INCONTRI DELLA SALUTE

Documenti analoghi
PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

L'apparato cardiocircolatorio. I disturbi della circolazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

IL SISTEMACARDIOVASCOLARE

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Il B.L.S. (Basic Life Support)

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

INFARTO DEL MIOCARDIO

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

Riconoscere l emergenza

LA PRESSIONE ARTERIOSA

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

EMORRAGIE FUNZIONI DEL SANGUE

Dr. Mentasti Riccardo

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

ANATOMIA DEL CORPO UMANO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO. Barbara Paladini Croce Rossa Italiana Comitato Locale Firenze Capo-monitore


BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Anatomia

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

CROCE ROSSA ITALIANA Patologie Mediche

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

Rianimazione Cardio Polmonare

BLS ADULTO 09/03/2011

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

La lipotimia Di cosa si tratta Le cause più comuni Segni e sintomi

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

della Valvola Mitrale

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

Il Trattamento Primario

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

CORSO PBLSD OBIETTIVO

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Comitato Locale Catania Hinterland

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

Apparato cardio-circolatorio

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza

BLS (Basic Life Support)

Nozioni di Primo Soccorso

revenzione Conoscerla, riconoscerla e curarla per prevenire l ICTUS Società Italiana Di Medicina Generale

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Sistema cardiocircolatorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Progetto BLSD-CRI Comitato Locale di Fossombrone

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

FAQ LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI. Cosa s intende per malattie cardiovascolari? Il rischio di andare incontro a infarto è uguale per uomini e donne?

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

GENERALITA COSCIENZA: QUESTA SCONOSCIUTA CONSAPEVOLEZZA DI SE E DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli

Corso Base. Patologie Neurologiche d urgenza (non traumatiche)

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

L A V O R I A M O I N S I E M E P E R D I F E N D E R E I L T U O C U O R E

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Apparato Cardio Circol.

B L S LIVELLO AVANZATO

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO. Modulo 1 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa.

Cenni di anatomia e fisiologia

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Transcript:

INCONTRI DELLA SALUTE TERZO APPUNTAMENTO 16.10.2014 CONTR-ATTACCO CARDIACO: ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO CARDIACO Relatore: Dott.ssa Marcella Camellini Dirigente Medico Cardiologia Ospedale di Sassuolo

APPUNTI:

Dati epidemiologici L infarto miocardico è la causa più frequente di mortalità e morbilità nel mondo In Italia la mortalità per cardiopatia ischemica rappresenta il 12% di tutte le morti l infarto acuto l 8% (popolazione di età 35-74 anni)

In Italia ogni 3-4 una persona viene colta da attacco cardiaco: 1 su 4 muore prima di arrivare in ospedale

Si stima che in 1 anno oltre 135 000 individui siano colpiti da un evento coronarico e che di questi 45 000 siano eventi fatali

FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI FATTORI DI RISCHIO PARZIALMENTE MODIFICABILI FATTORI DI RISCHIO NON MODIFICABILI Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Età Abuso di alcool Diabete Mellito Sesso Dieta ipercalorica ricca di grassi saturi Ipercolesterolemia Basso colesterolo HDL Fattori genetici e predisposizione familiare Inattività Fisica Obesità Storia personale di malattie cardiovascolari

LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI L aterosclerosi Malattia infiammatoria cronica delle arterie che consiste in un ispessimento (placca aterosclerotica) del loro strato più interno per un accumulo di materiale lipidico (grassi) Ciò determina un restringimento (stenosi) che riduce il flusso sanguigno dell'arteria Dalla placca si possono staccare frammenti che generano emboli e trombi

Anche il cuore, come ogni altro organo, deve essere continuamente irrorato da sangue arterioso Questo compito è svolto dalle arterie coronarie che, avvolgendo il cuore a mo di corona, lo riforniscono di sangue ossigenato. Se le coronarie sono sane, il cuore può aumentare rapidamente il proprio rifornimento di ossigeno quando ne aumenta la richiesta (ad es. durante l attività fisica).

Se la placca aterosclerotica si forma nelle coronarie, il flusso sanguigno al cuore si riduce. In presenza di una piccola ostruzione (stenosi) tuttavia la quantità di sangue che arriva al cuore ne consente ancora un normale funzionamento ed il soggetto può non percepire alcun sintomo. Man mano che la placca aumenta la coronaria si restringe. Il flusso sanguigno al cuore diviene così parzialmente ostacolato e il soggetto può percepire i sintomi dell angina pectoris, dolore toracico che compare quando una parte di tessuto muscolare cardiaco soffre a causa di una temporanea carenza di ossigeno (ischemia transitoria).

Il dolore toracico cardiaco E provocato da una riduzione dell apporto di ossigeno, che è assicurato al cuore dalle arterie coronariche. Se si riduce la pervietà di queste arterie si riduce l apporto di ossigeno.

Caratteristiche del dolore cardiaco sede del dolore: retrosternale, stomaco irradiazione: gola, mandibola, spalla sinistra,braccio sinistro, mano sinistra accompagnato da: sudorazione profusa, nausea, vomito, angoscia, agitazione

Irradiazione del dolore toracico Testo Irradiazione dolore anginoso

SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro del torace o alla mandibola, alla gola o simile al mal di stomaco difficoltà di respirazione o senso di debolezza nausea vomito sudorazione durante sforzo o anche a riposo

Angina Pectoris dolore toracico dovuto ad un restringimento temporaneo dei vasi coronarici: le coronarie restringendosi provocano una diminuzione dell apporto di sangue al cuore (ischemia).

Cosa fare? - tranquillizzare il paziente - impedire sforzi o movimenti - adagiarlo in posizione semi-seduta - controllare polso e respiro

-Chiedere se ha già manifestato in passato episodi analoghi e se assume farmaci per il cuore - Se sì, aiutarlo ad assumere i suoi farmaci abituali

Art. carotide Art. omerale Art. radiale

-Controllare la frequenza cardiaca, se avvertite un aumento ed una irregolarità del battito, o se il dolore dovesse durare più di 5-10 minuti, chiamate il 118. -Tenetevi pronti per la rianimazione che, comunque, è raramente necessaria in caso di angina pectoris.

Infarto del Miocardio L infarto miocardico é dovuto all occlusione di un arteria coronarica. La conseguenza é la necrosi (morte) del tessuto a valle che diventa inerte e viene sostituito da tessuto di cicatrizzazione Tra i 40 70 anni l infarto miocardico colpisce maggiormente i maschi, mentre oltre i 70 anni non vi sono più differenze di sesso. La malattia è più frequente sopra i 45 anni, tuttavia alcuni gruppi particolari (consumatori di cocaina, pazienti con diabete mellito, ipercolesterolemia o con predisposizione genetica) possono esserne colpiti anche in età giovanile.

INFARTO DEL MIOCARDIO Sintomi generali Il dolore, come sede ed irradiazione, è simile a quello dell angina ma si differenzia per l intensità e la durata, che sono maggiori. Inoltre mentre il dolore anginoso insorge generalmente sotto sforzo e migliora o scompare con il riposo, quello dell infarto può insorgere anche durante il riposo e non migliora con esso.

Il soggetto avverte una sensazione di morte imminente, il colorito è pallido cereo, le labbra possono essere bluastre, il viso è ricoperto di sudorazione fredda, il polso è frequente, il respiro affannoso.

Cosa fare?...dopo max 5-10 min chiamare 118! - tranquillizzare il soggetto - fargli assumere la posizione semiseduta, con gli arti inferiori declivi - allentare eventuali indumenti stretti sul torace - se al chiuso, aerare adeguatamente l ambiente - nel soggetto incosciente, valutazioni BLS - L infarto può evolvere nell arresto cardiaco -

Il ritardo può essere pericoloso!!! Non aspettare più di qualche minuto (al massimo 5-10) prima di chiamare il 1-1-8

Elementi di primo soccorso cardiaco

SVENIMENTO: come riconoscere la lipotimia e la sincope? Il soggetto presenta: malessere con capogiro e/o sensazione che gli oggetti si muovano, percezione confusa, nausea e vomito, pallore, sudorazione fredda,ronzii o fischi alle orecchie

Cosa fare? 1. posizionare il paziente sdraiato e con le gambe innalzate per favorire il massimo apporto di sangue al cervello 2. chiamare il paziente, liberarlo dagli indumenti stretti e ventilare l ambiente 3. se non risponde chiamare il 118 e se in grado cominciare la rianimazione di base 4. mantenere l osservazione del paziente fino all arrivo del 118

Valutare lo stato di coscienza Come sta? Tutto bene?

Apertura delle vie aeree guarda in bocca e togli corpi estranei

Verifica la presenza del polso carotideo. Assenza polso carotideo = arresto cardiocircolatorio Circolazione

Respiro e circolo assenti! 1) Pronto...centrale 118?vi confermo che la persona priva di coscienza è in arresto cardio-respiratorio Testo ok, le invio un mezzo avanzato di soccorso, lei inizi l RCP! 2) 3) 30 compressioni toraciche 2 insufflazioni