature e gli insiemi per i quali è obbligatorio il controllo di il I impianto, tale verifica viene fatta unitamente ad altre verifiche di sicurezza eventualmente previste. Una seconda fase di Messa in servizio subordinata alla presentazione della dichiarazione di messa in servizio all ISPESl e alle ASL.

Applicazione del Decreto 1 dicembre 2004 n.329 Quali problemi si porranno nella concreta applicazione del Decreto 329: Per comprendere questa procedura bisogna tener presente che il legislatore ha voluto che fosse possibile anche una situazione in cui il soggetto preposto alle verifiche fosse diverso l ISPESL e dalle ASL Al momento essendo vigente la legge n.597 del 12 agosto 1982 Disciplina delle funzioni prevenzionali ed omologative delle Unità Sanitarie Locali e dell Istituto Superiore per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro l individuazione di altri soggetti diversi da i due riportati nella legge n.597 non è possibile (peraltro tale innovazione non era neppure prevista nella delega di cui all articolo 19 del Dlgs. N.93/00). E da rilevare la contraddizione tra il comma 1 che prevede la presentazione della dichiarazione di messa in servizio per le attrezzature a pressione e per gli insiemi soggetti a verifica con il comma 4 che lo richiede anche per le attrezzature a pressione e per gli insiemi esclusi dalla verifica di I impianto. Probabilmente la validità del comma 4 è limitata alle attrezzature e agli insiemi, esclusi dalla verifica di I impianto, ma soggetti a verifiche di riqualificazione periodica.

Applicazione del Decreto 1 dicembre 2004 n.329 NOTA 1 Esonero art.29 del DM 21.05.74 Generatori di vapore per i quali il prodotto della pressione di progetto in bar per la capacità totale in litri non superi 294 e la pressione di progetto non superi 9,8 bar. Esonero art.39 del DM 21.05.74 Generatori di vapore con la pressione massima di esercizio non superiore a 0.98 bar, superficie di riscaldamento non superiore a 100 metri quadrati e producibilità di vapore al carico massimo continuo non superiore a 2t/h. Esonero art.40 del DM 21.05.74 Recipienti di vapore di capacità non superiore a 2000 litri e con pressione massima di esercizio non superiore a 0.98 bar

All. A - Frequenze della riqualificazione periodica delle attrezzature a pressione ATTREZZATURA A PRESSIONE LIMITI E FREQUENZA DELLE ISPEZIONI ATTREZZATURE/INSIEMI CONTENENTI FLUIDI DEL GRUPPO 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Recipienti/insiemi classificati in III e IV categoria, recipienti contenenti gas instabili appartenenti alla categoria dalla I alla IV, forni per le industrie chimiche e affini, generatori e recipienti per liquidi surriscaldati diversi dall acqua. Frequenza ispezioni: ogni 2 anni: verifica di funzionamento ogni 10 anni: verifica di integrità Recipienti/insiemi classificati in I e II categoria. Frequenza ispezioni: ogni 4 anni: verifica di funzionamento ogni 10 anni: verifica di integrità Tubazioni per gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella I, II e III categoria Frequenza ispezioni: ogni 5 anni: verifica di funzionamento ogni 10 anni: verifica di integrità Tubazioni per liquidi classificati nella I, II e III categoria Frequenza ispezioni: ogni 5 anni: verifica di funzionamento ogni 10 anni: verifica di integrità Recipienti per liquidi appartenenti alla I, II e III categoria. Frequenza ispezioni: ogni 5 anni: verifica di funzionamento ogni 10 anni: verifica di integrità

All. B - Frequenze della riqualificazione periodica delle attrezzature a pressione ATTREZZATURE/INSIEMI CONTENENTI FLUIDI DEL GRUPPO 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Recipienti/insiemi contenenti gas compressi, liquefatti e disciolti o vapori diversi dal vapor d acqua classificati in III e IV categoria e recipienti di vapore d acqua e d acqua surriscaldata appartenenti alle categorie dalla I alla IV Frequenza ispezioni: ogni 3 anni: verifica di funzionamento ogni 10 anni: verifica d integrità Recipienti/insiemi contenenti gas compressi, liquefatti e disciolti o vapori diversi dal vapor d acqua classificati in I e II categoria Frequenza ispezioni: ogni 4 anni: verifica di funzionamento ogni 10 anni: verifica d integrità Generatori di vapor d acqua. Frequenza ispezioni. ogni 2 anni: verifica di funzionamento e visita interna ogni 10 anni: verifica di integrità Tubazioni gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella III categoria. Frequenza ispezioni: - per TS 350 C, ogni 10 anni: verifica di integrità ogni 5 anni: verifica di funzionamento - per TS > 350 C, ogni 10 anni: verifica di integrità

All. B - Frequenze della riqualificazione periodica delle attrezzature a pressione Tubazioni per liquidi Recipienti per liquidi Nessuna verifica Nessuna verifica Bombole per apparecchi respiratori Revisione iniziale dopo 4 anni - Per uso subacqueo: Revisioni successive ogni 2 anni Estintori portatili - Per uso non subacqueo: revisione ogni 10 anni. -Gas non corrosivi: revisione ogni 10 anni -Gas corrosivi: revisione ogni 3 anni

Applicazione del Decreto 1 dicembre 2004 n.329 INSIEMI Per insieme (assembly) la Direttiva definisce varie attrezzature a pressione montate da un Fabbricante per costituire un tutto integrato e funzionale. Questo complesso di attrezzature, oltre ad essere montato completamente dal Fabbricante, senza componenti sciolti (vedi considerando n.5), deve essere commercializzato ed esercito come tale. Per avere un insieme è necessario quindi che le varie attrezzature che lo compongono, di cui almeno una, diversa da un accessorio di sicurezza, rientrante nella direttiva, siano (LG 3/8):

Applicazione del Decreto 1 dicembre 2004 n.329 INSIEMI Per avere un insieme è necessario quindi che le varie attrezzature che lo compongono, di cui almeno una, diversa da un accessorio di sicurezza, rientrante nella direttiva, siano (LG 3/8): montate da un Fabbricante, che intende commercializzare l insieme per esercirlo così come assemblato. Non importa se il completamento dell insieme avviene nell opificio del Fabbricante o sul luogo dell impianto; l importante è che esso sia completo; in grado di costituire un tutto, cioè debbono esserci tutti i componenti necessari all insieme per poter funzionare ed essere sicuro. Non è consentito commercializzare un insieme marcato CE non accessoriato con i dispositivi di sicurezza e protezione di quelle grandezze per le quali possa esserci il rischio di superare i limiti ammissibili. Quindi se siamo in presenza di un impianto, che non può essere esercito perché non è in grado di assolvere una certa funzionalità, oppure che può essere esercito ma non in sicurezza perché è carente di una o tutte le apparecchiature di sicurezza, allora non si tratta di un insieme, e quindi l impianto non può essere certificato come tale; integrate, cioè collegate ed aventi le condizioni di progetto compatibili fra loro; funzionali, cioè se messe in servizio debbono essere in grado di svolgere una certa funzione.

Applicazione del Decreto 1 dicembre 2004 n.329 INSIEMI Un Fabbricante (il soggetto che assume la responsabilità della progettazione e della costruzione di un insieme immesso sul mercato a suo nome), che può essere anche una Società d ingegneria, per poter commercializzare un insieme, lo deve sottoporre alla procedura globale di valutazione della conformità ed apporre la marcatura CE con l avallo di un organismo notificato. Questa procedura di valutazione della conformità si conclude, in sede di verifica finale cioè quando l insieme è completato (LG 3/8 ed art. 15 comma 2), con l esame dei dispositivi di sicurezza da parte dell organismo notificato incaricato della valutazione, a fronte di un analisi dei rischi fatta dal Fabbricante dell insieme.

Applicazione del Decreto 1 dicembre 2004 n.329 INSTALLAZIONE Il montaggio di varie attrezzature a pressione, per costituire un impianto industriale, effettuato sul luogo d impianto dall utilizzatore o sotto la sua responsabilità, non deve essere sottoposto a procedura globale di conformità e non deve recare la marcatura CE in quanto non si tratta di un insieme bensì di un impianto, denominato installazione. Questi impianti, realizzati dall utilizzatore, non rientrano nella direttiva ma sono soggetti alle norme nazionali del paese di installazione.

LETTERA CIRCOLARE ISPESL N.3/05 OGGETTO: Controllo obbligatorio di messa in servizio di attrezzature certificate CE e di insiemi a pressione installati ed assemblati dall utilizzatore sull impianto. In applicazione del decreto ministeriale 1 dicembre 2004 n. 329 applicativo dell art. 19 del D.Lgs 93/2000, ed in attesa delle relative Specifiche Tecniche sull esercizio delle attrezzature e degli insiemi a pressione di cui all art. 3 del medesimo decreto ministeriale, si comunicano le modalità operative per gli accertamenti di cui all oggetto relative alle attrezzature CE installate ed agli insiemi a pressione assemblati dall utilizzatore sull impianto.

LETTERA CIRCOLARE ISPESL N.4/05 OGGETTO: Accertamenti della rispondenza alle norme vigenti, in materia di prevenzione e sicurezza, di generatori di vapore marcati CE come insiemi e inseriti in un impianto. In applicazione del Decreto Ministeriale 1 dicembre 2004 n. 329, applicativo dell Art. 19 del D. Lgs. 25 febbraio 2000 n 93 ed in attesa delle relative Specifiche tecniche sull'esercizio delle attrezzature e degli insiemi, di cui all'art. 3 del citato Decreto applicativo medesimo, si comunicano le modalità operative per gli accertamenti di cui in oggetto relativi alla installazione, in un impianto, di generatori di vapore saturo o surriscaldato (a fuoco diretto e non) e generatori di acqua surriscaldata con camera di vapore, costituiti da più attrezzature a pressione, ivi compresi gli accessori di sicurezza e gli accessori a pressione.

LETTERA CIRCOLARE ISPESL N.5/05 OGGETTO: Accertamenti della rispondenza, alle norme vigenti in materia di prevenzione e sicurezza, di generatori di vapore marcati CE come attrezzature a pressione ed assemblati dall'utilizzatore sul luogo di impianto in regime di normativa nazionale. In applicazione del Decreto Ministeriale 1 dicembre 2004 n. 329, applicativo dell Art. 19 del D. Lgs. 25 febbraio 2000 n 93, ed in attesa delle relative Specifiche tecniche sull'esercizio delle attrezzature e degli insiemi, di cui all'art. 3 del Decreto applicativo medesimo,, si comunicano le modalità operative per gli accertamenti di cui in oggetto relativi a generatori di vapore saturo o surriscaldato (a fuoco diretto e non) e generatori di acqua surriscaldata con camera di vapore, costituiti da più attrezzature a pressione, ivi compresi gli accessori di sicurezza, e da accessori a pressione, assemblati dall'utilizzatore sul luogo di impianto.

LETTERA CIRCOLARE ISPESL N.6/05 Oggetto: Accertamenti della rispondenza alle norme vigenti, in materia di prevenzione e sicurezza, di attrezzature a pressione marcate CE inserite in impianti termici per la produzione di acqua surriscaldata ed assemblate dall'utilizzatore sul luogo di impianto in regime di normativa nazionale. Le presenti disposizioni si applicano, in attesa delle Specifiche tecniche sull'esercizio delle attrezzature e degli insiemi di cui all'art. 3 del Decreto Ministeriale 1 dicembre 2004 n. 329, applicativo dell'art. 19 del D. Lgs. 25/2/2000 n. 93, alle attrezzature a pressione marcate CE nonché ai recipienti a pressione preesistenti alla data del 29 maggio 2002 e omologati dall ISPESL secondo la legislazione vigente prima della data di entrata in vigore del D.L. 93/2000, ed ai recipienti per liquidi e alle tubazioni in esercizio facenti parte degli impianti termici in oggetto e non certificati secondo il D.L. 25/2/2000 n. 93, rientranti nel campo di applicazione dell art. 16 del citato Decreto applicativo dell art. 19 del D.L. 93/2000, inseriti in impianti termici ad acqua surriscaldata assemblati dall'utilizzatore con temperatura dell'acqua superiore alla temperatura di ebollizione a pressione atmosferica.