VIENI CON NOI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA E AL NIDO INTEGRATO

Documenti analoghi
SCUOLA DELL'INFANZIA T.VECELLIO

SCUOLA DELL'INFANZIA IL GIRASOLE

Scuola dell' Infanzia "Collodi" - IC. MIRANO 2

Scuola dell Infanzia C. Collodi Dicomano

Anno Scolastico

CITTA' DI GOITO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MAMMA BELLA. Regolamento

LA SCUOLA SI PRESENTA

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

REGOLAMENTO Scuola dell Infanzia

Anno Scolastico 2016/2017

Cari mamma e papà, vi racconto come è organizzata la mia giornata al nido.

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

SCUOLA DELL INFANZIA DI CASATICO

COMUNE DI CABRAS Assessorato ai Servizi Sociali SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2011/2012

REGOLAMENTO INTERNO. VIA SIENA, BUCCINASCO (MI) TEL Fax

Scuola dell Infanzia dell Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëreshe di Lungro

La scuola dell infanzia si presenta

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

SCUOLA DELL INFANZIA DI ORTA-LEGRO ANNO SCOLASTICO

CONDIZIONI ECONOMICHE

REGOLAMENTO A.S

La retta di frequenza all Asilo Nido è definita da criteri adottati dall Amministrazione Comunale per fasce di reddito.

REGOLAMENTO INTERNO ORARIO DI FUNZIONAMENTO. PRE-SCUOLA: dalle 7,30 alle 8,45

28 SETTEMBRE RIUNIONE GENITORI ed elezione dei RAPPRESENTANTI DI CLASSE

SCUOLA DELL INFANZIA TISI-BRESCIANI

LA SCUOLA DELL INFANZIA

NORME PER LA FREQUENZA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA anno scolastico 2017/2018.

REGOLAMENTO. della Scuola dell Infanzia NEGROMANTI

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

Alla Scuola dell Infanzia trovo

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

Regolamento delle. Scuole dell Infanzia. Istituto Comprensivo Carpi 3

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA

Benvenuti! Via Asseggiano,

Nido Il Paese dei balocchi,, Via Curiel,, 4 Referente Interno Caldara Silvia Tel

NIDO FAMIGLIA. L ISOLA CHE NON C è

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA Francesco Gallicciolli

Percorso di inserimento al Nido

VADO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

IMPORTANTE DA NON DIMENTICARE

Regolamento delle Scuole dell Infanzia

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA DELL INFANZIA e ASILO DEI 2 ANNI

REGOLAMENTO ASILO NIDO LA GIRANDOLA Per i genitori di.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI THIENE SCUOLA DELL INFANZIA MARIA AMATORI. Via Monte Ortigara,36016 Thiene (VI) tel. 0445/ REGOLAMENTO INTERNO

Maria Ausiliatrice Sezione Primavera

REGOLAMENTO anno scolastico

Scuole dell infanzia : Bortot - L Aquilone - Arcobaleno - Menegon REGOLAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Presentazione Scuola dell Infanzia I S C R I Z I O N I A N N O S C O L A S T I C O

INFORMAZIONI UTILI PER I GENITORI

Asilo Nido Aziendale Progetto Scoiattolo. Via Dante, 3 - Piazzale degli Alpini Arconate (MI) Tel

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

SEZIONE FRAGOLINE BENVENUTI AL NIDO INTEGRATO. NIDO INTEGRATO SAN GIUSEPPE Spercenigo (TV) SCUOLA MATERNA & NIDO INTEGRATO SAN GIUSEPPE

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SARNELLI-DE DONATO-RODARI. Via P.Sarnelli,n.255-Tel/Fax POLIGNANO A MARE(BA.)

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

Asilo Nido. Carta dei Servizi Anno educativo Gli Amici di Winnie

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA FONDAZIONE CALEPIO CARBONOLI

SCUOLA E FAMIGLIA...INSIEME PER MEGLIO EDUCARE

AI GENITORI DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE REGOLAMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA DI RIVALTA SCRIVIA

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola dell'infanzia

REGOLAMENTO A.S. 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA

INDICAZIONI GENERALI

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni

PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5- BOLOGNA

150 alunni su 6 sezioni 14 docenti (12 titolari di sezione 1 insegnante di sostegno

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA

Asilo Nido I Pantoli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Sezione Primavera Maria Ausiliatrice

SEZIONE micro-nido REGOLAMENTO INTERNO ANNO SCOLASTICO

I.C. PRINCIPE AMEDEO

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo

Comune di Fontanellato. Carta del Servizio. Nido d Infanzia. Tappeto Volante

SEZIONE PRIMAVERA REGOLAMENTO INTERNO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

Nido e Scuola dell Infanzia Sant Anna Via Mauro Rota n Milano - Tel

SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE VIA ZANOLI GANDOSSO BG

Regolamento Asilo Nido I Papaveri

SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

ALCUNI NUMERI UTILI La Scuola dell Infanzia Statale LA ROCCA si trova in via Risorgimento a Scandiano (RE). Il numero di telefono è 0522/

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Ardea I

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia

-Per i bambini RESIDENTI nel Comune di Peschiera del Garda: -Per i bambini NON RESIDENTI nel Comune di Peschiera del Garda:

ISTITUTO COMPRENSIVO Montebelluna 2 SCUOLA DELL INFANZIA M. G. BERGAMO Tel REGOLAMENTO

Carta del servizio GIRICOCCOLE COMUNITA DEL SORRISO. Cooperativa sociale in convenzione col COMUNE DI GUDO VISCONTI

Transcript:

VIENI CON NOI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA E AL NIDO INTEGRATO

INDICE I. Contatti pag. 3 II. Orari pag. 5 III. Inserimento pag. 9 IV. Abbigliamento e Corredo pag. 14 V. Giocattoli, Mensa e Compleanni pag. 21 VI. Assenze e Farmaci pag. 29 VII. Perché è importante frequentare pag. 34 2

I CAPITOLO CONTATTI 3

Scuola dell'infanzia Paritaria MONUMENTO AI CADUTI & Nido Integrato IL MIO NIDO di Solighetto Via F.Fabbri,38 31053 Pieve di Soligo loc. Solighetto TV Tel/fax 0438 82616 maternasolighetto@libero.it ~ segreteria.maternaenido@gmail.com asilosolighetto.altervista.com Solighetto nido materna 4

II CAPILOLO ORARI 5

ORARI SCUOLA DELL'INFANZIA ENTRATA: dalle ore 8.00 alle ore 9.00 I^ USCITA: dalle ore 13.00 alle ore 13.30 II^ uscita: dalle ore 15.30 alle ore 16.00 Ingresso anticipato dalle 7.30 Tempo prolungato fino alle 18.00 Il servizio viene organizzato dalla scuola per coloro che ne fanno richiesta all'atto dell'iscrizione. 6

ORARI NIDO INTEGRATO ENTRATA: dalle ore 7.30 alle ore 9.00 I^ USCITA: dalle ore 12.30 alle ore 13.00 II^ uscita: dalle ore 15.30 alle ore 16.00 III^ uscita: entro le ore 18.00 7

Per una migliore funzionalità e per la riuscita delle attività educative si raccomanda vivamente di rispettare scrupolosamente gli orari indicati. La puntualità permetterà non solo il regolare avvio delle attività, ma abituerà il bambino ad acquisire e rispettare tempi e ritmi stabiliti. 8

III CAPITOLO INSERIMENTO 9

I PRIMI GIORNI FORSE PIANGERO Perché non avrò con me la mamma e il papà Perché non avrò ancora degli amici Perché non conoscerò ancora bene le mie maestre Perché la scuola mi sembrerà troppo grande Perché i bambini saranno troppi Perché ci sarà rumore e confusione 10

A scuola le insegnanti hanno organizzato un inserimento graduale, variabile nella durata, studiato sulle esigenze dei singoli bambini. Ai genitori chiediamo di stare tranquilli, di non lasciarsi prendere dall ansia, di assumere un atteggiamento sereno, fiducioso, Tutto questo tornerà sicuramente a vantaggio del bambino che sarà aiutato a vivere positivamente il suo ingresso nella scuola. 11

MA, DOPO UN PO, SARO FELICE Perché saprò che il papà e la mamma torneranno a prendermi Perché mi farò tanti amici Perché potrò fidarmi delle maestre Perché potrò giocare molto Perché imparerò tante cose Perché farò tante esperienze 12

E' MOLTO IMPORTANTE ABITUARSI A LEGGERE GLI AVVISI E LE COMUNICAZIONI POSTE SULLE VETRATE ALL'INGRESSO DELLA SCUOLA O CONSEGNATE TRAMITE I BAMBINI OPPURE INVIATE VIA EMAIL 13

IV CAPITOLO ABBIGLIAMENTO e CORREDO 14

ABBIGLIAMENTO Per favorire l'autonomia e la libertà di movimento dei bambini si consiglia l'uso di indumenti pratici e comodi, sono possibilmente da evitare cinture, bretelle e bottoni difficili 15

CORREDO SCOLASTICO Il corredo scolastico del bambino consiste in: Zainetto o sacchettino di tela 2 asciugamani piccoli con fettuccia e contrassegno 1 asciugamano più grande con fettuccia e nome (solo per il nido) 16

2 buste portatovagliolo con contrassegno per la scuola dell'infanzia, con solo nome per il nido 2 bavaglie con elastico e contrassegno per il nido, con elastico e nome per la scuola dell'infanzia Calzini antiscivolo Un sacchettino piccolo con contrassegno e fettuccia solo per la scuola dell'infanzia 17

1 coperta e 1 cuscino da culla per il riposo pomeridiano 1 lenzuolino sopra e uno sotto con angoli solo per il nido 1 paio di pantofoline per i mesi invernali 18

I CONTRASSEGNI, CHE VERRANNO FORNITI DALLA SCUOLA, AIUTERANNO IL BAMBINO A RICONOSCERE LE PROPRIE COSE. OGNI FINE SETTIMANA ASCIUGAMANI, BUSTE E BAVAGLIE VERRANNO PORTATE A CASA PER ESSERE LAVATI. 19

PER EVENTUALI INCIDENTI Può capitare che il bambino si bagni o si sporchi, è perciò importante che ogni bambino abbia a scuola un cambio completo di biancheria e di abiti (mutandine, calze, canottiera e una tuta) da adeguare al cambio di stagione 20

V CAPITOLO GIOCATTOLI, MENSA e COMPLEANNI 21

GIOCATTOLI Non si portano a scuola giocattoli di casa. Si eviteranno così spiacevoli litigi tra i bambini (E' MIO!!!). Diversa considerazione merita invece la possibilità di portare da casa l'oggetto transizionale, quell' oggetto particolare (pupazzo, copertina, indumento, ) dal quale il bambino è inseparabile, che gli infonde sicurezza e lo aiuta ad affrontare il passaggio dalla casa al nuovo ambiente scolastico. Ovviamente non è consentito portare a casa i giochi della scuola 22

MENSA SCOLASTICA I pasti vengono preparati nella cucina della scuola, seguendo un menù articolato in quattro settimane, approvato dall'asl e consegnato ai genitori all'inizio di ogni anno scolastico 23

Se a causa di problemi di salute o intolleranze alimentari, il bambino avesse necessità di seguire una dieta alimentare specifica, è necessario presentare una richiesta accompagnata da certificato medico in cui vengono specificati gli alimenti da assumere o da evitare. 24

E' possibile inoltre avere un cambio del menù giornaliero anche per motivi etici e religiosi, dichiarandolo all'atto dell'iscrizione. Nel caso in cui il bambino fosse stato poco bene, avvisando al mattino si può richiedere che al bambino venga dato un pasto più leggero. 25

Merende, caramelle e compleanni Fate far colazione ai bambini a casa e non fateli arrivare a scuola con brioches o merendine varie, questo non solo per una corretta alimentazione ma anche per ragioni di correttezza nei confronti dei compagni 26

COMPLEANNI A SCUOLA Festeggiare a scuola il proprio compleanno è un evento piacevole e ricco di significato per tutti i bambini: significa riconoscere al bambino la sua importanza, la sua crescita, lo sviluppo della sua identità, il suo diventare grande e competente. 27

La festa a scuola è un momento di convivialità che si colloca all interno delle routines educative: ha durata temporale limitata e si svolge, generalmente, attraverso la condivisione di una torta o un altro prodotto industriale confezionato o di pasticceria. Sono preferibili torte margherita, crostate o biscotti ( non dolci inzuppati o farciti con creme) con succhi di frutta o thè. 28

VI CAPITOLO ASSENZE E FARMACI 29

Assenze per malattia Quando il bambino sta poco bene, ha qualche linea di febbre, mal di pancia, dissenteria, è bene, se possibile, che rimanga a casa, sia per la sua tranquillità sia per evitare che contagi gli altri bambini. 30

Dopo 6 giorni di assenza da scuola serve il certificato medico per la riammissione a scuola. Per le "assenze programmate dalla scuola (es. vacanze pasquali) o dal genitore (es. settimana bianca, vacanza, gita, motivi familiari) e comunicate preventivamente alla scuola, non occorre al rientro alcun certificato medico. 31

Somministrazione di farmaci Le insegnanti non possono somministrare farmaci ai bambini perché: Potrebbero verificarsi effetti collaterali, La presenza di medicinali nella scuola può costituire un rischio per gli altri bambini che, nonostante le precauzioni, ne venissero in possesso 32

Farmaci salvavita Questi farmaci possono essere somministrati dalle insegnanti solo su: Certificato medico che riporti anche posologia e modalità di somministrazione, Autorizzazione dei genitori alla somministrazione per trattamento d'urgenza 33

VII CAPITOLO PERCHE E IMPORTANTE FREQUENTARE 34

Scuola dell'infanzia ma che ci vado a fare... 35

Tutte le esperienze dei bambini all'interno della Scuola dell'infanzia sono finalizzate al raggiungimento dei traguardi educativi specifici che vengono indicati nei diversi Campi d'esperienza concepiti come diversi ambiti del fare e dell'agire 36

37

In sintesi tutte le attività proposte alla Scuola dell'infanzia sono finalizzate al raggiungimento di tre finalità fondamentali che sono: 1) LA MATURAZIONE DELL'IDENTITA' 2) LA CONQUISTA DELL'AUTONOMIA 3) LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 38

IMPARERO'... Ad essere sicuro Ad avere fiducia e stima di me A saper accettare le piccole e inevitabili rinunce e sconfitte A saper controllare ed esprimere i miei sentimenti Regole, valori e solidarietà Impegno, rispetto e molte altre cose ancora 39

E IL NIDO PERCHE' E' IMPORTANTE Il nido con il suo programma ludico didattico è pensato in funzione di queste finalità: Sviluppo sensoriale del bambino Interazione con gli altri 40

Inoltre obiettivo generale del nido è quello di creare un tipo di servizio che ha finalità educativa e di socializzazione per i bambini e di incontro e comunicazione per gli adulti in un'ottica di corresponsabilità tra genitori ed educatori. 41

L asilo nido, quale luogo educativo, pedagogico e socializzante, nel perseguimento delle proprie finalità, si propone i seguenti compiti: 42

assicurare un ambiente che stimoli processi evolutivi e conoscitivi, operando in rapporto costante con la famiglia e con le altre istituzioni sociali e educative del territorio; 43

programmare attività educative tenendo conto dei bisogni del bambino, favorendo lo sviluppo dell autonomia e capacità creativa di progettare la propria esperienza e di costruire la propria conoscenza, assicurando interventi adeguati sul piano delle stimolazioni sensoriali, motorie, affettive, intellettive e sul piano igienicosanitario; 44

fornire occasioni adeguate alle potenzialità d apprendimento, d esplorazione nonché confronto di esperienze, di conoscenza, d affettività e solidarietà relazionale del bambino, valorizzandone l identità personale; 45

concorrere a garantire continuità di comportamenti educativi tra ambiente familiare ed asilo nido mediante scambi di conoscenze tra famiglia ed operatori. 46

47