VERBALE DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA TECNICA

Documenti analoghi
VERBALE DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA TECNICA

COMUNE DI LUINO SERVIZIO AFFARI LEGALI E GARE

COMUNE DI LUINO SERVIZIO AFFARI LEGALI E GARE

COMUNE DI LUINO SERVIZIO AFFARI LEGALI E GARE

Allegato A Criteri di valutazione

PROVINCIA SUD SARDEGNA GESTIONE STRALCIO EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI LUINO SERVIZIO AFFARI LEGALI E GARE

Comune di Cuneo. Provincia di Cuneo. Richiesta di offerta [R.D.O.] per l'affidamento della fornitura di libri e

AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITÀ Servizio per il sociale e per l istruzione

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

Determinazione Dirigenziale

ALLEGATO: CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

Determinazione Dirigenziale

L offerta presentata, sarà valutata secondo i criteri e punteggi contenuti nella seguente tabella:

Oggetto: Affidamento dei servizi di manutenzione ordinaria programmata dei giardini e delle aree a verde Prestazione principale:

VENIS SPA Venezia Informatica e Sistemi Codice fiscale VERBALE COMMISSIONE GIUDICATRICE Seduta pubblica del 9 marzo 2018

Settore Istruzione Cultura Sport e Servizi Sociali (AAEE)

VERBALE DI APERTURA DELLE BUSTE CONTENENTI LE OFFERTE ECONOMICHE

AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITÀ Servizio per il sociale e per l istruzione

O R I G I N A L E DETERMINAZIONE N. 432 DEL 13/09/2018

(1). Allegato P Contratti relativi a forniture e a altri servizi: metodi di calcolo per l offerta economicamente più vantaggiosa

COMUNE di SCIACCA. (Provincia di Agrigento) VERBALE DI PUBBLICO INCANTO N.3. PER LA REALIZZAZIONE DEL Programma di sensibilizzazione ed

VERBALE DI GARA: APERTURA BUSTA C OFFERTA ECONOMICA

Provincia di Carbonia Iglesias Sede Legale : Via Mazzini Carbonia Tel ; Fax

CITTÀ DI MONCALIERI CITTÀ DI MONCALIERI. Settore Gestione Infrastrutture/Servizio Edifici e Impianti

Provincia di Cagliari. Settore Servizi Sociali

Ufficio Lavori Pubblici. Allegati: 5 Ferrara, 21/05/2018 VERBALE COMMISSIONE GIUDICATRICE PRIMA SEDUTA RISERVATA DEL 21/05/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Che la Giunta Comunale, nell adunanza del 16/01/2018, ha preso atto di quanto sopra;

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI GENOVA SETTORE STAZIONE UNICA APPALTANTE/ACQUISTI

OGGETTO: PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI COMUNALI, PERIODO , CIG D49

Comune di Vicenza. Pgn del 05/10/2017

P R E M E S S O. - Prof.ssa Ilaria GAROFOLO, Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI

Criterio di aggiudicazione

VERBALE N. 1 SEDUTA TECNICA RISERVATA

Determinazione Dirigenziale

A) Oggetto dell appalto Oggetto dell appalto è la gestione artistico-didattica del Civico Istituto Musicale A. Corelli per l anno scolastico 2018/19.

Il mercato elettronico della PA. Franca Murru

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

VERBALE COMMISSIONE GIUDICATRICE N. 1 III FASE

La Commissione è stata regolarmente nominata con determinazione del Direttore n. 419 del

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N 377 del

GARA A PROCEDURA NEGOZIATA SUL MEPA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER L U.O. DIALISI ALLEGATO N. 3.

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

- che con determinazione settoriale n. 34 del è stata nominata la commissione aggiudicatrice per le procedure di gara di cui all oggetto;

C O M U N E D I N O V A R A. aperta per l affidamento della concessione d uso e gestione a soggetti terzi della

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU Settore Tutela Ambiente

COMUNE DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA CRITERI DI AGGIUDICAZIONE.

SMART CIG: ZBE1F066C8. Verbale Commissione Giudicatrice n.1 del 12/12/2017

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

Settore Avvocatura, Appalti e Contratti Piazza XX Settembre Foggia Tel fax

UNIONE VALDERA Agenzia formativa Via Brigate Partigiane n Pontedera (PI)

DECRETO DEL COMMISSARIO Dott. Claudio Costa, nominato con Decreto del Presidente della Giunta n. 207 del 29/12/2017. N 75 del

C.U.C. I CASTELLI DELLA SAPIENZA Pagina 1

COMUNE di SCIACCA (Provincia di Agrigento) VERBALE DI COTTIMO FIDUCIARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

COMUNE DI CARRARA GARA A PROCEDURA APERTA (Artt. 3, lett. sss, 60 e 95, comma 3, lett. a) del D.Lgs 50/2016) VERBALE DI GARA N. 1

(oltre IVA di legge) 2.500,00 (oltre IVA di legge)

ALLEGATO 5. Criteri di attribuzione dei punteggi

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIABILITA' STRADALE Manutenzione Rete Stradale I L FUNZIONARIO TITOLARE DI P.O.

Comune di Cuneo. Provincia di Cuneo. Richiesta di offerta [R.D.O.] per l affidamento del servizio di pulizia di

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE ORGANIZZAZIONE, CULTURA E TURISMO Determinazione Dirigenziale n del 21/09/2017

L anno duemiladiciassette, addì sei del mese di dicembre, alle ore 11,30 nella Sala

PROCEDURA APERTA VERBALE DI GARA n. 4 in data 18/10/2017 (seduta pubblica)

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI BORGO TICINO (PROVINCIA DI NOVARA) *************

PB 25,50 B 11,25 PB 12,75 PB 8,5 58,00 B 22,50 SUFF 7,5 PS 3,75 SUFF 5,00 38,75

Il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa

Verbale n. 2 di gara

Prot B/15. Quarto (NA), 16 settembre 2016

Aspetti giuridici/amministrativi dei CAM in edilizia

Deliberazione 10 novembre 2011 GOP 51/11

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

Codice CIG: D9

Ministero della Difesa

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 50 / 2019 del 07/02/2019

Informazione di sintesi relativa alla terza seduta pubblica del 28 marzo 2017 ed alla quarta seduta pubblica del 3 aprile 2017

DETERMINA N 55 del 11 Dicembre 2017

Centro Italiano di Mediazione e di Formazione alla Mediazione di Bologna.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

COMUNE DI PERUGIA VERBALE DI GARA RELATIVO ALLA PROCEDURA NEGOZIATA MEDIANTE SISTEMA TELEMATICO DI NEGOZIAZIONE DI MEPA, AI

VERBALE DI GARA: APERTURA BUSTA B OFFERTA TECNICA

Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO010 FESR Sicilia

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

DELIBERAZIONE 31 MAGGIO /2012/A

Comune di Cuneo. Affidamento della fornitura di arredi e complementi di arredo per la. 31 maggio Seduta aperta al pubblico

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE Provincia di Cuneo N.: 123 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. del 15/05/2017

Comune di Leverano. Provincia di Lecce. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL Programmazione e Controllo

n. sub-criteri di valutazione

77AT.2011/D /6/2011

PROVINCIA DI PERUGIA SERVIZIO STAZIONE UNICA APPALTANTE

iniziando in seduta pubblica alle ore 15:00 del 16 novembre 2017 per poi procedere con le

P R E S I D E N Z A D E L L A R E G I O N E STRUTTURA ORGANIZZATIVA STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO

Transcript:

Pag. 1 a 10 VERBALE DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA TECNICA Parole chiave: acquisizione; servizi didattici; realizzazione di un corso; 4 edizioni; analisi sensoriale; valorizzazione prodotti aziendali trasformati; Servizio Sviluppo della multifunzionalità e valorizzazione della biodiversità agricola; Fascicolo del procedimento di gara: 2017-06.05/66.1 Tabella 1: dati dell'appalto Oggetto della gara Strumento di acquisizione acquisizione di servizi didattici finalizzati alla realizzazione di un corso, replicato in 4 edizioni, sull analisi sensoriale nella valorizzazione dei prodotti aziendali trasformati piattaforma di acquisti informatica MEPA Tipologia prodotto Servizi di Formazione RDO (richiesta di offerta) 1735141 CIG (codice identificativo gara) Z0E205B7B2 Importo a base di gara Finanziamento 10.000,00 IVA esclusa euro Determinazione a contrarre del Servizio Sviluppo della multifunzionalità e valorizzazione della biodiversità agricola n. 360/2017 del 27/07/2017

Pag. 2 a 10 L anno 2017 - il giorno 28/10/2017, in Via Caprera, 8, nell Ufficio del segretario verbalizzante del Settore Appalti e Acquisti, Giovanni Manca, si è riunita la Commissione Giudicatrice, costituita con determinazione dirigenziale del Direttore del n. 639 del 13/11/2017 per la valutazione delle offerte tecniche relative alla gara per l acquisizione di servizi didattici finalizzati alla realizzazione di un corso, replicato in 4 edizioni, sull analisi sensoriale nella valorizzazione dei prodotti aziendali trasformati. Sono presenti i signori: Presidente: Antonio Maria Costa Componente effettivo: Anna Lallai Componente effettivo: Piergiorgio Vacca ; Svolge le funzioni di segretario verbalizzante: Alessandro Fercia DATO ATTO che al fine di acquisire la acquisizione di servizi didattici finalizzati alla realizzazione di un corso, replicato in 4 edizioni, sull analisi sensoriale nella valorizzazione dei prodotti aziendali trasformati è stata avviata una procedura di gara sulla piattaforma di acquisti telematici MEPA, pubblicando in data, giovedì 19 ottobre 2017, la gara avente ad oggetto acquisizione di servizi didattici finalizzati alla realizzazione di un corso, replicato in 4 edizioni, sull analisi sensoriale nella valorizzazione dei prodotti aziendali trasformati, con un prezzo a base di gara di 10.000,00 IVA esclusa euro da aggiudicare con il criterio di aggiudicazione dell offerta economicamente più vantaggiosa secondo la seguente ripartizione dei pesi di ponderazione: Tabella 2: ripartizione dei pesi di ponderazione tra elementi tecnici ed economici ELEMENTI DI VALUTAZIONE PESI DI PONDERAZIONE Offerta Tecnica 80 Offerta economica 20 TOTALE 100 Preso atto che entro il termine per la presentazione delle offerte, fissato per il giorno lunedì 23 ottobre 2017 alle ore 12:00 sono state presentate n. 2 offerte dai sotto indicati partecipanti:

Pag. 3 a 10 La commissione procede con l esame delle offerte tecniche, prendendo atto che il Responsabile del Settore Appalti e Acquisiti ha verificato che i due candidati hanno regolarmente presentato la documentazione amministrativa da cui si può rilevare il possesso dei requisiti di selezione richiesti dalla gara. ESAME OFFERTE TECNICHE La commissione di gara, procede all esame delle offerte tecniche dei concorrenti, precisando che essendo il numero delle offerte da valutare inferiore a tre non si procederà al confronto a coppie ma ogni componente la commissione attribuirà un valore di giudizio, variabile da 0 (valutazione minima a 10 (valutazione massima). La commissione procede alla valutazione delle offerte tecniche che hanno un fattore ponderale di 80 punti così suddivisi:

Pag. 4 a 10 La commissione inizia la valutazione dal primo elemento di valutazione denominato: 1. EVT1.1 Coerenza e adeguatezza rispetto agli obiettivi del corso Criteri motivazionali per l attribuzione del punteggio: La soluzione proposta verrà valutata al fine di selezionare il maggiore livello qualitativo descritto in relazione: agli obiettivi didattici e di apprendimento dichiarati; alla congruenza delle modalità operative rispetto alle finalità generali e agli obiettivi dichiarati; alla numerosità delle sedute di assaggio; alle caratteristiche delle sedi didattiche proposte. La commissione attribuisce un valore di giudizio rispettivamente di 4 (quattro) alla ditta Formimpresa Srl e di 9 (nove) alla Iannas Srl con la seguente motivazione: A) L offerta tecnica presentata dalla Ditta Formimpresa Srl risulta carente sia nelle finalità generali. B) L offerta tecnica presentata dalla Ditta Iannas Srl risulta completa e precisa sia negli obbiettivi dichiarati sia nelle caratteristiche didattiche proposte. Le risultanze della valutazione a seguito dell attribuzione del valore di giudizio sono riportate nell allegato al presente verbale che riporta le schede di attribuzione dei punteggi della commissione all elemento di valutazione EVT1.1.

Pag. 5 a 10 La commissione procede alla valutazione del secondo elemento di valutazione denominato: 2. EVT1.2 - Competenza, professionalità e trasferibilità delle conoscenze dei docenti coinvolti. Criteri motivazionali per l attribuzione del punteggio: Saranno valutati i titoli formativi, l esperienza operativa, l esperienza didattica e le altre competenze specifiche possedute dai formatori che costituiscono il gruppo di lavoro, in relazione al ruolo svolto da ciascun docente all interno del progetto generale e delle singole giornate formative tenendo conto della maggiore o minore partecipazione alle diverse edizioni del corso. La commissione attribuisce un valore di giudizio rispettivamente di 1 (uno) alla ditta Formimpresa Srl e di 9 (nove) alla Iannas Srl con la seguente motivazione: A) Il curriculum dei docenti proposto dalla Ditta Formimpresa Srl non presenta i requisiti di competenza e professionalità richiesti. B) Il curriculum dei docenti proposto dalla Ditta Iannas Srl è completo e ben dettagliato.

Pag. 6 a 10 Le risultanze della valutazione a seguito dell attribuzione del valore di giudizio sono riportate nell allegato al presente verbale che riporta le schede di attribuzione dei punteggi della commissione all elemento di valutazione EVT1.2. La commissione, a seguito della sommatoria dei punteggi per ciascun elemento di valutazione, fissa il seguente punteggio finale per l offerta tecnica:

Pag. 7 a 10 I punteggi finali dell offerta tecnica indicati nella tabella Errore: sorgente del riferimento non trovata vengono inseriti nella piattaforma di acquisti telematici MEPA per proseguire nella gestione della gara e all apertura della busta economica informatica. La commissione, infatti, riporterà i punteggi nella piattaforma MEPA e successivamente saranno aperte le offerte economiche. Il sistema attribuirà in automatico i punteggi alle offerte economiche ammesse applicando la seguente formula 1 : Illustrazione 1: Formula bilineare per l attribuzione del punteggio relativo al prezzo in valore assoluto dove: PEmax: massimo punteggio attribuibile BA: prezzo a base di gara (valore soglia) P: prezzo (valore) offerto dal concorrente Pmin: prezzo più basso tra quelli offerti in gara 1 Per dettagli e maggiori informazioni sulla formula utilizzata per il punteggio economico vedere il documento Le formule della piattaforma di e-procurement Acquisti in Rete

Pag. 8 a 10 Pmed: media aritmetica dei prezzi offerti in gara Parametro k = valore 0,9 Una volta attribuiti i punteggi economici il sistema predisporrà in automatico la graduatoria finale sommando il punteggio tecnico a quello economico. Le risultanze di tali operazioni saranno riportate nel documento di riepilogo delle attività di esame delle offerte ricevute, generato automaticamente dalla piattaforma del Mercato Elettronica della Pubblica Amministrazione. Tale documento rappresenterà rappresenterà il verbale di valutazione delle offerte economiche da parte della commissione. Allegati al presente verbale: 1. schede attribuzione punteggi La seduta riservata termina alle ore 12:00 Letto confermato e sottoscritto firmato: I Componenti la Commissione giudicatrice Antonio Maria Costa Anna Lallai Piergiorgio Vacca Il Segretario Verbalizzante Alessandro Fercia

Pag. 9 a 10 VOCABOLARIO CONDIVISO - DEFINIZIONI I Pesi (e i sub pesi) di ponderazione sono il valore attribuito dalla stazione appaltante a ciascun criterio (o sub crite - rio). La somma dei pesi deve essere pari a 100. Il peso indica la preferenza attribuita a ciascun criterio di valutazione da parte della stazione appaltante. Il valore 100 deve poter essere ripartito tra il punteggio assegnato alla componente prezzo e il punteggio assegnato alla componente qualitativa dell offerta I coefficienti sono numeri adimensionali che misurano il contributo che l offerta oggetto di valutazione apporta per raggiungere l obiettivo preso in esame. Per obiettivo si intende, nel nostro caso, l elemento di valutazione, che può essere sia qualitativo che quantitativo. I valori dei coefficienti variano da 1 (quando la prestazione è massima) a 0 (quando la prestazione è minima). I valori di giudizio sono i voti che i commissari (singolarmente o per maggioranza) attribuiscono a ciascuna offerta per ciascun elemento di valutazione. I valori di giudizio possono coincidere con il coefficiente se la scala di valori utilizzata per i voti oscilla da 0 a 1; può invece essere diversa se la scala di valori utilizzata ha un altro range, ad esempio da 1 a 10, oppure se si utilizza la metodologia del confronto a coppie. Dopodiché tali valori di giudizio vanno trasformati in coefficienti. I punteggi sono il risultato finale dei voti assegnati in concreto dai commissari a ciascuna offerta per ciascun elemento di valutazione. Derivano dal prodotto tra il coefficiente moltiplicato per il relativo peso attribuito a quell elemento. Criterio di giudizio o criteri motivazionali indicano le modalità specifiche che che i commissari devono seguire per l attribuzione dei giudizi. Sono strumenti logici argomentativi finalizzati a rendere manifesto e trasparente l iter logico giuridico seguito per l attribuzione di un punteggio numerico; La riparametrazione è uno strumento utilizzato per garantire che il rapporto fra il prezzo e la qualità dell offerta, fissato nel disciplinare di gara, non venga alterato nella sua concreta applicazione in sede di attribuzione dei punteggi. Infatti, mentre all offerta che presenta il più alto ribasso/prezzo minore è sempre attribuito il punteggio massimo previsto nel disciplinare di gara, non è detto che all offerta, ritenuta migliore delle altre a livello tecnico e qualitativo, sia at - tribuito il punteggio massimo previsto nel disciplinare di gara. Nell ambito dell attribuzione dei punteggi relativi ai criteri valutazione di natura tecnico-qualitativa, l offerta migliore potrebbe non ottenere il massimo punteggio previsto per i criteri medesimi. Quando i punteggi relativi a un determinato criterio sono attribuiti sulla base di sub criteri e sub pesi può accadere che nessun concorrente raggiunga il punteggio massimo per quel criterio; ciò rischia di alterare la proporzione prevista dalla stazione appaltante tra i diversi elementi di ponderazione. Appare allora opportuno prevedere la riparametrazione dei punteggi per riallinearli ai pesi previsti per l elemento di partenza. L operazione di riparametrazione è finalizzata a garantire un rapporto invariabile tra il fattore prezzo e i singoli elementi che compongono la qualità in modo che, in relazione a tutte le componenti, l offerta migliore ottenga il massimo punteggio, con conseguente rimodulazione delle altre offerte 2. 2 Con la sentenza n. 5754 del 14.11.2012 la VI sezione del Consiglio di Stato ha definitivamente chiarito che, nelle gare da aggiudicarsi con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa la c.d. riparametrazione ha la funzione di ristabilire quanto voluto dalla stazione appaltante nel bando e, quindi, l'equilibrio fra i diversi elementi qualitativi e quantitativi previsti per la valutazione delle offerte e ancora il corretto modus procedendi per rispettare la lex specialis consiste nell attribuire a ciascun elemento qualitativo il punteggio massimo previsto dal bando e poi, individuata sulla base di questa prima riparametrazione l offer-

Pag. 10 a 10 In sostanza, da un punto di vista matematico, quando per un criterio il coefficiente massimo ottenuto dall offerta migliore per quel criterio non raggiunge il valore 1, la riparametrazione si ottiene dividendo il coefficiente di ciascuna offerta per il coefficiente massimo attribuito per quel criterio. ta migliore dal punto di vista tecnico, effettuare una seconda riparametrazione volta ad assicurare che l incidenza relativa della voce qualità tecnica sul punteggio finale sia sempre in grado di rispecchiare la proporzione voluta dalla stazione appaltante.