Baby Pit Stop. Biblioteche e musei veneti a misura di bambino!

Documenti analoghi
COMUNE DI CORTONA. PATTO DI COLLABORAZIONE Tra il Comune di Cortona e il Comitato Italiano per l UNICEF Onlus

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)?

"Promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del programma Nati per leggere e dei Baby pit Stop UNICEF"

La Consigliera parità della Provincia di Oristano

OGGETTO: Patrocinio non oneroso Ciclo di incontri mensili de La Leche League Italia sull allattamento (Settembre - Dicembre 2015).

I progetti per guadagnare salute

Deliberazione Giunta Regionale 2 agosto 2016 n

OGGETTO: Patrocinio non oneroso Ciclo di incontri mensili de La Leche League Italia sull allattamento (Febbraio - Giugno 2016)

L iniziativa Insieme per l Allattamento: Un percorso da non sottovalutare

DELIBERAZIONE N X / 5506 Seduta del 02/08/2016

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1025

Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno VII, mese Maggio 2017 Lʼ EDITORIALE

COME LA VIOLENZA OSTETRICA INFLUISCE sull ALLATTAMENTO al SENO

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Tutto ciò premesso e considerato, parte integrante del presente dispositivo, le parti convengono quanto segue: Art. 1 (Oggetto e Finalità)

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore)

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

Regione Veneto e Comitato Italiano per l UNICEF-Onlus PROTOCOLLO D INTESA per LA PROTEZIONE, LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA,

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli

Essere preparati: la Guida Operativa per il personale di primo soccorso nelle emergenze e per i direttori di progetto

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Baby Pit Stop. Biblioteche e musei veneti a misura di bambino!

«segui il cuore...» Point by Leura s.r.l.

NATI PER LEGGERE Coordinamento regionale veneto CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI. Nati per Leggere nelle ULSS Cassola 9 aprile 2010

LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA....i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma. Progetto in collaborazione con:

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

CODICE INTERNAZIONALE OMS/UNICEF (1981) E LEGGI ITALIANE A CONFRONTO

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

PRTC D ITESA per A PRTEIE A PRIE E I SSTEG DE AATTAET per A SAUTE ATER IFATIE e per I SSTEG DEA GEITRIAITA

Risultati Sono stati realizzati 4 incontri individuali e 7 gruppi per un totale di 30 partecipazioni.

Divisione Servizi Educativi /007 CT 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 20 novembre 2018

Denominazione del Profilo. Tata Familiare. Descrizione sintetica

L'Associazione LeNeoMamme dona "Gioia" al Punto Nascita di Isernia

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero della Salute

IL SAN GIOVANNI DI DIO (FIRENZE) RICONOSCIUTO DALL UNICEF OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI. OGGI LA CONSEGNA DELLA TARGA

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

POLITICA per L ALLATTAMENTO AL SENO e L ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI

Il mattone della società è la famiglia

PER UNA MATERNITÀ PIÙ SERENA

SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

A relazione dell'assessore Saitta:

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

Nati per Leggere in provincia di Sondrio

I servizi educativi dei musei lombardi. Maria Grazia Diani - Regione Lombardia Valorizzazione e riconoscimento degli istituti culturali

Call to Action per la Salute dei Neonati in Europa

Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari U.O. Pediatria di Comunità. Incontri gratuiti

PER UN MONDO LIBERO DALLA FAME. Foto: Lys Arango. Foto: Lys Arango

Comitato Nazionale Multisettoriale per l allattamento materno IMPEGNO DI AUTOREGOLAMENTAZIONE

La corsa contro la fame Didattica, sport e solidarietà in un progetto ad alto valore educativo, per un futuro migliore! 5 edizione, 8 Maggio 2019

La corsa contro La fame. 5 edizione, 8 Maggio didattica, sport e solidarietà in un progetto ad alto valore educativo, per un futuro Migliore!

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

sostegno alla genitorialità, bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro

L Allattamento Materno nella Regione Veneto

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

LA GIUNTA REGIONALE D E L I B E R A

Ogni bambino è vita. Stefania Solare. Comitato Italiano per l UNICEF OGNI BAMBINO È VITA

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

Partecipare, promuovere e proteggere

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

L alimentazione dei neonati e dei bambini DICHIARAZIONE DEGLI INNOCENTI 2005

COMMISSIONE PARLAMENTARE

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

(Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. del 15/01/2016)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

salute la rete della Pluridisciplinarietà, intersettorialità coinvolgimento attivo degli attori.

Un opportunità per: promuovere le donne nel lavoro, combattere le discriminazioni, tutelare i diritti, diffondere la cultura di parità

01/10/

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Ritrovo e Accoglienza in Piazza Dante Alighieri ore 10.30

LA CORSA CONTRO LA FAME DIDATTICA, SPORT E SOLIDARIETÀ IN UN PROGETTO AD ALTO VALORE EDUCATIVO, PER UN FUTURO LIBERO DALLA FAME.

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA LEGA NAVALE ITALIANA

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

CONVENZIONE. Fra l URP Multiente di Prefettura, Provincia, Comune e Azienda USL 4 di

Associazione MOMO Studio Professionale Psicopedagogico e Riabilitativo Via San Paolino da Nola, 11/A FONDI (LT) Tel.

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno

CONSULENZA E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

UNICEF ISTRUZIONE. Entro il 2015 istruzione primaria. per tutti (2 MDG) Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione

MATERA - 19 LUGLIO 2016

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Consultori familiari

Transcript:

Baby Pit Stop Biblioteche e musei veneti a misura di bambino!

Iniziativa editoriale REGIONE DEL VENETO Assessorato al territorio, cultura e sicurezza Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Direzione Beni Attività Culturali e Sport Palazzo Sceriman, Cannaregio, 168 30121 Venezia tel. 041 2792411 fax 041 2792783 beniattivitaculturalisport@regione.veneto.it beniattivitaculturalisport@pec.regione.veneto.it www.regione.veneto.it/web/cultura/home Baby Pit Stop è un progetto del Comitato Italiano per l UNICEF www.unicef.it Coordinamento editoriale: Regione del Veneto e Comitato Italiano per l UNICEF Francesca Pascuttini e Anna Gimma Copertina, impianto grafico e stampa Regione del Veneto Regione del Veneto e UNICEF, 2017

ì Baby Pit Stop Biblioteche e musei veneti a misura di bambino! 2017

Negli ultimi anni la Regione del Veneto ha dimostrato una notevole sensibilità nel promuovere progetti e attività rivolte a bambini e ragazzi, nei diversi settori ed ambiti culturali, tra cui percorsi di formazione della lettura per la fascia 0-6 anni rivolti a pediatri, insegnanti e bibliotecari. In particolare il 2014 ha visto la Regione del Veneto sottoscrittore del protocollo d Intesa con UNICEF del progetto Baby Pit Stop per la creazione in Biblioteche e Musei di spazi dedicati all infanzia. L individuazione di aree dedicate ha consentito ai genitori di esercitare un diritto inalienabile del neonato, quello dell allattamento e dell accudimento. I punti Baby Pit Stop sono inseriti anche nel Programma nazionale Ospedale e Comunità amici dei bambini, che fa parte di quei programmi internazionali che vogliono rendere protagonisti i genitori, sostenendoli nelle scelte per l alimentazione e la cura dei propri bambini. Negli ultimi tre anni numerose biblioteche e musei veneti hanno aderito ai Baby Pit Stop, allestendoli in modo semplice ma efficace, confermando così che anche gli spazi espressamente deputati ad essere presidi culturali possono aprirsi a diverse necessità della collettività. Mi auguro che questa iniziativa trovi il più ampio consenso tra le istituzioni culturali del Veneto e questo opuscolo, redatto in modo semplice e chiaro, possa rappresentare un valido strumento di informazione. Assessore alla Cultura Regione del Veneto

Il Baby Pit Stop è tra le iniziative promosse dall UNICEF per garantire i diritti sanciti dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell Infanzia e dell adolescenza, in particolare l art. 24 che tutela il diritto alla salute. Si inserisce nell ambito del Programma nazionale Ospedali e Comunità amici dei bambini e prevede l allestimento di aree attrezzate per accogliere le mamme che vogliono allattare secondo necessità i propri figli quando si trovano fuori casa. Per questa ragione nel 2014 è stato sottoscritto tra Regione del Veneto e UNICEF un importante Protocollo che promuove e sostiene la creazione di BPS all interno di biblioteche e musei che rivestono un ruolo sociale e di aggregazione importante, in quanto luoghi ideali per la crescita formativa e culturale della persona. La scelta di allestire un BPS in spazi circondati da libri o da opere d arte evidenzia quanto il nutrimento fisico sia complementare a quello culturale. Poter allattare il proprio bambino/a in questi luoghi si trasforma in un occasione di arricchimento affettivo, emozionale e culturale. Il Comitato Italiano per l UNICEF ha come obiettivo di costruire, con l aiuto delle Istituzioni e la Regione del Veneto ne è un esempio, un mondo in cui i diritti di tutte le bambine e i bambini sono pienamente promossi e garantiti. Ringrazio la Regione del Veneto per aver ancora una volta dimostrato attenzione e interesse nei confronti dei diritti dei bambini, rafforzando il nostro comune impegno per il benessere della comunità. Dott. Giacomo Guerrera Presidente UNICEF Italia

Allattare un bambino è un gesto semplice e naturale che si dovrebbe fare ovunque

Che cos è il Baby Pit Stop? Il termine Pit Stop è in uso nel mondo della Formula 1 e indica un area di sosta per il rifornimento veloce del carburante, cambio di gomme, ecc. Il Baby Pit Stop (BPS) è invece un progetto dell UNICEF che prevede l allestimento di un area gratuita dove per i genitori è possibile allattare e accudire i propri figli: un ambiente accogliente e riservato dove chi allatta è benvenuto. La Regione del Veneto ha firmato nel 2014 un Protocollo d intesa con l UNICEF per promuovere i punti Baby Pit Stop nelle biblioteche e nei musei del territorio. Cosa deve avere uno spazio BPS? Una comoda sedia e un fasciatoio per il cambio del bambino. Uno spazio riservato e accogliente. Cosa non deve avere uno spazio BPS? opuscoli che pubblicizzano o promuovono latte artificiale, pappe, biberon e tettarelle; poster o altri oggetti di arredamento con loghi e marchi che producono sostituti del latte materno, biberon e tettarelle, né tali prodotti devono essere esposti o donati. Che materiale viene distribuito agli enti che istituiscono i BPS? una vetrofania da apporre sulla porta dell edificio; un file con la segnaletica per indicare l ubicazione del BPS; materiale informativo UNICEF da esporre nei BPS; un manifesto che indica che la mamma che allatta è la benvenuta.

Perché musei e biblioteche dovrebbero aderire al BPS? Perché il BPS: promuove i diritti dei bambini (in particolare salute, allattamento, lettura e istruzione); incoraggia una maggiore frequentazione dei locali presso cui è istituito, avvicinando i cittadini ad altri servizi. Perché biblioteche e musei: ricoprono un ruolo importante nella crescita formativa e culturale delle persone; sono luoghi amichevoli ed ospitali. Come si fa per aderire al BPS? Contattando il Comitato regionale Veneto UNICEF a cui vanno inviati la Richiesta di adesione e l Adesione formale (v. pagine successive), debitamente compilate e scaricabili dal sito UNICEF. E previsto, qualora l Ente lo ritenesse necessario, la sottoscrizione di un accordo con il comitato UNICEF locale, di cui una traccia è presentata nelle pagine seguenti. Un fac-simile di modulo e dell accordo sono pubblicati nelle pagine successive dell opuscolo. Non sono previsti contributi economici a sostegno del progetto. Le eventuali spese, che possono derivare dall allestimento degli spazi (sedia e fasciatoio), sono a cura dell ente che istituisce le aree. Per info: Comitato regionale Veneto UNICEF: comitato.veneto@unicef.it; tel.041.2794393 Comitati UNICEF provinciali: www.unicef.it/comitati; allattamento@unicef.it Regione del Veneto: www.regione.veneto.it/web/cultura/baby-pit-stop

FAC-SIMILE DELLA RICHIESTA DI ADESIONE e DELLA SCHEDA DI ADESIONE FORMALE

Richiesta di adesione all iniziativa Baby Pit Stop UNICEF Nome dell ente Sede Museo Biblioteca Indirizzo via telefono/fax e-mail Nome referente: Breve descrizione dell ubicazione del Baby Pit Stop all interno della struttura Richiede di aderire all iniziativa Baby Pit Stop UNICEF Dichiara di acconsentire, ai sensi e per gli effetti degli artt. 7 e 13 del T.U. 196/2003, al trattamento dei dati personali per le esclusive esigenze inerenti l iniziativa Baby Pit Stop UNICEF, conseguenti la normativa pubblicistica e civilistica vigente per l UNICEF. Data, Firma

Adesione Formale Biblioteca/Museo Presa conoscenza dei contenuti e degli obiettivi dell iniziativa Baby Pit Stop UNICEF Il sottoscritto, recapiti aderendo formalmente all iniziativa Baby Pit Stop UNICEF 1. dichiara contestualmente di essere in regola con la normative e gli adempimenti di legge necessari per ogni esercizio pubblico; 2. si impegna a: a. far entrare la biblioteca/museo, indipendentemente dalle sue dimensioni e caratteristiche, in una rete di punti dove le madri possono essere accolte per dare il latte al proprio bambino, senza vincoli di natura commerciale. Tale adesione ha un carattere di esclusività; b. non pubblicizzare o promuovere, nell area del Baby Pit Stop UNICEF, latte artificiale, pappe, biberon e tettarelle, neanche lasciando a disposizione delle madri volantini, opuscoli, omaggi, riviste o cartoline per ricevere omaggi che abbiano a che fare con i prodotti sopra indicati. Allo stesso modo nel Baby Pit Stop UNICEF non ci devono essere poster o altri oggetti di arredamento con loghi e marchi di ditte che producono sostituti del latte materno, biberon e tettarelle, né tali prodotti devono essere esposti o donati alle mamme che si fermano al Baby Pit Stop UNICEF ; c. esporre all ingresso della biblioteca/museo la vetrofania Baby Pit Stop UNICEF per indicare l area di sosta; d. sottoporsi ad una verifica periodica da parte degli utenti del servizio, accettando che lo status di Baby Pit Stop UNICEF abbia valore fino a quando saranno mantenuti gli standard richiesti;

e. partecipare, o delegare alla partecipazione, proprio personale di fiducia, alle eventuali attività informative che riguardano l iniziativa. Dichiara di acconsentire, ai sensi e per gli effetti degli artt. 7 e 13 del T.U. 196/2003, al trattamento dei dati personali per le esclusive esigenze inerenti il progetto Baby Pit Stop UNICEF, conseguenti la normativa pubblicistica e civilistica vigente per UNICEF. Data, Firma leggibile

SCHEMA DELL ACCORDO TRA L UNICEF E GLI ENTI VENETI CHE VOGLIONO CREARE AREE BABY PIT STOP

SCHEMA DI ACCORDO TRA IL COMITATO ITALIANO PER L UNICEF ONLUS CON [NOME ENTE] PER LA CREAZIONE DI AREE BABY PIT STOP FRA - [Cognome e nome] nato/a a.. il e domiciliato/a per la carica a Presidente provinciale, il/la quale interviene al presente atto non per sé, ma in nome e per conto del Comitato Italiano per l UNICEF Onlus, con sede in Roma, via Palestro 68, Codice Fiscale 01561920586, nella sua qualità di Presidente., a ciò incaricato/a da. - [Cognome e nome] nato/a a.. il e domiciliato/a per la carica in il/la quale interviene al presente atto non per sé, ma in nome e per conto del [Nome ente] con sede in., codice fiscale.. nella sua qualità di a ciò a ciò incaricato/a da. PREMESSO CHE 1. il Comitato Italiano per l UNICEF Onlus (d ora in avanti UNICEF ): a) mira a costruire un mondo in cui i diritti di tutti i bambini siano pienamente garantiti, Italia compresa; b) ha istituito uno specifico Progetto, a sostegno dell allattamento, chiamato Baby Pit Stop (d ora in avanti BPS ), che prevede l allestimento di aree gratuite attrezzate per accogliere i genitori che vogliano allattare e accudire i propri figli; c) riconosce e attesta le aree BPS; d) riconosce tra i diritti del bambino anche l importanza: - dell allattamento, sia come momento di cura di un bisogno primario che come momento di crescita affettiva; - dell istruzione, in quanto mezzo per formare nel bambino una propria coscienza e personalità. e) ha sottoscritto con la Regione del Veneto una Protocollo d intesa che mira a promuovere le aree BPS nelle biblioteche e musei del Veneto. 2. che il [NOME ENTE] (d ora in avanti [es: Comune] ): a) riconosce, favorisce e sostiene i programmi UNICEF in favore dell infanzia e dell adolescenza; b) riconosce tra i diritti del bambino anche l importanza: - dell allattamento, sia come momento di cura di un bisogno primario che come momento di crescita affettiva; - dell istruzione, in quanto mezzo per formare nel bambino una propria coscienza e personalità.

TUTTO CIÒ PREMESSO E CONSIDERATO PARTE INTEGRANTE DEL PRESENTE DISPOSITIVO, LE PARTI CONVENGONO QUANTO SEGUE: 1) Il principale obiettivo che si intende realizzare è la creazione di un area BPS presso la biblioteca [o il museo] del [es: Comune] per far si che vangano maggiormente promossi i diritti dei bambini alla salute, all allattamento e all istruzione. 2) L UNICEF si impegna a: a) certificare e riconoscere ufficialmente l esistenza del punto BPS all interno della biblioteca [o del museo] del [Comune], se questo ha le caratteristiche richieste (ambiente accogliente e attrezzato); b) fornire al [Comune] tutte le informazioni necessarie per l allestimento delle aree BPS; c) inviare al [Comune] il materiale pubblicitario del progetto BPS, inclusa la vetrofania da apporre all ingresso della biblioteca [o del museo], e delle attività dell UNICEF; d) pubblicizzare la presenza del punto BPS nel sito del progetto, oltre che nei siti e nei luoghi istituzionali e con i mezzi che riterrà più opportuni. 3) Il [Comune] si impegna a: a) allestire, con le caratteristiche richieste dall UNICEF, un punto BPS presso la propria biblioteca [o museo]; b) procurarsi autonomamente e a proprie spese quanto occorre per l allestimento dell area BPS; c) garantire sempre, compatibilmente con gli orari di apertura della struttura, il servizio gratuito BPS alla cittadinanza; d) esporre all ingresso della biblioteca [o del museo] la vetrofania BPS che indichi la presenza del servizio; e) sottoporsi a periodiche verifiche sulla qualità del servizio per verificarne gli standard richiesti; f) pubblicizzare il progetto BPS sui siti e nei luoghi istituzionali e con i mezzi che riterrà più opportuni; g) distribuire gli opuscoli informativi sul progetto BPS e sull attività dell Unicef; h) partecipare alle eventuali attività informative che riguardano l iniziativa; i) non pubblicizzare o promuovere latte artificiale, pappe, biberon e tettarelle o loghi e marchi di ditte che producono tali prodotti.

4) L accordo è tacitamente rinnovato, salvo che una delle parti non decida di risolverlo, in caso di inadempienza di una delle parti o per situazioni non conformi al progetto.

ALLATTAMENTO UNA CHIAVE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile riguarda fondamentalmente l'ecologia, l'economia e l'equità. 1. POVERTÀ ZERO L'allattamento è un modo naturale ed economico per nutrire neonati e bambini. È alla portata di tutti e non grava sul budget familiare come invece fa l'alimentazione artificiale. L'allattamento contribuisce a ridurre la povertà. 2. FAME ZERO L'allattamento esclusivo e la sua prosecuzione per due anni e oltre fornisce nutrienti di alta qualità ed energia adeguata, e aiuta a prevenire la fame, la malnutrizione e l'obesità. Allattare significa anche garantire la sicurezza alimentare. 3. SALUTE E BENESSERE L'allattamento migliora significativamente la salute, lo sviluppo e la sopravvivenza di neonati e bambini. Contribuisce anche a migliorare salute e benessere delle madri, sia a breve che a lungo termine. 4. ISTRUZIONE DI QUALITÀ L'allattamento e un adeguata alimentazione complementare sono fondamentali per essere pronti ad imparare. Allattamento e cibi solidi di buona qualità contribuiscono significativamente allo sviluppo cognitivo e mentale e perciò promuovono l'apprendimento. 5. UGUAGLIANZA DI GENERE L'allattamento è veramente imparziale: dà ad ogni bambino e bambina la giusta e migliore partenza nella vita. L'allattamento è un diritto riservato alle donne, ed esse devono essere sostenute dalla società a goderne in maniera ottimale. L'esperienza dell'allattamento dà soddisfazione e empowerment alle madri, nella misura in cui sono loro le protagoniste delle scelte di come nutrire i loro bambini. 6. ACQUA PULITA E IGIENE L'allattamento a richiesta fornisce al bambino tutta l'acqua di cui ha bisogno, anche con temperature molto alte. D'altra parte invece l'alimentazione con formula richiede l'accesso ad acqua pulita, condizioni igieniche e smaltimento rifiuti.

L'allattamento a richiesta fornisce al bambino tutta l'acqua di cui ha bisogno, anche con temperature molto alte. D'altra parte invece l'alimentazione con formula richiede l'accesso ad acqua pulita, condizioni igieniche e smaltimento rifiuti. 7. ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE L'allattamento consuma meno energia rispetto alle industrie che producono le formule; riduce anche il bisogno di acqua e combustibili fossili a livello domestico. 8. LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA Quando le donne che allattano sono sostenute dai loro datori di lavoro sono più produttive e leali. La tutela della maternità e altre politiche sul luogo di lavoro possono aiutare le donne a conciliare allattamento e lavoro. Un impiego dignitoso dovrebbe soddisfare i bisogni delle donne che allattano, soprattutto quelle in situazioni precarie. 9. INDUSTRIA, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE Con l'industrializzazione e l'urbanizzazione le sfide legate al tempo e allo spazio diventano notevoli. Le mamme che allattano e lavorano fuori casa devono poter affrontare queste sfide con il sostegno dei datori di lavoro, dei loro famigliari e della comunità. Nidi vicino al posto di lavoro, stanze per l'allattamento e permessi orari per allattare possono fare una grande differenza. 10. RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE Le pratiche di allattamento sono diverse da un luogo ad un altro. L'allattamento ha bisogno di essere protetto, promosso e sostenuto ovunque, ma in modo particolare nei gruppi più poveri e vulnerabili: questo contribuisce a ridurre le disuguaglianze. 11. CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI Nel trambusto delle grandi città, le mamme che allattano e i loro bambini hanno bisogno di sentirsi accolti e al sicuro in tutti gli spazi pubblici. Quando scoppia una calamità o una crisi umanitaria, donne e bambini ne vengono colpiti in modo sproporzionato. Le donne incinte e quelle che allattano hanno bisogno di un sostegno particolare in queste situazioni. 12. CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI L'allattamento costituisce una fonte di nutrimento e sostentamento salutare, costante, non inquinante, rinnovabile, sostenibile e naturale.

13. AGIRE PER IL CLIMA L'allattamento salvaguarda la salute e la nutrizione infantili in situazioni di calamità e disastri collegati al clima e dovuti al riscaldamento globale. 14. LA VITA SOTT'ACQUA L'allattamento comporta meno rifiuti dell'alimentazione artificiale. La produzione industriale di formula e la sua distribuzione portano rifiuti che inquinano i mari e colpiscono la vita marina. 15. LA VITA SULLA TERRA L'allattamento rispetta l'ambiente, al contrario dell'alimentazione artificiale. La produzione delle formule implica una produzione lattierocasearia che spesso mette sotto pressione le risorse naturali e contribuisce alle emissioni di CO2. 16. PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI FORTI L'allattamento è tenuto in altissima considerazione in numerose convenzioni e quadri normativi sui diritti umani. Perché siano rispettati i diritti di madri e bambini è necessario che la protezione e il sostegno dell'allattamento siano presenti nelle politiche e nelle legislazioni nazionali. 17. PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI La Strategia Globale per l'anb incoraggia le collaborazioni multi-settoriali, e può incrementare svariate partnership che sostengano lo sviluppo Tratto dai materiali della WABA. La SAM è coordinata in Italia dal MAMI www.mami.org. Si ringrazia per la gentile concessione. Per sapere di più sul lavoro di UNICEF per gli Obiettivi di Sviluppo sostenibili. Consultare la pagina http://www.unicef.it/

STRATEGIA GLOBALE PER L ALIMENTAZIONE DEI NEONATI E DEI BAMBINI La malnutrizione è responsabile, direttamente o indirettamente, di un terzo dei 7,6 milioni delle morti di bambini sotto i cinque anni che si registrano ogni anno nel mondo. I neonati che per i primi 4 mesi vengono nutriti esclusivamente con latte materno sono solo il 35%, e non di rado l alimentazione complementare viene introdotta troppo presto o troppo tardi, e gli alimenti sono spesso non sicuri e inadatti dal punto di vista nutrizionale. Poiché le pratiche alimentari improprie sono una seria minaccia allo sviluppo sociale ed economico, vanno considerate tra gli ostacoli più gravi per la salute di questa classe di età. Lo stato nutrizionale e la salute della madre e del bambino sono intimamente legati, di conseguenza il miglioramento dell alimentazione infantile inizia con il miglioramento della salute e dello stato nutrizionale delle donne nelle diverse fasi della vita, e continua con le donne che a loro volta provvedono ai figli e alla famiglia. La Strategia globale per l alimentazione dei neonati e dei bambini si fonda sul rispetto, la protezione, il sostegno e la realizzazione dei principi comuni dei diritti umani. L alimentazione infatti è universalmente riconosciuta come parte integrante sui diritti dei bambini di godere del miglior stato di salute possibile, stabilito dalla Convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza. Lo scopo di questa strategia di globale è quello di migliorare, attraverso un alimentazione ottimale, lo stato nutrizionale, la crescita, lo sviluppo, la salute e di conseguenza, la sopravvivenza dei neonati e dei bambini. Gli obiettivi quindi sono: diffondere la consapevolezza dei problemi legati all alimentazione infantile, individuare possibili approcci risolutivi e fornire un quadro degli interventi essenziali; far crescere l impegno dei governi, delle organizzazioni internazionali e delle altri parti interessate, quali associazioni professionali, istituti di formazione, imprese industriali e commerciali, in favore di pratiche di alimentazione ottimali per neonati e bambini; creare un ambiente in cui le madri, le famiglie e i prestatori di cure in genere possono fare e attuare scelte informate in merito all alimentazione ottimale per neonati e bambini.

L iniziativa Insieme per l Allattamento: Ospedali&Comunità Amici dei Bambini uniti per la protezione, promozione e sostegno dell allattamento materno fa parte di quei programmi internazionali che aiutano i servizi sanitari a migliorare le pratiche assistenziali rendendo protagonisti i genitori e sostenendoli nelle scelte per l alimentazione e le cure dei propri bambini. La struttura sanitaria che adotta pratiche per sostenere l allattamento materno può ricevere il riconoscimento prestigioso dell OMS/UNICEF Amica dei Bambini. In Italia, l iniziativa è coordinata dal Comitato Italiano per l'unicef Onlus, via Palestro, 68-00185 ROMA, Tel. 06/478091 - Fax 06/47809272, www.unicef.it; allattamento@unicef.it Regione del Veneto Assessorato al territorio, cultura e sicurezza