Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato

Documenti analoghi
Lezioni di Microeconomia

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 2 Domanda e offerta

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Lezioni di Microeconomia

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Il comportamento del consumatore

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Lezioni di Economia Politica

Mercati, domanda e offerta

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Elementi di microeconomia

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 2 Domanda e offerta

Le nozioni di base della domanda e dell offerta

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Elementi di Economia Elasticità

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Mercati, domanda e offerta

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015

CAPITOLO 2. Domanda e

Mercato concorrenziale

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8)

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

ELASTICITA della DOMANDA

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

Domanda. equilibrio. LEZIONE 2 Domanda, offerta e equilibrio

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ESERCITAZIONI a cura della dott.ssa M. Lopreite

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Esercitazione 1 1 marzo 2016

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

Esercitazione 1-26 febbraio 2018

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Aspettative, produzione e politica economica

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Mercati Concorrenziali

ESERCIZI. ER = = 50 (e non a 50) NOTE

MICROECONOMIA Il mercato. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

2 lezione La domanda e l offerta di mercato

ELASTICITA della DOMANDA

Programma delle Lezioni 26 Febbraio - 1 Marzo

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Lezione 4 1. Introduzione

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

Dottoressa Emanuela Macrì A.A.2017/2018

Lezioni di Microeconomia

La curva di domanda individuale

Transcript:

Capitolo2 Offerta e Domanda di mercato

Obiettivo della lezione Obiettivo: come curve di domanda ed offerta possono essere utilizzate per descrivere il meccanismo di mercato. Ipotesi: assenza di qualunque intervento pubblico (es. imposizione di controlli sui prezzi). Slide 2

Offerta e Domanda Mercato di un bene Domanda di mercato Equilibrio parziale Offerta dell industria Domanda del consumatore Offerta dell impresa Teoria del consumatore Teoria dell impresa Slide 3

Alcune definizioni Prezzo di un bene: quantità di moneta che occorre cedere per ottenere in cambio una unità di un bene. Mercato: insieme di transazioni relative ad un dato bene effettuate da compratori e venditori che interagiscono tra di loro. La condotta dell insieme dei compratori e dei venditori del singolo bene è descritta in termini di domanda ed offerta del bene. Slide 4

Alcune definizioni Quantità domandata di un bene: quantità totale che tutti i compratori sono disposti ad acquistare in un dato istante di tempo. Quantità offerta: quantità totale di un bene che l insieme dei venditori è disposto a cedere ai compratori in cambio di moneta al prezzo prevalente in un determinato istante. Queste quantità variano al variare del prezzo. Slide 5

Offerta e Domanda La curva di domanda Rappresenta la quantità di un bene che i consumatori sono disposti ad aquistare per ogni livello di prezzo. Questa relazione prezzo-quantità può essere indicata dall equazione: Q D Q D (P) Slide 6

Offerta e Domanda Prezzo La curva di domanda è inclinata negativamente in quanto i consumatori sono disposti ad acquistare quantità maggiori ad un prezzo più basso (il bene diviene relativamente meno caro ed il reddito reale del consumatore aumenta). D Quantità Slide 7

Offerta e Domanda Variabili diverse dal prezzo che influenzano la domanda Reddito monetario Gusti dei consumatori (es. Mercato dei televisori) Prezzo di altri beni Sostituti (es. Matite blu e Matite nere) Complementi (es. scarpa dx e scarpa sx; scarpe e lacci; latte e zucchero) Slide 8

Offerta e Domanda Variazioni della domanda Se il reddito monetario aumenta P P 2 D D Per P 1, la domanda è Q 2 Per P 2, la domanda è Q 1 P 1 La curva di domanda si sposta verso destra Q 0 Q 1 Q 2 Q Slide 9

Offerta e Domanda Variazioni della domanda Se aumenta il prezzo della matita nera (beni sostituti) Per P 1, la domanda è Q 2 Per P 2, la domanda è Q 1 La curva di domanda si sposta verso destra P P 2 P 1 Matita rossa D D Q 0 Q 1 Q 2 Q Slide 10

Offerta e Domanda Variazioni della domanda Se diminuisce il prezzo della scarpa sx (beni complementari) Per P 1, la domanda è Q 2 Per P 2, la domanda è Q 1 La curva di domanda si sposta verso destra P P 2 P 1 D Scarpa dx D Q 0 Q 1 Q 2 Q Slide 11

Offerta e Domanda La curva di Offerta La curva di offerta indica la quantità di un bene che i produttori sono disposti a vendere per ogni livello di prezzo. La relazione tra quantità e prezzo può essere rapprensentata dall equazione: Q O Q O P Slide 12

Offerta e Domanda Prezzo O La curva di offerta P 2 P 1 La curva di offerta ha pendenza positiva in quanto a prezzi più alti le imprese aumenteranno la quantità prodotta Q 1 Q 2 Quantità Slide 13

Offerta e Domanda Variabili diverse dal prezzo che determinano l offerta: Costi di Produzione : legati ai fattori di produttivi Lavoro Capitale: input che sono essi stessi beni prodotti (es. Trattori, edifici, computer ) Materie prime Slide 14

Offerta e Domanda Variazioni dell Offerta In seguito ad una riduzione dei costi di produzione (es. materie prime) P O O Per P 1, produce Q 2 Per P 2, produce Q 1 La curva di offerta si sposta a destra verso O P 1 Minori costi implicano profitti maggiori per chi produce, incoraggiando le imprese esistenti a espandere la produzione e rendono possibile a nuove imprese di entrare sul mercato e produrre. P 2 Q 0 Q 1 Q 2 Q Slide 15

Il meccanismo di mercato Il prezzo di un bene è quello in corrispondenza del quale si realizza l uguaglianza tra quantità domandata e quantità offerta. Prezzo O P 0 Le curve si intersecano in corrispondenza del prezzo di equilibrio. Al prezzo P 0 la quantità offerta eguaglia la quantità domandata Q 0. Principio di equilibrio: I prezzi variano finchè la quantità domandata di un bene è uguale alla quantità offerta D Q 0 Quantità Slide 16

Il meccanismo di mercato Caratteristiche dell equilibrio: Q D = Q O Eccesso di domanda nullo Eccesso di offerta nullo Non vi sono pressioni a variazioni del prezzo Slide 17

Il meccanismo di mercato Prezzo O Eccesso di offerta P 1 P 0 Se il prezzo è più alto di quello di equilibrio: 1) Q O > Q D 2) Il prezzo si riduce al prezzo market-clearing D Q 0 Quantità Slide 18

Il meccanismo di mercato Eccesso di offerta Il prezzo di mercato è al di sopra di quello di equilibrio C è un eccesso di offerta I produttori riducono i prezzi La quantità domandata aumenta e la quantità offerta si riduce Il mercato continua ad aggiustarsi finchè si raggiunge il prezzo di equilibrio. Slide 19

Il meccanismo di mercato Prezzo P 1 P 2 Eccesso di offerta O Assumiamo che il prezzo sia P 1, ne segue che: 1) Q O = Q 2 > Q D = Q 1 2) l eccesso di offerta è Q 2 - Q 1. 3) I produttori riducono il prezzo 4) La quantità offerta si riduce e la quantità domandata aumenta 5) L equilibrio sia ha in P 2 Q 3 D Q 1 Q 3 Q 2 Quantità Slide 20

Variazioni dell equilibrio del mercato Il prezzo delle materie prime si riduce P D O O O si sposta a O Al prezzo P 1 vi è un eccesso di offerta pari a Q 2 - Q 1 P 1 L equilibrio si ristabilisce a P 3 Q 3 P 3 Q 1 Q 3 Q 2 Q Slide 21

Il meccanismo di mercato: eccesso di domanda Prezzo O P 2 Assumiamo che il prezzo sia P 1, ne segue che: 1) Q D = Q 2 > Q O = Q 1 2) l eccesso di domandaè Q 2 - Q 1. 3) L equilibrio si ha in P 2 Q 3 P 1 Eccesso di domanda D Q 1 Q 3 Q 2 Quantità Slide 22

L elasticità della domanda rispetto al prezzo Misura la sensibilità della quantità domandata rispetto a variazioni del prezzo. E definita come la variazione percentuale della quantità domandata di un bene che si ha in corrispondenza della variazione dell 1 per cento del prezzo. Slide 23

L elasticità della domanda rispetto al prezzo L elasticità della domanda rispetto al prezzo è : EP (% Q)/(% P) Essa indica la variazione percentuale di una variabile ed è data dal rapporto tra la variazione assoluta e il livello originario della variabile. Slide 24

L elasticità della domanda rispetto al prezzo Può scriversi come: EP Q/Q P/P P Q Q P Slide 25

L elasticità della domanda rispetto al prezzo Interpretazioni del valore della elasticità della domanda rispetto al prezzo 1) Poichè vi è una relazione inversa tra P e Q; E P è negativa. 2) Se E P > 1, la variazione percentuale della quantità è più grande della variazione percentuale del prezzo. Diremo che la domanda è elastica rispetto al prezzo. 3) Se E P < 1, la variazione percentuale della quantità è più piccola della variazione percentuale del prezzo. Diremo che la domanda è anelastica rispetto al prezzo. Slide 26

L elasticità della domanda rispetto al prezzo Prezzo 4 EP - Q = 8-2P La parte inferiore della curva di domanda è meno elastica della parte superiore 2 E p = -1 Curva di domanda lineare Q = a - bp Q = 8-2P E p = 0 4 8 Q Slide 27

L elasticità della domanda rispetto al prezzo Prezzo Domanda infinitamente elastica P * D EP - Quantità Slide 28

L elasticità della domanda rispetto al prezzo Prezzo Domanda completamente anelastica EP 0 Q * Quantità Slide 29

L elasticità della domanda rispetto al reddito L elasticità della domanda rispetto al reddito misura la variazione percentuale della quantità domandata in seguito ad una variazione dell 1 per cento del reddito. ER Q/Q R/R R Q Q R Slide 30

L Elasticità della domanda e dell offerta L elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo misura la variazione percentuale della quantità domandata di un bene che si ha in seguito ad una variazione dell 1 per cento del prezzo di un altro bene. L elasticità incrociata è positiva per i beni sostituti ed è negativa per i beni complementi. E QbP m Q b/qb P m /P m P Q m b Q P b m Slide 31

L Elasticità dell offerta L elasticità dell offerta rispetto al prezzo misura la variazione percentuale della quantità offerta in seguito ad una variazione dell 1 per cento del prezzo. Essa ha segno positivo dato che quantità offerta e prezzo sono direttamente correlate. L elasticità dell offerta può essere calcolata rispetto al tasso di interesse, saggio salariale e costo delle materie prime. Slide 32