novembre 2018 Scadenzario n. 11/4

Documenti analoghi
ULTIME NOVITÀ FISCALI

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

SCADENZE FEBBRAIO 2014

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

MODELLO redditi 2013

ASA INFORMA A CURA DI ASA - AREA SERVIZI ASSOCIATIVI. Una App per la tua attività CAT AREA CENTRO ASSISTENZA TECNICA

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Studio Menichini Dottori Commercialisti

CERTIFICAZIONE UNICA2015

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

ULTIME NOVITÀ FISCALI

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

Agosto Versamento della 3^ rata trimestrale o della 2^ rata semestrale del canone annuo

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015.

IL SALDO 2014 E L ACCONTO 2015 DEI CONTRIBUTI IVS / GESTIONE SEPARATA

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 29 maggio 2014

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

Scadenze fiscali: APRILE APRILE 2015

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2015

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

Studio Professionale Galli

CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater,

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2014

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

SCADENZARIO Le principali scadenze del mese di dicembre 2014

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Ministero dell Economia e delle Finanze

MERCOLEDI 14 DICEMBRE 2011

OGGETTO Erario ENTE INTERESSATO ADEMPIMENTI

La certificazione delle ritenute d'acconto

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

SCADENZE MAGGIO 2013 DOMENICA 12 MAGGIO

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

La collaborazione degli esperti esterni con l istituzione scolastica Susanna Granello

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

La nuova ritenuta del 10%

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Le principali scadenze Fiscali di Novembre 2015

Soggetti interessati Adempimenti Come e dove. Data scadenza

Circolare n. 1/2015 Scadenziario 2015

SCADENZE SETTEMBRE 2014

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Agosto 2011

730/2013 SITUAZIONI. Situazioni particolari PARTICOLARI. Roma 5 settembre 2013

febbraio 2016 Informative per la clientela di studio Occhio alle scadenze

Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

SCADENZARIO PER LE ASD APRILE

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

SCADENZE SETTEMBRE 2013

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1 al Disciplinare di Gara CAPITOLATO TECNICO

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 novembre al 15 dicembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

Ultimo giorno utile per la regolarizzazione del versamento dell' acconto ICI. delle imposte risultanti dal

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

Termine di versamento delle imposte di presentazione delle varie dichiarazioni

SCADENZE NOVEMBRE 2014

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

L'ASSEGNO SOCIALE. La legge di riforma del sistema pensionistico ha sostituito, a decorrere dall' , la pensione sociale con l'assegno sociale.

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013

6 Giovedì. Operatori intracomunitari con obbligo mensile

LAVORATORI PARASUBORDINATI Pag. 1 di 8

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015

SCADENZE FISCALI di Luglio

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

Servizio circolari per la clientela

Scadenze fiscali Maggio 2012 Econ test.it. Di seguito elenco le scadenze fiscali e non del mese di Maggio 2012.

Dott.ssa Federica Terzi

Scadenze di Settembre Lunedì 02/09/2013 UNIEMENS: trasmissione denuncia mensile

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013

MODELLO redditi 2014

Anno 2013 N.RF033 CONTRIBUTI IVS 2013 PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

ENTRO IL CHI CHE COSA COME CODICE TRIBUTO RIFERIMENTI NORMATIVI 31 Martedì

OTTOBRE INFORMATIVA N SETTEMBRE 2014 IVA CORRISPETTIVI GRANDE DISTRIBUZIONE

SCADENZE AGOSTO 2011

6 Lunedì. Operatori intracomunitari con obbligo mensile

ULTIME NOVITÀ FISCALI

PROROGA DEI VERSAMENTI DI UNICO 2015

SCADENZE Agosto 2011

SCADENZIARIO GENNAIO 2010 IMPRENDITORI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI, AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

LE SCADENZE PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI

Scadenzario Fiscale 2014

News per i Clienti dello studio

Informativa e consigli base per il TSRM che vuole o deve lavorare con la partita IVA al 1 Gennaio 2016

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti

SCADENZIARIO FISCALE MESE DI GENNAIO 2015

Transcript:

2018 novembre 2018 Scadenzario n. 11/4

FISCO CHI COSA 15 novembre Sono tenuti all'adempimento imprese ed esercenti arti e professioni soggetti ad IVA Fatturazione differita FISCO CHI Cosa 15 novembre Sono tenuti all'adempimento i professionisti, le imprese e altri enti Termine ultimo per l'emissione e la registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente e risultanti da documenti di accompagnamento. La registrazione deve avvenire con riferimento al mese di effettuazione. Registro delle vendite o dei corrispettivi. Fatture di modesto valore Termine ultimo per registrare in un unico documento riepilogativo tutte le fatture emesse nel mese di ottobre 2017, di importo inferiore a Euro 300,00. Le fatture di valore inferiore ai 300,00 euro vanno entro oggi registrate nel relativo registro; Per le fatture emesse nel corso del mese, di importo inferiore ad euro 300,00 può essere annotato con riferimento a tale mese, in luogo di ciascuna, un documento riepilogativo nel quale devono essere indicati i numeri delle fatture cui si riferisce, l'ammontare complessivo imponibile delle operazioni e l'ammontare dell'imposta, distinti secondo l'aliquota applicata. 1

FISCO CHI COSA 15 novembre Sono tenuti all'adempimento i soggetti obbligati ai versamenti unitari Ravvedimento omessi versamenti di imposte e ritenute Ultimo giorno utile per la regolarizzazione, mediante ravvedimento, dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 ottobre 2018. esclusivamente in via telematica. Il ravvedimento comporta il versamento di sanzioni ridotte al 1,5% (oltre agli interessi legali), a condizione che le violazioni oggetto della regolarizzazione non siano state già constatate e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento (inviti di comparizione, questionari, richiesta di documenti, ecc.) delle quali l'autore ed i soggetti solidalmente obbligati abbiano avuto formale conoscenza. Gli interessi, per i sostituti d'imposta, vanno cumulati all'imposta. 2

LAVORO E PREVIDENZA CHI COSA 15 novembre Datori di lavoro Prepensionamento Versamento della provvista mensile del trattamento di prepensionamento dei lavoratori a cui manchino non più di 4 anni per andare in pensione. INPS ENTI LOCALI E PA CHI COSA 16 novembre Addizionali comunali e regionali Versamento delle addizionali comunali e regionali trattenute sulle retribuzioni erogate nel mese precedente: - redditi da lavoro dipendente - redditi assimilati (compresi co.co.co.). F24EP Attraverso l'utilizzo di Entratel o Fisconline con invio entro le ore 20,00 del secondo giorno lavorativo antecedente la data di versamento. 3

ENTI LOCALI E PA CHI COSA 16 novembre Addizionali comunali in acconto ENTI LOCALI E PA CHI COSA 16 novembre Cessione quinto stipendio ENTI LOCALI E PA CHI COSA 16 novembre Contributi Inpdap Versamento dell'acconto addizionali comunali trattenute sulle retribuzioni erogate nel mese precedente: - redditi da lavoro dipendente - redditi assimilati. F24EP Attraverso l'utilizzo di Entratel o Fisconline con invio entro le ore 20,00 del secondo giorno lavorativo antecedente la data di versamento. Versamento all'inpdap della quota trattenuta al dipendente per prestiti. Accredito c/c dell'inpdap. Versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sui compensi corrisposti al personale dipendente. 4

ENTI LOCALI E PA CHI COSA 16 novembre Contributo Ds ENTI LOCALI E PA CHI COSA F24EP Attraverso l'utilizzo di Entratel o Fisconline con invio entro le ore 20,00 del secondo giorno lavorativo antecedente la data di versamento. Versamento del contributo Ds sulle retribuzioni erogate nel mese precedente: - redditi da lavoro dipendente a tempo determinato. F24EP 16 novembre Contributo Gestione separata Inps Versamento del contributo alla Gestione separata Inps sulle retribuzioni erogate nel mese precedente: - redditi di collaborazione in forma coordinata e continuativa. F24EP 5

ENTI LOCALI E PA CHI COSA 16 novembre Irap ENTI LOCALI E PA CHI COSA 16 novembre Ritenute Irpef Versamento acconto mensile calcolato sulle retribuzioni erogate nel mese precedente: - redditi da lavoro dipendente - redditi assimilati (compresi co.co.co.) - redditi da lavoro occasionale. F24EP Attraverso l'utilizzo di Entratel o Fisconline con invio entro le ore 20,00 del secondo giorno lavorativo antecedente la data di versamento. Versamento delle ritenute Irpef trattenute sulle retribuzioni erogate nel mese precedente: - redditi da lavoro dipendente - redditi assimilati (compresi co.co.co.) - redditi da lavoro autonomo - redditi da lavoro occasionale F24EP Attraverso l'utilizzo di Entratel o Fisconline con invio entro le ore 20,00 del secondo giorno lavorativo antecedente la data di versamento 6

FISCO CHI COSA 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i titolari di contratti di locazione (persone fische) sottoscritti per i quali si è optato per il regime della cedolare secca. I contratti devono avere unicamente finalità abitative. Si ricorda che il DPCM del 10 agosto 2018 ha dato la possibilità di rideterminare il numero di rate passando da 5 a 4 (vedi scadenza "Modello Redditi 2018 titolari Partita Iva (solo per coloro che versano con maggiorazione dello 0.40%): opzione versamento II rata come da DPCM del 10 agosto 2018"). FISCO CHI COSA 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i titolari di contratti di locazione (persone fisiche) sottoscritti per i quali si è optato per il regime della cedolare secca. I contratti devono avere unicamente finalità abitative. Cedolare secca affitti - versamento 5 rata saldo 2017 e primo acconto 2018 per le PF titolari di partita Iva con maggiorazione dello 0,40% L'acconto della cedolare secca può essere versata ratealmente e sugli importi rateizzati sono dovuti gli interessi, secondo le disposizioni previste per la rateazione dell'irpef. In data odierna dev'essere versata la quarta rata oltre interessi pari allo 0,99%. Versamento mediante modello F24 Cedolare secca affitti - versamento 6 rata saldo 2017 e primo acconto 2018 per le PF titolari di partita Iva L'acconto della cedolare secca può essere versata ratealmente e sugli importi rateizzati sono dovuti gli interessi, secondo le disposizioni previste per la rateazione dell'irpef. Versamento mediante modello F24. 7

16 novembre Soggetti: Le persone fisiche residenti in Italia che possiedono immobili all'estero destinati a qualsiasi uso. Imposta sul valore degli immobili detenuti all'estero (IVIE) - versamento saldo 2017 e primo acconto 2018 per le persone fisiche titolari di partita iva con maggiorazione dello 0,40% 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i soggetti IRPEF titolari di partita IVA. Termine ultimo per il versamento della quinta rata dell'imposta, mediante modello F24, con interessi di legge. In data odierna dev'essere versata la quinta rata oltre interessi pari allo 0,99%. Si ricorda che il DPCM del 10 agosto 2018 ha dato la possibilità di rideterminare il numero di rate passando da 5 a 4 (vedi scadenza "Modello Redditi 2018 titolari Partita Iva (solo per coloro che versano con maggiorazione dello 0.40%): opzione versamento II rata come da DPCM del 10 agosto 2018"). Versamento mediante modello F24. Modello Dichiarazione dei redditi PF titolari di Partita Iva - versamenti saldo 2017 e primo acconto 2018 Termine ultimo per il versamento della sesta rata IRPEF ed IRAP e imposte relative alla dichiarazione dei redditi a titolo di saldo e di primo acconto, oltre interessi pari allo 1,48%. 8

16 novembre Sono tenuti all'adempimento i soggetti IRPEF titolari di partita IVA. Si ricorda che il DPCM del 10 agosto 2018 ha dato la possibilità di rideterminare il numero di rate passando da 5 a 4 (vedi scadenza "Modello Redditi 2018 titolari Partita Iva (solo per coloro che versano con maggiorazione dello 0.40%): opzione versamento II rata come da DPCM del 10 agosto 2018") 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i soggetti titolari di Reddito d'impresa. esclusivamente in via telematica. Modello Dichiarazione dei redditi PF titolari di Partita Iva - versamenti saldo 2017 e primo acconto 2018 con maggiorazione dello 0,40% Termine ultimo per il versamento della quinta rata IRPEF ed IRAP e imposte relative alla dichiarazione dei redditi a titolo di saldo e di primo acconto, oltre interessi pari allo 0,99%. esclusivamente in via telematica. Modello Dichiarazione dei redditi SC SP Enc - versamenti saldo 2017 e primo acconto 2018 con maggiorazione dello 0,40% Termine ultimo per il versamento della quarta rata IRES ed IRAP a titolo di saldo e di primo acconto relative alla dichiarazione dei redditi, oltre interessi pari allo 0,99%. Si ricorda che il DPCM del 10 agosto 2018 ha dato la possibilità di rideterminare il numero di rate passando da 5 a 4 (vedi scadenza "Modello Redditi 2018 titolari Partita Iva (solo per coloro che versano con maggiorazione 9

16 novembre Sono tenuti all'adempimento coloro possiedono le caratteristiche di cui all'art. 1, commi 54-89, legge 190/2014. Si ricorda che il DPCM del 10 agosto 2018 che per l'anno 2018, i soggetti titolari di partita IVA tenuti ai versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e da quella in materia di imposta regionale sulle attività produttive, che optano per il pagamento rateale, ai sensi dell'art. 20 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 e dell'art. 17, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 7 dicembre 2001, n. 435, possono effettuare i versamenti, previa maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo, in rate mensili di pari importo secondo le seguenti scadenze: 20 agosto 2018; 17 settembre 2018; 16 dello 0.40%): opzione versamento II rata come da DPCM del 10 agosto 2018"). esclusivamente in via telematica. Regime forfettario agevolato - Versamento quinta rata del saldo 2017 e primo acconto 2018 con maggiorazione dello 0,40% Versamento quinta rata dell'imposta sostitutiva IRPEF e delle addizionali regionali e comunali e dell'irap dovite in base alla dichiarazione dei redditi, con applicazione degli interessi nella misura dello 1,66%. Normativa: di riferimento: Legge 190/2014 art. 1 commi 54-89; Legge 208/2015 art. 1 commi 111-113; Circolare 10/E del 04/04/2016. 10

ottobre 2018; 16 novembre 2018. 16 novembre Sono tenuti all'adempimento coloro che possiedono le caratteristiche di cui all'art. 1, commi 54-89, legge 190/2014. 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) Regime forfettario agevolato - Versamento sesta rata del saldo 2017 e primo acconto 2018 Versamento 6 rata dell'imposta sostitutiva IRPEF e delle addizionali regionali e comunali e dell'irap dovute in base alla dichiarazione dei redditi, con applicazione degli interessi nella misura dello 1,48%. Normativa: di riferimento: Legge 190/2014 art. 1 commi 54-89; Legge 208/2015 art. 1 commi 111-113; Circolare 10/E del 04/04/2016. Addizionale comunale IRPEF Termine ultimo per il versamento dell'addizionale comunale all'irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente. Il versamento riguarda: - la rata relativa alle operazioni di conguaglio di fine anno; - l'intero importo trattenuto a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro. esclusivamente in via telematica. 11

16 novembre Sono tenuti all'adempimento i sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) Addizionale comunale IRPEF acconto Termine ultimo per il versamento dell'addizionale comunale all'irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente. Il versamento riguarda: - la rata relativa alle operazioni di conguaglio di fine anno; - l'intero importo trattenuto a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro. esclusivamente in via telematica. Addizionale regionale IRPEF Termine ultimo peri il versamento dell'addizionale regionale all'irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente. Il versamento riguarda: - la rata relativa alle operazioni di conguaglio di fine anno; - l'intero importo trattenuto a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro. 12

16 novembre Sono tenuti all'adempimento i sostituti d'imposta (art. 23 D.P.R. n. 600/1973) 16 novembre Le persone fisiche residenti in Italia che possiedono immobili all'estero destinati a qualsiasi uso. esclusivamente in via telematica. Addizionale stock options Termine ultimo per il versamento dell'addizionale sui compensi corrisposti il mese precedente sotto forma di bonus e stock options, che eccedono il triplo della parte fissa della retribuzione, attribuiti ai dipendenti che rivestono la qualifica di dirigenti nel settore finanziario nonché ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nello stesso settore. esclusivamente in via telematica. Imposta sul valore degli immobili detenuti all'estero (IVIE) - versamento 6 rata del saldo 2017 e primo acconto 2018 per le persone fisiche titolari di partita iva Termine ultimo per il versamento della sesta rata dell'imposta, mediante modello F24, con interessi di legge. Versamento mediante modello F24. 13

16 novembre Le persone fisiche residenti in Italia che detengono all'estero prodotti finanziari, conti correnti e libretti di risparmio. Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero (IVAFE) - versamento saldo 2017 e primo acconto 2018 per le persone fisiche titolari di partita Iva con maggiorazione dello 0,40% 16 novembre Le persone fisiche residenti in Italia che detengono all'estero prodotti finanziari, conti correnti e libretti di risparmio Termine ultimo per il versamento della quinta rata dell'imposta, mediante modello F24, con interessi di legge. In data odierna dev'essere versata la quinta rata oltre interessi pari allo 0,66%. Si ricorda che il DPCM del 10 agosto 2018 ha dato la possibilità di rideterminare il numero di rate passando da 5 a 4 (vedi scadenza "Modello Redditi 2018 titolari Partita Iva (solo per coloro che versano con maggiorazione dello 0.40%): opzione versamento II rata come da DPCM del 10 agosto 2018"). Versamento mediante modello F24. Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero (IVAFE) - versamento 6 rata del saldo 2017 e primo acconto 2018 per le persone fisiche titolari di partita Iva Termine ultimo per il versamento della sesta rata dell'imposta, mediante modello F24, con interessi di 14

16 novembre Sono tenuti all'adempimento i sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) legge. Versamento mediante modello F24. Ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilato Termine ultimo peri il versamento delle ritenute sulle corresponsioni effettuate nel mese precedente relative a: - salari, stipendi, pensioni, ecc.; - prestazione fondi pensione; - mance dei croupiers; - emolumenti arretrati e redditi di lavoro dipendente corrisposti a eredi (escluso Tfr); - pensioni, vitalizi e indennità per la cessazione di cariche elettive; - compensi ai soci lavoratori di cooperative; - rendite vitalizie a tempo determinato; - compensi corrisposti da terzi a dipendenti per incarichi in relazione a tale qualità; - altri assegni periodici di cui all'art. 50, co. 1, lett. i, D.P.R. n. 917/1986; - indennità e gettoni di presenza per cariche elettive e per l'esercizio di funzioni pubbliche; - borse di studio e assegni corrisposti per fini di studio o addestramento professionale; - redditi di collaborazione coordinata e continuativa, amministratori, sindaci e revisori di società; - collaborazioni a giornali, riviste ecc.; 15

16 novembre Sono tenuti all'adempimento i datori di lavoro che abbiano corrisposto retribuzioni nel mese precedente e i committenti nel caso di contributi relativi alla gestione separata - distributori a domicilio di giornali; - indennità di fine rapporto ed equipollenti. esclusivamente in via telematica Versamento contributi INPS Scade oggi il termine per: - il versamento dei contributi INPS dovuti sulle retribuzioni dei dipendenti e dei dirigenti di competenza del mese precedente; - il versamento del contributo INPS, gestione separata, sui compensi corrisposti nel mese precedente a collaboratori coordinati e continuativi/a progetto e sulle provvigioni per vendite a domicilio, iscritti e non iscritti a forme di previdenza obbligatorie. I contributi devono essere versati a mezzo modello F24 le cui causali indicano il tipo di contribuzione che si intende versare. Il modello F24 si utilizza per esporre le somme a debito o a credito delle aziende nei confronti di: Regioni, Ministero delle Finanze, Inail, Enpals, Inps. 16

16 novembre Sono tenuti all'adempimento i sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) 16 novembre Sono tenuti all'adempimento Imprese ed esercenti arti e professioni in regime IVA mensile 16 novembre Sono tenuti all'adempimento imprese ed esercenti arti e professioni in regime IVA trimestrale Imposta sostitutiva sui premi di produttività Termine ultimo per il versamento dell'imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza legati all'andamento economico delle imprese (art. 1, co. 481-482 L. n. 228/2012). esclusivamente in via telematica Iva mensile versamento Termine ultimo per liquidazione e versamento dell'iva relativa al mese precedente. esclusivamente in via telematica. IVA trimestrale - versamento Termine ultimo per liquidazione e versamento dell'iva relativa al 3 trimestre. 17

16 novembre Sono tenuti all'adempimento i contribuenti IVA che hanno scelto il pagamento rateale del saldo dell'imposta dovuta per il 2017 16 novembre Sono tenuti all'adempimento i soggetti IRES e le società di persone con periodo di imposta coincidente con l'anno solare esclusivamente in via telematica. Sull'importo dell'iva sono dovuti gli interessi pari all'1% Versamento 9 rata saldo IVA 2018 risultante dalla dichiarazione annuale Versamento 9 rata del saldo IVA relativo all'anno d'imposta 2017 risultante dalla dichiarazione annuale con la maggiorazione del 2,64% mensile a titolo di interessi. Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato. Modello Dichiarazione dei Redditi SC, ENC e SP - versamento 6 rata saldo 2017 e primo acconto 2018 Termine ultimo per il versamento delle imposte (IRES e IRAP) della 6 rata a titolo di saldo 2017 e di primo acconto 2018, oltre interessi allo 1,48%. 18

16 novembre Sono tenuti all'adempimento tutti i soggetti titolari di partita Iva. esclusivamente in via telematica. Modello Redditi 2018 titolari Partita Iva (solo per coloro che versano con maggiorazione dello 0.40%): opzione versamento IV rata come da DPCM del 10 agosto 2018 Per l'anno 2018, i soggetti titolari di partita IVA tenuti ai versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e da quella in materia di imposta regionale sulle attività produttive, che optano per il pagamento rateale, ai sensi dell'art. 20 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 e dell'art. 17, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 7 dicembre 2001, n. 435, possono effettuare i versamenti, previa maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo, in rate mensili di pari importo secondo le seguenti scadenze: - 20 agosto 2018; - 17 settembre 2018; - 16 ottobre 2018; - 16 novembre 2018. esclusivamente in via telematica. 19

LAVORO E PREVIDENZA CHI COSA 16 novembre Generalità dei contribuenti Versamento imposte e contributi Versamento unificato relativo a: - ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati; - contributi previdenziali e assistenziali dovuti all'inps dai datori di lavoro; - contributi dovuti dai committenti alla gestione separata INPS per le collaborazioni; - contributi dovuti dalle imprese dello spettacolo all'inps gestione ex Enpals; - contributi sui compensi ai lavoratori autonomi occasionali; - contributi dovuti da artigiani e commercianti relativi al 3 trimestre 2017 e calcolati sul minimale; - contributo mensile pescatori - terza rata 2017 contributi agricoli autonomi -pagamento all'inail dell'ultima rata del premio derivante da autoliquidazione 2017 - addizionale regionale IRPEF per le cessazioni del mese precedente; - liquidazione periodica IVA. Titolari di partita IVA con F24 telematico tramite: - modalità diretta (servizio Entratel o Fisconline - con remote banking) - tramite intermediari abilitati Entratel Per i non titolari di partita IVA con F24 cartaceo tramite: - Istituto di credito convenzionato a mezzo delega 20

ENTI LOCALI E PA CHI COSA 30 novembre Datori di lavoro con personale iscritto Inps gestione ex Inpdap irrevocabile oppure - Uffici postali abilitati - concessionario della riscossione mediante modello F24. Il versamento può essere eseguito anche con modelli separati. ListaPosPA ENTI LOCALI E PA CHI COSA 30 novembre Datori di lavoro pubblici e privati Uniemens individuale Trasmissione delle retribuzioni erogate al personale iscritto all'inpdap e delle informazioni per l'implementazione delle posizioni assicurative. File telematico da trasmettere dal sito dell'inps Trasmissione dati retributivi e contributivi per l'implementazione delle posizioni assicurative individuali. File telematico da trasmettere dal sito dell'inps. 21

30 novembre Soggetti con carichi affidati alla riscossione dal 1 gennaio al 30 settembre 2017 30 novembre Soggetti con carichi affidati alla riscossione dal 2000 al 2016. Sono tenuti al versamento coloro che sono stati ripescati o sono considerati nuovi rottamatori e che, per l'analisi della loro posizione, hanno ricevuto parere positivo da parte dell'agenzia delle Entrate entro il 30 settembre (01/10) per proseguire con il versamento di quanto dovuto. Rottamazione-bis: versamento 4 rata per i carichi affidati alla riscossione dal 1 gennaio al 30 settembre 2017 Termine ultimo per il versamento della 4 rata relativa alla rottamazione per i carichi affidati alla riscossione dal 1 gennaio al 30 settembre 2017. Il pagamento va effettuato tramite bollettino RAV inviato da Agenzia delle Entrate - Riscossione secondo le modalità da essa indicate. Rottamazione-bis: versamento della 2 rata per i carichi affidati alla riscossione dal 2000 al 2016 Termine ultimo per il versamento della 2 rata per i carichi affidati alla riscossione dal 2000 al 2016. Bolletino RAV secondo le indicazioni fornite dall'agenzia delle Entrate Riscossioni. 22

30 novembre Sono tenuti all'adempimento i titolari di contratti di locazione (persone fische) sottoscritti per i quali si è optato per il regime della cedolare secca. I contratti devono avere unicamente finalità abitative. 30 novembre Sono tenuti all'adempimento i titolari di contratti di locazione (persone fisiche) sottoscritti per i quali si è optato per il regime della cedolare secca. I contratti devono avere unicamente finalità abitative. Cedolare secca affitti - versamento 5 rata saldo 2017 e primo acconto 2018 per le PF NON titolari di partita IVA con maggiorazione dello 0,40% L'acconto della cedolare secca può essere versata ratealmente e sugli importi rateizzati sono dovuti gli interessi, secondo le disposizioni previste per la rateazione dell'irpef. In data odierna dev'essere versata la quarta rata oltre interessi pari allo 1,1%. Si ricorda che il DPCM del 10 agosto 2018 ha dato la possibilità di rideterminare il numero di rate passando da 5 a 4 (vedi scadenza "Modello Redditi 2018 titolari Partita Iva (solo per coloro che versano con maggiorazione dello 0.40%): opzione versamento II rata come da DPCM del 10 agosto 2018"). Versamento mediante modello F24. Cedolare secca affitti - versamento 6 rata saldo 2017 e primo acconto 2018 per le PF NON titolari di partita Iva L'acconto della cedolare secca può essere versata ratealmente e sugli importi rateizzati sono dovuti gli interessi, secondo le disposizioni previste per la rateazione dell'irpef. 23

30 novembre Sono tenuti all'adempimento i soggetti passivi dell'imposta sul Valore Aggiunto (IVA) 30 novembre Sono tenuti all'adempimento i titolari di contratti di locazione che non hanno optato per la cedolare secca di cui all'art. 3 D.Lgs. N. 23/2011 Versamento mediante modello F24. Comunicazione liquidazioni periodiche IVA effettuate nel terzo trimestre solare del 2018 Termine ultimo per la comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA del III trimestre 2018. La presentazione avviene con modalità telematica. Contratti di locazione - Registrazione e versamento imposta di registro Termine ultimo per il versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione stipulati il 1 novembre o rinnovati tacitamente a decorrere dal 1 novembre. Pagamento mediante modello F24 Elide. I titolari di partita Iva devono pagare necessariamente con modalità telematiche mentre i non titolari di partita iva possono pagare con modalità telematiche o tramite Banche, Agenzie postali ed Agenti della Riscossione. 24

30 novembre Sono tenuti all'adempimento i soggetti IRPEF non titolari di partita IVA LAVORO E PREVIDENZA CHI COSA 30 novembre Sono tenuti all'adempimento i soggetti IRPEF non titolari di partita IVA Modello Dichiarazione dei redditi PF non titolari di partita Iva - versamento 6 rata Termine ultimo per il versamento della sesta rata delle imposte da Modello Redditi 2018. esclusivamente in via telematica. Sull'importo dovuto vanno applicati gli interessi nella misura dello 1,63%. Modello Dichiarazione dei redditi PF non titolari di partita Iva con maggiorazione dello 0,40% - versamento 5 rata Termine ultimo per il versamento della quinta rata delle imposte da Modello Redditi 2018. esclusivamente in via telematica. Sull'importo dovuto vanno applicati gli interessi nella misura dello 1,1%. 25

30 novembre Sono tenuti tutti i soggetti tenuti alla presentazione della Dichiarazione Irap 2018 30 novembre Sono tenute all'adempimento le persone fisiche, società semplici, titolari e non titolari di partita IVA 30 novembre Sono tenuti tutti i soggetti non persone fisiche Modello Irap 2018 SC, Enc, SP - versamento Termine ultimo per il versamento del secondo acconto imposte 2018. Il versamento dev'essere eseguito in una sola soluzione. Deve essere versato l'acconto sulle imposte indicate sul Modello Redditi. Versamento mediante modello F24 telematico. Modello Redditi 2018 PF - Versamento Termine ultimo per il versamento del secondo acconto 2018. Il versamento dev'essere eseguito in una sola soluzione. Deve essere versato l'acconto sulle imposte indicate sul Modello Redditi (cedolare secca, IVIE ed IVAFE incluse). Versamento mediante modello F24 telematico. Modello Redditi 2018 SC, Enc, SP versamento Termine ultimo per il versamento del secondo acconto imposte 2018. Il versamento dev'essere eseguito in una sola soluzione. Deve essere versato l'acconto sulle imposte indicate sul Modello Redditi. 26

30 novembre Sono tenuti all'adempimento i soggetti obbligati ai versamenti unitari esclusivamente in via telematica. Ravvedimento breve omessi versamenti di imposte e ritenute Ultimo giorno utile per la regolarizzazione, mediante ravvedimento, dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 31 ottobre 2018. esclusivamente in via telematica. Il ravvedimento comporta il versamento di sanzioni ridotte al 1,5% (oltre agli interessi legali), a condizione che le violazioni oggetto della regolarizzazione non siano state già constatate e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento (inviti di comparizione, questionari, richiesta di documenti, ecc.) delle quali l'autore ed i soggetti solidalmente obbligati abbiano avuto formale conoscenza. Gli interessi, per i sostituti d'imposta, vanno cumulati all'imposta. 27

30 novembre Sono tenuti all'adempimento i datori di lavoro LAVORO E PREVIDENZA CHI COSA 30 novembre Generalità datori di lavoro Cassa integrazione Trasmissione dati contributivi tramite modello Uniemens Termine per la trasmissione dei dati contributivi, relativi i compensi e le retribuzioni del mese precedente tramite il modello di denuncia telematica denominato "UNIEMENS". Per ogni singolo lavoratore è obbligatorio fornire oltre ai dati retributivi, anche i dati contributivi e assistenziali, compresi i dati relativi alle somme conguagliate, per esempio: assegni familiari, malattia, maternità, congedi parentali, cassa integrazione anche in relazione alla DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità). Vengono forniti i dati sull'accantonamento TFR e la scelta effettuata dal dipendente di lasciare il TFR in azienda o di trasferirlo a Fondo pensione, e in questo caso anche le misure compensative. L'UNIEMENS viene presentato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento. Termine per presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. INPS in via telematica. 28

LAVORO E PREVIDENZA CHI COSA 30 novembre Lavoratori autonomi e professionisti LAVORO E PREVIDENZA CHI COSA 30 novembre Datori di lavoro e consulenti intermediari LAVORO E PREVIDENZA CHI COSA 30 novembre Datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari tenutari Contributi professionisti Versamento del 2 acconto (40%) 2017 del contributo a favore della gestione autonoma. INPS a mezzo mod. F24. Denuncia contributiva Presentazione del flusso dei dati relativi alla retribuzione e alla contribuzione del mese precedente. INPS a mezzo del Flusso Uniemens individuale in via telematica. Libro unico lavoro Obbligo di stampa del Libro unico del lavoro o, nel caso di soggetti gestori, di consegna di copia al soggetto obbligato alla tenuta, in relazione al periodo di paga precedente. Mediante stampa meccanografica su fogli mobili 29

vidimati e numerati su ogni pagina oppure a su stampa laser previa autorizzazione Inail e numerazione. 30