HTA E VALUTAZIONI ECONOMICHE. Patrizio Armeni CERGAS e SDA BOCCONI

Documenti analoghi
L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia

Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi. Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

Analisi «farmacoeconomica» delle terapie personalizzate e sostenibilità dei farmaci oncologici

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale

Quali best practices?

Innovatività per i pazienti

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

INNOVAZIONE E PROFILI DI CONSUMO Le evidenze del rapporto OASI 2014

Valutazione dei farmaci, accesso e sostenibilità: quale ruolo del pazienti. Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale e Bocconi

Ricerca e farmaci antitumorali

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati

Conseguenze economiche con i NAO

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Capitolo 3.1. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Cos è l Health Technology Assessment. HTA come strumento per gestire l innovazione in sanità

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

HTA: appropriatezza dell allocazione delle grandi apparecchiature nell ambito della rete ospedaliera regionale

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

CONVEGNO OASI 2016 Italy, a Healthy Investment. Attrarre risorse per la ricerca. Presentazione della ricerca. Amelia Compagni

CADM e CRDM: raccordo con ORI sulle tecnologie emergenti. Responsabile ORI: Luciana Ballini

LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITÀ DEL FARMACO. Prove tecniche di cambiamento in Italia

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP)

Dott. Stefano Tardivo

ANALISI COSTO-UTILITA

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

Sviluppo e finanziamento della ricerca nei settori delle professioni sanitarie: il ruolo delle regioni

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/20


CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Dott. Pietro Leoci Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza /Urgenza Giugno 2014

La valutazione degli interventi organizzativi. Bologna, 22 Ottobre Giovanni Fattore. CERGAS Bocconi / SDA Bocconi

Qualità Efficacia Appropriatezza

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

ORARIO CORSO DI PERFEZIONAMENTO "MARKET ACCESS IN LIFE SCIENCE" A.A. 2012/13

MONDO REALE: ASPETTATIVE, RUOLO E PROSPETTIVE DELLE AZIENDE FARMACEUTICHE. Dott.ssa Barbara Panzeri

Mattia Altini Direttore Sanitario IRST IRCCS Dino Amadori Direttore Scientifico IRST IRCCS Giorgio Martelli Direttore Generale IRST IRCCS

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Claudio Carpentieri- Coordinatore IAPG. Claudio Carpentieri Coordinatore IAPG - Roma 9 novembre 2011 Roundtable I-com

Nuovi farmaci: elemento di spesa o risorsa?

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

L industria farmaceutica e l innovazione

Big Data e Real World Evidence: overview della situazione Italiana

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e

L accesso al farmaco L azienda del farmaco come attore responsabile all interno del sistema

La valutazione degli interventi organizzativi. Bologna, 16 Maggio Giovanni Fattore. CERGAS Bocconi / SDA Bocconi

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

Roundtable I-Com, Mercoledì 26 Settembre 2018 Piazza dei Santi Apostoli, 66 - Roma

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

ELEMENTI DI ECONOMIA SANITARIA

FARMACOECONOMIA Principi di base

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE CRONICHE

La valutazione economica è un elemento molto importante del processo

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012

LE TECNICHE DI VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI SANITARI Paolo Villari

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Valutazioni economiche e test diagnostici

LA SANITA CHE VOGLIAMO TITOLO INNOVAZIONE E PROFILI DI CONSUMO. Nome Cognome Rosanna Tarricone. Carica istituzionale CERGAS e SDA Bocconi

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

1. FARMACOECONOMIA E AZIENDE FARMACEUTICHE

Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) Angela Testi. Università di Genova 20 novembre 2013

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

CONVEGNO OASI 2016 Italy, a Healthy Investment. Attrarre risorse per la ricerca

Evidence-based medicine: che cos è?

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/6

Il rapporto tra medicina generale e farmaci innovativi. Ovidio Brignoli MMG.Brescia

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

MODULO DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

Il ruolo della Farmacoeconomia nello sviluppo e nell impiego dei Farmaci

Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

FARMACOECONOMIA NELLA GESTIONE DEL MALATO ONCOLOGICO

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Valutazioni economiche in sanità

Come distinguere il costo grezzo dal costo efficacia e come calcolare quest ultimo con eventuali esempi

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE?

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

COSA E COME COMUNICA IL SSN

Transcript:

1 HTA E VALUTAZIONI ECONOMICHE Patrizio Armeni CERGAS e SDA BOCCONI

2 Agenda Perché la farmacoeconomia? Cos è la farmacoeconomia? Cos è l HTA? Quanto è importante oggi nelle interazioni tra imprese e decisori? Come impatterà su queste interazioni in futuro?

3 Agenda Perché la farmacoeconomia? Cos è la farmacoeconomia? Cos è l HTA? Quanto è importante oggi nelle interazioni tra imprese e decisori? Come impatterà su queste interazioni in futuro?

4 Perché la farmacoeconomia? Il nostro è un sistema sanitario a prevalente componente pubblica sistema pubblico I sistemi pubblici si finanziano in tre modi: Tassazione Tariffazione Deficit Limitata per natura (dipende dal reddito) Limitata per equità (ticket, copayment) Riduzione imposta da vincoli europei Risorse a disposizione per rispondere ai bisogni I bisogni aumentano: longevità, stili di vita, opportunità terapeutiche (es. nuovi farmaci)

5 La disequazione strutturale Bisogni > Risorse Emergono fenomeni di razionamento Il razionamento non governato porta a selezione casuale dei pazienti Il razionamento non si può evitare ma si può governare GOVERNARE LA SELEZIONE DELLE TECNOLOGIE SIGNIFICA DECIDERE ESPLCITAMENTE QUALI FARMACI USARE E QUALI NO

6 DECIDERE ESPLICITAMENTE Le decisioni di impiego delle risorse pubbliche hanno alcune particolarità: Devono essere comparative Non si può selezionare un farmaco perché «piace» o perché «ci si fida», bisogna provare che sia la scelta più conveniente (concetto ampio di convenienza) Devono essere trasparenti I cittadini devono conoscere il percorso della decisione, chi la prende e i criteri che utilizza Devono essere costantemente aggiornate Se ci sono nuove proposte queste devono essere valutate: non esistono rendite di posizione garantite

7 Agenda Perché la farmacoeconomia? Cos è la farmacoeconomia? Cos è l HTA? Quanto è importante oggi nelle interazioni tra imprese e decisori? Come impatterà su queste interazioni in futuro?

8 La farmacoeconomia La farmacoeconomia, o valutazione economica dei farmaci, è un insieme di modelli di valutazione usati per identificarne il valore (convenienza) e l impatto economico complessivo. I risultati delle valutazioni economiche aiutano i decisori ad informare la propria scelta. Il loro vantaggio è che il risultato è ottenuto applicando modelli noti e validati, e tutti possono conoscere la base della decisione evidence-based decision making Il valore clinico-economico e l impatto finanziario complessivo vanno confrontati con la disponibilità a pagare

Innovazione, valore e costo Bisogni > Risorse L evidence-based medicine non basta più Crescente attenzione dei policymaker sui costi Il problema decisionale si trasforma: FUNZIONA? CONVIENE? Evidenza sperimentale Evidenza real world RCT, STUDI OSSERVAZIONALI Decisione Evidenza sperimentale comparativa Esperienza RW comparativa + Evidenza economica comparativa Disponibilità a pagare VALUTAZIONI ECONOMICHE

Value-based decision-making Cos è il valore? Il valore è una percezione di beneficio Dipende da 3 elementi - 3: La differenza nei costi complessivi Nuovo farmaco: il suo valore dipende da + 1: Il bisogno + 2: Il cambiamento che farmaco è in grado di produrre

Value-based decision-making Quali strumenti per identificare il valore? Evidenza clinica (RCT e studi real-world) Valutazioni economiche: Analisi di costo-efficacia prospettiva del SSN e della società Analisi di costo-utilità prospettiva del SSN, del paziente e della società Quanto è conveniente la tecnologia? (ICER=diff costi/diff benenefci) costo incrementale per unità di beneficio incrementale Quali strumenti per identificare l impatto finanziario complessivo? Analisi di impatto sul budget Posso permettermi la tecnologia? Quanto costa in più al Paese, alla Regione e all Azienda realmente l introduzione

12 La valutazione economica è SEMPRE un analisi comparativa Costi A FARMACO A Conseguenze A SCELTA Costi B FARMACO B Conseguenze B

La scelta della tecnica di valutazione economica 13 A = B AMC Efficacia clinica A vs. B? A B Un effetto comune misurato in unità fisiche? Qualità di vita è il/un effetto importante? Effetti non comuni? Più di 1 effetto rilevante? ACE ACU ACB

14 Analisi costo-efficacia Analisi economica completa che misura i benefici in: Vite salvate, Anni di vita guadagnati, QALYs quality adjusted life years (analisi costo-utilità) outcome finali Quanto costa salvare un anno di vita (in perfetta salute)? Numero di pazienti necessari ad ottenere un livello desiderat o di efficacia (NNT) Quanto devo spendere per ottenere un determinato livello di efficacia?

15 Analisi costo-efficacia: Le alternative di confronto Il programma innovativo deve essere confrontato con la corrente pratica clinica, nell ipotesi che essa rappresenti l opzione migliore disponibile ai pazienti Il comparatore in sintesi dovrebbe essere contemporaneamente: corrente pratica clinica opzione migliore disponibile ai pazienti possibilmente la meno costosa Se non esiste l alternativa di confronto, poiché il programma innovativo copre bisogni precedentemente non soddisfatti, è necessario confrontare il programma con il non fare niente, che non sempre è tuttavia un alternativa a costi zero

16 Analisi costo-efficacia: Quali costi? Dipende dalla prospettiva d analisi COSTI DIRETTI SANITARI Esami di laboratorio Visite/consulenze specialistiche Terapie farmacologiche Degenza ospedaliera Prestazioni riabilitative Prestazioni di diagnostica strumentale COSTI DIRETTI NON SANITARI Trasporti Servizi sociali Assistenza informale PERDITE DI PRODUTTIVITÀ H SSN Settore pubblico + Pazienti Società

17 Mettere insieme efficacia e costi Efficacia rilevata in anni di vita / QALY guadagnati ICER= rapporto tra costi incrementali e QALY incrementali Quanti spendo per ogni anno di vita Efficacia rilevata in NNT Costo per NNT Principio semplice: moltiplico il costo di un paziente per il numero di pazienti necessari per ottenere l effetto voluto (NNT) Quanti spendo per ottenere il beneficio desiderato Vantaggio: posso impostare io il livello di efficacia desiderato (es ACR70 in 6 mesi)

18 Es. A.R. (Batticciotto et al., 2016) +11.8% vs plac. +19.6% vs plac. +41.7% vs plac. 1/delta% = NNT Es 1/11,8% = 8.4%

NNT come indicatore della convenienza dell investimento 19 Moltiplico 17,113.99 Moltiplico 32,651.17

La disponibilità a pagare Determinato il valore ( convenienza ), si idividua la disponibilità a pagare La DaP dipende anche da altri fattori, non tutti scientifici Priorità Valore DaP Risorse (BIA) Alternative

Budget Impact Analysis: una definizione La BIA è una parte essenziale e complementare di una valutazione completa di una tecnologia sanitaria, sempre più richiesta per ora solamente per fini regolatori * La BIA ha lo scopo di stimare le conseguenze dell adozione e della diffusione di una tecnologia sanitaria in termini finanziari in uno specifico contesto caratterizzato da limitata disponibilità di risorse Diviene importante il fattore tempo Non solo adozione di una nuova tecnologia MA anche differenziazione del mix dei servizi /trattamenti per la cura di una determinata condizione Destinatari/Utilizzatori: management regionale, nazionale e aziendale, assicurazioni private (*) Josephine A. Mauskopf, Sean D. Sullivan, Lieven Annemans, et al. Principles of Good Practice for Budget Impact Analysis: Report of the ISPOR Task Force on Good Research Practices-Budget Impact Analysis. Value in Health, Volume 10, Number 5 (September 2007), pp. 336-347<<

Il processo di analisi STATUS QUO ELEMENTI CHIAVE INNOVAZIONE NUOVO CONTESTO Popolazione target totale Popolazione target totale incidenza / prevalenza Programma di prevenzione primaria NUOVA Popolazione malata Popolazione malata % diagnosticati Strumento di diagnosi (screening) NUOVA Popolazione da trattare Popolazione da trattare Utilizzo delle risorse (ospedale e territorio) Pratica clinica corrente Farmaco Intervento chirurgico NUOVO Utilizzo delle risorse (ospedale e territorio) Costi unitari Costi unitari NUOVO Impatto sui costi Impatto sui costi DIFFERENZA (BUDGET IMPACT)

26 Agenda Perché la farmacoeconomia? Cos è la farmacoeconomia? Cos è l HTA? Quanto è importante oggi nelle interazioni tra imprese e decisori? Come impatterà su queste interazioni in futuro?

Non abbiamo ancora un modello decisionale basato sulle evidenze Alcuni errori gravi attualmente in atto 1. Scetticismo e frizioni sull evidenza real-world 2. Prospettiva verticale sulla tipologia di voce di costo e non orizzontale sul problema (focus solo sul prezzo) 3. Resistenza ad adottare un modello di selezione esplicito (basato sulle analisi di cui sopra) perché per troppo tempo la responsabilità decisionale è stata scaricata sul clinico approccio fatalista al razionamento

Ma ci stiamo arrivando

29 Agenda Perché la farmacoeconomia? Cos è la farmacoeconomia? Cos è l HTA? Quanto è importante oggi nelle interazioni tra imprese e decisori? Come impatterà su queste interazioni in futuro?

confornto Modello decisionale esplicito (HTA) Valore terapeutico aggiunto Impatto economico complessivo Impatto organizzativo Modello decisionale razionale (HTA) Fattori hard Evidenza clinica Trial e studi osservazionali Aspetti di equità Fattori soft Decisione Efficacia clinica sperimentale Efficacia clinica Real-world Sicurezza / tollerabilità Impatto sui costi sanitari Aspetti etici (dignità della persona) Inclusione di pazienti, clinici e rappresentanti delle istituzioni Impatto organizzativo Priorità della patologia Priorità dell intervento (innovatività) Priority-setting Horizon scanning Impatto sui costi non sanitari Impatto sulle perdite di produttività Risorse a disposizione Valutazioni economiche Costo-efficacia, Budget impact

31 Conclusione Evidenze necessarie per operare selezione trasparente Farmacoeconomia: evidenze a supporto delle decisioni Tecniche principali: costo-efficacia e budget impact Ad oggi usate poco, in modo eterogeneo, con poca consapevolezza del significato Ma andiamo verso un modello dove le valutazioni economiche saranno centrali Gli interlocutori a qualunque livello non potranno non farvi riferimento Si ridurrà l eterogeneità territoriale e diventerà più cruciale saper formulare e comunicare la proposta di valore di nuove tecnologie in coerenza con l evidenza farmacoeconomica.

GRAZIE patrizio.armeni@unibocconi.it