Esperienze analitiche innovative per gli articoli della Filiera Moda

Documenti analoghi
Le materie coloranti per la Filiera Moda: Case Study Fase 2- Focus sulle contaminazioni

Materie tessili laniere rigenerate: la situazione dei principali parametri di sicurezza chimica

Le materie coloranti per la Filiera Moda: gli attuali livelli di contaminazione chimica

Buzzi Lab. Analisi e Ricerche Industriali

2) Elenco analitico e numero di prove per le quali viene richiesta la prestazione dalle figure professionali di Tecnico Operatore

LIMITI DEI METODI. G.A. Defeo, M. De Santis*, R. Girolami, S. Matteoli

METODO PROTEOMICO PER L IDENTIFICAZIONE DELLE FIBRE ANIMALI

Quale Kashmir? I RISULTATI DELL ANALISI DI 100 CAPI DI ABBIGLIAMENTO. Giuseppe Bartolini Primo Brachi

PROVE PER PELLE E TESSUTI

Gestione e stato di avanzamento del progetto Detox. Silvia Tarocchi Area Ambiente Confindustria Toscana Nord

IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

«Soluzioni innovative e trasferimento di conoscenza per lo sviluppo dei materiali e dei processi»

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

REACH, Articoli e Sostanze SVHC

Procedure di monitoraggio e controllo nella filiera tessile impegnata in Detox. Silvia Tarocchi

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROGETTO DEMETRA Design e sperimentazione di tecnologie innovative per la diagnosi precoce e trattamento del CoDiRO LAB. INSTRUMENTS S.R.L.

Chimica, Moda e Salute

1. PRATO, IL CUORE ITALIANO DELLA RIVOLUZIONE NEL TESSILE

Spett. Data accettazione 16/03/17 Via Gramsci, 155

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Case study: APEO s investigation report

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Spettrometria di massa (principi fondamentali)

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

INDAGINE SULLA CHIMICA VERDE PER IL TESSILE E LA MODA

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

II - Prove chimiche: limiti di rilevabilità e capitolati.

Case study: APEO s investigation report

simultanea di deossinivalenolo e nivalenolo nel frumento

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Case study: APEO s investigation report

Marini Industrie spa

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

I SERVIZI DI UL PER L AMBIENTE: PER UNA CHIMICA SOSTENIBILE E UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA VOSTRA FILIERA PRODUTTIVA

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato

Sicurezza dei prodotti e dei processi tessili: indagine di mercato nel distretto di Como

«Capitolati e metodi analitici: Criticità nel contesto conciario italiano» Dott. Maurizio Galasso

Case study: APEO s investigation report

S = f(c) c x = f -1 (s x )

Modifica del 15 novembre Il Dipartimento federale dell interno ordina:

Metodiche analitiche per il controllo del carry over da coccidiostatici e farmaci nei mangimi: attività dei laboratori ufficiali

Il volontario supera il cogente: L ACCREDITAMENTO IN UN LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA FORENSE

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Case study: APEO s investigation report

PROVE CHIMICHE CHEMICAL TESTS

Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM

LE PROVE AMBIENTALI UNICHIM RIUNIONE PLENARIA LABORATORI MILANO

Composti organici volatili da prodotti di costruzione e di finitura UNI EN ISO : ISO :2011

Analisi studi e ricerche applicate al settore ambientale e controllo qualità. Dal 1978 analisi e ricerche in campo ambientale e sicurezza alimentare

L impegno Detox delle 27 aziende del distretto di Prato

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l.

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Prove su filati. Quantità necessaria. Descrizione dell'analisi. Codice. Composizione fibrosa. Microscopia AATCC 20:2007. Microscopia con foto

PARLAMENTO EUROPEO ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Documento legislativo consolidato. 7 settembre /0269(COD) PE1

Case study: APEO s investigation report

Case study: APEO s investigation report

Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008

GTE ELETTROMECCANICA srl VIA MONTE CERVINO, BRUGHERIO (MB)

FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO

L esperienza di Prato. nell impegno Detox. Gestione della sostenibilità delle imprese della filiera moda

Il miele come bioindicatore dell inquinamento ambientale da idrocarburi policiclici aromatici (IPA): studio pilota su territorio nazionale

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A.

Criteri di valutazione dei prodotti tessili rigenerati per aziende impegnate Detox

Per valutare la qualità dell aria all interno degli uffici sono stati analizzati :

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Case study: chemical substitution of PFC

Case study: APEO s investigation report

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2017

La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030

Dott.ssa Francesca Ferrieri Responsabile UOS Chimica Alimenti Polo di Specializzazione Alimenti ARPA Puglia DAP BARI

SERVIZI E PRODOTTI CHIMICI Guida alla scelta per il Laboratorio e l Industria

Analisi degli ftalati con il metodo GB usando il GC Agilent 8890 e rivelatore MSD con Agilent JetClean

Il Programma Proteine Vegetali in Friuli Venezia Giulia

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Indice delle figure Figura 2-1: Inquadramento dell area d indagine Indice delle tabelle Tabella 4-1: Risultati delle analisi chimiche...

Transcript:

Convegno Nazionale La lana: Prodotti e processi innovativi nei cicli di produzione Prato Auditorio Palazzo dell Industria Confindustria Toscana Nord Esperienze analitiche innovative per gli articoli della Filiera Moda Giuseppe Bartolini Dall Anese Riccardo Buzzi Lab Prato 19 maggio 2017

Buzzi Lab: Attività analitica Buzzi Lab offre più di 600 test, oltre 300 dei quali accreditati Accredia in conformità alla norma EN ISO/IEC 17025. I test eseguiti sono in accordo ai principali standard nazionali ed internazionali: ISO, EN, UNI, BS, AATCC, ASTM, CPSC, GB/T, KS e Woolmark standards. Nel 2016 la performance del laboratorio si assesta ad oltre 200.000 test, di cui circa 100.000 dedicati alla sicurezza chimica degli articoli della «filiera moda».

Screening multiresiduale LC-QTOF di coloranti Maggio - Ottobre 2016: Buzzi Lab, in collaborazione con CID: studio sui livelli di contaminazione delle materie coloranti Determinazione di APEOS, Ftalati e Clorofenoli in coloranti tramite LC-QTOF: unico passaggio di preparativa con dosaggio simultaneo di tutti i composti Limite di rivelabilità: APEOS 0.01mg/kg Clorofenoli 0.01mg/kg Ftalati 0.1mg/kg - Copyright Laboratorio Buzzi

QTOF: analisi di APEOS Coloranti analizzati: contaminazioni dei campioni analizzati da APEOS EIC Standard APEOS EIC NPEO campione reale EIC NPEO campione reale

QTOF: analisi di APEOS 5 EO 6 EO 7 EO Spettro HRMS NPEO 4 EO 8 EO 9 EO 10 EO 3 EO 11 EO 12 EO 13 EO

QTOF: analisi di Clorofenoli Colorante: contaminazione del campione analizzato da PCP EIC Standard PCP EIC PCP campione reale

QTOF: analisi di Clorofenoli Colorante: contaminazione del campione analizzato da PCP Distribuzione isotopica PCP identificata tramite QTOF

Ammine aromatiche da coloranti azoici Metodi di analisi Procedura analitica conforme alla norma ISO 14362-1:2012 Allegato F Limite di rivelabilità: 0,01mg/kg Standard di ammine aromatiche a 10 ng/ml (ppb) circa 0,05 mg/kg - Copyright Laboratorio Buzzi

Ammine aromatiche da coloranti azoici Esempio di contaminazione di un colorante oggetto del case study del CID sui coloranti: la «presenza» del 4-amminoazobenzene nel campione corrisponde a circa 3,5 µg/kg La determinazione è garantita fino alla presenza in tracce

Confronto MRSL-Detox e MRSL-ZDHC - RIEPILOGO GENERALE LIMITI NON CONFORMITA Gruppi MRSL Detox ZDHC v 1.1-2015 Rispetto a Rispetto a distretto di Prato Group B MRSL Detox ZDHC Ammine aromatiche 1ppm 150ppm 35% 1% APEOS 1ppm 500ppm 48% 0% Clorofenoli 0.05ppm 50ppm (20ppm PCP-TeCP) 12% 0% Ftalati 10ppm 250ppm (somma) 2.5% 0%

Confronto MRSL-Detox e MRSL-ZDHC - RIEPILOGO GENERALE 250 200 150 100 50 228 155 (68%) 2 (0,8%) 0 Totale coloranti Non conformi a MRSL DETOX Non conformi MRSL ZDHC

Ammine aromatiche da coloranti azoici - Coloranti Ammine Aromatiche: tot 128 contaminazioni p-cl-anilina 54 3 2 2 2 1 1 1 4-amminobifenile 17 2-naftilammina 15 6 6 4 54 p-cresidina 14 o-anisidina 6 14 2,4-xilidina 6 o-toluidina 4 15 17 benzidina 3 4-metossi-m-fenilendiammina 2 3,3'-dimetil-benzidina 2 p-ammino-azobenzene 2 4-metil-m-fenilendiammina 1 3,3'-dimetossi-benzidina 1 4,4'-tio-dianilina 1

Ammine aromatiche da coloranti azoici - Tessili 57% 19% 2012 15% 5-10 mg/kg 10-20 mg/kg 20-30 mg/kg >30 mg/kg 41% 2013 18% 29% 5-10 mg/kg 10-20 mg/kg 20-30 mg/kg >30 mg/kg 9% 12% 40% 2014 21% 5% 34% 5-10 mg/kg 10-20 mg/kg 20-30 mg/kg >30 mg/kg 8% 22% 23% 12% 2015 1-5 mg/kg 5-10 mg/kg 10-20 mg/kg 35% 20-30 mg/kg >30 mg/kg 6% 12% 16% 18% 2016 1-5 mg/kg 5-10 mg/kg 48% 10-20 mg/kg 20-30 mg/kg >30 mg/kg

Nuovi approcci di controllo di filiera e caratterizzazione degli ausiliari chimici Ricerca e quantificazione di sostanze identificate come costituenti oppure contaminanti emergenti secondo nuovi e differenti approcci identificativi: - Chem-IQ - Green Screen - Detox (12 punto) - ECHA (lista sostanze SVCH )

Approcci analitici adottati Incrocio degli analiti da ricercare Rif. Detox Commitment (11 punti prioritari + punto 12) Rif. Chem-IQ (incluse sostanze con limiti speciali) TOTALE CIRCA 450 SOSTANZE Copertura attuale: circa 95%

Screening multipiattaforma: ridotto numero analisi! GC-MS/MS sostanze semivolatili HS-GC-MS sostanze volatili LC-MS/MS screening quantitativo generale LC-QTOF conferma positività analiti

Tecniche analitiche innovative per parametri «sensibili» Composti perfluorurati (PFC) La determinazione di composti perfluorurati richiede una elevata sensibilità strumentale per garantire in sicurezza il limite di 1 µg/m 2 La determinazione analitica è effettuata mediante LC-MS/MS Es. Retta Calibrazione PFOA PFOS Quantità 1 µg/m 2

Tecniche analitiche innovative per parametri «sensibili» Composti perfluorurati (PFC) PFC 62 9.5% 503 Positivi Negativi PFC 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 10,7 11,2 9,5 % positivi 2,0 0,0 0,0 3,2 PFC 2012 PFC 2013 PFC 2014 PFC 2015 PFC 2016

Formaldeide La determinazione della formaldeide su materiali tessili secondo ISO 14184:2011 prevede analisi spettrofotometrica, ma sono disponibili tecniche alternative tramite derivatizzazione con DNPH e analisi LC- DAD come previsto da GB/T 2912.3. Di seguito, esempio di determinazione della formaldeide con la tecnica LC-MS Es. Curva Calibrazione Formaldeide Tecniche analitiche innovative per parametri «sensibili» Formaldeide Quantità 5 mg/kg

Metodi di identificazione delle fibre animali I metodi di identificazione delle fibre animali sono molteplici e sfruttano differenti caratteristiche: Caratteristiche morfologiche: microscopia ottica (LM) ed elettronica a scansione (SEM) Caratteristiche genetiche e immunologiche: DNA e anticorpi monoclonali Caratteristiche chimiche: analisi delle cheratiniche tramite UPLC-MS/MS o MALDI- TOF

Metodi morfologici di caratterizzazione Microscopia ottica Microscopia elettronica (SEM) L identificazione di fibre animali con le metodiche «microscopiche» sono fortemente dipendenti dall esperienza dell operatore

Analisi proteomica UPLC-MS/MS La tecnica di analisi sviluppata dal CNR-ISMAC è stata una innovazione tecnologica e concettuale rispetto ai vecchi metodi di identificazione: il metodo prevede una estrazione delle proteine specifiche costituenti la fibra animale e successiva determinazione e quantificazione Il metodo di analisi, pur essendo concettualmente molto semplice, richiede un livello di preparazione minuzioso e strumentazione analitica all avanguardia: al fine di garantire una corretta identificazione è necessario isolare 2 peptidi fra oltre 30.000 presenti nel campione!

Campionamento Estrazione dei peptidi (2 giorni) Recupero soluzione estrazione Preparazione peptidi per analisi (8 ore) Analisi UPLC-MS/MS (30 minuti per campione) Valutazione risultati

Vantaggi dell analisi proteomica Campione WS / WO

Affidabilità del dato: studio ripetibilità analisi Campione analizzato 50 WS 50 WO Media 50,16% SD 1,58 Prova Quantità WS Prova Quantità WS Prova Quantità WS - Copyright Laboratorio Buzzi 1 50,2 16 50,8 31 52,2 2 51,3 17 48,6 32 51,6 3 48,6 18 50,6 33 52,6 4 52,1 19 47,1 34 52,4 5 47,9 20 50,6 35 51,6 6 51,8 21 52,6 36 47,5 7 48,6 22 50,8 37 49,6 8 49,2 23 50,2 38 50,1 9 50,6 24 49,2 39 51,2 10 50,4 25 52,8 40 51,1 11 51,9 26 52,1 41 49,6 12 50,6 27 48,6 42 47,1 13 48,6 28 47,9 43 48,6 14 49,2 29 49,2 44 48,2 15 50,9 30 50,3 45 50,9

Fibre cheratiniche: Innovazione e ricerca Stato di avanzamento dell attività di ricerca Stato avanzamento ricerca Completamente validati analisi quantitativa Fase finale di validazione Fase centrale di ricerca di marker specifici Fibra animale Chinchilla, Alpaca, Cammello, Angora Lama, Guanaco, Vigogna Mohair, Cashgora

Fibre cheratiniche: Innovazione e ricerca Alpaca Angora Cammello

Ampliamento delle potenzialità dell analisi proteomica Assodate le enormi potenzialità dell analisi proteomica in termini di analisi quantitativa su campioni di fibre cheratiniche, è stato condotto un primo studio atto a verificare le capacità di analisi qualitativa di fibre animali derivanti da animali da pelliccia. Nel primo studio sono stati tipizzati gli animali da pelliccia maggiormente utilizzati: lo studio è stato condotto per verificare il potenziale di identificazione dei marker speciespecifici per i singoli animali, come già consolidato nel caso delle fibre cheratiniche. I risultati ottenuti confermano le enormi potenzialità dell analisi proteomica, garantendo in certi casi anche la distinzione di animali da pelliccia appartenenti alla stessa specie (differenziazione intra-specie), sia per fibre pregiate che per animali da pelliccia.

Esempi di pellicce analizzate L enorme potenzialità del metodo analitico permette di distinguere fra tre procionoidi quali Murmasky, Finn Raccoon e Procione (Raccoon).

Esempi di pellicce analizzate L enorme potenzialità del metodo analitico permette di distinguere fra due canidi come Coyote e Volpe.

Grazie per l attenzione Buzzi Lab Viale della Repubblica 9 59100 Prato (PO) www.buzzilab.it g.bartolini@buzzilab.it r.dallanese@buzzilab.it - Copyright Laboratorio Buzzi