LA TRASFORMAZIONE DI CENTRI COMMERCIALI IN MODELLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Documenti analoghi
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

TECH4EFFECT KNOWLEDGE AND TECHNOLOGIES FOR EFFECTIVE WOOD PROCUREMENT. Nome del relatore, Organizzazione, data, meeting etc.

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

Comfort e consumi dell edificio

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

La STREPIN e la riqualificazione in Italia. Alessandro Federici, ENEA-UTEE

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

CasaClima R Il protocollo di risanamento energetico per smart cities

EnerSHIFT Un modello finanziario innovativo per l efficientamento energetico nel Social Housing

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

PARTNER DI ROADMAPS FOR ENERGY

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

RELATORE: GEOM. ANDREA GIANNOTTI SALES MANAGER WISEHOUSE. Costruire a secco, la tecnologia dell acciaio per l abitazione del Futuro

FILOSOFIA PROGETTUALE

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima)

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

Esempi e legislazione su prosumer e aggregatori fotovoltaici in Europa

Progetto casa passiva

Il contributo del Conto Termico al progetto Sinfonia Quando conviene il Conto Termico?

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

La spesa per refrigerazione

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Riqualificazione Energetica

L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO

Supercritical CARbon dioxide/alternative fluids Blends for Efficiency Upgrade of Solar power plant

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Bolzano, 20 aprile 2016

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

MILANO- 27 maggio /93 Ing. Valeria Erba

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta

EVOLUZIONE E RICERCA DAL 1874

RICHES Renewal, Innovation and Change: Heritage and European Society

ENERGIA SOSTENIBILE NELLE SCUOLE

Opportunità di risparmio energetico

con analisi di varie ipotesi di efficientamento energetico

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

I risultati del 2008 e le tendenze del 2009: l opportunità di una proroga

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO. PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL P.P.C.S. VIA VECCHIA Via Vecchia Via del Vasaro - Fano

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

IL SISTEMA DI GESTIONE FORESTALE AZIENDALE COME STRUMENTO OPERATIVO PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE DEL BOSCO

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

L efficienza energetica negli edifici

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Napoli, 25 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

Buone pratiche di efficienza energetica in edifici pubblici. Dr. Karl-Ludwig Schibel - Ing. Maurizio Zara

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare

Come ridurre la carbon footprint della tua linea di produzione senza sacrificare l efficienza

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration

Il progetto MARIE in Catalogna

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Introduzione progetto MARTE ed investimenti per l efficienza energetica Ancona, 15/01/2016

Dal Green Procurement al Circular Green Procurement

Spazi commerciali - 208

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

Evoluzione del serramento nella casa efficiente, esempi pratici di corretta posa in opera

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Como, 28 Novembre 2013 Alice Bernardoni

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO

ENGIE per il Territorio. Area Lazio

CRESME LE POTENZIALITA NELL EDILIZIA

La condivisione dei dati di PAES e PAESC

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

DETRAZIONE DEL 55% AL 65%

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Transcript:

LA TRASFORMAZIONE DI CENTRI COMMERCIALI IN MODELLI DI EFFICIENZA ENERGETICA www.commonenergyproject.eu

TESTA LA TUA CONOSCENZA! QUAL È IL NUMERO MEDIO DEI VISITATORI DI UN CENTRO COMMERCIALE OGNI ANNO? 1-2 milioni 1200-1500 16-18 milioni 3 miliardi QUAL È IL PAESE EUROPEO CON LʼAREA COMMERCIALE PIÙ GRANDE? Francia Romania Germania Italia La risposta è 16-18 milioni. Considerando che è pari alla popolazione di Londra, Madrid, Parigi e l'intera Norvegia insieme, il comfort ambientale in un centro commerciale è estremamente importante per tutte le persone che lo visitano. Leggi i vantaggi di un centro commerciale a basso consumo energetico nelle prime pagine. La risposta è Francia, con una superficie totale di 17,7 milioni di m 2, seguita dal Regno Unito con 17,1 milioni di m 2 e la Germania al terzo posto con 14,4 milioni di m 2. Numeri enormi, perchè pari alla grandezza di New York, Tokyo e Roma insieme!

COMMONENERGY & MODENA CANALETTO Il centro commerciale a salvaguardia dellʼambiente e del comfort dei suoi clienti La riqualificazione energetica del supermercato è inclusa nel progetto di miglioramento di tutto il quartiere circostante, che ha portato alla realizzazione di un centro commerciale comprendente negozi e altri servizi funzionali tra cui un bar, una farmacia, un laboratorio di produzione digitale, uno spazio di coworking. INRES, partner del progetto CommONEnergy, ha supportato le fasi di studio, progettazione e realizzazione insieme a Coop Alleanza 3.0 Le soluzioni innovative includono tecnologie integrate per il condizionamento e la refrigerazione, aumento dellʼilluminazione naturale, materiali per limitare le dispersioni termiche e ridurre lʼirraggiamento estivo. Grazie allʼinstallazione di un sistema di monitoraggio verrà inoltre controllata lʼeffettiva riduzione dei consumi di energia, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi attesi. Modena Canaletto e lʼunione Europea Il progetto CommONEnergy riceve fondi dallʼunione Europea tramite il programma ʻHorizon 2020 - Research and innovation programmeʼ, dimostrando cosi lʼimpegno europeo per edifici sostenibili e comfort per i suoi cittadini.

Un centro commerciale sostenibile vuol dire......tecnologie e strumenti innovativi Illuminazione artificiale modulabile in intensità e colore per simulare la luce diurna, oltre all'aumento della luce naturale nel supermercato tramite tubi solari e pareti vetrate. Sistema di gestione integrato (IBEMS) per galleria e supermercato, che consente una regolazione più efficiente degli impianti. Impianto frigo alimentare completamente a CO 2, per minimizzare il contributo sull'effetto serra e rispettare l'ambiente. Vernice termoriflettente "cool roof" per ridurre l'apporto solare nei mesi caldi. Applicazione di isolamento a cappotto e utilizzo di vetrocamera per i nuovi infissi, definiti grazie a un modello di simulazione energetica in regime dinamico.

Un centro commerciale sostenibile vuol dire......vantaggi Risparmi sui costi, grazie a un consumo energetico più basso. Riduzione delle emissioni di gas serra, per un'aria più pulita, e una salute migliore per i clienti. Creazione di nuovi posti di lavoro, di una classe di lavoratori con nuove abilità tecniche e incremento di appaltatori provenienti da piccole e medie imprese (SME). Miglior comfort allʼinterno dellʼarea commerciale, sia dal punto di vista energetico che estetico e percettivo.

Il progetto CommONEnergy punta a trasformare i centri commerciali in veri e propri modelli di efficienza energetica, attraverso il miglioramento delle strutture architettoniche e lo sviluppo di impianti e sistemi di gestione integrati. I partner The CommONEnergy project has received funding from the European Union Seventh Framework Programme (FP7/2007-2013) under grant agreement n 608678.