CONCETTO DI FORMAZIONE PER IL REPARTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA DELL OSPEDALE REGIONALE DI LOCARNO LA CARITA (CATEGORIA DI FORMAZIONE C)

Documenti analoghi
pronto soccorso ostetrico

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

TREVISO Gestione richieste URGENTI

-E stato medico frequentatore presso il reparto di Ostetricia e ginecologia dell ospedale civile di Verona dal al

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA

Relazione di sintesi

TURNI GIUGNO MEDICINA INTERNA Sede: Zona Valdichiana (U.O. Medicina Interna Presidio Ospedaliero Valdichiana, loc. Fratta di Cortona)

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Giulia Bonelli

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

OSPEDALE DI VOGHERA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

...E se chiedessi a un altro medico?

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Dr. Giovanni Cocivera

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRIGENTE MEDICO A.S.L. CASERTA Matr. n ( ex )

Prof. Luigi Fedele Prof. Giorgio Bolis D.ssa Alessandra Kustermann

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Come prepararsi all ecografia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L Azienda Ospedaliera di Verona

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

FO R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VI T AE

Direttore Unità Operativa Complessa. Coordinatori Infermieristici

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DR. PIETRO SPAGNOLO A RAPPORTO DI DIPENDENZA HA PRESTATO SERVIZIO PRESSO LE SEGUENTI PUBBLICHE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. GIUSEPPE F. BONAVITA. Il Dottor Bonavita Giuseppe Francesco è nato a Siderno (RC) il 15/settembre/1955.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

Operazione Trasparenza Valutazione e Merito: Rilevamento presenze/assenze - Mese di Gennaio 2010

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Curriculum Vitae Europass

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PROF. EUGENIO ALLEGRA

a. 10 b. 0 a. 1 b. 1 Base multiplo CFU 1 Specifica CFU _25_/ 25 (almeno 15 e fino a 25 ore per tirocinio e restante per _10_/ 25 studio individuale)

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

Da oltre 30 anni al servizio della salute

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto Comitato Consultivo Zonale Venezia

Via Trivulzio 15, Milano (Italia)

DIRETTORE DELL UNITA OPERATIVA COMPLESSA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA

PEC

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

CENTRO DI COLONPROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO

Divisione Didattica e Studenti

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162

MEDICO SPEC.TO IN CHIRURGIA D EMERGENZA E/O IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Eccellente conoscenza della lingua inglese

"CORSO TREVISO" VI 2012/2013 DECRETO D'AREA

F O R M A T O E U R O P E O

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome e Cognome. Maggio 2014 ad Oggi. Date. Lavoro o posizione ricoperti Ostetrica

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO

F O R M A T O E U R O P E O

OSPEDALE DI BRONI-STRADELLA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

PANATTONI ALESSANDRA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

EURES NO


APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Marzo Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive.

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

SERVIZIO SANITARIO - REGIONE SARDEGNA

Allegato alla delibera n 1977 DEL 15/11/13

PIANO DI STUDI I ANNO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA- SCUOLA CAPOFILA MESSINA ( CATANIA AGGREGATA)

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

I)ott.ssa CRISTIANA LAURA AI\{DREAI{I Roma 28'212011

F O R M A T 0 E U R O P E O

Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

chi si prende cura di voi

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

CNCETT DI FRMAZINE PER IL REPART DI GINECLGIA E STETRICIA DELL SPEDALE REGINALE DI LCARN LA CARITA (CATEGRIA DI FRMAZINE C) I. rganizzazione a) Tutori responsabili: Dr. med. Daniel Wyss, primario a tempo pieno Dr. med. Giacomo Giudici, capoclinica Tutori in collaborazione: Dr. med. Alessandra Lombard, medico aggiunto Dr. med. Pamela Mastelli, medico aggiunto Dr. med. Giorgio Romano, medico aggiunto Dr. med. Christos Tasias, medico aggiunto Dr. med. Beryl Togni, medico aggiunto b) Medici assistenti: 3 posti al 100 % e) Candidati medici: 1 2. Condizioni di assunzione In generale vengono assunti i medici assistenti che appartengono a una delle 3 tipologie di formazione qui definite. I. Colleghi con altro curriculum di formazione ( medici generici o altro) indipendentemente dal punto raggiunto e di regola per un anno. II. Candidati FMH per la ginecologia e l ostetricia immediatamente dopo gli esami di Stato ( principianti ) o eventualmente dopo I espletamento di un anno di formazione in chirurgia generale per un anno, al massimo 2. 111. Colleghi in formazione per un titolo FMH in ginecologia e ostetricia alla fine del curriculum ( avanzati ) con necessità di completare il catalogo operatorio, dopo espletamento della formazione in clinica A richiesta. II nostro servizio prevede esclusivamente l attività nel reparto di ginecologia e ostetricia, e la collaborazione con i medici aggiunti di otorinolaringoiatria, che gestiscono indipendentemente dai medici specialisti della ginecologia e ostetricia, ma con la collaborazione degli assistenti, 3 stanze con 6 letti in totale. La collaborazione con i medici aggiunti del reparto di RL consiste in prestazioni di carattere medico generico e non specialistico, soprattutto anche di fare da tramite tra pazienti e medici specialisti. Casella P: le Tel +41 (0)91 81 1 41 11 ospedale.locarno@eoc.ch 1/6 @ Healt@ CH6601 L i <i ( Far +41 (0)91 811 41 12 www.eoc ch CGS Accrtwamento IC 17025 id&

II reparto di ginecologia dispone di xx stanze con xx letti in totale, il reparto di ostetricia dispone di xx stanze con xx letti in totale. Non sono previsti servizi di picchetto per reparti di chirurgia, medicina o pediatria. Per il reparto di ginecologia e ostetricia viene garantito un servizio di picchetto a casa al di fuori degli orari di servizio con reperibilità entro 10 minuti per i medici assistenti. II piano di guardia prevede anche la disponibilità di uno specialista, questo al di là della disponibilità dei medici aggiunti che di regola curano gli interessi dei proprio pazienti. 3. biettivi di formazione per i medici della categoria I e II sopra descritta a) Primo anno di formazione Conoscenze Basi diagnostiche e terapeutiche nella ginecologia e l ostetricia per la valutazione di pazienti ambulanti e l esecuzione di uno stato specialistico di base nonché la sorveglianza ambulante delle pazienti gravide Conoscenza delle modalità contraccettive e delle tematiche di base nell ambito della pianificazione famigliare Conoscenza degli aspetti medicolegali nell ambito del diritto di informazione del paziente, capacità di condurre un colloquio di schiarimento prima di interventi operativi con relativo protocollo Capacità di effettuare correttamente le rilevazioni statistiche nell ambito dell ASF Ecografia: capacità di base. In ginecologia visualizzazione dell anatomia sonografica, dei genitali interni e di patologie semplici e frequenti (miomi, cisti, ascite). In ostetricia ecografia all inizio della gravidanza, diagnosi di gravidanza intrauterina, vitalità, gravidanze plurime, determinazione del termine (CRL). Nella gravidanza avanzata numero dei feti, posizione fetale e della placenta, biometria semplice. La valutazione sonografica delle malformazioni fetali non fa parte del curriculum. Capa cifa Alla fine del primo anno di formazione l assistente deve essere in grado di svolgere con competenza e sicurezza gli esami più frequenti nell ambito della ginecologia e dell ostetricia nonché le misure diagnostiche e terapeutiche più semplici, in particolare conduzione di un parto con cuciture di episiotomia e lesioni del di I e II grado, eventualmente piccoli interventi chirurgici come raschiamenti, ste ri I izzazio ne post pa rt a le, ecc. Anche da raggiungere la capacità di decidere e implementare le misure necessarie dopo un accurata valutazione dei casi di pronto soccorso. Approfondimento della tecnica dell esame sonografico prima con sonda addominale e data sufficiente esperienza, sicurezza nella tecnica specifica e sicurezza nel comportamento, anche della tecnica vaginale. Casella pos?ale Tel. t41 (0)91 811 41 11 ospedale.locarno@eoc.ch 216 @ 9301 3 alt % a@ CH6601 L ici t Fax t41 (0)91 811 41 12 www.eoc.ch SG5 Accrediiainento IS 17025

SPEDALE REGINALE DI LCARN Ld (*dlltd ~ _ Comportamento Atteggiamento calmo, rilassato ma sicuro nei confronti delle pazienti e dei loro famigliari con capacità di trasmettere un senso di sicurezza che ci si occupi in maniera effettiva del caso b) Secondo anno di formazione per i medici della categoria II Conoscenze Valutazione clinica, diagnostica e terapia nell ambito di una gravidanza a rischio Conoscenze cliniche e misure pratiche nell accompagnamento dei parti fisiologici e patologici Conoscenze cliniche e misure diagnostiche e terapeutiche nella presa a carico delle complicazioni postoperatorie Approfondimento della tecnica sonografica addominale e vaginale, valutazione di patologie più complesse quale gravidanze extrauterine, patologie ovariche. Capacità Esecuzione delle misure diagnostiche necessarie nell ambito della cura delle gravidanze a rischio 4 Interwenti conservativi e cruenti in ostetricia (taglio cesareo, operazioni postpartali, suture di lacerazioni di più alto grado) Sorveglianza sonografica delle gravidanze Valutazione delle situazioni a rischio in sala parto e organizzazione delle misure adeguate Principi teorici e pratici della rianimazione neonatale primaria Comportamenfo Presa a carico delle pazienti e famigliari in situazioni particolari come per esempio in caso di complicazioni ostetriche, pazienti oncologici, situazioni di conflitto Capacità di creare un rapporto costruttivo in queste situazioni Riconoscimento di problemi nell ambito psicosociale e psicosomatico Conduzione di un consulto medico in condizioni difficili Esecuzione di ogni misura in stretta collaborazione con gli specialisti della nostra e delle altre discipline. CH6601 Locarqo Fax +41 (0)91 811 41 12 www.eoc.ch \SC/

4. biettivi di formazione per i medici della categoria 111 sopra descritta Conoscenze Si tratta di affinare le conoscenze specifiche nell ambito della ginecologia e dell ostetricia in previsione del sostenimento dell esame di specialità FMH. Capacità Completamento del catalogo operatorio nell ambito della ginecologia e dell ostetricia, affinamento delle capacità chirurgiche in previsione del sostenimento dell esame di specialità. Comportamento In generale capacità di prendersi a carico di qualsiasi tipo di situazione si possa presentare nel ramo dell ostetricia e della ginecologia, così come richiesto da un candidato per l esame di specialità. s sservazioni sul carico di lavoro La copertura del servizio di picchetto 24 ore su 24 viene distribuita sui 3 assistenti, in primo luogo e previsto un sistema di compensazione forfetario con il diritto di recupero di un ora per ogni picchetto notturno infrasettimanale e di 5 ore per ogni picchetto di sabato e di domenica. Vista la regolamentazione dell orario lavorativo con 50 ore settimanali un servizio di weekend corrisponde alla possibilità di recuperare con una giornata di libero. Catalogo di prestazioni del primo anno, categoria II (uguale a categoria I ma con meno interventi ginecologici) b) Tagli cesarei, parti operativi vaginali c) Diagnostica sonografica 1 0 Eccezion a Imen te 501 0 II. Ginecologia b) Interventi all utero, cervice, vagina, vulva c) Laparoscopia d) Interventi al seno 1020 05 010 05 4/6 @ Casella postale Tel t41 (0)91 81 1 41 11 ospedale.locarno@eoc ch 90 1 i. 2* CH6601 Locap3 Fax t41 (0)91 811 41 12 www.eoc.ch 5

Catalogo di prestazioni del primo anno, categoria 111 b) Tagli cesarei, parti operativi vaginali c) Diagnostica sonografica 1 0 Eccezionalmente 50100 II. Ginecologia b) Interventi all'utero, cervice, vagina, vulva c) Laparoscopia d) Interventi al seno 01 o Catalogo di prestazioni del secondo anno, categoria II b) perazioni vaginali ostetriche e) Tagli cesarei, parti operativi vaginali d) perazioni nel postparto e) Diagnostica sonografica I 0 05 1020 05 501 0 I I. Ginecologia b) Isterectomia addominale c) Altri interventi addominali d) Isterectomia vaginale e) Interventi all'utero, cervice, vagina, vulva 9 Laparoscopia g) Interventi al seno 2030 05 05 Eccezion a I men te 5 51 510 Casella postale (?I. +4' (0)9181 1 41 11 ospedale.locarno@eoc.ch ~ Fa.+& CH6601 Locarrr +41 (0)91811 41 12 www.eoc.ch

Catalogo di prestazioni categoria 111 b) perazioni vaginali ostetriche c) Tagli cesarei, parti operativi vaginali d) perazioni nel postparto e) Diagnostica sonografica >I 0 2040 510 1001 50 I I. Ginecologia b) Isterectomia addominale c) Altri interventi addominali d) Isterectomia vaginale e) Interventi all'utero, cervice, vagina, vulva 9 Laparoscopia g) Interventi al seno 2030 1015 51 101 5 51 1015 51 Casella postae CH6601 Locarno Frix 141 i)91 811 41 12 www.eoc.ch CGS FwLB