RICONNESSIONE, RIQUALIFICAZIONE, RICERCA

Documenti analoghi
Rete delle Ciclovie regionali

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

Progetti di Ciclabilità. Relatore: Domenico Luppino

Una rete di infrastrutture nuovo

Incontro tematico Mobilità

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità»

La prima rete nazionale di ciclovie

Sistema della ciclabilità regionale L.r. 10/2017

Scheda A2_ Elemento separatore

La BICIPOLITANA di PESARO

Indagine di Lorien Consulting sui cittadini del Comune di Roma 7 Giugno 2016

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA PRIME ANTICIPAZIONI

TAVOLI TEMATICI I temi in discussione

La pianificazione della mobilità ciclistica comunale e la Legge regionale n. 27/12

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. Art. 1 (Finalità)

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

EUROPEANMOBILITYWEEK SETTEMBRE. Choose. Change. Combine. #SEM2015#Trieste

I Piani di Mobilità per Roma Capitale. L indirizzo politico

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Bando per la realizzazione di ciclovie di interesse regionale e promozione della mobilità sostenibile in ambito urbano.

BRESCIA, UN COMUNE CHE VA OLTRE LE 1000 MIGLIA

Bilanci e prospettive sulla mobilità! a Trieste!!!! Elena Marchigiani,! Assessore al Traffico e alla Mobilità, Comune di Trieste! 22 settembre 2014!

I programmi di intervento della Regione Sardegna per la Mobilità Ciclistica ING. MASSIMILIANO PONTI ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

Relazione sulla performance 2017

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

STRADE per la BICICLETTA:

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio Commissione Consiliare Ciclabilità

COSTITUZIONE DELLA ASSEMBLEA DELLA PARTECIPAZIONE

POTENZIAMENTO DELLA MOBILITA CICLABILE

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

- la L.R. 7/2009, "Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica", all art. 2 comma6

SCHEDA TECNICA DI MOBILITÀ rev SM01 Controsenso ciclabile in carreggiata nei sensi unici veicolari ITALIA Solo a determinate condizioni Par

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

DELIBERAZIONE N. 44/33 DEL

Le peculiarità del territorio, rispetto a quello provinciale e regionale

ELEMENTI ESSENZIALI ai sensi della Decisione di Giunta regionale n 4/2014

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

GENOVA: VERSO UNA CITTA SOSTENIBILE Le politiche per la mobilità urbana

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

La prima rete nazionale di ciclovie

PROGETTO BIKE MARECCHIA CICLOVIE REGIONALI: REQUISITI TECNICI MINIMI E SEGNALETICA

LE LEGGI REGIONALI IN MATERIA DI MOBILITÀ CICLISTICA

PUMS Bologna metropolitana

FINANZIATO IL PIA PASSAGGIO SULL ADDA

Vademecum breve. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

Progetto 1 Abitare in Borgo

PROGETTARE LE CONNESSIONI CICLABILI TERRITORIALI: NON SOLO CICLOTURISMO

Mestre, 7 Dicembre 2018 FIAB Mestre Ciclabilità della Terraferma: PRESENTE E FUTURO (e un po di storia) Bicidinverno 2018/2019 Antonio Dalla Venezia

Il piano si divide in 7 parti:

MOBILITA SOSTENIBILE: PIANI E PROGETTI PER IL BREVE PERIODO

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

Albero della performance Catalogo dei progetti

Modalità di coinvolgimento degli studenti

GIUNTA COMUNALE DI AREZZO

COMUNE DI ORISTANO COMPLETAMENTO E RIQUALIFICAZIONE INGRESSI DELLA CITTA' FENOSU E SILI'

Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile

INDICE 1. RELAZIONE GENERALE DATI DI PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTAZIONE ESECUTIVA PAVIMENTAZIONE...

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

Interventi di riassetto e qualificazione delle intersezioni stradali e dei percorsi ciclabili dell area Fiera District

DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 01/12/2011

LA REGIONE PER LA MOBILITA CICLISTICA

ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA Servizio Viabilità - PO Riqualificazione e gestione spazi urbani

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

Deliberazione Giunta Comunale n. 54 del 22/10/2013: APPROVAZIONE ISTANZA CONTRIBUTO

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale

Il contesto: Roma. - Patrimonio storico - culturale - Capitale d Italia e quindi.. - Governo e Istituzioni - La Città del Vaticano

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Un pezzo di Bologna torna alla città

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

Progetti per la ciclabilità. aggiornamento febbraio 2018

LOGO PROVVISORIO BIKE MARECCHIA!

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Rete Ciclabile Ligure

Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica. 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

PERCORSO CICLABILE Terranegra Legnago

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Via Trebbia -zona Canottieri

Divisione Infrastrutture e Mobilità /006 Area Mobilità MP 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

D INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI SUL TERRITORIO REGIONALE, NELL AMBITO DELLE DISPOSIZIONI FINALIZZATE A FAVORIRE LA MOBILITÀ NUOVA

Presentazione dei principali contenuti del SIA

Transcript:

GLI STRUMENTI Il potenziamento della mobilità ciclabile, costituisce uno dei pilasti su cui regge il Nuovo PGTU (ed il Nuovo Regolamento Viario), approvato con deliberazione di Assemblea Capitolina n. 21 del 16/04/2015, che incorpora e integra il Piano Quadro della Ciclabilità (PQC) (entrami gli strumenti redatti dalla stessa Agenzia), approvato sempre con deliberazione di Assemblea Capitolina n. 87 del 24/04/2012. Roma Servizi per la Mobilità sin dalla sua costituzione (2010) redige e realizza, su indicazione dell Amministrazione Capitolina e degli Uffici preposti, progetti per la ciclabilità, contribuendo in tal modo all attuazione di quanto contenuto nei sopra citati strumenti di settore.

I TEMI Attraverso tre «temi obiettivo» può esser riletta l azione di pianificazione e progettazione della ciclabilità condotta in seno a Roma Servizi per la Mobilità: l urgenza e l importanza di riconnettere una galassia di interventi susseguitisi nel corso degli anni, utilizzando a tal fine le risorse rese disponibili dalle diverse fonti di finanziamento; la volontà di individuare sempre un «perimetro di intervento» più ampio di quello dell infrastruttura; l innovazione. RICONNESSIONE, RIQUALIFICAZIONE, RICERCA

LE RISORSE P.O.D. Programma Operativo di Dettaglio (Fondi MATTM) Risorse per la realizzazione di itinerari ciclabili: 3.730.000 (IVA inclusa) Interventi: pista ciclabile Nomentana, pista ciclabile Prenestina Totale km: 3,6 km + 5,6 km P.O.N. Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (Fondi UE) Risorse per la realizzazione di itinerari ciclabili: 3.600.000 (IVA inclusa) Interventi: 14 itinerari ciclabili per un totale di circa 19 km; GRAB Grande Raccordo Anulare delle Biciclette (Fondi MIT) Risorse: 13.500.000 (IVA inclusa) Totale km: 45

LA GALASSIA Totale piste ciclabili e percorsi ciclabili nel verde: ( ) KM

LA RICONNESSIONE

LA RICONNESSIONE

LA RICONNESSIONE

LA RICONNESSIONE GRAB Grande Raccordo Anulare delle Biciclette: massima connessione della Ciclovia alla rete ciclabile esistente ed in corso di progettazione al fine rendere la nuova infrastruttura parte integrante del sistema della mobilità dolce cittadina; massima attenzione all intermodalità anche con la realizzazione di servizi dedicati quali le ciclostazioni; massima attenzione alla capacità di innescare processi e progetti di riqualificazione (macroprogetti) delle parti urbane interessate dal passaggio della ciclovia. 45 km di cui: 9 km di ciclabili esistenti, 17 km di percorsi ciclabili nel verde, 19 km nuova realizzazione

LA RIQUALIFICAZIONE GRAB Grande Raccordo Anulare delle Biciclette: La realizzazione della ciclovia è occasione per innescare dinamiche trasformative e di valorizzazione di aree strategiche, per ripensare il ruolo e la forma di assi stradali e di interi brani della città. Nell attraversare tessuti e spazi aperti l itinerario diventa esso stesso parte della trasformazione, e produce un effetto a cascata sulla qualità del suo intorno, dai limiti di volta in volta diversi. In tal senso sono stati individuati quattro Macroprogetti: Via Guido Reni, Via di San Gregorio, Via Arco di Travertino, Via dei Gordiani

LA RIQUALIFICAZIONE GRAB Grande Raccordo Anulare delle Biciclette:

LA RIQUALIFICAZIONE Pista ciclabile Porta Pia Via Valdarno «ciclabile della Nomentana» ridefinizione degli allineamenti perduti ormai da anni in ragione di interventi diversi lungo l asse. recupero, anche grazie alla collaborazione con ACEA, di un immagine unitaria dei corpi illuminanti (tipo candelabro» Villa Umberto equipaggiato con armatura modello Campidoglio ) con sostituzione di quelli di recente manifattura (delle più svariate tipologie) ed implementazione dell illuminazione stradale nei punti in cui risultava già da tempo insufficiente piantumazione di nuovi alberi (platano ibrido), in sostituzione di quelli abbattuti a seguito dell aggressione del cancro colorato, recuperando anche il sesto di impianto perduto (piantumazione ex novo)

LA RIQUALIFICAZIONE Pista ciclabile Porta Pia Via Valdarno «ciclabile della Nomentana»

LA RIQUALIFICAZIONE

LA RICERCA Prodotto (cordolo in polimeri riciclati, platano ibrido) Interpretazione dei disposti normativi e collaborazione istituzionale

LA RICERCA La proposta (inviata al MIT per il rilascio di parere) prevede il posizionamento della pista ciclabile su corsia riservata in doppio senso di marcia, separata dalla carreggiata stradale attraverso la sosta in linea ed una zona neutra di 50 cm in modo tale da lasciare un franco dalle auto in sosta ed utile per la discesa dei passeggeri che peraltro con tale soluzione hanno piena visibilità frontale dei ciclisti provenienti in direzione opposta.

LA RICERCA L illuminazione nelle aree protette.