COMUNE DI VINZAGLIO PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI I.C.I. TARSU E TOSAP A FAVORE DI NUOVE IMPRESE

Documenti analoghi
COMUNE DI CREMA AREA RISORSE UMANE E STRUMENTALI POLIZIA LOCALE - TRIBUTI E COMMERCIO SERVIZIO TRIBUTI, COMMERCIO, CATASTO

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014

Comune di Fabriano GIUNTA COMUNALE

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

INFORMATIVA IUC 2015

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA ATTENZIONE!!!

COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO

ALIQUOTE Aliquota 4

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI SOGGETTI PENALIZZATI DAGLI AUMENTI IMU ANNO 2014

DOMANDA DI CANCELLAZIONE DAI RUOLI TARSU - TARES DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN TUTTE LE SUE PARTI. Il sottoscritto nato a. il / / residente in

(Provincia di Treviso)

Provincia di Caserta

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

COMUNE DI MASCALI (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI

1. CHI DEVE PAGARE L'ICI. L'Ici, imposta comunale sugli immobili, istituita con DL 504 del 1992, deve essere pagata:

L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM

- Consiglio comunale n. 98 dell'08/09/1994 (C.R.C. n del 26/09/1994)

TASI Tributo Servizi Indivisibili

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'APPLICAZIONE DELL' IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

REGOLAMENTO DI AUTOTUTELA IN MATERIA TRIBUTARIA

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI E PER L'ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA IN MATERIA FISCALE.

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.249

Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine

REGOLAMENTO DI AUTOTUTELA IN MATERIA TRIBUTARIA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 57 Reg. Delibere in data 23/12/2014

REGOLAMENTO SULL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

ICI - Le novità e riflessi in Unico

COMUNE DI ALBOSAGGIA. UFFICIO Tributi

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

L IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.)

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI ALL IMPRENDITORIALITA E/O SGRAVI FISCALI

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI

COMUNE DI SANSEPOLCRO

I.M.U. anno 2015_ Imposta Municipale Unica

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

ASSOCIAZIONE DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO IMU INFORMAZIONI UTILI per cento. 0.2 per cento

VISTO il momento di particolare difficoltà economica in cui versa la Nazione;

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Comune di Ardea Città metropolitana di Roma Capitale

Regolamento per il condono dei Tributi Locali

COMUNE DI PASSIRANO REGOLAMENTO COMUNALE SULL'APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLA LEGGE 27 LUGLIO 2000 N. 212

SCHEDA INFORMATIVA 1 DATI ANAGRAFICI. Risposta a quesito 2. Nr. Abitanti (al )

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

CITTA' DI LANZO TORINESE

IMU 2013 ISTRUZIONI VALIDE PER IL PAGAMENTO DELL'ACCONTO DEL 17/06/2013 NOVITÀ' DI MAGGIORE RILIEVO:

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2016

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

COMUNE DI SENIGALLIA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2016 ISTRUZIONI PAGAMENTO IMU E TASI

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2015

REGOLAMENTO AUTOTUTELA IN MATERIA TRIBUTARIA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE LAZIO. Variazione al bilancio di previsione della Regione Lazio per l esercizio finanziario 2009

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

NOTA INFORMATIVA N. 19/2005. Il DL n. 203 (c.d. decreto collegato alla Finanziaria 2006) Analisi principali novità

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

SCHEDA AVVALIMENTO (A.5) DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA IN CASO DI AVVALIMENTO Ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.

COMUNE DI BARZANO Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Deliberazione del Consiglio Comunale

TASI - TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI

INFORMATIVA IUC. TARI (tassa sui rifiuti)

COMUNE DI PORTO CESAREO (Provincia di Lecce)

CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater,

Transcript:

COMUNE DI VINZAGLIO PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI I.C.I. TARSU E TOSAP A FAVORE DI NUOVE IMPRESE Approvato con deliberazione consiliare n. 17 del 11.07.2011.

SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Ambito di applicazione e scopo del Regolamento Requisiti per poter usufruire delle agevolazioni Attività di controllo Efficacia

Art. 1 Ambito di applicazione e scopo del Regolamento 1. Il presente regolamento, adottato nell'ambito della potestà regolamentare prevista dall'articolo 52 del Decreto Legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, disciplina le agevolazioni sull'imposta comunale sugli immobili (ICI), sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU) e sulla tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) a favore delle imprese industriali, artigianali, commerciali, turistiche e di servizi di nuova costituzione o che abbiano aperto la sede legale e/o operativa nel Comune, per favorire l'insediamento nel territorio comunale di nuove attività produttive. 2. Le agevolazioni consistono: - TARSU: esenzione dal pagamento della tassa per il periodo di tre anni dalla data di inizia di attività; una riduzione pari al 50% della tassa per i cinque anni successivi; - I.C.I.: riduzione dell aliquota d imposta al 4 per mille per i primi otto anni decorrenti dalla data di inizio attività; - TOSAP: esenzione dal pagamento della tassa per il periodo di tre anni dalla data di inizio di attività; una riduzione pari al 50% della tassa per i cinque anni successivi. Tali agevolazioni sono applicate agli immobili direttamente ed interamente utilizzati dal soggetto passivo di tali tributi per lo svolgimento di una nuova impresa. Tali agevolazioni cessano di avere efficacia ed i contribuenti sono assoggettati a imposizione e a tassazione ordinaria al termine del sesto anno decorrente dall inizio di attività. Art. 2 Requisiti per poter usufruire delle agevolazioni 1. Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente regolamento i soggetti passivi dell'ici, della TARSU e della TOSAP che inizieranno una nuova attività nel Comune di Vinzaglio nel periodo decorrente dal 01.01.2012 e fino al 31.12.2019 e sulle unità immobiliari classificate nelle seguenti categorie catastali su cui gli stessi soggetti esercitano direttamente l'impresa di nuova costituzione: CI - Negozi e botteghe; C2 - Magazzini e locali di deposito (solo se funzionali all'attività); C3 - Laboratori per arti e mestieri; C4 - Fabbricati per arti e mestieri; DI - Opifici; D2 - Alberghi e pensioni; D3 - Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili; D5 - Istituti di credito, cambio ed assicurazione; D7 - Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un'attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni;

D8 - Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un'attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni, comprese le attività commerciali che operano nella grande distribuzione. 2. La riduzione dell aliquota ICI è limitata alla quota di possesso dell'immobile per il quale ricorrono tutti i requisiti. 3. Per impresa di nuova costituzione si intende quella che risulti essere iscritta ed abbia iniziato l'attività produttiva nell'arco temporale che va dal 1 gennaio 2012 al 31 dicembre 2019 o abbia aperto la sede legale e/o operativa nel Comune nel medesimo periodo, secondo la data risultante al Registro delle Imprese della C.C.I.A.A.. Se l'attività viene interrotta nel corso del periodo 2012-2019, l'impresa decade dal beneficio delle agevolazioni di cui al presente Regolamento dalla data di cessazione risultante agli atti del suddetto Registro delle Imprese. 4. La nuova impresa deve avere la sede legale e/o operativa nel Comune di Vinzaglio (NO), nel medesimo immobile oggetto delle agevolazioni di cui al presente Regolamento. Tale immobile deve essere direttamente ed interamente utilizzato per lo svolgimento della nuova attività, come intesa al precedente comma 3 del presente articolo. 5. I soggetti che intendono usufruire delle agevolazioni di cui al presente Regolamento, per tutto il periodo interessato dalle stesse, non devono essere destinatari di provvedimenti iscritti nel Casellario Giudiziario e dei Carichi Pendenti e devono essere in regola con l'assolvimento degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti di INPS, INAIL e Cassa Edile, secondo quanto attestabile nel documento unico di regolarità contributiva (DURC). 6. Il soggetto che intende usufruire delle agevolazioni di cui al presente Regolamento deve presentare, pena l'esclusione, all'ufficio Tributi del Comune di Vinzaglio (NO), entro il termine perentorio del 31 dicembre dell'anno di imposta e di tassazione dal quale decorrono le agevolazioni, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativamente al possesso dei requisiti richiesti. La suddetta dichiarazione vale anche per gli anni successivi all'anno di presentazione, fino al limite massimo dell'anno 2019 compreso, se permangono tutti i requisiti necessari. Successivamente, il Comune potrà richiedere la specifica certificazione o documentazione comprovante le condizioni per fruire delle suddette esenzioni, che dovrà essere esibita nei modi e nel termine richiesti, pena l'esclusione dalle esenzioni stesse. 7. Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti per l'intero periodo durante il quale il soggetto beneficia delle agevolazioni di cui al presente Regolamento. Tali agevolazioni decadono in mancanza anche di uno solo di detti requisiti. 8. I soggetti che usufruiscono delle agevolazioni di cui al presente Regolamento, sono, comunque, tenuti ad osservare termini e modalità, secondo le norme vigenti, per la presentazione delle denunce e per ogni altro adempimento richiesto in materia di ICI, TARSU e TOSAP, Il mancato rispetto comporta l'applicazione delle sanzioni vigenti.

9. Non si fa luogo in alcun caso alla restituzione di somme eventualmente versate a titolo ICI, TARSU e TOSAP, sugli immobili contemplati nel presente Regolamento, da parte di contribuenti in possesso dei requisiti di cui allo stesso Regolamento. Art. 3 Attività di controllo 1. L'Ufficio Tributi, ai sensi dell'art. 1, comma 161, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, provvede al controllo delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà di cui al precedente articolo 2, commi 5 e 6. 2. Per poter usufruire delle agevolazioni occorre che sussistano tutti i requisiti richiesti dal presente Regolamento. Nel caso di mancanza anche di uno solo di detti requisiti, l'ufficio Tributi provvede al recupero delle eventuali somme dovute a titolo di tributo, sanzioni ed interessi, ai sensi di legge. Art. 4 Efficacia 1. Il presente Regolamento ha effetto dal 1 gennaio 2012.