UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 2. Ordine del Giorno

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2005/2006 Pag. 2. Ordine del Giorno

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2005/2006 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 11 luglio 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 27 marzo 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 23

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre Convocazione ( del 10 novembre 2017)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017)

Università degli Studi di Padova A.A. 2010/2011 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A.A. 2006/2007 Pag. 2. Ordine del giorno

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

2) Approvazione didattica integrativa e di supporto per dottorandi e/o assegnisti primo semestre

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it

Università degli Studi di Padova A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale del 13 maggio 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 6

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

INGEGNERIA GESTIONALE

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013

INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 20 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2018)

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 31

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

Piani di studio. Ingegneria Meccanica III anno. A.A. 2018/2019 (Coorte 2016/2017)

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

Consiglio Direttivo della Scuola di Dottorato in Ingegneria Meccatronica e dell'innovazione meccanica del prodotto

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 1

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 19 maggio 2008

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 4 DICEMBRE 2009

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

IL RETTORE. RIP.II UPDR Dec. n. 455

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

INGEGNERIA MECCANICA

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Università degli Studi di Padova A. A. 2010/2011 Pag. 2

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Premessa. Art. 1 - Norme generali

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 19 Febbraio Convocazione ( dell 11 Febbraio 2017)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

VERBALE DEL CAD AEROSPAZIALE. 10 dicembre 2010

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

A) STUDENTI CHE SI ISCRIVONO ALLA LM IN INGEGNERIA MECCANICA ESSENDO IN POSSESSO DI LT IN INGEGNERIA MECCANICA (DM509) CONSEGUITA IN QUESTO ATENEO

Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica. 7 Marzo 2013

- 19 maggio DOC 4/04

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

IL RETTORE DECRETA Art. 1. indizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA SCUOLA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

POLITECNICO DI MILANO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni

CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

Commissione Paritetica per la Didattica e il Diritto allo Studio

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 2 Ordine del Giorno 1. Comunicazioni 2. Coperture insegnamenti a.a. 2005/2006: assegnazione compiti docenti di nuova nomina (*) 3. Contratti di insegnamento per didattica integrativa ex art. 25 (eventuale) (*) 4. Attività didattica integrativa a.a. 2005-2006 (dottorandi assegnasti) 5. Aggiornamento elenco Cultori delle Materia a.a. 2005/2006 (*) 6. Proposte di modifica Ordinamento Didattico a.a. 2006/2007 7. Programmazione attività triennio 2005/2008: nomina commissioni 8. Nomina Vice Presidente del CCL 9. Pratiche Studenti 10. Ipotesi di convocazione riunioni in seduta congiunta con altri CCL 11. Varie ed eventuali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 3 1. Comunicazioni Il primo Consiglio di Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica (sede di Vicenza) ha inizio alle ore 14,30 Il Presidente, Prof. Alessandro Persona, dopo aver salutato ed auspicato un buon lavoro ai Membri di questo Consiglio, apre la seduta informando i Presenti che in base allo Statuto di Ateneo e al Regolamento di Facoltà il Consiglio di Corso di Laurea prevede la presenza di un rappresentante del personale TA. Sulla base delle indicazioni del Direttore è stata invitata a far parte del Consiglio la Sig.ra Tania Esposito, che svolgerà le funzioni di segreteria amministrativa del Consiglio in futuro. Pertanto le richieste, le giustificazioni, e altro andranno inviate a: Sig.ra Tania Esposito (e-mail a tania@gest.unipd.it, fax al 0444/998888, oppure via posta) Attualmente il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica della Sede di Vicenza non ha componente studentesca in quanto non designata o eletta. Le votazioni si svolgono ogni due anni e sono previste in aprilemaggio prossimi. La mancanza della componente studentesca in tal caso non pregiudica il regolare svolgimento dei Consigli (art. 34 Regolamento di Facoltà). Il Presidente informa che il Consiglio di Presidenza del 10 novembre scorso ha approvato la proposta del Prof. Leopoldo Rossetto (formalizzata dalla Commissione 3+2 il 9/11/2005) circa la realizzazione di un sito web per la presentazione e gestione dei piani di studio degli studenti. Una società esterna realizzerà il sito e una persona incaricata dalla Facoltà preparerà tutti i dati necessari al funzionamento (matricole studenti, codici esami, ordinamenti didattici, manifesti, etc.). La sperimentazione è prevista a breve. Lo studente potrà inserire il proprio piano di studio che verrà immediatamente verificato: se il piano verifica sia l Ordinamento Didattico e sia il Manifesto degli Studi risulterà un piano ad approvazione automatica ; in caso contrario sarà un piano non ad approvazione automatica che la Commissione piani di Studio dovrà analizzare e il Consiglio dovrà approvare. Al fine di aumentare i piani ad approvazione automatica è necessario che il Manifesto e l Ordinamento Didattico degli studi siano integrati e flessibili. Il Presidente informa il Consiglio circa l attivazione sul server della Sede di Vicenza di un sito web riguardante il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza). Il Presidente illustra brevemente il sito, peraltro analogo a quello già attivato da altri Corsi di Studio. L obiettivo è facilitare la divulgazione e la trasmissione delle informazioni.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 4 1. Comunicazioni Il Presidente informa il Consiglio di aver partecipato il giorno 3/11/2005 all incontro del Gruppo di Attenzione e di Indirizzo di Ingegneria Meccanica, nell ambito del progetto CAMPUS AZIONE IMPRESA promosso da CPV (Centro Produttività Veneto). Il Presidente illustra brevemente i report dell incontro. Il Presidente informa il Consiglio circa la necessità di dare avvio alla preparazione di una presentazione ufficiale del Corso di Laurea da utilizzare in tutte le occasioni di orientamento prossime. Tale presentazione potrà essere caricata sul sito web in modo da favorire al massimo l informazione.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 5 2. Coperture insegnamenti a.a.2005/2006: assegnazione compiti docenti di nuova nomina (*) Il Presidente sottopone alla ratifica del Consiglio le approvazioni del Consiglio di Presidenza del 10/11/2005 e nel Consiglio di Facoltà del 17/11/2005 in merito ai seguenti compiti didattici ai Professori di nuova nomina: Presa di servizio 1 ottobre 2005 (Straordinari) Corrado Zanella : Matematica B1 (canale 2) Compito didattico: affidamento Presa di servizio 1 novembre 2005 (Straordinari) Cipriano Forza : Economia e organizzazione aziendale Compito didattico: istituzionale. Il Consiglio all unanimità ratifica l assegnazione dei compiti didattici. (*) ratifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 6 3. Coperture insegnamenti a.a. 2005/2006: Contratti di insegnamento per didattica integrativa ex art. 25 (eventuale) Il Presidente informa l Assemblea che non sono pervenute richieste in merito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 7 4. Attività didattica integrativa a.a. 2005-2006 (dottorandi assegnasti) Il Presidente sottopone al Consiglio le richieste pervenute in merito all attività didattica integrativa di dottorandi e assegnisti. Il Presidente ricorda che al termine dell attività il dottorando è tenuto a preparare un registro didattico specifico, contenente il nulla osta rilasciato dal responsabile che coordina attualmente la sua attività di ricerca (ad esempio Coordinatore di Dottorato). Il Presidente espone le proposte pervenute: A carico IM PROPONENTE INSEGNAMENTO DURATA COGNOME-NOME TIPO ORE SSD Atzori Bruno Progetto e verifica 36 RICOTTA MAURO Ore-F 6 ING-IND 14 strutturale Atzori Bruno Progetto e verifica 36 RICOTTA MAURO Ore-L 4 ING-IND 14 strutturale Lazzarin Paolo Costruzione di 45 BERTO FILIPPO Ore-F 5 ING-IND 14 macchine (Tecnica delle costruzioni meccaniche) Lazzarin Paolo Costruzione di 45 BERTO FILIPPO Ore-F 1 ING-IND 14 macchine Quaresimin Marino Costruzione di 54 RICOTTA MAURO Ore-F 6 ING-IND 14 macchine A carico parziale IM PROPONENTE INSEGNAMENTO DURATA COGNOME-NOME TIPO ORE SSD Zanella Corrado Matematica B1 81 CENTOMO ANDREA Ore-F 18 MAT/03,05 Berti Marina Fisica 1 72 GAZZA ERICA Ore-L 18 FIS/01 Margoni Martino Fisica 1 72 Ore-L 18 FIS/01 Carlin Roberto Fisica 2 54+6L Ore-L 18 FIS/01 Carlin Roberto Fisica 2 54+6L Ore-L 18 FIS/01 Giudicotti Leonardo Fisica 1 72 AURIEMMA FULVIO Ore-L 18 FIS/01 Ronchese Paolo Fisica 2 54+6L MOGENTALE IRENE Ore-L 18 FIS/01 Il Presidente illustra che si tratta di una situazione ereditata dalla gestione precedente. Il prof. Berti auspica per il futuro la definizione di regole chiare di richiesta di didattica integrativa di supporto. Il prof. Caracciolo rammenta che ci sono già delle regole, quali quella della 382 secondo la quale ogni docente è tenuto a tenere almeno il 60% delle ore di corso.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 8 5. Aggiornamento elenco Cultori delle Materia a.a. 2005/2006 Il Presidente sottopone al Consiglio per ratifica le richieste pervenute in merito all aggiornamento dell elenco dei cultori della materia a.a. 2005/2006. Richiesta pervenuta dal Prof. Alarico Macor: MACCHINE I - Cultori materia: P. Lazzarin, M. Quaresimin, A. Persona MACCHINE II - Cultori materia: P. Lazzarin, M. Quaresimin, A. Persona PROGETTO DI SISTEMI OLEODINAMICI - Cultori materia: P. Lazzarin, M. Quaresimin, A. Persona

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 9 6. Proposte di modifica Ordinamento didattico a.a. 2006/2007 Il Presidente comunica che nel prossimo Consiglio di Presidenza potranno essere presentate eventuali richieste di modifica degli Ordinamenti Didattici e, più precisamente, modifiche agli intervalli di crediti richiesti per l'ottenimento della Laurea. L implementazione a breve della procedura informatizzata per la compilazione dei piani di studio impone una maggior flessibilità rispetto a quella attuale, ottenibile con un allargamento degli intervalli di crediti. E anche indispensabile una notevole coerenza tra ordinamento didattico e crediti sul manifesto degli studi. Il Presidente illustra l attuale ordinamento degli Studi e sottopone all approvazione del Consiglio le seguenti proposte di modifica e relative motivazioni: Attività formative Ambiti disciplinari CFU (attuale) CFU (proposto) obiettivo DI BASE Matematica, informatica e statistica 25-35 25-36 Maggiore coerenza manifesto degli studi e ordinamento didattico DI BASE Fisica e chimica 10-20 9-21 Maggiore coerenza manifesto degli studi e ordinamento didattico CARATTERIZZANTI Ingegneria meccanica 50-70 45-75 Facilitare la gestione dei trasferimenti da altre Sedi CARATTERIZZANTI Ingegneria energetica 10-14 10-18 Facilitare la gestione dei trasferimenti da altre Sedi; coerenza con manifesto AFFINI O INTEGRATIVE Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, sociopolitica 5-18 0-18 Facilitare la gestione dei trasferimenti da altre Sedi o da altri CCS Qualora, relativamente all ultima modifica, il sistema Miur non accetti valore minimo di crediti pari a zero, si ritiene di lasciare inalterata la situazione attuale. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 10

7. Programmazione attività triennio 2005-2008: nomina Commissioni Il Presidente esprime al Consiglio la necessità di nominare alcune Commissioni per gestire nel migliore dei modi le attività di sviluppo e gestione del nuovo Corso di Laurea. Il Presidente informa che, contattati, hanno dato la loro disponibilità i colleghi: Commissione didattica: Prof. Corrado Zanella (attività formative: di base ambito disciplinare: Matematica) Prof. Paolo Lazzarin (attività formative: caratterizzanti ambito disciplinare: Ingegneria Meccanica) Prof. Roberto Caracciolo (attività formative: caratterizzanti ambito disciplinare: Ingegneria dell Automazione) Prof. Franco Bonollo (attività formative: affini ambito disciplinare: Ingegneria dei Materiali) Prof. Alessandro Persona (attività formative: caratterizzanti ambito disciplinare: Ingegneria Meccanica) (Presidente) Commissione piani di studio: Prof. Giovanni Antonio Longo (Presidente) Ing. Alberto Trevisani Responsabile Tirocini: Ing. Andrea Gasparella Il Presidente sottopone al Consiglio che approva all unanimità. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 11

8. Nomina del Vice Presidente del CCL Il Presidente esprime l opportunità auspicata nello Statuto di Ateneo di nominare un Vice-Presidente, che lo dovrà rappresentare in tutte le occasioni in cui risulterà impossibilitato a partecipare. Il Presidente nomina a tale ruolo il Prof. Giovanni Antonio Longo, che ha fornito la Sua disponibilità. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 12

9. Pratiche studenti Il Presidente rende noto che non è pervenuta alcuna pratica studenti e comunica al Consiglio che incontrerà gli studenti per fornire chiarimenti e informazioni, ogni volta che ne emerga la necessità. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 13

10. Ipotesi di convocazione riunioni in seduta congiunta con altri CCL Il Presidente chiede al Consiglio la delega a partecipare ed eventualmente convocare riunioni in seduta congiunta con altri CCL. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 14

11.Varie ed eventuali 1) Il Presidente sottopone al Consiglio per la ratifica di quanto già approvato nel Consiglio di Facoltà del 17/11/2005, la definizione del contingente relativo ai candidati non comunitari provenienti dall estero per l a.a. 2005-2006: sulla base delle indicazioni formulate nel Consiglio di Presidenza del 10/11/2005 si stabilisce il seguente numero di posti: posti per candidati non comunitari: 3 (di cui Cinesi 2). Il Presidente sottopone alla ratifica del Consiglio che approva all unanimità. 2) Il Presidente informa che la Presidenza ha richiesto di specificare le Commissioni d esame per tutti gli insegnamenti. La segreteria studenti sta raccogliendo tutti i dati e le eventuali variazioni. I docenti del corso di laurea sono tenuti a comunicare tempestivamente le variazioni. Il Presidente chiede al Consiglio di approvare le proposte per le Commissioni d esame. 3) L esame di Fondamenti di informatica prevede quest anno l insegnamento del linguaggio Java al posto del linguaggio C++. Poiché alcuni studenti devono ancora sostenere l esame si è pensato, in maniera congiunta con gli altri CCS di Vicenza, di fare un minicorso di 15 ore in 5 settimane inerente il vecchio programma. Ha dato la disponibilità come docente la Prof.ssa Volpato. Il costo complessivo pari a 1312,5 euro è previsto a carico dei fondi per il miglioramento della didattica. Si apre la discussione sull opportunità o meno di queste iniziative per il futuro. Si concorda che dovrebbero costituire delle eccezioni. 4) Il nuovo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) ha attualmente come Regolamento il medesimo documento del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica di Padova, che prevede lo sviluppo su tre Sedi (Padova, Vicenza, Longarone). Il Presidente chiede al Consiglio di dare delega alla Commissione didattica circa la preparazione del documento di Vicenza. Il Presidente dichiara concluso la seduta alle ore 15,50 verificata la fine dei punti all o. d. g