Licenza per l esercizio di: SALA PUBBLICA DA GIOCO

Documenti analoghi
Dichiarazione numero e tipologia giochi leciti

Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA Provincia di CASERTA

Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. (T.U.L.P.S.) Capo II - Degli esercizi pubblici 1

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE AL COMUNE DI CAFASSE

Comune di Talamona Provincia di Sondrio

Città di Afragola Città Metropolitana di Napoli Sportello Unico Attività Produttive

Il sottoscritto C.F. nato a ( ) il residente in ( ) CAP via/piazza n. n telefono n fa x. della P.I. con sede legale in Via n.

[ ] Titolare della impresa individuale [ ] Legale rappresentante della Società [ ] Proprietario/comproprietario [ ] Affittuario [ ] Presidente [ ]

in cui opera il Circolo di cui alla D.I.A. presentata in data C O M U N I C A

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ (Art. 19 L. 241/1990 come modificato dall art. 49 L. 122/2010)

SALA GIOCHI AUTORIZZAZIONE INIZIO ATTIVITA' (APERTURA SUBINGRESSO- VARIAZIONI)

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI SCANZOROSCIATE

Il / La sottoscritto/a. C.F.:. residente a..

DENUNCIA DI INSTALLAZIONE E/O RIMOZIONE DI APPARECCHI PER IL GIOCO LECITO

COMUNE DI BOLOGNA AREA VIVIBILITA URBANA PIAZZA LIBER PARADISUS N.10- CAP TORRE A 5 PIANO

ISTANZA RILASCIO AUTORIZZAZIONE ATTIVITA di SALA PUBBLICA DI GIOCHI LECITI (art. 86 T.U.L.P.S. r.d N.773)

Sig. Sindaco del Comune di Valenzano l.go Marconi, Valenzano Tel Fax E mail:

Spett.le Comune di Pianoro Ufficio Attività Produttive Piazza dei Martiri, Pianoro BO

Il/la sottoscritto/a Cognome Nome. C. F. Titolare e/o legale rappresentante del Pubblico Esercizio /Circolo privato/ Sala Scommesse sito in Via

Allo Sportello unico per le Attività produttive Suap del Comune di Bra

Oggetto: RICHIESTA LICENZA PER ATTIVITA DI SALA GIOCHI (art. 86 T.U.L.P.S. r.d N.773)

Al Comune di Lecce DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA INSTALLAZIONE DI GIOCHI LECITI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

COMUNE DI POLIGNANO A MARE CITTA METROPOLITANA di BARI UFFICIO TECNICO * AREA V - ATTIVITA PRODUTTIVE/S.U.A.P.

COMUNE DI BITRITTO SERVIZIO COMMERCIO, ARTIGIANATO E PUBBLICI ESERCIZI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA

APPARECCHI E CONGEGNI DA DIVERTIMENTO E DA INTRATTENIMENTO

AL COMUNE DI RAVANUSA Sportello Unico per le Attività Produttive Via Roma, n Ravanusa

Al Comune di Lecce. - Ufficio di Polizia Amministrativa - Via B. Martello, LECCE Tel. 0832/ Fax 0832/232329

ISTRUZIONI DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA ISTALLAZIONE VIDEOGIOCHI COME ATTIVITA ACCESSORIA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA di SALA PUBBLICA DI GIOCHI LECITI (art. 86 T.U.L.P.S. r.d N.773) Il / La sottoscritto/a

COMUNE DI RENDE Sportello Unico per le Attività Produttive Via G. Rossini, Rende (CS) Centralino.:

Il/la sottoscritto/a: Cognome Nome Luogo di nascita: Comune Prov. Stato: Residenza: Via, piazza, ecc. n. Comune Prov. CAP. C.F.

Il/la sottoscritto/a: Cognome Nome C.F.

Cognome Nome C.F. Cittadinanza Data di nascita / / Luogo di nascita Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. n. CAP

Licenza per l esercizio di: SALA PUBBLICA DA GIOCO

COMUNE DI POLIGNANO A MARE CITTA METROPOLITANA di BARI UFFICIO TECNICO * AREA V - ATTIVITA PRODUTTIVE/S.U.A.P.

D I C H I A R A ai sensi dell'art. 19 legge 07/08/90 n. 241 e succ. modifiche

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DI GIOCHI LECITI presso esercizi non in possesso di Autorizzazione ex artt.86 o 88 TULPS R.D. 18/6/1931 n.

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

DOMANDA PER APERTURA SALA GIOCHI (ai sensi dell art. 86 del T.U.L.P.S. N. 773/1931 e s.m.i. e de)

FINANZIARIA ECCO IL TESTO DEFINITIVO, ORA ALL'ESAME DEL SENATO, DELL'ARTICOLO CHE RIFORMA IL SISTEMA DEI GIOCHI. "Art. 66.

Oggetto: INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DI GIOCHI LECITI presso esercizi pubblici, circoli privati e punti di raccolta di altri giochi autorizzati

Il sottoscritto nato in (prov. ) il e residente in (prov. ) via/piazza n. codice fiscale cittadinanza telefono fax mail

Spett.le COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO Sportello Unico Imprese

C O M U N E D I D E L I C E T O (Provincia di Foggia) Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) Servizio Polizia Municipale

S. U. A. P. Segnalazione certificata di inizio attività. Associazioni e Circoli. Modulistica S.C.I.A. COMUNE DI PELLEZZANO

Licenze di pubblica sicurezza soggette a S.C.I.A. per attività complementari in un Pubblico Esercizio L.122/2010

COMUNE DI... Provincia di... Servizio/Ufficio... AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI...

AL SUAP DEL COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA

COMUNE DI ISCHITELLA

DOMANDA AUTORIZZAZIONE PER APERTURA SALA GIOCHI ART. 86 T.U.L.P.S. MARCA DA BOLLO 14,62 Al Servizio Commercio-SUAP Comune di Mediglia

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Il/La sottoscritto/a Nazionalità Sesso: M. residente in ( ) Via/Piazza n. tel. cell. fax. Legale rappresentante della società:

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

Compilare tutti i campi della presente dichiarazione e allegare copia del documento di riconoscimento

DISPOSIZIONI DI LEGGE IN MATERIA DI PUBBLICI ESERCIZI

Decreto Direttoriale 18 gennaio 2007 (1)

Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza Residenza: Comune di CAP (Prov. ) Via n.

ALL UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL GIOVENZANO Sportello Unico Attività Produttive Res. Dr Alberto Grelli Via S. Anatolia, Gerano (RM)

Data di nascita. Cittadinanza... Sesso M F. Luogo di nascita: Stato Provincia. Comune.. In via/p.zza.. n C.A.P... Tel... Cell..

Cognome Norme C.F. Luogo di nascita: Comune Prov. Stato Data di nascita Cittadinanza Sesso: M. F. Residenza: Comune Prov. Via/Piazza n. c.a.p.

GIOCHI LECITI APPARECCHI AUTOMATICI/ELETTRONICI DA GIOCO S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attivita

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore IV Territorio e Sviluppo Economico Servizio Attività Produttive.

GIOCHI LECITI APPARECCHI AUTOMATICI/ELETTRONICI DA GIOCO S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività CAPPE08C.

OGGETTO: Istanza per l apertura di una sala giochi ai sensi degli articoli 86 e 110 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina - Fax

SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA ai sensi della Legge n. 122 del 30/07/2010)

Modulo di domanda per rilascio licenza SALA GIOCHI Art. 86 T.U.L.P.S.

ragione sociale nome per il Circolo Privato partita I.V.A. con sede a C.A.P. in via n. tel. cell. fax indirizzo SEGNALA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per Trattenimenti in Esercizi Pubblici ( diversi da quelli autorizzati ai sensi dell articolo 86 TULPS )

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO

SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA ai sensi della Legge n. 122 del 30/07/2010)

ATTENZIONE: La presente segnalazione deve essere presentata, in duplice copia a firma originale (una copia verrà restituita timbrata all interessato)

residente in Prov. Via n. IN PROPRIO, ovvero nella sua qualità di rappresentanza di

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Responsabile del procedimento. Responsabile Servizio Attività economicocommerciali. Battazza Claudio

Il/La sottoscritto/a Cognome... Nome.

TABELLA GIOCHI PROIBITI

C i t t à d i M a r s a l a

COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE. residente a via/piazza n. C.A.P. tel. cellulare

AL COMUNE DI TALMASSONS Via Tomadini n TALMASSONS

Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 13 aprile 2006 Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato

SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI. Segnalazione Certificata di Inizio Attività

DOMANDA DI RILASCIO LICENZA TEMPORANEA. AL COMUNE DI FELTRE Marca da bollo 16.00

Circolare n. 1/E. Roma, 15 gennaio 2003

Servizio di documentazione tributaria

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI BELMONTE CALABRO - UFFICIO COMMERCIO - Via Michele Bianchi, BELMONTE CALABRO

DATI RELATIVI AL SOGGETTO Il sottoscritto Cognome Nome data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza Codice Fiscale

Al Sig. Sindaco del Comune di Ferrara

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SALA PUBBLICA DA GIOCHI ART. 86 T.U.L.P.S./L. 241/90 E S.M.I DGR CALABRIA N. 867 DEL 29/12/2010

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore Attività Produttive Servizio Commercio e P.S.

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

DATI RELATIVI AL SOGGETTO Il sottoscritto (in caso di ulteriori persone aventi titolo allegare i dati come qui di seguito indicati)

Al SIGNOR SINDACO del Comune di

Transcript:

posto riservato al PROTOCOLLO GENERALE Marca da bollo * Prima di consegnare il presente modulo, munirsi di una COPIA FOTOSTATICA che timbrata dall ufficio competente, vale come ricevuta per tutti gli eventuali ulteriori usi. AL SINDACO DEL COMUNE DI ESTE Licenza per l esercizio di: SALA PUBBLICA DA GIOCO artt.. 86 e 110 del TULPS, r.d. 18.6.1931 n. 773 e art. 195 del relativo regolamento di esecuzione, r.d. 6.5.1940 n. 635 nonché art. 18 1 lett. c) della l. R. Veneto 21.9.2007 n. 29 ed art. 1 lett. d) dell ordinanza sindacale 25.2.2008 n. 7. Il/la sottoscritto/a: Cognome Nome Luogo di nascita: Comune Prov. Stato: Data di nascita: Cittadinanza Sesso: M. - F. - Residenza: Via, piazza, ecc. n. Comune Prov. CAP. C.F. Titolare della Ditta individuale; Legale rappresentante della Società: sede legale in C.F. C H I E D E ai sensi degli artt. 86 e 110 del TULPS il rilascio della licenza per l esercizio di SALA PUBBLICA DA GIOCO nei locali ubicati in via la cui superficie è di mq. Il sottoscritto consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445; D I C H I A R A che non sussistono nei suoi confronti cause di divieto o di decadenza o di sospensione ad ottenere o mantenere la licenza di SALA GIOCHI di cui all art. 86 del TULPS, r.d. n. 773/31 previste dalla vigente normativa "antimafia" e di non essere a conoscenza dell'esistenza di tali cause nei confronti della società stessa e degli altri soggetti indicati all art. 5 del D.Leg. 8 agosto 1994 n. 490; di voler installare all interno della sala pubblica da gioco apparecchi o congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da intrattenimento e divertimento per gioco lecito ai sensi dell art. 110 del TULPS e di rispettare il contingente previsto dal D.M. del 18/01/2007 che ha determinato il NUMERO MASSIMO DEGLI APPARECCHI E CONGEGNI DI CUI ALL ART. 110 COMMA 6 O 7 DEL T.U.L.P.S. installabili presso le SALE PUBBLICHE DA GIOCO, in base al quale ogni 5 metri quadrati di superficie del locale è installabile un apparecchio di cui all art. 110 comma 6 o 7 ed il numero di apparecchi di cui al comma 6 non può, comunque, superare il doppio del numero di apparecchi da trattenimento di tipologie diverse installati presso la sala giochi; di essere in possesso dei requisiti soggettivi così come previsti dagli artt. 11, 12 e 92 del T.UL.P.S., r.d. n. 773/31; che i giochi sopra elencati rispondono ai criteri dell art. 110 del T.U.L.P.S. e sono tutti dotati di nulla-osta e delle schede esplicative relative alle caratteristiche dei giochi redatte in lingua italiana; di essere in possesso della RELAZIONE DI UN TECNICO ISCRITTO ALL ALBO PROFESSIONALE attestante l idoneità del locale nel quale viene installato il BILIARDO per sovraccarico, redatta in data ;

che i locali sono convenientemente sorvegliabili, così come previsto dall art. 153 del Regolamento d esecuzione del TULPS, r.d. 6.5.1940 n. 635 ; che i locali sede dell'esercizio situati nell'immobile di via rispondono alle vigenti norme in materia Urbanistico/Edilizia nonché di destinazione d'uso e sono agibili come risulta dal certificato di abitabilità/agibilità rilasciato il al Sig. ; di essere in possesso del permesso di soggiorno per stranieri rilasciato il dalla Questura di motivo in corso di validità fino al ; che la capienza dei locali della Sala Giochi non supera le 100 persone; che i locali della Sala Giochi rispettano le disposizioni della Regola Tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo, allegata al decreto del Ministero dell Interno 19 agosto 1996, relativamente all esodo del pubblico, alla statica delle strutture ed all esecuzione a regola d arte degli impianti installati, come risulta dall allegata dichiarazione rilasciata dal tecnico abilitato; di essere in possesso del certificato di prevenzione incendi rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Padova il prot.n. per una capienza dei locali superiore a 100 persone e precisamente per n. persone; DI ESSERE A CONOSCENZA che: l art. 1 lett. d) dell ordinanza sindacale n. 7 del 25.2.2008, ai sensi dell art. 18 1 lett. c) della l. R. Veneto 21.9.2007 n. 29, ha determinato che l orario massimo delle sale da gioco si deve articolare nella fascia compresa tra le 09,00 antimeridiane e le 02,00 del giorno successivo. L orario minimo obbligatorio è di cinque ore giornaliere; ai sensi dell art. 3 1 del D. Ministero dell Economia e delle Finanze-A.A.M.S. del 18.1.2007, sono vietati l ingresso e la permanenza di soggetti minori nelle aree in cui sono offerti giochi che consentono vincite in denaro ed il rispetto del divieto va garantito anche attraverso la richiesta di esibizione di un documento di riconoscimento valido; ai sensi dell art. 3 3 del D. Ministero dell Economia e delle Finanze-A.A.M.S. del 18.1.2007, gli apparecchi di cui all art. 110 c. 6 del TULPS devono essere collocati in aree separate rispetto agli apparecchi di tipologie diverse installati nel locale; se interessati ad ottenere la somministrazione di alimenti e bevande riservata ai frequentatori della Sala Giochi, i locali e le attrezzature devono rispondere ai requisiti previsti dalle Leggi sanitarie; contestualmente al ritiro della licenza, qualora rilasciata, dovrà produrre la seguente documentazione: Copia del nulla-osta per la messa in esercizio rilasciata dall Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato relativo agli apparecchi di cui al comma 6 e 7 lett. a) e c) dell art. 110 del TULPS; Copia della quietanza di assolvimento dell imposta rilasciata dall Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato. Qualora non fosse stata ancora rilasciata, si dovrà presentare copia del modello A allegato al Decreto 07/08/2003 e copia del modello F24 dell avvenuto pagamento dell imposta per gli apparecchi meccanici o elettromeccanici; ORARIO INVERNALE C O M U N I C A L ORARIO DI APERTURA ORARIO ESTIVO dalle ore alle ore dalle ore alle ore dalle ore alle ore dalle ore alle ore LUNEDÌ LUNEDÌ MARTEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ VENERDÌ SABATO SABATO DOMENICA DOMENICA N.B. L'orario estivo coincide con l'ora legale C O M U N I C A SEZIONE 1 * LA VARIAZIONE SOCIETARIA intervenuta in seno alla Società titolare dell'esercizio pubblico sito in Via, piazza, ecc. n. Cessione di quote come risulta dall atto del ; Variazione della sede legale da via a via Cambio legale rappresentante dal Sig. al Sig. cambio del preposto alla somministrazione di alimenti e bevande dal SIG. al SIG. * SEZIONE 1 ESENTE DA BOLLO

ALLEGA ALLA PRESENTE: N. 2 planimetrie e sezioni dei locali aggiornate e corrispondenti ai vani, in scala 1:100 o 1:50, datate e firmate da un architetto, ingegnere o geometra con l indicazione della destinazione di ciascun vano, della superficie, della cubatura e dell altezza; Copia del contratto di locazione dei locali sede dell esercizio registrato a norma di legge o copia dell atto che attesti la proprietà degli stessi; Copia del certificato di agibilità-abitabilità dei locali o dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, dalla quale risulti il titolare, la data di rilascio e il numero della stessa ; Copia del certificato di prevenzione incendi per sale giochi con capienza superiore alle 100 persone; D.I.A. di impatto acustico per la dimostrazione del contenimento delle emissioni sonore nei limiti di legge; Copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità qualora la firma non venga apposta in presenza del dipendente addetto allo sportello(art. 38 DPR 445/2000); N. 1 marca da bollo da Euro 14,62 per il rilascio della licenza. DATA Identificato ai sensi del DPR 28 dicembre 2000 n. 445 a mezzo: Data Firma L impiegato IN NESSUN CASO E CONSENTITA L INSTALLAZIONE DEGLI APPARECCHI DA GIOCO ALL ESTERNO DEI LOCALI DELLA SALA GIOCHI. NOTA BENE: SI INFORMA CHE I DATI DI CUI SOPRA SONO TRATTATI ESCLUSIVAMENTE PER L ISTRUTTORIA DELLA PRESENTE ISTANZA (D.LGS. 196/2003) Art. 110 del TULPS, r.d. 18.6.1931 n. 773 (1) 1. In tutte le sale da biliardo o da gioco e negli altri esercizi, compresi i circoli privati, autorizzati alla pratica del gioco o all'installazione di apparecchi da gioco, è esposta in luogo visibile una tabella, predisposta ed approvata dal questore e vidimata dalle autorità competenti al rilascio della licenza, nella quale sono indicati, oltre ai giochi d'azzardo, anche quelli che lo stesso questore ritenga di vietare nel pubblico interesse, nonché le prescrizioni ed i divieti specifici che ritenga di disporre. Nelle sale da biliardo deve essere, altresì, esposto in modo visibile il costo della singola partita ovvero quello orario. (2) 2. Nella tabella di cui al comma 1 è fatta espressa menzione del divieto delle scommesse. 3. L'installazione degli apparecchi di cui ai commi 6 e 7 è consentita esclusivamente negli esercizi commerciali o pubblici o nelle aree aperte al pubblico ovvero nei circoli privati ed associazioni autorizzati ai sensi degli articoli 86 o 88 ovvero, limitatamente agli apparecchi di cui al comma 7, alle attività di spettacolo viaggiante autorizzate ai sensi dell'articolo 69, nel rispetto delle prescrizioni tecniche ed amministrative vigenti. (3) 4. L'installazione e l'uso di apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da gioco d'azzardo sono vietati nei luoghi pubblici o aperti al pubblico e nei circoli ed associazioni di qualunque specie. 5. Si considerano apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici per il gioco d'azzardo quelli che hanno insita la scommessa o che consentono vincite puramente aleatorie di un qualsiasi premio in denaro o in natura o vincite di valore superiore ai limiti fissati al comma 6, escluse le macchine vidimatrici per i giochi gestiti dallo Stato e gli apparecchi di cui al comma 6. 6. Si considerano apparecchi idonei per il gioco lecito: a) quelli che, dotati di attestato di conformità alle disposizioni vigenti rilasciato dal Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato e, obbligatoriamente collegati alla rete telematica di cui all'articolo 14/bis, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, e successive modificazioni, si attivano con l'introduzione di moneta metallica ovvero con appositi strumenti di pagamento elettronico definiti con provvedimenti del Ministero dell'economia e delle finanze - Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, nei quali insieme con l'elemento aleatorio sono presenti anche elementi di abilità, che consentono al giocatore di scegliere, all avvio o nel corso della partita, la propria strategia, selezionando appositamente le opzioni di gara ritenute più favorevoli tra quelle proposte dal gioco, il costo della partita non supera 1 euro, la durata minima della partita è di quattro secondi e che distribuiscono vincite in denaro, ciascuna comunque di valore non superiore a 100 euro, erogate dalla macchina. Le vincite, computate dall'apparecchio in modo non predeterminabile su un ciclo complessivo di non più di 140.000 partite, devono risultare non inferiori al 75 per cento delle somme giocate. In ogni caso tali apparecchi non possono riprodurre il gioco del poker o comunque le sue regole fondamentali ; (4) (5) a-bis) con provvedimento del Ministero dell economia e delle finanze-amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato può essere prevista la verifica dei singoli apparecchi di cui alla lettera a). (6) b) quelli, facenti parte della rete telematica di cui all'articolo 14bis, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, e successive modificazioni, che si attivano esclusivamente in presenza di un collegamento ad un sistema di elaborazione della rete stessa. Per tali apparecchi, con regolamento del Ministro dell'economia e delle finanze di concerto con il Ministro dell'interno, da adottare ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sono definiti, tenendo conto delle specifiche condizioni di mercato: 1) il costo e le modalità di pagamento di ciascuna partita; 2) la percentuale minima della raccolta da destinare a vincite; 3) l'importo massimo e le modalità di riscossione delle vincite 4) le specifiche di immodificabilità e di sicurezza, riferite anche al sistema di elaborazione a cui tali apparecchi sono connessi; 5) le soluzioni di responsabilizzazione del giocatore da adottare sugli apparecchi; 6) le tipologie e le caratteristiche degli esercizi pubblici e degli altri punti autorizzati alla raccolta di giochi nei quali possono essere installati gli apparecchi di cui alla presente lettera. (7) 7) Si considerano, altresì, apparecchi e congegni per il gioco lecito: a) quelli elettromeccanici privi di monitor attraverso i quali il giocatore esprime la sua abilità fisica, mentale o strategica, attivabili unicamente con l'introduzione di monete metalliche, di valore complessivo non superiore, per ciascuna partita, a un euro, che distribuiscono, direttamente e immediatamente dopo la conclusione della partita, premi consistenti in prodotti di piccola oggettistica, non convertibili in denaro o scambiabili con premi di diversa specie. In tal caso il valore complessivo di ogni premio non è superiore a venti volte il costo della partita;

b)[quelli automatici, semiautomatici ed elettronici da trattenimento o da gioco di abilità che si attivano solo con l'introduzione di moneta metallica, di valore non superiore per ciascuna partita a 50 centesimi di euro, nei quali gli elementi di abilità o trattenimento sono preponderanti rispetto all'elemento aleatorio, che possono consentire per ciascuna partita, subito dopo la sua conclusione, il prolungamento o la ripetizione della partita, fino a un massimo di dieci volte. Dal 1 gennaio 2003, gli apparecchi di cui alla presente lettera possono essere impiegati solo se denunciati ai sensi dell'articolo 14-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, e successive modificazioni, e se per essi sono state assolte le relative imposte. Dal 1 gennaio 2004 tali apparecchi non possono consentire il prolungamento o la ripetizione della partita e, ove non ne sia possibile la conversione in uno degli apparecchi per il gioco lecito, essi sono rimossi. Per la conversione degli apparecchi restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 38 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e successive modificazioni] (8) c) quelli, basati sulla sola abilità fisica, mentale o strategica, che non distribuiscono premi, per i quali la durata della partita può variare in relazione all'abilità del giocatore e il costo della singola partita può essere superiore a 50 centesimi di euro. (9) 7-bis Gli apparecchi e congegni di cui al comma 7 non possono riprodurre il gioco del poker o, comunque, anche in parte, le sue regole fondamentali. Per gli apparecchi a congegno di cui alla lettera b) dello stesso comma e per i quali entro il 31 dicembre 2003 è stato rilasciato il nulla osta di cui all'articolo 14/bis, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, e successive modificazioni, tale disposizione si applica dal 1 maggio 2004. (10) 8. L'utilizzo degli apparecchi e dei congegni di cui al comma 6 è vietato ai minori di anni 18. 8-bis Con la sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 3.000 euro e con la chiusura dell'esercizio per un periodo non superiore a quindici giorni è punito chiunque, gestendo apparecchi di cui al comma 6, ne consente l'uso in violazione del divieto posto dal comma 8. (11) 9. In materia di apparecchi e congegni da intrattenimento di cui ai commi 6 e 7, si applicano le seguenti sanzioni: a) chiunque produce od importa, per destinarli all'uso sul territorio nazionale, apparecchi e congegni di cui ai commi 6 e 7 non rispondenti alle caratteristiche ed alle prescrizioni indicate nei commi 6 o 7 e nelle disposizioni di legge ed amministrative attuative di detti commi, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 a 6.000 euro per ciascun apparecchio; b) chiunque produce od importa, per destinarli all'uso sul territorio nazionale, apparecchi e congegni di cui ai commi 6 e 7 sprovvisti dei titoli autorizzatori previsti dalle disposizioni vigenti, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 3.000 euro per ciascun apparecchio; c) chiunque sul territorio nazionale distribuisce od installa o comunque consente l'uso in luoghi pubblici od aperti al pubblico od in circoli ed associazioni di qualunque specie di apparecchi o congegni non rispondenti alle caratteristiche ed alle prescrizioni indicate nei commi 6 o 7 e nelle disposizioni di legge ed amministrative attuative di detti commi, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 a 6.000 euro per ciascun apparecchio. La stessa sanzione si applica nei confronti di chiunque, consentendo l'uso in luoghi pubblici od aperti al pubblico o in circoli ed associazioni di qualunque specie di apparecchi e congegni conformi alle caratteristiche e prescrizioni indicate nei commi 6 o 7 e nelle disposizioni di legge ed amministrative attuative di detti commi, corrisponde a fronte delle vincite premi in danaro o di altra specie, diversi da quelli ammessi; d) chiunque, sul territorio nazionale, distribuisce od installa o comunque consente l'uso in luoghi pubblici o aperti al pubblico o in circoli ed associazioni di qualunque specie di apparecchi e congegni per i quali non siano stati rilasciati i titoli autorizzatori previsti dalle disposizioni vigenti, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 3.000 euro per ciascun apparecchio; e) nei casi di reiterazione di una delle violazioni di cui alle lettere a), b), c) e d), è preclusa all'amministrazione autonoma dei monopoli di Stato la possibilità di rilasciare all'autore delle violazioni titoli autorizzatori concernenti la distribuzione e l'installazione di apparecchi di cui al comma 6 ovvero la distribuzione e l'installazione di apparecchi di cui al comma 7, per un periodo di cinque anni; f) nei casi in cui i titoli autorizzatori per gli apparecchi o i congegni non siano apposti su ogni apparecchio, si applica la sanzione amministrativa da 500 a 3.000 euro per ciascun apparecchio. (12) 9-bis Per gli apparecchi per i quali non siano stati rilasciati i titoli autorizzatori previsti dalle disposizioni vigenti ovvero che non siano rispondenti alle caratteristiche ed alle prescrizioni indicate nei commi 6 o 7 e nelle disposizioni di legge ed amministrative attuative di detti commi, è disposta la confisca ai sensi dell'articolo 20, quarto comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689. Nel provvedimento di confisca è disposta la distruzione degli apparecchi e dei congegni, con le modalità stabilite dal provvedimento stesso. (13) 9-ter Per la violazione del divieto di cui al comma 8 il rapporto è presentato al prefetto territorialmente competente in relazione al luogo in cui è stata commessa la violazione. Per le violazioni previste dal comma 9 il rapporto è presentato al direttore dell'ufficio regionale dell'amministrazione autonoma dei monopoli di Stato competente per territorio. (13) 9-quater Ai fini della ripartizione delle somme riscosse per le pene pecuniarie di cui al comma 9 si applicano i criteri stabiliti dalla legge 7 febbraio 1951, n. 168. (13) 10. Se l'autore degli illeciti di cui al comma 9 è titolare di licenza ai sensi dell'articolo 86, ovvero di autorizzazione ai sensi dell'articolo 3 della legge 25 agosto 1991, n. 287, le licenze o autorizzazioni sono sospese per un periodo da uno a trenta giorni e, in caso di reiterazione delle violazioni ai sensi dell'articolo 8-bis della legge 24 novembre 1981, n. 689, sono revocate dal sindaco competente, con ordinanza motivata e con le modalità previste dall'articolo 19 del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, e successive modificazioni. I medesimi provvedimenti sono disposti dal questore nei confronti dei titolari della licenza di cui all'articolo 88. (14) 11. Oltre a quanto previsto dall'articolo 100, il questore, quando sono riscontrate violazioni di rilevante gravità in relazione al numero degli apparecchi installati ed alla reiterazione delle violazioni, sospende la licenza dell'autore degli illeciti per un periodo non superiore a quindici giorni, informandone l'autorità competente al rilascio. Il periodo di sospensione, disposto a norma del presente comma, è computato nell'esecuzione della sanzione accessoria (14). (1) Articolo modificato dall art. 1 l. 20.5.1965 n. 507, dall art. 113 l. 24.11.1981 n. 689, dall art. 1 l. 17.12.1986 n. 904, dall art. 1 l. 6.10.1995 n. 425, dall art. 37 l. 23.12.2000 n. 388 e successivamente sostituito dall art. 22 l. 27.12.2002 n. 289. Le disposizioni contenute nel presente articolo non si applicano ai fatti commessi a bordo delle navi iscritte nel registro internazionale adibite a crociere durante il periodo di navigazione al di là del mare territoriale, in virtù di quanto disposto dall'art. 5, comma 3, D.L. 30 dicembre 1997, n. 457. (2) Comma così sostituito dal comma 540 dell'art. 1, L. 23 dicembre 2005, n. 266. (3) Comma così sostituito dal comma 541 dell'art. 1, L. 23 dicembre 2005, n. 266. (4) Comma modificato dall art. 38 d. l. 4.7.2006 n. 223. (5) lettera modificata dall art. 1, comma 282, l. 24.12.2007 n. 244. (6) lettera aggiunta dall art. 1, comma 282, l. 24.12.2007 n. 244. (7) Comma prima modificato dal comma 6 dell'art. 39, D.L. 30 settembre 2003 n. 269 come modificato dalla relativa legge di conversione e poi così sostituito dal comma 525 dell'art. 1, L. 23 dicembre 2005, n. 266. Vedi, anche, il comma 13 del citato articolo 39, i commi 526, 530 e 531 dell'art. 1 della citata legge n. 266 del 2005, il D.Dirett. 10 aprile 2003, il D.Dirett. 27 ottobre 2003, il D.Dirett. 4 dicembre 2003, il D.Dirett. 18 gennaio 2007. Con Provv. 1 luglio 2004 (Gazz. Uff. 8 luglio 2004, n. 158) sono state stabilite le modalità di rilascio dei nulla osta per la messa in esercizio degli apparecchi, di cui al presente comma, nel periodo intercorrente tra la data di individuazione dei candidati selezionati, 30 giugno 2004, e la data ultima di stipula delle convenzioni di concessione con i soggetti affidatari. (8) Lettera abrogata dal comma 495 dell'art. 1, L. 30 dicembre 2004, n. 311. Precedentemente la presente lettera era stata modificata dal comma 7 dell'art. 39, D.L. 30 settembre 2003, n. 269, poi sostituito dalla relativa legge di conversione. Vedi, anche, il D.Dirett. 27 ottobre 2003, il D.Dirett. 20 gennaio 2004 e il D.Dirett. 18 gennaio 2007. (9) Vedi, anche, il D.Dirett. 8 novembre 2005 e il D.Dirett. 30 gennaio 2006. (10) Comma aggiunto dall'art. 39, comma 7-bis, D.L. 30 settembre 2003, n. 269, nel testo integrato dalla relativa legge di conversione e modificato dall'art. 4, comma 195, L. 24 dicembre 2003, n. 350. (11) Comma aggiunto dal comma 542 dell'art. 1, L. 23 dicembre 2005, n. 266. (12) Comma così sostituito prima dal comma 543 dell'art. 1, L. 23 dicembre 2005, n. 266 e poi dal comma 86 dell'art. 1, L. 27 dicembre 2006, n. 296. Vedi, anche, il comma 547 dell'art. 1, della stessa legge n. 266 del 2005. Per i criteri di applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dal presente comma vedi il D.Dirett. 21 maggio 2003. (13) Comma aggiunto dal comma 544 dell'art. 1, L. 23 dicembre 2005, n. 266. (14) Comma sostituito prima dall'art. 1, L. 23 dicembre 2005, n. 266 e successivamente dall art. 1 l. 27.12.2006 n. 296.

Modello attività sala giochi Allegato A ZIONI DI ALTRE PERSONE COMPONENTI LA SOCIETA indicate dall art. 2 DPR 252/98 (amministratori, presidenti, accomandatari, soci snc tutti) 1. di essere in possesso dei requisiti morali previsti dagli artt. 11, 12 e 92 del TULPS, r.d. 18.6.1931 n. 773; 2. che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 10 della l. 31 maggio 1965, n. 575 (antimafia) e successive modifiche. Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445. 3. di essere in possesso dei requisiti morali previsti dagli artt. 11, 12 e 92 del TULPS, r.d. 18.6.1931 n. 773; 4. che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 10 della l. 31 maggio 1965, n. 575 (antimafia) e successive modifiche. Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445. 5. di essere in possesso dei requisiti morali previsti dagli artt. 11, 12 e 92 del TULPS, r.d. 18.6.1931 n. 773; 6. che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 10 della l. 31 maggio 1965, n. 575 (antimafia) e successive modifiche. Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, a falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.

Modello attività sala giochi: Allegato A ZIONI DI ALTRE PERSONE COMPONENTI LA SOCIETA indicate dall art. 2 DPR 252/98 (amministratori, presidenti, accomandatari, soci snc tutti) 7. di essere in possesso dei requisiti morali previsti dagli artt. 11, 12 e 92 del TULPS, r.d. 18.6.1931 n. 773; 8. che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 10 della l. 31 maggio 1965, n. 575 (antimafia) e successive modifiche. Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, a falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445. 9. di essere in possesso dei requisiti morali previsti dagli artt. 11, 12 e 92 del TULPS, r.d. 18.6.1931 n. 773; 10. che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 10 della l. 31 maggio 1965, n. 575 (antimafia) e successive modifiche. Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, a falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445. 11. di essere in possesso dei requisiti morali previsti dagli artt. 11, 12 e 92 del TULPS, r.d. 18.6.1931 n. 773; 12. che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 10 della l. 31 maggio 1965, n. 575 (antimafia) e successive modifiche. Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, a falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.