Consultazione pubblica sulle politiche migratorie per motivi di lavoro e sulla Carta blu UE

Documenti analoghi
Consultazione pubblica sulle politiche migratorie per motivi di lavoro e sulla Carta blu UE

Consultazione pubblica sulle politiche migratorie per motivi di lavoro e sulla Carta blu UE

Consultazione pubblica sulle politiche migratorie per motivi di lavoro e sulla Carta blu UE

Consultazione pubblica sulle politiche migratorie per motivi di lavoro e sulla Carta blu UE

Consultazione pubblica sulle politiche migratorie per motivi di lavoro e sulla Carta blu UE

Carta Blu UE. Coordinamento sportelli gennaio 2013

Circolare N.118 del 2 Agosto La carta blu UE per gli stranieri altamente qualificati

La carta Blu UE per gli stranieri altamente qualificati

Consultazione pubblica sulle politiche migratorie per motivi di lavoro e sulla Carta blu UE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

diritto di famiglia - UE

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

Trattato di Maastricht(noto anche cometrattato sull'unione europea, TUE), entrato in vigore il 1º novembre 1993.SINTESI

inserito dal Decreto Legislativo 28 giugno 2012, n. 108 (GU n. 171 del )

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

Ingresso in Italia Lavoratori extracomunitari altamente qualificati: la Carta blu UE

LA RETE EURES. Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES - Italia ANPAL

LO SAPEVI CHE... Permessi di soggiorno per motivi di lavoro. Carta blu

Incontro tra domanda ed offerta di lavoro: la Borsa Continua Nazionale del Lavoro (D.Lgs. 276/2003).

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628.

Libera circolazione delle persone

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori

LA RETE EURES. Catia Mastracci. Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES - Italia ANPAL

Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

TITOLI ESTERI; LIBERA CIRCOLAZIONE

PARERE MOTIVATO DI UN PARLAMENTO NAZIONALE SULLA SUSSIDIARIETÀ

DIRETTIVA 2009/50/CE DEL CONSIGLIO

1) Cittadino Ue che lavora e familiare UE che non ha autonomo diritto di soggiorno

La mobilità in Italia di manager e dipendenti stranieri di alto inquadramento: norme e procedure applicabili.

L Unione europea e le politiche migratorie

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE Rapporto, Edizioni Idos, Roma. non sono numeri

LA RETE EURES. Catia Mastracci. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

20 E-VENTI PER EUROPA 2020

IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA,

il welfare come valore

L IMMIGRAZIONE IN SVIZZERA. Chi sono? Che lavoro svolgono? Come sono integrati? Da dove provengono?

Stato Civile: [ ] Single [ ] Sposato/Separato [ ] Diverziato [ ] Vedovo. Altre Attuali Nazionalità: [ ] SI [ ] NO Se SI quali:

proposta di legge n. 155

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA

***I PROGETTO DI RELAZIONE

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

"REFORMING THE EU BLU CARD : THE BLU CARD IN ITALY

DATI DI RIFERIMENTO ATTEGGIAMENTI E PERCEZIONI VERSO IL LAVORO

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

Carta blu europea per i cittadini extracomunitari ad alta qualificazione

RICERCA DI GEOGRAFIA. Immigrazione Ius Sanguinis Ricongiungimento Asilo. Differenze: indicano concetti

- con l'articolo 9-ter, il conferimento dello status di soggiornante di lungo periodo-ce nel caso il richiedente sia già titolare di Carta blu UE.

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

Talenti italiani all estero Perché tanti partono e pochi ritornano

Circolare Nr. 91/2017

Indice 1. Visto di ingresso 2. La disciplina del permesso di soggiorno

Impiego Lavoratori. 20 Marzo Sala conferenze del Consiglio Provinciale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro di Perugia

Questionario per R.L.S.

Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2019.

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO

Cariche e nomine Luca Sisto è stato nominato Direttore Generale della Confitarma (Confederazione Italiana Armatori). Gr/gr

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI

Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza FAMI: il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione

Pacchetto sulla conformità ALLEGATI. della PROPOSTA DI REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Al Comune di FIEROZZO Maso Ronca, 1 Fraz. S. Felice FIEROZZO (TN)

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

Accesso ai Servizi per il lavoro dei cittadini non comunitari e approfondimento delle procedure operative. Miranda Andreazza Agenzia Piemonte Lavoro

RAPPORTO 2019 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

Prestazione di servizi in Polonia :55:04

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

Migranti People on the move

Si ricorda che il modulo di dichiarazione di residenza sarà considerato irricevibile nei seguenti casi:

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E ASILO a cura dell A.S.G.I

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

COMUNE DI VOGHERA Provincia di Pavia ISTITUZIONE DELLO SPORTELLO PER L'ASSISTENZA FAMILIARE E DEL REGISTRO TERRITORIALE DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI

L UNIONE EUROPEA: DA INTEGRAZIONE ECONOMICA AD INTEGRAZIONE POLITICA

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

DATI STATISTICI relativi alla manodopera occupata nel Cantone Ticino

LA RETE EURES. Stefano Franci. Consulente Eures ARTI - Firenze

Politiche pubbliche internazionali

Lo stato ammette la presenza, sul proprio territorio, di ben stranieri, solamente a causa di lavoro:

Il Comitato dell'istruzione ha raggiunto un accordo unanime sul testo del progetto di conclusioni riportato qui di seguito.

Internazionalizzazione del personale Costo del lavoro e immigration per le aziende italo cinesi

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

Quali sono le regole per assumere una badante? Autore : Redazione. Data: 26/07/2018

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

Transcript:

Case Id: 60dad581-3801-41ba-9af4-56c8c79bdea0 Date: 13/06/2015 12:49:33 Consultazione pubblica sulle politiche migratorie per motivi di lavoro e sulla Carta blu UE I campi contrassegnati con un * sono obbligatori. 1 Estremi * *1.1 me e cognome MING CHEN 1.2 me dell'organizzazione ASSOCIAZIONE NUOVA GENERAZIONE ITALO-CINESE 1.3 Indirizzo * *1.4 E-mail: 1.5 Paese di residenza o stabilimento dell'organizzazione: Italia 2 Profilo 1

* *2.1 Risponde al questionario in qualità di: Datore di lavoro Organizzazione di datori di lavoro Sindacato Alto dirigente (dirige quadri medi e più servizi; può gestire più stabilimenti; può gestire attività a livello nazionale o globale; gestisce risorse finanziarie) Lavoratore e imprenditore migrante non UE che soggiorna o ha già soggiornato legalmente nell'unione europea Lavoratore e imprenditore migrante non UE che soggiorna attualmente fuori dell'unione europea ma intende migrare nella UE Servizi pubblici per l'impiego Servizi privati per l'impiego Ministero nazionale Organizzazione non governativa (supporto, assistenza, servizi) Ente regionale Ente locale Consolato/Ambasciata Istituto nazionale di statistica Soggetto privato Università Organizzazione non governativa (consulenza legale) Media Organizzazione internazionale Organizzazione o ente del paese d'origine Altro 3 MERCATO DEL LAVORO 3.7 Per parare alla scarsità di manodopera, è possibile ricorrere a una serie di misure: assumere lavoratori da altri Stati membri UE, innalzare l'età pensionabile, aumentare il tasso di partecipazione al mercato del lavoro, attuare politiche attive del mercato del lavoro. Oltre a queste misure, le sembra sia altrettanto necessario ricorrere a lavoratori migranti, anche imprenditori, di paesi non UE per parare alle carenze accusate da settori o occupazioni specifiche nella UE? 2

3.8 La UE e gli Stati membri hanno messo a punto diversi strumenti per identificare le carenze di manodopera e di competenze. Ritiene che, per migliorare l'efficacia di questi strumenti, siano necessarie altre iniziative a livello UE, soprattutto a favore dei lavori altamente qualificati? 3.9 Se sì, perché? SERVE UN AGGIORNAMENTO DEI CRITERI DI VALUTAZIONE PER INCONTRO DOMANDE/OFFERTE 4 DISPONIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI 4.21 Informa i datori di lavoro e/o potenziali lavoratori non UE sulle possibilità di assumere lavoratori stranieri?, i datori di lavoro, i lavoratori non UE, entrambi 4.22 Se sì, come informa i datori di lavoro e i lavoratori non UE di queste possibilità di assunzione? Servizi pubblici per l'impiego Centri privati per l'impiego Accordi internazionali tra il suo Stato membro e i paesi non UE Altro (precisare) 4.23 Precisare CANALI DI COMUNICAZIONE SPECIFICHE DELLE COMUNITA' 4.24 Mette in contatto datori di lavoro e prestatori di lavoro (favorendo l'incontro di domanda e offerta)? 3

4.25 Se sì, come giudica i servizi pubblici per l'impiego e i centri privati per l'impiego in termini di efficienza e costi? Ottimo Buono Insoddisfacente Pessimo 4.27 Ha messo in atto opportune misure per promuovere i sistemi d'immigrazione di lavoratori migranti altamente qualificati, come il sistema Carta blu UE o analoghi?, promuoviamo la Carta blu UE, promuoviamo un altro sistema (nazionale) 4.28 Precisare 5 ATTRATTIVA DELLA UE 4

5.1 Come valuta l'attrattiva esercitata dalla UE sui lavoratori migranti in base ai seguenti fattori? -- - 0 + ++ Livello di retribuzione Opportunità di lavoro Facilità a ottenere un permesso di lavoro Condizioni per il ricongiungimento familiare Sistema previdenziale e sanitario Opportunità per i famigliari (professionali, educative, ricreative e altro) Stato di diritto Ambiente Portabilità delle prestazioni sociali (ad es. diritti pensionistici acquisiti, assicurazione malattia...) Sicurezza personale Riconoscimento delle qualifiche estere Lingua (o lingue) del paese di destinazione Condizioni per il soggiorno permanente Apertura dell'ambiente socio-politico all'immigrazione Possibilità di ricevere assistenza all'integrazione e linguistica Facilità di mobilità tra Stati membri UE Facilità di entrata e uscita dalla UE per i titolari di permesso di soggiorno Ambiente favorevole alle imprese Ambiente favorevole all'innovazione Qualità di vita (precisare) Altro (precisare) 5

5.2 Qualità di vita: precisare CIBO E CLIMA SANO 5.4 In quali dei seguenti ambiti la UE potrebbe fare di più per diventare una meta più attrattiva per i lavoratori migranti non UE altamente qualificati? al massimo 3 scelta/e Facilità a ottenere un permesso Condizioni favorevoli al ricongiungimento familiare Portabilità delle prestazioni sociali (ad es. diritti pensionistici acquisiti, assicurazione malattia...) Riconoscimento delle qualifiche estere Facilità a ottenere il soggiorno permanente Facilità di mobilità tra Stati membri UE Facilità di entrata e uscita dalla UE per i titolari di permesso di soggiorno 5.5 Ritiene che debba essere fatto di più a livello UE perché gli Stati membri diventino una meta più attrattiva per i migranti altamente qualificati? 5.6 Precisare al massimo 600 carattere/i MAGGIOR CONDIVISIONE E UNIFORMITA' DEI CRITERI DI VALUTAZIONE 5.7 Ritiene che nel paese o nei paesi in cui lavora il sistema di gestione della migrazione dei lavoratori risponda pienamente ai fabbisogni attuali e di lungo termine?, bisogna fare di più. 5.8 Precisare al massimo 600 carattere/i AUMENTARE LE CONOSCENZE DEI PAESI DI ORIGINE E RELATIVE COOPERAZIONI Ha considerato o sta considerando anche altre destinazioni fuori UE? 6 CARTA BLU UE 6

La "Carta blu UE" è un permesso di lavoro e soggiorno inteso a migliorare l'attrattiva della UE sui cittadini di paesi terzi che intendano svolgervi lavori altamente qualificati. Per maggiori informazioni consultare il sito: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/en/txt/?qid=1412351921774&uri=uriserv:l14573 6.4 Aveva già sentito parlare della Carta blu UE prima di rispondere a questa indagine? 6.5 Se sì, ritiene che: potrebbe essere più allettante? non è abbastanza allettante? La "Carta blu UE" è un permesso di lavoro e soggiorno inteso a migliorare l'attrattiva della UE sui cittadini di paesi terzi che intendano svolgervi lavori altamente qualificati. Per maggiori informazioni consultare il sito: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/en/txt/?qid=1412351921774&uri=uriserv:l14573 6.14 Stando alla direttiva "Carta blu UE" perché il richiedente sia ammesso nella UE devono sussistere precise condizioni: 1) un contratto di lavoro valido o un offerta di lavoro vincolante della durata di almeno un anno; 2) uno stipendio il cui ammontare corrisponda a almeno una volta e mezza lo stipendio medio annuale lordo nello Stato membro interessato; 3) documenti che attestino il possesso delle qualifiche professionali richieste o il rispetto dei requisiti di legge nazionali Ritiene che le condizioni di ammissione della direttiva "Carta blu UE" siano adeguate? ta: con "qualifiche professionali superiori" si intendono qualifiche attestate da titoli di istruzione superiore o da almeno cinque anni di esperienza professionale equivalente 6.15 Se ha risposto di no, indichi i criteri precisi che, a suo giudizio, andrebbero resi più flessibili (più risposte possibili): Riconoscimento delle qualifiche estere Riconoscimento dell'esperienza professionale invece dei titoli di studio Soglia salariale di almeno una volta e mezza lo stipendio medio annuale lordo nello Stato membro interessato Altro 7

6.16 Precisare LIVELLO DI LINGUA E CULTURA DEL PAESE DI DESTINAZIONE DEL LAVORO 6.17 Quali ritiene siano gli aspetti più importanti per aumentare l'attrattiva della Carta blu UE? Indichi i fattori che ritiene importanti (max tre risposte): al massimo 3 scelta/e Procedure accelerate per l'ingresso Un sistema chiaro, semplificato e uniforme per tutti gli Stati membri Accesso illimitato al mercato del lavoro Ampliamento del campo di applicazione a altre categorie, ad es. gli imprenditori Promozione e informazione sulla Carta blu UE Condizioni favorevoli al ricongiungimento familiare Disponibilità di servizi per l'integrazione (ad es. corsi di lingua, orientamento professionale) dei lavoratori migranti altamente qualificati e relativi famigliari Ferie per ritornare nel paese d'origine Parità di diritti e non discriminazione Prospettive di lungo termine (ad es. validità prolungata dalla Carta blu o accesso agevolato allo status di soggiornante di lungo periodo o naturalizzazione) Facilità di mobilità tra Stati membri per lavorare altrove nella UE. Altro (precisare) 6.19 In molti paesi esistono sistemi paralleli alla Carta blu UE intesi a attirare migranti altamente qualificati. Ritiene che, per migliorare l'attrattiva esercitata dalla UE sui lavoratori migranti altamente qualificati, sia preferibile: optare per un sistema comune e visibile su scala UE, ad es. una Carta blu UE migliorata, senza sistemi nazionali paralleli mantenere i sistemi nazionali paralleli alla Carta blu UE senza opinione 6.20 Perché? Indichi i fattori che ritiene importanti (più risposte possibili): La co-presenza di sistemi nazionali paralleli mina la visibilità della UE sulla scena internazionale Un sistema comune su scala UE migliora l'attrattiva esercitata dalla UE sui migranti altamente qualificati rispetto alla miriade di sistemi nazionali paralleli. Un sistema comune su scala UE offre più chiarezza e semplicità ai potenziali migranti altamente qualificati Un sistema su scala UE offre maggiore mobilità tra Stati membri ai migranti non UE altamente qualificati, permettendo loro di reagire ai cambiamenti del mercato del lavoro Altro 8

6.24 Ritiene che il sistema Carta blu UE potrebbe risultare più appetibile se ne fosse esteso il campo di applicazione a altre categorie di lavoratori altamente qualificati? 6.27 Ha suggerimenti su come la UE possa diventare una meta più attrattiva per lavoratori altamente qualificati (soprattutto in relazione alla direttiva "Carta blu UE")? LA DEFINIZIONE DALLA CARTA BLU UE DEVE ESSERE COERENTE ALLA LINEA DELLA VITA DI UN MIGRANTE DALLA NASCITA ALLA MORTE 7 QUALIFICHE 7.1 Considera adeguate le attuali procedure di riconoscimento delle qualifiche rilasciate da paesi non UE? n lo so 7.8 Quanto tempo serve in media, nel suo Stato membro, per il riconoscimento di una qualifica conseguita in un paese non UE nel quadro di una professione regolamentata? (con "professione regolamentata" si intende una professione che può esercitare soltanto chi è in possesso di determinate qualifiche professionali, ad es. le professioni tutelate da associazioni di categoria come il commercialista, l'avvocato, il notaio o il dentista) Meno di 1 mese 1-3 mesi 4-6 mesi Oltre 6 mesi n lo so 7.9 Quanto tempo serve in media, nel suo Stato membro, per il riconoscimento di una qualifica conseguita in un paese non UE nel quadro di una professione non regolamentata? Meno di 1 mese 1-3 mesi 4-6 mesi Oltre 6 mesi n lo so 9

7.18 Nell'ambito del riconoscimento delle qualifiche conseguite fuori dalla UE, quali delle seguenti iniziative ha accolto con maggior favore? Un sistema semplificato di riconoscimento delle qualifiche a livello UE per le qualifiche conseguite fuori dalla UE Una maggiore cooperazione tra i sistemi nazionali di omologazione Una maggiore trasparenza delle procedure nazionali Un uso migliore dei quadri delle qualifiche ai fini del riconoscimento (ove disponibili) n servono altre iniziative Altro 7.19 Precisi i presunti vantaggi che potrebbero derivarle da tale iniziativa (in termini di riduzione dei costi, ecc.) RIDUZIONE DEI TEMPI TECNICI DI RICONOSCIMENTO 10