Corso di formazione. Pisa, 11 aprile 2018

Documenti analoghi
UNIVERSITA DI PISA. Seminario di formazione IL PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE DELL UNIVERSITA DI PISA : ASPETTI OPERATIVI E GESTIONALI

IL NUOVO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMVP) E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA Pisa, 28 maggio 2019

UNIVERSITA DI PISA. Seminario di formazione Normativa anticorruzione:profili penali e amministrativi. Pisa, 18 dicembre 2015

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

IL DIRETTORE GENERALE

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

GIORNATA DELLA TRASPARENZA. Nucleo di Valutazione di Roma Tre Prof. Claudio Mazziotta

Linee Guida per il funzionamento del Presidio della Qualità

IL DIRETTORE GENERALE

Sintesi Gruppo di Lavoro

Staff del Rettore. Servizio Rapporti con il Servizio Sanitario. Portavoce. MODELLO ORGANIZZATIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Allegato A

ELENCO DEI DOCUMENTI ESTERNI

IL PUNTO DI VISTA DELL ANVUR SULLA RIFORMA

La valutazione della didattica e della ricerca: il ruolo e le strategie dell ANVUR Accreditamento, Valutazione, Autovalutazione

Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA)

POLITICHE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

Via Ravasi 2, Varese (Italia) (+39)

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento

Nuove Linee Guida ANVUR per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari (AVA 2.0)

Prof. Matteo Turri Nucleo di Valutazione. 27 Febbraio 2017

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: FOCUS SUGLI ATENEI

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

Qualità in ambito accademico: dalla teoria alla pratica Paola Galimberti Università degli Studi di Milano

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

Nucleo di Valutazione. Relazione per la validazione della Relazione sulla performance anno 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Prof. Matteo Turri. 17 Ottobre 2016

Decreto del Direttore Generale n. 230/2019 prot. n del 15/03/2019

La gestione della performance nel settore amministrativo delle Università: alcune specificità e criticità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

Valutazione delle Performance nelle Università

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

Milano, 26 febbraio Segreteria: via Celoria, MILANO Tel fax:

Il Sistema di AQ dell Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali. Federica BONDIOLI

Assicurazione della Qualità, Programmazione e Politiche di Ateneo

AVA. Riguarda la razionalizzazione dell offerta formativa, la qualità della ricerca e i meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO. SENATO ACCADEMICO Seduta del

Il sistema universitario. Gli strumenti di valutazione dell ANVUR. Istituzione e attivazione dei Corsi di studio: L Accreditamento iniziale

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

Documenti collegati. Segreteria studenti CdS Indirizzo Veterinario. Segreteria studenti CdS indirizzo Agroalimentare

Rettorato. Direzione Generale. Dipartimento. Dipartimento. Unità speciale. amministrativo. Segreteria Generale Segreteria Tecnica

ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA IL PROGRAMMA TRIENNALE DI PREVENZIONE CORRUZIONE E TRASPARENZA E INTEGRITÀ

Politiche della Qualità

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance

PIANO DELLA PERFORMANCE

D.Lgs. 25 maggio 2017 n 74 Novità e punti aperti della Riforma Madia sul D.lgs. 150/09

Trasparenza amministrativa e valutazione della performance

SCHEDA RILEVAZIONE PROCESSI DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE. Nome processo

L INDIRIZZO STRATEGICO E IL COLLEGAMENTO CON LE PERFORMANCE GESTIONALI

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

il Sistema Integrato ANVUR di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento dei Corsi di Studio universitari Maurizio Carpita

Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo e il DM 47/13

Dott. Paolo Bordon Direttore Generale - APSS

PIANO DELLA PERFORMANCE

SCHEDA DI PROCESSO PROGETTAZIONE E SVILUPPO DIDATTICA

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) A_POAnQ 2017

OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVO OPERATIVO OBIETTIVO GESTIONALE COMUNE RESPONSABILE

IL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA NEGLI ENTI LOCALI

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Commissioni Paritetiche

Via Ravasi 2, Varese (Italia) (+39)

ARCHITETTURA DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Porta di Massa, Napoli

sezione 2 Valutazione della Performance della Relazione Annuale AVA 2015 dei Nuclei di Valutazione (D.lgs. 19/2012, art. 14).

IL DIRETTORE GENERALE. lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n. 423 del 4 febbraio 2019 e pubblicato nella G.U. n.46 del 23 febbraio 2019;

Accreditamento dei corsi di studio Incontro con i Presidenti dei CDS e il personale di supporto

Obiettivi di AQ del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco per il 2018

Situazione attuale e prospettive alla luce del quadro normativo. Bruno Moncharmont

Linee guida ANVUR sulla

Tabella di raccordo degli obiettivi strategici e operativi con gli obiettivi gestionali dei Dirigenti

Riunioni Nucleo di Valutazione di Ateneo - Indice Ordine del Giorno (dal 2014)

AVA 2.1 (Linee Guida 5 maggio 2017) I Requisiti di Assicurazione Qualità

L organizzazione dei dipartimenti all Università di Torino dopo la Legge 240 e il nuovo statuto di ateneo 18 ottobre 2013

Trasparenza e Performance

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

Organizzazione del Presidio della Qualità di Ateneo. del Politecnico di Bari

Laurea in Scienze politiche dell Amministrazione Area Didattica Scienze politiche Università degli Studi di Napoli Federico II

GIORNATE DI INCONTRO CON I NUCLEI DI VALUTAZIONE 3 a EDIZIONE

Attività di autovalutazione della ricerca

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

Riunione con Direttori Dipartimento e Responsabili AQ Dipartimento

Agenda visita CEV marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO TUTORATO E PLACEMENT

Sistema di Accreditamento nazionale delle sedi e dei corsi di studio

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE

UNIVERSITÀDEGLISTUDI DI GENOVA

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Qualità della didattica e accreditamento dei corsi di studio

Università degli Studi di Ferrara

Transcript:

Corso di formazione Le innovazioni del Piano Nazionale Anticorruzione e del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza 2018-2020 dell Università di Pisa Pisa, 11 aprile 2018 «Organizzazione delle attività a supporto e presidio dei processi connessi alla trasparenza ed alla prevenzione della corruzione» Dott.ssa Patrizia Picchi Direzione Programmazione, Valutazione e Comunicazione Istituzionale

Programma Il Contesto normativo di riferimento: quadro normativo generale e il Sistema università Le peculiarità del «sistema università» Profili dimensionali dell ateneo di Pisa Il sistema di prevenzione della corruzione L anno 2016 come «anno di svolta» L ordinamento interno dell Università di Pisa Il sistema organizzativo interno per il presidio dei processi Il concetto di trasparenza e il ruolo dell Unità relazioni con il pubblico

Il contesto normativo di riferimento Quadro normativo generale D.Lgs 27 ottobre 2009, n. 150- c.d. Riforma Brunetta Legge 6 novembre 2012, n. 190 c.d. legge anticorruzione ; Decreto legislativo 14 marzo 2013,n. 33 decreto sulla trasparenza Legge delega 7 agosto 2015, n. 124 riforma delle amministrazioni pubbliche Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2013-2015, e successivi aggiornamenti (aggiornamento 2015, da ultimo Aggiornamento 2017 Decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97 revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza (correttivo legge 90/2012 e D.Lgs 33/2013) D.P.R. 9 maggio 2016, n. 105 Regolamento per la disciplina del DFP in materia di misurazione e valutazione della performance delle PP.AA Decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 74 «modifiche al D.lgs 150/2009 in attuazione dell art. 17, comma 1, lettera r) della legge 124/2015

Il sistema università Legge 9 maggio 1989, n. 168 del «Istituzione del Ministero dell Università e della ricerca scientifica e tecnologica e in particolare art. 6 sull autonomia ; Legge 30 dicembre 2010 n.240 c.d. riforma Gelmini Riforma del sistema universitario- Decreto Legislativo 27 gennaio 2012,n.18 introduzione di un sistema di contabilità economico- patrimoniale e analitico, del bilancio unico e del bilancio consolidato delle università Decreto Legislativo 29 marzo 2012, n. 49 Disciplina per la programmazione e valutazione delle politiche di bilancio e di reclutamento degli atenei Decreto ministeriale 30 gennaio 2013, n. 47 decreto Autovalutazione, valutazione e accreditamento delle sedi e dei corsi di studio (sostituito dal DM 12 dicembre 2016 (nuovo sistema AVA) D.L 21 giugno 2013, n. 69 c.d. decreto del fare - attribuzione all ANVUR dei compiti in materia di valutazione delle attività amministrative delle università DM 8 agosto 2016, n. 635 linee di indirizzo per la programmazione delle università per il triennio 2016-2018

Le peculiarità del Sistema Università (funzionali e organizzative) Missioni istituzionali: didattica, ricerca e terza missione, ampiezza e articolazione di quelli che sono gli obiettivi generali dell organizzazione legati al perseguimento delle finalità istituzionali Complessità organizzativa (architettura organizzativa: strutture didattiche, scientifiche, di servizio e strutture tecnico-amministrative di supporto; pluralità ed eterogeneità delle componenti: componente docente e componente tecnico-amministrativa, interazioni tra le due componenti; impossibilità di affrontare secondo un approccio univoco le problematiche di gestione delle diverse tipologie di personale, ruoli di direzione coperti da docenti universitari; interazioni con componenti «non strutturate: studenti, collaboratori ecc; ) Complessità del sistema di relazioni, sia interne che esterne (competitività del sistema) Vincoli normativi limiti di spesa in materia di personale -in materia di turn over-esigenza di garantire la sostenibilità economico-finanziaria Fattore culturale: cultura dell autovalutazione e valutazione ormai consolidata per quanto attiene le attività istituzionali; difficoltà a far passare una visione più organizzativa rispetto a quella burocratica (autovalutazione e valutazione organizzativa che ancora stenta a decollare (mappatura dei processi, almeno di quelli core)

Il contesto esterno IMPRESE CITTADINI UNIVERSITA ED ENTI RICERCA ITALIANI E STRANIERI MIUR CUN DIDATTICA RICERCA TERZA MISSIONE GESTIONE ENTI DELL AMBITO TERRITORIALE DI RIFERMENTO DIP.FUNZ. PUBBLICA ANAC ANVUR

Il contesto interno

Profili dimensionali dell Ateneo Dipartimenti 20 Centri di ateneo 6 Sistemi 3 Sistema bibliotecario Sistema museale Sistema informatico dipartimentale Centri Interdipartimentali 13 Scuole 2 (Area di ingegneria Area di medicina) Amministrazione centrale 10 Direzioni 3 Uffici di staff 2 PO in staff al DG

Profili dimensionali dell Ateneo 1464 Docenti (dato al 31/12/2017) (Personale dipendente) 1628 Personale T.A. (dato al 31/12/2017) (Personale dipendente) 49018 Iscritti totali ai corsi di studio nell a.a. 2017/18 (dato al 22/03/2018) 261 Immatricolati ai corsi di Dottorato di Ricerca nell a.a. 2017/18 Dato al 22/03/2018 Studenti in mobilità internazionale 1093 outgoing 1036 incoming (a.a. 2017/2018) 136 Corsi di Laurea (Corsi di Laurea, Laurea Magistrale, Laurea a Ciclo Unico) Offerta didattica 2018/19 20 Corsi di Dottorato di Ricerca (a.a. 2017-2018) 47 Scuole di specializzazione 62 Master (I e II livello)(offerta a.a. 2017/18) 11 CdS internazionali Offerta didattica 2018/19

Il sistema di prevenzione della corruzione Il sistema si articola su due livelli: ORDINAMENTO GENERALE Normativa PNA Linee Guida ANAC ORDINAMENTO INTERNO Programmazione strategica Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) Obiettivi operativi

L anno 2016 come anno di «svolta» La svolta con Le Linee guida Anvur del luglio 2015 per la gestione integrata del ciclo della performance L Aggiornamento al PNA ottobre 2015 (l ANAC comincia a tenere in considerazione le specificità e le dinamiche organizzative e gestionali delle PP.AA.) Evoluzione: Da una logica formalistica e burocratica ad una logica organizzativa, orientata al miglioramento continuo La «svolta» a partire dal Piano Integrato 2016-2018: L anno 2016 come anno di cambiamento per l Università di Pisa

L ordinamento interno dell Università di Pisa Il Sistema di prevenzione della corruzione e promozione della trasparenza non può essere avulso dalla strategia complessiva dell Ente (l art. 1, comma 8, della legge 190/2012 così recita: «l organo di indirizzo politico-amministrativo definisce gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, che costituiscono contenuto necessario dei documenti di programmazione strategico-gestionale e del piano triennale di prevenzione della corruzione) Coerenza tra missioni, politiche, strategie e diversi livelli di programmazione (programmazione ministeriale, linee di indirizzo Miur, programmazione triennale università, programmazione annuale e pianificazione operativa) Coerenza tra PTPCT e Piano della performance (art. 1, comma 8 bis, della legge 190/2012 «l organismo indipendente di valutazione verifica, anche ai fini della validazione della relazione sulla performance, che i PTPCT siano coerenti con gli obiettivi stabiliti nei documenti di programmazione strategico-gestionale e che nella misurazione e valutazione della performance si tenga conto degli obiettivi connessi all anticorruzione e alla trasparenza. Ma ved anche art 44 D.Lgs 33/2013) Sviluppo coordinato della pianificazione delle attività dell ateneo in ordine alla performance, all anticorruzione e alla trasparenza, anche alla luce della programmazione economico-finanziaria

COERENZA ED INTEGRAZIONE FRA GLI ATTI DI PROGRAMMAZIONE LINEE D INDIRIZZO MIUR DOCUMENTO PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI ATENEO PIANO PERFORMANCE PIANO PREVENZIONE CORRUZIONE E TRASPARENZA

COERENZA ED INTEGRAZIONE FRA GLI ATTI DI PROGRAMMAZIONE LINEE D INDIRIZZO MIUR INDIRIZZI STRATEGICI E POLITICHE DELLA QUALITA DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI ATENEO PERFORMANCE PIANO INTEGRATO ANTICORRUZIONE/TRASPARENZA

Coerenza e integrazione interna PERFORMANCE ANTICORRUZIONE TRASPARENZA anticorruzione e trasparenza dimensioni costitutive della performance nella strategia a lungo termine dell ateneo Integrazione interna: è finalizzata a tenere insieme la dimensione operativa (performance), quella legata alla pubblicità e accesso alle informazioni e all obbligo di rendicontazione a studenti, famiglie, territorio, intera collettività(trasparenza) e quella orientata alla riduzione e prevenzione dei comportamenti illegali e inappropriati (anticorruzione)

La logica ispiratrice UNA PIANIFICAZIONE INTEGRATA (E DINAMICA) FRA PERFORMANCE, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA TRASPARENZA ANTICORRUZIONE PERFORMANCE

Sistema organizzativo interno per il presidio dei processi Come garantire Coerenza e integrazione tra diversi livelli di programmazione e ambiti di pianificazione: Unificazione ruolo RPC e R.T in capo al Direttore generale (RPCT) Ricondurre i processi a supporto della definizione della programmazione strategica e operativa nell ambito di un coordinamento unitario Coordinamento e raccordo tra le funzioni di supporto alla programmazione generale ed alla pianificazione e le funzioni di supporto al Nucleo come OIV la costituzione della Direzione Programmazione, Valutazione e Comunicazione Istituzionale (DPVCI) promozione di un percorso culturale verso i temi della valutazione e del miglioramento continuo, la promozione della trasparenza e dell integrità all interno dell organizzazione (il ruolo della formazione) sistemi informativi di supporto per la gestione delle informazioni Favorire l integrazione tra i processi di controllo interno La creazione di una rete di REFERENTI

GLI STRUMENTI del sistema di prevenzione della corruzione MISURE ORGANIZZATIVE SISTEMI INFORMATIVI GESTIRE L IMPATTO INTEGRARE I PROCESSI DI CONTROLLO INTERNO FORMAZIONE RETE DEI REFERENTI

IL GOVERNO del sistema di prevenzione della corruzione C.d.A RPCT/ DG OIV/N d.va SUPPORT O TECNICO D.P.V.C.I

L applicazione delle regole di prevenzione e trasparenza aumenta positivamente lo «spin» del sistema ateneo PERFORMANCE ATTIVITA ISITUZIONALI PERFORMANCE ATTIVITA AMM- TECNICO- GESTIONALI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA (di tutti processi)

Il concetto di «TRASPARENZA» e il ruolo dell Unità Relazioni con il pubblico L evoluzione del concetto di «trasparenza» Trasparenza intesa come accessibilità totale ai dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull utilizzo delle risorse pubbliche (obbligo di rendicontazione non solo nei confronti degli utenti più diretti ma dell intera collettività) La trasparenza come asse portante per la liceità dell azione amministrativa La promozione di maggiori livelli di trasparenza costituisce un obiettivo strategico di ogni amministrazione (art.10, comma3) La scelta organizzativa per gestire l impatto e garantire il presidio dei processi legati alla trasparenza e all accesso: LA COSTITUZIONE DELL UNITA RELAZIONI CON IL PUBBLICO (https://www.unipi.it/index.php/urp) email: urp@unipi.it La gestione della Sezione «amministrazione trasparente» (https://www.unipi.it/index.php/amministrazione/itemlist/category/341) L introduzione dell istituto dell accesso civico «generalizzato» La gestione dell accesso in tutte le sue forme (accesso documentale e accesso civico) La ricezione dei reclami La rilevazione del grado di soddisfacimento dell utenza (la c.d. customer satisfaction) (fare dell ascolto un meccanismo di rilevazione sistematica dei bisogni dell utenza per migliorare la propria performance accademica e amministrativa (rileva anche ai fini della valutazione della performance organizzativa) Informazione all utenza sui servizi resi e sullo stato dei procedimenti

Gli attori interni coinvolti ORGANI di governo DIRETTORE GENERALE RPCT OIV (NVI di ateneo) DPVCI Staff di supporto Dirigenti DIREZIONI Direttori CENTRI DI ATENEO Direttori DIPARTIMENTI Presidenti SISTEMI tutto il personale

Grazie per l attenzione Patrizia Picchi p.picchi@adm.unipi.it