CReIAMO PA. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

Documenti analoghi
Gli Osservatori come best practice europea per la gestione della scarsità idrica

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE ISTITUZIONE DELL OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI IDRICI IN ATTO NEL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici. Regolamento di funzionamento

Osservatorio Distrettuale Permanente sugli Utilizzi Idrici. Ing. Roberto Veltri

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Linee guida per l implementazione dell Analisi Economica

A relazione dell'assessore Valmaggia: Premessa

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014

Milano, 23 aprile 2009

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

Autorità di bacino del fiume Po. I Contratti di Fiume in Piemonte

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

LA NUOVA GOVERNANCE DISTRETTUALE DELLA RISORSA IDRICA NEL CONTESTO NAZIONALE E EUROPEO

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

La gestione delle crisi idrico ambientali

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Il valore della partecipazione ai fondamenti della Direttiva 2000/60/CE:

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

Carenza idrica 2017 nel Distretto delle Alpi Orientali

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria

I Contratti di Fiume per la gestione integrata, partecipata ed orientata alla concretezza dei bacini idrografici

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM)

L Aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque: una procedura operativa

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Tavolo di approfondimento. Le acque sotterranee nel piano del bilancio idrico

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

AUTORITA INTERREGIONALE

EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA

ACQUE e AMBIENTE MARINO COSTIERO

Presentazione del Progetto CReIAMO PA Linea di intervento LQS1

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex-ante

Sommario 1 Sintesi introduttiva... 3

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO. N. atto DD-16A / 12 del 23/06/2017 Codice identificativo

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

Ing. Andrea Di Grazia Autorità di Bacino del Fiume Serchio

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

Allegato 3. La valutazione delle derivazioni idriche a scala di bacino idrografico

Autorità di bacino Distrettuale dell Appennino centrale

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

Previsione, prevenzione, gestione e mitigazione delle crisi idriche: il ruolo del sistema nazionale di protezione civile

Complementarietà tra PAN, PSR e Piani di Gestione di Distretto idrografico

SINTESI PRINCIPALI CONTENUTI AC 2212 GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE

Le leve economiche come strumento di implementazione della Direttiva 2000/60/CE

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA TOSCANA

DELIBERAZIONE N X / 3233 Seduta del 06/03/2015

Pianificazione di Protezione Civile

Glossario e architettura del piano

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

Il SICCidrometro come strumento di valutazione degli impatti della scarsità idrica

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Il Contratto di Fiume

La compatibilità delle derivazioni idriche rispetto alla pianificazione delle acque. Alessio Picarelli Autorità distretto idrografico del fiume Po

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

Giornata di informazione e consultazione pubblica sui piani di gestione dell Appennino Settentrionale e Centrale

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

dei deflussi fluviali

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

Elaborato a cura di M. Lega

Transcript:

GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORS SE IDRICHE E DELLE SITUAZIO ONI DI SCARSITÀ DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE Ing. Nicoletta Maria Diano Assistenza Tecnica SOGESID S.p.A. Gli Osservatori perman nenti sugli utilizzi idrici

SCARSITA IDRICA

Le situazioni di ridotta disponibilità idrica possono comportare stati di magra prolungata nei corpi idrici e nei reticoli afferenti e generare gravi rischi di insoddisfazione della domanda (carenza idrica), ponendo, temporaneamente, a repentaglio lo stato di qualità dei corpi idrici. Il quadro climatico osservato nell'ultimo ventennio e le prospettive future, unitamente al quadro degli usi presente e previsto nei distretti idrografici, sono tali da configurare situazioni di criticità crescente sotto il profilo della: siccità (temporanea riduzione delle disponibilità idriche, ad esempio in assenza di precipitazioni per un lungo periodo); carenza idrica (la domanda di acqua è superiore alla disponibilità di risorse idriche sostenibili).

ESTATE 2017

per far fronte a criticità quali la siccità o la carenza idrica è necessario operare in termini di: gestione proattiva degli eventi estremi siccitosi governo integrato della risorsa idrica uso sostenibile della risorsa idrica Osservatori permanenti sugli utilizzi idrici nei Distretti idrografici italiani rimuovere tutti trasparenza delle gli ostacoli alla circolarità e informazioni e dei dati rafforzare la cooperazione ed il dialogo tra i soggetti appartenenti al sistema di governance della risorsa idrica nell'ambito dei singoli Distretti idrografici Cabina di regia nazionale per la gestione delle carenze idriche

Questo nuovo sistema di governance ha, tra l altro, il compito di Individuare

il bilancio idrico, è lo strumento finalizzato ad assicurare l'equilibrio tra la disponibilità di risorse reperibili o attivabili in un'area di riferimento ed i fabbisogni per i diversi usi, nel rispetto dei citati criteri ed obiettivi stabiliti dalla legge, secondo le indicazioni riportate nel D.M. del 28 luglio 2004.

E lo strumento partecipato per una corretta gestione dell allocazione dell acqua ai diversi settori d uso, volta ad evitare ripercussioni sulla qualità dei corpi idrici ed a consentire un consumo idrico sostenibile per le finalità del raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici. E lo strumento per garantire il rispetto delle portate ecologiche, anche con riguardo agli eventi estremi ed agli scenari futuri di cambiamento climatico, tra i quali, in particolare, le situazioni di siccità prolungate relativamente alle fattispecie dell articolo 4(6) della Direttiva Quadro Acque.

Direttiva 2000/60/CE Water Framework Directive Agevolare un utilizzo idrico sostenibile fondato sulla protezione a lungo termine delle risorse idriche disponibili. Come fare? Prevenire le crisi idriche promuovendo l adozione di apposite strategie di risparmio idrico, tutelando nel contempo gli ecosistemi idrici.

L attivazione degli Osservatori costituisce specifica misura dei Piani di gestione distrettuali delle acque, adottati il 3 marzo 2016 ed approvati con DPCM del 25 ottobre 2016

Osservatori permanenti sugli utilizzi idrici nei Distretti idrografici italiani La Commissione Europea ha ritenuto la costituzione degli Osservatori un elemento utile ai finii del superamento delle criticità riscontrate in merito all applicazione, sui Distretti idrografici italiani, della Direttiva quadro in materia di acque 2000/60/CE. Obiettivo raggiunto

13 luglio 2016 sottoscrizione da parte dei Ministeri competenti, Protezione Civile, Autorità di Distretto, Regioni, Enti pubblici nazionali e privati, dei Protocolli di intesa per l istituzione degli Osservatori permanenti sugli utilizzi idrici nei Distretti idrografici italiani. Osservatori permanenti sugli utilizzi idrici nei Distretti idrografici italiani

L attivazione degli Osservatori costituisce specifica misura dei Piani di gestione distrettuali delle acque, adottati il 3 marzo 2016 ed approvati con DPCM del 25 ottobre 2016; sono stati, infatti, costituiti proprio per attuare, sui vari territori, un nuovo sistema di governance, in grado di favorire la gestione ottimale della risorsa idrica e di affrontare le crisi da scarsità all insegna della cooperazione, del dialogo tra le parti e dell attenzione alle specificità territoriali.

l Osservatorio attua, a scala di Distretto, un governo integrato della risorsa idrica, in grado di regolamentare i prelievi, coordinare gli utilizzi e proteggere i sistemi idrici naturali, applicando, sul proprio territorio, il criterio fondamentale dell unicità e integrità della risorsa idrica, attraverso la definizione delle procedure ai fini del funzionamento ordinario, la costruzione di strumenti tecnici di supporto alla gestione del bilancio idrico (strumenti di previsione a breve e lungo termine, soglie di criticità, scenari di evoluzione di evento, etc.), promuovendo altresì azioni che favoriscano il costante aggiornamento e diffusione dei dati relativi alla disponibilità e all'uso della risorsa idrica nel distretto nonché ai fabbisogni dei vari settori d'impiego, con l'obiettivo di fornire indirizzi per la regolamentazione dei prelievi e degli usi e delle possibili compensazioni da effettuare.

L Osservatorio opera, inoltre, attraverso una Cabina di Regia per la gestione degli eventi di siccità e, più in generale, di scarsità idrica, garantendo un adeguato flusso di informazioni, necessarie per la in atto, della loro evoluzione, dei prelievi in atto e per la definizione delle azioni emergenziali più adeguate per.

1 non critico 3 severità critica media severità critica bassa 2 Livelli di criticità severità critica alta 4

Definizione di un modello proattivo di gestione delle crisi idriche 4 1 Scenari Attività 3 2

1 I valori degli indicatori di crisi idrica (portate, livelli, volumi, accumuli, etc.) sono al di sotto di fissati valori «soglia» ovvero sono tali da prevedere la capacità di soddisfare le esigenze idriche del sistema naturale ed antropico, nei periodi di tempo e nelle aree considerate Le attività dell'osservatorio sono rivolte: al monitoraggio dello stato di attuazione e alla valutazione dell'efficacia delle azioni previste dalla pianificazione di distretto per il riequilibrio del bilancio idrico; all'attuazione delle azioni di cui al Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 31 luglio 2015 sulle quantificazione dei volumi prelevati ad uso irriguo; all'identificazione delle azioni finalizzate alla riduzione degli impatti delle pressioni di tipo prelievo e delle siccità sui corpi idrici e all'individuazione e implementazione degli strumenti idonei per la gestione delle situazioni di criticità successive Scenari Attività

2 La domanda idrica è ancora soddisfatta, ma gli indicatori mostrano un trend peggiorativo, le previsioni climatiche mostrano ulteriore assenza di precipitazione e/o temperature eccedenti i valori ordinari per il periodo successivo. L'Osservatorio assume il ruolo di Cabina di Regia per la gestione della crisi idrica, ai fini dell'attuazione delle azioni definite nel Piano di Gestione della Siccità del Distretto Idrografico. Scenari Attività

3 CReIAMO PA Lo stato di criticità si intensifica: le portate in alveo risultano inferiori alla media, la temperatura elevata determina un fabbisogno idrico superiore alla norma. i volumi accumulati negli invasi e nei serbatoi non sono tali da garantire gli utilizzi idropotabili, irrigui, industriali e ambientali con tassi di erogazione standard. Sono probabili danni economici e impatti reversibili sull ambiente. Sussistono le condizioni per la dichiarazione dello stato di siccità prolungata ai sensi dell art. 4.6 della Dir. 2000/60/CE o, in casi più gravi, per l eventuale richiesta, da parte delle Regioni interessate, della dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, ai sensi della L. 225/1992, come modificata dalla L. 100/2012, e secondo quanto previsto dalla Dir. PCM 26 ottobre 2012. L'Osservatorio mantiene il ruolo di Cabina di Regia per la gestione della crisi idrica, identificando le misure necessarie alla riduzione degli impatti della siccità, sulla base dei contenuti del Piano di Gestione delle Siccità. Le azioni individuate per lo scenario di severità idrica media si differenziano da quelle individuate per lo scenario di severità idrica bassa per la maggior intensità e frequenza con cui vengono attuate, al fine di scongiurare l'instaurarsi dello scenario di criticità alta. Scenari Attività

4 Sono state adottate tutte le misure preventive ma prevale uno stato critico non ragionevolmente prevedibile, nel quale la risorsa idrica non risulta sufficiente ad evitare danni al sistema, anche irreversibili. L'Osservatorio di Distretto fornisce il supporto informativo/operativo al fine di contribuire alla definizione dellee decisioni per la gestione dell'eventuale emergenza da parte degli organi della Protezione Civile Nazionale e delle altre Autorità competenti coinvolte Scenari Attività

La Legge italiana stabilisce che quando non vi siano in corso eventi calamitosi come siccità o crisi idriche, la pianificazione e la gestione delle risorse idriche sia demandata alle Regioni, agli Enti locali (Province e Comuni), alle Autorità di Distretto, agli Enti d Ambito ed agli Enti gestori. In caso di crisi idrica, spetta invece al sistema nazionale della Protezione Civile la gestione delle misure di emergenza: questo avviene per lo più dopo la dichiarazione dello stato di emergenza da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri e l emanazione di apposite Ordinanze, con le quali vengono assegnati fondi, poteri e strumenti straordinari finalizzati al superamento dell emergenza.

Per maggiori informazioni visitate il sito del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare: www.minambiente.itit nonché i siti delle Autorità di distretto idrografico presenti sul territorio nazionale