PROGRAMMA REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI comprensivo del PROGRAMMA REGIONALE DI BONIFICA DELLE AREE INQUINATE

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N X / 576 Seduta del 02/08/2013

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

PROGRAMMA REGIONALE DI BONIFICA DELLE AREE INQUINATE - Azioni regionali per la promozione di Tecnologie innovative di bonifica

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

bibliografia e fonti Struttura urbana Rifiuti Economia Energia Popolazione Rumore Aria e Clima Mobilità

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Rapporto rifiuti 2005

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

DELIBERAZIONE N X / 1990 Seduta del 20/06/2014

Strategia regionale per la gestione dell inquinamento diffuso L esperienza di Regione Lombardia

Incentivi per la prima casa

DELIBERAZIONE N X / 5065 Seduta del 18/04/2016

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

Angelo Elefanti Dirigente U.O. Attività Estrattive, Rifiuti e Bonifiche Regione Lombardia

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

70/60 m OL Round m CO Round

Master di II livello in "Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico"

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente

PROVINCIA DI BRESCIA MANDATI DI PAGAMENTO DELLA SPESA IN CONTO CAPITALE 3 TRIMESTRE 2018 (Ai sensi art. 4 bis D.Lgs. 33/2013)

Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio D.M. 270/04 e D.M. 509/99. Appello di Laurea del 24/09/2015 AULA EG1

Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2014

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

DELIBERAZIONE N X / 6936 Seduta del 24/07/2017

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ELENCO AMMESSI. 1 ALBERTI CARLO martedì 6 settembre 2011 ore 8,30. 2 ARDUINO EMANUELE ALBERTO martedì 6 settembre 2011 ore 8,30

DATA TURNO: 01/10/2018 Num.Iscrizione Cognome Nome Lista GENTILI ELENA

50SL Esordienti B CSI Femmine. 50SL Esordienti B CSI Maschi. 50SL Esordienti A CSI Maschi. 25DO Propaganda Femmine. 25DO Assoluti Femmine 1 / 5

GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018

SCUOLA PER L AMBIENTE. Proposta di formazione rivolta agli Enti Locali

TIROCINIO IN ENTRATA - COMMISSIONE APRILE 2018

DELIBERAZIONE N X / 1261 Seduta del 24/01/2014

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio D.M. 270/04 e D.M. 509/99. Appello di Laurea del 22/09/2016 AULA EG 1

Per gli studenti che abbiano superato le prove scritte e frequentato il corso di conversazione NON sono necessarie ulteriori registrazioni.

Allegato "elenco personale individuato" alla determinazione n.p / 520 del 27 APRILE B elenco personale selezionato

ACCARDO Dott.ssa Francesca Marina Medico Chirurgo /06/ Registro Omeopatia 1 16/03/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018

COMPENSI LORDI AMMINISTRATORI DI ROMA CAPITALE 2016 Luglio_Agosto_ Settembre 2016 (Fonte: Ragioneria Generale- XX U.O.) Settembre Sindaca

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE CECCANO (FR) VIA FABRATERIA VETUS, s.n.c. C.F.: C.M.: FRPS070001

GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IFIUTI SITI CONTAMINATI. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE AL SOSTEGNO INDIRIZZO SCUOLA PRIMARIA

PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE 12.30

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

AMMISSIONE ALLA PROVA SCRITTA DATA DI NASCITA 1 ALBANESI FRANCESCA 04/07/1978 AMMESSO MERCOLEDI' 26 GIUGNO ORE 9.00

Esito Finale LAUREE MAGISTRALI-SPECIALISTICHE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

SITI CONTAMINATI. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE. Adunanza del 10/05/2010 Deliberazione n. 45

(DECRETO N. 305 del 1/06/2016 e N. 317 del 10/06/2016) candidati ammessi:

Le competenze ambientali sul territorio Percorso Laboratoriale ARPA - Enti Locali

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

COMUNE DI MILANO AREA PIANIFICAZIONE TEMATICA E VALORIZZAZIONE AREE DELIBERAZIONE N. 16 DEL 12/04/2018

ATTIVITA SOSTITUTIVE DI TIROCINIO, AREA SOCIALE

CALENDARIO DELLE SEDUTE DI LAUREA MAGISTRALE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Valutazione del rischio da inalazione di vapori di PCE e TCM da falda in situ nell Area Vasta milanese

Analisi di rischio e monitoraggio A cura di Renato Baciocchi, Igor Villani, Mariachiara Zanetti

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Università degli studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Via Zanfarino 62, Sassari

DELIBERAZIONE N X / 593 Seduta del 06/09/2013

TROFEO NAZIONALE CONDUTTORI REGOLARITA' AUTO STORICHE RAGGRUPPAMENTO ( ) GIRONE GIRONE NORD SUD

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

Il Progetto INEMARTE e la convenzione interregionale

ESITO DELLE SELEZIONI

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

ü 7 LOPIANO DANIELA ******** ü 8 CUTECCHIA SANTE ******** 6 3 1

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Data di nascita. Punteggio Esito. Data di nascita. Punteggio Esito. Data di nascita. Punteggio Esito

ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA PRIMO SEMESTRE A.A. 2014/2015

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

DICHIARAZIONI RELATIVE AI REDDITI DELL ANNO 2011 DEI CONSIGLIERI REGIONALI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "BODONI-PARAVIA" TORINO (TO) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 21

PERSONALE A TEMPO DETERMINATO E SUPPLENZE AGGIORNAMENTO AL 31/03/2015

DIREZIONE AMMINISTRATIVA DIREZIONE

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI E INFRASTRUTTURE Direttore: Arch. Pierfranco Robotti tel.

ORARIO RICEVIMENTO GIORNO

GRADUATORIA D ISTITUTO AB77 STRUMENTO MUSICALE CHITARRA DATI ANAGRAFICI IDENTIF. PUNTEGGI TITOLI Punteggio da utilizzare

Transcript:

PROGRAMMA REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI comprensivo del PROGRAMMA REGIONALE DI BONIFICA DELLE AREE INQUINATE Autorità procedente per l'approvazione del Piano D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, U.O. Attività estrattive, bonifiche e pianificazione rifiuti Autorità competente per la VAS D.G. Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo, U.O.Strumenti per il governo del territorio

PROGRAMMA REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI COMPRENSIVO DEL PROGRAMMA REGIONALE DI BONIFICA DELLE AREE INQUINATE DIREZIONE AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE L elaborazione del Programma è stata curata dalla Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile con la responsabilità istituzionale dell Assessore Claudia Terzi e la direzione del Direttore Generale Mario Nova. Coordinamento Generale del Programma U.O. Attività Estrattive, Bonifiche e Pianificazione Rifiuti, Dirigente Angelo Elefanti.

PROGRAMMA REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Coordinamento Generale del Programma Angelo Elefanti, Nadia Padovan, Anna Cozzi, Rocco Racciatti, Elisabetta Confalonieri. Responsabile operativo del Programma Paola Zerbinati, Piera Belotti Con lo staff Silvia Passoni, Daniela Cavanna, Christian Fabbri, Giorgio Gallina ed il supporto di Maurizio Turconi, Dario Sciunnach, Maurizio Frascarolo, Silvia Cappa, Laura Losa, Umberto Parravicini, MariKa Zanotti, Raffaele Rampazzo, Giuseppina Beduschi, Alessandra Norcini, Elisabetta Scotto di Marco. VALUTAZIONE AMBIENTALE Coordinamento Maria Maggi e Piero Garbelli, Alberto Giudici, Immacolata Laltrelli, Mauro Fili CON LA COLLABORAZIONE DI ARPA LOMBARDIA per la produzione e l analisi dei dati relativi agli scenari attuali e futuri del programma rifiuti. Beatrice Melillo, Matteo Lombardi, Valeria Marchesi e Cristina Pizzitola FINLOMBARDA S.p.A. Mauro Brolis, Dino De Simone, Matteo Severgnini, Luisa Tasca ARS Ambiente S.r.l. Michele Giavini Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, per i capitoli 5 e 7 relativi allo studio LCA, Mario Grosso e Lucia Rigamonti TerraAria S.r.l Giuseppe Maffeis, Luisa Geronimi, Alice Bernardoni e Grazia Morelli Ringraziamenti per i contributi tecnici: Massimo Centemero (Consorzio Italiano Compostatori), CONAI, Centro di Coordinamento RAEE, Polieco, Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori, Irene Ivoi, Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati.

PROGRAMMA REGIONALE DI BONIFICA DELLE AREE INQUINATE Coordinamento Generale del Programma Angelo Elefanti, Rocco Racciatti, Elisabetta Confalonieri. Responsabile operativo del Programma Marina Bellotti e Nicola di Nuzzo Con lo staff Roberta Mattiuzzo, Sergio Varisco, Paolo Casciano, Cosimo Biandolino, Paola Steffan, Marco Nicolini, Marina Pedrazzani, Luisa Franchi, Caterina Dal Bianco, Giovanna Onofrio VALUTAZIONE AMBIENTALE Coordinamento Maria Maggi e Piero Garbelli, Alberto Giudici, Immacolata Laltrelli, Mauro Filì CON LA COLLABORAZIONE DI ARPA LOMBARDIA Beatrice Melillo, Paolo Perfumi, Laura Bellaria, Paola Canepa, Alessia Cao ERSAF Simone Anelli, Donata Balzarolo, Arianna Trozzi, Valeria Vitale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale -Sabrina Saponaro, Elena Sezenna TerraAria S.r.l Giuseppe Maffeis, Luisa Geronimi, Alice Bernardoni e Grazia Morelli

PROGRAMMA REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI comprensivo del PROGRAMMA REGIONALE DI BONIFICA DELLE AREE INQUINATE (Articolo 19, comma 3 della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 e successive modificazioni) (Articolo 199, comma 6 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni) Elenco Elaborati PARTE PRIMA - Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti - RELAZIONE GENERALE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - ALLEGATI PARTE SECONDA - Programma Regionale di Bonifica delle Aree Inquinate - RELAZIONE GENERALE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI BONIFICA DELLE AREE INQUINATE - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - CARTOGRAFIA - ALLEGATI RAPPORTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA STUDIO D INCIDENZA DICHIARAZIONE DI SINTESI

PARTE PRIMA PROGRAMMA REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Elenco Elaborati - RELAZIONE GENERALE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI INDICE SEZIONE 1 Rifiuti urbani SEZIONE 2 Rifiuti speciali SEZIONE 3 Programma di riduzione dei rifiuti biodegradabili da collocare in discarica SEZIONE 4 Programma regionale di gestione degli imballaggi - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - ALLEGATI ALLEGATO 1 (al par. 3.4) Dettaglio del destino delle principali frazioni da raccolta differenziata per provincia ALLEGATO 2 (al par. 3.5) Analisi dei flussi 1 destino del RUR ALLEGATO 3 (al par. 3.5) Analisi dei flussi conferimenti di RUR ALLEGATO 4 (al par. 3.6) Mappa dei principali gestori della raccolta rifiuti ALLEGATO 5 (al cap. 5) Progetto GERLA - (GEstione Rifiuti in Lombardia Analisi del ciclo di vita) ALLEGATO 6 (al cap. 15) Database riassuntivo rifiuti speciali (file excel) ALLEGATO 7 Riassunto degli obiettivi e strumenti di attuazione

PARTE SECONDA PROGRAMMA REGIONALE DI BONIFICA DELLE AREE INQUINATE Elenco Elaborati - RELAZIONE GENERALE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI BONIFICA DELLE AREE INQUINATE - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - CARTOGRAFIA Carta 1: Plumes di contaminazione riscontrati al 2002 nelle acque sotterranee della Provincia di Milano Carta 2: Diffusione contaminanti nelle acque sotterranee della Provincia di Varese, 1989 Carta 3: Diffusione contaminanti nelle acque sotterranee della Provincia di Bergamo, 1987-1988 Carta 4: Classificazione e ubicazione siti Carta 5: Perimetrazione Siti di Interesse Nazionale e Quadro d unione Carta 6: Mappa siti bonificati e contaminati - ALLEGATI Allegato 1 - Siti di interesse nazionale Allegato 2 - Siti di interesse regionale Allegato 3 - Elenco dei siti bonificati, Elenco dei siti contaminati Allegato 4 - Struttura e contenuti Anagrafe dei siti da bonificare Allegato 5 - Siti inseriti nel Piano 95 Allegato 6 - Interventi di bonifica finanziati dal 1992 al 2011 Allegato 7- Metodologia SER-APHIM, Valutazione del potenziale rischio relativo. Allegato 8 - Schede per l applicazione dei Livelli 1 e 2 SER-APHIM Allegato 9 - Graduatoria dei siti contaminati a seguito del Radar Ambientale Sintetico (Livello 1 SER-APHIM) Allegato 10 - Graduatoria dei siti contaminati a seguito dell Analisi di Rischio relativa quantitativa (Livello 2 SER- APHIM Allegato 11 - Casi di bonifica e di riqualificazione di aree contaminate Allegato 12 - Aree selezionate per la riqualificazione ambientale e urbanistica Allegato 13 - Schema di protocollo d intesa per la riqualificazione di aree contaminate Allegato 14 - Scheda per la raccolta di informazione sulle aree da riqualificare

Allegato 15 - Metodologia utilizzata per la stima della potenzialità alla riqualificazione ambientale e urbanistica, Allegato 16- Matrice di screening per la selezione delle tecnologie di bonifica (elaborazione ISPRA). Allegato 17 - Protocollo Operativo elaborato per la gestione dei casi di inquinamento diffuso delle acque sotterranee. Allegato 18 -Scheda Radar Ambientale sintetico per l'inquinamento diffuso delle acque sotterranee Allegato 19 -Tabella Obiettivi Azioni Programma di Bonifica delle Aree Inquinate