Il bilancio sui 29 punti monitorati da Goletta Verde lungo le coste della Sardegna dal 15 al 18 giugno è molto positivo.

Documenti analoghi
Sardegna, bilancio molto positivo ma emergono criticità alle foci di fiumi e canali

COMUNICATO STAMPA LA GOLETTA DEI LAGHI DIFFONDE I DATI DEI MONITORAGGI SU TRASIMENO E PIEDILUCO, EFFETTUATI IN COLLABORAZIONE CON L ARPA UMBRIA

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

CA-602 CA-002 CA-202

ELENCO REGIONALE RISTORANTI TIPICI ALL. A - ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE N. 23 DEL 23 Gen. 2014

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Informazioni generali: - Sardegna -

Fiumi: allerta per 6 foci inquinate

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

QUINDICESIMO ATTO AGGIUNTIVO all ACCORDO ATTUATIVO TRA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E L ENTE DI GOVERNO D AMBITO DELLA SARDEGNA TABELLE

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Allegato 2-B alla Determinazione n. /2776 del

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Goletta Verde di Legambiente a Pescara presenta i risultati delle analisi del monitoraggio sulla salute del mare abruzzese:

CA / 070/ / sucumbidu@hotmai l.it. 070/ / terraemari@libero.i t CA 070/ /680957

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Oggetto: Approvazione verbali e graduatorie del bando di educazione all ambiente e alla sostenibilità indirizzato alle ONLUS.

Modello MUD 2016: omessa presentazione

per informazioni:

27 Marzo Prot.n. 20 LL COMUNICATO STAMPA

10 i punti critici rilevati dai tecnici dell associazione ambientalista

le implicazioni sul territorio

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

da Legambiente nell ambito della campagna Spiagge e Fondali puliti Clean-up the Med Da aprile a maggio 2015 sono state monitorate 29 spiagge

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Progetti di gestione di biblioteche e archivi Allegato A alla Delib.G.R. n. 29/12 del BIBLIOTECHE. B Gestione sistema

Sardegna. Amici in vacanza


Prot del Direzione generale della difesa dell ambiente. Direzione generale del corpo forestale e di vigilanza ambientale

Quattro punti inquinati sul lago Maggiore, due sul Ceresio Inquinato anche il Lido della Schiranna sul bacino di Varese

NOLEGGIO DI BICICLETTE

Venerdì 11 Luglio :11

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A NAPOLI SEDUTA DI MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

REGISTRO DEGLI AFFIDAMENTI DIRETTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE ANNO 2015 SETTORE AMBIENTE E DEMANIO

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

Thanit web agency Full Client List

Mare Monstrum 2016 Dossier Legambiente 17 giugno 2016

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

LA MOBILITA TURISTICA NEL MEZZOGIORNO: VERSO UN MODELLO DI SISTEMA INTERMODALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Classificazione delle zone di produzione e di stabulazione dei molluschi bivalvi vivi

PROGETTO REGIONALE DI FORMAZIONE SULLA CELIACHIA

CURRICULUM VITAE ANNA FALCONI

CAMPAGNA CONCENTRATA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ESTATE

Ancona, 6 luglio 2010 comunicato stampa. Goletta Verde di Legambiente ad Ancona. presenta le criticità del mare e delle coste delle Marche

Goletta Verde di Legambiente in Liguria IN LIGURIA MIGLIORAMENTI DELLA QUALITA DELLE ACQUE COSTIERE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia"

I PORTI COME OPPORTUNITA PER RIDISEGNARE IL WATERFRONT URBANO FRA ISTANZE AMBIENTALI E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Selicato Sergio, Palladino Teresa

Cemento e rifiuti, le offese al litorale laziale. Il reportage fotografico:

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI

Tour 2013: Sardegna TAPPE 10 luglio 11 luglio 12 luglio 13 luglio 14 luglio

Servizio Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali

Elenco Associazioni culturali,turistiche, ricreative

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

Alessandro Sangiorgi, Loris Folegatti [VIA DEL BORGO DI SAN PIETRO: PROBLEMI E IPOTESI DI SOLUZIONE]

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Codice CIFRA: LLP / DEL / 2010

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

Piano di dimensionamento della rete scolastica a.s. 2015/2016 Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 5/26 del AUTONOMIE SCOLASTICHE

Azienda Italiana Depuratori

I NUMERI E LE STORIE DELL ASSALTO ALLE COSTE

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI

COMI nciamo il doposcuola?

ALLEGATO STATO DI ATTUAZIONE DELL INTESA STATO REGIONE SARDEGNA E DEGLI ACCORDI DI PROGRAMMA QUADRO

IMPRESE ECCELLENTI MACROSETTORE DI ATTIVITA' E CLASSE DI VALORE DELLA PRODUZIONE PERFORMANCE ECONOMICA - SERVIZI


DENTISTI CONVENZIONATI

Depurazione, carico batterico elevato per 18 campionamenti su 26

Stezzano questo sconosciuto: le rogge

Banca dati Motorizzazione

Progetto Info Point 2006*

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

PROVINCIA DI ORISTANO

IL CODICE DELL'AMBIENTE

Sicilia, la depurazione resta un emergenza irrisolta

CIRCOLARE REGIONALE PER LA STAGIONE BALNEARE 2015

Monitoraggio delle concessioni demaniali marittime dei comuni costieri della regione Lazio. Tabella 1

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

CIRN - Università di Genova

COMUNE DI LOTZORAI Provincia dell OGLIASTRA

DISCIPLINARE DI ADESIONE RASSEGNA GASTRONOMICA: Tutti a tavola! Pesce in cassola e frittura

PRIMO CAMPIONATO NAZIONALE CICLOSABBIA RIMINI 5/6/7/8 DICEMBRE 2015

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della

Registro di manutenzione. Per impianti di refrigerazione e termopompe

Transcript:

Il bilancio sui 29 punti monitorati da Goletta Verde lungo le coste della Sardegna dal 15 al 18 giugno è molto positivo. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Il bilancio sui 29 punti monitorati da Goletta Verde lungo le coste della Sardegna dal 15 al 18 giugno è molto positivo. I risultati sono stati presentati questa mattina ad Alghero. Su un totale di ventinove punti monitorati dai tecnici di Goletta Verde cinque presentavano valori di contaminazione elevata: nel mirino finiscono ancora una volta le foci di alcuni fiumi e corsi d acqua. Punti critici che in alcuni casi Legambiente segnala da anni sui quali è necessario una immediata verifica da parte delle autorità preposte. È questo il bilancio del monitoraggio svolto in Sardegna dall equipe tecnica di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio ed all informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane, realizzata anche grazie al sostegno del CONOU Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati e dei partner tecnici Aquafil, vamont, Nau. L istantanea regionale sulle acque costiere è stata presentata questa mattina in una conferenza stampa ad Alghero da Serena Carpentieri, portavoce di Goletta Verde; Luciano Deriu, Direttivo Legambiente Sardegna e Roberto Barbieri, Responsabile Mare di Legambiente Sardegna e presidente di Legambiente Alghero, alla presenza di Raniero Selva, Assessore all Ambiente del comune di Alghero ed Antonio Cossu, segretario regionale sindacato medici italiani. Il monitoraggio di Goletta Verde (eseguito dalla squadra di tecnici di Legambiente tra 15 e il 18 giugno 2017) prende in considerazione il campionamento dei punti critici che vengono principalmente scelti in base a un maggior rischio presunto di inquinamento. Per questo vengono prese in esame le foci dei fiumi, torrenti, gli scarichi e i piccoli canali che spesso troviamo sulle nostre spiagge: queste situazioni sono i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta all insufficiente depurazione dei reflui urbani che attraverso i corsi d acqua arrivano in mare. I punti che sono stati giudicati fortemente inquinati o inquinanti rientrano proprio in questa casistica. Si tratta dei campionamenti effettuati alla foce del ruscello Modolo in località Turas di Bosa e alla foce del corso d acqua presso via Garibaldi a San Giovanni di Alghero (punto quest ultimo che riceve lo stesso giudizio per il terzo anno consecutivo). Stesse criticità riscontrate per i monitoraggi effettuati in prossimità della foce del Rio Fodeddu a Tortolì (Og) e alla foce del Riu Mannu a Portixeddu di Fluminimaggiore (che lo scorso anno fu giudicato inquinato ). Ricevono il

2 / 5 giudizio di inquinato anche le acque prelevate alla foce del Rio Cuggiani a San Pietro a Mare, nel comune di Valledoria. Molto da fare, invece, sul fronte dell informazione ai bagnanti. La cartellonistica in spiaggia e? ancora troppo scarsa, nonostante da tre anni sia scattato l obbligo per i Comuni costieri di apporre pannelli informativi circa la qualità delle acque. Rispetto ai 29 punti monitorati dai tecnici, soltanto in tre i tecnici hanno potuto riscontrare la presenza di questi cartelli che hanno la funzione di divulgare al pubblico la classe di qualità del mare (in base alla media dei prelievi degli ultimi quattro anni), i dati delle ultime analisi e le eventuali criticità della spiaggia stessa. «Il nostro è un monitoraggio puntuale che non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali, né pretende di assegnare patenti di balneabilità, ma restituisce comunque un istantanea utile per individuare i problemi e ragionare sulle soluzioni spiega Serena Carpentieri, Portavoce di Goletta Verde -. Il nostro obiettivo non è fermarsi alla semplice denuncia, ma avviare un approfondimento e confronto per fermare l inquinamento da mancata depurazione che si riversa in mare. Il mare della Sardegna conferma un buono stato di salute, con tutti i prelievi eseguiti in corrispondenza delle spiagge che rientrano nei limiti previsti dalla legge. Diversa pero? la situazione per quanto riguarda fiumi e canali che arrivano in mare. Si tratta di criticità già segnalate da anni sulle quali occorre intervenire subito.» La salute dei nostri mari è sempre più a rischio a causa della maladepurazione, dei rifiuti galleggianti e spiaggiati e delle continue illegalità ambientali, che seguitano a sfregiare coste e territori italiani. Un assalto che non si ferma, come dimostrano i dati del dossier Mare Monstrum di Legambiente sul mare illegale basato sul lavoro delle Forze dell ordine e delle Capitanerie di porto: la Sardegna con 910 infrazioni accertate (il 5,8% a livello nazionale) 1367 persone denunciate e arrestate e 162 sequestri effettuati si piazza all ottavo posto nella classifica italiana del mare illegale e in coda alla classifica per km di costa con 0,5 infrazioni/km. Un dato in leggero calo rispetto allo scorso anno. Una riduzione generalizzata a livello nazionale dovuta soprattutto alla forza deterrente della nuova legge sugli ecoreati che colpisce soprattutto inquinamento e disastro ambientale. «Il primato della Sardegna deve continuare ad essere quello del mare pulito dichiara Marta Battaglia, Direttore Legambiente Sardegna. Per questo motivo, insieme a Goletta Verde, vigiliamo sui casi di insufficiente depurazione dei reflui anche in collaborazione, da qualche anno, con Abbanoa e vogliamo spronare le amministrazioni a fare di più, anche per individuare scarichi illegali in mare e lungo i fiumi. Chiediamo ai Comuni interessati di cogliere questa occasione per aprire un tavolo di confronto su questo tema, studiando e pianificando durante tutto l anno proposte di miglioramento e la messa in campo di strumenti efficaci per contrastare questi fenomeni che, anche se isolati, continuano a minacciare la salute del mare. Appello che ovviamente estendiamo alla Giunta Regionale affinché venga ulteriormente migliorato il sistema della depurazione.» «I risultati di Goletta Verde ci lasciano sicuramente soddisfatti, ma se negli stessi punti si riscontra da anni una criticità è evidente che c è qualche problema che va approfondito e risolto al più presto, coinvolgendo nella ricerca delle responsabilità sia i comuni costieri che dell entroterra dichiara Roberto Barbieri, Responsabile mare di Legambiente Sardegna e presidente di Legambiente Alghero -. n e?, inoltre, più tollerabile l assenza di cartelli informativi sulla qualità delle acque. L accesso all informazione e? un diritto di cittadini e turisti e un dovere per le autorità competenti e per tutti i comuni costieri, cosi come previsto dalla normativa sulla balneazione. Ad di là dei cartelli sulle spiagge, ai tanti turisti che arrivano in Sardegna è opportuno dare maggiori informazioni sullo stato della balneazione locale, ruolo che potrebbero svolgere con facilità gli info-point turistici già esistenti.» Tornando ai dati del dossier Mare Monstrum, tra le tipologie di reato in Sardegna spiccano quelli legati all insufficiente depurazione e agli scarichi inquinanti: 290 le infrazioni accertate con 419 denunce e 77 sequestri. A seguire i reati legati al ciclo del cemento lungo la costa (237 quelli accertati nell ultimo anno,

3 / 5 con 501 persone denunciate e 56 sequestri effettuati) e quelli i legati alle violazioni al codice della navigazione (228 accertati, 242 persone persone denunciate) e infine la pesca di frodo con 155 infrazioni accertate, 205 persone denunciate e 24 sequestri (24.604 kg i prodotti ittici finiti sotto sequestro). Tra i fattori inquinanti, troppo spesso sottovalutati, c e? anche il corretto smaltimento degli olii esausti. Proprio per questo, anche quest anno il Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati è main partner della campagna estiva di Legambiente. Attivo da 33 anni, il CONOU garantisce la raccolta e l avvio a riciclo degli oli lubrificanti usati su tutto il territorio nazionale. L olio usato che si recupera alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti nei macchinari industriali, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli è un rifiuto pericoloso per la salute e per l ambiente che deve essere smaltito correttamente: 4 chili di olio usato, il cambio di un auto, se versati in acqua inquinano una superficie grande come sei piscine olimpiche. Ma l olio usato è anche un importante risorsa perché può essere rigenerato tornando a nuova vita in un ottica di economia circolare: il 95% dell olio raccolto viene classificato come idoneo alla rigenerazione per la produzione di nuove basi lubrificanti, un dato che fa dell Italia il Paese leader in Europa. In Sardegna, nel 2016, il Consorzio ha raccolto 3.460 tonnellate di oli usati. «La difesa dell ambiente, in particolare del mare e dei laghi spiega il presidente del CONOU, Paolo Tomasi rappresenta uno dei capisaldi della nostra azione. L operato del Consorzio non solo evita una potenziale dispersione nell ambiente di un rifiuto pericoloso, ma lo trasforma in una preziosa risorsa per l economia del Paese». I RISULTATI DELLE ANALISI DI GOLETTA VERDE DEL MARE IN SARDEGNA* *prelievi effettuati COMUNE LOCALITÀ PUNTO GIUDIZIO CARTELLI tra il 15 e il 18 INFORMATIVI** giugno 2017 PV SS Sassari Argentiera Spiaggia Argentiera SS Castelsardo Lu Bagnu Spiaggia Lu Bagnu Si SS Valledoria San Pietro a mare Foce Rio Cuggiani OT Trinità d Agultu Isola Rossa Spiaggia Isola Rossa OT Santa Teresa di Gallura Rena Bianca Spiaggia Rena Bianca OT Arzachena Cannigione Spiaggia Cannigione fronte foce

4 / 5 canale NU Budoni Marina di Porto Ottiolu Spiaggia a destra del porto NU Siniscola Foce Rio Siniscola OT S. Teodoro Cala d Ambra Spiaggia Cala d Ambra fronte foce NU Posada S. Giovanni Spiaggia S. Giovanni NU Dorgali Cala Gonone Spiaggia Cala Gonone OR Oristano Marina di Torre Grande Foce canale di stagni di Cabras Si OR Cuglieri Borgata S Archittu Spiaggia Borgata S Archittu OR Tresnuraghes Porto Alabe Spiaggia fronte rio Jana OR Bosa Bosa Marina Foce fiume Temo OR Bosa Turas Foce ruscello Modolo SS Alghero Maria Pia Spiaggia Maria Pia SS Alghero San Giovanni Foce corso d acqua presso via Garibaldi

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 5 OG Tortolì Foce Rio Foddeddu OG Lotzorai Iscrixedda Spiaggia fronte Rio Girasole OG Baunei Santa Maria Navarrese Spiaggia centrale S.M.Navarrese SU Fluminimaggiore Portixeddu Foce Riu Mannu Comments comments / 5