Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Documenti analoghi
Curriculum Breve. Sintesi

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE

elettrone positrone e viceversa una coppia elettrone positrone si annichila tipicamente in due (o più) fotoni. Partendola un fotone di alta energia

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1

SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI

Eventuali collaborazi oni con Enti di Ricerca o altre Università (max 50 caratteri) INFN Esperimento REDSOX

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

La fisica delle particelle Costi e benefici sociali

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

Quaderni del «Bobbio» Rivista di approfondimento culturale dell IIS «Norberto Bobbio» di Carignano

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra.

2050: il ruolo della ricerca in fisica delle alte energie

Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori

ma: serve a qualcosa?

THESAURUS. Università degli studi di Roma La Sapienza. Dipartimento di Fisica

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre

CURRICULUM VITAE. Luisa Cifarelli. Ottobre Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi"

Al Cern, Istituto nazionale di fisica nucleare travato il Bosone Higgs.

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA

Antiprotoni polarizzati per lo studio dello spin del protone

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare

Acceleratori e Big Bang

Sono in molti a ritenere che la fisica delle particelle elementari

Si è quindi iscritto al Corso di Laurea in Fisica (indirizzo generale) presso l Università degli Studi di Pisa nell Anno Accademico

Quante sono le dimensioni dell universo in cui viviamo? Dal modello standard delle particelle elementari ad un universo a molte dimensioni

F O R M A T O E U R O P E O

PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt. At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries

CERN. industriali. CERN main site SPS. Acceler ator. LHC accelerator CERN 2. Geneva Airport

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

Alice e la zuppa di quark e gluoni

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014

Capitolo 6. La danza delle particelle

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori...

Caratterizzazione di Eventi Minimum Bias in Collisioni Protone-Protone

4 5 OTTOBRE 2010 IL LICEO G.BRUNO IN VISITA AL C.E.R.N.

Il Metodo Scientifico

Come è fatta la materia, cioè quali particelle la costituiscono,

Lezione per l Università della Terza Età di Praia a Mare 2 Aprile La sala di controllo di ATLAS al momento delle prime collisioni in LHC

Acceleratori e superconduttività (SC) sono stati dei buoni amici per LHC: LARGE HADRON COLLIDER

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

GIACOMO DI STASO. Figura 1 - Scuole pilota e scuole selezionate in Puglia (dott.ssa Antonella Regano - Centro Fermi di Roma 29.9.

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio

COLLABORAZIONE AMS. Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS)

Le dimensioni extra nascoste, la particella di Higgs ed il vuoto quantomeccanico, supersimmetria e teoria delle stringhe

A CACCIA DI PARTICELLE. Una breve introduzione alla fisica delle particelle. Sara Furcas

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Dai quark alle galassie

SEZIONE DI ROMA RIEPILOGO ASSEGNAZIONI ROMA E ISS 2. ROMA - Spese di Funzionamento (CAP. 2100) 4. ROMA - Servizi e Attrezzature di Base (CAP.

Curriculum vitae di. Paolo Maria MONTAGNA

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM

PROGRAMMA DI RICERCA

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Indice. Bibliografia... 23

NEWSLETTER 08. Italian National Institute for Nuclear Physics FEBBRAIO 2015 NEWS

Impianti di raffreddamento al CERN: tecnologie innovative e sviluppi futuri

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

SEZIONE DI ROMA RIEPILOGO ASSEGNAZIONI ROMA E ISS 2. ROMA - Spese di Funzionamento (CAP. 2100) 3. ROMA - Servizi e Attrezzature di Base (CAP.

CERN: il contributo svizzero ad LHC. 1 Introduzione. Versione del 18 Ottobre 2008

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

LO SVILUPPO DELLA FISICA e + e ED IL CONTRIBUTO DI FRASCATI

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo

Bilancio Esercizio 2012 DELIBERA C.D. N DEL INDICE RIEPILOGO ASSEGNAZIONI ROMA E ISS 2. ROMA - Spese di Funzionamento (CAP.

Grazia Paladino. Docente di Scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali- I.C. F. De Roberto di Zafferana

Di Bolognesi Matteo e Neri Matteo

Noi fisici siamo una grande comunità di donne e uomini...

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

I LABORATORI DI FRASCATI, CULLA DELLA FISICA CON GLI ACCELERATORI IN ITALIA

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

scienza in primo piano

INDICE HIGHLIGHTS PREFAZIONE 1. RAPPORTO D ATTIVITA PIANO D'ATTIVITA' APPENDICE A1. L ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Misura del processo Z + jets con i primi dati di CMS a LHC

La Ricerca della Semplicità Luciano Maiani Professore Emerito dell Università di Roma La Sapienza

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

percorsi Ada: il successo di un idea A Cinquant anni dall esordio a Frascati del primo collisore elettrone-positrone

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

Studio della produzione associata di getti adronici e bosoni vettori Z e W in collisioni p-p nell esperimento CMS.

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

Flavio Cavanna Attività Scientifica e Didattica

Le interazioni deboli

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Il CERN ha 50 anni. Marco Silari. 3/ Fisica in Medicina. CERN, 1211 Ginevra 23, Svizzera

Impianto di irraggiamento Calliope e altre facilities di qualifica. ENEA: Qualificazione di sistemi e componenti in ambito nucleare

Come costruire un computer quantistico

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

[antimateria] anno 3 numero 7 / asimmetrie. rivista trimestrale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Transcript:

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L INFN è un ente pubblico di ricerca vigilato dal MIUR. Svolge agvità di ricerca, teorica e sperimentale, in un ambito di collaborazione internazionale e in collaborazione con il mondo universitario. STRUTTURE Laboratori Nazionali: infrastrunure di ricerca a disposizione della comunità scien'fica. Sezioni: situate presso i dipar'men' di Fisica, garan'scono la strena connessione tra l is'tuto e le Università. Gruppi Collega8 alle Sezioni o ai laboratori nazionali. Centri Nazionali LINEE DI RICERCA Fisica Subnucleare Fisica astropar'cellare e del neutrino Fisica Nucleare Fisica Teorica Ricerche tecnologiche e interdisciplinari

Fondata nel 1989. Dipendenti. In totale 21: 7 ricercatori La Sezione di Ferrara 5 tecnologi (di cui un TD su fondi esterni) 5 tecnici 4 amministrativi Associati: circa 80, tra cui 23 con incarico di ricerca, 4 con incarico di collaborazione tecnica, 20 assegnisti e 20 dottorandi. La sezione ha tutte le 5 linee di ricerca dell INFN e partecipa ad attività di ricerca sperimentale effettuata nei laboratori nazionali dell INFN (Legnaro, Gran Sasso e Frascati) e nei principali laboratori internazionali (CERN, IHEP, GSI/FAIR, FZJ, DESY e JLAB), oltre ad un intensa attività di ricerca teorica. Risorse Finanziarie: bilancio annuo di 1.5 2.0 Milioni di Euro.

Organizzazione della Sezione La sezione è organizzata in servizi tecnico/amministrativi: Servizio di Amministrazione Servizio di Direzione Servizio Calcolo e reti Servizio di Elettronica Servizio Progettazione e officina meccanica Servizio di Prevenzione e Protezione I servizi tecnici sono in comune con il Dipartimento di Fisica dell Università di Ferrara. Ai servizi afferiscono attualmente 12 unità di personale INFN e 8 unità di personale universitario. Il personale INFN consiste di: 4 tecnologi, 2 collaboratori di amministrazione, 1 funzionario di amministrazione, 5 CTER. Questo personale garantisce in tutte le aree un servizio eccellente, adeguato alle necessità della sezione.

Attività di Ricerca

Fisica Subnucleare Studia i costituenti fondamentali della materia e le loro interazioni utilizzando acceleratori di particelle. BaBar a SLAC (Palo Alto, California) utilizzava collisioni elettronepositrone ad energie di circa 10 masse del protone per effettuare misure di precisione del modello standard e studiare la violazione della simmetria che sta alla base della mancanza di antimateria nell universo. BESIII al laboratorio IHEP (Pechino) studia collisioni elettrone-positrone ad energie equivalenti a circa 4 masse del protone per studiare le proprietà delle particelle elementari ed effettuare test del modello standard. LHCb al CERN (Ginevra) studia collisioni protone-protone utilizzando fasci di protoni con energia di 13000 miliandi di masse del protone (13 TeV) per effettuare misure di precisione del modello standard e ricerca di nuova fisica nei decadimenti di mesoni B. NA62 al CERN (Ginevra) effettua misure di precisione del modello standard e ricerca di nuova fisica utilizzando i decadimenti dei mesoni K. UA9 al CERN (Ginevra) studia la manipolazioni di fasci di particelle tramite il fenomeno del channelling su cristalli di silicio.

Fisica Astroparticellare e del Neutrino Studia le particelle elementari utilizzando raggi cosmici oppure fasci di neutrini da acceleratore o neutrini da reattore. BOREXino. Studio dei neutrini atmosferici e dei geoneutrini ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell INFN (LNGS) JUNO. Studio di altissima precisione di neutrini da reattore in un laboratorio sotterraneo nella Cina meridionale per studiare il mescolamento dei neutrini. Studio dei geoneutrini. LSPE. Studia la radiazione cosmica di fondo (CMB) misurandone la polarizzazione con strumenti installati su pallone stratosferico. PVLAS. Installato nei laboratori della Sezione di Ferrara studia il vuoto quantistico misurando l ellitticità acquisita da un fascio LASER che attraversa un campo magnetico.

Fisica Nucleare Studia la cosiddetta interazione forte, che si manifesta tra particolari tipi di particelle, chiamate adroni, e nei nuclei atomici. Utilizza principalmente acceleratori di particelle. JLAB12 al Jefferson Lab (Virginia, USA) studia la struttura del protone utilizzando fasci di elettroni con energie corrispondenti a circa 12 masse del protone. PAX intende utilizzare antiprotoni polarizzati per studiare la struttura del protone in modo complementare a JLAB12. Attualmente in corso al laboratorio del centro di ricerca di Jülich (Germania) lo studio delle tecniche di polarizzazione dei fasci di antiprotoni e l utilizzo di fasci di protoni polarizzati per studiare il momento di dipolo elettrico del protone.

Fisica Teorica La ricerca del gruppo teorico riguarda principalmente lo studio della Astrofisica Nucleare e Subnucleare, lo studio della Fisica oltre il Modello Standard e lo sviluppo di tecniche di calcolo numerico per lo studio di fenomeni complessi. Complessivamente la ricerca del gruppo mostra una notevole rilevanza a livello anche internazionale nello studio astro-particellare e nell analisi dei sistemi complessi, ivi inclusi quelli studiati sperimentalmente in ambito INFN come il fondo a microonde e gli esperimenti sulla formazione del quark-gluon plasma.

Ricerche Tecnologiche e Interdisciplinari Sviluppo di nuove tecnologie da utilizzare poi negli esperimenti di fisica delle particelle, ma non solo AXIOMA Studio di nuove tecniche di accelerazione. CHANEL, LAUPER Calcolo. COSA Applicazioni biomedicali (TECN-OSP) ai beni culturali (CHNET) XV Premio Sapio per la Ricerca e l Innovazione Scien'fica vinto da tre giovani ricercatori dell INFN e del Dipar'mento di Fisica e Scienze della Terra di Ferrara