Comune di Forlì AREA SERVIZI AL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Unità Ambiente

Documenti analoghi
PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

Comune di Forlì ORDINANZA ORDINANZA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM10 MISURE EMERGENZIALI

Comune di Forlì AREA SERVIZI AL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Unità Ambiente

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente. Corso del Popolo, Terni

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

SCHEDA E3 - QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n /15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna

Comune di Meldola (Provincia di Forlì Cesena)

IL SINDACO. OGGETTO: Prvvedie ti iitativi de traffic da adttare per preve ire fe e i acuti di i qui ae t atsferic da P10 RDIAA

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA DI MILANO

P.G. n del 30/09/2015

ORDINANZA N CITTÀ DI TORINO DIREZIONE AMBIENTE n.ro progr 525 LOCALITÀ: Territorio Comunale data 20 dicembre 2012 CIRCOSCRIZIONI: TUTTE

COMUNE DI NOCETO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

Ord. N. 347/ 2012 IL SINDACO

COMUNE DI FAENZA. Prot. n class fasc. 2012/1 Faenza, 27 settembre 2012

ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

COMUNE di NOVARA ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL SINDACO

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

Prot. n Scandicci lì, 17/03/2010

COMUNE DI FORLÌ. ORDINANZA N. 443 del 30/09/2015 SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

Data: 03/11/2010 Ordinanza n. 111/2010. Oggetto: Limitazioni alla circolazione stradale per la qualità dell aria 2010/2011 S I N D A C O

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010

Il Sindaco ORDINANZA N. 86 OGGETTO : LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER IL RISANAMENTO E LA TUTELA DELLA QUALITA' DELL'ARIA IL SINDACO

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

ESCLUSIONI, DEROGHE, ESENZIONI Sono escluse dai divieti di circolazione veicolare le seguenti strade:

O R D I N A N Z A N. 1360

IL SINDACO COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE. Registro Generale

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

Settore Ambiente Carpi, li Via Peruzzi, Carpi (MO) Spett.le Tel

Adempimenti di carattere amministrativo

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

ORDINANZA N. 107/2013 DEL 28/09/2013 OGGETTO: ACCORDO DI PROGRAMMA SULLA QUALITA' DELL'ARIA - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE IL SINDACO

N. 26 / 05 IL SINDACO

LIMITAZIONI AL TRAFFICO dal 09/10/2006 al 31/03/2007 con interruzione nei periodi: 1 e 2 Novembre 2006 dall 8 Dicembre 2006 al 5 Gennaio 2007 compresi

O R D I N A N Z A N. 1700

I veicoli d interesse storico collezionistico, di cui all Art. 60 del C.d.S., sono derogati limitatamente alle manifestazioni organizzate.

OGGETTO: istituzione di provvedimenti viabilistici sul territorio comunale.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

Originale Ordinanza Sindacale

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

O R D I N A N Z A N. 2072

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti:

Logistica Urbana il caso di Roma

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

ORDINANZA DEL SINDACO. Numero: 10/D Del : 25 febbraio 2008 Esecutiva da: 17 marzo 2008 proponenti : DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE - P.O.

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL

CENSIMENTO AMIANTO 2016

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

Euro 1: nel 1993 le case costruttrici sono state obbligate ad adottare la marmitta catalitica e l alimentazione ad iniezione.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna *****

SOMMARIO. Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41

Ordinanza per la limitazione alla circolazione di alcune categorie di veicoli nel periodo 01/11/ /03/2011. IL SINDACO

COMUNE DI RAVARINO. PROVINCIA DI MODENA Via Roma RAVARINO (Modena) Ordinanza n. 418 Prot. n

TECNOCOMPOSITI - autofurgonature omologate A.T.P., centro prove autoveicoli, industria

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI LECCO SETTORE LAVORI PUBBLICI Lecco, 21 Maggio 2009 Ufficio Viabilita N 129 R.O. SR.gf

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

SETTORE POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO. poliziamunicipale@comune.bosa.or.it. Vigili urbani Dott.ssa Filomena Solinas

Reg.Ord.n. IL DIRETTORE

Bozza di RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA DELLA MANIFESTAZIONE

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

COMUNE DI BRESCIA SETTORE POLIZIA LOCALE Servizio Gestione del Traffico Prot. N /15 /N

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

COMUNE DI IMOLA (BO) Limitazioni alla circolazione dal 12 ottobre 2015 al 31 marzo 2016

SECONDA FASE DI ATTUAZIONE DELLO STRALCIO DI PIANO PER LA MOBILITA APPROVATO CON D.G.R. N DEL 18 SETTEMBRE 2006, COME INTEGRATA DALLA D.G.

Comune di Piacenza IL SINDACO

Limitazioni della circolazione stradale dinamica privata dal 03/11/2009 al 31/03/2010

CITTÀ DI IMOLA. Ordinanza n. 664

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI

Procedimenti amministrativi del Servizio Polizia Locale Commercio - Ufficio Vigilanza

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

IL SINDACO. Ordinanza N. 29 / 12

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITÀ DI RILASCIO ED UTILIZZO DEL CONTRASSEGNO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA PER LE PERSONE PORTATRICI DI HANDICAP

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI FAENZA ORDINA

IL SINDACO. Via Santi, Modena tel fax

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE U.O. POLIZIA LOCALE NOTIFICHE ALBO PRETORIO PROTEZIONE CIVILE

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI

Città di Rapallo Provincia di Genova

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Operazioni di recupero di cui all'art. 216 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Comunicazione di inizio attività Sede operativa: Via Asti 75 - SANTENA

Transcript:

Comune di Forlì AREA SERVIZI AL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Unità Ambiente ATTO 428 del 28/09/2012 PG 0074361/2012 ORDINANZA ORDINANZA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM 10 LIMITAZIONI DEL GIOVEDÌ E DELLE PRIME DOMENICHE DEL MESE Richiamato: IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE il D.Lgs n. 155 del 13 Agosto 2010 di recepimento della DIR 2008/50/Ce relativa alla qualità dell aria ambiente e per un aria più pulita in Europa, delinea un nuovo quadro gestionale della qualità dell aria al fine di garantire un approccio coerente ed uniforme in materia di valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente nel quadro del riparto di competenze tra Stato, regioni ed enti locali Dato atto che: il D.Lgs. 155/20104 all art. 9 prevede che le Regioni adottino un Piano di qualità dell aria che contenga le misure necessarie ad agire sulle principali sorgenti di emissione, laddove i livelli degli inquinanti superano i valori limite, e le misure necessarie a preservare la qualità dell aria nelle restanti aree; il D.Lgs. 155/2010 all art. 10 prevede inoltre che nel caso insorga il rischio di superamento dei valori limite le Regioni possano adottare Piani d azione, che contengano interventi da adottare nel breve termine, finalizzati a limitare oppure a sospendere le attività che contribuiscono all insorgenza del rischio di superamento e non aventi carattere strutturale o ricorrente; la Regione Emilia-Romagna con la DGR n. 344/20115 e con la successiva DAL n. 51/20116 ha approvato le cartografie relative alle aree di superamento su base comunale di PM10 e NO2, individuate ai fini delle richieste di deroga alla Comunità Europea ed integrate con quelle individuate tramite le valutazioni modellistiche; la Regione Emilia-Romagna con DGR n. 2001/20117 prende atto della necessità di avviare un processo di riorganizzazione delle modalità di gestione della qualità dell aria e, in attuazione degli articoli 9 e 10 del D.Lgs. 155/2010, di elaborazione di un Piano per la qualità dell aria regionale; Premesso che: - 1 -

lo Stato italiano e, fra le altre, la Regione Emilia-Romagna sono stati sottoposti alla procedura di infrazione comunitaria 2008/2194 per violazione della Direttiva 1999/30/CE2 a seguito del superamento dei valori limite di PM10, registrato in diverse zone e agglomerati del territorio regionale tra il 2005 e il 2007; la Regione Emilia-Romagna ha presentato alla Commissione Europea in data 20 gennaio 2009 una richiesta di deroga al rispetto dei valori limite per il PM10, ai sensi dell art. 22 della Direttiva 2008/50/CE3, che non è stata concessa; Visto: il Rapporto sulla qualità dell aria della Provincia di Forlì- Cesena per l anno 2011 dell Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna (ARPA) dal quale si evince un elevata criticità costituita dal particolato fine PM 10. Considerato che: il traffico veicolare (in particolare quello generato dai veicoli più vecchi ed inquinanti) è una delle principali fonti di emissione di polveri fini PM10 e anche di ossidi di azoto NOX (principali precursori della frazione secondaria del PM10); i provvedimenti di limitazione della circolazione adottati nei precedenti Accordi di Programma sulla Qualità dell Aria, pur se risultati non sufficienti a conseguire l obiettivo, hanno positivamente contribuito, assieme alle altre iniziative attivate dai soggetti sottoscrittori, al progressivo allineamento ai valori di qualità ambientale fissati dalle norme comunitarie e nazionali a fronte di un contenuto disagio per la società; Tenuto conto: in data 26/07/2012 il Comune di Forlì ha sottoscritto il decimo Accordo di Programma sulla Qualità dell'aria 2012-2015 per la gestione della qualità dell'aria e per il progressivo allineamento ai valori fissati dalla U.E. di cui al D.Lgs. N.155 del 13 agosto 2010"; l Accordo regionale individua un complesso di misure strutturali, di mitigazione delle emissioni, gestionali ed emergenziali da applicarsi per il risanamento della qualità dell'aria; tale Accordo all'art. 5 individua le misure di mitigazione delle emissioni da traffici in area urbana per il periodo 1 ottobre al 31 marzo che prevedono tre tipi di intervento: A. limitazione delle circolazione dal lunedì al venerdì; B. limitazione della circolazione nelle giornate di giovedì; C. domeniche ecologiche per ogni prima domenica del mese. Valutata, pertanto: la necessità di proseguire nelle azioni necessarie per affrontare la criticità da PM 10 nella stagione autunno-inverno, mentre procede la realizzazione degli interventi strutturali e gestionali necessari a favorire il raggiungimento dei livelli di qualità dell'aria previsti dall'ue; le limitazioni della circolazione dal lunedì al venerdì saranno oggetto di una separata ordinanza; le misure emergenziali legate a condizioni di qualità dell'aria critiche saranno oggetto di separate ordinanza. Visti inoltre: - 2 -

l'ordinanza n. 16 del 29/10/2010 con PG 0090448 del Sindaco di Forlì relativa alle limitazioni del traffico per i veicoli più vecchi nel centro storico di Forlì con validità dal 01/11/2010 al 31/03/2011 e dal 01/11/2011 al 31/03/2012; l Ordinanza n. 328 del 1/08/2012 con PG 0060594 bollino blu ; l art. 7 del D.Lgs. n 285 del 30.04.1992 Nuovo codice della Strada, con il quale si dà facoltà ai Comuni di limitare nei centri abitati, con ordinanze motivate e rese note, la circolazione di tutte o di alcune categorie di veicoli per accertate e motivate esigenze di prevenzione degli inquinamenti; l art. 50 del T.U. sull ordinamento degli enti locali adottato con D.Lgs 18 agosto 2000 n. 267, in merito alle competenze del Sindaco. ORDINA DIVIETO DI CIRCOLAZIONE PRIVATA DINAMICA SULL'AREA DEL CENTRO STORICO come definita sotto il GIOVEDÌ e OGNI PRIMA DOMENICA DEL MESE con validità dalle 8.30 alle 18,30 dal 1 ottobre al 30 novembre e dal 7 gennaio al 31 marzo per il periodo di validità dell'accordo di programma (2012-2013-2014-2015) fatte salve eventuali revoche per le giornate del giovedì nel caso in cui per sette giorni consecutivi, antecedenti al giorno di controllo (martedì) non si verifichino superamenti dei valori limite giornalieri di PM10 sul territorio regionale. Tali eventuali revoche che saranno oggetto di apposite ordinanze. Sono esclusi dalle limitazioni alla circolazione della presente ordinanza i veicoli elencati in Allegato 1 L'area oggetto delle presenti limitazioni è delimitata della seguenti strade: (ZONA A TRAFFICO LIMITATO, DALLE ORE 0:00 ALLE ORE 24:00): -corso Garibaldi, da piazza del Duomo a via Bufalini, escluso l attraversamento da via Santa Croce a via Bufalini; -via L. Cobelli, da via Pedrino a corso Garibaldi; -via Dall'Aste, da via Bruni a via Volturno; -via Baratti; -via Volturno; -via Bruni, da via Arsendi a corso della Repubblica; -corso della Repubblica, da via F. Biondo a piazza Saffi; -largo de Calboli; -piazzetta Don Pippo; - 3 -

-via Bonatti; -via Guadenzi; -via dei Filarmonici; -via dei Filergiti, da via Fratti a via dei Filarmonici; -corso Mazzini, da via Fratti a via Bonatti; -via Torre Numai; -via Pedriali; -via Biondini; -via Mentana; -via G. Tonante; -via G. Regnoli, da via Fratti a via Cignani; -via Nullo da piazzetta Pagano a via Bassi; -via Maceri da via Fratti a piazzetta Pagano; -piazzetta Sarpi; -via Mazzolini, dal civico n. 7 a via Volturno; -via Fiorini; -via degli Orgogliosi; -via Ospedale degli Invalidi. e (ZONA A TRAFFICO LIMITATO, DALLE ORE 8:00 ALLE ORE 20:00): via Arsendi; via Miller; via G. Saffi, da via degli Orsi a via Bombace; via Guasto degli Orsi; via Tavani Arquati; via A. Garibaldi; via Bufalini; via Savorelli; via Mastro Pedrino; via Leone Corbelli, da via Theodoli a via Pedrino; via Theodoli, da parcheggio a via Bombace (piazzale G. da Montefeltro); via P. Bombace; vicolo San Domenico; via Santa Croce; via Canestri; - 4 -

via Mameli, da via Guerrazzi e via delle Torri; via del Teatro; via Benedetti, da via Pisacane al civico n. 7; via Pisacane; via Maldenti; via Hercolani; via Bonoli; via Panieri; via Sassi; via Marcolini, da via Marchesi a corso Garibaldi; via Bruni, da via Miller a via Arsendi; via Ciceruacchio; piazza Cavour, lato giardini Orselli; via De Amicis. RICORDA INOLTRE che, secondo quanto previsto dal Codice della strada è in vigore l obbligo di spegnimento del motore dei veicoli in tutte le situazioni non derivanti dalle dinamiche del traffico e della circolazione stradale; AVVERTE che in caso di inosservanza di quanto con la presente prescritto, si procederà con sanzione amministrativa ai sensi e con le modalità previste dal Nuovo Codice della Strada. È ammesso il pagamento della sanzione in misura ridotta entro 60 giorni e pari a 80,00. AVVISA che contro il presente provvedimento può essere presentato ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale per l Emilia-Romagna entro 60 giorni dalla pubblicazione del presente atto; che il presente provvedimento diventa immediatamente esecutivo con la pubblicazione all'albo Pretorio; DISPONE che la presente ordinanza sia portata a conoscenza dell utente stradale con l apposizione di idonea segnaletica in loco, in base alle prescrizioni del citato D.L.vo 30/04/1992 n 285 e relativo regolamento di esecuzione; che il Servizio Viabilità provveda all esecuzione del presente atto con l apposizione di specifica segnaletica riguardante sia i segnali di divieto di transito e sia eventuali altre forme di informazione agli utenti che si riterranno utili; - 5 -

DISPONE che il presente provvedimento venga reso noto a tutti i cittadini e agli enti interessati anche attraverso gli organi di informazione per garantirne la tempestiva divulgazione; e che sia trasmesso, anche via fax o e-mail a: Prefettura di Forlì-Cesena Questura di Forlì Comando Provinciale dei Carabinieri di Forlì Comandante del Corpo di Polizia Municipale Comandante Sezione Polizia Stradale di Forlì Presidente della Regione Emilia Romagna Presidente della Provincia di Forlì- Cesena Dirigente Servizio Stampa e Pubbliche Relazioni del Comune di Forlì Direttore della Sezione Provinciale di Forlì-Cesena dell ARPA Direttore Generale dell Azienda USL di Forlì Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell Azienda USL di Forlì Direttore del Consorzio di Bonifica della Romagna Centrale Direzione ANAS BOLOGNA Sindaci dei Comuni del Comprensorio Forlivese IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Ing. Silvano Allegretti - 6 -

Allegato 1: VEICOLI NON SOGGETTI AI PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DI CUI ALLA PRESENTE ORDINANZA AUTOVEICOLI PER TRASPORTI SPECIFICI E PER USO SPECIALE DI CUI ALL ARTICOLO 54 DEL CODICE DELLA STRADA 1) Sono classificati, ai sensi dell'articolo 54, comma 2, del Codice, autoveicoli dotati di una delle seguenti carrozzerie permanentemente installate: a) furgone isotermico, o coibentato, con o senza gruppo refrigerante, riconosciuto idoneo per il trasporto di derrate in regime di temperatura controllata; b) carrozzeria idonea per il carico, la compattazione, il trasporto e lo scarico di rifiuti solidi urbani; c) cisterne per il trasporto di liquidi o liquami; d) cisterna, o contenitore appositamente attrezzato, per il trasporto di materiali sfusi o pulvirulenti; e) telai attrezzati con dispositivi di ancoraggio per il trasporto di containers o casse mobili di tipo unificato; f) telai con selle per il trasporto di coils; g) betoniere; h) carrozzerie destinate al trasporto di persone in particolari condizioni e distinte da una particolare attrezzatura idonea a tale scopo; i) carrozzerie particolarmente attrezzate per il trasporto di materie classificate pericolose ai sensi dell'adr o di normative comunitarie in proposito; j) carrozzerie speciali, a guide carrabili e rampe di carico, idonee esclusivamente al trasporto di veicoli; k) carrozzerie, anche ad altezza variabile, per il trasporto esclusivo di animali vivi; l) furgoni blindati per il trasporto valori; m) altre carrozzerie riconosciute idonee per i trasporti specifici dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione - Direzione generale della M.C.T.C. 2) Sono classificati, ai sensi dell'articolo 54, comma 2, del Codice, per uso speciale i seguenti autoveicoli: a) trattrici stradali; b) autospazzatrici; c) autospazzaneve; d) autopompe; e) autoinnaffiatrici; f) autoveicoli attrezzi; g) autoveicoli scala ed autoveicoli per riparazione linee elettriche; h) autoveicoli gru; i) autoveicoli per il soccorso stradale; j) autoveicoli con pedana o cestello elevabile; k) autosgranatrici; l) autotrebbiatrici; m) autoambulanze; n) autofunebri; o) autofurgoni carrozzati per trasporto di detenuti; p) autoveicoli per disinfezioni; q) autopubblicitarie e per mostre pubblicitarie purché provviste di carrozzeria apposita che non consenta altri usi e nelle quali le cose trasportate non abbandonino mai il veicolo; r) autoveicoli per radio, televisione, cinema; s) autoveicoli adibiti a spettacoli viaggianti; t) autoveicoli attrezzati ad ambulatori mobili; - 7 -

u) autocappella; v) auto attrezzate per irrorare i campi; w) autosaldatrici; x) auto con installazioni telegrafiche; y) autoscavatrici; z) autoperforatrici; aa) autosega; bb) autoveicoli attrezzati con gruppi elettrogeni; cc) autopompe per calcestruzzo; dd) autoveicoli per uso abitazione; ee) autoveicoli per uso ufficio; ff) autoveicoli per uso officina; gg) autoveicoli per uso negozio; hh) autoveicoli attrezzati a laboratori mobili o con apparecchiature mobili di rilevamento; Altri autoveicoli dotati di attrezzature riconosciute idonee per l'uso speciale dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione - Direzione generale della M.C.T.C. ALTRE CATEGORIE DI VEICOLI 1) veicoli dei residenti e dei domiciliati nell area oggetto del blocco della circolazione; veicoli di coloro che dispongono di un parcheggio privato interno accessibile esclusivamente attraverso l'area oggetto del blocco del traffico. Quest'ultimo requisito dovrà essere dimostrabile tramite attestazione del datore di lavoro o contratto di affitto/acquisto del posto auto interno; 2) veicoli di emergenza e di soccorso, compreso il soccorso stradale; 3) veicoli attrezzati per il pronto intervento e la manutenzione ordinaria di impianti pubblici e privati, a servizio delle imprese e della residenza; 4) veicoli in servizio di polizia e di sicurezza pubblica; 5) veicoli di turnisti e di operatori in servizio di reperibilità muniti di certificazione del datore di lavoro; veicoli di lavoratori, muniti di certificazione del datore di lavoro, che hanno un orario di lavoro che comporta spostamenti fuori dall orario coperto dal Servizio Pubblico; 6) veicoli adibiti al trasporto postale e i veicoli di corrieri espressi; 7) carri funebri e veicoli al seguito e cortei nuziali; 8) veicoli appartenenti ad istituti di vigilanza e, agenti e rappresentanti di commercio; 9) veicoli per trasporto persone immatricolate per trasporto pubblico (taxi, noleggio con conducente con auto e/o autobus, autobus di linea, scuolabus, ecc.), veicoli con almeno 3 persone a bordo (car pooling) se omologati a 4 o più posti; con almeno 2 persone, se omologati a 2 posti; veicoli condivisi (car sharing) e veicoli adibiti a car-sharing; 10) veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno "H" (handicap); 11) veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi (o per visite e trattamenti sanitari programmati) in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria; 12) veicoli di paramedici e assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine; 13) veicoli adibiti al trasporto di farmaci e prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.); 14) veicoli adibiti al trasporto di prodotti deperibili (frutta, ortaggi, carni e pesci, fiori, animali vivi, latte e latticini, ecc.); 15) veicoli al servizio delle manifestazioni regolarmente autorizzate dalla Polizia Municipale; 16) veicoli adibiti alla manutenzione ordinaria di pozzi neri o condotti fognari, 17) veicoli adibiti al trasporto di stampa periodica; 18) veicoli che trasportano attrezzature e merci per il rifornimento di strutture pubbliche e di assistenza socio-sanitaria, di scuole e cantieri; veicoli dei professionisti addetti alla sicurezza dei cantieri; 19) veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo); - 8 -

20) veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all art. 60 del Nuovo Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate; 21) veicoli di cittadini italiani o stranieri diretti o provenienti dagli alberghi e officine/garage privati situati dell area oggetto di limitazione. I suddetti potranno produrre l attestazione, anche successivamente, dopo il rilascio da parte dell albergo o dell'officina/garage; 22) veicoli degli utenti degli asili nido, delle scuole materne, delle scuole elementari, limitatamente ai 30 minuti prima e dopo l orario di entrata ed uscita del minore indicato sull attestazione di frequenza che deve riportare anche l orario di entrata e uscita (compreso, se usufruenti, l orario di uscita del servizio post-scuola) rilasciata dai dirigenti scolastici, su percorso espressamente indicato sull attestazione; 23) veicoli del personale scolastico e universitario, muniti di apposita certificazione, che svolgono lezioni in più plessi scolastici nell arco di una stessa giornata; 24) veicoli dei sacerdoti e dei ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero; 25) veicoli di giornalisti o degli addetti stampa purché muniti dell apposito tesserino; 26) veicoli al servizio di rappresentanti degli Organi istituzionali dello Stato, della Provincia e del Comune limitatamente a motivi di interesse pubblico che potrebbero essere pregiudicati dai divieti stessi; 27) Il Comando di Polizia Municipale, può rilasciare l autorizzazione in deroga ai divieti previsti dalla presente ordinanza per comprovati e contingenti motivi di interesse pubblico che potrebbero risultare gravemente pregiudicati dai divieti stessi; 28) veicoli elettrici, ibridi del tipo elettrico-benzina, autovetture alimentate esclusivamente a gas (GPL o metano). - 9 -