COMUNE DI TALAMONA (Provincia di Sondrio) CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO TRIBUTI

Documenti analoghi
02 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 01 VALORE DEL SERVIZIO. CONTATTI Unità Intermedia Entrate

02 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 01 VALORE DEL SERVIZIO. CONTATTI Unità Intermedia Entrate

Area Risorse Finanziarie UI Entrate. Carta dei servizi Unità Intermedia Entrate

Area Risorse Finanziarie UI Entrate. Carta dei servizi Unità Intermedia Entrate

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Approvata con deliberazione n. 48 del 13 giugno 2018 del Consiglio di Amministrazione del G.A.L. Mongioie Soc. Cons. a r.l.

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

Regolamento per la gestione e il trattamento dei reclami delle segnalazioni e dei suggerimenti nel Comune di Minori

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P.

Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi

SETTORE TRIBUTI ED ENTRATE PATRIMONIALI P.zza Resistenza Gravellona Toce (VB)

Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

SERVIZIO INFORMAGIOVANI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

CITTA DI POMIGLIANO D'ARCO

COMUNE DI BORGO VALSUGANA

COMUNE DI CASELLE IN PITTARI. Regolamento per la disciplina dell interpello, del reclamo e della mediazione tributaria

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

Informazioni generali ( Indice ) Responsabile: Pogliaghi Rita

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

COMUNE DI CATANIA DIREZIONE RAGIONERIA GENERALE PROGRAMMAZIONE BILANCIO PROVVEDITORATO ECONOMATO. Carta di qualità del servizio al cittadino

COMUNE DI GONNOSCODINA

Delibera n. 19/2011 Carta dei Servizi dello Sportello Del Cittadino Anno 2011

COMUNE DI PALERMO CARTA DEI SERVIZI. U.O. Garante dell Infanzia e dell Adolescenza

REGOLAMENTO COMUNALE RAVVEDIMENTO OPEROSO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI AI SENSI DEL DECRETO LEGGE NR. 193/2016

CONDIZIONI GENERALI DI SERVIZIO

Comune di Floridia (Provincia di Siracusa)

COMUNE DI CUSTONACI SETTORE FINANZIARIO E TRIBUTI

COMUNE DI LATINA CARTA DEI SERVIZI

Provincia di Treviso. Regolamento per l applicazione del diritto di interpello

COMUNE DI POGGIO TORRIANA (Rimini)

SERVIZI Ta.R.S.U. CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI CATASTO E SUOLO PUBBLICO.

Comune di MIGLIANICO (CH)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

COMUNE DI GIARDINI NAXOS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2008 (SGQ n.1813 del 12/12/2015)

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Regolamento comunale sulla disciplina del diritto di interpello e di mediazione in ambito tributario

CARTA DEI SERVIZI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO

COMUNE DI PIEVE DI CENTO. Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI)

COMUNE DI CASTELLUCCIO DEI SAURI (Provincia di Foggia)

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

SETTORE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE. Carta di Qualità dei Servizi

CITTA DI SAN NICANDRO GARGANICO PROVINCIA DI FOGGIA

Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2014

Comune di VILLAVERLA. Regolamento delle ENTRATE COMUNALI

COMUNE DI MODENA Servizio Tributi

CARTA DEI SERVIZI Approvata con deliberazione n. 16 del del Consiglio di Amministrazione del GAL Baldo-Lessinia.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI. Servizio Tributi CARTA DEI SERVIZI

Carta dei Servizi. Parte prima - Principi

PROTOCOLLO D INTESA. tra

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 80/2018

CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE CORPO POLIZIA MUNICIPALE- REPARTO COMMERCIO ANNO 2017

COMUNE DI CATANIA DIREZIONE RAGIONERIA GENERALE PROGRAMMAZIONE BILANCIO PROVVEDITORATO ECONOMATO. Carta di qualità del servizio al cittadino

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO

ENTRATE : ACCERTAMENTO I.C.I. / I.MU ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E CONTROLLO RISPETTO ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI /IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento Culture e Civiltà

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento.

1. A.S.A. TIVOLI S.P.A. PROFILO AZIENDALE Pag PRINCIPI FONDAMENTALI Pag. 3

COMUNE DI SAN MINIATO

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015

COMUNE DI CUNEO SETTORE RAGIONERIA E TRIBUTI

COMUNE DI NUMANA PROVINCIA DI ANCONA. Regolamento per la disciplina e l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili TASI-

R E G O L A M E N T O S U L D I R I T T O D I I N T E R P E L L O

REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE

PARTECIPAZIONE POPOLARE

Regolamento per l applicazione della definizione agevolata per le entrate locali riscosse mediante ingiunzione fiscale

Regolamento. per la definizione agevolata delle entrate non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento

La nuova disciplina del

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI PRESENTATE DAI CITTADINI

CARTA DEI SERVIZI EDILIZIA PRIVATA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL RAVVEDIMENTO IN MATERIA DI TRIBUTI

A cura di Federico Gavioli Lettere di compliance per gli omessi versamenti Iva periodica

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

Regolamento per l accertamento e la riscossione delle Entrate Tributarie Pag. 1

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE AI TRIBUTI COMUNALI DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DI PROVVEDIMENTI DI INGIUNZIONE FISCALE

COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI (Provincia di Cremona) REGOLAMENTO ACCERTAMENTO CON ADESIONE

Transcript:

COMUNE DI TALAMONA (Provincia di Sondrio) CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO TRIBUTI Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 61 del 23.05.2018

1. La Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è un documento predisposto dal Comune di Talamona e rivolto agli Utenti e Contribuenti del servizio tributi. La carta dei servizi e uno strumento fondamentale per avvicinare il cittadino/contribuente alla scoperta di quelle che sono le attivita del Comune e, in modo particolare, per conoscere gli strumenti che lo stesso puo utilizzare per ricevere informazioni e/o servizi. Lo scopo della Carta è fissare principi per l'erogazione del servizio, stabilire standard generali riferibili alla qualità complessiva delle prestazioni e standard specifici che indicano prestazioni direttamente controllabili dal cittadino. La Carta di qualita dei servizi e un impegno scritto assunto dal Comune nei confronti dei cittadini, orientato a rendere i pubblici servizi meglio rispondenti alle esigenze effettive degli utenti e a migliorarne la qualita complessiva. Gli standard di livelli minimi di qualita previsti nell erogazione di servizi, che il Comune s impegna a garantire ai cittadini, sono derogabili soltanto se piu favorevoli. In caso di mancato rispetto degli obiettivi e/o degli standard prefissati, il cittadino/utente puo presentare reclamo con le modalita previste. Il riconoscimento della mancata o difettosa erogazione di una singola prestazione, puo dare luogo ad azioni correttive e, se espressamente richiesto, ad un eventuale indennizzo/rimborso forfetario automatico, non avente carattere risarcitorio e distinto da questo. La Carta dei Servizi costituisce elemento integrativo della normativa. Pertanto tutte le condizioni più favorevoli per i cittadini/contribuenti contenute nella Carta integrano quelle previste dalla normativa. Per sua stessa natura la Carta e caratterizzata da un linguaggio di facile accesso e comprensibilita e nella stessa trovano spazio sia le indicazioni necessarie al cittadino che l individuazione di quelli che sono gli standard di qualita con cui deve essere erogato il servizio. La Carta intende guidare il contribuente informandolo sui servizi messi a disposizione e fornendo gli elementi necessari per verificare in che misura vengono rispettati gli impegni che l amministrazione si assume nei suoi confronti, garantendo i livelli di qualita dichiarati negli standard per rispondere sempre meglio alle aspettative dei contribuenti e perseguire il continuo miglioramento dei servizi resi. La Carta dei Servizi è parte di un atteggiamento più ampio ed articolato di attenzione ai cittadinicontribuenti al fine di consentire un approccio globale alla qualità del servizio prestato. La Carta è quindi uno strumento nelle mani del cittadino e delle Associazioni di difesa dei cittadini consumatori, per consentire un dialogo continuo tra il Comune e gli utenti del servizio. 2

2. Principali riferimenti normativi La Carta e ispirata: alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, recante i Principi sull erogazione dei servizi pubblici. alla Legge 27 luglio 2000, n. 212 Statuto dei diritti del contribuente. al D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 in tema di Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. al D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 in materia di ottimizzazione del lavoro pubblico, e di efficienza e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni, come modificato dal D.Lgs. n. 74/2017. Questo Decreto prevede, fra l altro, la rilevazione del grado di soddisfazione dei destinatari delle attivita e dei servizi, e lo sviluppo qualitativo e quantitativo delle relazioni con i cittadini, e in particolare con i destinatari dei servizi. al vigente Regolamento Generale delle Entrate comprensivo delle regole per l esercizio dell autotutela, degl iistituti deflativi e dello Statuto del Contribuente. al vigente Regolamento Comunale per l applicazione dell Imposta Unica Comunale (I.U.C.) componente I.M.U. (Imposta Municipale propria). al vigente Regolamento Comunale per l applicazione dell Imposta Unica Comunale (I.U.C.) componente TARI (Tassa sui Rifiuti). al vigente Regolamento Comunale per l applicazione dell Imposta Unica Comunale (I.U.C.) componente TASI (Tributo sui Servizi Indivisibili). al vigente Regolamento Comunale per la partecipazione della Comunita di Talamona in attività per la tutela e valorizzazione del territorio e agevolazioni/riduzioni dei tributi comunali (in applicazione dell art. 24 del D.L. 133/2014 cd Sblocca Italia ). 3

3. Principi fondamentali Nell erogazione dei propri servizi il Comune di Talamona si conforma ai principi fondamentali di seguito esposti, avendo come obiettivo primario la soddisfazione dei bisogni del cittadino. Legalita Eguaglianza Imparzialita Continuita L erogazione dei servizi e il generale funzionamento dell Amministrazione comunale s ispirano al principio di legalita, nel rispetto delle norme, delle leggi e dei regolamenti applicabili. L erogazione dei servizi pubblici e il loro accesso si conformano al principio di eguaglianza dei diritti degli utenti, secondo regole uguali per tutti a prescindere da sesso, eta, nazionalita, etnia, lingua, religione, opinione politica e condizione sociale. L eguaglianza garantisce la parita di trattamento, escludendo ogni forma di discriminazione ingiustificata. Non va, in ogni caso, intesa come uniformita delle prestazioni (uguaglianza formale), che possono invece variare in funzione delle specifiche situazioni personali e sociali (uguaglianza sostanziale). Il Comune di Talamona eroga i servizi pubblici ai propri utenti secondo criteri di obiettivita, giustizia e imparzialita. E assicurata la costante e completa conformita alle norme regolatrici di settore, in ogni fase di erogazione dei relativi servizi. Nell ambito delle modalita stabilite dalla vigente normativa regolatrice di settore, l erogazione dei servizi pubblici avviene, salvo conclamati casi di forza maggiore o previsti da specifiche norme di legge, con continuita, regolarita e senza interruzioni. In caso di funzionamento irregolare o d interruzione del servizio, sono adottate tutte le misure necessarie al fine di limitare al minimo i tempi dell irregolarita, e di ridurre il piu possibile i disagi all utenza. Diritto di scelta Laddove non lo impedisca la normativa di settore, e compatibilmente con le esigenze organizzative e funzionali, agli utenti e riconosciuta la facolta di scegliere fra i diversi soggetti che erogano i servizi, in particolare distribuiti sul territorio. Partecipazione Il Comune di Talamona s impegna a promuovere la partecipazione dei cittadini alla prestazione del servizio pubblico, sia per tutelare il diritto alla corretta erogazione dei servizi, sia per favorirne il rapporto collaborativo. L utente, in base alle modalita stabilite dalla normativa vigente in materia, ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano. Per migliorare la prestazione dei servizi pubblici e la partecipazione attiva dei cittadini, questi possono produrre documenti, osservazioni o formulare suggerimenti, nonche presentare reclami per eventuali disservizi rilevati nell erogazione dei servizi stessi. 4

Il Comune di Talamona promuove periodiche rilevazioni sul grado di soddisfazione degli utenti, circa la qualita dei servizi resi. Efficienza ed efficacia Il Comune di Talamona pone il massimo impegno affinche i servizi siano erogati in modo da garantire un idoneo grado di efficienza ed efficacia, ponendo in essere le condizioni e le misure idonee al raggiungimento di tali obiettivi, compatibilmente con le risorse disponibili. Chiarezza e cortesia Informazione Il Comune di Talamona assicura il proprio impegno per garantire l esposizione corretta delle informazioni necessarie e la disponibilita degli Uffici ai fini del buon esito della pratica in fase di trattazione, ponendo anche la massima attenzione alla semplicita e alla chiarezza del linguaggio utilizzato. Tutti i rapporti con gli utenti sono improntati alla cortesia, alla disponibilita all ascolto, al rispetto e all educazione reciproci. Il Comune di Talamona considera l informazione, tempestiva ed efficace, fondamentale per la qualita dei servizi erogati e dei rapporti con gli utenti. In tal senso, l informazione costituisce il presupposto imprescindibile per una partecipazione piena e consapevole da parte dei cittadini alle modalita di erogazione dei servizi. All utente e quindi garantita un informazione comprensibile, semplice, completa e tempestiva riguardo alle procedure, ai tempi e ai criteri di erogazione dei servizi, nonche ai diritti e alle opportunita di cui puo godere. 4. Periodo di validità La Carta dei servizi tributari ha validita pluriennale ed è soggetta a revisione ed contenuto, sulle modalita di erogazione dei servizi e sui relativi standard di qualita. Alla base di questi aggiornamenti vi sono i risultati dei processi di verifica descritti ai punti successivi, i giudizi espressi dagli utenti coinvolti nelle indagini sulla customer satisfaction e le modifiche normative e organizzative attuate negli uffici interessati. 5

5. Descrizione del Servizio L attivita svolta dal servizio tributi e finalizzata all acquisizione delle risorse di cui il Comune necessita per il finanziamento delle proprie spese dirette all erogazione dei servizi alla collettivita. Il servizio si occupa della gestione dei tributi di competenza del Comune e cura i rapporti con i cittadini ed i contribuenti, nel rispetto dei principi stabiliti dalla legge 27 luglio 2000, n. 212 nota come Statuto dei diritti dei contribuenti. Vengono erogati i seguenti servizi: gestione e riscossione ordinaria tassa rifiuti (TARSU, TARES, TARI) gestione e riscossione ordinaria IMU (Imposta Municipale propria) e TASI (Tributo per i servizi indivisibili) rilascio della Certificazione IMU e Certificazione TASI : al fine di semplificare e ridurre gli adempimenti dei contribuenti, agli stessi verra gratuitamente rilasciato un certificato con gli importi da pagare ( Certificazione IMU e Certificazione TASI ), unitamente alla possibilita di visionare la propria situazione d imposta, le dichiarazioni presentate e di scaricare la certificazione e gli F24 precompilati direttamente dall area riservata del sito www.comune.talamona.so.it (progetto eimu - etasi). controllo dell'evasione e riscossione coattiva tassa rifiuti (TARSU, TARES, TARI) - ICI, IMU, TASI I servizi di riscossione diretta sono gestiti dal Comune di Talamona dal 01.01.2001. Sono affidati in concessione i servizi di gestione, accertamento e riscossione relativi a: imposta comunale sulla pubblicita diritti sulle pubbliche affissioni servizio idrico intregato 6

6. Impegni reciproci amministrazione e cittadino Per ogni servizio e possibile: ottenere informazioni sull'applicabilita del tributo, sulla modulistica da utilizzare, sulle tariffe e aliquote da applicare, sui requisiti necessari per ottenere agevolazioni, sulla natura e misura delle sanzioni in caso di violazioni commesse dichiarare, se previsto, la propria posizione ai fini tributari verificare la propria posizione, comunicare eventuali difformita e richiedere variazioni usufruire, dove possibile, degli strumenti di prevenzione del contenzioso tributario (ravvedimento operoso, accertamento con adesione, reclamo e mediazione, conciliazione giudiziale). o Tali strumenti rappresentano la possibilita di sanare violazioni commesse, prima che intervenga il Comune con proprie azioni di verifica e con l emissione di atti di accertamento, oppure sono forme di adesione alle contestazioni del Comune, che consentono riduzioni delle sanzioni o altre forme di agevolazione sulle sanzioni applicate. o A tal proposito si fa riferimento al vigente Regolamento Generale delle Entrate comprensivo delle regole per l esercizio dell autotutela, degl iistituti deflativi e dello Statuto del Contribuente. ottenere informazioni sulla propria posizione debitoria e richiedere l eventuale rateizzazione se ammessa dal Regolamento comunale presentare suggerimenti, segnalazioni e reclami relativi al servizio usufruito. I servizi sono erogati con le medesime modalita a prescindere dalla tipologia di utenza che vi si rivolge. Gli operatori forniscono risposte chiare, complete e precise utilizzando un linguaggio comprensibile alla totalita degli utenti ivi compresi quelli non abituati a trattare problematiche fiscali ed amministrative in genere. L accesso ai servizi non comporta alcuna spesa per l utente. Sito internet e Sportello on-line Sul sito internet www.comune.talamona.so.it sono disponibili le norme ed i regolamenti necessari per il calcolo ed il pagamento dei tributi comunali, il calcolo del ravvedimento operoso, nonche la modulistica per la presentazione di dichiarazioni, richieste di rimborso e di agevolazioni. Attraverso il servizio di sportello online il contribuente può effettuare una serie di operazioni senza doverti recare presso gli uffici comunali. Nello specifico il servizio offre la possibilita di: inserire o modificare i propri dati di contatto consultare e scaricare gli atti inviati dall Ufficio Tributi, come avvisi di pagamento, Certificazioni IMU e TASI, F24 precompilati, ecc. 7

7. Unità organizzativa responsabile Il settore responsabile dei servizi illustrati in questa carta e il Servizio Finanziario/Tributi Ufficio Tributi. Gli uffici sono in Piazza IV Novembre 80 entrata piazzetta ovest 23018 Talamona (SO) Tel. 0342-670703 int. 3 Fax 0342-673579 Email: tributi@comune.talamona.so.it PEC: comune.talamona@halleycert.it www.comune.talamona.so.it Dal sito istituzionale dell Ente, www.comune.talamona.so.it e possibile accedere al Servizio Tributi e visionare i regolamenti di competenza e acquisire informazioni utili a ciascun tributo e per scaricare la modulistica necessaria ad assolvere correttamente gli adempimenti previsti dalle norme regolamentari; sullo stesso sito sono riportati i nominativi e i recapiti del personale addetto. Gli uffici sono aperti al pubblico nei seguenti orari: lunedì dalle 8.00 alle 12.00 mercoledì dalle 7.30 alle 12.00 venerdì dalle 8.00 alle 12.00 E possibile, inoltre, chiedere un appuntamento in orari e/o giorni differenti: direttamente allo sportello negli orari di apertura al pubblico; telefonando allo 0342-670703 int. 3 per email all indirizzo: tributi@comune.talamona.so.it 8

Il Responsabile del Servizio è la Sig.a Sabrina Giudici (tel. 0342-670703 int. 3 o 7 indirizzo e-mail: sabrina.giudici@comune.talamona.so.it ) La dipendente addetta allo sportello è la Sig.a Romina Rossotti (tel. 0342-670703 int. 3 indirizzo e-mail: tributi@comune.talamona.so.it) 8. Standard di qualità Il personale si impegna a garantire la correttezza, la completezza e la chiarezza delle informazioni fornite allo sportello, telefonicamente e sul sito Internet; le medesime caratteristiche sono garantite anche nella modulistica distribuita presso gli uffici stessi e disponibile sul sito. Gli addetti operano con la massima cortesia e disponibilita all ascolto degli utenti con l impegno di agevolare questi ultimi nell adempimento degli obblighi tributari e nell esercizio dei diritti loro riconosciuti dalla legge o dai regolamenti. L orario di apertura al pubblico degli uffici e articolato in modo da consentire la piu ampia soddisfazione possibile delle esigenze dell utenza instaurando un rapporto di collaborazione che tenga conto del fattore tempo, inteso come tempo a disposizione del cittadino per usufruire dei servizi disponibili. In determinati periodi dell anno caratterizzati da scadenze di adempimenti o versamenti, nei quali e prevedibile un aumento del pubblico, si provvede ad ampliare l orario di apertura degli sportelli. Gli sportelli, come anche in generale i locali di attesa ed i servizi igienici, sono attrezzati per il ricevimento degli utenti con difficolta motorie. Questionario soddisfazione utenti: al fine di verificare il livello di soddisfazione degli utenti, agli stessi e richiesto, dopo l erogazione del servizio, di esprimere un giudizio sulla qualita del servizio ricevuto. I risultati del questionario sono valutati al fine del continuo miglioramento dei servizi offerti. A fine anno, il servizio predispone un report dove vengono pubblicati i risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini, con evidenziate le criticita e le aree di miglioramento. Prestazioni-tipo: per garantire che i servizi descritti nella presente Carta vengano erogati in modo ottimale sono state individuate delle prestazioni-tipo a cui sono stati associati degli indicatori (standard) che esprimono il termine massimo in cui l ufficio si impegna a concludere il procedimento nel presupposto che l istanza sia stata presentata completa. Per alcune prestazioni e stato indicato anche il termine eventualmente previsto dalla legge. 9

Qualora l utente invii la documentazione incompleta o inesatta, rallentando in tal modo il procedimento, l ufficio si impegna ad informarlo sullo stato della pratica al fine di trovare una rapida soluzione. A questo proposito, il responsabile del procedimento si impegna, in casi di particolare complessita, a convocare l utente, anche telefonicamente, per una piu rapida risoluzione dei problemi riscontrati. Le prestazioni-tipo sono soggette a periodico aggiornamento, anche in conseguenza delle variazioni normative in materia. Ogni scheda riporta inoltre l'impegno dell Ufficio in termini di tempi di risposta, con l'individuazione degli standard di qualita e degli indicatori di riferimento. Gli utenti possono, in tal modo, verificare se i servizi offerti dagli uffici rispettano la qualita promessa. Nel caso in cui lo standard garantito non venga rispettato, gli utenti possono presentare reclamo con le modalita indicate successivamente. 9. La verifica del rispetto degli standard di qualità La Carta dei Servizi costituisce il riconoscimento da parte del Comune dei diritti del cittadino quale utente dell Ufficio Tributi e, nello stesso momento, rappresenta il formale impegno ad una tutela ampia di questi diritti. Per raggiungere tale obiettivo di garanzia nei confronti dei cittadini, e necessario che il Comune proceda ad un monitoraggio continuo delle prestazioni rese all utente finalizzato alla verifica del rispetto degli standard di qualita. I risultati ottenuti sono pubblicati periodicamente sul sito internet. In questo modo si ottiene il risultato di perseguire la completa soddisfazione delle aspettative del cittadino e tendere al continuo miglioramento dei servizi erogati. Il monitoraggio delle prestazioni comporta che tutte le richieste che pervengono all ufficio, siano protocollate in base alla tipologia su appositi registri e quindi avviate all ufficio competente per l esecuzione. A procedura completata si provvede alla registrazione sul protocollo della data di avvenuta conclusione del procedimento. Periodicamente il responsabile del servizio effettua una ricognizione delle pratiche eseguite con particolare riferimento ai tempi impiegati per l espletamento delle stesse. Se viene riscontrato in modo rilevante il mancato rispetto degli standard di qualita dichiarati, si individuano le problematicita e le eventuali responsabilita personali che hanno generato la disfunzione rilevata. Successivamente si adottano, di concerto con il responsabile dell ufficio interessato, le azioni correttive e disciplinari da intraprendere. La segnalazione di problemi che si riflettono negativamente sulla qualita dei servizi puo, altresi, provenire dagli utenti stessi secondo le modalita indicate nel successivo punto 10. Infine, anche gli addetti agli uffici possono contribuire in modo significativo al miglioramento del livello di servizio tramite segnalazioni e rilievi rivolti al dirigente responsabile. 10

10. Reclami, segnalazioni e proposte di miglioramento Ogni utente puo presentare reclami, segnalazioni e proposte di miglioramento relativamente all erogazione del servizio, con particolare riferimento a quanto disposto dalla presente Carta. Il reclamo dovra essere presentato, in forma scritta, mediante consegna diretta all Ufficio Tributi, per posta, via fax, per posta elettronica, e deve contenere le generalita della persona che lo ha redatto, con indirizzo ed eventuale numero di telefono e la sua firma. L eventuale presentazione informale (verbale, diretta, telefonica o anonima) sara considerata in ogni caso, come una semplice segnalazione alla quale non verra, tuttavia, data risposta scritta. In caso di presentazione formale, il responsabile del servizio valuta il reclamo e risponde all utente con la massima celerita e comunque entro trenta giorni dalla presentazione dello stesso. Se il reclamo e riconosciuto fondato il responsabile adotta i provvedimenti opportuni per eliminare il disservizio segnalato. Al fine di agevolare l utente, presso l Ufficio Tributi sono disponibili gli appositi modelli per la presentazione scritta di reclami e suggerimenti. Il modello e scaricabile anche dal sito Internet ed e allegato alla presente Carta. Oltre ai reclami gli utenti possono presentare, con le medesime modalita, proposte di miglioramento dei servizi e suggerimenti in merito agli stessi. I reclami ed i suggerimenti ricevuti vengono raccolti in un report annuale e di essi si tiene conto al fine della redazione del piano di miglioramento della qualita. 11

11. La valutazione periodica dei servizi Con periodicita annuale, il Responsabile del Servizio Tributi relaziona in merito all andamento degli uffici, mettendo in evidenza i fattori di criticita presenti e proporre soluzioni migliorative; dovra, inoltre, dare conto dei risultati dell attivita relativamente agli indicatori di qualita con i relativi scostamenti dagli standard prestabiliti motivandone le cause. Sulla base dei risultati emersi dalle eventuali indagini sulla customer satisfaction, del contenuto dei reclami e dei suggerimenti presentati dagli utenti, nonche dalle proposte eventualmente avanzate dai dipendenti, viene effettuata una valutazione della qualita dei servizi erogati al fine di mantenere gli standard previsti nella presenta Carta. 12. Dove trovare la Carta dei Servizi La Carta dei servizi dei tributi e disponibile presso gli uffici del Servizio Finanziario/Tributi ed e scaricabile dal sito www.comune.talamona.so.it nella sezione dedicata ai tributi comunali e nella sezione Amministrazione Trasparente > Servizi erogati > Carta dei Servizi e standard di qualità. 13. La tutela della privacy Il contribuente che comunica agli uffici competenti i propri dati viene informato, ai sensi del D.lgs. 196/2003 così come sostituito dal nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy n, 2016/679ue, che gli stessi saranno utilizzati ai soli fini istituzionali e la loro comunicazione ad altri soggetti e ammessa solo se norme di legge o regolamentari lo prevedono e, comunque, sempre ed unicamente per lo svolgimento di funzioni istituzionali. Responsabile del trattamento dei dati personali e il Responsabile del Servizio Tributi. 12

Allegato Scheda-tipo prestazioni (rif. Punto 8) PRESTAZIONE TERMINE DI LEGGE TERMINE DI IMPEGNO Rilascio di informazioni di carattere generale (con riguardo a tariffe, scadenze, adempimenti) Non specificato Immediato nel caso di richiesta effettuata telefonicamente o direttamente allo sportello; entro 7 giorni lavorativi se presentata per posta, posta elettronica o fax eventuale indennizzo* Rilascio di informazioni relative alla specifica situazione del contribuente Non specificato Entro 7 giorni lavorativi nel caso di richiesta effettuata telefonicamente o direttamente allo sportello; entro 15 giorni lavorativi se presentata per posta, posta elettronica o fax Ricezione di denunce, dichiarazioni, richieste, comunicazioni, ricorsi Non specificato Immediato Rilascio annuale Certificazioni IMU/TASI / Entro il 31/5 di ogni anno Rimborso somme non dovute Discarico somma iscritta a ruolo/richiesta coattivamente e non dovuta Annullamento/rettifica di avviso di accertamento Interpello (art. 11 legge n. 212/2000 Statuto dei diritti del contribuente: circostanziata e specifica istanza concernente l applicazione delle disposizioni tributarie a casi concreti e personali qualora vi siano obiettive condizioni di incertezza sulla corretta interpretazione delle disposizioni stesse) Entro 180 giorni dalla richiesta (da presentare entro 5 anni dal giorno del pagamento o da quello in cui e stato accertato il diritto alla restituzione) Entro 180 giorni dalla richiesta (da presentare entro 60 giorni dalla notifica della cartella) Entro 120 giorni dalla richiesta (da presentare entro 60 giorni dalla notifica dell avviso) Entro 120 giorni dalla richiesta Entro 30 giorni dalla richiesta (da presentare entro 5 anni dal giorno del pagamento o da quello in cui e stato accertato il diritto alla restituzione). N.B.: Qualsiasi richiesta di chiarimenti e/o integrazioni da parte dell ufficio sospende il termine suddetto fino al ricevimento di quanto richiesto. Entro 90 giorni dalla richiesta (da presentare entro 60 giorni dalla notifica della cartella) Entro 30 giorni dalla richiesta (da presentare entro 60 giorni dalla notifica dell avviso) Entro 60 giorni dalla richiesta Risposta a reclamo presentato in forma scritta Non specificato Entro 30 giorni dalla presentazione Erogazione di contributi, agevolazioni Non specificato Entro 90 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle relative istanze euro 1,00 per ogni giorno di ritardo euro 1,00 per ogni giorno di ritardo euro 1,00 per ogni giorno di ritardo rispetto al termine di impegno euro 1,00 per ogni giorno di ritardo euro 1,00 per ogni giorno di ritardo in caso il termine non sia stabilito dai singoli bandi/regolamenti) * Note per gli indennizzi 1. L indennizzo è subordinato alla richiesta scritta di risarcimento che deve pervenire al Comune di Talamona, entro 20 giorni dalla scadenza del termine fissato nello standard (farà fede la data del protocollo). 2. Il risarcimento verrà effettuato entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta 13

3. Per il calcolo dei tempi di erogazione dei servizi nei limiti degli standard assunti dalla presente Carta, non si terrà naturalmente conto di tutti gli eventi esterni ed indipendenti dalla volontà e dalle capacità gestionali che di fatto tuttavia impediscono e condizionano l'attività del Comune. I casi ai quali si fa riferimento con il presente punto sono ad es: eventi di carattere eccezionale esterni all attivita del Comune e da questa non dipendenti afflussi eccezionali di Utenza agli sportelli indipendenti dalla volontà della Comune; Qualora non sia possibile, da parte del Comune, rilevare oggettivamente il sorgere, la durata e l'effetto di tali eventi impeditivi, e quindi il tempo da sottrarre a quello occorso per l'erogazione del servizio, non potrà essere accertato il non corretto adempimento da parte del Comune e quindi non potrà essere dato corso all'applicazione delle penali. 14

Allegato Scheda Servizio (rif. Punto 8) Per tutti i servizi I canali di comunicazione per: ottenere informazioni sull avviso di accertamento per infedele o omessa denuncia ricevuto e successivi provvedimenti di riscossione coattiva (ingiunzione di pagamento, preavviso di fermo amministrativo, ottenere informazioni sull avviso di accertamento per insufficiente, omesso, tardivo pagamento e successivi provvedimenti di riscossione coattiva consegnare documentazione utile alla revisione totale o parziale dell avviso di accertamento ricevuto e dei successivi provvedimenti di riscossione coattiva ottenere informazioni sulla posizione debitoria richiedere eventualerateizzazionedeldebito, compatibilmente con i requisiti previsti dai regolamenti comunali conoscere le possibilita esistenti per evitare il contenzioso tributario collegandosi al sito www.comune.talamona.so.it sez. Ufficio Tributi risposta immediata Lunedì e mercoledì dalle 7 alle 17 Giovedì e venerdì dalle 7 alle 13 risposta entro 10 minuti inviando un'email a: tributi@comune.talamona.so.it risposta entro 2 giorni lavorativi assistenza online assistenza telefonica tramite email lunedì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 mercoledì dalle 7.30 alle 12.00 Altri giorni e/o orari su appuntamento attesa10 minuti tel. 0342-670703 int. 3 email tributi@comune.talamona.so.it appuntamento entro 5 giorni lavorativi recandosi allo sportello prenotando un appuntamento Allegato Istituti a tutela del contribuente 15

Ravvedimento operoso Se il contribuente si accorge di non aver pagato o aver pagato in misura insufficiente, di aver omesso o reso in modo incompleto una dichiarazione, puo regolarizzare la situazione attraverso: tardivo pagamento e possibile regolarizzare la situazione pagando, oltre all imposta dovuta, gli interessi moratori e la sanzione ridotta calcolata sull imposta nella misura: del 0,1% giornaliero entro 14 giorni del 1,50% dal 15 al 30 giorno del 1,67% dal 31 al 90 giorno del 3,75% entro i termini di presentazione della dichiarazione relativa all anno in cui e stata commessa la violazione, ovvero, quando non e prevista la dichiarazione entro un anno dall omissione dell errore. omessa dichiarazione e possibile regolarizzare la situazione pagando, oltre all imposta dovuta, gli interessi moratori e la sanzione ridotta calcolata sull imposta nella misura: del 5% entro 30 giorni dalla scadenza del 10% dal 31 al 90 giorno del 12,50% oltre i 90 giorni ed entro un anno dalla scadenza» del 30% oltre l anno infedele dichiarazione e possibile regolarizzare la situazione pagando, oltre all imposta dovuta, gli interessi moratori e la sanzione ridotta calcolata dalla data di presentazione della dichiarazione infedele e sull imposta nella misura: del 2,78% entro 30 giorni del 5,56% dal 31 ed entro il 90 giorno del 6,25% oltre il 90 giorno ed entro l anno» del 15% oltre l anno Il pagamento della sanzione ridotta per tardivo pagamento omessa dichiarazione infedele dichiarazione deve essere eseguito contestualmente alla regolarizzazione del pagamento del tributo o della differenza, quando dovuti, nonche al pagamento degli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno. 16

Se il contribuente ha gia ricevuto la notifica di atti di accertamento, il ravvedimento non e piu possibile. Il pagamento e la regolarizzazione di cui sopra non precludono l inizio o la prosecuzione di accessi, verifiche o altre attivita amministrative di controllo e accertamento. Strumenti di adesione alle contestazioni Se si ritengono corrette le contestazioni del Comune e possibile beneficiare di una riduzione sulle sanzioni o altre forme di agevolazione acquiescienza dell accertamento e possibile aderire all accertamento per omessa o infedele dichiarazione, versando l importo dovuto, entro i 60 gg indicati nell atto, beneficiando della riduzione della sanzione a 1/3. Il beneficio della riduzione delle sanzioni e condizionato alla rinuncia alla presentazione del ricorso. accertamento con adesione e un accordo tra contribuente e ufficio che puo essere raggiunto (solo in alcuni casi previsti dalla normativa) sia prima dell emissione di un avviso di accertamento che dopo, sempre che il contribuente non presenti ricorso davanti al giudice tributario. reclamo/mediazione la presentazione del ricorso in Commissione Tributaria per gli atti di valore inferiore a 50.000,00 produce automaticamente, oltre agli effetti tipici del ricorso, anche quelli di reclamo-mediazione. La presentazione del ricorso-reclamo apre automaticamente una nuova fase amministrativa gestita dal Comune (procedimento di mediazione tributaria) che si puo concludere con l accoglimento del reclamo presentato o con una mediazione tra contribuente e Comune. conciliazione giudiziale si applica a tutte le controversie tributarie anche se instaurate a seguito di rigetto del reclamo oppure di mancata conclusione dell accordo di mediazione. La conciliazione giudiziale si puo perfezionare sia in udienza che con un accordo stragiudiziale. 17

Altri strumenti di tutela del contribuente interpello e possibile interpellare il Comune per ottenere un parere riguardante situazioni concrete e personali relative all applicazione dei tributi locali nelle ipotesi previste dal Regolamento comunale. La presentazione dell istanza non ha effetto sulle scadenze previste dalla disciplina tributaria. autotutela e possibile chiedere al Comune di annullare parzialmente o totalmente l avviso di accertamento, qualora risulti illegittimo o infondato. La presentazione dell istanza di autotutela non sospende il termine per la presentazione del ricorso. ricorso alle commissioni tributarie Nei casi in cui il contribuente ritenga illegittima o infondata la pretesa dell ufficio ed esperito anche il tentativo di autotutela, puo avviare l iter del processo tributario. 18