I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino

Documenti analoghi
Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

ITI CANNIZZARO CATANIA

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel

Cristallizzazione all equilibrio:

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Corso di Mineralogia

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

Geologia e mineralogia

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche.

Mappa digitale del rilievo dei Colli Albani. M. Lustrino - Vulcani. Roma DST 10 novembre 2017

Corso di Mineralogia

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Rocce ignee INTRUSIVE: Rocce ignee ESTRUSIVE:

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Introduzione allo studio delle rocce

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo

Dove si trovano? MARGINI ATTIVI. Noi siamo qui MARGINI PASSIVI. Nord. America. Eurasia Filippine Arabia. Caraibi. Cocos Pacifico

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

I materiali del territorio: minerali e rocce

I materiali della crosta terrestre

Docente Emilio Saccani TABELLE PER L IDENTIFICAZIONE DEI MINERALI PIÙ COMUNI IN SEZIONE SOTTILE

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Flusso di calore globale misurato in superificie: 44TW

Struttura interna della Terra

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti.

MAGMATISMO E METAMORFISMO

ESAME DI MINERALOGIA PER SCIENZE GEOLOGICHE 25-luglio-2017 (prova #1)

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Corso di Mineralogia

Unità T9 - I materiali della Terra solida

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

5. Regola delle fasi

Sistematica dei minerali

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

I minerali e le rocce

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

Il processo magmatico

Conoscere e riconoscere le rocce

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE

2. Struttura e composizione della Terra

CAPITOLO 3 PETROGRAFIA

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

La struttura della Terra

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

3- Composizione delle rocce magmatiche

Nicol // Nicol X. Conosc. SCHEMA PER L IDENTIFICAZIONE DI UN MINERALE. Minerale da identificare. forma. rilievo. colore, pleocroismo sfaldature

Corso di Mineralogia

Applicazione dei sistemi isotopici radioattivi in Geologia

Variazioni mineralogiche in plagioclasi e clinopirosseni della sequenza vulcanica "Deccan"

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Cosa sono e dove le troviamo?

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

La struttura della Terra

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI

DESCRIZIONE DEI MINERALI Clivaggio o sfaldature

I minerali e le rocce

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE

DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

Rocce e ciclo litogenetico

La struttura della Terra

Introduzione al Magmatismo Cenozoico Italiano

Fondamenti di Geologia. cos è un granito. cos è un granito. crosta continentale e graniti origine dei graniti

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia

Studio del contenuto di radionuclidi e di calore radiogenico delle rocce del complesso plutonico Carbonifero- Permiano sardo

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

FONDENTE NON COVENZIONALE -PROPOSTE. RITA BERTOLANI Euroarce S.r.l CARLOS SALVADOR SALVADOR Euroarce Ceramics S.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

La nucleazione e crescita dei cristalli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Transcript:

I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA 1 Partendo dal fuso meno evoluto, indicare i vettori di cristallizzazione di quali minerali sono qualitativamente uguali: A Forsterite e Augite. B Bytownite e Sanidino. C Apatite e Quarzo. D Fayalite e Magnetite. 2 Le caratteristiche delle rocce vulcaniche pleistoceniche del Lazio e della Campania son A La presenza di leucite e la B La presenza di leucite e la C La composizione D La presenza di leucite e composizione alcalinosodicapotassica. composizione alcalino- ultrapotassica e la l'abbondanza di rocce sovrasaturazione in SiO 2. granitoidi. 3 La pigeonite è: A Una roccia tipica delle B Un minerale del gruppo C Un minerale del gruppo dei D Un minerale del gruppo dorsali oceaniche. degli anfiboli con poco Ca. clinopirosseni con poco degli ortopirosseni con Ca. poco Ca. 4 Una roccia non peralcalina: A Non può mai contenere B Deve contenere muscovite. C Può contenere muscovite D muscovite. ed egirina. Può contenere muscovite. 5 Le latiti sono: A Gli equivalenti plutonici B Rocce vulcaniche ricche in C Gli equivalenti vulcanici D delle monzoniti. feldspati alcalini. delle monzoniti. Rocce plutoniche ricche in feldspati alcalini.

6 Il sistema a composizione 30% LiF a 850 C è costituito da: A Un solido + un liquido. B Un solo solido. C Due solidi. D Un solo liquido. 7 Tipicamente i cristalli di plagioclasio: A Hanno un nucleo più ricco B Hanno un nucleo più ricco C Non sono mai zonati D Cristallizzano sempre dopo in Ca e un bordo più ricco in Na e un bordo più ricco perché sono soluzioni i cristalli di clinopirosseno. in Na. in Ca. solide. 8 L'ortoclasio è: A Un minerale molto comune B Un minerale molto comune C Un feldspato alcalino D Un feldspato alcalino a fusione congruente. a fusione incongruente. potassico sottosaturo in potassico sovrasaturo in SiO 2 (mai presente nelle SiO 2 (componente sieniti a nefelina). principale dei graniti). 9 La norma CIPW: A Si basa sulla moda delle B E' utilizzata per la C Misura la composizione D rocce ignee. classificazione seriale delle rocce ignee. 10 Nel sistema binario nefelina-silice, l'albite: chimica delle rocce ignee a partire dalla composizione mineralogica. A Costituisce una barriera B Costituisce una barriera C Costituisce una barriera D termica insormontabile termica insormontabile durante il processo di solamente durante la cristallizzazione. cristallizzazione frazionata. superabile ma solo durante un processo di cristallizzazione all'equilibrio. Misura la composizione mineralogica teorica a partire dalla composizione chimica delle rocce ignee. Rappresenta un tipico esempio di minerale a fusione incongruente.

11 La sequenza di cristallizzazione di un fuso X è: X A 2A*3B, BC, A. B 2A*3B, BC, C. C C, 2A*3B, BC. D 2A*3B, BC, A, B. 12 Una di queste definizioni è sbagliata: A Il mantello terrestre non è B Le tonaliti hanno un C Le rocce sottosature in D composto al 100% da SiO 2 possono avere leucite peridotiti. ma non kalsilite. 13 Le ofioliti: rapporto plagioclasi/feldspati più alto dei graniti. Le eruzioni più esplosive sono associate all'essoluzione dei volatili dal magma. A Sono un tipo di rocce di B Rappresentano una C Sono un gruppo di anfiboli D Sono un tipo di rocce mantello. sequenza di rocce, da stabili nel mantello femiche ricche in Fe. sedimentarie a di mantello. terrestre. 14 La biotite: A E' una mica diottaedrica B E' una mica diottaedrica C E' una mica triottaedrica D povera in Al. ricca in Al. povera povera in Al. E' una mica triottaedrica ricca in Al.

15 Segnare con una X la composizione di una roccia ignea plutonica costituita da: 15% Quarzo, 15% Anfibolo, 15% Mica, 15% ortoclasio e la restante parte plagioclasio. Risposta esatta = 2 punti. Risposta sbagliata = -1 punti. Risposta non data = 0 punti. La prova dura 45 minuti Spegnete e lasciate i telefonini sulla cattedra. Sul banco devono essere presenti ESCLUSIVAMENTE questo foglio, una calcolatrice, fogli per brutta e qualche penna.

I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Mercoledì 4 Maggio 2016 Aula 1 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA 1 Partendo dal fuso meno evoluto, indicare i vettori di cristallizzazione rispettivamente di Quarzo, Forsterite, Anortite e Augite: 1 2 3 8 4 7 6 5 A 3, 5, 3, 5. B 3, 1, 5, 7. C 1, 3, 3, 5. D 1, 2, 3, 6. 2 La composizione del sistema a composizione X alla temperatura Y è: X a Y b c f d e g h A b+e B a+h C d+g D c+f

3 La wadsleyite è: A Un polimorfo di Mg 2 SiO 4 B Un polimorfo di Mg 2 SiO 4 C Un polimorfo di Mg 2 SiO 4 D Una roccia ultrafemica che stabile da 410 a 520 km di stabile da 520 a 660 km di stabile in presenza di si forma nella zona di profondità. profondità. perovskite (bridgmanite). transizione del mantello. 4 Le pertiti sono: A Un tipo di rocce plutoniche B Un tipo di rocce plutoniche C Un tipo di smescolamento D ricche in feldspati. ricche in feldspati alcalini. di felspati alcalini che si verifica a elevati tassi di sottoraffreddamento. 5 La sequenza di cristallizzazione di un fuso X è: Un tipo di smescolamento di felspati alcalini che si verifica a bassi tassi di sottoraffreddamento. X A Leucite-Feldspato Alcalino- B Feldspato Alcalino- C Ortoclasio-Albite-Quarzo. D Quarzo. Quarzo. Ortoclasio-Albite-Nefelina. 6 In un solido a composizione X nella diagramma precedente la prima fase solida a scomparire durante un processo di fusione sarà: A Leucite. B Ortoclasio. C Albite. D Quarzo. 7 I magmi peralluminosi sono: A Sempre sottosaturi in silice. B Magmi ricchi in alcali e C Magmi con rapporto D con egirina normativa. Al/(Na+K+Ca) >1. 8 Le tonaliti sono: A Rocce plutoniche B Rocce granitoidi ricche in C Rocce granitoidi ricche in D peralcaline. plagioclasio. feldspati alcalini. Magmi con rapporto Al 2 O 3 (Na 2 O+K 2 O+CaO) >1. Equivalenti plutonici delle rioliti.

9 Una roccia calcalcalina è: A Una roccia subalcalina con B Una roccia alcalina con C Una roccia subalcalina con D basso rapporto Fe/Mg. basso rapporto Fe/Mg alto rapporto Fe/Mg. Una roccia tipica delle dorsali oceaniche. 10 Calcolare la concentrazione di Rb in un fuso residuo sulla base dei seguenti dati: Concentrazione Rb nel fuso iniziale = 100 Percentuale di solido frazionato: 30%. Fasi frazionate: 70% Cpx, 30% Pl. Kd Rb Cpx = 0,06; Kd Rb Pl = 1,8 Risultato: C L = C 0 *F (D-1) (approssimare senza decimali) 11 Una di queste definizioni è sbagliata: A Il granato è un minerale B La magnetite è uno C Le fonoliti sono rocce D La kalsilite ha un fondamentale nelle spinello ed è un minerale vulcaniche con feldspati contenuto di silice inferiore peridotiti. molto comune nelle rocce alcalini e un feldspatoide a quello della leucite. ignee. (nefelina o leucite). 12 Le rocce ignee plutoniche cenozoiche in Italia: A Sono le litologie più B Sono essenzialmente di C Sono estremamente rare e D abbondanti. tipo ultrapotassico. presenti essenzialmente nelle Alpi e all'isola D'Elba. 13 Il gradiente geotermico della Terra: A E' costante con l'aumento B Diminuisce costantemente C Aumenta costantemente D della profondità. con l'aumento della con l'aumento della profondità. profondità. 14 I minerali che cristallizzano nel sistema monoclino: A Non hanno mai estinzione B Hanno sempre estinzione C Hanno sempre estinzione D retta. retta. inclinata. Sono sottosature in silice ed essenzialmente di tipo alcalino sodico. Varia in funzione degli ambienti tettonici. Hanno quasi sempre estinzione inclinata.

15 Segnare con una X la composizione di una roccia ignea plutonica costituita da: 30% Nefelina, 20% Orneblenda, 30% Augite e un rapporto Plagioclasi/Feldspati = 70%. F 90 90 Nefelinolite 60 60 Gabbro/Diorite a nefelina Pl 10 Theralite Essexite monzodiorite a nefelina monzogabbro a nefelina Monzonite a nefelina Monzosienite a nefelina Risposta esatta = 2 punti. Risposta sbagliata = -1 punti. Risposta non data = 0 punti. La prova dura 45 minuti Sienite a nefelina Sienite a nefelina Spegnete e lasciate i telefonini sulla cattedra. Sul banco devono essere presenti ESCLUSIVAMENTE questo foglio, una calcolatrice, fogli per brutta e qualche penna. 10 A

I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Mercoledì 6 Maggio 2015 Aula 1 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA 1 Indicare, rispettivamente, partendo dal fuso meno evoluto, i vettori di cristallizzazione di Qz, Fo, An e Mt: FeO 1 2 3 8 4 7 6 5 SiO 2 A 3, 5, 3, 5. B 8, 6, 7, 3. C 1, 2, 3, 6. D 1, 3, 3, 5. 2 La composizione del fuso X alla temperatura Y sarà uguale a: x y A 3A 2AB 7A6B A2B B A Cristalli B + fuso. B Cristalli B + A2B. C Cristalli B + A2B + fuso. D Cristalli A + B.

3 Chimicamente la majorite: A E' identica all'enstatite, ma B E' identica alla forsterite, C Ha un contenuto maggiore D si forma a pressioni più ma si forma a pressioni più elevate. elevate. 4 La microstruttura porfirica iatale indica: A Una roccia plutonica B Una roccia vulcanica C Una roccia ignea con grossi D olocristallina. completamente vetrosa. fenocristalli immersi in una pasta di fondo a grana molto più fine. 5 L'ultima goccia del fuso a composizione X sarà: C in SiO 2 della forsterite, ma si forma a temperature più basse. Ha la stessa composizione del piropo, ma ha un contenuto di Al maggiore. Una sequenza di dimensioni di cristalli in una roccia ignea con valori da grandi a piccoli. 4 X AC 1 3 2 A A 1 B 2 C 3 D 4 B 6 In un solido a composizione X nella diagramma precedente la prima fase solida a scomparire durante un processo di fusione sarà: A A B B C C D AC 7 I magmi metalluminosi: A Sono magmi molto ricchi in B Sono magmi con rapporto C Sono magmi ricchi in alcali D alcali e con un rapporto Al/(Na+K+Ca) <1 e con e con egirina normativa. (Na+K)/Al <1. (Na+K)/Al >1. Sono magmi con rapporto Al/(Na+K+Ca) <1 e con (Na+K)/Al <1. 8 Una monzonite è: A Una roccia plutonica come B Una roccia vulcanica come C Una roccia plutonica come D il granito, ma con più la sienite ma con meno il gabbro ma con meno plagioclasi. feldspati alcalini. quarzo. Una roccia plutonica come il granito ma con meno quarzo.

9 Una roccia con questa composizione è classificabile come: SiO 2 54,1% TiO 2 1,5% Al 2 O 3 16,7% Fe 2 O 3 1,5% FeO 7,1% MnO 0,1% MgO 5,9% CaO 7,8% Na 2 O 3,3% K 2 O 1,1% P 2 O 5 0,4% Quarzo normativo 3,4% Plagioclasio normativo 55,5% Ortoclasio normativo 6,5% Clinopirosseno normativo 7,0% Ortopirosseno normativo 21,6% FeO tot /MgO 5 4 3 2 1 0 45 Serie Tholeiitica 55 Serie Calcalcalina SiO 2 65 75 A Alcalino potassica. B Sottosatura in silice. C Calcalcalina. D Tholeiitica. 10 Un magma a composizione X: x A Formerà leucite come fase B C D Formerà nefelina come fase Formerà nefelina come fase di liquidus ma di liquidus, seguita da di liquidus, seguita da l'assemblaggio finale avrà leucite ed, infine, feldspato. feldspato ed, infine, leucite. quarzo. 11 Una di queste definizioni è sbagliata: A Le andesiti sono tipici B La wadsleyite è un C I gabbri hanno plagioclasi D magmi generati in zone di subduzione. polimorfo del granato ed è stabile nel mantello ad elevate pressioni. con minore contenuto in molecola albitica rispetto alle dioriti. Formerà feldspato come fase di liquidus, seguito da leucite ed, infine, nefelina. Durante la cristallizzazione frazionata in genere il contenuto di MgO diminuisce nel magma evoluto.

12 I prodotti vulcanici più recenti dell'etna sono: A Di tipo calcalcalino. B Di tipo alcalino potassico. C Di tipo alcalino sodico. D Di tipo tholeiitico. 13 Le rioliti: A Possono avere quarzo B Hanno sempre quarzo C Hanno sempre quarzo D normativo. normativo. normativo e biotite. 14 I minerali dimetrici: Possono avere ortoclasio normativo. A Hanno sempre estizione B Hanno birifrangenza C Sono sempre estinti se D Come caratteristica retta al microscopio elevata e rilievo variabile tagliati lungo la sezione distintiva estinguono ogni polarizzatore. (fuzione dei valori degli principale. 90 al ruotare del tavolino indici di rifrazione). del microscopio. 15 Segnare con una X la composizione di una roccia ignea vulcanica costituita da: 40% Leucite, 20% Biotite, 30% Augite e un rapporto Plagioclasi/Feldspati = 60%. F Leucitite Leucitite tefritica 90 90 Leucitite fonolitica 60 60 Tefrite/ Basanite Tefrite fonolitica e Basanite fonolitica Fonolite tefritica Fonolite Pl 10 Basalto Latite con foidi Trachite con foidi 10 A Risposta esatta = 2 punti. Risposta sbagliata = -1 punti. Risposta non data = 0 punti. La prova dura 45 minuti Spegnete e lasciate i telefonini sulla cattedra. Sul banco devono essere presenti ESCLUSIVAMENTE questo foglio e qualche penna. Niente di più. Gli studenti che rientrano nel primo gruppo non potranno lasciare l'aula prima della fine della prova.

I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 15 Maggio 2014 Aula 8 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA 1 Indicare, rispettivamente, i vettori di cristallizzazione di An, Di, Fo e Mt: A 5, 5, 3, 3 B 5, 6, 7, 3 C 1, 5, 3, 7 D 3, 3, 5, 5 2 La composizione del fuso "x" alla temperatura "y" sarà uguale a: x y D A B C A A B B C C D D 3 La reazione: (Mg,Fe) 2 SiO 4 = (Mg,Fe)SiO 3 + (Mg,Fe)O avviene: A Nel mantello litosferico, a B Al limite tra la zona di C Nel mantello astenosferico, D Al contatto tra mantello circa 670 km. transizione ed il mantello a circa 410 km. inferiore e nucleo esterno inferiore. liquido. 4 La microstruttura vitrofirica indica: A Una roccia vulcanica B Una roccia plutonica C Una roccia vulcanica con D completamente vetrosa. completamente vetrosa. fenocristalli vetrosi. Una roccia vulcanica con fenocristalli in pasta di fondo vetrosa.

5 Un magma a composizione X: x A Formerà leucite come fase B C D Formerà feldspato come Formerà nefelina come fase Formerà nefelina come fase di liquidus ma fase di liquidus, seguito da di liquidus, seguita da di liquidus, seguita da l'assemblaggio finale avrà leucite ed, infine, nefelina. leucite ed, infine, feldspato. feldspato ed, infine, leucite. quarzo. 6 Le curve 1, 2 e 3 sono, rispettivamente: x A Cotettica, Peritettica, B Cotettica, Cotettica, C Peritettica, Peritettica, D Cotettica. Peritettica. Cotettica. 7 Un fuso a composizione X nella domanda n. 6 avrà come assemblaggio finale: A TiO 2, ZrTiO 4, Al 2 TiO 5. B TiO 2, ZrO 2, Al 2 O 3. C ZrO 2, ZrTiO 4, Al 2 TiO 5. D ZrO 2, Al 2 TiO 5, Al 2 O 3. 8 I magmi peralcalini: Peritettica, Cotettica, Peritettica. A Sono magmi molto ricchi in B Sono magmi molto ricchi C Sono magmi ricchi in alcali D Sono magmi ricchi in alcali alcali e con un rapporto in alluminio con un e con egirina normativa. e con corindone normativo. (Na+K)/Al <1. rapporto Na/K >2.

9 Indicare con una "X" sul diagramma la roccia con questa composizione: SiO 2 54,1% TiO 2 1,5% Al 2 O 3 16,7% Fe 2 O 3 1,5% FeO 7,1% MnO 0,1% MgO 5,9% CaO 7,8% Na 2 O 3,3% K 2 O 1,1% P 2 O 5 0,4% Quarzo normativo 3,4% Plagioclasio normativo 55,5% Ortoclasio normativo 6,5% Clinopirosseno normativo 7,0% Ortopirosseno normativo 21,6% 10 Nelle rocce del Vesuvio i minerali più comuni sono: A Leucite, augite, B Leucite, augite, quarzo. C Leucite e tefrite. D plagioclasio. Tefrite e fonolite. 11 Una di queste definizioni è sbagliata: A I minerali che cristallizzano B I minerali che C I minerali che D I minerali biassici nel sistema monoclino cristallizzano nel sistema cristallizzano nel sistema cristallizzano nei sistemi hanno sempre estinzione rombico sono tutti cubico non possono essere rombico, monoclino e inclinata. birifrangenti. pleocroici. triclino. 12 A partire da un solido X, la composizione del solido residuo alla T = Y sarà: y C A A B B C C D D A x B D 13 Le andesiti A Sono gli equivalenti B Sono gli equivalenti C Sono rocce vulcaniche con D Sono rocce vulcaniche con plutonici delle dioriti. vulcanici delle dioriti. plagioclasio con molecola plagioclasio con molecola anortitica <50%. anortitica >50%.

14 La serie tholeiitica: A E' caratteristica dei magmi B E' caratterizzata da un C Si differenzia dalla serie D E' caratteristica dei magmi messi in posto in zone maggiore contenuto in Ca alcalina per un maggiore messi in posto in zone di intraplacca o di dorsale rispetto alla serie contenuto in alcali. subduzione. oceanica. calcalcalina. 15 Segnare con una X la composizione di una roccia ignea plutonica con 30% Anfibolo, 20% Quarzo, 20% Biotite e con un rapporto Plagioclasi/Feldspati = 50%. Risposta esatta = 2 punti. Risposta sbagliata = -1 punti. Risposta non data = 0 punti. La prova dura 45 minuti Spegnete e lasciate i telefonini sulla cattedra. Sul banco devono essere presenti ESCLUSIVAMENTE questo foglio e qualche penna. Niente di più. Gli studenti che rientrano nel primo gruppo non potranno lasciare l'aula prima della fine della prova.

I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Venerdì 15 Maggio 2013 Aula 1 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA 1 Indicare, rispettivamente, i vettori di cristallizzazione di anortite, diopside e magnetite: A 3, 1, 3 B 5, 3, 7 C 5, 1, 3 D 4, 5, 3 2 La composizione del fuso "x" alla temperatura "y" sarà uguale a: x y Diopside 10 30 50 70 90 Anortite A B C D A A B B C C D D 3 Plagioclasio, Spinello e Granato: A Rappresentano i minerali B Rappresentano le principali C Rappresentano i principali D rocce presenti nel mantello minerali di Mg del litosferico. mantello terrestre. indici dei tre principali tipi di peridotite, stabili a pressione crescente. 4 Il mantello terrestre: Rappresentano i principali minerali presenti nelle meteoriti silicatiche. A E' composto essenzialmente B Ha una composizione C E' costituito essenzialmente D E' costituito essenzialmente da basalti. ultrafemica (ossia senza da peridotiti, un tipo di da lherzoliti, un tipo di quarzo). lherzoliti. peridotiti.

5 Un magma a composizione X: x A Formerà leucite come fase B Formerà leucite come fase C Formerà leucite come fase D Formerà feldspato alcalino di liquidus ma di solidus e l'assemblaggio di liquidus e l'assemblaggio come fase di liquidus e l'assemblaggio finale avrà finale avrà nefelina e finale avrà nefelina ma non l'assemblaggio finale avrà quarzo. leucite. leucite. quarzo. 6 La microstruttura descrive: A La percentuale di minerali B Il tipo di minerali presenti C Il rapporto tra fenocristalli D presenti in una roccia. in una roccia ignea. e pasta di fondo. 7 Le curve 1 e 2: Le relazioni geometriche tra i cristalli e tra i cristalli ed un'eventuale massa vetrosa. A Sono due curve cotettiche. B Sono due curve C La 1 è una curva cotettica, D peritettiche. la 2 è una curva peritettica. La 2 è una curva cotettica, la 1 è una curva peritettica.

8 Indicare con una "X" sul diagramma la roccia con questa composizione: SiO 2 72,6% TiO 2 0,6% Al 2 O 3 12,3% Fe 2 O 3 4,3% FeO 0,3% MnO 0,1% MgO 0,6% CaO 1,5% Na 2 O 3,8% K 2 O 4,2% P 2 O 5 0,1% Quarzo normativo 33,6% Plagioclasio normativo 30,5% Ortoclasio normativo 25,6% Clinopirosseno normativo 0,2% Ortopirosseno normativo 7,8% 9 Durante il processo di cristallizzazione frazionata: A la composizione del fuso B La composizione del fuso C La composizione del fuso D residuo si arrichisce in tutti varia a seconda dei varia a seconda dei gli ossidi. minerali di liquidus. minerali di sollidus. 10 Il sanidino: 11 Una di queste definizioni è sbagliata: A Con l'aumentare della B Tutte le rocce sottosature C Per classificare una roccia D in silice sono povere in SiO 2 (ultrabasiche). profondità la densità degli strati interni della Terra aumenta sempre. ignea bisogna conoscere il tasso di sottoraffreddamento. Il solido frazionato non cambia mai composizione. A E' un allumosilicato di Ca B E' un allumosilicato anidro C E' un silicato comune nelle D E' un allumosilicato anidro che appartiene al gruppo di K che appartiene alla peridotiti. di K che appartiene alla dei pirosseni famiglia dei plagioclasi. famiglia dei feldspati (clinopirosseni). alcalini. Il plagioclasio delle dioriti è più sodico di quello dei gabbri. 12 La composizione dell'ultima goccia di fuso a partire da un liquido a composizione X è: A A B B C C D D

13 In sezione sottile i pirosseni: A Possono essere distinti in B Non possono mai C Mostrano sempre elevati D Possono essere distinti in clino- (estinzione retta) ed coesistere con la leucite. colori di interferenza. clino- (estinzione inclinata) orto- (estinzione inclinata). ed orto- (estinzione retta). 14 La serie calcalcalina: A E' caratteristica dei magmi B E' caratterizzata da un C Si differenzia dalla serie D E' tipica dei magmi messi messi in posto in zone di maggiore contenuto in Ca tholeiitica per un minor in posto in zone subduzione. (Calc) e di alcali (Alcalina) contenuto in alcali. intraplacca. rispetto alla serie alcalina. 15 Segnare con una X la composizione di una roccia ignea plutonica con 30% di Pirosseni, 10% di Nefelina e con un rapporto Plagioclasi/Feldspati = 40%. Risposta esatta = 2 punti. Risposta sbagliata = -1 punti. Risposta non data = 0 punti.

I ESONERO CORSO/MODULO DI PETROGRAFIA Venerdì 4 Maggio 2012 Aula 11 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI SCIENZE AMBIENTALI 1 Le rocce si classificano: A Su base mineralogica B Su base chimica (se C D Sulla base della In rocce vulcaniche e magmatiche) e su base microstruttura, del tipo dei plutoniche strutturale (se minerali eventualmente metamorfiche e presenti e/o sulla sedimentarie) composizione chimica 2 La composizione del fuso "x" alla temperatura "y" sarà uguale a: 1600 x 1500 1400 y 1300 1200 1100 Diopside A B 10 30 50 70 90 C D Anortite A A B B C C D D 3 Un granito: A Non può contenere nefelina B Solo in rari casi (assenza di C E' una roccia con molti D E' una roccia con più del quarzo) può contenere feldspati alcalini e pochi 20% di quarzo feldspatoidi plagioclasi 4 Le lherzoliti A Sono rocce vulcaniche B Sono rocce del mantello C Sono rocce ultrafemiche D Sono rocce con che appartengono alla con più del 90% di olivina plagioclasio, spinello e categoria delle peridotiti granato 5 I principali prodotti ignei cenozoici dell'italia sono: A Rocce vulcaniche B Rocce plutoniche C Rocce acide (vulcaniche e D plutoniche) Rocce tholeiitiche

6 La microstruttura descrive: A La percentuale di minerali B Il tipo di minerali presenti C Il rapporto tra fenocristalli D presenti in una roccia in una roccia ignea e pasta di fondo 7 Le rioliti sono: A Rocce vulcaniche ricche in B Rocce vulcaniche ricche in C Rocce plutoniche ricche in D quarzo e feldspati feldspato alcalino e feldspatoide 8 Indicare con una "X" sul diagramma la roccia con questa composizione: SiO 2 50,0% TiO 2 2,5% Al 2 O 3 12,5% Fe 2 O 3 4,0% FeO 7,0% MnO 0,5% MgO 10,0% CaO 8,0% Na 2 O 3,5% K 2 O 2,0% P 2 O 5 1,0% Quarzo 5% Plagioclasio 45% Feldspato alcalino 5% Clinopirosseno 30% Ortopirosseno 15% feldspato alcalino e con variabile percentuale di quarzo o feldspatoidi Le relazioni geometriche tra i cristalli e tra i cristalli ed un'eventuale massa vetrosa Rocce ricche in quarzo, equivalenti plutonici dei graniti 9 La viscosità: A E' un parametro che misura B E' un parametro che misura C Dipende dal quantitativo di D la densità (a parità di SiO 2 presente nella roccia volume) di un fuso 10 L'anortite: la tendenza di un corpo a cambiare forma (attrito interno) 11 Una di queste definizioni è sbagliata: Influisce sulla temperatura di liquidus e di solidus di un sistema bicomponente con formazione di un punto eutettico A E' allumosilicato di Ca che B E' un tectosilicato anidro C E' un silicato comune nei D E' un allumosilicato anidro appartiene al gruppo dei con Al e Na graniti di Ca che appartiene alla pirosseni (clinopirosseni) famiglia dei plagioclasi A I graniti possono contenere B I basalti sono i costituenti C I basalti sono i costituenti D Non esiste una definizione granati principali della crosta principali del mantello precisa per distinguere le oceanica superiore (m. litosferico) rocce vulcaniche da quelle plutoniche

12 In un processo di solidificazione, a partire da un fuso a composizione X quale sarà la composizione del solido e del fuso residuo ad una temperatura Y? 1500 Liquido X a 1400 T C 1300 f 1200 Plagioclasio Y 1100 Ab 20 40 60 80 An e d A "a" e "b" B "c" e "d" C "e" e "f" D "b" e "d" d c b 13 Le sideroliti sono: A Un abbondante gruppo di B Un tipo di basalti molto C Un raro gruppo di meteoriti D Polimorfi ricchi in ferro del meteoriti, composto ricco in ferro composto sia da minerali minerale olivina essenzialmente da solfuri di silicatici che da solfuri di (Mg,Fe) 2 SiO 4 ferro ferro e nickel 14 Nella zona di transizione del mantello: A Si stabilizzano una serie di B La velocità delle onde C Il mantello è parzialmente D Le rocce più abbondanti polimorfi dell'olivina sismiche diminuisce fuso diventano le peridotiti (wadsleyte e ringwoodite)

15 Segnare una X sul diagramma di Streckeisen ad indicare una roccia ignea plutonica composta da 30% andesina, 30% ortoclasio 25% anfibolo, 15% augite Ogni risposta esatta vale 2 punti. Ogni risposta sbagliata vale -1 punti. La prova dura 45 minuti I risultati saranno pubblicati sul sito CLAROLINE (Forum) verso il 10-12 Maggio Spegnete i telefonini Sul banco devono essere presenti ESCLUSIVAMENTE questo foglio e qualche penna. Niente di più Gli studenti che rientrano nel primo gruppo non potranno lasciare l'aula prima della fine della prova

I ESONERO CORSO/MODULO DI PETROGRAFIA Venerdì 29 Aprile 2011 Aula 11 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI SCIENZE AMBIENTALI 1 Le rocce si classificano: A Su base mineralogica B Su base chimica (se C D Sulla base della In rocce vulcaniche e magmatiche) e su base microstruttura, del tipo dei plutoniche strutturale (se minerali eventualmente metamorfiche e presenti e/o sulla sedimentarie) composizione chimica 2 La composizione del fuso "x" alla temperatura "y" sarà uguale a: 1600 x 1500 1400 y 1300 1200 1100 Diopside A B 10 30 50 70 90 C D Anortite A A B B C C D D 3 Un granito: A Non può contenere nefelina B Solo in rari casi (assenza di C E' una roccia con molti D E' una roccia con più del quarzo) può contenere feldspati alcalini e pochi 20% di quarzo feldspatoidi plagioclasi 4 Le lherzoliti A Sono rocce vulcaniche B Sono rocce del mantello C Sono rocce ultrafemiche D Sono rocce con che appartengono alla con più del 90% di olivina plagioclasio, spinello e categoria delle peridotiti granato

5 I principali prodotti ignei cenozoici dell'italia sono: A Rocce vulcaniche B Rocce plutoniche C Rocce acide (vulcaniche e D plutoniche) Rocce tholeiitiche 6 La microstruttura descrive: A La percentuale di minerali B Il tipo di minerali presenti C Il rapporto tra fenocristalli D presenti in una roccia in una roccia ignea e pasta di fondo 7 Le rioliti sono: 8 Indicare con una "X" sul diagramma la roccia con questa composizione: SiO 2 50,0% TiO 2 2,5% Al 2 O 3 12,5% Fe 2 O 3 4,0% FeO 7,0% MnO 0,5% MgO 10,0% CaO 8,0% Na 2 O 3,5% K 2 O 2,0% P 2 O 5 1,0% Quarzo 5% Plagioclasio 45% Feldspato alcalino 5% Clinopirosseno 30% Ortopirosseno 15% Le relazioni geometriche tra i cristalli e tra i cristalli ed un'eventuale massa vetrosa A Rocce vulcaniche ricche in B Rocce vulcaniche ricche in C Rocce plutoniche ricche in D Rocce ricche in quarzo, quarzo e feldspati feldspato alcalino e con feldspato alcalino e equivalenti plutonici dei variabile percentuale di feldspatoide graniti quarzo o feldspatoidi 9 La viscosità: A E' un parametro che misura B E' un parametro che misura C Dipende dal quantitativo di D la densità (a parità di SiO 2 presente nella roccia volume) di un fuso 10 L'anortite: la tendenza di un corpo a cambiare forma (attrito interno) Influisce sulla temperatura di liquidus e di solidus di un sistema bicomponente con formazione di un punto eutettico A E' allumosilicato di Ca che B E' un tectosilicato anidro C E' un silicato comune nei D E' un allumosilicato anidro appartiene al gruppo dei con Al e Na graniti di Ca che appartiene alla pirosseni (clinopirosseni) famiglia dei plagioclasi

11 Una di queste definizioni è sbagliata: A I graniti possono contenere B I basalti sono i costituenti C I basalti sono i costituenti D Non esiste una definizione granati principali della crosta principali del mantello precisa per distinguere le oceanica superiore (m. litosferico) rocce vulcaniche da quelle plutoniche 12 In un processo di solidificazione, a partire da un fuso a composizione X quale sarà la composizione del solido e del fuso residuo ad una temperatura Y? 1500 Liquido X a 1400 T C 1300 f 1200 Plagioclasio Y 1100 Ab 20 40 60 80 An e d A "a" e "b" B "c" e "d" C "e" e "f" D "b" e "d" d c b 13 Le sideroliti sono: A Un abbondante gruppo di B Un tipo di basalti molto C Un raro gruppo di meteoriti D Polimorfi ricchi in ferro del meteoriti, composto ricco in ferro composto sia da minerali minerale olivina essenzialmente da solfuri di silicatici che da solfuri di (Mg,Fe) 2 SiO 4 ferro ferro e nickel 14 Nella zona di transizione del mantello: A Si stabilizzano una serie di B La velocità delle onde C Il mantello è parzialmente D Le rocce più abbondanti polimorfi dell'olivina sismiche diminuisce fuso diventano le peridotiti (wadsleyte e ringwoodite)

15 Segnare una X sul diagramma di Streckeisen ad indicare una roccia ignea plutonica composta da 30% andesina, 30% ortoclasio 25% anfibolo, 15% augite Ogni risposta esatta vale 2 punti. Ogni risposta sbagliata vale -1 punti. La prova dura 45 minuti I risultati saranno pubblicati sul sito CLAROLINE (Forum) verso il 10-12 Maggio Spegnete i telefonini Sul banco devono essere presenti ESCLUSIVAMENTE questo foglio e qualche penna. Niente di più Gli studenti che rientrano nel primo gruppo non potranno lasciare l'aula prima della fine della prova