REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

INDICE CAPO I - NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI ART. 1 - ISTITUZIONE ART. 2 - ATTRIBUZIONI

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

COMUNE DI BORGOMANERO

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari. presenta. Regolamento Comunale

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

C I T T À D I R E C A N A T I

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

FORUM GIOVANILE COMUNALE

COMUNE DI SAN NICOLA LA STRADA

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

C O M U N E D I C O R A T O (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI)

Approvato con deliberazione consiliare n. 16 del 03/14/ di 1

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

REGOLAMENTO CONSULTA DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO

ALLEGATO sub B Norme disciplinanti la costituzione, le finalità e il funzionamento della Consulta Comunale sulla Legalità

C O M U N E D I C O R A T O

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI DISABILI (CO.A.DI.)

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

STATUTO E REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO COMUNALE DELLO SPORT REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO COMUNALE DELLO SPORT

C O M U N E D I C O R A T O (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AMBIENTE. Approvato con Deliberazione del C.C. n. 19 del 12/02/

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO TURISTICO DEL COMUNE DI TORTORETO

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

COMUNE DI VALLEFOGLIA. Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT"

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO, ARTIGIANATO, ATTIVITA TURISTICHE E RICETTIVE DEL COMUNE DI SONA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

Associazione Italiana di Acustica

REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANI DEL COMUNE DI AVIANO

Regolamento Del Comitato Gemellaggi del Comune di Santa Luce

CITTA DI BAVENO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI PAVIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI GIOVANI DEL COMUNE DI PAVIA

CAPITOLO I. Denominazione, scopi e sede

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA SPORTIVA COMUNALE ISTITUITA AI SENSI DELL'ART. 59 DELLO STATUTO ART. 1 OBIETTIVI

REGOLAMENTO SULLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE.

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

}\ di Guidonia Montecelio

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

COMUNE DI VALGUARNERA CAROPEPE ( PROVINCIA REGIONALE DI ENNA )

Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE

CAP.I -Istituzione -scopi -funzioni Art. l) Istituzione Art. 2) Scopi Art. 3) Funzioni

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA PER L INTERCULTURA E L IMMIGRAZIONE

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Altre consulte potranno essere attivate e/o ridefinite previa definizione consiliare

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

C O M U N E D I C O R A T O (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI)

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE CITTA PATRIMONIO DELL UMANITA STATUTO DELLA CONSULTA DEI GIOVANI

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

STATUTO CONSULTA GIOVANI SAMASSI

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI LAGLIO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI CONSULTIVE STRAORDINARIE DI STUDIO

STATUTO DEL COMITATO DEI GENITORI DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI RIVERA Articolo 1 Denominazione e sede. E costituito il Comitato dei Genitori della

Regolamento della consulta degli stranieri

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

COMUNE DI CASTELFIDARDO

I^ Settore - Affari Generali Servizio Affari Generali ed Istituzionali REGOLAMENTO DELLE CONSULTE

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

Transcript:

Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n 41 del 28/09/2011 COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO Provincia di Oristano REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 41 del 28/09/2011

NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente regolamento trovano il loro fondamento giuridico nel D.Lgs. n. 267/2000 (Testo Unico sull'ordinamento degli Enti Locali) nella L.R. n. 39 del 13.09.1993, nella legge 328 del 8.11.2000, nonché nel vigente Statuto Comunale. STATUTO ARTICOLO 1: FINALITÀ La consulta si pone come organo di rappresentanza, luogo d ascolto e punto d incontro per i giovani di Scano di Montiferro, che vogliono partecipare all ideazione e realizzazione di iniziative volte al benessere e al progresso sociale dei giovani stessi, il tutto cooperando con l Amministrazione Comunale per facilitarne l attuazione. La Consulta è un organo consultivo provvisto di funzione di impulso nei confronti degli organi elettivi del Comune nelle materie afferenti le politiche giovanili. La Consulta attende alle finalità indicate: a) fornisce pareri non vincolanti - sugli atti di programmazione dell'amministrazione comunale che riguardano le tematiche giovanili; b) elabora documenti e proposte di atti da sottoporre ai competenti organi dell Amministrazione Comunale inerenti le tematiche giovanili, tramite i quali concorrere alla definizione delle politiche giovanili; c) promuove dibattiti, ricerche ed incontri inerenti le tematiche giovanili; d) promuove la cultura della partecipazione, intesa come opportunità, attraverso l espressione delle proprie opinioni e del proprio operare, di incidere sugli ambiti di interesse giovanile, mirando ad obiettivi socialmente sostenibili; e) sviluppa iniziative per favorire l incremento delle competenze di singoli e gruppi riguardo le capacità espressivo-creative; f) favorisce il confronto di idee tra giovani di diversa età, condizione scolastico-lavorativa, cultura, promuovendo quindi la creazione di spazi idonei; g) esprime pareri, su richiesta o di propria iniziativa, su situazioni riguardanti la politica giovanile nel territorio; 1

h) promuove la discussione e la collaborazione con e tra i giovani, singoli o associati, gli organismi e tutti coloro che sono coinvolti nelle attività riguardanti il mondo giovanile; i) individua fenomeni di emarginazione e disagio sociale, intervenendo su di essi anche attraverso la collaborazione con organismi pubblici e del privato sociale; l) cerca di coinvolgere nell attività della Consulta le associazioni locali ed altri organismi giovanili, nel rispetto delle specificità. ARTICOLO 2: COMPOSIZIONE E STRUTTURA La Consulta Giovanile deve essere rappresentativa delle realtà e delle attività giovanili e di quelle riguardanti la condizione giovanile a Scano. E composta da giovani provenienti dal singolo comune, che possono realizzare gruppi operanti in autonomia, purché coerenti con le finalità della Consulta e da essa approvati. Essa è composta da: - L'assemblea generale - Il Gruppo direttivo - Il Presidente - I Membri di diritto. ARTICOLO 3: ASSEMBLEA GENERALE - CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE I membri dell'assemblea, ordinaria e straordinaria, devono soddisfare le seguenti condizioni: a) avere almeno 14 anni ed al massimo 35 anni; b) non ricoprire alcuna carica elettiva istituzionale; c) non rappresentare più di una organizzazione, associazione, gruppo, istituzione scolastica o altra istituzione, comunque valutando caso per caso. d) i giovani che vogliano far parte dell assemblea dei membri dovranno comunicare la loro volontà di adesione tramite apposita modulistica predisposta dall Assessorato Comunale alle Politiche giovanili. 2

ARTICOLO 4: COMPOSIZIONE DELL ASSEMBLEA Ferme restando le condizioni di cui all art. 3, possono essere membri dell assemblea: a) un rappresentante di: - associazioni senza fini di lucro e con sede nel territorio del Comune di Scano di Montiferro, previa presentazione dello statuto; - gruppi, formali o informali, senza fini di lucro e con sede nel territorio del Comune di Scano di Montiferro; - organizzazioni ed istituzioni attive all'interno del territorio del Comune di Scano di Montiferro; b) coloro che, pur non appartenendo ad associazioni, gruppi o istituzioni, risiedendo nel territorio del Comune di Scano di Montiferro, chiedano di far parte dell'assemblea in ragione dei loro interessi o competenze personali in materia giovanile. ARTICOLO 5: DESIGNAZIONE DEI MEMBRI Ferme restando le determinazioni di cui all'articolo 4, i membri con diritto di voto vengono indicati ed accolti nell'assemblea nel modo seguente: a) Prima dell'inizio di ogni anno di attività, tutte le associazioni, gruppi, organizzazioni, istituzioni scolastiche ed altre istituzioni indicate all'articolo 4 a) possono designare i loro rappresentanti. b) Il Gruppo Direttivo presenta la richiesta dei singoli giovani interessati, che si impegnano a partecipare alle riunioni dell assemblea, motivando sempre le eventuali assenze. ARTICOLO 6: CASI DI CONCLUSIONE MANDATO DEI MEMBRI Il mandato dei membri si conclude: a) tramite la revoca del loro incarico da parte dell'organizzazione, associazione, gruppo, servizio o istituzione che essi rappresentano; motivazione scritta di tale ritiro va inviata al gruppo direttivo; b) tramite le dimissioni dell'interessato dalla Consulta Giovanile o dall'organizzazione, associazione, servizio o istituzione di cui sopra; la rinuncia va comunicata per iscritto al gruppo direttivo dall'interessato o dall'organizzazione, associazione, servizio o istituzione che esso rappresenta ed all'assemblea; c) tramite l'esclusione da parte dell'assemblea; l'esclusione di un membro può venire decisa solo da 3

una maggioranza dei tre quarti dei presenti; l'assemblea motiverà esaurientemente l'esclusione e comunicherà tale esclusione all'organizzazione, associazione, servizio o istituzione ed al membro interessato; d) al raggiungimento del limite massimo d età, cioè i 35 anni; e) se le condizioni di cui all art. 3 punti b), c) non vengono più soddisfatte dai membri. ARTICOLO 7: RIUNIONI DELL ASSEMBLEA - ASSEMBLEA ORDINARIA L assemblea ordinaria: a) approva il bilancio, i rendiconti e la relazione sull attività svolta dalla Consulta Giovanile; b) nomina e revoca il gruppo direttivo con decisione presa da una maggioranza di tre quarti dei membri dell assemblea; c) delibera sulla programmazione delle attività; d) formula pareri e proposte all Amministrazione Comunale in riferimento alle Politiche Giovanili ivi svolte in termini progettuali ed economici; L assemblea ordinaria si riunisce almeno tre volte all'anno, l'ultima delle quali entro un mese dalla scadenza dell'anno di attività. ARTICOLO 8: RIUNIONI DELL ASSEMBLEA - ASSEMBLEA STRAORDINARIA L'assemblea straordinaria: a) esamina e valuta eventuali proposte di modifica allo statuto; b) esamina, valuta e delibera l eventuale esclusione di membri; c) delibera lo scioglimento volontario. ARTICOLO 9: FORMALITÀ PER LA CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA L'assemblea ordinaria e straordinaria è convocata dal presidente. L'assemblea straordinaria è convocata dal presidente ogni volta che lo ritiene necessario e quando ne è fatta richiesta specifica e motivata di almeno due terzi del gruppo direttivo, qualora necessiti la 4

discussione di quanto previsto nel precedente articolo 8. Il presidente convoca l'assemblea, ordinaria o straordinaria, con lettera normale o altre modalità di comunicazione concordate con l assemblea. L invio avverrà almeno otto giorni prima della data prevista per la riunione e conterrà l ordine del giorno, l'indicazione del giorno, dell'ora e del luogo dell'incontro. Coloro che rappresentano nell'assemblea associazioni, organizzazioni, servizi o istituzioni si impegnano, nel caso di impedimento, ad informare tempestivamente i loro sostituti della convocazione dell'assemblea. ARTICOLO 10: COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA E VALIDITÀ DELLE DELIBERAZIONI L'assemblea ordinaria è validamente costituita con la presenza di almeno la metà dei componenti. Essa delibera a maggioranza semplice dei presenti. L'assemblea straordinaria è validamente costituita con la presenza di almeno i due terzi degli aventi diritto di voto. Essa delibera con il voto favorevole dei due terzi dei presenti. Se non sono intervenuti i due terzi degli aventi diritto di voto, l assemblea deve essere nuovamente convocata. ART. 11 : ASSEMBLEA ORDINARIA DI SECONDA CONVOCAZIONE Se non è intervenuta almeno la metà degli aventi diritto di voto, l assemblea ordinaria deve essere nuovamente convocata. Nell'avviso di prima convocazione dell'assemblea può essere fissato il giorno per la seconda convocazione. In caso contrario, l'assemblea di seconda convocazione non può aver luogo nello stesso giorno fissato per la prima. In seconda convocazione, l'assemblea delibera sugli oggetti che avrebbero dovuto essere trattati nella prima, qualunque sia il numero dei partecipanti. Essa delibera a maggioranza. ARTICOLO 12: ASSEMBLEA STRAORDINARIA DI SECONDA CONVOCAZIONE Se non sono intervenuti i due terzi degli aventi diritto di voto, l'assemblea straordinaria deve essere nuovamente convocata. Nell'avviso di prima convocazione dell'assemblea può essere fissato il giorno per la seconda convocazione. In caso contrario, l'assemblea di seconda convocazione non può aver luogo nello stesso giorno fissato per la prima. 5

In seconda convocazione, l'assemblea delibera sugli oggetti che avrebbero dovuto essere trattati nella prima, qualunque sia il numero dei partecipanti. Essa delibera a maggioranza. ARTICOLO 13: PUBBLICITÀ DEGLI INCONTRI Le sedute dell'assemblea, ordinaria o straordinaria, sono in linea di principio pubbliche, tranne che per la trattazione di punti all'ordine del giorno riguardanti persone o quando l'assemblea decide di trattare determinati punti a porte chiuse. ARTICOLO 14: VERBALE DEGLI INCONTRI Di ogni assemblea, ordinaria o straordinaria, è redatto (dal segretario) un verbale, copia del quale sarà disponibile presso la sede della Consulta. Tutti i resoconti dell'assemblea sono sempre visibili a tutti gli abitanti del Comune di Scano di Montiferro. Le decisioni dell'assemblea a meno che non riguardino persone, possono essere pubblicate (periodico della Consulta o siti Internet). ARTICOLO 15: GRUPPO DIRETTIVO COMPOSIZIONE Il gruppo direttivo è composto da: - n 9 membri (compresi i 3 referenti ossia il Presidente, il Vice Presidente e il Segretario) eletti a maggioranza dall assemblea ordinaria. Possono altresì farvi parte, su decisione ed invito del gruppo direttivo o su richiesta scritta, tutte le persone utili all attività della Consulta. Tali componenti non hanno diritto di voto. Non possono far parte del gruppo direttivo i rappresentanti di associazioni politiche/partitiche. Il gruppo direttivo compila ed aggiorna l'elenco dei nominativi dei membri della Consulta; ARTICOLO 16: NOMINA DEI MEMBRI DEL GRUPPO DIRETTIVO I membri sono nominati direttamente dall Assemblea. Essi sono automaticamente membri con diritto di voto del gruppo direttivo. Il mandato dei membri del gruppo direttivo dura un anno, ma può venire prorogato per l'anno successivo da parte dell'assemblea ordinaria. I membri che non interverranno per tre sedute consecutive senza giustificato motivo saranno 6

considerati dimissionari. ARTICOLO 17: PRESIDENTE Il presidente è nominato dal gruppo direttivo scegliendo fra i tre referenti nominati dall assemblea; gli altri due diverranno uno il Vice Presidente e l altro il Segretario. Il presidente in prima persona, o delegando un componente del gruppo direttivo, rappresenta la Consulta Giovanile in ogni attività istituzionale ed extraistituzionale. Il mandato del presidente dura un anno, ma può venire prorogato per l'anno successivo da parte del gruppo direttivo. ARTICOLO 18: MEMBRI DI DIRITTO Fanno parte dell assemblea della consulta, senza diritto di voto, l Assessore alle politiche giovanili, o il consigliere Comunale delegato. ARTICOLO 19: COMPETENZE Il gruppo direttivo detiene le seguenti competenze: a) guida l'attività della Consulta Giovanile e ne cura l'organizzazione e l'esecuzione; b) propone e approva provvisoriamente l istituzione di gruppi di lavoro; c)cura il coordinamento tra i vari gruppi di lavoro e, in via provvisoria, approva le relazioni sull attività svolta; d) approva i pareri dei gruppi di lavoro; e) presenta i rendiconti ed il bilancio all'assemblea ordinaria e stende una relazione sull'attività svolta; f) prepara le riunioni dell'assemblea ordinaria e straordinaria; g) richiede al presidente di convocare l'assemblea ordinaria e straordinaria; h) elabora eventuali modifiche allo statuto e lo presenta per l'approvazione all'assemblea straordinaria; i) convoca persone esterne alla Consulta Giovanile che ritenga esperte nelle materie all'ordine del giorno; j) indica i membri uditori di cui all'art. 5. Il gruppo direttivo si riunisce almeno cinque volte all'anno, l'ultima delle quali entro quindici giorni 7

dalla chiusura dell'anno di attività e comunque dopo l'ultima assemblea ordinaria. ARTICOLO 20: FORMALITÀ PER LA CONVOCAZIONE Il gruppo direttivo è convocato dal presidente tramite lettera normale o altre modalità di comunicazione almeno cinque giorni prima di quello previsto per la riunione. Saranno specificati l ordine del giorno, il giorno, l'ora e il luogo dell'incontro. ARTICOLO 21: COSTITUZIONE DEL GRUPPO DIRETTIVO E VALIDITÀ DELLE DELIBERAZIONI Il gruppo direttivo è regolarmente costituito con la presenza dei due terzi dei membri. Esso delibera a maggioranza. In seconda convocazione è sufficiente la maggioranza. ARTICOLO 22: INSEDIAMENTO DELLA CONSULTA. La Consulta Giovanile è insediata dal Sindaco o dall'assessore alle Politiche Giovanili, si relaziona direttamente al Consiglio Comunale almeno due volte all'anno, o quando ve ne sia l'esigenza, (in occasione dell'approvazione del bilancio preventivo e consuntivo e ogni volta che si dibattano questioni inerenti tematiche giovanili sulle quali è richiesto un suo parere) presentando osservazioni, proposte o anche dei libri. Queste relazioni avvengono tramite la partecipazione alla seduta del Consiglio comunale del gruppo direttivo e della maggioranza dell'assemblea. ARTICOLO 23 MODIFICHE STATUTARIE E REGOLAMENTARI Le proposte di modifica dello Statuto e del Regolamento devono essere presentate per iscritto al Presidente e saranno incluse nell'ordine del giorno della seduta successiva a quella della presentazione. Le modifiche dello Statuto devono essere approvate con la maggioranza dei due terzi dei membri della Consulta. Le modifiche dello Statuto devono essere, tramite l'assessore alle Politiche Giovanili, trasmesse al Consiglio Comunale per l'esame e l approvazione. 8

ARTICOLO 24: RICONOSCIMENTO La Consulta richiede il riconoscimento del presente statuto al Consiglio Comunale di Scano di Montiferro. ART. 25 SEDE DELLA CONSULTA La consulta ha sede presso il palazzo del vecchio comune di Scano di Montiferro, sito in Corso Vittorio Emanuele. Le riunioni dell Assemblea della Consulta si terranno presso la Sala Consiliare del Comune di Scano di Montiferro. ARTICOLO 26: SOSTEGNO Il riconoscimento della Consulta da parte dell'amministrazione Comunale implica che quest' ultima: a) preveda che annualmente nel bilancio comunale si possa prevedere un adeguato sostegno economico dell'attività tramite i capitoli di bilancio relativi alle Politiche Giovanili; b) metta a disposizione i locali per le riunioni del gruppo direttivo e dell assemblea e per le attività dei gruppi, ed il necessario sostegno attraverso l attribuzione di risorse umane e strumentali. 9