Domande Simulazione Fisiologia



Documenti analoghi
in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

APPARATO CIRCOLATORIO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Funzioni dello stomaco

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Bilancio Sodio e Potassio

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

L APPARATO CIRCOLATORIO

Rapporto Pressione/Volume

IL CIRCOLO SISTEMICO

Farmaci del sistema nervoso autonomo

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Il sistema endocrino

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Tipi di neurotrasmettitori


I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Sistema nervoso autonomo

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

Bioingegneria Elettronica I

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Acqua: nutriente essenziale

La pompa Na + /Glucosio: simporto

Giunzione neuromuscolare

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

// Cenni sulla struttura del cuore

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

Comunicazione chimica

Regione cerniera monomero regione cerniera

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

scaricato da

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Il muscolo liscio vascolare

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Regolazione della circolazione

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Fisiologia del muscolo

Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

Regolazione del metabolismo del glucosio

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Minzione (Svuotamento della vescica)

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

LA PRESSIONE ARTERIOSA

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

FAME, APPETITO E SAZIETA

La digestione degli alimenti

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Transcript:

Domande Simulazione Fisiologia Le domande col pallino sono a risposta singola (-1 in caso di errore, 1 se corretta, 0 con risposta "non so"), quelle col quadratino a risposta multipla (1 punto solo se la risposta è completamente corretta) 1. Un ormone che controlla la secrezione di un altro ormone si dice 2. L'osmolarità del fluido tubulare all'inizio del tubulo contorto distale è : 100 mosm/kg H 2 O 300 mosm/kg H 2 O 600 mosm/kg H 2 O 900 mosm/kg H 2 O 1200 mosm/kg H 2 O 3. La diffusione semplice differisce dalla diffusione facilitata perchè essa: Raggiunge una velocità massima Sposta un soluto contro gradiente è molto più lenta Richiede una spesa di energia può essere bloccata da inibitori competitivi 4. La maggior parte del fosforo nell'organismo si trova: Nel tessuto muscolare Nel tessuto osseo Nel tessuto adiposo Come ione fosfato Sia nel tessuto osseo che come ione fosfato Non so 5. Un processo gastrointestinale che non è controllato è: Svuotamento gastrico Secrezione gastrica Secrezione di enzimi pancreatici Assorbimento di ioni Calcio nell'intestino tenue Assorbimento di glucosio nell'intestino tenue 6. L'adrenalina rilasciata dal sistema nervoso parasimpatico aumenta il battito cardiaco

7. Secondo la teoria del cancello la percezione del dolore può essere (inibita / acuita) attraverso afferenze somatiche non dolorifiche 8. Gli individui con gruppo sanguigno 0 hanno nel loro plasma sia anticorpi anti-a che anti-b Vero Falso Non so 9. Una cellula ha un potenziale di riposo di -70mV. Accoppiare il termine più adatto (depolarizzazione, iperpolarizzazione, ripolarizzazione) 1. Il potenziale di membrana passa da -70mV a -50mV 2. il potenziale di membrana passa da -70mV a -90mV 3. Il potenziale di membrana passa da +20mv a -60mV 10. L'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno si riduce quando: La concentrazione di 2,3-difosfoglicerato aumenta La temperatura aumenta La concentrazione di H + aumenta 11. Durante il periodo di refrattarietà relativa, un secondo potenziale: non può essere evocato può essere evocato da uno stimolo soprasoglia può essere evocato da uno stimolo sottosoglia può essere evocato da uno stimolo soglia 12. Quando c'è una stimolazione delle fibre pregangliari del sistema nervoso viene rilasciato: acetilcolina la sostanza P solamente adrenalina solamente noradrenalina adrenalina e noradrenalina 13. La pressione arteriosa media è 100mmHg e la resistenza periferica è 20mmHg/min/L. Qual è il flusso totale? 1 L/min 2 L/min 5 L/min 10 L/min 50 L/min 14. Il potenziale di un recettore è un potenziale (graduato / tutto o nulla)

15. Una reazione che rilascia energia è detta: endoergonica irreversibile reversibile esoergonica 16. Secondo la teoria dello scorrimento dei filamenti alla base della contrazione muscolare: Il movimento avviene a causa dell'accorciamento dei miofilamenti Le interazioni cicliche tra i ponti trasversali che si formano tra i filamenti di actina e miosina sono la causa dell'accorciamento del muscolo il movimento è causato dall'azione degli ioni calcio sui filamenti spessi La lunghezza del muscolo non influisce sulla forza di contrazione il muscolo si accorcia se i filamenti si sovrappongono 17. Quale catione è più abbondante (a concentrazione più alta) nel citosol della cellula di un mammifero? Cloro Solfato sodio calcio potassio 18. quali fra i seguenti ormoni sono secreti o sintetizzati in risposta ad una diminuzione della concentrazione plasmatica di calcio? ormone paratiroideo calcitriolo calcitonina 19. Quale dei seguenti fattori può produrre un aumento della concentrazione intracellulare di camp? aumento dell'attività dell'adelinato ciclasi attivazione di una proteina G inibitoria che ha come bersaglio l'adelinato ciclasi aumento dell'attività fosfodiesterasica 20. La velocità di conduzione di una fibra nervosa è all'incirca compresa tra 0.1 e 100 m/ms mm/s m/s

21. Quale dei seguenti tipi di struttura secerne adrenalina e noradrenalina in risposta alla stimolazione dei neuroni pregangliari simpatici? ghiandola pineale ipotalamo corteccia surrenale midollare surrenale plesso mienterico 22. Gli enzimi sono molecole proteiche che aumentano la velocità di una reazione chimica diminuendo l'energia di attivazione della reazione: 23. Quale dei seguenti fattori presenti nel lume intestinale stimola la secrezione di secretina da parte delle cellule duodenali? concentrazione elevata di ioni idrogeno aminoacidi e peptidi acidi grassi glucosio 24. Tra i fattori che influenzano direttamente il polso pressorio arterioso non sono compresi la rigidità della parete arteriosa la gittata sistolica l'ematocrito la contrattilità cardiaca la resistenza periferica totale 25. Il prodotto tra il volume corrente e la frequenza respiratoria dà : la ventilazione polmonare totale o ventilazione al minuto la capacità polmonare totale la ventilazione alveolare il volume dello spazio morto 26. Una cellula immersa in una soluzione ipotonica si rigonfia

27. L'innalzamento della temperatura a 52 C attiva: I corpuscoli di Meissner i nocicettori i corpuscoli di Pacini tutti i precedenti 28. Quali delle seguenti classi di messaggeri si lega a recettori intracellulari? catecolamine steroidi peptidi le prime due 29. L'intensità di uno stimolo è codificata da: l'ampiezza del potenziale di recettore l'ampiezza del potenziale d'azione la frequenza del potenziale d'azione da tutti i fattori precedenti 30. la resistenza complessiva al flusso di sangue è massima a livello di: aorta arteriole capillari vene venule 31. Quali fra questi tipi di globuli bianchi sono definiti fagociti? eosinofili linfociti basofili monociti neutrofili 32. Il principale organo bersaglio del glucagone è il 33. Nel nefrone, tutto il plasma che passa attraverso il glomerulo viene filtrato

34. In corrispondenza di un potenziale di membrana a riposo di -70mV, quale ione è più vicino al proprio potenziale di equilibrio? sodio calcio potassio 35. Il combustibile chimico che viene più direttamente consumato dal muscolo che si contrae è: glicogeno glucosio acido lattico adenosin trifosfato ossigeno 36. L'attività biologica della triiodotironina è maggiore della tetraiodotironina: 37. Le giunzioni comunicanti permettono la diffusione di ioni e piccole molecole idrosolubili attraverso la membrana apicale di una cellula epiteliale 38. Supponente che la forza elettrochimica che agisce su un determinato anione sia tale da spingerlo fuori dalla cellula. Se un neurotrasmettitore, legandosi al proprio recettore, apre canali ionici per tale anione sulla membrana postsinaptica, la risposta derivante sarà: un potenziale postsinaptico inibitorio una stabilizzazione del potenziale di membrana un potenziale postsinaptico eccitatorio 39. Quali fra i seguenti ormoni hanno come bersaglio un'altra ghiandola endocrina? corticotropina ormone antidiuretico ormone follicolo stimolante prolattina ormone luteinizzante ormone della crescita ossitocina tireotropina

40. Uno degli effeti principali degli ormoni tiroidei é: inibizione della secrezione di GH rallentamento della frequenza cardiaca inibizione dell'ossidazione degli acidi grassi stimolazione della calorigenesi la seconda e quarta risposta 41. Uno ione che deve essere presente per consentire ad un enzima di svolgere la sua azione è detto mentre le molecole organiche che devono essere presenti per l'attività di un enzima si dicono 42. La pompa Na + /K + Atp-asi contribuisce solo per pochi millivolt alla genesi del potenziale di riposo 43. La peristalsi intestinale: è aumentata dalla stimolazione dei nervi simpatici è diminuita dalla stimolazione dei nervi parasimpatici è dipendente dall'integrità del sistema nervoso enterico è esclusivamente di origine miogena avviene sempre in direzione aborale 44. Quando un ligando extracellulare si lega ad un recettore accoppiato ad una proteina G, questa scambia una molecola di (sigla) a lei legata con una di (sigla) in conseguenza a questo evento la proteina G si attiva e si scinde nelle subunità e beta-gamma 45. La sensazione di dolore è mediata dall'attivazione di fibre: Aalfa Abeta C Adelta 46. Attraverso quale fra le seguenti parti dell'apparato cardiovascolare il flusso ematico totale non è lo stesso? cuore destro e cuore sinistro cuore sinistro e circolazione polmonare circolazione polmonare e circolazione sistemica circolazione polmonare e cervello circolazione sistemica e cuore destro 47. La molecola precusore di tutti gli steroidi è il

48. Durante una contrazione del muscolo scheletrico di tipo tetanico: la membrana cellulare si mantiene in condizione di depolarizzazione la forza genera una serie di rapide scosse individuali che, addizionandosi, producono una forza maggiore e stabile il rilasciamento è pressochè completo tra le singole scosse individuali, ma ciascuna di esse produce una forza maggiore della precedente non vi può essere accostamento la forza prodotta è minore di quella di una singola scossa 49. il tono del muscolo liscio è meglio definito come: contrazioni asincrone di alcune unità motrici contrazioni continue, variabili e sottomassimali cicliche contrazioni e rilasciamenti un treno di potenziali d'azione che produce un'ampia contrazione per sommazione delle scosse 50. Una soluzione di NaCl 2M e una di glucosio 2M sono separate da una membrana permeabile all'acqua ma non all'nacl o al glucosio. Quali affermazioni fra le seguenti sono vere? la soluzione di sale è isoosmotica rispetto a quella di glucosio il volume aumenterà dal lato della membrana dove c'è il glucosio la soluzione di sale è iperosmotica rispetto a quella di glucosio l'acqua si sposterà dalla soluzione di sale a quella di zucchero se la soluzione di sale fosse all'interno di una cellula, la cellula si rigonfierebbe 51. L' è la frazione del volume sanguigno che è occupata dagli eritrociti 52. La forma fisiologicamente attiva del calcio nell'organismo è: il calcio legato all'albumina il citrato di calcio lo ione calcio il calcio che non può attraversare la membrana il fosfato di calcio 53. La fase ascendente del potenziale d'azione è legata ad un temporaneo aumento della permeabilità cellulare agli ioni Na + e ad una temporanea diminuzione della permeabilità cellulare agli ioni K + 54. una proteina la cui struttura terziaria sia stata alterata da temperatura estrema o dal ph in modo tale da annullare la sua attività si dice

55. Il volume di plasma da cui una sostanza viene completamente eliminata (nell'unità di tempo) e secreta nell'urina si chiama: velocità di filtrazione glomerulare flusso ematico renale frazione di filtrazione flusso plasmatico renale clearance renale 56. Quali fra i seguenti fattori stimolano la secrezione di insulina? attività simpatica aumento della concentrazione plasmatica di glucosio (>100 mg/dl) aumento della concentrazione plasmatica di aminoacidi diminuzione della concentrazione plasmatica di glucosio (<100 mg/dl) attività parasimpatica 57. Quali fra le seguenti affermazioni relative agli eritrociti sono vere: sono prodotti nel midollo osseo sono le cellule più abbondanti del sangue sono privi di nucleo e mitocondri 58. Due compartimenti, A e B, sono separati da una membrana permeabile solo agli anioni. Il compartimento A contiene 1 M KCl, il compartimento B contiene 0.1 M KCl. Quale delle seguenti affermazioni è vera in condizioni di stato stazionario? L'equazione di Nernst può essere applicata allo ione cloro ma non allo ione potassio La differenza di potenziale a cavallo della membrana sarà di 60mV, con il lato rivolto verso A negativo rispetto a quello rivolto verso B Una quantità significativa di ioni cloro (sufficiente a diminuire la concentrazione in A di almeno una mm ed aumentarla in B) fluisce attraverso la membrana creando una differenza di potenziale elettrico Nessuna delle precedenti Non so 59. Associate ciascun termine (broncocostrizione / broncodilatazione) con l'effetto corretto sui bronchioli: 1. Istamina 2. Adrenalina 60. La pressione osmotica di una soluzione dipende da: la concentrazione di tutti i soluti che la formano la concentrazione di tutti i soluti non permeanti che la formano la concentrazione di tutti i soluti permeanti che la formano la pressione esercitata dall'atmosfera sulla soluzione

61. Il rilasciamento del muscolo liscio è il risultato di: attivazione della miosina chinasi aumento della conduttanza al calcio nei canali del sarcolemma occupazione di recettori con conseguente attivazione della fosfolipasi C e formazione di inositolo 1,4,5-trifosfato (InsP3) aumento dell'attività delle pompe e degli scambiatori di Calcio depolarizzazione del sarcolemma 62. Quale o quali sensazioni implicano l'attivazione della via delle colonne dorsali del midollo spinale? solo il caldo solo il caldo e il freddo dolore, caldo e freddo solo il dolore tatto e pressione 63. Quale tra le seguenti condizioni non potrebbe essere individuata da un ECG? modificazione di frequenza cardiaca blocco atrio-ventricolare fibrillazione ventricolare modificazione di contrattilità fibrillazione atriale 64. Circa il 70% del sodio filtrato è riassorbito nel: dotto collettore tubulo contorto distale ansa di Henle tubulo contorto prossimale 65. Al valore del potenziale di equilibrio di uno ione, il flusso netto transmembrana relativo alla specie ionica è: diretto contro il proprio gradiente elettrico diretto lungo il proprio gradiente di concentrazione chimica nullo 66. I Nodi di Ranvier sono aree limitate della membrana assonale in cui si costituisce la guaina mielinica

67. Lo stimolo principale all'aumento della secrezione del paratormone è: un aumento della concentrazione plasmatica della calcitonina una diminuzione della concentrazione plasmatica della calcitonina un aumento della concentrazione plasmatica del fosfato una diminuzione della concentrazione plasmatica del calcio una diminuzione della concentrazione plasmatica del fosfato 68. Le cellule principali dello stomaco secernono: gastrina HCl fattore intrinseco pepsina pepsinogeno 69. La pressione differenziale è di 50 mmhg e la pressione sistolica è di 120 mmhg. Qual è il valore della presssione diastolica? 50 mmhg 60 mmhg 70 mmhg 90 mmhg 170 mmhg 70. Quando gli effetti di due EPSP formati da sinapsi diverse si combinano e generano un potenziale d'azione, il processo si chiama: sommazione temporale sommazione somatica sommazione spaziale 71. In seguito all'attivazione del sistema del fosfatidilinositolo il DAG libera calcio dalle riserve intracellulari 72. Quando la fibra muscolare scheletrica si contrae, le bande I si accorciano