Ansaldo Breda S.p.A A Finmeccanica Company

Documenti analoghi
Carta dei Valori,,.+2 0+ˏ (ˏ +*/%#(%+ˏ %ˏ ))%*%/0. 6%+*!ˏ*!(( ˏ.%1*%+*e!( ȆȊˏ).6+ˏȇȅȆȇ

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Vincenzo Scotti Direttore commerciale & marketing

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P.

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Richiede Perché può produrre..

safety QUALITY EHS EHS EHS QUALITY QUALITY HEALTH SAFETY HEALTH HEALTH HEALTH SAFETY SAFETY SOCIAL RESPONSIBILITY EHS EHS EHS ENVIRONMENT

Plastica ed economia circolare: Approccio Multi-Stakeholder

La Carta nazionale sulle pari opportunità

PROFILO COPeRtuRa PagIna note

SOSTENIBILITÀ NEL PROCESSO CERAMICO, PRODUZIONE ETICA E RESPONSABILE

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Le informazioni di carattere non finanziario

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Denominazione azienda aderente

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

Regione del Veneto e GPP le iniziative regionali con particolare attenzione ai «Premi CompraVerde Veneto»

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

SISTEMA RESPONSABILITÀ SOCIALE SA 8000 POLITICA SA 8000

La norma ISO 9001 Quality management system

Biociclo s.r.l. Via Gerra Castiglione delle Stiviere (MN)

POLITICA INTEGRATA QUALITA /AMBIENTE/ SICUREZZA

Green Economy in Emilia Romagna. Enrico Cancila Responsabile Unità sviluppo sostenibile ERVET Rimini,

CATALOGO CORSI. Edizione Via San Giovanni Bosco, Cuneo Tel: Fax:

Il ruolo dei biocombustibili

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

Sostenibilità e Responsabilità Sociale in EagleBurgmann BT

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

Rapporto Ambientale 2013 Attività Oil&Gas Exploration&Production

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

Indagine per una Università Sostenibile - UC Sede di Piacenza

PROSPETTO DEGLI INDICATORI

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE

FONDIMPRESA FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SULLE TEMATICHE AMBIENTALI AVVISO N. 1/2012 AVVISO N. 6/2011

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

INFORMAZIONI ESPERIENZA SCHENA GAETANO.

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Il piano triennale di azioni positive

WORKSHOP TEMATICO LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED IL PATTO DEI SINDACI. Bologna Arch Carlo Vigevano

A) Dati sull impresa. 1. Denominazione

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

PREVALENZA MUTUALISTICA (dati in migliaia di euro)

Smart City: Innovazione al Servizio della Green Mobility Francesco Petiti Ansaldobreda

Sostenibilità ambientale

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011)

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D.LGS. 11/04/2006 N. 198)

Indice delle tavole statistiche

Politiche Qualità Sicurezza Ambiente Etica

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE A TUTTO EMAS

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi

IL SISTEMA DELLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTO

le ragioni del progetto

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Highlights di Sostenibilità

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA' TRIENNIO 2013/2015 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 198/2006)

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

BILANCIO SOCIALE SA 8000

Anche le cantine possono fare economia circolare. GLASSPACK Pordenone - 8 giugno Giampietro Povolo Cielo e Terra

Bari, 2-3 Luglio 2019 PROMOZIONE DI MODELLI DI GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA

La programmazione e la progettazione degli interventi per il PPR. a cura del Settore Piani e Programmi Regione Campania

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

Come migliorare le performance ambientali. Audit ambientali gratuiti a supporto delle Imprese Lombarde

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI INDUSTRIALI

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018

Università degli Studi di Napoli Federico II

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

QUESTIONARIO DI RACCOLTA DATI SUGLI STRUMENTI VOLONTARI IN RELAZIONE ALLE AREE INDUSTRIALI

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

Resume MARCO LOMBARDI Viale Dante Alighieri, 47/D Novara

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

LA SOSTENIBILITÀ NELLE AREE PRODUTTIVE COME MECCANISMO DI SVILUPPO

Responsabilità Ambientale

Transcript:

Ansaldo Breda S.p.A A Finmeccanica Company Laboratorio di Diritto, Etica e responsabilità Corso di Laurea in Scienze del Turismo a Indirizzo Manageriale A.A. 2013-14 Simona Rosato N25/118

LE ORIGINI 1853: nasce la Società Gio.Ansaldo & C. 1886: nasce la Società Italiana Ernesto Breda.. 2001: fusione di Ansaldo Trasporti e Breda Costruzioni ANSALDO BREDA la principale società italiana di costruzione di materiale rotabile tecnologicamente avanzato per il trasporto su ferro Siti produttivi : Italia, Spagna, Francia, Danimarca, Norvegia, USA Stabilimenti: Pistoia, Napoli, Reggio di Calabria, Carini (Pa)

Stakeholders Dipendenti ONG Clienti Comunità locali Partner Università Fornitori Associazio ni di settore Enti e istituzioni

Corporate Governance Codice etico Modello organizzativo di gestione e controllo (ai sensi del D.lgs 231/2001) Sistema di controllo interno Sistemi di gestione HQSE (Health, Quality, Safety and Environment) sviluppati e certificati in base a standard internazionali ISO 9001 ISO 14001 OHSAS 18001 I.R.I.S Ecolabel

Sezione sociale Ansaldo Breda ha oltre 2000 dipendenti La rappresentanza femminile nell organico azien-dale è pari all 11% Viene promosso il rispetto delle pari opportunità e lo sviluppo di una cultura che sappia apprezzare e valorizzare le diversità fra gl individui A tutti i dipendenti viene applicato il contratto col-lettivo nazionale di lavoro (CCNL) Non esistono differenze retributive tra uomini e don-ne a parità di categoria professionale

Sezione sociale Valorizzazione del capitale umano Percorso di formazione 65000 ore di formazione di cui 28000 di training on the job Formazione linguistica dedicata all apprendimento della lingua inglese Formazione sulla sostenibilità (HQSE) con corsi online per i dipendenti. Il rispetto dei diritti umani è confermato dalla Carta dei Valori divulgata a tutti i dipendenti attraverso diversi canali di comunicazione interna (posta elettronica, intranet, pubblicazioni aziendali). L adozione della carta comporta espressamente l impegno per garantire e promuovere i diritti umani in ogni contesto in cui opera l azienda, creando pari opportunità per le pro-prie persone e un trattamento equo per tutti indipendentemente da razza, nazionalità, opinioni politiche, fede religiosa, sesso, età, diversa abilità, orientamento sessuale, condizioni personali o sociali e rispettando sempre la dignità di ciascun individuo e dei lavoratori, tra l altro favorendo l inserimento delle minoranze, assicurando la libertà di associazione ed osservando l assoluto divieto di lavoro irregolare.

Sezione sociale Salute e sicurezza La tutela della salute dei lavoratori è assicurata mediante il monitoraggio costante degli ambienti di lavoro l implementazione degli standard di sicurezza sulle macchi-ne e sugl impianti l attuazione di programmi formativi la realizzazione di attività d informazione e sensibilizza-zione A dicembre 2013 è stato svolto un corso di formazione sull uso del defibrillatore

Sezione sociale Infortunistica Il fenomeno infortunistico è rilevato costantemente presso gli stabilimenti ed è al di sotto delle medie del settore 2013) 300 250 200 150 100 50 (dati al 30-06- 0 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Sezione sociale Collettività Ansaldo Breda si adopera per fornire il proprio contributo al miglioramento della qualità della vita nelle realtà in cui opera, attraverso azioni di carattere sociale, culturale e am-bientale. Sponsorizzazioni culturali: Fondazione Teatro San Carlo Associazione Italiana Cultura Qualità Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani Contributi Associazione Soccorso Clown Associazione Dynamo Campo Onlus Fondazione Telethon

Sezione ambientale Localizzazione degli stabilimenti Gli stabilimenti non sono localizzati nelle immediate vicinanze di aree protette o ad elevata biodiversità Materie prime Il 97% delle materie prime utilizzate è costituito da materie non rinnovabili. Le uniche materie rinnovabili sono rappresentate da legno, fibre tessili e gomma naturale impiegate per gli arredi interni. Acqua Il consumo idrico è legato all andamento del ciclo produttivo e agli obblighi in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Il prelievo idrico interessa per il 25% gli acquedotti comunali e per il 75% i cinque pozzi presenti all interno dei siti produttivi. Il recupero della risorsa idrica avviene unicamente nello stabili-mento di Pistoia. Sono presenti impianti di trattamento di depurazione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue industriali e domestiche.

Sezione ambientale Energia Il consumo energetico è legato all andamento del ciclo pro-duttivo e agli obblighi in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Le principali fonti energetiche sono l elettricità acquistata dalla rete nazionale e il gas metano. Bisogna dire che l obiettivo di ridurre il consumo energetico non è stato raggiunto. E stata istituita la figura dell energy manager allo scopo di gestire l utilizzo delle fonti energetiche in modo corretto ed efficace.

Sezione ambientale Emissioni L emissione in atmosfera di gas a effetto serra riflette l andamento del ciclo produttivo. maggiore produzione maggiore energia maggiori emissioni Una parte deriva dall impiego di diversi materiali nella realizzazione di veicoli ferroviari, come ad esempio le vernici. Si cerca di diminuire le emissioni indirette (trasferte dei dipendenti) attraverso il ricorso alle videoconferenze privilegiando l uso del treno come mezzo di trasporto ricorrendo al noleggio di autovetture a lungo termine Sensibilizzazione nell uso della carta, favorendone il riutilizzo e il riciclo. Rifiuti I rifiuti speciali sono sottoposti a specifici trattamenti per renderli inerti prima del trasferimento in apposite discariche. I rifiuti prodotti negli uffici e nelle mense vengono conferiti al servizio pubblico di raccolta in modo differenziato.

Sezione ambientale Analisi del ciclo di vita dei prodotti (LCA) Elabora linee guida per la progettazione dei veicoli in ottica ambientale. Identifica i potenziali impatti ambientali dei prodotti e fornisce indicazioni oggettive e confrontabili sulle loro prestazioni. Grazie agli studi LCA Ansaldo Breda ha ottenuto l etichetta ECOLABEL Impatto dei prodotti sulla salute e la sicurezza L azienda valuta l impatto dei propri prodotti sulla saluta e la sicurezza degli utenti in base all intero ciclo di vita. Nella sua qualità di fabbricante di mezzi di trasporto pubblico l azienda garantisce, come primo e imprescindibile requisito del prodotto, il rispetto delle più stringenti norme di fabbricazione che tengono conto della salute e della sicurezza degli utenti.

A marzo 2012, in ragione degli elevati livelli raggiunti in materia di salute e sicurezza dei propri lavoratori, allo stabilimento di Napoli è stato conferito il premio Impresa Sicura, promosso dall Osservatorio Napoli Città Sicura e posto sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica