Giulio Cainelli. Dipartimento di Economia e Management Marco Fanno, Università degli Studi di Padova

Documenti analoghi
I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Gli strumenti finanziari della SIMEST per il sostegno alle imprese nei processi di internazionalizzazione. Lucia Calamita

Missione Governo Regioni in Brasile Road Show

Strumenti regionali di supporto agli investimenti delle imprese

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

MISURE DI FINANZIAMENTO

Le GRANDI GUIDE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE di internationalize.co. Fare affari in TURCHIA.

Istituto nazionale per il Commercio Estero

Gian Carlo Bertoni. Confindustria Vicenza 14 luglio 2010

Gli strumenti a sostegno dell internazionalizzazione. Paolo Di Marco Dipartimento Promozione e Marketing. Impresa Oltre Frontiera.

I PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

La strategia del Ministero dello Sviluppo Economico per l internazionalizzazione del Sistema Italia: il Piano Strategico per il Made in Italy

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano

Internazionalizzazione.... e ora, che faccio? da dove parto? dove vado?...

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

OPPORTUNITÀ di BUSINESS in CANADA Infrastrutture e Trasporti - Oil & Gas - CleanTech. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Business development per le piccole medie imprese

Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina. Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti

TENDENZE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL MANIFATTURIERO ITALIANO

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

SIMEST per l internazionalizzazionel

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

RETI DI IMPRESE Aggregarsi per competere Il posizionamento distintivo di UniCredit. Sandro BIANCO Client Management & Marketing Italy di UniCredit

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

per lo sviluppo sui mercati esteri Ing. Massimo D Aiuto Genova, 30 settembre 2015

Multinazionali in Europa, delocalizzazioni e Industria 4.0

S.I.V.V. S.R.L. SOCIETA PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali)

ITALIA MULTINAZIONALE 2012

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

Stefano Porro Capo relazioni istituzionali e ufficio studi. Milano, 29 novembre 2013

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IMPRESE CHE SVOLGONO SPESE PER RICERCA & SVILUPPO

PMI: QUALI RIFLESSIONI PER IL FUTURO?

SUDAFRICA: QUALI OPPORTUNITA

Conferenza annuale AGEG. 27/28 novembre 2003, Karlovy Vary, Euregio Egrensis, Repubblica Ceca. Dichiarazione finale

Francesco Tilli Responsabile. Dipartimento Sviluppo e Advisory

LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE 4.0 IN TOSCANA. Indagine MET 2017

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Forme di presenza sul mercato Americano

Con le imprese per la competitività e l occupazione. Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG

Fonte: Allegato 3 del D.L. 98/2011 (dati in mln di Euro)

Casi di studio: le imprese leader di filiera. Cristina Castelli, ICE

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

CURRICULUM Economia dei Mercati Internazionali Fabio Landini

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Integrazione internazionale e innovazione

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

Secondo Rapporto Industria 4.0 nelle PMI italiane

Un nuovo marketing territoriale, il progetto Invest in Tuscany Tavarnelle Val di Pesa, 21 novembre Filippo Giabbani

Le alleanze strategiche. Management delle imprese internazionali, Prof. Riccardo Resciniti

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Agevolazioni per imprese sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

DISCIPLINA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI, DELLE RETI INNOVATIVE REGIONALI E DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESE

La strategia del Ministero dello Sviluppo Economico per l internazionalizzazione del Sistema Italia: il Piano Straordinario per il Made in Italy

Rapporto 2012 Impresa e Competitività

Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. MaP meccanica alta precisione

LE PROPOSTE DELLA SQUADRA MADE IN ITALY

Avviso 1/2016 Fondimpresa

Francesco Saverio Coppola

Scelte di integrazione e localizzazione degli impianti

La strategia del Ministero dello Sviluppo Economico per l internazionalizzazione del Sistema Italia: il Piano Straordinario per il Made in Italy

Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO

Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione. Bologna 17 marzo 2017

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)

FOCUS MYANMAR Opportunità di business per le imprese piemontesi. Camillo Maria Pulcinelli Dipartimento Sviluppo e Advisory. Torino, 4 novembre 2013

Protocollo di intesa tra

La strategia del Ministero dello Sviluppo Economico per l internazionalizzazione del Sistema Italia: il Piano Straordinario per il Made in Italy

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Terni, 20 settembre 2017

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

CER FONDAZIONE MEZZOGIORNO TIRRENO Indagine L intervento pubblico in Campania

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

FONDIRIGENTI AVVISO Da inviare entro il 5 Dicembre 2018 a: DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Aziende tedesche in Emilia-Romagna: investimenti, sviluppi e performance

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

La riforma del terzo settore e gli effetti sulla cooperazione sociale

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Transcript:

Giulio Cainelli Dipartimento di Economia e Management Marco Fanno, Università degli Studi di Padova

FDI in uscita: imprese di un determinato paese che acquisiscono il controllo di un impresa estera (M&A) o costituiscono filiali produttive e/o commerciali in un paese estero (greenfield);

FDI in entrata: imprese a proprietà estera che acquisiscono il controllo (M&A) di un impresa nazionale o costituiscono filiali produttive e/o commerciali in questo paese (greenfield);

FDI in uscita strategie di internazionalizzazione produttiva e/o commerciale delle imprese di un paese; FDI in entrata la capacità attrattiva di una regione/territorio;

Fattori specifici: la dimensione del mercato; differenziali nei costi e nella dotazione dei fattori; presenza di tecnologie, competenze, asset specifici; politiche e differenziali fiscali; costi e barriere commerciali (costi di trasporto, dazi, ecc.) prossimità culturale e linguistica; effetti agglomerativi e dimostrativi;

Altri fattori : stabilità politica ed istituzionale; doing business; criminalità e sicurezza: fiducia costi di transazione; presenza di KIBS;

[1.] technology gap: somiglianza/difformità in termini di dotazione tecnologica/competenze tra paese di origine e regione di destinazione; -- l effetto è massimo quando il technology gap è minimo; -- le imprese locali sono in grado di apprendere dalla filiale dell impresa estera; -- cosa? nuove competenze tecnologiche, organizzative e manageriali;

[2.] posizionamento controllata estera nella catena del valore locale; -- l effetto è massimo quando la controllata estera è un committente/impresa finale rispetto ai fornitori locali; -- l impresa estera stimola l upgrading del fornitore locale: corsi di formazione; miglioramento qualità dei prodotti; scelta/acquisto materie prime;

[3.] azione a livello locale di effetti agglomerativi/spillover: -- economie di localizzazione tra imprese operanti nello stesso settore; -- economie di varietà tra imprese che operano in settori diversi ma contigui dal punto di vista tecnologico (related variety);

maggiore efficienza/produttività delle imprese locali; maggiore domanda di lavoratori skilled e salari più elevati; trasferimento di nuove tecnologie e competenze manageriali e organizzative; inserimento nelle reti globali del valore;

attrarre imprese estere: -- acquisire risorse non disponibili localmente; -- aumentare produttività media del sistema produttivo locale; -- le imprese a proprietà estera sono in genere diverse da quelle a proprietà nazionale: in termini di dimensione, tecnologia e stile gestionale;

politiche dirette per l attrazione di imprese estere: [1.] programmi di incentivazione diretta: [1.1] incentivi fiscali; [1.2] incentivi finanziari;

[1.1.] INCENTIVI FISCALI tipologie: -- forme di riduzione permanente o temporanea imposte; -- agevolazioni sugli investimenti; -- detrazioni di imposta; -- esenzioni diritti doganali su import o export; base di applicazione: profitti, investimenti in capitale fisso, occupazione, fatturato, valore aggiunto, ecc.

[1.2.] INCENTIVI FINANZIARI tipologie: -- misure di finanziamento di nuovi investimenti/attività di imprese estere; -- contributi statali: (i) sussidi diretti per coprire costi del capitale, di produzione, di marketing; (ii) crediti a tassi agevolati; (iii) partecipazioni azionarie dello Stato o di agenzie pubbliche;

ma anche più ampia gamma di politiche: -- capitale umano; -- dotazione infrastrutturale; -- ordinamento giuridico;

-- vicinanza geografica e posizionamento all interno di una delle aree più industrializzate di Europa; -- prossimità culturale e linguistica: caso Irlanda; -- similarità specializzazioni settoriali (meccanica, tessile, ecc.); -- differenziali oneri fiscali sia sulle persone giuridiche sia su quelle fisiche;

-- minori costi della burocrazia (doing business); -- migliore accesso al credito: punto di debolezza PMI italiane; -- ruolo delle politiche attrattive: Programma di Marketing Territoriale Copernico;

crescente integrazione economica regionale di un area transfrontaliera effetti positivi su entrambe le regioni di frontiera; in termini di risorse, competenze, e/o condivisione dei mercati e delle nuove tecnologie.

Grazie a tutti per l attenzione!