Lezione 6 parte A: Evoluzione e Gestione della complessità del Sistema Elettrico

Documenti analoghi
Lezione 7 parte-ii: Verso una Mercato per gli scambi d Energia Elettrica. Problemi di gestione della complessità.

Lezione 7 parte-i: Evoluzione dell Industria Elettrica Nazionale

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

ENERGY MANAGEMENT NELLE IMPRESE. 12_13_novembre Ing. Marco Vergoni

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato. Italian Energy Summit Milano, settembre 2001

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Marzo 2019

La regolazione nei mercati dell energia elettrica e del gas naturale: recenti evoluzioni

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Gennaio 2019

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2019

Il ruolo. di Acquirente Unico SpA. nel mercato liberalizzato

IL MERCATO ELETTRICO

Il progetto del mercato elettrico. Milano, 22 giugno 2001

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi

Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Il mercato elettrico: come nasce il mercato elettrico in Italia

L impatto delle rinnovabili sul mercato elettrico: Roma 13 settembre 2012

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2015

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2011

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Il regolamento del mercato elettrico

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti:

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

Il sistema elettrico italiano e i mercati elettrici. Thermochemical Power Group DIME University of Genoa (Italy) tpg.unige.it

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2015

Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2012

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2016

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2014

Il bilancio complessivo del primo conto energia

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Insieme alle due proposte di delibera dell Autorità concernenti rispettivamente:

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2015

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

Appendice A. Indice di pivotalità

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

NASCE IL PRIMO SOGGETTO UNICO PER IL RITIRO E LA VENDITA DI ENERGIA VERDE

Il Conto Energia ai sensi del DM

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2012

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

POLITICHE REGIONALI E FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE ELETTRICO

I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia

PREMESSA TERZIETA DELLA RETE NAZIONALE DI TRASPORTO

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GIUGNO 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO AGOSTO 2014

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

L introduzione dei prezzi negativi sui mercati della Borsa Elettrica: quali conseguenze?

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

CRONISTORIA COGENERAZIONE

Gestione, automazione e comunicazione dei sistemi elettrici Lezione 1 29 febbraio 2016

Tavola Rotonda. I costi della sicurezza. Pia Saraceno

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

I Workshop per gli Agenti dell Energia

TITOLO I Disposizioni generali

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

ITALIA LOVES solar energy

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

Transcript:

" Economia dell'energia e dell'ambiente. a.a. 2017/18 Lezione 6 parte A: Evoluzione e Gestione della complessità del Sistema Elettrico Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università di Ferrara

Cara$eris(che tecniche dell Industria Ele$rica 1. Sistema ele,rico come sistema a rete: energia prelevata dagli uten7 finali = totalmente prodo,a ed immessa in rete dai molteplici impian7 di generazione che insistono sul territorio (equilibrio costante, no stoccaggio salvo impian7 idroele,rici a bacino ); 2. Rete ele,rica come sistema di vasi comunican7: tu,a l energia viene immessa e tu,a l energia viene prelevata, senza che sia possibile individuare da quale impianto provenga l energia consumata (con eviden7 difficoltà a delineare il percorso dell energia, per cui ogni squilibrio locale, se non tempes7vamente compensato, si diffonde su tu,a la rete mediante variazioni di tensione e frequenza); 3. Domanda estremamente variabile (ora, semmana, giorno), rigida e non razionabile; 4. Vincoli tecnici che influenzano dire,amente l organizzazione e la ges7one del servizio, indire,amente l economicità dello stesso; 5. le fasi con infrastru,ure a rete sono cara,erizzate da elemen7 di monopolio naturale (trasmissione, distribuzione) 6. asimmetrie informa7ve 7. importan7 ricadute in termini ambientali esternalità (sopra,u,o sull ambiente..) ambiente come bene pubblico

La regolazione economica Il quadro di regolazione per il servizio di energia ele,rica ha registrato nell ul7mo decennio for7 cambiamen7 finalizza7 all apertura del mercato di riferimento ed alla progressiva creazione di un mercato unico dell energia e di infrastru,ure collegate (Trans European Network TEN) La diremva 92/96/CE ha liberalizzato le fasi di generazione, importazione, distribuzione, vendita. La distribuzione è comunque un servizio di interesse pubblico, e come tale sogge,o a regolamentazione, - sopra,u,o tariffaria analogamente alle altre fasi infrastru,urali (trasmissione e dispacciamento). Figura 1. La filiera produ:va per il servizio di energia ele;rica Generazione Generazione Importazione Importazione IPEX IPEX EEX Trasporto Trasporto Dispacciamento Dispacciamento Distribuzione Distribuzione Vendita Vendita Fornitura Fornitura Attività libere Attività riservate allo Stato Concessione Terna Attività in concessione Attività libere

In par(colare: le tappe fondamentali 1. Primo pacche,o 2. Secondo pacche,o 3. Terzo pacche,o Primo e secondo pacche;o: AspeM fondamentali comuni (introdom dalla prima diremva, la 96/92/CE e rafforza7 dalla seconda 2003/54/CE) 1. Apertura della concorrenza delle fasi non interessate dal monopolio naturale; 2. Obbligo del gestore delle re7 di consen7re l accesso a terzi. Gli Sta7 membri possono pero scegliere tra accesso regolato e negoziato 3. Separazione (unbundling) delle amvità di ges7one delle re7 dalle amvità a monte (produzione, importazione) e da quelle a valle (vendita); 4. Obblighi di servizio pubblico, che gli Sta7 Membri possono imporre alle imprese del se,ore. Terzo pacche$o: Le Dire:ve 2009/72/CE e 2009/73/CE Autorità nazionali Indipendenza is7tuzionale, ges7onale e finanziaria Nuove responsabilità e poteri rela7vamente a regolazione preven7va dei merca7, definizione tariffe di accesso alla rete, irrogazione sanzioni, cer7ficazione modello Gestore di Rete Unbundling Indipendenza dei Gestori di Re7 ele,riche e gas di trasporto: o Ownership Unbundling (OU): separazione proprietaria o Independent System Operator (ISO): gesaone rea e programmazione invesamena separaa dalla proprietà o Independent Transmission Operator (ITO): separazione societaria, funzionale e non proprietaria Norme a garanzia dell indipendenza del gestore dei sistemi di distribuzione

Processo di liberalizzazione del mercato elettrico Indirizzi UE Fasi della liberalizzazione -Normativa UE I Pacchetto Dir. 1996/92 II Pacchetto Dir. 2003/54 III Pacchetto Dir. 2009/72 Unbundling Liberalizzazione generazione e vendita Unbundling contabile del DSO/TSO da generazione/vendita Unbundling funzionale e gestionale del DSO/TSO da generazione/vendita Per TSO scelta tra 3 modelli alternativi: OU, ISO e ITO Codici di Rete europei e Piano di Sviluppo decennale a cura di ENTSO-E/G Apertura mercato retail Progressiva per clienti con alti consumi Dal 1/07/04 tutti i clienti non domestici Dal 1/07/07 apertura completa Misure per la tutela dei consumatori Clienti vulnerabili Autorità Nessuna previsione Creazione Autorità Nazionali indipendenti dalle imprese elettriche Costituzione di ACER a livello UE Maggiori poteri Autorità Nazionali Con il III pacchetto la Commissione Europea ha inteso completare il processo di liberalizzazione con regole più stringenti sull unbundling e più ampi poteri ai Regolatori OU: unbundling proprietario ISO: Independent System Operator ITO: Independent Transmission Operator TSO: Transmission System Operator DSO: Distribution System Operator ENTSO-E/G: European Network of Transmission System Operator of Electricity/Gas

Italia - Processo di liberalizzazione settore elettrico Principali provvedimenti 1 Direttiva 96/92/CE 2 Direttiva 2003/54/CE 3 Direttiva 2009/72/CE 1999 2003 2004 2005 2007 2009 2011 Produzione /Vendita Decreto Bersani (79/99): Liberalizzazione di generazione, import/export, acquisto e vendita Cap su quota di mercato Enel nella generazione Istituzione GME e AU Apertura mercato retail per clienti con consumi > 20 GWh Cessione Gen.co (15 GW) da parte di Enel Avvio della Borsa elettrica (IPEX) Legge Marzano (apertura mercato retail e semplificazione iter autorizzativi) Apertura mercato retail per clienti non domestici Completa apertura mercato retail (clienti domestici e non domestici) DL Anti- 3 pacchetto: Crisi: integrazione borse riforma del elettriche nazionali mercato wholesale Reti Decreto Bersani (79/99): Unbundling Istituzione GRTN Consolidamento reti di distribuzione nelle aree metropolitane Unificazione Terna GRTN: ownership unbundling Legge 125/07: unbundling societario tra distribuzione e vendita

Schema di recepimento del 3 pacchetto Il Governo, attraverso il decreto di recepimento del Terzo Pacchetto, introduce misure importanti volte a garantire un assetto più concorrenziale dei mercati dell energia elettrica e del gas Obiettivi principali del decreto: Accrescere la sicurezza degli approvvigionamenti Aumentare la concorrenza nel mercato interno dell energia elettrica e del gas Tutelare i consumatori in termini di sicurezza delle forniture e prezzi dell energia Promuovere l integrazione a livello europeo dei mercati nazionali dell energia Realizzazione di un mercato dell energia più concorrenziale e trasparente a vantaggio dei consumatori finali

Perché un mercato europeo dell energia? q La liberalizzazione non è possibile singolarmente nei vari paesi europei. q Il mercato unico ha bisogno di regole comuni o almeno compa7bili tra loro per l accesso alla rete. q Differenze tra i sistemi tariffari nazionali: non sono sempre un ostacolo al commercio transfrontaliero, ma regole e tariffe devono essere trasparen7, coeren7 e non discriminatorie. q Cooperazione internazionale tra i regolatori

Goals Complexity Low Carbon System Supra-States Integra(on Liberaliza(on We are here Ver(cal Integra(on Management Time

Settore elettrico: dal monopolio alla liberalizzazione Prima della liberalizzazione Unico soggetto responsabile della programmazione del sistema elettrico, ovvero della definizione del piano dell ubicazione e installazione di impianti per la produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica in quantità adeguata ai fabbisogni della richiesta e in modo che il loro soddisfacimento avvenga al minor costo Dopo la liberalizzazione I produttori decidono autonomamente localizzazione e livello degli investimenti in nuova capacità di generazione, coordinati implicitamente dai segnali di prezzo del mercato Il Gestore della Rete definisce il Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) comprendente gli investimenti necessari all integrazione nel sistema della nuova capacità di generazione Produzione Trasmissione Distribuzione Vendita Produzione Trasmissione Distribuzione Vendita Concorrenza Monopolio Monopolio Concorrenza Con la liberalizzazione si passa da un sistema in cui ubicazione delle centrali e sviluppo delle reti sono garantiti da un unico soggetto ad un sistema in cui i produttori decidono gli investimenti in generazione e il Gestore adegua conseguentemente la rete

Dall ENEL al mercato di oggi Gli attori nel 1995 in regime di MONOPOLIO Gli attori di oggi in regime di LIBERO MERCATO CIPE (Comitato Interm, Prog. Econom) CIP (Comitato Interministeriale Prezzi) ENEL (Produzione, Trasmissione e Distribuzione) Municipalizzate Produttori CIP6 Autoproduttori AEEG (Autorita per l energia elettrica e il gas) TERNA (Trasmissione) GSE (Gestore servizi elettrici) GME (Gestore mercato elettrico) AU (Acquirente Unico) Produttori Distributori Grossisti / Traders / Brokers Venditori Produttori CIP6 Autoproduttori

I players istituzionali del mercato italiano Terna Rete Elettrica Nazionale è un grande operatore di reti per la trasmissione dell energia. Fornisce servizi in regime di concessione e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità di condizioni di accesso a tutti gli utenti delle reti. AEEG Il Gestore dei Servizi Elettrici - GSE S.p.a. ha un ruolo centrale nella promozione, nell'incentivazione e nello sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia. Azionista unico del GSE è il Ministero dell'economia e delle Finanze che esercita i diritti dell'azionista con il Ministero delle Attività Produttive. Il GSE è capogruppo delle due società controllate AU (Acquirente Unico) e GME(Gestore del Mercato Elettrico). Il Gestore del mercato elettrico S.p.A. (GME) è la società a cui è affidata l organizzazione e la gestione economica del mercato elettrico, secondo criteri di neutralità, trasparenza, obiettività e concorrenza tra produttori e che assicura, inoltre, la gestione economica di un adeguata disponibilità della riserva di potenza L Autorità per l energia elettrica, il gas e il sistema idrico è un autorità indipendente istituita con la legge 14 novembre 1995, n. 481 con funzioni di regolazione e di controllo dei settori dell energia elettrica e del gas. Acquirente Unico è la società per azioni, costituita dal GSE, cui è affidato il compito di assicurare la fornitura di energia elettrica, a prezzi competitivi e in condizioni di continuità, sicurezza ed efficienza del servizio, ai "clienti vincolati", in modo da consentire anche a tali consumatori di beneficiare dei vantaggi del processo di liberalizzazione del settore.

Market Complexity Low Carbon System Liberaliza(on We are here 2020 Ver(cal Integra(on Management System Control Complexity

La rete elettrica italiana: divisione principale in 6 macrozone geografiche Zone geografiche NORD CNOR CSUD Val D Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna Toscana, Umbria, Marche Lazio, Abruzzo, Campania SUD Molise, Puglia, Basilicata, Calabria SARD Sardegna SICI Sicilia

La rete elettrica italiana: le connessioni della rete

La gestione della complessità: il sistema elettrico nazionale e il dispacciamento degli impianti di generazione di Energia Elettrica da differenti fonti secondo criteri economici di Mercato

Generazione: capacità installata Hydro 17,1 % Impianti Idro 22,0 GW Thermal 60,9 % Impianti termoelettrici Carbone- Gas Olio 78,5 GW Geothermal Impianti Geotermici 0,8 GW 0,6% Capacità installata totale 128,8 GW Wind 6,7 % Impianti eolici 8,7 GW Solar 14,6 % 18,9 GW Impianti solari * Dati 2014

Generazione: Bilancio energetico Hydro 13,3 % Impianti Idro 54,6 TWh Thermal 58,8 % Impianti termoelettrici Carbone- Gas Olio 187,5 TWh Geothermal Impianti Geotermici 5,8 TWh 1,8% Italy Generation 318,8 TWh Wind 5,5 % Impianti eolici 17,5 TWh Solar 7,1 % Impianti solari 22,5 TWh Import 13,5% Import 43,2 TWh * Dati 2016

La gestione della complessità: l implementazione delle regole del Mercato Elettrico sul sistema elettrico nazionale e il dispacciamento economico degli impianti di generazione di Energia Elettrica da differenti fonti Quantità e prezzi di equilibrio: parametri di influenza Costo combustibili Strategie di offerta (teoria dei giochi e bidding strategico) Curva di offerta Temperatura Festività Curva di domanda

Sistema ad asta implicita Bids/Offers Gli operatori di mercato presentano le proprire offerte, indicando, per ogni ora: La quantità da vendere/acquistare Il prezzo massimo (minimo) di acquisto (vendita) per MWh Le unità su cui comprare/vendere energia Euro/MWh Le offerte di acquisto sono ordinate per ordine di prezzo non crescente, a partire da quelle senza limite di prezzo, sino a quelle con prezzo più basso Market running Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio S Opening Time: MGP: 8.00 D-9 MI1: 10.45 D-1 MI2: 10.45 D-1 MSD: 15.10 D-1 MI3: 16.00 D-1 MI4: 16.00 D-1 Gate Closure Time: MGP: 12.00 D-1 MI1: 12.30 D-1 MI2: 14.40 D-1 MSD: 16.40 D-1 MI3: 7.30 D* MI4: 11.45 D** Le offerte di vendita sono ordinate per ordine di prezzo non decrescente, a partire da quelle senza limite di prezzo, sino a quelle con prezzo più altro Pubblicazione risultati: MGP: 12.45 D-1 MI1: 13.00 D-1 MI2: 15.10 D-1 MSD: 20.40 D-1 Mi3: 8.00 D MI4:; 12.00 D MWh Consumatori nazionali pagano il PUN: media ponderata dei prezzi zonali: (peso = quantità consumata zone nazionali, esclusi pompaggi) PUN applicato solo nel MGP Altri plyers (produttori, traders, titolai unità di pompaggio): pagano/ricevono prezzo zonale D Ipex, Italian Power Exchange, adotta un sistema di prezzo marginale: il prezzo è stabilito dall intersezione di domanda e offerta (tutte le offerte alla sinistra del punto di equilibrio sono accettate; tutte quelle alla destra, rifiutate)

Struttura del mercato a pronti MGP MI MSD Produttori vendono Produttori e Consumatori vendono Produttori (unità abilitate) offrono la loro capacità disponibile Consumatori comprano Produttori e Consumatori comprano

Sistema di garanzie in IPEX: il GME non ha rischio di mercato GME controparte centrale delle operazioni sul mercato spot**: riceve controvalore acquisto da chi compra energia elettrica sul mercato spot; paga controvalore vendita operatori che cedono energia elettrica sul mercato spot Operatori che vendono energia elettrica non devono essere coperti garanzia finanziaria Operatori che comprano energia elettrica devono essere coperti da garanzia finanziaria: Fidejussione bancaria a prima richiesta, emessa da una banca che Abbia un rating non inferiore ad: BBBdella scala Standard & Poor s e Fitch s o BAA3 della scala Moody s Investor Service. Deposito cauzionale infruttifero di interessi Calcolo garanzia finanziaria: Offerte di acquisto con indicazione di prezzo: (Prezzo offerto X volume) X (1+IVA) Offerte di acquisto senza indicazione di prezzo: (Prezzo convenzionale* X volume) X (1+IVA) Pagamento settimanale * Stimato su base storica. **Non è controparte delle operazioni concluse sul mercato dei servizi di dispacciamento

Il bilanciamento real time per mantenere in equilibrio la rete Nell MSD gli operatori possono presentare offerte di disponibilità di aumento e riduzione della potenza immessa o prelevata che Terna utilizza per: risoluzione delle congestioni intrazonali; creazioni della riserva; bilanciamento in tempo reale. A fronte di scostamenti dai programmi, Terna bilancia il sistema elettrico in tempo reale Terna vende energia su MSD Terna Acquista energia su MSD Gli operatori possono modificare le offerte presentate su MSD sul Mercato di Bilanciamento MB * *Dati 05/05/2017

Negoziazioni bilaterali (PCE) Transazioni commerciali e programmi Registrazione transazioni Scheduling Consegna MGP Produco 10 MWh con Consumo 10 MWh con Vendo 10 MWh a B Compro 10 MWh da A A B A B A Schedule MGP Gli operatori di mercato, che hanno registrato un contratto privato per la compravendita di energia, devono registrare questa transazione su PCE Il prezzo è stabilito dalle parti e rimane privato Opening Time: 10.00 am D-60 Closing Time: 10.00 pm D-2 UP1= 2 MWh UP2= 7 MWh UP3= 1 MWh UC1= 10 MWh Dopo la registrazione della transazione commerciale, le parti possono (e non devono), scegliere su quali unità di produzione (consumo) produrre (consumare) l energia venduta (comprata) Deadline per la registrazione di programmi: 11.30 am T-1 B Schedule Alle 11.30 am del giorno D-1, i programmi PCE sono mandati da PCE al Mercato del Giorno Prima, per definire le curve di domanda e offerta, insieme con le offerte presentate direttamente su IPEX Sull PCE, gli operatori registrano le transazioni commerciali tramite cui hanno comprato/venduto energia elettrica ed hanno la possibilità di scegliere su quale unità consumare/produrre

28

29

L equilibrio di un sistema energe7co al variare giornaliero della Domanda richiede l amvazione di un mix di ImpianN di Produzione di Energia e, quindi, di un mix di Npologie di FonN d Energia 30

I costi della generazione di elettricità da fonti rinnovabili: confronti e previsioni 9 31

I costi: un commento Costo dell investimento iniziale Oggi: più costoso il solare (e l eolico offshore). Seguono le tecnologie tradizionali. Più basso il costo dell eolico onshore. Stime al 2050: stabile l idroelettrico, riduzione più accentuata per le tecnologie innovative che per le tradizionali e, per il fotovoltaico rispetto all eolico. Costi operativi Il solare e l eolico onshore presentano già oggi i costi più bassi (analoghi all idroelettrico). Le stime al 2050 prevedono un ulteriore diminuzione e un distanziamento. Un confronto grossolano L idroelettrico programmabile e oggi a minor costo - come benchmark: Oggi: il solare ha un costo da 2 a 3 volte superiore, mentre l eolico mostra valori equivalenti; Nel 2050: il costo si ridurrebbe alla metà per il solare e a due terzi per l eolico. Occorre comunque tenere in conto che: solare ed eolico sono fonti non programmabili; gli impianti idroelettrici sono in ampia misura ammortizzati; le tecnologie nuove richiedono costosi adeguamenti delle infrastrutture di rete. 10 32

L a,uale sistema energe7co - cos7 energe7ci COSTO DEL KWH ELETTRICO DA VARIE FONTI 33