Corso di aggiornamento per dirigenti sportivi

Documenti analoghi
La costituzione e la gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, gli organi sociali e le responsabilità

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

Articolo 148 TUIR. 3. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscalità dell associazionismo sportivo

Il concetto di esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato

Compensi, rimborsi, indennità e premi erogati dalle A.S.D e S.S.D.

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

OPEN DAY Compensi, rimborsi, indennità e premi erogati dalle A.S.D e S.S.D. Ed S.S.D. lucrative

SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Adempimenti del lavoro

Tommaso Palumbo. 14 ottobre 2011

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale

Incontro del 12 settembre 2012

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI

La legge n 106/2016 art.1 comma 1, definisce come terzo settore..il complesso degli

Sport e Fisco: una squadra per la legalità

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI E RICREATIVE

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di

Iscrizione al registro nazionale delle associazioni e societa sportive dilettantistiche entro il 10 dicembre 2005

A s s o c i a z i o n i d i p r o m o z i o n e s o c i a l e

Articolo 111 D.P.R. 917/86 Enti di tipo associativo

Aspetti Fiscali nelle Società ed Associazioni Sportive Dilettantistiche

Le collaborazioni in ambito sportivo

Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai.

Sotto la lente dell agenzia delle entrate le agevolazioni fiscali a favore dell attività sportiva dilettantistica

L Associazione Sportiva Dilettantistica

Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin

CORSO DI FORMAZIONE Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV

A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino

Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Esercizio di imprese

I COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI: REDDITI DIVERSI O LAVORO «SPECIALE»?

INDICE INTRODUZIONE LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO LA DISCIPLINA DI SETTORE: L ARTICOLO 90 L. 289/

Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai.

Associazioni sportive dilettantistiche: alcune nozioni sugli aspetti civilistici e fiscali

Dott. Patrizia Sideri

LAGESTIONE DELLEASSOCIAZIONI SPORTIVE

V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza scopo di lucro e Pro Loco

DEFINIZIONE SOGGETTI PERCIPIENTI A CUI RICONDURRE I COMPENSI EROGATI AI SENSI DELL ART. 67 COMMA 1, LETT. M, DEL TUIR

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON

Premi, vincite e indennità

ASPETTI CIVILISTICI, FISCALI E DEL LAVORO

28 Ottobre Studio Mortandello

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DEGLI ENTI ASSOCIATIVI. A cura di: Dott. Sebastiano Deias Rag. Maria Rita Meloni

OPEN DAY Giuridico-fiscale In materia di A.S.D. e S.S.D

NEWS: Regime Contabile per Società sportive agevolato fino a

Società ed associazioni sportive dilettantistiche: quando si applica il regime speciale per i collaboratori

1. Costituzione di un Associazione di Promozione Sociale

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

LA COSTITUZIONE DELL ENTE SPORTIVO DILETTANTISTICO

Gli adempimenti delle ASD e dei percipienti

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

Rilievi e analisi di casi specifici Profili IVA Emolumenti

I rapporti di lavoro nello sport Le collaborazioni sportive dilettantistiche

Articolo 67 e 69 TUIR: Premi, vincite e indennità entro i Euro sono redditi diversi.

Gli esempi di compilazione

Dalla 398 al nuovo registro degli enti sportivi dilettantistici del CONI

02 febbraio Dott. Guido Bocchietti

Circolare n 4/2018 del 28 febbraio 2018

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI

Oggetto: Ultima comunicazione CONI relativa alla presentazione del modello EAS.

Le associazioni sportive

ESERCIZIO DELL OPZIONE. RISPETTO DEL LIMITE DIMENSIONALE NON SUPERIORE A (Legge di Bilancio 2017)

Profili fiscali delle Associazioni Sportive Dilettantistiche

Indennità, rimborsi, premi e compensi nelle Associazioni Sportive.

Le Pro Loco a scuola PARTITA IVA QUANDO? NEL MOMENTO IN CUI UNA ASSOCIAZIONE CONSEGUE ENTRATE DERIVANTI DA UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE

Agenda. Presupposti di un associazione GLI ENTI NON COMMERCIALI E LE A.S.D. ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI LE VERIFICHE FISCALI

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

Periodico informativo n. 45/2016

L ABC dell Associazionismo

La mera appartenenza all'associazione sportiva non legittima la fruibilità delle specifiche agevolazioni fiscali (CTP Pisa, 27/1/2011)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al:

1. Certificazione Unica 2016

OGGETTO: Enti associativi e regime fiscale agevolato.

Regimi contabili e fiscali delle associazioni sportive dilettantistiche ed altri enti senza scopo di lucro

LEGGE 27 dicembre 2002, n Art. 90 Disposizioni per l'attività sportiva dilettantistica

Inquadramento dell assetto tributario dell associazione di promozione sociale iscritta al registro ai sensi della L. 383/00.

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

Modello di comunicazione dei dati fiscali all Agenzia delle Entrate e controllo sugli enti non commerciali

Articolo 67 e 69 TUIR: Premi, vincite e indennità entro i Euro sono redditi diversi.

GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI

CU 2015: lavoratori autonomi

Modello EAS. Art. 30 DL 29/11/2008 n.185 convertito con L. 28/01/2009 n.2 Circolare 09/04/2009 n.12 Circolare 29/10/2009 n.45/e

Differenze tra associato e tesserato

Provincia di Bologna Ufficio Terzo Settore

La determinazione delle imposte e le dichiarazioni fiscali

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

1. Alcune novità sugli adempimenti degli enti non commerciali per il 2017

LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Aspetti relativi alla costituzione e gestione di una A.S.D.

ASSOCIAZIONI PRO LOCO PRO LOCO

Transcript:

Corso di aggiornamento per dirigenti sportivi 11 Giugno 2016 GAVIRATE 1/60

ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA: PREMESSE L Attività sportiva dilettantistica in forma ASSOCIATA può essere esercitata sotto la veste giuridica di: - ASSOCIAZIONE sportiva dilettantistica A.S.D. - SOCIETA sportiva dilettantistica S.S.D.. 2/60

1.1 MODALITA DI COSTITUZIONE o atto pubblico (necessario per le riconosciute) o scrittura privata con firme autenticate o scrittura privata registrata (entro 30gg) 3/60

ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE NON RICONOSCIUTE ELEMENTO DISTITNIVI 1. AUTONOMIA PATRIMONIALE Associazioni riconosciute HANNO AUTONOMIA PATRIMONIALE Associazioni NON riconosciute SONO PRIVE DI AUTONOMIA PATRIMONIALE 4/60

2. RESPONSABILITA GIURIDICA Associazioni riconosciute per le obbligazioni risponde l associazione con il proprio patrimonio Associazioni NON riconosciute responsabilità sussidiaria dei rappresentanti (RAPPRESENTANTE LEGALE - CONSIGLIO DIRETTIVO) 5/60

IL RICONOSCIMENTO RIFERIMENTO LEGISLATIVO DPR 361/2000 LEGGI REGIONALI DI ATTUAZIONE COSTITUZIONE: ATTO PUBBLICO ISTANZA PRESIDENZA DELLA REGIONE 6/60

REQUISITI NECESSARI: 1. CIVILISTICI 2. SPORTIVI 3. FISCALI E REGIMI FISCALI 7/60

1. REQUISITI CIVILISTICI 8/60

1.1 REQUISITI STATUTARI DENOMINAZIONE ( ES VOLLEY. A.S.D. ) L OGGETTO SOCIALE : RIFERIMENTO ALL ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE, COMPRESA L ATTIVITÀ DIDATTICA L ATTRIBUZIONE DELLA RAPPRESENTANZA LEGALE L ASSENZA DI FINI DI LUCRO E DIVIETO DI DISTRIBUZIONE DEI PROVENTI TRA GLI ASSOCIATI 9/60

PRINCIPI DI DEMOCRAZIA E UGUAGLIANZA DEI DIRITTI DI TUTTI GLI ASSOCIATI MAGGIORENNI ELETTIVITÀ DELLE CARICHE SOCIALI OBBLIGO DI REDAZIONE DEI RENDICONTI ECONOMICO-FINANZIARI E MODALITA DI APPROVAZIONE DA PARTE DEGLI ORGANI STATUTARI MODALITA DI SCIOGLIMENTO DELL ASSOCIAZIONE O DELLA SOCIETÀ E OBBLIGO DI DEVOLUZIONE AI FINI SPORTIVI DEL PATRIMONIO IN CASO DI SCIOGLIMENTO ESPRESSA ACCETTAZIONE DELLE NORME E DELLE DIRETTIVE DEL CONI E DELLE FEDERAZIONI SPORTIVE (O ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA ) (DELIB. CONI 1273/2004) 10/60

http://www.enp-software.com/ ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA N DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO Il /la Sig./Sig.ra (Atleta socio) nato/a a Il residente in C.A.P. Prov. Tel. C.F. indirizzo e.mail chiede di essere ammesso/che il minore come sopra indicato venga ammesso, quale socio della A.S.D. per lo svolgimento e il raggiungimento degli scopi primari della stessa, attenendosi allo statuto sociale ed alle deliberazioni degli organi sociali, nonché a pagare la quota sociale. Dichiara di aver preso visione, di accettare e osservare integralmente lo statuto; dichiara altresì di condividere lo spirito associativo e le finalità dell associazione e si impegna a perseguire le finalità che l associazione si prefigge, accettare le norme statutarie e regolamentari, adoperarsi con animo altruistico mettendo a disposizione la propria disponibilità per il raggiungimento degli scopi statutari di cui all art.2 Scopi Estratto dello statuto dell associazione sportiva dilettantistica ASD Art. 1 Denominazione sede e colori sociali La : Associazione Sportiva Dilettantistica è una associazione sportiva dilettantistica non riconosciuta, costituita ai sensi degli artt 36 e ss. del Codice civile, con sede nel Comune di. I colori sociali sono il bianco il blu e il rosso. Art. 2 Scopo 1. L associazione è apolitica e non ha scopo di lucro. Durante la vita dell'associazione non potranno essere distribuiti, anche in modo indiretto, avanzi di gestione nonchè 11/60

2. REQUISITI SPORTIVI ELEMENTO ESSENZIALE per essere qualificate ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE (anche ai fini fiscali) E IL RICONOSCIMENTO AI FINI SPORTIVI CHE SI OTTIENE MEDIANTE L ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEL CONI 12/60

3. REQUISITI E REGIMI FISCALI 3.1 FORFETARI 3.2 SEMPLIFICATO 3.3 ORDINARIO 13/60

3. REGIMI FISCALI: PREMESSE 3.1 REQUISITI REGIMI FISCALI AGEVOLATI FORFETARI 3.1.1. SOGGETTIVI: STATUTARI 3.1.2 SPORTIVI : AFFILIAZIONE FEDERAZIONI SPORTIVE O ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA E ISCRIZIONE AL REGISTRO DEL CONI 3.1.3 OGGETTIVI: LIMITI QUANTITATIVI 14/60

3.1.1 REQUISITI STATUTARI (ART. 148 C8 TUIR) ASSENZA DI FINI DI LUCRO I PROVENTI DELLE ATTIVITÀ NON POSSONO, IN NESSUN CASO, ESSERE DIVISI FRA GLI ASSOCIATI, ANCHE IN FORME INDIRETTE; PRINCIPI DI DEMOCRAZIA E UGUAGLIANZA DEI DIRITTI DI TUTTI GLI ASSOCIATI MAGGIORENNI ELETTIVITÀ LIBERA DELLE CARICHE SOCIALI (PRINCIPIO DI VOTO SINGOLO EX ART. 2538 CC) 15/60

REDAZIONE DEI RENDICONTI ECONOMICO-FINANZIARI MODALITA DI SCIOGLIMENTO DELL ASSOCIAZIONE O DELLA SOCIETÀ L OBBLIGO DI DEVOLUZIONE AI FINI SPORTIVI DEL PATRIMONIO IN CASO DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETÀ E DELLE ASSOCIAZIONI INTRASMISSIBILITA DELLA QUOTA O CONTRIBUTO ASSOCIATIVO 16/60

3.1.3 REQUISITI OGGETTIVI LIMITI QUANTITATIVI o FORFETARIO EX art. 145 TUIR (enti non commerciali) Proventi di attività commerciali < 400.000,00 euro (limite del regime semplificato) o FORFETARIO EX L. 398/91: Proventi di attività commerciali < 250.000 euro 17/60

REGIME ENTI NON COMMERCIALI (REGIME NATURALE) Art. 145 TUIR CRITERIO FORFETARIO DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE RICAVI DERIVANTI DA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IMPORTO DEI RICAVI Attività istituzionali NON TASSABILI Prestazioni di servizi 15% fino a 15.493,71 (ABBATTIM. 85%) 25% oltre e fino a 309.874,14 (ABBATTIM. 75%) Altre attività 10% fino a 25.822,84 (ABBATTIM. 90%) 15% oltre e fino a 516.456,90 (ABBATTIM. 85%) L OPZIONE VINCOLA PER UN PERIODO DI 3 ANNI 18/60

REGIME AGEVOLATO L. 398/91 ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE CRITERIO FORFETARIO DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE RICAVI DERIVANTI DA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IMPORTO DEI RICAVI Attività istituzionali NON TASSABILI Attività commerciale, Spettacoli sportivi Sponsorizzazioni Diritti riprese televisive o trasmissioni radiofoniche TASSABILE il 3% (ABBATT. 97%) L OPZIONE VINCOLA PER UN PERIODO DI 5 ANNI 19/60

LE ATTIVITÀ CONSIDERATE NON COMMERCIALI (ART. 148 C1-3 TUIR) PROVENTI DECOMMERCIALIZZATI Le associazioni sportive dilettantistiche possono considerare non commerciali, con i conseguenti vantaggi fiscali, determinate attività rese nell ambito della vita associativa, quali: - l attività svolta nei confronti dei propri associati in conformità agli scopi istituzionali; - le quote o contributi associativi incassati; - la cessione di pubblicazioni anche a terzi non soci dietro corrispettivo (se le stesse vengono cedute, prevalentemente, agli associati) 20/60

CORRISPETTIVI DIETRO COMPENSI SPECIFICI Si considera di natura commerciale l attività resa dietro corrispettivi specifici. DEROGA SPECIALE PER LE A.S.D. E prevista una deroga a tale principio in base alla quale non vengono considerate di natura commerciale (e quindi non sono tassabili) le operazioni svolte in conformità allo statuto ed in attuazione del FINE ISTITUZIONALE dell ente, anche se comportano prestazioni dietro corrispettivi specifici SOLO: - NEI CONFRONTI DEGLI ASSOCIATI - NEI CONFRONTI DI ASSOCIATI TESSERATI A MEDESIME ORGANIZZAZIONI NAZIONALI 21/60

Art. 148 DPR 917/86 (TUIR) 1. Non e' considerata commerciale l'attivita' svolta nei confronti degli associati o partecipanti, in conformita' alle finalita' istituzionali, dalle associazioni, dai consorzi e dagli altri enti non commerciali di tipo associativo. Le somme versate dagli associati o partecipanti a titolo di quote o contributi associativi non concorrono a formare il reddito complessivo. 2. Si considerano tuttavia effettuate nell'esercizio di attivita' commerciali, salvo il disposto del secondo periodo del comma 1 dell'articolo 143, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi agli associati o partecipanti verso pagamento di corrispettivi specifici, compresi i contributi e le quote supplementari determinati in funzione delle maggiori o diverse prestazioni alle quali danno diritto. Detti corrispettivi concorrono alla formazione del reddito complessivo come componenti del reddito di impresa o come redditi diversi secondo che le relative operazioni abbiano carattere di abitualita' o di occasionalita'. 22/60

3. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, SPORTIVE DILETTANTISTICHE, di promozione sociale e di formazione extra-scolastica della persona non si considerano commerciali le attivita' svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attivita' e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un'unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali, nonche' le cessioni anche a terzi di proprie pubblicazioni cedute prevalentemente agli associati 23/60

ESEMPIO DI ATTIVITA ISTITUZIONALI O DECOMMERCIALIZZATE Le somme corrisposte a titolo di quota associativa annuale; Le quote di iscrizione a campionati o gare (versate da società affiliate o da associati); Le quote di iscrizione ai corsi di avviamento allo sport (versate da soci); Le quote versate dagli associati o dai partecipanti a manifestazioni sportive; I contributi erogati da Enti pubblici per attività Istituzionali a sostegno dell associazione per lo sviluppo delle proprie finalità; 24/60

I contributi erogati da privati (erogazioni liberali) a titolo di puro sostegno all associazione; La vendita anche a terzi di pubblicazioni prevalentemente distribuite tra gli associati; Fondi riscossi a seguito di raccolte pubbliche effettuate occasionalmente, in concomitanza a ricorrenze, celebrazioni ecc.; 25/60

ATTIVITA OGGETTIVAMENTE COMMERCIALI Vi sono delle attività considerate comunque OGGETTIVAMENTE COMMERCIALI. Tra esse: cessioni di beni nuovi prodotti/acquistati per la rivendita; erogazioni di acqua, gas, energia elettrica e vapore; gestione di fiere ed esposizioni a carattere commerciale; gestione di spacci aziendali e di mense; somministrazione di pasti; 26/60

prestazioni di trasporto e di deposito; organizzazioni di viaggi e di soggiorni turistici; prestazioni alberghiere e di alloggio; prestazione di servizi portuali ed aeroportuali; telecomunicazioni e radiodiffusioni; pubblicità commerciale. 27/60

Altre attività commerciali organizzazione di manifestazioni con ingresso a pagamento prestazioni di servizi a non soci 28/60

SEMPLIFICAZIONI AMMINISTRATIVO CONTABILE FISCALI REGIME 398/91: I LIBRI LIBRI IVA Ai fini Iva le associazioni sportive dilettantistiche devono istituire solo il registro previsto dal Decreto Ministeriale dell 11 febbraio 1997 in cui vanno annotati, entro il 15 giorno di ogni mese, tutte le entrate conseguite nel mese precedente (art. 9, comma 3 del D.P.R. n. 544 del 1999). 29/60

30/60

http://www.semplica.it Allegato A - Decreto ministeriale 11/02/1997 - Ministero delle finanze ANNO 2014 ASSOCIAZIONE: 1 2 3 4 5 OPERAZIONI ALIQUOTA.22 IND. ALIQUOTA.22 IND. ALIQUOTA.22 IND. ALIQUOTA...% Importo imponib. 90% 50% 100% IVA Importo imponib. IVA Importo imponib. IVA Importo imponib. IVA Importo imponib. TOTALE Gennaio CORRISPETTIVI - - - - Determinazione forfetaria: iva a debito - - - - - FATTURE 2.000,00 440,00-2.000,00 440,00 Determinazione forfetaria: iva a debito 396,00-396,00 Febbraio CORRISPETTIVI - - - - Determinazione forfetaria: iva a debito - - - - - FATTURE - 204,92 45,08 204,92 45,08 Determinazione forfetaria: iva a debito - 22,54 22,54 Marzo CORRISPETTIVI - - - Determinazione forfetaria: iva a - - - - debito FATTURE - - - - Determinazione 31/60 IVA

LIBRI SOCIALI I libri sociali da tenere sono due: libro soci libro verbali assemblee. Libro verbali consiglio 32/60

http://www.semplica.it ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILENTTANTISTICA CF: ANNO LIBRO SOCI P N. Tessera Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Residenza Codice fiscale Pagamento quota annuale Indirizzo e.mail 33/60

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Sede:. CODICE FISCALE: LIBRO DEI VERBALI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO http://www.semplica.it 34/60

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Sede:. CODICE FISCALE: LIBRO DELLE ADUNANZE E DELLE DELIBERAZIONI DELLE ASSEMBLEE http://www.semplica.it 35/60

Libro cassa (anche una semplice prima nota di cassa) NECESSARIO poter tracciare le operazioni che si pongano al di sotto dei 1.000,00 (ex 516,46 ) (soglia per l obbligo di strumenti bancari o postali) PENA LA DECADENZA DEI BENEFICI L. 398/91 (ex art. 25, L. 133/99). 36/60

4. IMPOSTE INDIRETTE : IVA 4.1 REGIME ORDINARIO (NORMALE) IVA A DEBITO O CREDITO = IVA SU CESSIONI IVA SU ACQUISTI 4.2 REGIMI FORFETARI 4.2.1 IL REGIME FORFETARIO IVA PREVISTO DALLA LEGGE N. 398 DEL 1991 TIPO DI ATTIVITA BASE IMPONIBILE attività istituzionale NO attività commerciale spettacoli sportivi al 50% sponsorizzazioni al 50 (ante 1590% ) diritti riprese televisive o trasmissioni radiofoniche per 2/3 37/60

L Iva a debito si versa con periodicità trimestrale con il modello F24 senza maggiorazione dell 1 per cento e non c è l obbligo per l associazione di presentare la dichiarazione Iva annuale. 38/60

IL MODELLO EAS DL N. 185 DEL 2008 ART. 30 CIRCOLARE 45 DEL 20/10/2009 CIRCOLARE 51 DEL 01/12/2009 39/60

COMPILAZIONE SEMPLIFICATA Le ASD e le SSD iscritte nel registro del Coni (e riconosciute CONI) possono presentare il modello EAS in modo semplificato compilando: -il primo riquadro contenente i dati identificativi dell ente e del rappresentante legale, - il secondo riquadro, fornendo i dati e le notizie richieste ai righi 4) indicare se l ente ha articolazioni territoriali, 5) indicare se l ente è un articolazione territoriale di un altro ente, 6) indicare se l ente è affiliato a federazioni o entri di carattere nazionale, 20) indicare se l ente riceve proventi per attività di sponsorizzazione o pubblicità abitualmente od occasionalmente 25) indicare il codice per descrivere il settore 26) Indicare le attività svolte (una o piu). 40/60

L Agenzia delle entrate provvederà ad acquisire gli ulteriori dati desumibili dai registri nei quali dette associazioni sono iscritte, secondo modalità che saranno definite di comune accordo con gli organi depositari dei registri stessi 41/60

42/60

IL LAVORO E L ASSOCIAZIONE 43/60

COMPENSI SPORTIVI DILETTANTI Art 67 TUIR (modifiche L.342/00) Sono redditi diversi: m) le indennita' di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi erogati ai direttori artistici ed ai collaboratori tecnici per prestazioni di natura non professionale da parte di cori, bande musicali e filodrammatiche che perseguono finalita' dilettantistiche, e quelli erogati nell'esercizio diretto di attivita' sportive dilettantistiche dal CONI, SEGUE 44/60

dalle Federazioni sportive nazionali, dall'unione Nazionale per l'incremento delle Razze Equine (UNIRE), dagli enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto. Tale disposizione si applica anche ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche; 45/60

Art 69 c. 2 TUIR regime fiscali 2. Le indennita', i rimborsi forfettari, i premi e i compensi di cui alla lettera m) del comma 1 dell'articolo 67 non concorrono a formare il reddito per un importo non superiore complessivamente nel periodo d'imposta a 7.500 euro. Non concorrono, altresi', a formare il reddito i rimborsi di spese documentate relative al vitto, all'alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale. 46/60

AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI SPORTIVI DILETTANTI A. REQUISITI SOGGETTIVI B. REQUISITI OGGETTIVI C. TRATTAMENTO FISCALE D. ADEMPIMENTI 47/60

A. REQUISITI SOGGETTIVI A.1 SOGGETTI CHE CORRISPONDONO IL COMPENSO - Associazioni sportive dilettantistiche, e Società sportive dilettantistiche - Coni, Federazioni, enti di promozione sportiva 48/60

A.2 SOGGETTI CHE PERCEPISCONO IL COMPENSO - atleti dilettanti; - allenatori dilettanti; - giudici di gara; - commissari speciali preposti agli arbitri; - dirigenti che consentono il regolare svolgimento delle manifestazioni sportive dilettantistiche; - medici sportivi; - massaggiatori. - ogni altro soggetto la cui opera è indispensabile allo svolgimento della attività sportiva. 49/60

B. REQUISITI OGGETTIVI: TIPOLOGIA DI ATTIVITA ESERCIZIO DIRETTO DI ATTIVITA SPORTIVE DILETTANTISTICHE (L. 14/09 art. 35 c. 5) Comprese le attività di FORMAZIONE DIDATTICA PREPARAZIONE ASSISTENZA ALL ATTIVITA SPORTIVA 50/60

C. DISCIPLINA FISCALE 1 QUALIFICA FISCALE Redditi diversi (art. 67 co.1 lett. m) TUIR Le indennità di trasferta, rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi Se NON sono conseguiti in relazione : o alla qualità di lavoratore dipendente o nell esercizio abituale di arti e professioni o impresa 51/60

2 TRATTAMENTO FISCALE (art. 69 TUIR) IMPONIBILITÀ RITENUTA FINO A 7.500,00 NO NO 23% +0,9% OLTRE 7.500,00 FINO a 28.158,28 SI A TITOLO D IMPOSTA OLTRE 28.158,28 SI 23% +0,9% A TITOLO D ACCONTO Restano esclusi, perché NON SOGGETTE le indennità chilometriche e il rimborso di spese documentate (vitto, alloggio, ecc.) sostenute in occasione di manifestazioni sportive avvenute fuori dal territorio comunale. (NON VANNO NEL QUADRO RL) 52/60

D. ADEMPIMENTI: CERTIFICAZIONE COMPENSI E MOD 770 1 OBBLIGHI DELLE A.S.D S.S.D. DEVONO RILASCIARE LA CERTIFICAZIONE DEI COMPENSI (CU) PRESENTARE IL MOD 770 53/60

1.1 Rilasciare Certificazione Unica (CU) Rilasciare al soggetto percipiente una Certificazione dei compensi che sono stati corrisposti L attestazione dovrà indicare sia i compensi esenti che quelli imponibili ai fini irpef. 1.2 Presentare il Modello 770 Il modello 770 Semplificato deve essere presentato telematicamente entro il 31 luglio direttamente o tramite un incaricato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.). NB: 54/60

ADEMPIMENTI SCADENZA Certificazione Unica (CU) Modello 770 entro il 28 Febbraio dell anno successivo CONSEGNA entro il 7 Marzo invio dati telematico entro il 31 luglio dell anno successivo 55/60

ISTRUZIONI 770/2016 SEMPLIFICATO Sono tenuti a presentare la dichiarazione Mod. 770/2016 SEMPLIFICATO coloro che nel 2015 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte, ai sensi degli artt. 23, 24, 25, 25-bis, 25-ter, 29 del D.P.R. n. 600 del 1973 e 33, comma 4, del D.P.R. n. 42 del 1988. Tali soggetti sono: ESCLUSIONE SE NON VI SONO RITENUTE? 56/60

2 OBBLIGHI DEL PERCIPIENTE LIMITI DI REDDITO IMPONIBILITÀ DICHIARAZION E FINO A 7.500,00 NO NO OLTRE 7.500,00 FINO a 28.158,28 SI NO (SE SENZA ALTRI REDDITI) OLTRE 28.158,28 SI SI 57/60

COLLABORAZIONI AMMINISTRATIVO GESTIONALI 2.4.1 SOGGETTI TITOLARI DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE DI CO.CO.CO 2.4.2 ATTIVITA AMMINISTRATIVO- GESTIONALE DI NATURA NON PROFESSIONALE 58/60

2.4.3 SOGGETTI EROGANTI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE 2.4.4 REQUISITI ABBIANO I REQUISITI DELLE CO.CO.CO - CONTINUITA NEL TEMPO - COORDINAZIONE - INSERIMENTO DEL COLLABORATORE NELL ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL COMMITTENTE - ASSENZA DEL VINCOLO DI SUBORDINAZIONE - NON RIENTRINO NELL OGGETTO DELL ARTE O PROFESSIONE DEL PERCIPIENTE 59/60

GRAZIE PER L ATTENZIONE Per chiarimenti e approfondimenti contattare Dott. Daniele Pezzini studio.pezzini@hotmail.com - TEL. 039.2300868 60/60