La cabina dell'estetista e Norme igieniche. Prof. Agata Santagati Fonte principale: Il viso in Cabina BCM

Documenti analoghi
Tecnico della Prevenzione

Il centro estetico: principi generali

ACCONCIATURA E/O ESTETICA DICHIARA

ESTETISTA MODALITA ORGANIZZATIVA DELLA PROFESSIONE REGOLAMENTATA

Visto l'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

Al Comune di * TOLENTINO

AL COMUNE DI -SERVIZIO COMMERCIO- C H I O G G I A

Al signor SINDACO del Comune di

3. Sono escluse dall'attività di estetista le prestazioni dirette in linea specifica ed esclusiva a finalità di carattere terapeutico.

D I C H I A R A D I C H I A R A

Com une di Cantiano. Indicare il referente per la pratica: Nominativo N. telefono Indirizzo posta elettronica

LEGGE 4 gennaio 1990, n. 1

Al signor SINDACO del Comune di

AL COMUNE DI FOLIGNO Area Sviluppo Economico Servizio Programmazione Economica e Gestione Attività Produttive FOLIGNO (PG)

LEGGE 4 gennaio 1990, n. 1

3. Sono escluse dall'attività di estetista le prestazioni dirette in linea specifica ed esclusiva a finalità di carattere terapeutico.

3. Sono escluse dall'attività di estetista le prestazioni dirette in linea specifica ed esclusiva a finalità di carattere terapeutico.

LEGGE 4 gennaio 1990, n. 1 (Gazzetta Ufficiale. 5 gennaio 1990, n.004):

da compilare in ogni sua parte ed inviare al numero fax 081/

Residente/con sede in via/piazza n. CAP tel. con domicilio presso. In via/piazza n. CAP. Con sede legale nel Comune di via/piazza n.

3. Sono escluse dalla attività di estetista le prestazioni dirette in linea specifica ed esclusiva a finalità di carattere terapeutico.

Preparazione dell`estetista

L n. 1 Disciplina dell'attività di estetista. Pubblicata nella Gazz. Uff. 5 gennaio 1990, n. 4.

L. 4 gennaio 1990, n. 1 (Gazz. Uff. 5 gennaio 1990, n. 4): Disciplina dell'attività di estetista.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE / ESTETISTA

PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TRICESIMO REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI ESTETISTA

Regolamento. ESERCIZIO dell ATTIVITÀ di ESTETISTA

COMUNE DI PRATO. Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing

Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 - Disciplina dell'attività di estetista. Art. 1. (Finalità della legge)

COMUNE DI FAGAGNA Provincia di Udine. REGOLAMENTO per la disciplina delle attività di E S T E T I S T A

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA

LEGGE REGIONALE N. 54 DEL REGIONE PIEMONTE. Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 - Disciplina dell' attività di estetista

Cod. MM 0445/99 bisfd. Regolamento. ESERCIZIO dell ATTIVITÀ di ESTETISTA

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ESTETISTA

ESTETICA REQUISITI STRUTTURALI DEI LOCALI DA ADIBIRE AD ATTIVITA DI ESTETICA ED UTILIZZO LAMPADE UV ABBRONZANTI

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE, SANITA PUBBLICA E MEDICINA DELLO SPORT. ATTIVITA di.

Nato/a a. Residente/con sede in via/piazza n. CAP tel. con domicilio presso. In via/piazza n. CAP. /PEC

COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA

AVVIARE UN'IMPRESA PER LA CURA DELLA PERSONA. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA

COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA IN VIGORE DAL 24/03/2007

luogo di nascita provincia o stato estero di nascita data di nascita codice fiscale cittadinanza sesso permesso di soggiorno / carta di soggiorno n

L evoluzione del mercato e della normativa

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

Firma dell esercente Firma del Responsabile tecnico

Comune di Grado Provincia di Gorizia

COMUNE di VILLA LAGARINA. Proposta di Regolamento comunale per la disciplina delle attività di parrucchiere, estetista, barbiere

! " # $ " %$ $ &' '( # )(*' +%% ( # )(*, - 1(, - 2# 1 34, $34,, '& $ +5, '

ALLEGATO 2: ESTETICA

PRINCIPI di IGIENE L igiene è una branca della medicina ed è una scienza che si occupa della salute, essa ha come obiettivo il mantenimento, il potenz

ACCONCIATORE. REQUISITI STRUTTURALI DEI LOCALI ADIBIRE AD ATTIVITA DI ACCONCIATORE ed EVENTUALE UTILIZZO LAMPADE ABBRONZANTI

Requisiti igienico sanitari: modalità di controllo della sanificazione per acconciatori ed estetisti

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

Estetista. Descrizione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUAGGIO E PIERCING, CENTRO ABBRONZATURA E ONICOTECNICA

MODALITA' DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITA' DI TATUAGGIO E PIERCING

IL BAGNO igiene e comfort per il tuo benessere....presenta...

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

OGGETTO: Denuncia di Inizio Attività per l esercizio dell'attività di acconciatore, estetista.

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

1. RAPPORTO FRA UNITÀ DI COMPETENZA E UNITÀ DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

ALLEGATO al parere PAR 79 della IV Commissione del 3 dicembre 2015

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI BARBERIE PARRUCCHIERE ED ESTETICA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

OPERATORE DEL BENESSERE

DELIBERAZIONE N X / 6624 Seduta del 29/05/2017

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL

PRODUCIAMO BELLEZZA DISPOSITIVI VISO & CORPO

Allegato a deliberazione C.C. n 16 del 23/3/2006 REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTIVITA DI ACCONCIATORE - ESTETISTA

Il rischio da esposizione a videoterminale (VDT) riguarda i lavoratori: Che utilizzano i VDT per oltre 20 ore settimanali.

STRUTTURA TECNICA E TECNOLOGIE

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia)

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

PREFAZIONE 19 INTRODUZIONE 31 TATUAGGIO - PIERCING - TRUCCO PERMANENTE 33

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Û Pulizia e sterilizzazione COMPACT PIEZO LED

Il corpo umano può assorbire il calore attraverso la pelle. Da semprei è esposto ai raggi del sole; la sua costituzione è predisposta per questo.

Occhiali per tutte le professioni

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

PREFAZIONE 9 BIOGRAFIA 21 I TESTIMONI 23 COSA PENSANO DI SIMONA CASADEI E DEL SUO MANUALE I NUMERI UNO ITALIANI INTRODUZIONE 43

Decreto Ministero Sviluppo Economico 12 maggio 2011, n. 110 )

Idrocolonterapia: lo scopo terapeutico dell acqua.

PIANO URBANO DEL COMMERCIO

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

Poltrone Spa Pedicure

ROMA VAPOR WASH Servizi di pulizia igienizzante con vapore secco a 180 e sanificazione ambientale con il trattamento all Ozono, Anche a DOMICILIO!

TECHNIQUE Permanente ondulante cosmetico 1s/1/2/3

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

ENATO DELLA REPUBBLICA

AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Norme di buona prassi igienica nella produzione del pasto veicolato

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale addetto all attività

QUESTIONARIO AD USO DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E DEL MEDICO COMPETENTE

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Servizio di Igiene e Sanità Pubblica

Transcript:

La cabina dell'estetista e Norme igieniche Prof. Agata Santagati Fonte principale: Il viso in Cabina BCM

Il centro estetico: principi generali Un centro estetico deve essere semplice, luminoso e accogliente; dovrà risultare, nel suo insieme, tranquillo e familiare. Quando la cliente entra in istituto, dovrà sentirsi piacevolmente colpita da un ambiente che trasmetta tranquillità, un senso di benessere e che la faccia sentire a proprio agio. Sarà, per primo, l'ambiente a far percepire la serietà, la qualità e la discrezione del centro estetico.

Il centro estetico deve mirare sempre al miglioramento, sia dell'immagine, sia della qualità del servizio offerto. È fondamentale al riguardo che l'estetista sia sempre disponibile a nuove esperienze nel senso di provare cose nuove, essere disponibile ad osare per innovare e migliorare sempre i servizi del centro; che abbia di conseguenza un buon senso pratico nell'organizzazione.

La cabina. La cabina è il luogo-simbolo del centro estetico. Rappresenta la «terra promessa» per i desideri di cambiamento e di gratificazione estetica della cliente ed è anche il «piccolo tempio» dove l'estetista esercita tutte le sue abilità manuali, mette in pratica il suo sapere tecnico e le sue capacità di relazione con la cliente. È opportuno, ove possibile, dare una destinazione precisa alle cabine; vale a dire che ogni cabina deve avere una sua funzione specifica, ad esempio: trattamento viso, trattamento corpo, ecc...

Questo anche per sfruttare in modo ottimale gli spazi e dislocare al meglio gli strumenti e le fasi di lavoro. Infatti, la cabina per il trattamento viso può essere anche più piccola di quella per il trattamento corpo; nel primo caso, per esempio, il lettino può essere sostituito da una poltrona adatta allo scopo e gli apparecchi sono meno ingombranti di quelli usati per il trattamento corpo. Il lavoro risulterà semplificato dal fatto che gli attrezzi e i prodotti, in linea di massima, saranno già pronti nella cabina.

L'ordine e la disposizione dei prodotti e degli strumenti vengono subito notati dalla cliente entrando in cabina. Essi, oltretutto, facilitano il lavoro dell'estetista e lo rendono più scorrevole. In cabina si possono esporre display e prodotti disposti in cabina seguendo una strategia. E' bene non esagerare perché il luogo deputato per il materiale pubblicitario e la vendita e' la reception.

La suddivisione delle cabine però non può essere rigida. Poniamo il caso della cliente che nella stessa seduta deve ricevere un trattamento corpo e un trattamento viso: sarebbe inopportuno farle cambiare cabina tra un trattamento e l'altro. Deve essere sempre prevista elasticità pur restando nell'ambito di una buona organizzazione prestabilita. Occorre ricordare che la cliente che si reca nel centro estetico, non ricerca solo trattamenti per il proprio corpo, ma anche una pausa di distenzione e di evasione da tutti gli assilli e le tensioni quotidiane. Per cui l'agio, il comfort, la piacevole euforia che in cabina, l'estetista sa creare per la cliente sono fattori coessenziali del trattamento estetico.

Il Microclima (legge 626) Il microclima e' l'insieme dei parametri fisici climatici (temperatura, umidità relativa, velocità dell'aria) di un ambiente confinato. Un microclima incongruo e' spesso indicato dai lavoratori presenti come principale fonte di disagio. La temperatura nei locali di lavoro deve essere adeguata all'organismo umano durante il tempo di lavoro, tenuto conto dei metodi di lavoro e degli sforzi fisici imposti ai lavoratori.

Nei locali confinati l'aria dev'essere frequentemente rinnovata; qualunque sia il sistema adottato per il ricambio dell'aria, si deve evitare che le correnti d'aria colpiscano direttamente i lavoratori addetti a postazioni fisse di lavoro. Le attrezzature di lavoro presenti negli uffici non devono produrre un eccesso di calore che possa essere fonte di disturbo per i lavoratori.

Benessere termico Il benessere termico e' una sensazione soggettiva, quella situazione in cui il lavoratore non e' costretto ad attivare i propri meccanismi di termoregolazione (sudore, brividi) per mantenere costante la temperatura interna del corpo. E' evidente che tale situazione dipende dall'attività svolta (dispendio metabolico), dal tipo di vestiario indossato (impedenza termica) e da sensazioni puramente soggettive influenzabili da parametri ambientali quali la temperatura, la velocità dell'aria e l'umidità relativa.

PERIODO ESTATE INVERNO 17.5-21.5 gradi C 19.5 gradi C valore raccomandato Zona di benessere termico in condizioni di lavoro sedentario e vestiario di stagione TEMPERATURA DELL'ARIA 19-24 gradi C 22 gradi C valore raccomandato

Illuminazione La luce naturale, per quanto fondamentale, non e' sufficiente a garantire in un luogo confinato un'adeguata illuminazione, in quanto subordinata a diversi fattori, tra cui l'ora della giornata, le stagioni, le situazioni meteorologiche e la stessa realizzazione architettonica del locale. In caso di carente illuminazione naturale occorre pertanto supplire con una corretta illuminazione artificiale.

L'illuminazione di un ambiente confinato deve svolgere tre funzioni: -consentire lo svolgimento dell'attività ed il movimento in condizioni di sicurezza, - consentire lo svolgimento del compito visivo in condizioni di prestazioni ottimali, - garantire un ambiente interno confortevole. La luce artificiale all'interno di una cabina estetica sarà una luce calda, la cui direzione della stessa non sarà diretta alla cliente o all'operatrice.

La cabina per i Trattamenti Viso È importante che l'arredamento, l'ambiente, gli accessori ed il materiale necessario per effettuare la pulizia al viso siano funzionali per chi deve lavorare ma allo stesso tempo, gradevoli e confortevoli per la cliente. Create il più possibile un angolo di lavoro riservato, pulito, ordinato che permetta facilmente il rilassamento e personalizzatelo con un'idea tutta vostra che riveli l'individualità di chi ci lavora.

Il materiale d'arredamento strettamente necessario sarà il seguente: -Un lettino da massaggio con schienale reclinato o in alternativa si può utilizzare una poltrona professionale, reclinabile, ad altezza regolabile, dotata di poggiapiedi e poggiatesta. Preferire materiale facilmente lavabile (ad es. vinilpelle) e colori che si armonizzano con pareti e mobili. - Una lente d'ingrandimento su stativo con fonte luminosa. - Mensole e/o carrelli, in materiale facilmente lavabile, su cui appoggiare cosmetici ed accessori. Consigliamo di coprirli con teli, da cambiare dopo ogni cliente. - Un lavandino per il cambio d'acqua (evita uscite frequenti dalla cabina). - Un appendiabiti su cui appoggiare gli indumenti.

La biancheria potrà essere in cotone o in spugna, oppure in TNT (Tessuto Non Tessuto) usa e getta. Proponiamo lenzuolini per il lettino o per la poltrona; teli per coprire il seno; fascette o cuffie per proteggere i capelli della cliente. Possono essere altresì utili, accappatoi per le clienti che preferiscono spogliarsi in modo da non sgualcire i vestiti, tappeto, ciabattine (materiale anche in TNT) e una coperta o piumino leggero. L'estetista indosserà una divisa o un camice, che le permetta liberi movimenti; se possibile fisserà alla cintura o all'elastico della vita un piccolo asciugamano per le mani (che, in ogni modo, deve trovarsi in una posizione facilmente raggiungibile, per evitare "sgocciolamenti" poco professionali).

Gli accessori per effettuare i trattamenti saranno: -Manopole in TNT per struccare o spugnette, -Cotone e/o dischetti di cotone, -Cotton fioc, -Kleenex, fazzolettini di carta e forbici per tagliarli, -Garze della dimensione di un viso, -Pinzette, -Spatole di plastica per prelevare i prodotti senza contaminarli, -Un pennello grande e un pennello piccolo, - Bacinelle, vaschette o ciotoline per l'acqua o per miscelare vari prodotti.

Infine, per offrire un servizio veramente completo alle vostre clienti, fornite la cabina di un angolo in cui mettere a loro disposizione specchio, pettine e/o spazzola, lacca o gel per capelli e calzascarpe (mantenere il tutto igienicamente pulito).

Sterilizzazione e disinfezione Per la pulizia del viso, cosi come per ogni altra operazione estetica, è fondamentale che l'ambiente e gli attrezzi siano perfettamente puliti e sterilizzati. Non dobbiamo mai, in nessun caso, essere un possibile veicolo d'infezione: la vera professionista si distingue anche per questi elementi ed una cliente tornerà certamente nel vostro Istituto, se sarete in grado di garantirle un'accurata igiene. Tramite la spremitura dei comedoni o apparecchiature non disinfettate possiamo infatti trasmettere infezioni da una persona all'altra, se non contagiare addirittura noi stesse!

Dovremo avere perciò cautele particolari dopo aver lavorato su pelli acneiche ed in ogni caso laddove ci sia stato un sanguinamento. Ma è un'ottima norma sterilizzare e disinfettare sempre, perché in questi casi la precauzione non è mai troppa. Infatti alcune gravi patologie non sono certamente visibili ad occhio nudo (come epatite ed AIDS), né la cliente può essere sempre così corretta da rivelarvi di esserne affetta, o forse può esserne all'oscuro persino lei stessa. Ricordiamo allora brevemente la differenza tra: - Sterilizzazione eliminazione di tutte le forme microbiche presenti. - Disinfezione distruzione di microrganismi patogeni. Laddove sarà possibile sterilizzeremo, mentre ricorreremo a strumenti o ad accessori monouso.

-Pennelli e Spugnette: lavarle con sapone per eliminare gli aloni di sporco e sciacquarle bene. Successivamente immergerli in liquidi appositi, esempio Napisan (preferire il monouso). -Levacomedoni: utilizzare autoclave o sterilizzatore al quarzo (più veloce). -Bacinelle: lavare e disinfettare con prodotti specifici (es. Candeggina). -Elettrodi vari: disinfettare con liquidi chimici. -Biancheria: lavare alle più alte temperature possibili, aggiungendo eventualmente al detersivo prodotti specifici. -Superfici varie: mensole, lavabi, pavimenti ed ecc., vanno lavati accuratamente, utilizzando detergenti ad azione disinfettante (ad es. Lisoform, Candeggina, Alcool denaturato).

Gli apparecchi per la cura del viso Nella nostra epoca abbiamo a disposizione ormai vari tipi di apparecchi che supportano il lavoro pratico dell'estetista e le permettono di raggiungere risultati prima insperati. La legge n. 1 del gennaio '90 e le varie normative europee definiscono con precisione le caratteristiche e gli standard di queste attrezzature, ma sarà sempre solo l'abilità e la professionalità dell'estetista che sceglie ed applica le più disparate tecnologie a consolidare gli obiettivi prefigurati dai fornitori.

Il primo articolo della legge n.1/90 pertanto recita: 1. L'attività di estetista comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l'aspetto estetico,modificandolo attraverso l'eliminazione o l'attenuazione degli inestetismi presenti. 2. Tale attività può essere svolta con l'attuazione di tecniche manuali, con l'utilizzazione degli apparecchi elettromeccanici per uso estetico, di cui all'elenco allegato alla presente legge, e con l'applicazione dei prodotti cosmetici definiti tali dalla legge 11 ottobre 1986, n. 713. 3. Sono escluse dall'attività di estetista le prestazioni dirette in linea specifica ed esclusiva a finalità di carattere terapeutico.

I macchinari utilizzati dall'estetista possono impiegare energia termica, elettrica, meccanica o luminosa: descriveremo qui di seguito uno tra i più noti nel trattamento viso semplicemente offrendo una panoramica basata sulle caratteristiche tecniche, gli effetti, le controindicazioni e sulle conoscenze derivate dalla nostra esperienza professionale.

Il vaporizzatore È l'apparecchio basilare per i trattamenti estetici: fa parte dei macchinari che utilizzano energia termica. Esso e' costituito da una caldaia sul cui fondo e' sistemata una resistenza elettrica, un braccio terminante in una testina orientabile per l'uscita del vapore ed un dispositivo per l'ozonizzazione del vapore. Il passaggio della corrente nella resistenza riscalda l'acqua contenuta nella caldaia, portandola ad ebollizione e trasformandola così in vapore. Prima che il vapore raggiunga il foro d'uscita, può essere sottoposto ad ozonizzazione tramite una piccola lampada a raggi ultravioletti o per mezzo di scariche ad alta frequenza. Il vaporizzatore deve sempre essere riempito con acqua distillata. Se si è nell'impossibilita' di usare questo particolare tipo di acqua, aggiungere del prodotto anticalcare e procedere ad una pulizia periodica con acqua ed aceto.

Un'altra avvertenza e' quella di non usare l'apparecchio senza acqua perché si causerebbe l'immediata bruciatura della resistenza. Si consiglia, infine, cautela nell'utilizzo dell'ozono. Quest'ultimo e' un gas incolore, che viene assorbito dall'organismo per via respiratoria e può produrre effetti tossici se inalato ad alte concentrazioni. I primi segni sono a carico dell'apparato cardiocircolatorio: i sintomi sono bradicardia (minor numero dì battiti cardiaci) ed ipotensione (pressione bassa). Infatti l'ozono combinatosi col sangue, può formare ossiemoglobina, una sostanza tossica e dannosa. A carico dell'apparato respiratorio appaiono fenomeni irritativi delle prime vie aeree, con bradipnea (respiro rallentato) e senso di oppressione del torace.

È frequente la comparsa di cefalea con senso di peso alla regione occipitale. I polmoni diventano edematosi e si danneggiano gli alveoli polmonari, le cavità cardiache sono dilatate e piene di sangue ed anche reni, fegato e milza appaiono congesti. È chiaro quindi che, se la cliente accusa fastidi come senso di nausea, vertigini, difficoltà di respirazione, mal di testa o altro, bisognerà immediatamente sospendere l'erogazione di ozono e non riproporla nel futuro. Inalato pochi minuti, quando non vi sia un'ipersensibilità del soggetto, questo gas risulta invece benefico per il suo effetto batteriostatico.

ELENCO DEGLI APPARECCHI ELETTROMECCANICI PER USO ESTETICO (ALLEGATO ALLA LEGGE 1/90) Vaporizzatore con vapore normale e ionizzato non surriscaldato Stimolatori ad ultrasuoni e stimolatori a micro correnti Disincrostante per pulizia con intensità non superiore a 4 ma Apparecchio per l'aspirazione dei comedoni con cannule e con azione combinata per la levigatura della pelle con polvere minerale o fluidi o materiali equivalenti Doccia filiforme ad atomizzatore con pressione non superiore a 80 kpa

Apparecchi per massaggi meccanici al solo livello cutaneo, per massaggi elettrici con oscillazione orizzontale o rotazione Rulli elettrici e manuali Vibratori elettrici oscillanti Apparecchi per massaggi meccanici o elettrici picchiettanti Solarium per l'abbronzatura con lampade UV-A o con applicazioni combinate o indipendenti di raggi ultravioletti (UV) ed infrarossi (IR) Apparecchi per massaggio ad aria o idrico con aria a pressione non superiore a 80 kpa Scaldacera per ceretta

Attrezzi per ginnastica estetica Attrezzature per manicure e pedicure Apparecchi per il trattamento di calore totale o parziale tramite radiofrequenza restiva o capacitiva Apparecchio per massaggio aspirante con coppe di varie misure e applicazioni in movimento, fisse e ritmate e con aspirazione non superiore a 80 kpa Apparecchi per ionoforesi estetica sulla placca di 1 ma ogni 10 centimetri quadrati Depilatori elettrici ad ago, a pinza o accessorio equipollente o ad impulsi luminosi per foto depilazione

Apparecchi per massaggi subacquei Apparecchi per presso - massaggio Elettrostimolatore ad impulsi Apparecchi per massaggio ad aria compressa con pressione superiore a 80 kpa Soft laser per trattamento rilassante, tonificante della cute o fotostimolante delle aree riflessogene dei piedi e delle mani Laser estetico defocalizzato per la depilazione Saune e bagno di vapore

GRAZIE per l'attenzione! alla prossima settimana... e portate il corredo :) Agata