Medical Science Liaison

Documenti analoghi
Medical Science Liaison

Strategie di Market Access: modelli di approccio regionale e strumenti operativi

La gestione del rischio applicata ai dispositivi medici secondo ISO novembre Sconto Early Bird di 110 euro 31 ottobre 2018 Il Vaso di Fiori

Data Integrity Essentials

Data Integrity Essentials

Hotel Melià. La registrazione dei dispositivi medici presso FDA. Mercoledì 15 maggio Mercoledì 15 maggio Milano

Il Fascicolo Tecnico secondo il Nuovo Regolamento Dispositivi Medici

Hotel Melià [NEW FORMAT] La Documentazione Tecnica di prodotto in accordo al Nuovo Regolamento Dispositivi Medici. Martedì 14 maggio 2019

Hotel Melià. Il Protocollo di uno studio clinico. Mercoledì 20 marzo 2019

Hotel Melià. La gestione della progettazione secondo la ISO 13485:2016 e le leggi CFR USA. Giovedì 27 settembre 2018

MEDICAL SCIENCE LIAISON

Strategie di Market Access: modelli di approccio regionale e strumenti operativi

Hotel Melià. Valutazione e sperimentazione clinica dei dispositivi medici. Mercoledì 05 e giovedì 06 giugno e 06 giugno Milano

Hotel Melià. Struttura e Contenuti del Protocollo di uno Studio Clinico: come prepararlo in modo efficace. Lunedì 15 ottobre 2018

Hotel Melià. La registrazione dei dispositivi medici presso FDA. Mercoledì 23 maggio Mercoledì 23 maggio Milano

Hotel Melià. Eudravigilance, EVDAS e MLM service. Mercoledì 20 e giovedì 21 marzo e 21 marzo Milano. Criticità, sfide e opportunità

Hotel Melià. Segmentation & Targeting (S&T) degli Stakeholder e analisi dei potenziali Clienti. Martedì 03 e Mercoledì 04 luglio 2018

Medical Reading. Giovedì 12 e venerdì 13 aprile Starhotels Metropole. 12 e 13 aprile 2018 Roma

Hotel Melià. Monitoraggio della letteratura medico-scientifica internazionale ai fini della farmacovigilanza. Martedì 23 ottobre 2018

Hotel Melià. Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica. Giovedì 28 febbraio Dove e come effettuare la ricerca

Hotel Melià. Data Transparency: l impatto delle normative sull accessibilità ai dati dei Trials Clinici. Giovedì 22 e venerdì 23 novembre 2018

Hotel Melià. Valutazione e sperimentazione clinica dei dispositivi medici. Mercoledì 13 e giovedì 14 giugno e 14 giugno Milano

Audit Trail Review. Hotel Melià. Martedì 18 giugno Dalla normativa alla pratica WORKSHOP. 18 giugno Milano

Computer System Validation GxP process Owner and Quality Assurance: In or Out?

Metodologie e analisi in biostatistica: Per non-statistici. Hotel Melià. Concetti statistici per la ricerca clinica. Giovedì 29 marzo :00 17:15

Hotel Melià. Qualità e Audit a studi clinici alla luce della ICH E6 GCP (R2) Giovedì 15 e venerdì 16 novembre e 16 novembre Milano

Hotel Melià. Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica. Mercoledì 28 febbraio Dove e come effettuare la ricerca

Hotel Melià. Audit e Auditor 4.0 in GxP. Martedì 25 e mercoledì 26 giugno e 26 giugno Milano

Hotel Melià. La stesura del foglio informativo nella Ricerca Clinica. Martedì 16 ottobre Martedì 16 ottobre Milano 09:00-18:00

Compliance GVP. Hotel Melià. Martedì 11 e mercoledì 12 settembre e 12 settembre Milano

Hotel Melià. La pubblicazione medico-scientifica di successo: dalla teoria alla pratica. Giovedì 27 e venerdì 28 settembre 2018

Hotel Melià [NEW FORMAT] Qualità, Compliance e Audit in GVP. Martedì 14 e mercoledì 15 maggio e 15 Maggio Milano

Hotel Melià. Gestire con efficacia le Gare Ospedaliere per Farmaci e Dispositivi Medici. Martedì 20 e Mercoledì 21 novembre 2018

Real World Data: Aspetti Metodologici, Etici, Legali e Normativi

Hotel Melià. La pubblicazione medico-scientifica di successo: dalla teoria alla pratica. Martedì 19 e mercoledì 20 novembre 2019

Hotel Diana Roof Garden. Computer System Validation GxP process Owner and Quality Assurance: In or Out? Martedì 02 e mercoledì 03 luglio 2019

Real World Data: Metodi, Strategia e Progettazione

Clinical Data Management 2.0: Hotel Melià. Concetti fondamentali e le nuove competenze del Clinical Data Manager di oggi

MEDICAL READING. Hotel Melià. Lunedì 22 e martedì 23 Maggio Workshop

Hotel Melià. La stesura del foglio informativo nella Ricerca Clinica. Martedì 16 ottobre Martedì 16 ottobre Milano 09:00-18:00

Hotel Meliã. PSUR/PBRER/RMP/ACO (Addendum to the Clinical Overview)/ REFERRAL: dai dati ai documenti regolatori

Hotel Melià. Leve strategiche per l accesso al mercato di Farmaci Orfani / Malattie rare. Martedì 25 e Mercoledì 26 Giugno 2019

Hotel Melià. Process Mapping: a successful tool for everyone. Mercoledì 31ottobre ottobre Milano 09:00-18:00

Il Market Access nel Comparto Farmaceutico: sfide e opportunità

Hotel Melià. Quality Risk Management. Lunedì 28 maggio Lunedì 28 maggio Milano 09:00-18:00

Qualità e Audit in Farmacovigilanza

Safety Management e Farmacovigilanza. Aspetti clinici e metodologici della farmacovigilanza, gestione della safety nello sviluppo clinico del farmaco

GESTIRE CON EFFICACIA LE GARE OSPEDALIERE PER FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI

Process Mapping - Metodologia e applicazioni. Razionalizzazione dei processi, stesura e revisione delle SOP, audit e oversight dei sistemi qualità

Hotel Melià. Lunedì 11 e martedì 12 dicembre 2017

Key Concepts in Oncologia Tutto quello che devi sapere per operare nel settore della ricerca clinica oncologica

Hotel Melià DATA INTEGRITY E DATA PRIVACY NELLA GESTIONE DEI DATI CLINICI. Martedì 13 e Mercoledì 14 giugno giugno Milano

Hotel Melià LO START UP DI UNO STUDIO CLINICO. Giovedì 6 e Venerdì 7 Luglio 2017

Hotel Melià LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON I DISPOSITIVI MEDICI. Martedì 14 marzo Modulo A Mercoledì 15 marzo Modulo B

Italian Pharmacovigilance Day

Gli Studi PASS e le misure di minimizzazione del rischio

GVP modulo IX : la disciplina della Signal Detection

MEDICAL WRITING. Hotel Melià. Lunedì 30 e martedì 31 ottobre :00-18:00

Hotel Melià MONITORAGGIO DELLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA INTERNAZIONALE AI FINI DELLA FARMACOVIGILANZA. Venerdì 12 maggio 2017

TALENT GARDEN MILANO

Hotel Melià QUALITÀ E AUDIT A STUDI CLINICI. Mercoledì 22 e giovedì 23 novembre 2017

Qualità e Audit in Farmacovigilanza

Hotel Meliã LO START UP DI UNO STUDIO CLINICO. Martedì 08 e Mercoledì 09 Novembre :00-18: Novembre Milano

LA FARMACOVIGILANZA. Hotel Melià. Lunedì 4 e Martedì 5 dicembre Aspetti normativi, ambiti di applicazione e pratica quotidiana

Hotel Melià OVERSIGHT DELLE PARTI TERZE IN FARMACOVIGILANZA. Giovedì 23 marzo Dall Oversight Plan al KPI management

UNI EN ISO 14001:2015

Cyber Security e Il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) Le nuove regole per la protezione dei dati personali I cambiamenti nel Farma 09:00-18.

Audit in Farmacovigilanza

Hotel Melià COMPUTER SYSTEM VALIDATION: GXP PROCESS OWNER AND QA IN OR OUT? Lunedì 29 e Martedì 30 Maggio 2017

AREA PROJECT MANAGEMENT

UNI EN ISO 22000:2005

Hotel Melià [NEW FORMAT] Il Dossier Registrativo: CTD ed e-ctd. Giovedì 8 marzo marzo Milano

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

Corso intermedio di Farmacovigilanza 2013 Approfondimenti in Farmacovigilanza

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

IL DOSSIER REGISTRATIVO

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

ISPEZIONI DI FARMACOVIGILANZA

G O R A R I E D O C E N T I

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

FARMACOVIGILANZA 2011 La pratica quotidiana in farmacovigilanza

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (Completamento)

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (Completamento)

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Hotel Melià GLI STUDI PASS E LE MISURE DI MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO. Mercoledì 15 Novembre 2017

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze

Hotel Melià. Gestione delle parti terze in Farmacovigilanza. Mercoledì 09 e giovedì 10 ottobre Dal contratto all'oversight

UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

UNI EN ISO 9001:2015

MEDICAL WRITING 2011

Transcript:

Prepararsi alle sfide future di una professione complessa Percorso formativo di 6 weekend Sconto Early Bird di 405 per iscrizioni entro il 11/01/2019 CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TECNICO - SCIENTIFICHE SPECIFICHE DEL MEDICAL SCIENCE LIAISON Hotel Melià Via Masaccio 19 20149 Milano 08 febbraio - 06 aprile 2019 - Milano Con la tua partecipazione sostieni Michela Rimondini e Monia Dardi Il Vaso di Fiori il Progetto Il Vaso di Fiori Per info contattare: +39 035.515684 segreteria@lsacademy.it

Introduzione e obiettivi del corso La continua evoluzione degli scenari scientifici e sanitari, richiede all industria farmaceutica una notevole evoluzione dei processi, dell organizzazione e dei ruoli aziendali.uno dei ruoli più interessati da questa trasformazione e più ricercati dalle aziende è quello del Medical Science Liaison (MSL). Il ruolo di MSL è fondamentale per il successo di un azienda: si occupa di tutto il ciclo di vita di un prodotto e ne garantisce l utilizzo efficace, interviene in numerose attività comprese quelle di ricerca clinica, di comprensione, interpretazione e generazione di letteratura scientifica, ricerche di mercato e formazione di medici e degli informatori scientifici del farmaco. Oggi l MSL è evoluto in un ruolo globale, complesso, altamente interattivo, mirato, altamente strategico, innovativo [...] Oggi l MSL è un professionista dislocato sul territorio la cui responsabilità principale è quella di promuovere rapporti di collaborazione tra pari con gli Opinion Leader fornendo supporto medico e scientifico e quindi di facilitare lo scambio di informazioni scientifiche imparziale tra la comunità medica e la società farmaceutica 1. Proprio per questi motivi la richiesta di MSL sta avendo una crescita esponenziale, soprattutto in questo ultimo periodo, ed è facile prevedere che nei prossimi anni la sua funzione evolverà in quella di un vero e proprio manager medico e scientifico regionale. La figura del MSL ad oggi deve avere una valida preparazione scientifica, oltre che essere un profilo tanto qualificato da garantire un confronto paritario con gli opinion leader. È pertanto indispensabile e imprescindibile per il MSL sviluppare sia competenze tecniche che capacità gestionali, come quelle di negoziazione, consulenza e project management. Grazie al prezioso contributo di docenti dalla notevole esperienza e della metodologia didattica interattiva utilizzata, il corso di specializzazione per MSL costituisce un occasione formativa unica nel suo genere. Testimonianze, case history ed esercitazioni pratiche saranno alcuni degli strumenti che i docenti adopereranno per comunicare ed approfondire efficacemente i diversi moduli. Un corso dal taglio anche pratico che permetterà di acquisire competenze tecnico/scientifiche e relazionali indispensabili nella professione del MSL. Destinatari Il corso di alta specializzazione si rivolge a: Giovani MSL che vogliono ampliare competenze specifiche del ruolo. Laureati in materie scientifiche a indirizzo medico-biologico e farmaceutico che abbiano interesse ad intraprendere l attività di MSL. Il corso di alta specializzazione è rivolto anche a MSL che, pur ricoprendo da tempo la posizione, vogliono confrontarsi su alcuni aspetti partecipando a specifici moduli. 1. Bodini R., Rizzi A., Recchia G., Industria del Farmaco e MSL. Esiste una discussione scientifica non promozionale?, in Tendenze nuove, numero 2/2016, luglio-dicembre, Fondazione SmithKline, p. 45.

Struttura del corso Percorso formativo L intero percorso consiste di 11 moduli formativi e si sviluppa nell arco di 6 week end tra febbraio e aprile 2019. Gli incontri si tengono il pomeriggio del venerdì ed il sabato, tutta la giornata, per un totale di 68 ore di formazione, come da Riassunto informazioni percorso formativo (Pag. 7). Alla fine, verrà rilasciato un certificato di partecipazione al corso di alta specializzazione, con una presenza alle lezioni di almeno l 80% della durata totale. Singoli Moduli È possibile anche partecipare a singoli moduli. Al fine di garantire l elevato livello del corso, la partecipazione ai singoli moduli è subordinata a uno screening della candidatura da parte del comitato scientifico. Per accedervi è necessario compilare la Domanda di ammissioni ai singoli moduli (Pag. 9). Alla fine del modulo sarà rilasciato un certificato di partecipazione. Programma Week end 1 MODULO 1 Metodologia di ricerca clinica A cura di Gabriella Pasciullo, Direttore Medico Italia - BlueBird Bio Inc. Fasi della sperimentazione clinica Conduzione di uno studio in Good Clinical Practices (GCP) e cenni sul quadro normativo italiano Le figure coinvolte: Comitati Etici, Promotore, CRO, Monitor, Centro sperimentale, Auditor Pianificazione di uno studio clinico Expanded Access Program e uso compassionevole (cenni) Il potenziale ruolo del MSL nella attività di ricerca clinica Gabriella Pasciullo MODULO 2 Ricerca Clinica Osservazionale A cura di Fabio Ferri, Epidemiologist and Outcome Research Specialist- MediNeos Observational Research Produzione di RWD Studi osservazionali Registri di patologia Studi fase IV: PAES e PASS Fabio Ferri

MODULO 3 Pianificare e comprendere uno studio: quali strumenti statistici? A cura di CROS NT Disegni sperimentali Randomizzazione e Blinding Endpoints Statistica descrittiva Statistica inferenziale Dimensione del campione Popolazioni di analisi Studi di superiorità, bioequivalenza, non inferiorità. Molteplicità, analisi ad interim, analisi di sensitività Week end 2 MODULO 4 La promozione dei medicinali e l'attività medica sul territorio in ambito farmaceutico A cura di Fausto Massimino, Director Legal, Compliance and Governance - Roche Decreto legislativo 219 Il ruolo degli ISF Il ruolo dei MSL Fausto Massimino MODULO 5 Market Access A cura di Michele Guerra - Edge Consulting & Management Contesto e scenario di riferimento in Sanità Procedure autorizzative per l inserimento in commercio di un farmaco (UE AIFA) Il Market Access e le sue regole / Attori chiave Dinamiche d accesso Regionale: alcuni esempi (Top down vs Bottom up) Strumenti di Clinical Governance: l Health Tecnology Assessment (cenni) Il contributo collaborativo e cross-funzionale del MSL all attività di Market Access Michele Guerra

Week end 3 MODULO 6 Come gestire la richiesta di supporto per studi spontanei da parte di Opinion Leaders/Ricercatori A cura di Andrea Rossi - European Medical Writers Association Gli studi pre-clinici La legislazione degli studi clinici Il protocollo di studio Il reperimento della letteratura L identificazione dei referenti aziendali e non Valutazione delle risorse, dei tempi e del ROI (Ritorno di Investimento) Workshop: simulazione di gestione di richieste di supporto MODULO 7 Letteratura scientifica e divulgazione dei risultati di uno studio A cura di Andrea Rossi - European Medical Writers Association L uso delle pubblicazioni come evidenza Dal disegno della ricerca alla divulgazione dei risultati L ambiente della comunicazione scientifica: pubblicazioni, registri e banche dati L interpretazione e comunicazione dei dati scientifici Workshop: preparazione di un abstract e presentazione Andrea Rossi Week end 4 MODULO 8 La Relazione professionale: le basi della comunicazione, consulenza e negoziazione A cura di Luigi Rigolio, Consulente Soft Skills Lo stile professionale Approccio formale alla comunicazione Credibilità e fiducia Pianificazione e orientamento pro-attivo Pianificare e condurre colloqui efficaci L approccio consulenziale Chiarire interessi e aspettative Individuare le priorità ed offrire valore Elementi di negoziazione Quando negoziare Come comporre gli interessi tra posizioni divergenti Luigi Rigolio

Week end 5 MODULO 9 La presentazione dei dati scientifici A cura di Andrea Rossi - European Medical Writers Association Recap e allineamento sulle basi della ricerca scientifica Recap e allineamento sulle basi della comunicazione La comunicazione medico-scientifica in pubblico Workshop: l ascolto attivo Powerpoint: cos è e come utilizzarlo per preparare una presentazione efficace Workshop: preparazione di diapositive e presentazione Andrea Rossi Week end 6 MODULO 10 Come si misura il successo di un MSL o di un team di MSL A cura di Manuela Matasconi, MSL Manager Lung Cancer - AstraZeneca. con l intervento di un testimonial Attività tipiche di un MSL Quali sono le soft skills indispensabili per un MSL; Clienti interni e clienti esterni del MSL; Quali sono i KPI Manuela Matasconi MODULO 11 Medical e MSL Plan A cura di Manuela Matasconi, MSL Manager Lung Cancer - AstraZeneca. con l intervento di un testimonial Creazione di un Medical Plan annuale; La specificità di MSL Plan; Preparazione di un KOLs Plan Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di Diventare il riferimento scientifico privilegiato nell ambito assegnato Comunicare i dati scientifici appropriatamente Gestire la relazione con i professionisti del settore sanitario in modo professionale Analizzare criticamente il valore aggiunto fornito da un MSL

Riassunto informazioni percorso formativo e quote di iscrizione Modulo Titolo Data Orario 1 Metodologia di ricerca clinica 08 febbraio 14.00-18.00 2 Ricerca Clinica Osservazionale 09 febbraio 09.15-13.00 3 Pianificare e comprendere uno studio: quali strumenti statistici? 09 febbraio 14.00-17.30 4 La promozione dei medicinali e l'attività medica sul territorio 15 febbraio 14.00-18.00 5 Market Access 16 febbraio 09.30-17.30 6 Come gestire la richiesta di supporto per studi spontanei da parte di Opinion Leaders/Ricercatori 01 marzo 10.30-18.00 7 Letteratura scientifica e divulgazione dei risultati di uno studio 02 marzo 09.15-17.30 8 La Relazione professionale: le basi della comunicazione, consulenza e negoziazione 22 marzo 23 marzo 14.00-18.00 09.15-17.30 9 La presentazione dei dati scientifici 29 marzo 30 marzo 14.00-18.00 09.15-17.30 10 Come si misura il successo di un MSL o di un team di MSL 05 aprile 14.00-18.00 11 Medical e MSL Plan 06 aprile 09.15-17.30 Quote di iscrizione SUPER Early Bird: 3.280,00 + IVA (entro il 30/11/2018) Early Bird: 3.645,00 + IVA (entro l'11/01/2019) Ordinaria: 4.050,00 + IVA La quota comprende: ingresso al corso, documentazione didattica, pranzi e coffee break, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione. Solo per i privati e su richiesta, LS Academy, in accordo con alcune aziende clienti potrà inviare il CV al Responsabile delle risorse umane che valuterà la possibilità di effettuare un colloquio finalizzato ad uno stage/collaborazione. Solo per i privati, su richiesta, è possibile entrare in contatto con le società di recruitment: Bonifico Bancario Allegare al modulo copia dell avvenuto pagamento che dovrà essere effettuato a favore di: EasyB S.r.l. via Roma, 20-24022 Alzano Lombardo (BG) P.IVA 03633040161 Banco BPM - Filiale di Carobbio degli Angeli IBAN: IT81 F 05034 53960 000000003450 SWIFT CODE: BAPPIT21AY5 Il pagamento può anche essere effettuato con anticipo del 30% al momento della registrazione e il saldo entro l inizio del corso.

Modulo di registrazione al percorso formativo COMPILARE IL PRESENTE MODULO OPPURE EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE ED IL PAGAMENTO ON-LINE http://msl-2019.lsacademyevents.it/orders/new Modulo di iscrizione al corso da compilare e rispedire: (+39) 035.4501262 segreteria@lsacademy.it Cognome Azienda Indirizzo Città Tel. E-mail Indicare eventuali diete Nome Qualifica Cap Fax. DATI FATTURAZIONE Ragione Sociale Indirizzo Indirizzo di spedizione Città P. IVA Cap C.F. Per info contattare: Segreteria Organizzativa Mara Algarotti (+39) 035.515684 maraclaudia.algarotti@lsacademy.it Segreteria Scientifica Valeria Quintily (+39) 329.4683329 valeria.quintily@lsacademy.it Termini e condizioni Termini di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione è dovuto contestualmente al ricevimento della scheda di registrazione. L ammissione al corso è confermata unicamente al ricevimento del pagamento. Potranno non essere accettate le iscrizioni ricevute in ritardo oppure oltre il numero massimo consentito dei partecipanti. Cancellazione L eventuale disdetta di partecipazione dovrà essere comunicata in forma scritta ad EasyB entro una settimana dal corso. Rimborso pari al 70% della quota. Cambiamenti nei nominativi partecipanti: da comunicare ad Easy-b entro 7 giorni dalla data dell evento. EasyB si riserva il diritto di posticipare o cancellare un evento, di cambiare la location di un evento o di modificare il panel dei relatori di un evento. EasyB non è responsabile per qualsiasi perdita o danno risultante da sostituzione, cambiamento, rinvio o cancellazione di un evento per cause al di fuori del proprio controllo, incluso a titolo esemplificativo e non esaustivo, cause di forza maggiore, disastri naturali, sabotaggi, infortuni, vertenze sindacali, atti di terrorismo, guerre. Il corso si svolgerà al raggiungimento di un minimo di 8 partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso. Informativa privacy - Ai sensi dell art. 13 Reg. UE 27 Aprile 2016 n. 679, La informiamo che EasyB S.r.l., corrente in Alzano Lombardo (BG), via Roma 20 C.F e P.Iva 03633040161, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati personali da lei volontariamente forniti solo previo consenso e nel rispetto dei principi dettati dal Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali per l invio di newsletter, per finalità di marketing (invio materiale pubblicitario, ricerche di mercato e comunicazione commerciale) e comunicazione dei medesimi dati a terzi (docenti) anche per finalità di marketing. Potrà leggere l informativa completa, compresi i diritti a lei spettanti e le modalità per l esercizio degli stessi, cliccando su questo link. Data Firma

Domanda di ammissione ai singoli moduli Per garantire l omogeneità del livello del corso, la partecipazione ai singoli moduli è subordinata a uno screening della candidatura da parte del comitato scientifico. Per accedere ai moduli è necessario compilare la presente domanda prima di procedere con l iscrizione. (modulo pagina seguente) INFORMAZIONI GENERALI Nome: Cognome: Sesso: Data di nascita: Nato a: Residente a: Professione: Azienda: FORMAZIONE Diploma di laurea: Facoltà: Laurea: Università: Anno: CONTATTI Cellulare: Email: MOTIVAZIONI E ASPETTATIVE Quali sono le motivazioni che ti portano a chiedere la partecipazione al modulo? Quali sono le aspettative che hai della partecipazione al modulo? ALLEGARE UN CURRICULUM VITAE O UNA BIOGRAFIA

Modulo di registrazione ai singoli moduli formativi Da compilare solo alla conferma scritta da parte di LS Academy alla Domanda di ammissione ai moduli. Bonifico Bancario Allegare al modulo copia dell avvenuto pagamento che dovrà essere effettuato a favore di: EasyB S.r.l. via Roma, 20-24022 Alzano Lombardo (BG) P.IVA 03633040161 - Banco Popolare Società Cooperativa - Filiale di Carobbio degli Angeli IBAN: IT81 F 05034 53960 000000003450 SWIFT CODE: BAPPIT21AY5 MODULO COSTO (+IVA) DATA ORARIO 14.00-18.00 1+ 2 + 3 750,00 08-09 febbraio 09.15-13.00 14.00-17.30 4 400,00 15 febbraio 14.00-18.00 5 650,00 16 febbraio 09.30-17.30 6* 01 marzo 10.30-18.00 7* 02 marzo 09.15-17.30 8 780,00 22-23 marzo 14.00-18.00 09.15-17.30 9* 29-30 marzo 14.00-18.00 09.15-17.30 10 +11 780,00 05-06 aprile 14.00-18.00 09.15-17.30 * Se interessato ai moduli dedicati al medical writing/medical reading, consulti il calendario formazione sul sito LSacademy.it o si rivolga alla segreteria. Modulo di iscrizione al corso da compilare e rispedire: segreteria@lsacademy.it (+39) 035.515684 Cognome Azienda Indirizzo Città Tel. E-mail Indicare eventuali diete Nome Qualifica Cap Fax. DATI FATTURAZIONE Ragione Sociale Indirizzo Indirizzo di spedizione Città P. IVA Cap C.F. Data Firma Termini di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione è dovuto contestualmente al ricevimento della scheda di registrazione. L ammissione al corso è confermata unicamente al ricevimento del pagamento. Potranno non essere accettate le iscrizioni ricevute in ritardo oppure oltre il numero massimo consentito dei partecipanti. Cancellazione L eventuale disdetta di partecipazione dovrà essere comunicata in forma scritta ad EasyB entro una settimana dal corso. Rimborso pari al 70% della quota. Cambiamenti nei nominativi partecipanti: da comunicare ad Easy-b entro 7 giorni dalla data dell evento. EasyB si riserva il diritto di posticipare o cancellare un evento, di cambiare la location di un evento o di modificare il panel dei relatori di un evento. EasyB non è responsabile per qualsiasi perdita o danno risultante da sostituzione, cambiamento, rinvio o cancellazione di un evento per cause al di fuori del proprio controllo, incluso a titolo esemplificativo e non esaustivo, cause di forza maggiore, disastri naturali, sabotaggi, infortuni, vertenze sindacali, atti di terrorismo, guerre. Il corso si svolgerà al raggiungimento di un minimo di 8 partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso. Informativa privacy - Ai sensi dell art. 13 Reg. UE 27 Aprile 2016 n. 679, La informiamo che EasyB S.r.l., corrente in Alzano Lombardo (BG), via Roma 20 C.F e P.Iva 03633040161, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati personali da lei volontariamente forniti solo previo consenso e nel rispetto dei principi dettati dal Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali per l invio di newsletter, per finalità di marketing (invio materiale pubblicitario, ricerche di mercato e comunicazione commerciale) e comunicazione dei medesimi dati a terzi (docenti) anche per finalità di marketing. Potrà leggere l informativa completa, compresi i diritti a lei spettanti e le modalità per l esercizio degli stessi, cliccando su questo link.