Norme per il rilascio dei tesserini e dei certificati di abilitazione all'esercizio venatorio. IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato

Documenti analoghi
Valutato che l'esercizio della caccia non possa prescindere da solidi criteri tecnicoscientifici tesi a favorire la tutela della fauna;

Consiglio Regionale della Puglia

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LEGGE REGIONALE N. 33 DEL REGIONE CALABRIA

LEGGE REGIONALE N. 33 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA

CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione straordinaria Seduta del 28 febbraio 2003

ART. 1. SERVIZIO DI TAXI E DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE

Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993)

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE

Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993)

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA FERITA Approvato con Deliberazione Consiliare n. 17 dd ART.

Rilascio tesserino venatorio regionale

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie

Sezione I. Sezione II Modalità di svolgimento e contenuto degli esami di abilitazione di cui all articolo 29 l.r 3/1994 ALLEGATO A

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE

Armi. CARTA EUROPEA DELLE ARMI DA FUOCO pag. 3. LICENZA DI ESPORTAZIONE TEMPORANEA DI ARMI COMUNI DA SPARO pag. 4

LEGGE REGIONALE N. 74 DEL REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

PROVINCIA DI VICENZA Settore Servizi Caccia e Pesca

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del 26/05/2015 Rep. Gen. n. 178/2015 Atti n \12.4.\2015\9

50 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 31 luglio 2018

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA

Norme in materia di caccia, di allevamento di selvaggina, di tassidermia, nonche' di pesca in acque interne. TITOLO I NORME IN MATERIA DI CACCIA

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE PUGLIA

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA

Legge 3 maggio 1985, n. 204: Disciplina dell'attività di agente e rappresentante di commercio.

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Regione Autonoma della Sardegna

proposta di legge n. 102

REGOLAMENTO del 11/02/2011, n. 1

Disciplina dell' esercizio della caccia di selezione per particolari prelievi di fauna selvatica. Art. 1

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA DISEGNO DI LEGGE N. 179

APPROVA. Art. 1 (Caratteri generali)

Autorizzazione alla raccolta. Numero di conto corrente. Autorizzazione turistica RACCOLTA FUNGHI

VIGILANZA VENATORIA, DIVIETI E SANZIONI

COMUNE DI GIANO VETUSTO

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA DEGLI INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

(1) Articolo abrogato dall'art. 1, comma 1, L.R. 30 giugno 1999, n. 19. (1) Articolo abrogato dall'art. 1, comma 1, L.R. 30 giugno 1999, n. 19.

- TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. CACCIA E PESCA NELLE ACQUE INTERNE ##numero_data##

LEGGE 3 maggio 1985, n Disciplina dell'attivita' di agente e rappresentante di commercio. Vigente al:

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE CAMPANIA. << Istituzione del difensore civico presso la Regione Campania >>.

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

Burc n. 92 del 7 Settembre 2018

G.U.R.S. - VENERDÌ 10 LUGLIO N. 32 CIRCOLARI

LEGGE REGIONALE N. (106-01/101-03)

(3) Si ritiene opportuno riportare anche la premessa del presente decreto. IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

TESSERINO VENATORIO REGIONE LAZIO TESSERINO N REPUBBLICA ITALIANA

Allegato A. Art. 1 FINALITA. Art. 2 SOGGETTI

L.R. 30/1999, art. 17, c. 2, lett. d) e art. 42, c. 01 B.U.R. 01/03/2000, n. 9

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE SICILIA

TITOLO I - Disposizioni generali

Regione Siciliana ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE DIPARTIMENTO INTERVENTI STRUTTURALI SERVIZIO XI - FAUNISTICO-VENATORIO ED AMBIENTALE

STAGIONE VENATORIA 2018/2019 MODALITÀ DI CONFERMA E DI NUOVA ISCRIZIONE ALLA RISERVA ALPINA

ALLEGATO B ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI 1) TESSERINO REGIONALE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

AVVISO PUBBLICO PER GLI ESAMI DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO VENATORIO ANNO Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3

STAGIONE VENATORIA CACCIATORI NON RESIDENTI NELLA REGIONE MOLISE

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORE DI GUIDA NELLE AUTOSCUOLE

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

LEGGE REGIONALE 8 maggio 2001, n. 7 G.U.R.S. 11 maggio 2001, n. 22

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

Decreto Presidenziale

Bando Esame per il conseguimento del requisito professionale per l esercizio dell attività di agente d affari in mediazione

28/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 17. Regione Lazio

MODALITA DI ESERCIZIO VENATORIO ALL INTERNO DELLE AREE DI RISPETTO DELL ATC PS2 STAGIONE VENATORIA 2018/2019

Elenco degli atti e documenti da allegare all'istanza

Regolamento di esecuzione di cui all'art. 7 u.c. della legge regionale 19 dicembre 1986, n. 56, concernente l'attività cinofila.

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Atto suddiviso in articoli Stampa. Nuova Ricerca Indietro. LEGGE 8 dicembre 1956, n.1378

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 222/2015 Atti n /12.5/2015/12

Testo estratto dagli archivi del sistema ItalgiureWeb del CED della Corte di Cassazione

L.R. n. 22/ TAXI / NOLEGGIO N.C.C. DOMANDA D ESAME. Il/la sottoscritto/a. Codice Fiscale CHIEDE CONSAPEVOLE DICHIARA

REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Regolamento regionale 16 agosto 1991, n. 4 (BUR n. 74/1991) DISCIPLINA DELLA CACCIA NELLA ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. AGRICOLTURA E TUTELA DELLA NATURA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 305

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE CALABRIA. Norme per la disciplina dell attività degli operatori del turismo subacqueo.

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

Relazione illustrativa

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LOMBARDIA

46 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n )

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LOMBARDIA. << Istituzione del difensore civico regionale lombardo >>.

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

Schema di d.d.l. recante revisione delle norme in materia di porto e detenzione di armi, di accertamento dei requisiti psico-fisici dei detentori,

Rilascio dell'abilitazione e modalità di presentazione della domanda

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

REGIONE ABRUZZO L.R. 13 febbraio 2003, n. 2 e s.m.i

AREA AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA FAUNA E DELLA FLORA

Transcript:

LEGGE REGIONALE 14 DICEMBRE 1978, N. 27 Norme per il rilascio dei tesserini e dei certificati di abilitazione all'esercizio venatorio IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL COMMISSARIO DEL GOVERNO Ha apposto il visto IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga la seguente legge: TITOLO I Capo I Tesserini per l'esercizio venatorio Art. 1 1. In attuazione delle funzioni trasferite alle Regioni a statuto ordinario ai sensi del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 e della legge 27 dicembre 1977, n. 968, il rilascio dei tesserini per l'esercizio venatorio, a partire dalla stagione venatoria 1978, è disciplinato dalla presente legge. Art. 2 (Delega) 1. Le amministrazioni provinciali sono delegate al rilascio del tesserino venatorio, secondo le modalità di cui alla presente legge. Art. 3 (Obbligo del tesserino per l'esercizio venatorio) 1. Il cacciatore per esercitare la caccia deve essere munito del tesserino rilasciato gratuitamente dalla Regione e valido in tutto il territorio nazionale. 2. Il rilascio del tesserino avviene con la procedura indicata dal successivo articolo 4. 3. In caso di deterioramento o smarrimento il titolare per ottenere il duplicato del tesserino deve rivolgersi all'am ministrazione provinciale nel cui terri torio risiede dimostrando di avere provveduto alla denuncia dell'avvenuta perdita all'autorità di pubblica sicurezza e di avere dato comunicazione all'as sessorato regionale alla caccia e pesca Art. 4

(Rilascio del tesserino per l'esercizio venatorio) 1. Il tesserino per l'esercizio venatorio viene rilasciato dall'amministrazione provinciale nel cui territorio il richiedente risiede, dietro presentazione dei seguenti documenti: a) licenza di porto d'armi per uso caccia; b) attestazione del versamento delle tasse di cui all'art. 23 della legge 27 dicembre 1977, n. 968 e di cui al successivo art. 12 della presente legge; c) attestazione del versamento della quota assicurativa di cui all'art. 8, 6 comma, della legge 27 dicembre 1977, n. 968. 2. Il tesserino viene emesso su esemplari stampati dalla Giunta regionale, di intesa con le altre Regioni. 3. Oltre alle modalità di esercizio venatorio, sul tesserino devono essere riportati i seguenti dati: numerazione regionale, cognome e nome del titolare, data e luogo di nascita, indirizzo, numero di codice attribuito dalla Regione al titolare, professione. Art. 5 (Tasse di competenza regionale) 1. Il pagamento delle tasse dovute alla Regione, avviene mediante versamento in appositi conti correnti postali indicati dalla Giunta regionale, ai sensi del l'art. 24 della legge 27 dicembre 1977, n. 968. Tali tasse di competenza regionale sono pari all'ammontare stesso delle tasse erariali, ai sensi dell'art.23 della legge n. 968 del 1977 ed hanno validità di un anno. 2. L'introito delle tasse di competenza regionale di cui al I comma del presente art.,viene destinato annualmente, a norma dell'art. 24 della legge 27 dicembre 1977, n. 968, alla realizzazione dei programmi regionali attinenti il settore d'intervento comprendente la materia della caccia e dell'incremento della fauna selvatica. Capo II (Abilitazione all'esercizio venatorio) Art. 6 (Attestato di abilitazione all'esercizio venatorio) 1. L'attestato di abilitazione all'esercizio venatorio viene rilasciato dal Presidente della Giunta provinciale al richiedente che - nella provincia in cui risiede - ha superato l'esame innanzi alla commissione nominata dalla Giunta regionale. Art. 7 (Programma di esame) 1. L'esame di cui al primo comma del precedente art. 6 deve particolarmente riguardare le sottoindicate materie: Legislazione venatoria 2. Nozioni sul calendario venatorio, sulle forme e sui divieti di caccia; definizione di selvaggina

stanziale e di selvaggina migratoria; elenco delle spe cie cacciabili e dei periodi di caccia; limitazioni all'esercizio venatorio rispetto ai luoghi; mezzi consentiti e mezzi vietati per la caccia; appostamen ti di caccia; divieto di detenzione e vendita della fauna selvatica; nozioni sulle licenze di caccia; rilascio e rinnovo delle licenze, validità ed assicu razione per responsabilità civile, forme di partecipazione democratica alle attività degli enti delegati nel settore venatorio e per il riequilibrio faunistico del territorio, nozioni sui centri di produzione selvaggina in campo aperto, zone di ripopolamento e cattura, oasi di protezione della fauna e sugli organismi di gestione di detti ambiti territoriali; agenti venatori, loro compiti e poteri; custodia ed addestramento dei cani; organi preposti all'amministrazione della caccia; sanzioni e procedure relative. Zoologia applicata alla caccia 3. Concetti elementari di equilibrio del le specie selvatiche, correlazione fra selvaggina ed ambiente; animali che sono esclusi dal novero della selvaggina ai termini di legge; caratteristiche delle specie selvatiche di maggiore interesse venatorio e naturalistico, ri conoscimento dei mammiferi e degli uccelli oggetto di caccia. Tutela della natura e delle produzioni 4. Cenni sui rapporti fra selvaggina, am biente, agricoltura e caccia; tecniche di protezione dei nidi; tecniche di produzione e di ripopolamento della selvaggina; tecniche di protezione delle colture agricole. Armi da caccia - loro uso 5. Nozioni sulle armi e munizioni usate per la caccia; custodia, manutenzione, controllo e trasporto delle armi da caccia; uso delle armi durante l'esercizio venatorio; nozioni sul tiro con armi da caccia e sulle misure di sicurezza da osservare nel maneggio delle armi, prevenzione degli incidenti contro la propria persona e nei confronti degli altri. Art. 8 (Prova d'esame) 1. L'aspirante cacciatore per essere ammesso all'esame di abilitazione deve sostenere una prova preliminare rispondendo, per iscritto, ad un questionario composto di quindici domande. 2. Ad ogni domanda seguono tre risposte. Il candidato deve sbarrare quella esatta. 3. In caso di tre errori il candidato è rinviato ad altra sessione fissata a di stanza di almeno tre mesi. 4. Il candidato che ha superato la prova preliminare è sottoposto all'esame di abilitazione, comprendente una prova teorica ed una prova pratica. 5. L'aspirante cacciatore deve dimostrare, nel corso di un colloquio con il presidente e con almeno due componenti della commissione esaminatrice, di cono scere gli elementi essenziali del programma di cui al precedente art. 7. 6. Superata positivamente la prova teorica, il candidato viene sottoposto a quel la pratica sulle armi, costituita dallo smontaggio, dal montaggio e dall'uso di un fucile da caccia.

7. La commissione esprime la propria valutazione collegiale con il giudizio di "idoneo" oppure "non idoneo". 8. Il giudizio della commissione è defi nitivo. Art. 9 (Ripetizione dell'esame) 1. Il candidato giudicato "inidoneo" può ripresentare domanda di ammissione all'esame trascorsi tre mesi dalla data dell'esame sostenuto. Il candidato giudicato "inidoneo" due volte, trascorsi almeno sei mesi dalla data dell'esame sostenuto, può ripresentare domanda di ammissione secondo la procedura di cui al successivo art. 10. Art. 10 (Commissione per l'abilitazione all'esercizio venatorio) 1. La commissione per l'abilitazione all'esercizio venatorio è nominata dalla Giunta regionale in ogni provincia ed ha sede presso l'amministrazione provinciale. 2. È composta da: - un dipendente della Regione che la presiede; - otto esperti qualificati nelle materie di cui al precedente art. 7 di cui quattro supplenti; - un dipendente della provincia con funzioni di segretario. 3. La commissione dura in carica fino al la rinnovazione anche anticipata, per effetto di scioglimento, del Consiglio regionale, ma esercita la sua funzione fino alla costituzione della nuova commissione. 4. In caso di dimissioni o comunque di vacanza di posto, il componente nominato dura in carica fino alla scadenza del periodo di nomina del membro sostituito. 5. Il presidente può convocare la commissione dopo la scadenza degli organi regionali e sino alla nomina della nuova commissione per l'esame del le domande giacenti. 6. Ai componenti della commissione viene corrisposto un gettone di presenza per ogni seduta di L. 18.000 ridotto a L. 10.000 per i residenti nel capoluogo. 7. Le sedute della commissione sono vali de con la presenza del presidente e di almeno due componenti. 8. Il presidente - in caso di impedimento - può delegare un componente della commissione a sostituirlo. Art. 11 (Spesa di funzionamento della Commissione) 1. L'onere di funzionamento della commissione, comprende i gettoni di presenza nonchè le spese amministrative e il materiale didattico vengono coperti con gli introiti di cui al seguente articolo 12.

Art. 12 (Domanda di abilitazione all'esercizio venatorio) 1. L'aspirante cacciatore per essere ammesso all'esame di cui al precedente ar ticolo 8 deve presentare i seguenti documenti: - certificato di residenza - certificato di idoneità fisica allo esercizio venatorio rilasciato dall'ufficiale sanitario del comune di residenza. Art. 13 (Registro dei cacciatori) 1. Presso ogni provincia viene tenuto un registro dei cacciatori a norma dell'art. 99 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616. Le apposite schede vengono compilate sulla base dei dati che vengono trasmessi dagli organi dello Stato abilitati al rilascio ed al rinno vo delle licenze di porto d'armi per uso venatorio di cui al precedente art. 4. 2. Le copie delle schede vengono mensilmente trasmesse dalla Provincia alla Regione per la gestione del centro elettronico. Art. 14 (Sanzioni) 1. Sono quelle previste dall'art. 31 del la legge n. 968 del 27 dicembre 1977. Art. 15 (Validità della concessione in atto) 1. I titolari di licenza di porto d'armi per uso di caccia rilasciata a norma delle leggi di pubblica sicurezza anteriormente all'entrata in vigore della presente legge, a partire dall'esercizio 1979 sono tenuti al pagamento delle tasse istituite a norma dell'art. 24 della legge 27 dicembre 1977, n. 968 TITOLO II Capo I Art. 16 (Sospensione della validità e revoca della licenza di porto d'armi per uso caccia) 1. La sospensione della validità, la revoca o la esclusione definitiva della licenza di porto d'armi per uso di caccia nei casi previsti dall'art. 33 della legge 27 dicembre 1977, n. 968, viene proposta dal presidente della Giunta provinciale a norma della legge 24 dicembre 1975, n. 706. 2. La proposta fatta dal presidente della Giunta provinciale viene comunicata al presidente della Giunta regionale che ne darà comunicazione al questore del luogo di residenza del

trasgressore affinchè provveda alla sospensione o revoca o esclusione definitiva della concessione. Capo II Art. 17 (Cessazione dei comitati provinciali della caccia e delega delle funzioni già svolte dalla federazione italiana della caccia, dall'ente produttori selvaggina dall'ente nazionale protezione animali) 1. In attuazione della legge 27 dicembre 1977, n. 968, art. 5 i compiti assolti in precedenza dai comitati provinciali della caccia a norma del T. U. delle leggi sulla caccia 5 giugno 1939, n. 1016 e successive modificazioni, sono esercitate dalle amministrazioni provinciali. 2. Le Province subentrano ai comitati provinciali della caccia nei diritti, obblighi e rapporti giuridici in corso. 3. Le Province, con proprie deliberazioni, provvedono agli incombenti di ordine amministrativo conseguenti l'attuazione del presente articolo. 4. I dipendenti dei comitati provinciali della caccia in servizio alla data del 31 dicembre 1976 passano ad ogni effetto giuridico ed economico alle dipendenze delle amministrazioni provinciali. 5. I comitati provinciali della caccia sono soppressi dalla data di entrata in vigore della presente legge. I presidenti dei comitati provinciali della caccia provvederanno, entro tale data, a rendere il conto delle situazio ni amministrative e contabili in atto, al presidente della Giunta provinciale, che ne invierà copia all'assessorato regionale alla caccia e pesca. Art. 18 1. La presente legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. La presente legge regionale sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione. È fatto obbligo, a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione Calabria. Catanzaro, lì 14 dicembre 1978 A. Ferrara