www.ethicalbanking.it mostrare solidarietà promuovere la responsabilità sostenere gli altri nell auto aiuto



Documenti analoghi
Solidarietà, responsabilità ed autoaiuto. Queste tre massime rappresentano i principi di Ethical Banking.

Solidarietà, Responsabilità Auto aiuto

I NOSTRI OBIETTIVI. Sviluppare strumenti finanziari per i bisogni ecologici, sociali e culturali della nostra società.

Il nostro compito principale

una scelta consapevole

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO

FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER ENTI NO PROFIT CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FOTOVOLTAICO

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

Terzo Valore. Insieme per dare risorse nuove al Terzo Settore. Vietata la riproduzione

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

La carta dei servizi al cliente

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

PRESTITO DA SOCI. Sabato, 20 Settembre 2008 Incontro con Responsabili Comitati di Gestione

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

Finanza Etica e microcredito

Fairtrade Fairtrade Italia

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2011

Corso CasaClima COSTRUIRE INTELLIGENTE Corso Base per professionisti

A) Produttori primari (agricoltori)

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti

IL CREDITO AGEVOLATO PER LE IMPRESE ARTIGIANE

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

MODULO PER LA COMPILAZIONE DEI PROGETTI

Garanzia confidi_sezione breve termine

Previdenza professionale sicura e a misura

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

NELLA BANCA CHE VORREI

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

per micro PERCORSI DI MICROCREDITO

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Strumenti finanziari della Cooperazione Italiana allo Sviluppo, a sostegno del settore privato. (Confindustria, Roma )

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d aiuto e imprese miste

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Politica di credito anticrisi

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

più credito per la tua impresa

I criteri per l incentivo energetico sintesi

Gli strumenti della Finanza Agevolata, Finanza Ordinaria e le Agevolazioni per le Reti d Impresa

Prestiamoci: una comunità per i prestiti tra persone. Agata S.p.A. Mariano Carozzi, AD Prestiamoci

Bellinzona, mercoledì 19 ottobre Comunicato stampa. Lo sportello bancario è ancora più moderno: grazie a BancaStato SelfNet Mobile

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

gestione ed ottimizzazione delle utenze aziendali

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory

Relazione al bilancio e nota integrativa

Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione. Brescia, 5 novembre 2015

CONTRIBUTI ALLE IMPRESE IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI. Convenzione per l attuazione del Regolamento per la concessione dei contributi

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!

Sistema Provinciale Pistoiese di microcredito. Convegno Internazionale CAPIC Pistoia, 13 novembre 2012

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

CAMPAGNE A PERFORMANCE

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Micaela Paris. Referente Area Apprendistato, Orientamento e Lavoro Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro della Provincia di Como Como

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE

organizzazioni di volontariato

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Formazione. Il serramento nell ambito del risparmio energetico e del comfort abitativo con speciale considerazione del concetto Casa Passiva

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore?

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

BANCA POPOLARE ETICA

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Gruppo ASSITECA. La nuova realtà di brokeraggio assicurativo per l agricoltura del. 12 aprile 2012 Teatro Parrocchiale di San Pietro in Cariano (VR)

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Offriamo i nostri servizi bancari a una clientela sensibile allo sviluppo ecologico e sociale.

il consorzio siamo noi.

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, Marzo 2013

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

BILANCIO SOCIALE. Durante l'ultimo esercizio sono stati ammessi 97 nuovi soci. Al 31 dicembre 2012 i soci iscritti sono 1951.

Transcript:

mostrare solidarietà promuovere la responsabilità sostenere gli altri nell auto aiuto www.ethicalbanking.it Solidarietà, responsabilità ed autoaiuto. Queste tre massime rappresentano i principi di Ethical Banking. Assieme ai nostri clienti risparmiatori vorremmo dare un contributo alla sicurezza e alla giustizia a livello sociale lavorando per un ambiente e una cultura a portata d uomo. Lo sviluppo di nuovi strumenti finanziari finalizzati al bene comune, è un compito di grande responsabilità. I nostri prodotti di risparmio ed i nostri investimenti consapevoli non vogliono essere un elemosina. Grazie ai crediti a tasso agevolato diamo un contributo finanziario a diverse iniziative e progetti di carattere sociale. Il nostro scopo è di sviluppare la responsabilità nei beneficiari, che si impegnano consapevolmente a restituire il credito a loro concesso. I tassi ad interesse agevolato risultano dalla collaborazione tra le Casse Rurali ed il cliente. I risparmiatori rinunciano ad una parte del ricavo e le Casse Rurali richiedono unicamente una maggiorazione tra lo 0,5% e l 1% per poter sostenere almeno una parte dei costi amministrativi. Ad oggi i nostri risparmiatori hanno investito ca. 32 Mio (31.12.2011). Con tali somme elargiamo dei crediti a destinazione vincolata. Inoltre, collaboriamo con diverse associazioni, che hanno il compito di verificare la reale utilità e l effettivo beneficio dei vari progetti. Appoggiamo solamente le iniziative che necessitano effettivamente di un sostegno e che corrispondono ai criteri di Ethical Banking. I nostri partner, che trovate elencati nella seguente tabella, sono degli esperti nei vari settori e ci forniscono importanti feedback per assicurare un esito positivo del nostro lavoro.

I nostri partner Organizzazione - ctm altromercato (commercio equo) - Botteghe del Mondo in Alto Adige - Fondo di solidarietà rurale - Consorzi per l agricoltura biologica - Cooperativa sociale HandiCar - Camera sindacale UIL - Energie rinnovabili - Filmclub Bolzano - Agenzia CasaClima - Circolo Oikocredit Alto Adige Casse Raiffeisen Bolzano, Bassa Atesina, Brunico, Campo di Trens, Castelrotto, Schlern-Rosengarten, Lana, Merano, Monguelfo-Casies- Tesimo, Naturno, Oltradige, Prato allo Stelvio, Terlano, Tubre, Tures- Aurina, Ultimo-S. Pancrazio- Laurengo,Val Badia, Valle Isarco, Vandoies, Villabassa, Wipptal- Vipiteno, Nova Ponente-Aldino. BCC Credito Cooperativo Cassa Padana-BCC (Leno- Brescia) Emil Banca-BCC (Bologna) Filottrano-BCC (Marche) I nostri settori d'impiego COMMERCIO EQUO......... settore risparmio e finanziamento Diamo credito ai lavoratori del Sud del Mondo : con questa massima vogliamo proporre ai nostri clienti la possibilità di investire in certificati di deposito e libretti di risparmio collegati ad una linea di credito equa e solidale con la cooperativa ctmaltromercato, con sede a Bolzano. Tale cooperativa fornisce prodotti del commercio equo alle botteghe del mondo a livello mondiale. La raccolta del risparmio Commercio equo solidale ctmaltromercato ha permesso di finanziare oltre 100 cooperative agricole in paesi poveri, per un totale di oltre 8 Mio (31.12.2011). Il tasso d interesse applicato attualmente a 1,211%. AIUTARE GLI ALTRI Bäuerlicher Notstandsfonds...... settore risparmio e finanziamento Il Bäuerlicher Notstandsfonds (o Fondo di solidarietà rurale) è un organizzazione che ha lo scopo di sostenere in modo tempestivo e, evitando gli ostacoli burocratici, le famiglie di agricoltori colpite da calamità. I risparmi raccolti attraverso i depositi e libretti di risparmio emessi dalle Casse Rurali legati a questo progetto, fanno sì che la sopravvivenza di un maso venga assicurata anche in caso di disgrazie o difficoltà momentanee. La solidarietà e l autoaiuto dei prodotti di risparmio Aiutare gli altri Bäuerlicher Notstandsfonds hanno portato finora alla raccolta di oltre 5,1 Mio (31.12.2011). Vengono emessi prestiti con la durata di 5 e 25 anni ad un tasso d interesse dell 1,668%. La Cassa Rurale di Bolzano concede credito a sostegno di famiglie contadine in difficoltà esclusivamente su suggerimento del Bäuerlicher Nostandsfonds. ENERGIE RINNOVABILI...... settore risparmio e finanziamento I risparmi dei clienti che il settore delle "Energie rinnovabili" verranno impiegati per concedere finanziamenti ad iniziative, specialmente nel settore delle costruzioni, che sono realmente rispettose dell ambiente ed in armonia con la natura. Con i fondi raccolti viene fornito alle aziende ed ai privati un credito agevolato mirato a finanziare la realizzazione di impianti solari, fotovoltaici, a biogas, geotermici ed eolici. Sinora abbiamo raccolto ca. 5,6 Mio (31.12.2011) in certificati di depositi e libretti di ri-sparmio Energie rinnovabili. Sono stati finanziati già 226 progetti. Il tasso attuale ammonta all 1,898%.

L AGRICOLTURA BIOLOGICA........settore risparmio e finanziamento Il denaro investito in questo prodotto di risparmio finanzia l espansione dei metodi naturali di coltivazione agricola. I crediti agevolati concessi con questi depositi, vanno a sostenere gli agricoltori che decidono di passare dall agricoltura convenzionale a quella biologica, che iniziano tale attività o che ampliano una coltivazione biologica già esistente. Sono gli stessi consorzi che concedono la certificazione biologica, a controllare le richieste di credito. Tale controllo assicura che i certificati di deposito accumulati vadano esclusivamente a favore dell agricoltura biologica ed effettivamente a favorire un agricoltura rispettosa dell uomo e dell ambiente. Finora (31.12.2011) sono stati sottoscritti prodotti di risparmio per l agricoltura biologica per un totale di oltre 3,5 Mio. Grazie a questo ottimo risultato, attualmente vengono finanziati 49 progetti di agricoltura biologica certificata con un tasso di interesse particolarmente conveniente dell 1,733%. MENO HANDICAP......settore risparmio e finanziamento La cooperativa sociale HandiCar ha sempre avuto come obiettivo quello di rendere più semplice la vita ai portatori di handicap, favorendo la loro mobilità ed autonomia. Per migliorare il servizio di assistenza ai portatori di handicap e per assicurare loro la necessaria continuità, le Casse Raiffeisen hanno deciso di offrire ai propri clienti la possibilità di sostenere questa importante realtà. I capitali raccolti messi a disposizione della HandiCar vengono impiegati dalla cooperativa sociale per l acquisto di servizi ed attrezzature a supporto della mobilità e dell autonomia delle persone con difficoltà motorie. Chi sottoscrive un libretto di risparmio Meno Handicap contribuisce a garantire ai disabili un futuro più vivibile in una comunità più solidale. I certificati di deposito e libretti di risparmio Meno Handicap ammontano a più di 765.000 (31.12.2011). Con tale importo attualmente vengono concessi finanziamenti all 1,453%. ENERSAN......settore risparmio e finanziamento La riduzione del consumo di energia è la soluzione migliore. Il nostro pianeta e di conseguenza anche gli uomini sono minacciati dall inquinamento climatico ed ambientale. Urge un intervento perentorio per ridurre al minimo il consumo energetico. Con la nostra linea di risparmio e di finanziamento EnerSan, introdotta nel 2010, sosteniamo il risanamento energetico. Il nostro obiettivo è quello di portare tutti quegli edifici divoratori di energia alla certificazione di CasaClima C, come standard minimo (7 litri di gasolio/m 2 superficie abitabile). Tramite la certificazione dell Agenzia CasaClima si garantisce un contributo alla protezione dell ambiente. A sostegno di questo traguardo ambizioso, offriamo ai nostri clienti consapevoli la possibilità di investire le proprie risorse nei prodotti di risparmio EnerSan ad un tasso di interesse adeguato. Fino ad ora (31.12.2011) abbiamo raccolto più di 750.000 in certificati di deposito e libretti di risparmio, ed attualmente offriamo un tasso di credito del 2,144 %. Il conto sole SOLE....il conto alternativo Il Conto Sole vuole offrire un alternativa ad associazioni ONLUS, istituzioni ecclesiastiche e sociali, ma certamente anche ai risparmiatori privati. Chi possiede un prodotto Ethical Banking oppure è intenzionato ad acquistarlo, potrà aprire un conto sole. Tale conto ha alcune caratteristiche che lo rendono speciale: Le operazioni eseguite tramite Online Banking per i conti privati sono completamente gratuite. Inoltre, possono essere effettuate svariate transazioni gratuite allo sportello. In aggiunta, le raccolte dei Conti Sole finanziano iniziative culturali e sociali. Grazie a molteplici richieste e all apertura di numerosi conti sole amministriamo (31.12.2011) più di 6 Mio. Con questo denaro vengono finanziati progetti a favore di organizzazioni non-profit. Il tasso d interesse medio risulta attualmente dell 1,00%.

Vi offriamo sicurezza e trasparenza La nostra filosofia non include solamente l utilizzo persistente e sensato del denaro, bensì intende anche offrire la massima trasparenza, fornendo tutte le informazioni che riguardano i nostri progetti e finanziamenti. Grazie a tale trasparenza, potete verificare in ogni momento quello che succede con i vostri risparmi. La stretta collaborazione con le varie associazioni (p.e. i consorzi di agricoltura biologica, ctmaltromercato o il fondo di solidarietà rurale) assicura che i finanziamenti di Ethical Banking vadano a buon fine. Il fondo di solidarietà rurale (BNF), ad esempio, deve confermare che il richiedente del finanziamento necessiti realmente di un credito Ethical Banking. Questi partner fanno da garante e si impegnano a controllare che il credito venga ripagato nei termini pattuiti. La tutela dei nostri prodotti di risparmio etici e consapevoli è garantita dal capitale proprio delle Casse Raiffeisen dell Alto Adige e delle 3 Banche di Credito Cooperativo BCC e dal fondo di tutela dei depositanti delle banche cooperative. Ethical Banking agisce! Per farvi conoscere ancora meglio l operato di Ethical Banking nonché l uso delle nostre raccolte, vi mostriamo alcuni esempi di finanziamenti: Commercio equo prefinanziamenti per produttori paese continente produttore web importo Africa del sud Africa Fair Packers www.fairpackers.co.za 37.550,00 Bolivia America del Sud Artesanias Pachamama www.perusweaters.org 3.804,35 Guatemala America centrale Fedecocagua www.fedecocagua.com.gt 178.655,16 Kenya Africa Meru Herbs www.meruherbs.com 140.056,00 Chile America del Sud Pueblos del Sur www.pueblosdelsur.cl 7.813,60 India Asia Madhya Kalikata Shilipang shilpangan.com 46.956,81 Palestina Asia The Holy Land Handicraft www.holyland-handicraft.org 1.702,20 Fondo solidarietà rurale (Bäuerlicher Notstandsfonds) Cassa Raiffeisen numero finanziamenti Importo Bolzano 20 1.495.298,70 Merano 3 179.196,51 Prato allo Stelvio 3 109.067,35 Ultimo - San Pancrazio - Lauregno 3 187.040,17 Agricoltura biologica finanziamenti Cassa Raiffeisen nome web Importo Bolzano Biokistl GmbH. www.biokistl.it 50.000,00 Valle Isarco Fam. Pernthaler - Unterpiskoihof www.unterpiskoihof.com 30.000,00 Bolzano Fam. Plattner - Vigneto Ebnerhof www.ebnerhof.it 80.000,00 Schlern Rosengarten Fam. Rungger - Partschillerhof www.partschillerhof.it 75.000,00 Energie rinnovabili finanziamenti Cassa Raiffeisen nome tipo Importo Wipptal Keim OHG riscaldamento olio vegetale co 2-neutro 50.000,00 Val Badia Fam. Ties fotovoltaico 20.000,00 Bolzano Barcatta R. & Amort M. fotovoltaico 50.000,00 Bolzano Residence Maria KG riscaldamento pellet 20.918,46 Tures Aurina Hofer Burgmann M. biomassa 110.000,00 Meno Handicap Finanziamenti "Meno Handicap - HandiCar" www.handicar.it 500.000,00 EnerSan Cassa Raiffeisen numero finanziamenti Importo Bolzano 13 414.295,07 Prato allo Stelvio 4 147.039,88 Villabassa 2 70.936,51 Monguelfo-Casies-Tesimo 1 1 Conto Sole progetti culturali e sociali finanziamenti nome web Importo Centro Ciechi Bolzano www.blindenzentrum.bz.it 70.000,00 Oasis associazione sociale www.oasis.bz.it 108.000,00 Associazione 5 sensi www.5sensi.info 18.650,00 Associazione Waldorfpädagogik Bressanone www.waldorfbrixen.it 70.000,00 MEBO associazione sociale www.mebocoop.com 50.000,00 Freies Theater Bolzano www.ftb.bz.it 80.000,00

Per una consulenza potete rivolgervi alle seguenti Casse: Cassa Rurale di Bolzano 39100 Bolzano, Via De Lai 2 Tel. 0471 065600 info@ethicalbanking.it Cassa Raiffeisen di Merano 39012 Merano, Piazza Fontana, 3 Tel. 0473 273100 info@meranbank.it Cassa Raiffeisen della Valle Isarco 39042 Bressanone, V. Bastioni Maggiori, 12 Tel. 0472 824000 rk.eisacktal@raiffeisen.it Cassa Raiffeisen Prato-Tubre 39026 Prato allo Stelvio, Via Croce 8 Tel. 0473 619200 rk.prad@raiffeisen.it Cassa Raiffeisen Terlano 39018 Terlano, Piazza Dott. Weiser 9 Tel. 0471 259500 rk_terlan@raiffeisen.it Cassa Raiffeisen Bassa Atesina 39055 Laives Via B. Franklin 6 Tel. 0471 592530 rk_unterland@raiffeisen.it EMIL BANCA - BCC di Bologna 40138 Bologna, Via Mazzini 152 Tel. 051 396933 posta@emilbanca.it Cassa Raiffeisen di Lana 39011 Lana, Via Madonna del Suffragio 12 Tel. 0473 552552 info@raikalana.it Cassa Raiffeisen di Brunico 39031 Brunico, Via Europa 19 Tel. 0474 584000 rk.bruneck@raiffeisen.it Cassa Raiffeisen di Wipptal 39049 Vipiteno, Cittá Nuova 9 Tel. 0472 722700 rk.wipptal@raiffeisen.it Cassa Raiffeisen Schlern- Rosengarten 39053 Cornedo, Zona Produttiva Cardano 1 Tel. 0471 088000 rk.schlern-rosengarten@raiffeisen.it Cassa Raiffeisen Campo di Trens 39040 Campo di Trens, Trens / Piazza Municipio 3 Tel.:0472 647139 rk.freienfeld@raiffeisen.it CASSA PADANA - BCC di Leno/Brescia 25024 Leno (BS), Via XXV Aprile 2/4 Tel. 0309 068241 www.popolis.it lenosede@cassapadana.it Cassa Raiffeisen Ultimo-San Pancrazio-Laurengo 39016 San Valburga, Via Principale 118 Tel. 0473 795177 rk_ulten-st.pankraz-laurein@raiffeisen.it Cassa Raiffeisen Tures-Aurina 39032 Campo Tures, Via Valle Aurina 20 Tel. 0474 673000 rta@raiffeisen.it Cassa Raiffeisen Villabassa 39039 Villabassa, Via Wassermann, 4 Tel. 0474 745134 rk niederdorf@raiffeisen.it Cassa Raiffeisen Val Badia 39033 Corvara in Badia, Str. Col. Alt. 16 Tel. 0471 831400 corvara@raiffeisen.it Cassa Raiffeisen Nova Ponente- Aldino 39050 Nova Ponente, via Principale 4 Tel. 0471 617600 rk-deutschnofen-aldein@raiffeisen.it BCC Filottrano (Ancona/Marche) 60024 Filottrano, Piazza Garibaldi, 26 Tel.. 071 7227730 banca@filottrano.bcc.it Cassa Raiffeisen di Naturno 39025 Naturno, Via Principale. 12 Tel. 0473 671671 rk.naturns@raiffeisen.it Cassa Raiffeisen Monguelfo- Casies-Tesido 9035 Monguelfo-Tesido Via Pusteria 9 Tel. 0474 944139 rk.welsberg-gsies-taisten@raiffeisen.it Cassa Raiffeisen Vandoies 39030 Vandoies, Via J. A. Zoller 6 Tel. 0472 868911 RK.Vintl@raiffeisen.it Cassa Raiffeisen di Castelrotto 39040 Castelrotto, Via O.v.Wolkenstein 9A Tel. 0471 711711 rk.kastelruth@raiffeisen.it Cassa Raiffeisen di Oltradige 39057 S. Michele Appiano, Rathausplatz 13 Tel. 0471 666444 Rk.Ueberetsch@raiffeisen.it Roland Furgler Ethical Banking non profit service www.ethicalbanking.it Ethical Banking Via Roma 61 39100 Bolzano Telefono: 0471 065 720 Fax: 0471 501 918 Roland.Furgler@raiffeisen.it