Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli

Documenti analoghi
Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica M. Margherita Cafaro

Validazione di una tecnica per la rilevazione di profili di acqua e principio attivo in compresse di HPMC.

Effetto del carico iniziale di principio attivo sulle cinetiche di idratazione e rilascio da compresse HPMC/TP

Farmaco Polimero Acqua. Tempo, h

Analisi delle cinetiche di idratazione e di rilascio di principi attivi da compresse di idrogeli

Studio del rilascio di teofillina e dell idratazione di compresse di idrogeli mediante analisi gravimetrica e meccanica

Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del carico iniziale. Michela Memoli

Produzione di microparticelle a base di alginato mediante atomizzazione assistita da ultrasuoni

Analisi dell effetto della concentrazione di principio attivo sul comportamento di matrici a base di idrogeli Ubaldo Fierro

Idratazione e rilascio da matrici farmaceutiche a base di idrogeli: studio mediante analisi gravimetrica e meccanica

Approcci modellistici nella farmacocinetica

Modellazione del rilascio di farmaci da matrici di forma complessa a base di idrogeli

Analisi di riscaldamento ad infrarossi di matrici alimentari Pierfrancesco Ferrentino

Analisi parametrica di un modello per la descrizione del rilascio controllato di farmaci

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne

Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano

Annalisa Dalmoro. Analisi dei fenomeni di trasporto in compresse di idrogeli rigonfianti Annalisa Dalmoro. ) / (Iρ max. (Iρ j. ρ j 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2

Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil Pasquale Gargiulo

Caratterizzazione del PoliOssiMetilene per il processo di estrusione

4 coestrusi 2 coestrusi. [mg/ml] 10 3 C P. Tempo [h]

Analisi dei fenomeni di rigonfiamento di matrici polimeriche in forme farmaceutiche solide Giuseppina Russo. Giuseppina Russo

Co-polimeri random di PLA e PCL per il rilascio di farmaci: studio dei fenomeni erosivi

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Profili di concentrazione di acqua e principio attivo in matrici idrofiliche caricate con teofillina Barbara Galzerano

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, e Naturali. Corso di Laurea in Scienza dei Materiali TESI DI LAUREA

Controlled. Retard. gradual release. Rilascio Modificato per via Orale. protracted. sustained

Meccanismi di rilascio di farmaci da un doppio strato polimerico per applicazioni biomedicali

Confronto dei profili di rilascio di diclofenac da formulazioni farmaceutiche utilizzando differenti apparati di dissoluzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Nimesulide Teofillina Diclofenac. Rilascio [%] Tempo [min] 1 cm

Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante attacco elettrochimico

SINTESI E PURIFICAZIONE DI

FORMULAZIONI FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER MODULARE LA DISPONIBILITÀ BIOLOGICA DI FARMACI CON CARATTERISTICHE BIOFARMACEUTICHE CRITICHE

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Bioraffinazione di reflui oleari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Uso del codice Fluent per l analisi LES

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA - FACOLTÀ DI ECONOMIA-

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE ANALITICO-TRANSAZIONALE: L ADULTO INTEGRATO NELLA PROFESSIONE DELL IGIENISTA DENTALE

Università degli Studi di Napoli Federico II

Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Alessandra Salvato. Produzione e caratterizzazione di sistemi farmaceutici adatti al rilascio localizzato nel sistema GI Alessandra Salvato % TP

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Una tecnica in-vitro per la realizzazione e l analisi del gel-paving di stent coronarici

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Analisi del processo di granulazione per la produzione di forme farmaceutiche solide

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CRISTALLIZZAZIONE DELL ACIDO CITRICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Cosimo Brondi. Studio del comportamento di idrogeli per applicazioni biomediche: gelazione e comportamento meccanico. Cosimo Brondi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

% totale. Forza [kg] FASE 1 FASE 2. Polimero nel gel [mg] Acqua persa [mg] Tempo [h] LEGENDA

ASPETTI CINETICI E DI SICUREZZA DI PROCESSI DI NITRAZIONI DI ESTERI AROMATICI

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

masse di farmaco e polimero [mg] massa di acqua [mg] tempo [ore] farmaco polimero acqua

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei. Tesi di Laurea in Fisica. Scivolamento di Gocce non newtoniane

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

STUDIO DI UNA MACCHINA DI PROVA A FLESSIONE ROTANTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXVII S.S.D.: M-PSI/03 M-PSI/05

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Processi foto-fenton modificati

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

Reticolazione dei geli a base di Alginato - Pluronico F127 con rame bivalente

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITA DI PISA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Energetica Lorenzo Poggi. Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. College of Architecture & Environment

Università degli studi di Napoli Federico II

PRODUZIONE DI IDROGENO ATTRAVERSO IL REFORMING FOTOCATALITICO DI SOSTANZE ORGANICHE MEDIANTE L IMPIEGO DEL SISTEMA TiO2/Cu(II)/Cl/UV SOLARE

Università degli Studi di Napoli Federico II

Il rilascio controllato di farmaci è un approccio di tipo tecnologico oramai largamente

Carmine Govetosa. Modellazione del rilascio di molecole e biomolecole da sistemi a base di s-ps

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Transcript:

Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli Alfonso Iozzino Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli Lavoro (N mm) 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Lavoro Acqua 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Raggio (mm) 90 80 70 60 50 40 30 Acqua (% w/w) Alfonso Iozzino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli Tesi in Principi di Ingegneria Chimica Relatori: Ch.mo Prof. Ing. Giuseppe Titomanlio Candidato: Alfonso Iozzino Prof. Ing. Gaetano Lamberti Matricola 0612200058 Correlatore: Ing. Sara Cascone Anno Accademico 2011/2012

Al mio migliore amico Domenico

Questo testo è stato stampato in proprio, in Times New Roman La data prevista per la discussione della tesi è il 21/2/2013 Fisciano, 12/2/2013

Sommario Sommario... I Indice delle figure... III Indice delle tabelle... VII Introduzione... 1 1.1 Farmacologia 2 1.2 Rilascio controllato di farmaci 2 1.2.1 Struttura delle forme farmaceutiche a rilascio controllato 4 1.2.2 Meccanismi di rilascio dei principi attivi 5 1.3 Stato dell arte 6 1.3.1 Gruppo di ricerca dell università di Dusseldorf (Germania) [2] 6 1.3.2 Gruppo di ricerca dell università di Philadelphia (U.S.A) [3] 9 1.3.3 Gruppo di ricerca dell università di Salerno [4,7] 16 1.4 Obiettivi 19 Materiali e metodi... 21 2.1 Materiali 22 2.1.1 Idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) 22 2.1.2 Teofillina 23 2.1.3 Descrizione del mezzo di dissoluzione 24 2.2 Apparecchiature 25 2.2.1 Dissolutore 25 2.2.2 HPLC (High Pressure Liquid Chromatography) 25 [I]

Pag. II Analisi meccanica per lo swelling di idrogeli Alfonso Iozzino 2.2.3 Texture Analyzer 28 2.3 Metodi 28 2.3.1 Preparazione delle compresse 28 2.3.2 Preparazione dei sistemi a rilascio radiale 29 2.3.3 Preparazione sistemi di rilascio overall 30 2.3.4 Analisi con l HPLC per la valutazione del rilascio di teofillina. 33 2.3.5 Analisi meccanica con il Texture Analyzer 34 Risultati e discussione... 37 3.1 Sistemi radiali 38 3.1.1 Tempo di immersione di 24 ore 38 3.1.2 Tempo di immersione di 48 ore 42 3.1.3 Tempo di immersione di 72 ore 47 3.1.4 Tempo di immersione di 96 ore 50 3.1.5 Influenza del tempo di immersione sul lavoro di penetrazione e sull assorbimento di acqua 54 3.1.6 Influenza del tempo di immersione sulla pendenza della curva forzaspostamento 59 3.1.7 Rilascio nel tempo di principio attivo per sistemi radiali. 61 3.2 Sistemi overall 63 3.2.1 Tempo di immersione di 4 ore 63 3.2.2 Tempo di immersione di 6 ore 66 3.2.3 Tempo di immersione di 8 ore 68 3.2.4 Valutazione dell idratazione in sistemi overall 70 3.2.5 Analisi gravimetrica 74 3.2.6 Rilascio nel tempo di principio attivo per sistemi overall 75 Conclusioni... 77 4.1 Conclusioni 78 4.2 Sviluppi futuri 79 Bibliografia... 81

Sommario e indici. Pag. III Indice delle figure Figura 1. Concentrazione plasmatica di farmaco in funzione del tempo... 3 Figura 2. Andamento costante della concentrazione di farmaco nel tempo (rilascio controllato) all interno della finestra terapeutica... 3 Figura 3. Immagine della compressa dopo un tempo di immersione di 6 ore... 5 Figura 4. Rappresentazione dello swelling di una compressa in un sistema di tipo overall... 6 Figura 5. Rappresentazione di un sistema di tipo radiale in cui lo scambio avviene solo lungo le superfici laterali della compressa... 6 Figura 6. Tipico profilo della forza di penetrazione per compresse rigonfiate e compresse non idratate su una matrice polimerica di MHPMC 100000... 8 Figura 7. Fotografie di compresse inserite tra due porta campioni di plexiglass contenenti blu di metilene dopo 8 ore di immersione: a) proxyphylline in matrice di MHPC 100000, b) acetophenetedin in matrice di MHPC 100000 [2].... 9 Figura 8. (a) Rilascio teofillina (100 mg) da matrice a base di HPMC a ph 1.5 (( ), senza elettroliti, ( ) con 25 mg di elettroliti ); (b) Rilascio teofillina (100 mg) da matrice a base di PEO a ph 1.5 (( )senza elettroliti, ( ) con 25 mg di elettroliti); (c) Rilascio di diltazem (100 mg) da matrice a base di PEO a ph 1.5 (( ), ( ) con 25 mg di elettroliti) [3]... 11 Figura 9. Rilascio di teofillina da matrici di PEO in assenza (a) ed in presenza di 25 mg di elettroliti (b), a ph 4 ( ) e 6.8 ( ); (c) Simulazione del rilascio in ambiente gastrointestinale in assenza ( ) e in presenza ( ) di elettroliti... 13 Figura 10. Rilascio di diltiazem da matrici di PEO in assenza (a) ed in presenza di 25 mg (b) di elettroliti, a ph 4 (punti pieni) e 6.8 ( ); (c) Simulazione del rilascio in ambiente gastrointestinale in assenza ( ) ed in presenza ( ) di elettroliti... 14 Figura 11. Diagrammi forza contro distanza tipici dell analisi Texture per compresse a base di PEO per differenti immersioni: 2,4,6 e 8 ore a ph 1,5 contenenti: a) 0 mg, b) 25 mg, c) 50 mg e d) 100 mg di acido adipico e desossicolato... 15 Figura 12. Diagrammi raffiguranti il lavoro totale a seguito della penetrazione della punta cilindrica su matrici a base di (a) PEO 1*106 MW e (b) PEO 7*106

Pag. IV Analisi meccanica per lo swelling di idrogeli Alfonso Iozzino MW contenenti 0 mg ( ), 25 mg ( ), 50 mg ( ), 100 mg (triangolo vuoto) di acido adipico e sodio desossicolato dopo l immersione a ph 1.5 per diversi periodi di tempo... 16 Figura 13. Immagine della fase di punzonatura e delle varie sezioni a raggio variabile [5]... 18 Figura 14. Struttura chimica dell HPMC... 22 Figura 15. Struttura chimica della teofillina... 23 Figura 16. Immagine del dissolutore Sotax AT7 System... 25 Figura 17. Tipico cromatogramma di un sistema HPLC-TP dopo un tempo di immersione di 48 ore... 26 Figura 18. Retta di taratura della teofillina... 27 Figura 19. Immagine del texture analyzer... 28 Figura 20. Immagine di una pasticcatrice Specac... 29 Figura 21. Sistema a sandwich per il rilascio radiale... 30 Figura 22. Sistema overall immerso nel vessel del dissolutore Sotax... 31 Figura 23. Strato di gel e di core che si sviluppa in seguito al rilascio di tipo overall dopo un tempo di 6 ore... 32 Figura 24. Immagine della lastra di policarbonato con micro tavolo traslatore... 34 Figura 25. Procedura attraverso il quale vengono effettuati i fori lungo il raggio della compressa... 35 Figura 26. Diagramma forza contro spostamento fornito dal Texture.... 36 Figura 27. Grafico forza contro spostamento per un tempo di immersione di 24 ore. Sulla destra è mostrata la foto della compressa in seguito al rigonfiamento.... 38 Figura 28. Diagramma del lavoro di penetrazione in funzione della distanza dal centro a 24 ore... 39 Figura 29. Diagramma del lavoro e delle frazione massiche in funzione del raggio per un tempo di immersione di 24 ore... 41 Figura 30. Andamento della pendenza in funzione della massa d acqua assorbita per un tempo di immersione di 24 ore... 42 Figura 31. Grafico forza contro spostamento per un tempo di immersione di 48 ore. Sulla destra è mostrata la foto della compressa in seguito al rigonfiamento... 43 Figura 32. Diagramma del lavoro di penetrazione in funzione della distanza dal centro a 48 ore... 44 Figura 33. Diagramma del lavoro e delle frazione massiche in funzione del raggio per un tempo di immersione di 48 ore... 45 Figura 34. Andamento della pendenza in funzione della massa d acqua assorbita per un tempo di immersione di 48 ore... 46

Sommario e indici. Pag. V Figura 35. Grafico forza contro spostamento per un tempo di immersione di 72 ore. Sulla destra è mostrata la foto della compressa in seguito al rigonfiamento... 47 Figura 36. Diagramma del lavoro di penetrazione in funzione della distanza dal centro a 72 ore... 48 Figura 37. Diagramma del lavoro e delle frazione massiche in funzione del raggio per un tempo di immersione di 72 ore... 49 Figura 38. Andamento della pendenza in funzione della massa d acqua assorbita per un tempo di immersione di 72 ore... 50 Figura 39. Grafico forza contro spostamento per un tempo di immersione di 96 ore. Sulla destra è mostrata la foto della compressa in seguito al rigonfiamento... 51 Figura 40. Diagramma del lavoro di penetrazione in funzione della distanza dal centro a 96 ore... 52 Figura 41. Diagramma del lavoro e delle frazione massiche in funzione del raggio per un tempo di immersione di 96 ore... 53 Figura 42. Andamento della pendenza in funzione della massa d acqua assorbita per un tempo di immersione di 96 ore... 54 Figura 43. Diagramma del lavoro in funzione del raggio per differenti tempi di immersione... 55 Figura 44. Diagramma della percentuale d acqua assorbita per differenti tempi di immersione [4]... 56 Figura 45. Frazione massica d acqua in funzione del lavoro di penetrazione: punti sperimentali per i tempi d immersione considerati.... 57 Figura 46. Diagramma recante il modello di fitting dei punti sperimentali insieme ai dati di letteratura... 58 Figura 47. Grafico della derivata df/ds in funzione della percentuale d acqua... 60 Figura 48. Rappresentazione del modello di fitting dei punti sperimentali... 61 Figura 49. Andamento nel tempo del rilascio di teofillina per sistemi radiali... 62 Figura 50. Immagine della compressa dopo un tempo di immersione di 4h in cui è messo in evidenza lo strato di gel formatosi... 63 Figura 51. Diagramma forza spostamento per sistemi overall dopo un tempo di immersione di 4 ore... 64 Figura 52. Diagramma del lavoro in funzione del raggio per sistemi overall dopo un tempo di immersione di 4 ore... 65 Figura 53. Immagine della compressa dopo un tempo di immersione di 6h in cui è messo in evidenza lo strato di gel formatosi... 66 Figura 54. Diagramma forza-spostamento per un tempo di immersione di 6h... 66 Figura 55. Diagramma del lavoro in funzione del raggio per sistemi overall dopo un tempo di immersione di 6 ore... 67

Pag. VI Analisi meccanica per lo swelling di idrogeli Alfonso Iozzino Figura 56. Immagine della compressa dopo un tempo di immersione di 8h in cui è messo in evidenza lo strato di gel formatosi... 68 Figura 57. Digramma forza-spostamento per un tempo di immersione di 8h... 69 Figura 58. Diagramma del lavoro contro il raggio per sistemi overall dopo 8 ore... 69 Figura 59. Diagramma forza contro spostamento dopo un tempo di immersione di 4 ore... 70 Figura 60. Diagramma della percentuale d acqua in funzione dello spostamento per un tempo di immersione di 4 ore... 72 Figura 61. Diagramma della percentuale d acqua in funzione dello spostamento per un tempo di immersione di 6 ore... 73 Figura 62. Diagramma della percentuale d acqua in funzione dello spostamento per un tempo di immersione di 8 ore... 74 Figura 63. Andamento nel tempo della frazione massica di polimero di farmaco e di acqua... 75 Figura 64. Rilascio nel tempo di teofillina per sistemi di tipo overall... 76

Sommario e indici. Pag. VII Indice delle tabelle Tabella 1. Fasi del metodo gravimetrico... 17 Tabella 2. Valori delle costanti dell equazione (2)... 18 Tabella 3.Proprietà fisico-chimiche dell HPMC K15M... 23 Tabella 4. Proprietà chimico-fisiche della teofillina... 24 Tabella 5. Condizioni operative del dissolutore... 30 Tabella 6. Fasi del metodo gravimetrico.... 33 Tabella 7. Condizioni operative dell HPLC... 34 Tabella 8. Condizione operative del texture... 36 Tabella 9. Valori del lavoro per differenti valori del raggio con le deviazione standard... 40 Tabella 10. Valori dei parametri dell equazione di fitting per un tempo di immersione pari a 24 ore [4]... 40 Tabella 11. Tabella in cui vengono riportati i valori del lavoro e della massa d acqua assorbita nei differenti punti... 42 Tabella 12. Valori del lavoro per differenti valori del raggio con rispettive deviazioni standard... 44 Tabella 13. Valori delle costanti dell equazione di fitting per un tempo di 48 ore... 45 Tabella 14. Valori del lavoro e della percentuale di acqua in funzione del raggio... 46 Tabella 15. Valori del lavoro in funzione del raggio con le corrispondenti deviazioni standard... 48 Tabella 16. Valori dei parametri da sostituire nell equazione di fitting per un tempo di immersione di 72 ore... 49 Tabella 17. Valori del lavoro di penetrazione e della percentuale d acqua assorbita in funzione del raggio dopo un tempo di immersione di 72 ore... 50 Tabella 18. Valori del lavoro in funzione del raggio le deviazioni standard... 52 Tabella 19. Valori delle costanti a, b, c e d per un tempo di immersione di 96 ore.. 52 Tabella 20. Valori del lavoro e della percentuale di acqua in funzione del raggio.. 53

Pag. VIII Analisi meccanica per lo swelling di idrogeli Alfonso Iozzino Tabella 21. Valori del modello di fitting... 58 Tabella 22. Lavoro di penetrazione e frazione massica dell acqua in funzione del raggio della compressa, per un tempo di immersione di 24, 48, 72 e 96 ore.... 59 Tabella 23. Valori della pendenza e dell intercetta per la retta di fitting... 61 Tabella 24. Valori della percentuale di farmaco rilasciato in unzione del tempo... 63 Tabella 25. Valori del lavoro di penetrazione in funzione del raggio con la deviazione standard... 65 Tabella 26. Valori del lavoro di penetrazione in funzione del raggio con la deviazione standard... 67 Tabella 27. Valori del lavoro di penetrazione in funzione del raggio con la deviazione standard... 70 Tabella 28. Fasi operative per il calcolo della frazione massica di acqua partendo dai risultati dei test meccanici... 71 Tabella 29. Valori della percentuale di farmaco rilasciato con relative deviazioni standard.... 76

Pag. 80 Analisi meccanica per lo swelling di idrogeli Alfonso Iozzino

Bibliografia 1. Memoli M., Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del carico iniziale, Tesi di laurea in ingegneria chimica (2006). 2. S. Zuleger, R. Fassihi, B. C. Lippold, Polymer particle controlling erosion drug release. Swelling investigation to clarify the release mechanism, International Journal of Pharmaceutics 247 (2002) 23-37. 3. V. Pillay, R. Fassihi, In situ electrolyte interactions in a disk-compressed configuration system for up-curving and costant drug delivery, Journal of Controlled Release 67 (2000) 55-65. 4. Cafaro M. M., Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica, Tesi di laurea in ingegneria chimica ( 2012). 5. Cascone S., Analisi delle cinetiche di idratazione e di rilascio di principi attivi da compresse di idrogeli, Tesi di laurea in ingegneria chimica (2007). 6. Arpino G., Effetto del carico iniziale di principio attivo sulle cinetiche di idratazione e rilascio da compresse HPMC/TP, Tesi di laurea in ingegneria chimica (2008). 7. Lamberti G. et all, Measurements of water content in hydroxypropylmethyl-cellulose based hydrogels via texture analysis, Carbohydrate Polymers 92 (2013) 765-768.

Sono molte le persone da ringraziare per questo traguardo: innanzitutto i miei genitori Bruno e Mafalda, e le mie sorelle, Tonia e Valentina, che mi sono stati vicino e mi hanno aiutato nei momenti di difficoltà, credendo sempre in me e incoraggiandomi a non mollare mai. Non posso non ringraziare Michele, per tutti i passaggi a scrocco che mi ha dato, e Claudio, per il supporto tecnico e tecnologico fornito, ovviamente anche quello a scrocco. Se ho potuto realizzare questo piccolo sogno devo ringraziare la mia Silvia, che con la sua dolcezza mi ha aiutato a sconfiggere le mie ansie e a sconfiggere le mie paure. Un ringraziamento speciale va anche ai miei amici di laboratorio, a Sara, per la sua grande disponibilità, e al prof. Gaetano Lamberti, per la grande opportunità di crescita concessami. Poi ringrazio tutti i miei amici di corso, tra tutti il mio amico Libero, per aver alleggerito con la loro compagnia e simpatia le lunghe giornate di studio. Il ringraziamento più grande va al mio migliore amico Domenico. Sono sicuro che da lassù non ha mai smesso di fare il tifo per me come ha sempre fatto.