Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum



Documenti analoghi
Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

CULTURA EUROPEA I testi biblici come fonte del pensiero filosofico e teologico, della letteratura e dell arte

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF49

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

MASTER di I Livello. MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione 2ª EDIZIONE ore 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295

Ingegneria dell Emergenza

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO

Media Education. Corso di Alta Formazione alle Tecnologie Comunicative ed Educative Direttore Scientifico Prof. Mario Morcellini

Studi Internazionali (1500 h 60 CFU)

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF46

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO. IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO. Storia, filosofia e teologia

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. III edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2013/2014. In collaborazione con:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Master di I livello in. Scienze Giuridiche Pubblicistiche. (1625 h 65 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione I sessione

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404

II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE BANDO DI AMMISSIONE

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7)

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO

MANAGER DI DIPARTIMENTI FARMACEUTICI


Classe di abilitazione A019 Calendario e modalità di svolgimento delle prove

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

MASTER di I Livello. Diritto societario e legislazione antiriciclaggio. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA417

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

Indicazioni per laureati non abilitati (e per gli iscritti alle lauree quinquennali e lauree specialistiche che permettono l accesso all insegnamento)

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

Master di I livello in Sicurezza nei luoghi di lavoro, Ambiente ed Etica Sicurezza & Dintorni Anno Accademico 2014/2015

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. IV edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2014/2015. In collaborazione con:

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

Criminologia e studi giuridici forensi MA 100

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

"Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU)

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

ALTA FORMAZIONE ALFO045 - Security ed intelligence. Analisi e gestione (III edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2012/2013 ALFO045

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

I Facoltà di Medicina e Chirurgia. Master di II Livello in. Salute Mentale e Benessere dello Sportivo e del Praticante Attività Fisica

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

Transcript:

DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico 2015-2016

1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, incorporato all Università Pontificia Antonianum di Roma, attiva nell anno accademico 2015-2016 la V edizione del corso di Master universitario di primo livello Dialogo interreligioso. Didattica e metodologia delle religioni. Il corso ha durata annuale per complessivi 60 crediti formativi universitari, pari a 1500 ore. FINALITÀ Il Master universitario in Dialogo interreligioso. Didattica e metodologia delle religioni si propone di offrire una preparazione di base nel campo del dialogo interreligioso, a partire dall acquisizione di una conoscenza specifica degli strumenti, delle fonti e degli studi sulle religioni nel loro sviluppo storico, nella riflessione teologica e nelle dinamiche del dialogo interreligioso e interculturale. Particolare attenzione sarà dedicata alla metodologia dell insegnamento delle religioni e dell insegnamento religioso da parte delle stesse religioni, nella prospettiva di una sempre migliore comprensione delle dinamiche e dei contenuti del dialogo interreligioso nella società contemporanea. Il Master prevede anche l attivazione di laboratori specifici per la didattica delle religioni nella prospettiva di società multireligiosa, alla luce del nuovo panorama religioso in Italia. DESTINATARI Il Master è rivolto a: - coloro che sono in possesso del titolo di baccalaureato in Teologia; - coloro che sono in possesso del titolo di diploma in Scienze religiose; - docenti dell Insegnamento della Religione Cattolica nella scuola secondaria inferiore e superiore; - docenti laureati in possesso di un titolo corrispondente a una laurea quadriennale secondo gli ordinamenti didattici precedenti all entrata in vigore del D.M. 509/1999, o di una laurea triennale; - abilitati delle Scuole di Specializzazione per l Insegnamento Secondario. ORDINAMENTO DIDATTICO Il Master si svolge nell anno accademico 2015-2016. Corrisponde a 60 crediti formativi universitari (ECTS), pari a 1500 ore, suddivise tra attività didattica in presenza (310 ore), lavoro individuale di rielaborazione e approfondimento (915 ore), stage (125 ore) e stesura dell elaborato finale (150 ore). I crediti formativi universitari sono così assegnati: Insegnamenti proposti attraverso diverse tipologie di corsi 1. Corsi Base 15 ECTS Corsi Specialistici 30 ECTS

2 2. Attività di laboratorio e/o insegnamenti integrativi e/o attività formative segnalate o riconosciute dalla Direzione scientifica del Master 4 ECTS 3. Stage (elaborazione di un progetto) 5 ECTS 4. Stesura dell elaborato per la prova finale 6 ECTS Totale 60 ECTS INSEGNAMENTI Il Master comprende tre tipologie di insegnamenti: A) corsi-base sui Fondamenti del dialogo interreligioso e le religioni; B1) corsi specialistici a carattere interdisciplinare sul dialogo interreligioso Memorie e prospettive del dialogo interreligioso; B2) corsi specialistici su Cristianesimo e dialogo interreligioso. A) Corsi-Base Fondamenti del dialogo interreligioso e le religioni Titolo Ore ECTS 1. Principi di dialogo interreligioso 20 3 2. Il cristianesimo 20 3 3. L ebraismo 20 3 4 L Islam 20 3 5. Religioni orientali 20 3 B1) Corsi Specialistici Memorie e prospettive del dialogo interreligioso Titolo Ore ECTS 1. Giustizia e creato 20 3 2. Libertà religiosa 20 3 3. Le religioni e il Mediterraneo 20 3 4. L Europa e le religioni 20 3 5. L Italia delle religioni 20 3

3 B2) Corsi Specialistici Cristianesimo e dialogo interreligioso Titolo Ore ECTS 1. I libri sacri 20 3 2. Teologia del pluralismo religioso 20 3 3. Per una storia del francescanesimo 20 3 4. Cristianesimi e culture nella storia 20 3 5. Il Concilio Vaticano II 20 3 LABORATORI E INSEGNAMENTI INTEGRATIVI Il Master prevede 30 ore di attività didattica destinate allo svolgimento di Laboratori (per l approfondimento di temi correlati agli insegnamenti in prospettiva teologica, storica e interreligiosa, e la produzione individuale o di gruppi di elaborati) e/o alla frequenza di insegnamenti integrativi (presso Facoltà di Teologia o altre istituzioni universitarie) e/o di attività formative segnalate o riconosciute dalla Direzione scientifica del Master (per esempio: convegni, seminari, giornate di studio, corsi residenziali ). Laboratori Ore ECTS 1. Pedagogia del dialogo interreligioso 15 2 2. Didattica delle religioni 15 2 STAGE: ELABORAZIONE DI UN PROGETTO L attività di stage verrà svolta tramite l elaborazione e possibilmente attraverso l attuazione parziale e complessiva di un progetto, effettuata con la supervisione di esperti. Il progetto dovrà mirare alla realizzazione delle finalità del Master in istituzioni o enti operanti nel campo del dialogo ecumenico o interreligioso, nei quali i corsisti svolgono la propria attività professionale o con i quali potranno stabilire rapporti di collaborazione.

4 STAFF Il Direttore, i membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico saranno nominati dall Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, con una particolare attenzione nei confronti del corpo docente, già attivo, a vario livello, nell Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, senza per questo precludere il coinvolgimento di altre professionalità, non solo accademiche, impegnate nell ambito del dialogo interreligioso. ORGANIZZAZIONE DEL MASTER Il calendario del Master si articola in un annualità. Le lezioni si svolgeranno presso l Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia con inizio nel mese di ottobre 2015 e termine nel luglio 2016, con frequenza prevalentemente concentrata in un giorno alla settimana (sabato), integrata con la partecipazione a giornate di studio e a una settimana intensiva (in luglio). Per favorire la partecipazione è possibile seguire le lezioni con la modalità di e-learning. Il conseguimento del titolo richiede il rispetto degli obblighi di frequenza (2/3 delle ore previste per ciascun corso e 2/3 delle attività didattiche proposte nei laboratori), l elaborazione del progetto previsto per lo stage, il superamento della verifica intermedia e della prova finale. VALUTAZIONE Il Master prevede due prove intermedie e una prova finale. Le prove intermedie consistono nella discussione di una relazione relativa agli insegnamenti del I semestre e del II semestre e all attività di laboratorio svolta. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, dedicato alla trattazione di un tema interdisciplinare, con proposte relative alla progettazione di attività riferite agli ambiti professionali di impegno e/o di interesse del corsista. TITOLO FINALE A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello in Dialogo interreligioso. Didattica e metodologia delle religioni. Il titolo di Master universitario di primo livello è riconosciuto dalle pubbliche amministrazioni (Regioni, enti locali, scuola ) che ne determinano autonomamente il valore.

5 MODALITÀ DI AMMISSIONE E ISCRIZIONE Il numero degli ammessi è fissato a un massimo di 40. La Direzione del Master si riserva di valutare se attivare il corso in caso pervengano domande in numero inferiore a 20. Laddove il numero delle domande di ammissione superasse il tetto massimo previsto, un apposita commissione attuerà una selezione dei corsisti. Per effettuare tale selezione, a integrazione della documentazione presentata con la domanda, potrà essere richiesto ai singoli candidati di sostenere un colloquio di tipo motivazionale. L analisi del curriculum del corsista permetterà il riconoscimento di eventuali crediti formativi fino a un massimo di 20 ECTS. I crediti riconosciuti saranno comunicati all inizio delle attività. È prevista la possibilità di iscrizione a singole attività didattiche. La tassa d iscrizione per il corso di Master è di 1.200,00 Euro. Le domande di iscrizione vanno indirizzate entro e non oltre il 25 settembre 2015 presso la segreteria dell Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia. Per informazioni: Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Castello 2786 I 30122 Venezia tel. +39 041 5235341 fax +39 041 2414020 e-mail masterdirezione@isevenezia.it master@isevenezia.it