Carta Del Servizio LUOGO NEUTRO BILBY

Documenti analoghi
Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Carta Del Servizio Centro di Aggregazione Giovanile CASELLE

Carta Del Servizio Sostegno educativo disabili sensoriali CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Carta Del Servizio Centro Diurno PROGETTO PONTE CONDOVE

Carta Del Servizio Educativa Territoriale UNIONE DEI COMUNI DI MONCALIERI, TROFARELLO, LA LOGGIA

Carta Del Servizio Riabilitazione Domiciliare ASL TO5

Carta Del Servizio Gruppo Appartamento MONCALIERI

Carta Del Servizio Struttura di Trattamento Specialistico per minori con dipendenze patologiche MONGRENO 343

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Carta Del Servizio Centro Diurno CASA DEL SOLE SANT'AMBROGIO

Carta Del Servizio Comunità Alloggio CASCINA LA LUNA

Carta Del Servizio Comunità Alloggio MONCALIERI

Carta Del Servizio Comunità Alloggio LEONARDOUNO MONCALIERI

Carta Del Servizio Comunità Alloggio LEONARDOUNO MONCALIERI

Carta Del Servizio Comunità Alloggio CASCINA LA LUNA

Carta Del Servizio Comunità terapeutica per pazienti con doppia patologia VIABIELLAVENTI6

Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli. via Medici, Monza

INFORMAGIOVANI CITTÀ CASELLE TORINESE

Vivere insieme per crescere meglio. Cinque comunità alloggio per minori e un gruppo appartamento.

Carta Del Servizio Residenza Assistenziale Flessibile. Casa Frida Kahlo

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

Carta Del Servizio Residenza Assistenziale Flessibile Diurna tipo A MOMENTI FAMILIARI

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio

Carta Del Servizio Comunità Alloggio. CASA dei BIMBI

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

Brindisi città riservataria

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

Regolamento comunale di funzionamento del Servizio di Assistenza Domiciliare Educativa (ADE)

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

Casa Medici Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

Alba Chiara comunità residenziale per minori adolescenti. Via Medici, Monza

REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI. Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data

LA CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI. SERVIZI Organizzazione e gestione di soggiorni per ultrasedicenni diversamente abili

Residenza Assistenziale Flessibile Diurna tipo A MOMENTI FAMILIARI

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

CDD Il Glicine Fornaci di Barga (LU)

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

SERVIZIO INFORMAGIOVANI

CasAmica Accoglienza temporanea. via Baracca Sovico

DAKOTA. Carta di Servizio. Gruppo Centri Diurni

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

POLITICA PER LA QUALITA

Carta dei servizi. Assistenza Educativa Scolastica

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE SALUTE MENTALE Agordo

Assistenza Domiciliare

Centro clinico per la Valutazione, l Ascolto e il Trattamento dei Minori vittime di Abusi V.A.T.M.A. CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE FAMIGLIE SERVIZI DIURNI (CSE-CDD-SFA)

CARTA DEI SERVIZI. IRIDE Società Cooperativa Sociale Piazza Carlo Albero sn Scordia (CT) P.Iva

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

CARTA DEI SERVIZI CENTRO MULTIDISCIPILARE INTEGRATO PER LA FAMIGLIA CHORA

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI

Carta dei servizi 2018

PROTOCOLLO PRESA IN CARICO UTENTE E MONITORAGGIO

Carta dei servizi Servizio Assistenza Domiciliare

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

1. Chi siamo? 1.1 La nostra mission. 1.2 I nostri obiettivi da perseguire attraverso una presa in carico personalizzata

Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) per richiedenti asilo

CASA SERENA Parrocchia di San Pietro a Mezzana RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE ETICO

CARTA DEI SERVIZI DISTRETTO SOCIO SANITARIO UNITÀ OPERATIVA INFANZIA ADOLESCENZA FAMIGLIA MEDIAZIONE FAMILIARE

Essere eticamente insieme per superare le barriere CENTRO DIURNO SOCIO-ASSISTENZIALE PER LE AUTONOMIE DEI DISABILI

CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

CARTA DEI SERVIZI. Servizi per il lavoro

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Area Socio Culturale Ufficio Servizi Sociali

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Operatore socio assistenziale

Carta dei Servizi ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Voucher Socio Sanitario

NON SOLO SCUOLA... I SERVIZI COMUNALI PER L EDUCAZIONE E I CENTRI ESTIVI

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Esperienze di ricollocamento lavorativo di persone con disabilità. D.ssa Carla Piersanti Coop. Sociale Eureka!

Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei servizi ai bambini di 0-6 anni Anno scolastico 2012/2013

Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014.

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

CDD INSIEME Viareggio

F O R M A T O E U R O P E O

ISTRUZIONE OPERATIVA Punto Accoglienza Socio Sanitaria (P.A.S.S.) e sportello Informa Servizi Sociali e Sanitari della Valle di Susa

Città di Stradella CARTA DEI SERVIZI DOMICILIARI

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

Transcript:

Carta Del Servizio LUOGO NEUTRO BILBY

La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La cooperativa sociale P.G. Frassati Onlus è una cooperativa sociale di tipo A che progetta e gestisce servizi sociali, assistenziali, educativi, socio-sanitari, sanitari, riabilitativi e animativi, finalizzati a prevenire e contenere i rischi e gli effetti dell esclusione e del disagio sociale, promuovendo la crescita della comunità locale. La cooperativa intende contribuire a costruire una società basata sulla solidarietà, l uguaglianza e la reale giustizia sociale ricercando la soddisfazione dei propri soci sia attraverso opportunità professionali qualificate, sia attraverso la partecipazione e la condivisione delle scelte di impresa e dei propri valori. Per questo motivo la progettazione e la gestione dei servizi sono sempre ispirate da principi di imparzialità e di uguaglianza, sono frutto di libera iniziativa e mirano a rispettare la libertà di scelta degli utenti. I suoi obiettivi primari sono: La promozione e la valorizzazione degli individui a cui i servizi della cooperativa si rivolgono, nel rispetto della dignità, della peculiarità e della creatività di ognuno di essi attraverso attività e azioni di cura, tutela, assistenza, aiuto, sostegno, accompagnamento e relazione La promozione e il sostegno di una cultura del benessere per una società costruita a misura d uomo La promozione, la diffusione e il progresso delle politiche sociali. La Carta dei Servizi della cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona è realizzata secondo le direttive della Legge n. 328 del 2000, la Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, in base alle caratteristiche di ogni singolo servizio gestito. Costruiamo insieme benessere

A cosa serve la carta dei servizi La Carta dei Servizi della cooperativa può essere complementare alla Carta del Servizio emessa dagli Enti Pubblici ed è uno strumento di condivisione tra i diversi interlocutori dei servizi, Enti Pubblici, cooperativa e utenti. La carta ha lo scopo di: Informare gli utenti circa i criteri di accesso, le modalità di funzionamento e le condizioni per la valutazione delle prestazioni dei Servizi. Tutelare le posizioni soggettive degli utenti costruendo le condizioni di cittadinanza necessarie in termini di partecipazione attiva ai momenti decisionali e gestionali dei servizi stessi e fornendo indicazioni circa le procedure per la propria tutela nei casi di inadempienza. Migliorare la qualità dei servizi e costituirne la principale garanzia in termini di determinazione di standard, procedure di valutazione e modalità di organizzazione. La carta del Servizio è redatta dall équipe di lavoro con il supporto degli staff della Cooperativa e recepisce eventuali contributi dei destinatari, dei familiari, degli stakeholder e degli Enti Pubblici titolari dei progetti. Per garantire una ampia accessibilità del presente documento a tutti i soggetti coinvolti, l ultima revisione della Carta del Servizio è sempre disponibile sul sito internet www.coopfrassati.com. Il documento viene rielaborato qualora sussistano modifiche sostanziali del servizio.

Informazioni utili Informazioni e richieste Gli utenti possono rivolgersi direttamente presso il servizio o presso la Segreteria della sede centrale e amministrativa della Cooperativa, tenendo presente i seguenti livelli di responsabilità: a domande e richieste inerenti il progetto o il programma individuale dell utente possono rispondere gli operatori dell équipe professionale del servizio a domande e richieste inerenti l organizzazione interna del servizio può rispondere il coordinatore responsabile del servizio a domande e richieste inerenti questioni generali può rispondere la Direzione della cooperativa. Qualora gli utenti lo richiedano la cooperativa può fornire indicazioni e informazioni circa eventuali altri servizi di cui l utente abbia necessità. Reclami Qualora un utente o un suo legittimo rappresentante non sia soddisfatto delle prestazioni ricevute può sporgere un eventuale reclamo, sia in forma orale sia in forma scritta, tenendo presente i seguenti livelli di responsabilità: se il reclamo riguarda il funzionamento di un servizio deve essere indirizzato al coordinatore responsabile del servizio se il reclamo riguarda l azione del coordinatore deve essere indirizzato alla Direzione della cooperativa presso gli uffici della sede centrale e amministrativa se il reclamo riguarda l operato generale della cooperativa deve essere indirizzato all Ente Pubblico committente.

LUOGO NEUTRO BILBY Tipo d intervento Il servizio si rivolge a minori e familiari che necessitano di sostegno e/o della tutela di figure professionali che facilitino e permettano incontri positivi e sereni. Il servizio di luogo neutro rende possibile il mantenimento delle relazioni tra un minore ed i suoi familiari anche quando questi ultimi non garantiscono in prima persona la protezione e la tutela del minore La Struttura I locali utilizzati siti in Via delle Glicini 30/A, Torino sono contigui ad un servizio semiresidenziale ma con accesso proprio. Si tratta di un basso fabbricato così composto: 1 ufficio/sala d attesa di 20 mq, 1 bagno accessibile di 6 mq, 1 deposito di 6 mq [piano cortile] 1 locale di incontro di 38 mq, 1 locale di incontro 19 mq [piano rialzato accessibile tramite scala e pedana elevatrice]. Punti di forza ci paiono essere: la fruibilità di un cortile interno e l esistenza per ciascuno dei due spazi di Incontro del doppio accesso. Per chi Le famiglie sono inviate al luogo neutro dai Servizi Sociali della Città di Torino, a cui vanno indirizzate le domande per utilizzarlo. Il servizio può accogliere un nucleo familiare alla volta in incontri di 1, 2 o più ore. Chi ci lavora Nel servizio operano: 2 educatori professionali; 1 coordinatore. A tutti gli operatori è applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Cooperative Sociali. Qualità Il servizio si basa su un progetto elaborato la prima volta nel febbraio 2000, rivisto nel 2005, 2009, nel 2013 e nel 2016. La cooperativa lo gestisce in convenzione con la Città di Torino, inizialmente a seguito di aggiudicazione di gara d appalto concorso e successivamente in accreditamento. Il progetto di servizio è annualmente verificato con i referenti della Divisione Servizi Sociali dell amministrazione comunale.

LUOGO NEUTRO BILBY Carta del Servizio Qualità Gli strumenti che utilizziamo allo scopo di valutare la qualità nella gestione del servizio sono: le schede di osservazione compilate successivamente ad ogni incontro; le riunioni di verifica educatori coordinatore; le riunioni di verifica con i referenti dei Servizi Social e di Neuropsichiatria Infantile; le riunioni di verifica con i referenti dell amministrazione comunale con la quale è attiva la convenzione; gli incontri di supervisione (momenti strutturati di analisi e rielaborazione del nostro operato); le relazioni prodotte per ogni nucleo familiare in carico; la relazione annuale sull andamento del servizio. Gli indicatori che identificano i risultati sono: il numero degli incontri avvenuti; il benessere riportato dal minore; presenza e puntualità del familiare; qualità delle informazioni fornite agli altri operatori coinvolti attraverso le osservazioni relazioni scritte; richieste di utilizzo del servizio offerto. Per ogni nucleo familiare è redatto un piano di lavoro che è verificato ogni due mesi con il Servizio Sociale. Di norma ogni dieci incontri è presentata una relazione scritta al Servizio Sociale che ha inviato il nucleo familiare. In situazioni di: patologia psichiatrica, separazioni altamente conflittuali, uso di sostanze stupefacenti, procedimenti penali in corso in cui il minore risulta vittima di abusi e/o maltrattamenti ad opera del/i familiare/i, l educatore garantisce l osservanza delle modalità d incontro stabilite dai provvedimenti del giudice ordinario o minorile. L educatore esercita questa forma di tutela nei confronti del minore intervenendo nella relazione minore/familiare ogni volta che avverte, da parte degli adulti, atteggiamenti svalutativi, aggressivi o elementi che minano la costruzione dell immagine personale del minore. Ad ogni adulto è consegnata (dall educatore o dall assistente sociale di riferimento) una copia del regolamento del servizio e la scheda di accordi Servizio Sociale luogo neutro. Gli educatori posseggono una formazione specifica sull osservazione delle dinamiche relazionali e sul sostegno alla genitorialità. Il servizio e la cooperativa operano in ottemperanza alla certificazione UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione, sviluppo ed erogazione di servizi educativi, socio-assistenziali, animativi, socio-

LUOGO NEUTRO BILBY Carta del Servizio Qualità sanitari, sanitari e presidi sanitari e servizi alberghieri, conseguita nel dicembre 2007 e rinnovata negli anni a seguire. La qualità del servizio ha a che vedere con la sua capacità di rispondere ai bisogni delle persone che accoglie. Nello specifico individuiamo le risposte ai bisogni che gli operatori della cooperativa forniscono sulla base delle loro mansioni. Desideriamo rispondere ai bisogni delle persone nella loro globalità. Distinguere bisogni diversi permette a noi di controllare ciò che facciamo, e ai nostri interlocutori di valutare l efficacia del servizio. La soddisfazione di bisogni Relazione ed appartenenza a reti La sospensione delle relazioni tra un minore ed uno od entrambi i genitori porta con sé il rischio di indebolimento o interruzione di un legame familiare, ciò costituisce una difficoltà nel processo di crescita del bambino, poiché la conquista di autonomia passa attraverso l instaurarsi di legami sufficientemente stabili nel tempo. L educatore sostiene emotivamente ed aiuta concretamente entrambi minore e familiare a mantenere o ricostruire questo legame. Tutela Si rispetta rigorosamente la riservatezza su tutti i dati sensibili, personali ed in generale su tutte le informazioni. I dati sono raccolti, trattati e archiviati nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali. I dati relativi ai minori sono sottoposti ad una rigorosa segretezza Sicurezza Gli operatori hanno ricevuto una adeguata formazione in materia di sicurezza sul lavoro, precauzioni antincendio ed antinfortunistiche secondo le prescrizioni di legge

LUOGO NEUTRO BILBY Carta del Servizio Data di aggiornamento: 26/09/2016

LUOGO NEUTRO BILBY Carta del Servizio Luogo Neutro BilBy Indirizzo Via dei Glicini 30/A, Torino Periodo di attivazione tutto l anno Coordinatore Claudia Ottino Telefono 337.10.64.727. Sempre attiva segreteria telefonica con ascolto, di norma, quotidiano (Festivi esclusi). Per urgenze riferirsi al Servizio Sociale di riferimento E-mail posta@coopfrassati.com Orario Indicativamente dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.30; sabato dalle 9.00 alle 13.00. L orario è flessibile all interno di un massimo di ore settimanali di apertura definite dalla Città di Torino, in nome e per conto della quale la cooperativa svolge questo servizio. Mezzi pubblici per arrivare al servizio autobus G.T.T. 3, 29 e 75 Cooperativa Sociale P.G. Frassati s.c.s. onlus Costruiamo insieme benessere Strada della Pellerina 22/7 10146 Torino C.F. / P.IVA 02165980018 Orario uffici: Dal lunedì al giovedì 08,30 18,00 orario continuato il venerdì 08,30 17,00 orario continuato Contatti: Tel. 011.710114 - Fax 011.7792785 E-mail: posta@coopfrassati.com PEC: scs@pec.coopfrassati.com www.coopfrassati.com www.facebook.com/cooperativafrassati @FrassatiCoop