Legnano, 12 ottobre 2010 LA CONTRAFFAZIONE. Federica Trupiano, Alberto Negri. Studio di consulenza brevettuale Marietti, Gislon e Trupiano srl

Documenti analoghi
Scritto da salvatore Venerdì 10 Maggio :05

Sistema Informativo Anticontraffazione. Col. t. ISSMI Vincenzo Tuzi Comandante del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

I controlli doganali in materia di contraffazione

Oltre 11mila articoli contraffatti in Puglia Ecco tutti i dati relativi al sequestro delle merci

Preconsuntivo 2010 risultati lotta alla contraffazione e tutela del Made in. Gennaio - Novembre Agenzia delle Dogane

CONTRO LA CONTRAFFAZIONE: LA RISPOSTA NAZIONALE E LOCALE. Ministero dello Sviluppo Economico Salone degli Arazzi Roma 14 giugno 2016

Paragrafo 53 della Risoluzione del sulla crisi alimentare, le frodi nella catena alimentare ed il loro controllo (2013/2091(INI))

Nucleo Speciale Tutela Mercati

La Difesa Giudiziaria della Proprietà Industriale nel settore della gioielleria

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009

SEMINARIO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE E TUTELA DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE: DIFENDERE E VALORIZZARE L ATTIVITA DI IMPRESA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI ANCONA CALZATURE. Calzature rinvenute all interno di cartoni (merce restituita o ritirata)

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Rassegna stampa 22 Settembre 2016

Difesa dei diritti di Brevetto: strategie nel contesto nazionale e internazionale. Giovanni F. Casucci

5 REPARTO AFFARI GENERALI VICENZA, 15 NOVEMBRE T. Col. CCrn Francesco MEROLA T. Col. CCrs Massimo RONDANA Aeronautica Militare

- Telecom: grazie al Pin di sicurezza ridotti i reclami. - Sky e Mediaset non applicano la Bersani bis

Rassegna stampa Bari

Nucleo Speciale Tutela Mercati. Progetto S.I.A.C. - Sistema Informativo Anti Contraffazione

LA CONTRAFFAZIONE: I DIRITTI. Quadro giuridico: Norme nazionali.

Comando Unità Speciali Nucleo Speciale Tutela Mercati. Progetto S.I.A.C. - Sistema Informativo Anti Contraffazione

PERCHE COMPRARE GLI OCCHIALI NAVIGARE

REGOLAMENTO SULLA DESTINAZIONE DELLE MERCI E DELLE ATTREZZATURE CONFISCATE

OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!!

Vendere in Cina attraverso l e-commerce febbraio 2016

CONTRAFFAZIONE: ANALISI E PROPOSTE PER LA DIFESA DI UN MERCATO LEGALE LA CONTRAFFAZIONE IN ITALIA SINTESI PER LA STAMPA

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

I CONTROLLI SULL AGROALIMENTARE ATTIVITÀ OPERATIVA

Tav Delitti commessi nel Comune di Albano Laziale per tipologia e Tipologia delittuosa

Crescono le tipologie di prodotti contraffatti: Motoseghe Decespugliatori Atomizzatori Biotrituratori Parti di ricambio Altri

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

La contraffazione: dimensioni, caratteristiche e approfondimenti. Sintesi Rapporto in collaborazione con

Uno studio globale. Rödl & Partner La Registrazione del marchio italiano Tutto ciò che c è da sapere in 7 domande e 7 risposte

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

IL TRIBUNALE UNITARIO DEI BREVETTI EUROPEI: CARATTERI, CONSEGUENZE E RISCHI PER L IMPRESA ITALIANA

Attività della Guardia di Finanza nell azione di contrasto al fenomeno della contraffazione

Il fenomeno del crimine farmaceutico e le attività di contrasto

IL MARCHIO per proteggere la tua identità

Avv. Rossella Masetti

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

consumazione reato Difensore

Il Ruolo della Guardia di Finanza per la lotta alla contraffazione agroalimentare: Operazione ALIUD PRO OLIO

La tutela delle forme nel settore cosmetico: marchio tridimensionale e design

Diritti proprietà intellettuale

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

L ANTICONTRAFFAZIONE SUI SOCIAL E NELLE PIATTAFORME DI E-COMMERCE. Avv. Vieri Canepele

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Sistema Informativo Anticontraffazione. Cap. Luigi Giordano Comandante 2 Drappello - 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

BOLLETTINO GARE TELEMATICHE- dal 08/09/2018 al 18/09/2018

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

Catalogo 2016/2017. Dressin You. Dicembre 2016

PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI)

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

TRIBUNALE DI CALTANISSETTA VENDITE SENZA PREZZO A BASE D ASTA DEL 24/09/2013

SEZIONE DICIASSETTESIMA QUESTIONARIO: IL SISTEMA SANZIONATORIO AMMINISTRATIVO

La Contraffazione. Scuola Secondaria N. Copernico Lavena Ponte Tresa 3A

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA

INTENSIVE SEMINAR. Anticontraffazione e strumenti di prevenzione

Convenzione

Master DIRITTO DELLA MODA Milano, Dal 16 giugno al 14 luglio 2017

Il Codice della Proprietà Industriale

LA RICERCA DI ANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER TUTELARE (DISEGNO O MODELLO) IL DESIGN INDUSTRIALE PISTOIA,

Convegno «Contraffazione e tecnologie di tracciabilità per il monitoraggio dei prodotti di largo consumo»

Solo per i tuoi occhi

I diritti di proprietà intellettuale a Taiwan e focus su Agrofood e Packaging

rassegnastampa 11 novembre 2013 indice

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

Guardia di Finanza. Il bilancio operativo 2016 del Comando Provinciale di Taranto

Fashion Grey Market. Come agisce, come combatterlo. insider reports COLLANA WHITE PAPERS

Settore Servizi al Cittadino ELENCO PER ASTA Servizio Custodia Oggetti DEL 26/27/28 NOVEMBRE 2012 Ufficio Oggetti Rinvenuti OGGETTI VARI 2010/2011

Rassegna Stampa. Venerdì 19 aprile 2013

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...


Un bilancio dell immigrazione e della presenza cinese in Veneto

Catalogo 2016/2017. Viale Stefano Franscini Bellinzona TI Switzerland Tel Crescere con stile

Legalità e contraffazione

IL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CASTIELLO, D AGOSTINO, FABRIZIO DI STEFANO, DISTASO, GRIMOLDI, LATRONICO, MARTI, RAMPELLI, SARRO

Attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione. T.Col. Pietro Romano

Raffaele Ianuario. Curriculum vitae e professionale

Periodo gennaio dicembre 2014 SERVIZIO CENTRALE OPERATIVA - VERBALI

La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

Controlli di competenza:

MADE IN ITALY LA MODA ITALIANA E I SUOI STILISTI

POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato

La protezione dei prodotti agroalimentari in Cina e la lotta alla contraffazione

LIBANO IL SETTORE CALZATURIERO E DEGLI ARTICOLI IN PELLE LUGLIO Italian Trade Commission Trade Promotion Section of the Italian Embassy

Bertolini Carburanti Srl Via F.lli Cervi n. 151 Reggio Emilia Tel Fax

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Scritto da salvatore Lunedì 13 Novembre :41 ÂÂÂ

Transcript:

Legnano, 12 ottobre 2010 LA CONTRAFFAZIONE Federica Trupiano, Alberto Negri Studio di consulenza brevettuale Marietti, Gislon e Trupiano srl anegri@mgtpatents.com ftrupiano@mgtpatents.com

COS E LA CONTRAFFAZIONE? Lo sfruttamento commerciale di un diritto di proprietà industriale (MARCHIO, BREVETTO, DESIGN), se avviene senza il consenso del titolare, è considerato contraffazione

Diverse forme di contraffazione. Ci possono essere diverse forme di contraffazione. Ad esempio. la riproduzione identica di quanto oggetto del diritto di esclusiva la riproduzione con piccole modifiche la riproduzione con modifiche più evidenti (concetto di equivalenza)

AD ESEMPIO.. MARCHIO REGISTRATO La contraffazione proveniente da una società cinese riguardava un Marchio uguale (corrispondenza di tutti i dettagli). Unica differenza: la figura del frate aveva gli occhi a mandorla.

AD ESEMPIO. Il caso Ferrero Rocher, sempre nei confronti di una società cinese, la Montresor (Zhangjiagang) Food Co. Ltd del Jiangsu, che adotta marchi evocativi di una falsa origine europea dei suoi prodotti (TRESOR DOREE) e, seguendo pedissequamente l ultimo restyling delle confezioni del FERRERO ROCHER, riesce a rimpiazzarlo ormai completamente in importanti punti di vendita quali l Areoporto Internazionale di Shanghai.

LE FORME DI TUTELA La forma classica di tutela nei confronti della contraffazione, è quella che prevede il ricorso all Autorità Giudiziaria. In ITALIA la competenza è dei Tribunali, Sezioni Civili Specializzate in Proprietà Industriale Si tratta di una competenza territoriale, così come lo è il diritto al quale si fa riferimento.

LE FORME DI TUTELA ALTERNATIVE Una forma alternativa di tutela nei confronti della contraffazione, può essere quella che prevede il ricorso all Arbitrato, nazionale o internazionale. l Arbitrato emette un giudizio che vale solo tra le parti, ma che per esse è vincolante.

LE FORME DI TUTELA ALTERNATIVE Un altra forma alternativa di tutela nei confronti della contraffazione, può essere quella che prevede il ricorso agli strumenti doganali. PROGETTO F.A.L.S.T.A.F.F. http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/ed/servizi/f. A.L.S.T.A.F.F.

PROGETTO F.A.L.S.T.A.F.F. I funzionari dell Ufficio delle Dogane di Ancona, con la collaborazione della Guardia di Finanza, hanno sequestrato 27.402 paia di scarpe marca Converse contraffatte, per un valore commerciale di circa 2.000.000 di euro. La merce, di produzione cinese, è stata trovata in due autoarticolati, provenienti dalla Grecia e sbarcati nel porto di Ancona in giorni diversi. La contraffazione è stata confermata dai periti del titolare del marchio.

PROGETTO F.A.L.S.T.A.F.F.

PROGETTO F.A.L.S.T.A.F.F. I funzionari dell Ufficio delle Dogane di Ancona in due distinte operazioni hanno sottoposto a sequestro, con la collaborazione della Guardia di Finanza, prodotti contraffatti. Nella prima operazione si è trattato di 508 paia di calzature Nike, 100 paia di calzature Gucci, 183 borse, 995 portafogli, 1.881 paia di occhiali e 310 cinture di varie griffes, rinvenuti a bordo di due autobus provenienti dalla Grecia, e destinati a diversi soggetti, al momento non identificabili, residenti presso varie città del centro e nord Italia. In attesa delle perizie da parte dei titolari dei marchi, la merce è stata sequestrata perché ritenuta contraffatta. Nella seconda operazione, sono stati sequestrati 804 capi di abbigliamento (Burberry, Ralph Lauren e La Martina). Il carico, rinvenuto a bordo di un automezzo proveniente dalla Grecia, era destinato, secondo la documentazione commerciale, ad una società di Bologna. per stabilirne con certezza la contraffazione sono state interessate le relative case di moda per le opportune perizie.

PROGETTO F.A.L.S.T.A.F.F.

PROGETTO F.A.L.S.T.A.F.F.