BANDO DI ISCRIZIONE e FORMAZIONE GRADUATORIE Anno educativo 2018/2019

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

2. ORDINE DI PRIORITÀ

MODALITÁ DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DEGLI ASILI NIDO COMUNALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

COMUNE DI MORANO SUL PO

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino. Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO

BANDO SPECIALE PER L ASSEGNAZIONE DI 25 ALLOGGI IN LOCAZIONE PER GIOVANI COPPIE, NUCLEI MONOPARENTALI E ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

ISCRIZIONE SERVIZIO TRASPORTO A.S. 2016/2017

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Comune di Massarosa Assessorato alla Pubblica Istruzione REGOLAMENTO. per la. Gestione servizi educativi per la prima infanzia 0/3

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER LA FREQUENZA ALLA SCUOLA MUSICALE ALTO GARDA

Comune di Radicofani Provincia di Siena

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

Il Responsabile dei servizi alla persona

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

19/01/1943, in qualità di legale rappresentante della scuola. dell infanzia paritaria privata Mater Dei Provincia

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano e/o da madre italiana.

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

COMUNE DI CHIUDUNO PROVINCIA DI BERGAMO

ASILO NIDO DI PREGNANA MILANESE via IV Novembre Pregnana Milanese (MI) tel. 02/ REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

COMUNE DI PELLIZZANO Servizio Asilo Nido RICHIESTA INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO ALL ASILO NIDO COMUNALE. Anno educativo 2015/2016

COMUNE DI ALTOPASCIO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero

Offerte di lavoro riservate agli iscritti nelle liste della L.68/99 (Disabili) ASTA dal al

MODULO RICHIESTA PERMESSI Legge n 104/92

Guida per il cittadino

COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Affari Generali Servizio Segreteria. BANDO PER ASSEGNAZIONE CASE LAVORATORI DALMINE S.p.A.

COMUNE DI VICENZA *****************

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Scadenza per la presentazione delle domande 21 APRILE 2015 (ORE 18:30) A PENA DI ESCLUSIONE. DATI RELATIVI AL BAMBINO cognome nome

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

Regolamento di servizi socioeducativi per l infanzia e di aggregazione sociale per minori denominati:

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

N.B. Il/La richiedente non ancora assegnatario dell alloggio deve indicare il nome del precedente assegnatario.

COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano Servizio Affari Generali Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di PESCARA

OGGETTO: Domanda di iscrizione ai servizi per la prima infanzia ed esonero rette. Anno Scolastico 2016/2017

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

C O M U N E DI O P E R A PROVINCIA DI MILANO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

INFORMATIVA per la GESTIONE delle "ASTE" (settimanali) SUI PRESENTI

Allegato A) Nuclei familiari sottoposti a sfratto per morosità incolpevole Contributi per il reperimento di una nuova sistemazione alloggiativa

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare:

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

TARIFFE DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO 2015 (a.s. 2015/2016) REFEZIONE SCOLASTICA

AVVISO PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA CONVENZIONATA AVVISO N. 1/2015CONV. - Comune di AMARO

Comune di Cesano Maderno

Il sottoscritto, intestatario del contratto di locazione dell abitazione _. g m a. nel Comune di Prov. Stato _ sigla

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

Modalita di accesso ai servizi scolastici e relative tariffe

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. Esercizio 2016 Conto

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

CITTA DI FINALE LIGURE

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

Municipio di Piana di Monte Verna Provincia di Caserta

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

C O M U N E DI O P E R A PROVINCIA DI MILANO

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

COMUNE DI ACI CASTELLO CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

DISCIPLINA DEL TELELAVORO PER IL PERSONALE DELLA REGIONE PIEMONTE. Art. 1 Fonti e campo di applicazione

Transcript:

COMUNE DI PELAGO (Provincia di Firenze) Servizio III Servizi alla Persona Ufficio P.I. INTERVENTI per l INFANZIA - Servizio ASILO NIDO BANDO DI ISCRIZIONE e FORMAZIONE GRADUATORIE Anno educativo 2018/2019 ( a norma del Regolamento Comunale dei Servizi Educativi per la prima infanzia) 1) Finalità ed oggetto del servizio Il Comune di Pelago, in virtù della L.R. n. 32/2002 e successive modifiche, promuove interventi a favore dell infanzia con apposito servizio di Nido d infanzia comunale per l inserimento di bambine/i residenti e non residenti nel Comune di Pelago presso la struttura Le Rondini di Le Palaie. Il servizio è riservato alle bambine ed ai bambini in età 12 / 36 mesi, per un massimo di n 40 posti complessivi. 2) Modalità per l ammissione al servizio Per accedere al servizio in oggetto, il soggetto deve rivolgere apposita domanda di iscrizione avvalendosi dell apposito modello, debitamente compilato in tutte le sue sezioni e della dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell articolo 2 della legge 4/1/1968 n. 15 e come modificato dall art. 3, comma 10, della legge 15/5/1997 n. 127. LE DOMANDE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE ALL UFFICIO PROTOCOLLO DEL COMUNE DI PELAGO ENTRO LE ORE 13,00 del GIORNO VENERDI 27 APRILE 2018. 3) Formazione delle graduatorie La possibilità di accesso al servizio è regolamentata attraverso la formazione di tre graduatorie secondo i criteri di seguito indicati: - GRADUATORIA A: riservata ai/alle bambini/e residenti nel Comune di Pelago che entro il 31 Agosto 2018 compiano l età prevista per l accesso al servizio (1 anno); - GRADUATORIA B: riservata alle/ai bambine/i residenti nel Comune di Pelago che nel periodo 1 Settembre 2018 / 31 Dicembre 2018 raggiungano l età prevista per l accesso al servizio (1 anno). Le/i bambine/i saranno ammesse/i al servizio dalla data di compimento dell età richiesta (dodici mesi); - GRADUATORIA C: riservata alle/ai bambine/i non residenti nel Comune di Pelago che entro il 31 Agosto 2018 compiano l età prevista per l accesso al servizio (1 anno). L ammissione dei/delle bambini/e verrà effettuata a partire dal mese di Settembre, secondo le disponibilità di posti e nel rispetto dell ordine delle singole graduatorie iniziando gli inserimenti dai richiedenti presenti nella GRADUATORIA A), passando successivamente ai/alle bambini/e inseriti nella GRADUATORIA B) una volta esaurita completamente la graduatoria A) e considerando infine l ordine dei/delle bambini/e inseriti nella GRADUATORIA C) ad avvenuto esaurimento della graduatoria B). Per la formazione delle tre graduatorie A), B) e C) saranno considerate esclusivamente le domande presentate entro il termine indicato al precedente punto 2); per le domande presentate successivamente a tale data si applicano i seguenti criteri: 1

- bambine/i residenti nel Comune di Pelago: vengono considerate ad avvenuto esaurimento delle graduatorie A) e B); - bambine/i non residenti nel Comune di Pelago: vengono considerate ad avvenuto esaurimento della graduatoria C); L istruttoria delle domande e l attribuzione dei relativi punteggi è effettuata dall Ufficio Pubblica Istruzione con l ausilio del Responsabile del Servizio Affari Generali. Nella fase di formazione della graduatoria, l Ufficio che istruisce la procedura ha facoltà di chiedere apposita documentazione attestante quanto autocertificato dal richiedente nel modello di domanda con particolare riferimento ai parametri di seguito indicati: - condizione professionale: dichiarazione attestante la condizione di disoccupazione, cassa integrazione o iscrizione nelle liste di collocamento; - reddito del nucleo familiare: copia della denuncia dei redditi conseguiti nell anno 2017; - certificazione medica: attestante quanto di seguito indicato: Qualora, a seguito di tali verifiche e controlli, venga accertato che il richiedente ha dichiarato dati non corrispondenti totalmente o parzialmente al vero, si provvederà d ufficio alla rettifica degli stessi ed all istruttoria della relativa procedura di quanto previsto dalla legge. Le graduatorie saranno predisposte dall Ufficio P.I. entro il giorno 9 Maggio 2018 in forma provvisoria e pubblicate all Albo Pretorio e sul sito web del Comune www.comune.pelago.fi.it e presso l Ufficio Pubblica Istruzione Viale Rimembranza n. 40 Pelago. Avverso alle risultanze delle graduatorie provvisorie è ammesso, entro dieci giorni dalla loro pubblicazione, ricorso in opposizione da parte degli aventi diritto, al Responsabile del Servizio il quale decide in via definitiva entro i successivi 10 giorni. Le graduatorie definitive saranno predisposte, di regola, entro il giorno 25 Maggio 2018 e verranno pubblicate all Albo Pretorio, sul sito web del Comune di Pelago o rilasciate in copia su richiesta dell interessato. Le graduatorie definitive avranno validità per l anno educativo indicato (dal 1 Settembre 2018 al 31 Luglio 2019). Le ammissioni avverranno seguendo l ordine risultante dalla graduatoria stessa. 4) Parametri e punteggi per la formazione della graduatoria Fatta eccezione per i casi di precedenza indicati al successivo punto 5), tutte le domande verranno esaminate e valutate con l attribuzione dei relativi punteggi in base ai criteri di seguito indicati: PRIORITA senza punteggio a) Bambino/a già frequentante nel precedente anno scolastico che ne faccia domanda - b) Bambino/a appartenente ad un nucleo monoparentale determinato dalla presenza esclusiva di madre vedova o padre vedovo - c) Bambino/a appartenente ad un nucleo monoparentale determinato dalla presenza esclusiva di madre nubile o padre celibe con figlio non riconosciuto dall altro genitore naturale - d) Bambino/a diversamente abile, con certificazione dell ASL (L. 104/92, art. 3, comma 3) e) Situazioni gravi che necessitano di immediato allontanamento dalla famiglia; esistenza di problemi di ordine psico-fisico (del/lla bambino/a e/o del genitore); esistenza di problemi sociofamiliari; affidamento. Tali condizioni devono essere motivate e documentate dal Servizio Sociale del Comune, dal Centro Affidi e dai competenti uffici dell ASL - 1. NUCLEO FAMILIARE a) Caratteristiche e composizione del nucleo familiare punti doc. richiesta a) bambino/a appartenente ad un nucleo monoparentale determinato dalla presenza di madre nubile o padre celibe con 8 2

figlio/a non riconosciuto/a dall altro genitore naturale e altra persona maggiorenne convivente (il punteggio attribuito è sostitutivo di quello derivante dalla lavorativa del genitore assente) b) bambino/a appartenente ad un nucleo monoparentale determinato dalla presenza esclusiva di madre o padre separata/o di fatto o legalmente o divorziata/o (il punteggio attribuito è sostitutivo di quello derivante dalla lavorativa del genitore assente) c) bambino/a appartenente ad un nucleo monoparentale determinato dalla presenza di madre o padre separata/o di fatto o legalmente o divorziata/o e altra persona maggiorenne convivente (il punteggio attribuito è sostitutivo di quello derivante dalla lavorativa del genitore assente) d) bambino/a appartenente ad un nucleo monoparentale determinato dalla presenza esclusiva di madre o padre con l altro genitore emigrato all estero (il punteggio attribuito è sostitutivo di quello derivante dalla lavorativa del genitore assente) 12 8 12 e) bambino/a appartenente ad un nucleo monoparentale determinato dalla presenza esclusiva di madre o padre a causa del decesso di uno dei genitori e altra persona maggiorenne 8 convivente (il punteggio attribuito è sostitutivo di quello derivante dalla lavorativa del genitore deceduto) f) bambino/a appartenente ad un nucleo monoparentale determinato dalla presenza esclusiva di madre o padre con uno dei genitori in carcere e altri figli minorenni (il punteggio 12 attribuito è sostitutivo di quello derivante dalla lavorativa del genitore in carcere) g) per ogni ulteriore figlio al di sotto di 3 anni, gemello/i - 3 h) per ogni ulteriore figlio in età compresa fra i 3 ed i 6 anni 2 compiuti (solo se iscritto alla scuola per l infanzia) i) per ogni ulteriore figlio in età compresa fra i 7 ed i 14 anni 1 b) Nonni Condizione nonno paterno nonna paterna nonno materno nonna materna Deceduto/a 0,75 punti 0,75 punti 0,75 punti 0,75 punti Età superiore a 75 anni 0,75 punti 0,75 punti 0,75 punti 0,75 punti Occupato/a a tempo pieno 0,75 punti 0,75 punti 0,75 punti 0,75 punti Occupato/a a tempo parziale 0,50 punti 0,50 punti 0,50 punti 0,50 punti Residente al di fuori del Comune di Pelago e dei Comuni confinanti (Rufina, 0,75 punti 0,75 punti 0,75 punti 0,75 punti Montemignaio, Reggello, Pontassieve, Rignano sull Arno) Età inferiore a 75 anni, non occupato/a e convivente 0 punti 0 punti 0 punti 0 punti Età inferiore a 75 anni, non occupato/a e residente nel Comune di Pelago o in un Comune confinante (Rufina, Montemignaio, Reggello, Pontassieve, Rignano sull Arno) 0,25 punti 0,25 punti 0,25 punti 0,25 punti c) - Handicap punti doc. richiesta L. 104/92 o certificazione dell apposita 3 1. genitore del/lla bambino/a riconosciuto in condizione di

handicap ai sensi della legge n. 104/1992 art.3 comma 3 5 2. genitore del/lla bambino/a riconosciuto in condizione di invalidità civile fino al 70% 3. genitore del/lla bambino/a riconosciuto in condizione di invalidità civile fino al 100% 4. altro familiare convivente riconosciuto in condizione di handicap grave o invalidità civile al 100% 5. parente in linea diretta (nonno/a e/o zio/a del bambino/a) non convivente e residente nell ambito della Provincia di Firenze riconosciuto in condizione di grave invalidità ai sensi della legge n. 104/1992 art..3 comma 3. 3 5 3 (per ciascun componente) 1 (per ciascun componente) certificazione dell apposita certificazione dell apposita certificazione dell apposita L. 104/92 o certificazione dell apposita d) Situazione economica punti doc. richiesta 1. Reddito pro-capite superiore a 18.500,00 0,5 2. Reddito pro-capite compreso fra 12.000,01 e 1 18.500,00 3. Reddito pro-capite compreso fra 8.000,00 e 1,5 12.000,00 4. Reddito pro-capite inferiore a 8.000,00 2 2. SITUAZIONE LAVORATIVA del NUCLEO FAMILIARE a) Condizione lavorativa dei genitori (punteggio per ciascun genitore) punti doc. richiesta a) disoccupato/a con iscrizione alle liste del Centro per l impiego di zona 1 b) condizione di cessazione non volontaria di occupazione, quale licenziamento, fallimento, ecc. negli ultimi 12 mesi. 3 c) condizione di lavoratore in mobilità non occupato 3 d) disoccupato/a iscritto/a nell elenco anagrafico dei centri dell impiego e che abbia rilasciato dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro da almeno 3 mesi e comunque in data non posteriore alla pubblicazione del presente 4 bando e) studente/ssa non lavoratore/trice 2 f) casalingo/a 1 g) lavoratore/rice dipendente con contratto a tempo indeterminato 4 h) Lavoratore/rice autonomo e lavoratori/rici dipendenti da impresa familiare e/o coadiuvanti il coniuge 3 k) Lavoratore/rice in parte dipendente con contratto a tempo indeterminato ed in parte autonomo 3,5 i) Lavoratore/rice dipendente con contratto a tempo determinato in corso pari o superiore a 12 mesi (anche più contratti cumulabili purchè continuativi) 3 j) Lavoratore/rice dipendente con contratto a tempo determinato di almeno 90 giorni in corso o lavoratore/rice autonomo che effettua prestazioni di carattere saltuario al momento della pubblicazione del presente bando 2 b) Orario di lavoro dei genitori punti doc. richiesta (punteggio da attribuire per le lettere g), h), k), i) e j) del punto 2. a) Orario inferiore a 12 ore settimanali 0,5 4

b) Orario compreso fra 12,01 e 24 ore settimanali 1 c) Orario compreso fra 24,01 e 36 ore settimanali 1,5 a) Orario superiore a 36 ore settimanali 2 c) Tipologia orario di lavoro Punti doc. richiesta (punteggio da attribuire per le lettere g), h), k), i) e j) del punto 2. a) Orario spezzato articolato fra mattina e pomeriggio con interruzione fra i 2 periodi non inferiore ad un ora ed intervallo fra l entrata del primo periodo e l uscita dell ultimo periodo non inferiore a 9 ore - 3 b) Orario misto con almeno due rientri pomeridiani settimanali 2 c) Orario turnificato 2 d) Orario unico e/o altre tipologie 1 d) Pendolarismo (punteggio da attribuire per le lettere g), h), k), i) e j) del punto 2. punti doc. richiesta a) distanza dal nido alla sede di lavoro inferiore a Km. 15 0 b) distanza dal nido alla sede di lavoro compresa fra Km. 15 e Km. 30 0,5 c) distanza dal nido alla sede di lavoro superiore a Km. 30 1 3. ULTERIORI PUNTEGGI punti doc. richiesta a) stato di gravidanza in atto alla data di pubblicazione del bando 2 certificazione medica b) appartenente alla graduatoria precedente e rinunciatario/a 0 PRECEDENZE in caso di PARITA di PUNTEGGIO In caso di parità di punteggio la precedenza nella graduatoria è stabilita privilegiando nell ordine le seguenti condizioni: a) Età in ordine decrescente b) Data di presentazione della domanda c) Sorteggio 5) Criteri di ammissione I/le bambini/e possono essere ammessi/e a frequentare il Nido d infanzia dal compimento del 12 MESE. L ammissione avviene sulla base delle graduatorie di cui al punto 3). Una volta formulate le graduatorie definitive, il Servizio provvederà ad espletare le procedure per informare dei risultati tutti coloro che hanno fatto la domanda, nonché per acquisire l accettazione o meno del servizio. In caso di accettazione del servizio, l utente è tenuto a comunicare in prima istanza l accettazione per via telefonica e successivamente sottoscrivendo apposita dichiarazione all atto della presentazione dell attestazione I.S.E.E., per la determinazione della quota a suo carico così come indicato nel successivo punto 8). In caso di rinuncia al servizio, il richiedente è tenuto a presentare all Ufficio Pubblica Istruzione del Comune apposita dichiarazione in forma scritta (anche tramite fax n 055/8326839 o mail all indirizzo: l.conti@comune.pelago.fi.it) entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione. Salvo i casi di rinuncia o di dimissioni per raggiungimento dell età massima prevista, alle/ai bambine/i iscritte/i è garantito il posto di frequenza anche per l anno successivo. Nel caso di presenza nella graduatoria di gemelli, sarà comunque garantita l ammissione di entrambi. 6) Inserimento L inserimento del/della bambino/a al Nido d Infanzia avverrà con la gradualità e le modalità psicopedagogiche proposte dal personale educativo dell asilo stesso. Gli utenti si impegnano a rispettare le norme 5

previste dal Regolamento Comunale dei Servizi Educativi per la prima infanzia, nonché ad espletare tutti gli adempimenti richiesti dall ente locale o dal personale educativo della struttura. In merito all obbligo vaccinale, per l accesso alla frequenza al Nido di Infanzia dovrà essere presentata la certificazione prevista dalla vigente normativa nazionale, regionale nonché quella prevista dal regolamento del servizio. 7) Articolazione del servizio Il servizio è attivo dal primo lunedì del mese di Settembre al 31 Luglio (solo per quest ultimo mese la frequenza è facoltativa). Verrà garantito tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì. Orario di apertura della struttura: ore 7,30 / 17,30, con il pranzo, secondo le articolazioni indicate nel prospetto sotto indicato. Il servizio non verrà effettuato nel mese di Agosto. Il calendario del servizio sarà approvato dal Responsabile del Servizio Affari Generali del Comune e comunicato agli interessati all inizio dell anno scolastico. MODULI ORARI del SERVIZIO 5 ORE 6 ORE Ore 7.30 Ore 12.30 Ore 9.00 Ore 14.00 Ore 8.00 Ore 13.00 Ore 9.30 Ore 14.30 Ore 8.30 Ore 13.30 Ore 7.30 Ore 13.30 Ore 9.00 Ore 15.00 Ore 8.00 Ore 14.00 Ore 9.30 Ore 15.30 7 ORE 8 ORE 9 ORE Ore 8.00 Ore 17.00 10 ORE Ore 7.30 Ore 17.30 Ore 7.30 Ore 14.30 Ore 9.00 Ore 16.00 Ore 8.00 Ore 15.00 Ore 9.30 Ore 16.30 Ore 8.30 Ore 15.30 Ore 7.30 Ore 15.30 Ore 9.00 Ore 17.00 Ore 8.00 Ore 16.00 Ore 9.30 Ore 17.30 Ore 8.30 Ore 16.30 Ore 7.30 Ore 16.30 Ore 8.30 Ore 17.30 8) Pagamenti e quote utenti Il pagamento delle quote di utenza stabilite con apposita deliberazione della Giunta Municipale avverrà con cadenza bimestrale dietro presentazione di regolare fattura emessa da questo Servizio, pagabile entro 30 giorni dalla data di ricevimento della stessa; in caso di mancato pagamento l Amministrazione provvederà ad emettere successivo sollecito di pagamento e in caso di ulteriore morosità l immissione a ruolo per la procedura di pagamento coatto della quota inevasa. In ogni caso, l Amministrazione si riserva la facoltà di non ammettere all anno successivo gli utenti per i quali non sia accertata la regolarità dei pagamenti relativi al precedente anno educativo. Le quote suddette, per i residenti nel Comune di Pelago sono rapportate in base all Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) del nucleo familiare dell utente. Ciò non vale per gli utenti non residenti nel Comune di Pelago, tenuti al pagamento di tariffe diverse così come stabilito dalla Amministrazione Comunale. Nelle quote così come sopra determinate non è compreso il costo del pasto che l utente dovrà versare direttamente al gestore della struttura. Il servizio di refezione è affidato al soggetto gestore del Nido di Infanzia che vi provvederà nel rispetto della normativa del settore. Dovrà essere predisposto in modo conforme a specifiche tabelle dietetiche differenziate per età ed approvate dalla Azienda Sanitaria Locale competente, secondo la vigente normativa. 6

Le quote di compartecipazione al servizio degli utenti sono determinate annualmente dall Amministrazione Comunale in base alle fasce ISEE e saranno versate direttamente dagli utenti al soggetto gestore. L Amministrazione Comunale si fa carico della spesa derivante dalla differenza fra il costo del pasto e la quota utente con pagamento diretto al soggetto gestore. 9) Disposizioni finali Per ogni altra disposizione, normativa o informazione si fa riferimento al Regolamento Comunale dei Servizi Educativi e per la Prima Infanzia del Comune di Pelago consultabile sul sito internet: www.comune.pelago.fi.it. Il Responsabile del Servizio Affari Generali Dott. Giuliano Migliorini 7