CIRCOLARE MENSILE al (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MAGGIO

Documenti analoghi
CIRCOLARE MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MAGGIO

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI FEBBRAIO

1.1. QUOTA MATURANDA TFR COME PARTE INTEGRATIVA DELLA RETRIBUZIONE (QU.I.R.) CIRC 04/2015

CIRCOLARE MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GIUGNO

CIRCOLARE MENSILE al (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI NOVEMBRE

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO

TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015

AGGIORNAMENTO MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI SETTEMBRE

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI MAGGIO 2015

Quale futuro per la previdenza complementare? Giorgio Valzolgher Direttore Generale Laborfonds TSM Trento

LE NOVITÀ DEL PERIODO APRILE a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza

CIRCOLARE MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI APRILE

AGGIORNAMENTI PROCEDURA 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO

Aggiornamento paghe e gestione del personale: TFR in busta paga ed esonero Fondo di Solidarietà Residuale coop. Sociali tipo B

AGGIORNAMENTO C 21/04/2015

AGGIORNAMENTO I 09/03/2016

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI FEBBRAIO 2016

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI NOVEMBRE 2016

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI LUGLIO

CIRCOLARE MENSILE al

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI SETTEMBRE 2016

TICINIA CONSULTING SRL

CIRCOLARE MENSILE al

Oggetto: Circolare Tecnica 07/2018 SOMMARIO

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI LUGLIO

TFR in busta paga: fra poco si torna all'antico

AGGIORNAMENTO C 27/01/2016

TFR IN BUSTA PAGA: LA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO A COPERTURA DELLE SOMME EROGATE AL LAVORATORE

Pordenone, Spett. li Società Cooperative Associate

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2015

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2016

Nuovi codici tributo F24, Comunicazione ricezione modelli 730-4, Studi di settore e Calcolo cedolino. SEQUENZA OPERATIVA

CIRCOLARE MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO

e) da datori di lavoro che abbiano iscritto nel registro delle imprese un accordo di ristrutturazione dei debiti;

newsletter MARZO 2015

AGGIORNAMENTO E 21/10/2014

Legge di Stabilità e Jobs Act tra interventi strutturali e sperimentali: Le novità per datori di lavoro e lavoratori

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

ADEMPIMENTI E SCADENZE CONTRATTUALI DEL MESE DI AGOSTO 2014 GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI AGOSTO. Varie MERCOLEDÌ 20. Ritenute IRPEF mensili

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED691 del 26/06/2018

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

Oggetto: Circolare Tecnica 09/2018 SOMMARIO

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI MARZO 2016

AGGIORNAMENTO G 24/04/2015

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

AGGIORNAMENTO H 01/07/2015

TFR in busta paga: DPCM pubblicato in G.U.

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI MAGGIO 2016

AGGIORNAMENTO F 24/01/2017

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

AGGIORNAMENTO E 31/01/2017

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI GIUGNO 2015

Circolare n. 95 del 27 Giugno 2018

Oggetto: Circolare Tecnica 03/2018 SOMMARIO

AGGIORNAMENTO E 26/11/2015

AGGIORNAMENTO D 03/11/2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 6/2015

CIRCOLARE DEL 24 MARZO 2015

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2017 SOMMARIO

Circolare Tecnica 06/2019

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Circolare Informativa n 43/2013. Scadenze CCNL AGOSTO 2013

Circolare Informativa n 32/2013 SCADENZE CCNL GIUGNO 2013

AGGIORNAMENTO E 26/09/2016

AGGIORNAMENTO I 07/08/2015

Documento sul regime fiscale

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

AGGIORNAMENTO D 20/07/2015

AGGIORNAMENTO G 10/03/2016

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI OTTOBRE 2016

AGGIORNAMENTO H 02/02/2016

ORGANISMI BILATERALI ENFEA OPNC. Mario GAGLIARDI

LA BILATERALITÀ IN PIEMONTE. Relatore Carlo Napoli

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED601 del 26/02/2016

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2009.

CIRCOLARE N. 06 DEL 17/06/2015

EDILIZIA TABELLA DEI CONTRIBUTI ASSICURATIVI E PREVIDENZIALI IN VIGORE DALL' AZIENDE FINO A 15 DIPENDENTI

CAPITOLO 1 Norme generali

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2018 SOMMARIO

CIRCOLARE N. 08 DEL 07/08/2015

- imp./quadri (oltre 15 fino a 50 dip.) 33,00 1,61 3,01 0,20 0,68 1,70 0,90 0,30-0,46 38,85 40,25 9,49

Circolare Tecnica 02/2019

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento:

Oggetto: Circolare Tecnica 02/2018 SOMMARIO

TFR in azienda, in busta paga o nel FP. Avv. Flavio De Benedictis Consulente Mefop


Quanto previsto dal presente accordo trova applicazione anche nei ccnl in corso di definizione.

News per i Clienti dello studio

DOCUMENTO TECNICO UNIEMENS: VERSIONE 3.1

Con la presente si vogliono individuare le novità più importanti in materia di lavoro dell ultimo periodo.

Circolare N. 17 del 7 Febbraio 2017

Transcript:

CIRCOLARE MENSILE al 22.05.2015 (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MAGGIO Agenzie di assicurazioni - Unapass, Anapa A maggio 2015 è prevista la corresponsione della sesta rata dell una tantum. Agricoltura impiegati Aggiornati i minimi conglobati della suddivisione territoriale di Mantova. Agricoltura operai Aggiornati elementi paga provinciali delle suddivisioni di Imperia e di Latina. Alimentari API Confezioni/pelli e cuoio - Artigianato Consorzi agrari Edilizia Confapi A maggio 2015 è prevista la corresponsione della seconda tranche dell'una tantum. Giocattoli (regionale Veneto) - Artigianato Giornalisti FIEG FNSI Aggiornati gli importi per la corresponsione dell'"elemento distinto della retribuzione" previsto contrattualmente. Grafica ed editoriale Industria Lapidei - Artigianato Sono stati inseriti i codici apprendistato specifici per gli impiegati. Lavanderie / tintorie Artigianato Lavorazioni a mano/su misura - Artigianato 1

Miniere - Industria Occhiali Artigianato Occhiali - Industria Panificazione (settore del ccnl alimentari - API) Penne, spazzole e pennelli Industria Servizi di pulizia Artigianato Sono stati inseriti i dati per la corresponsione della settima rata dell'elemento distinto e aggiuntivo della retribuzione (vedere paragrafo una tantum), segnaliamo che per le suddivisioni del Veneto l'importo è di 4 euro come indicato dalle parti nell'accordo regionale. Spedizioni e trasporto merci Artigianato (regionale) Segnaliamo che l'accordo regionale Veneto del 17 marzo 2015 prevede che a partire dal mese di maggio 2015 e fino a scadenza dell accordo regionale non si procederà all erogazione dell EET. Questo sarà possibile solo per le aziende aderenti al sistema della bilateralità veneta ed in regola con i versamenti ad Ebav ed a SANI IN VENETO. Le imprese non aderenti alla bilateralità veneta continueranno ad erogare gli importi previsti dal CCRL 22 novembre 2011. Azzerati gli importi dell elemento economico territoriale per le suddivisioni del Veneto. Tessili/calzature - Artigianato Trasporto a fune Vigilanza privata Ricordiamo che per le aziende aderenti ad ANIVP, ASSVIGILANZA, UNIV, è prevista la seconda tranche dell'una tantum indicata dall'accordo del 28/2/2014. 1.2. NUOVI CONTRATTI Az. Commercio Turismo e Servizi - Fedimprese, Snapel, Famar il presente codice contratto, stipulato da Fedimprese, Snapel, Famar, si applica ai dipendenti delle aziende esercenti attività del settore "Commercio Turismo e Servizi". 2

1.3. AGGIORNAMENTI TABELLE 1.3.1 ADDIZIONALI REGIONALI Segnaliamo che, con provvedimento n. 2015/46804 del 02 aprile u.s., il Direttore dell'agenzia delle Entrate ha apportato al provvedimento del 16/02/2015, contenente le specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello 730/2015, tra l'altro, la seguente modificazione: "Tabella aliquota addizionale regionale all'irpef per l'anno d'imposta 2014, l'aliquota dell'addizionale regionale della Regione Calabria è sostituita con 1,73%". Nella procedura è stata impostata 1.3.2 ENTI "F.DO SOL.CRE.": nuovo ente per contributo al fondo di solidarietà imprese del credito (circolare INPS nr 90 del 06/05/2015). L'ente viene calcolato per i dipendenti contratto a tempo indeterminato e se abbinata matricola INPS con impostato codice autorizzazione 3D "Azienda tenuta al versamento dei contributi ex decreto n. 83486/2014 (Fondo di solidarietà settore credito)". F. CASPIE Ente di nuovo inserimento relativo al fondo di assistenza sanitaria CASPIE (Cassa Autonoma di Assistenza Sanitaria tra il Personale dell'istituto di Emissione); viene calcolato il contributo di solidarietà del 10%. E.B.P. : a seguito ratifica del ccnl studi professionali, è stata aumentata da 2 a 5 euro la contribuzione a carico del datore di lavoro prevista dal rinnovo del ccnl studi professionali del 17/4/2015. Restiamo in attesa delle istruzioni per gli arretrati. EBIRFOP RAPP. ente di nuovo inserimento relativo all'ente bilaterale della formazione professionale del Veneto in particolare è specifico per il contributo del Fondo Nazionale per la rappresentanza sindacale. EBINISP : segnaliamo che è stata modificata la modalità di calcolo che viene ora effettuato sulla paga base conglobata. 1.3.3 CODICI TRIBUTO CREDITO Aggiornate le tabelle dei codici tributo per la sezione erario con l introduzione del valore: 6782 Eccedenza versamento ritenute di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi scaturente dalla dichiarazione del sostituto d imposta mod. 770 semplificato 1.3.4 TRATTENUTE SINDACALI METALMECCANICI - VERONA Sono state aggiornate le tabelle delle trattenute sindacali per i contratti previsti, con i nuovi valori validi da Maggio 2015 ad Aprile 2016. 1.3.5 COEFFICIENTE RIVALUTAZIONE T.F.R. Mesi TFR maturato nel periodo Da: a: Coefficiente Rivalutazione Dicembre 15/12/2014 14/01/2015 1,500000 Definitivo Gennaio 15/01/2015 14/02/2015 0,125000 Definitivo Febbraio 15/02/2015 14/03/2015 0,250000 Definitivo Marzo 15/03/2015 14/04/2015 0,375000 Definitivo Aprile 15/04/2015 14/05/2015 0,570093 Definitivo Maggio 15/05/2015 14/06/2015 0,625000 Provvisorio 3

1.4. GESTIONE FONDI 1.4.1 GESTIONE EBA E SANI-FONDS Segnaliamo che nella procedura è stata prevista la gestione della bilateralità del settore artigiano della provincia di Bolzano. L'Ebav del Veneto è il partner che le associazioni artigiane di Bolzano hanno individuato per la gestione delle comunicazioni delle aziende. Come per l'ebav del Veneto è prevista la creazione di un file da importare nel sito dell'e- BA di Bolzano. 1.4.2 FONDO DI SOLIDARIETA' IMPRESE DEL CREDITO Vengono rilasciati i programmi per la contribuzione al fondo solidarietà imprese credito. Come previsto dal Decreto interministeriale n. 83486 del 28/07/2014, adeguamento all'art. 3 della Legge n. 92/2012 art. 3 viene adeguato il Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese del credito. L'entrata in vigore del predetto Decreto interministeriale ha determinato l'abrogazione del Decreto n. 158/2000. Nuova denominazione: "Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell'occupazione e del reddito del personale del credito". Il fondo istituito dal Decreto interministeriale n. 83486 del 28/07/2014 viene gestito da INPS e con circolare INPS nr 90 del 06/05/2015 vengono rilasciate le istruzioni per l'applicazione e versamento contributi del Fondo. Il finanziamento è dato da contributo ordinario pari allo 0,20% della retribuzione previdenziale di cui 0,133% a carico del datore di lavoro e 0,067% a carico del dipendente. Il contributo è dovuto a partire dal mese di luglio 2014. Come da circolare INPS nr 90 del 06/05/2015 il contributo ordinario andrà versato per le mensilità da luglio 2014 a aprile 2015 con il codice UNIEMENS M151 "Contributo ordinario Fondo del Credito luglio 2014 - aprile 2015" entro il giorno 16 del terzo mese successivo alla data di emanazione della citata circolare INPS nr. 90. Per l'applicazione del calcolo contributo in anagrafica ditta dovrà essere inserito il Codice Autorizzazione 3D "Azienda tenuta al versamento dei contributi ex decreto n. 83486/2014 (Fondo di solidarietà settore credito)" in riferimento alla relativa matricola. 1.5. PROCEDURA 770 E stata abilitata la procedura 770. Sono disponibili i travasi da Paghe, da CU, da altre procedure. Si può operare già su tutti i quadri di Semplificato ed Ordinario. E a disposizione lo scarico del file Telematico per eseguire le verifiche con Entratel. 1.6. UNIEMENS: NUOVA RELEASE 3.1 A seguito della nuova release 3.1 del 24/04/2015 sono state apportate le modifiche previste Si ricorda in particolare in anagrafica ditta la nuova mappa per la comunicazione dei dati relativi ai contratti applicati e alle deleghe afferenti a ciascuna Federazione sindacale di categoria a cui i lavoratori aderiscono, con riferimento al T.U. sulla Rappresentanza sottoscritto da Confindustria - CGIL, CISL e UIL in data 10/01/2015 (Circ. nr 76/2015). I dati possono essere trasmessi a decorrere dalle denunce del mese di competenza 04/2015. Inserita in anagrafica dipendente, le nuove sezioni per scelta Qu.I.R.. 4

1.7. QUOTA MATURANDA TFR COME PARTE INTEGRATIVA DELLA RETRIBUZIONE (QU.I.R.) A seguito della circolare INPS nr 82 del 23/04/2015 con le istruzioni operative per la liquidazione della quota integrativa della retribuzione (Qu.I.R.) sono state apportate delle modifiche ai programmi per l'elaborazione del mese di aprile 2015. Inoltre nella circolare INPS è stato precisato che il primo periodo utile per l'accesso alla liquidazione della Qu.I.R. è quello di maggio 2015, l'utilizzo dei nuovi codici e la comunicazione dei dati con UNIEMENS sarà valido a partire dalle denunce di maggio 2015. L art. 1 ai commi dal 26 al 34 della Legge di stabilità 190/2014, successivo DPCM nr. 29 del 20/02/2015 e da ultimo circolare INPS nr 82 del 23/04/2015, disciplinano le modalità operative relative alla immissione del TFR maturato mensilmente in busta paga. Per i dipendenti che ne fanno richiesta, se in forza presso l'azienda da almeno 6 mesi, la Qu.I.R., va erogata dal mese successivo a quello di formalizzazione della richiesta. Se la ditta ha meno di 50 dipendenti e non è tenuta al versamento del TFR al Fondo Tesoreria INPS può chiedere finanziamento per l'erogazione del TFR, in tal caso la Qu.I.R. va erogata dal quarto mese successivo a quello di formalizzazione della richiesta. La richiesta una volta formalizzata dal dipendente è irrevocabile e vale fino al 30/06/2018 o fino alla data di licenziamento. Possono richiedere l'erogazione della Qu.I.R. i dipendenti del settore privato, con rapporto di lavoro subordinato in essere da almeno 6 mesi con esclusione di: lavoratori domestici e del settore agricolo; lavoratori dipendenti per i quali la legge o il ccnl, anche mediante il rinvio alla contrattazione di 2 livello, preveda accantonamento o corresponsione del TFR a soggetti terzi; lavoratori dipendenti da datori di lavoro sottoposti a procedure concorsuali; lavoratori dipendenti che abbiano iscritto nel registro delle imprese un accordo di ristrutturazione dei debiti di cui all'art. 182-bis della legge fallimentare; lavoratori dipendenti da datori di lavoro che abbiano iscritto presso il Registro delle imprese un piano di risanamento attestato lavoratori dipendenti da datore di lavoro per i quali, ai sensi delle disposizioni normative vigenti, siano stati autorizzati interventi di integrazione salariale straordinaria e in deroga, se in prosecuzione dell'integrazione straordinaria stessa, limitatamente ai lavoratori dipendenti in forza all'unità produttiva interessata dai predetti interventi; i lavoratori dipendenti da datori di lavoro che abbiano sottoscritto un accordo di ristrutturazione dei crediti di cui all'art. 7, della legge 3/2012; lavoratori dipendenti che mettono a disposizione il TFR a garanzia di contratti di finanziamento, in tal caso il dipendente deve notificare al datore di lavoro tale condizione. Al verificarsi di 1 delle condizioni citate l'erogazione della Qu.I.R. viene interrotta dal mese successivo a quello dell'insorgenza della condizione e per l'intero periodo di sussistenza. La richiesta di liquidazione Qu.I.R. può essere effettuata anche nel caso di conferimento esplicito oppure tacito del TFR maturando a Fondo Pensione Complementare. La Qu.I.R. è soggetta a tassazione ordinaria, non è imponibile ai fini previdenziale. Non rientra nell'imponibile ai fini della verifica di cui art.13, c.1-bis, del TUIR (Bonus) Per l'applicazione della tassazione separata di cui all'art. 19 del TUIR la Qu.I.R. non è considerata ai fini della determinazione dell'aliquota di imposta per la tassazione del TFR. Per le ditte che richiedono il finanziamento, la Qu.I.R. verrà erogata dal 4 mese successivo quello di formalizzazione la domanda. Di seguito le indicazioni per attivazione e liquidazione Qu.I.R., 5